DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

Documenti analoghi
DISTRETTO SOCIO SANITARIO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - SERVIZIO ADI RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2014

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale Socio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI VALDAGNO MONTECCHIO MAGGIORE

IL SERVIZIO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA DOMICILIARE

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

Centrale Operativa Territoriale: supervisione, monitoraggio e supporto del percorso Ospedale Territorio per i pazienti fragili

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

Guida. per il paziente in ADI. Assistenza Domiciliare Integrata. U.O.C. Cure Primarie Direttore: Dr. Elvio Pistaffa

Le Cure Palliative erogate in Rete

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

Stato dell arte AFT nell Ulss 4. Dott. Mario Righele Direttore Cure Primarie

IL RUOLO PROATTIVO DEGLI AMBULATORI INFERMIERISTICI PER LA CRONICITÀ

U.O.S.D. Nucleo per le Cure Palliative Responsabile: Dr. Pietro Manno

OSPEDALI DI COMUNITA

LE CURE A DOMICILIO, PARADIGMA DI UNA «CARITA IN USCITA» E DI UN MODELLO INNOVATIVO DI WELFARE

attivazione di gruppi di sostegno per famigliari/caregivers articolati in dieci incontri a cadenza settimanale. Gli incontri sono condotti da uno

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE

Ambulatori Infermieristici Territoriali di Faenza

Continuità di cura e cure simultanee: PDTA TUMORE DELLA MAMMELLA. Padova 21 Marzo 2016

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio

Osservazioni al testo Rete territoriale. I principi per la definizione degli assetti organizzativi delle ASL - 7 aprile 2015

Tra ospedale e territorio: ruolo delle cure intermedie

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA SVILUPPO DELLE CURE PALLIATIVE

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

PERCORSI DI INNOVAZIONE NELLE CURE PRIMARIE Convegno Nazionale Parma, Ottobre 2011

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

PLUS IGLESIAS PUNTO UNICO D ACCESSO

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

L esperienza delle Case della Salute di Empoli

LA CARTELLA INTEGRATA: ESPERIENZA DI FABRIANO

Progetto interaziendale di continutà assistenziale ospedale territorio AOUI e ULSS 20 di Verona

Migliorare l assistenza l infermieristica in ematologia : un futuro possibile. Infermiera Boccadoro Roberta Reggio Emilia 17 novembre 2007

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

La continuità delle cure e il collegamento ospedale - territorio negli Ospedali Pediatrici Esperienze a confronto

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona

OSPEDALIZZAZIONE DOMICIALIARE: PERCORSO AGEVOLATO E PROTETTO AI SERVIZI OSPEDALIERI PER PAZIENTI SEGUITI A DOMICILIO OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE:

MANAGEMENT CLINICO O P E R A TORI S O C I O S A N I TARI R I S O R SA E O P P O R TUNITÀ PER I L M I G L IORAMENTO DELLA Q U A L ITÀ DELL ASSISTEN ZA

PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE NEI SETTING DI DEGENZA LIVELLO 2 PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili

Gestione Cure Intermedie: Unità Valutativa Integrata Interaziendale Distretto n. 7 e INRCA di Ancona

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

L idea UN PROGETTO INNOVATIVO DI WELFARE INTEGRATO. Una gamma di soluzioni a valore aggiunto nell area dei servizi alla persona, a casa propria.

OBIETTIVO: coordinare l impiego di tutte le risorse e di tutti gli interventi sociosanitari e sociale in ambito domiciliare d intesa con i Comuni

PERCORSO FORMATIVO PER INFERMIERE CARE MANAGER DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE

Strumenti informativi ed informatici per la Suite interrai

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Questionario AUDIT CIVICO livello 3 Cure Primarie Modulo A (per la Direzione Sanitaria di Distretto)

PROVINCIA RELIGIOSA SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO SAN GIOVANNI DI DIO PROCEDURE LAVORO DI EQUIPE NEL PROGETTO RIABILITATIVO EX. ART.

Medici in cooperativa, modelli organizzativi e strumenti di coordinamento

ACCORDO AZIENDALE LA RIORGANIZZAZIONE DELL AREA DELLE CURE PRIMARIE

Azienda Asl Pescara Direttore Generale Dr. C. D Amario. Ufficio Gestione del Rischio Clinico Responsabile Dr.ssa Mirella Scimia

Il paziente fragile tra ospedale e territorio: un'esperienza

DISTRETTO SOCIO SANITARIO DIRETTORE: DR.SSA CHIARA FRANCESCA MARANGON

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

Convegno Annuale AISIS

Nuove strutture di cure intermedie e riorganizzazione dei posti letto di temporaneità

ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA

CONGRESSO REGIONALE DI DIABETOLOGIA AMD-SID 6 NOVEMBRE Dott.ssa Elena Manca: Centri Diabetologici Distrettuali di Trieste

III CONGRESSO. Novità normative e rapporti con i professionisti sanitari Roma, giugno 2016

RETE DELLE CURE PALLIATIVE

ASSISTENZA DOMICILIARE ALZHEIMER (A.D.A)

Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari

A2.4 Servizi Residenziali

Carta dei servizi dell U.O.S.D. di Dietetica e Nutrizione Clinica Responsabile Prof.a.c. Dott. Giovanni Ronzani

Centro Salute Mentale

Autismo: attività e interventi innovativi di carattere sociosanitario nell Asl di Milano

Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

Piano della ASL di Milano per le demenze

Giornata Maceratese sugli accessi vascolari Indicazioni, gestione infermieristica e complicanze 28 maggio 2016 Domus S.

PROCEDURA PER L ATTIVAZIONE DEL VOUCHER SOCIO-SANITARIO

Maria Grazia Proietti Responsabile SSD Geriatria / LDPA

Pianificazione delle azioni di miglioramento della Rete Locale per le Cure Palliative

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013

Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali

L evoluzione del Distretto e le sue prospettive di sviluppo

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi

La presa in carico della persona con demenza in Toscana

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

Il ruolo e le prospettive della rete delle SC di Dietetica e nutrizione Clinica - SODNC

MICRORGANISMI SENTINELLA: LA SORVEGLIANZA NEL TERRITORIO

La Rete delle Cure Palliative

Transcript:

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE 1.1 UNO SGUARDO D INSIEME 1.1.1 Il contesto di riferimento ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 i servizio Assistenza Domiciliare Integrata si occupa dei pazienti che presentano condizioni di non autosufficienza o di fragilità con patologie in atto o pregresse che necessitano di cure erogabili a domicilio. adeguato supporto della rete familiare o informale. idonee condizioni abitative. presa in carico da parte del Medico di Medicina Generale. 1.1.2 Gli obiettivi L ADI persegue i seguenti obiettivi: Favorire il più possibile la permanenza a domicilio dei pazienti non autosufficienti e dei malati nella fase terminale della vita. Fornire al domicilio del paziente interventi socio sanitari frutto della collaborazione di figure professionali diverse (medico, infermiere, operatore di assistenza, ). Migliorare la qualità di vita del paziente e della sua famiglia. Evitare il ricovero durante le fasi non acute e favorire il rientro precoce a domicilio. 1.1.3 L utenza raggiunta Servizio n. utenti anno solare Variazione%2012/2013 2012 2013 ADI 5182 5760 +10% 1.2 DESCRIZIONE DEI SERVIZI AFFERENTI ALL UO Organizzazione del servizio Dal 1 gennaio 2004 con la creazione del Distretto unico sono stati individuati tre Punti Salute (nord, centro e sud) così caratterizzati: PUNTO SALUTE NORD (Comuni di Recoaro Terme, Valdagno, Cornedo Vicentino, Brogliano, Castelgomberto, Trissino) Sede del servizio: via Galilei n.3 Valdagno. Tel.: 0445 423186; 423180 -fax: 0445 423182 1

PUNTO SALUTE CENTRO (Comuni di Altissimo, Arzignano, Chiampo, Crespadoro, Montecchio Maggiore, Montorso Vicentino, Nogarole Vicentino, San Pietro Mussolino, Zermeghedo) Sede del servizio:. via Cà Rotte 1 Montecchio M Tel.: 0444 708220 - fax 0444 708221 PUNTO SALUTE SUD (Comuni di Alonte, Gambellara, Brendola, Grancona, Lonigo, Montebello Vicentino, Sarego) Sede del servizio: P.zza Martiri della Libertà, 9 Lonigo. Tel.: 0444 431352-fax: 0444 431344 Il personale nel 2013 è stato costituito da un Responsabile medico, una coordinatrice di Distretto e tre equipe infermieristiche: P. S. Nord: 1 coordinatrice, 10 infermieri (9.16 infermieri equivalenti), 1 OSS. P.S. Centro: 1 coordinatrice, 14 infermieri (12,86 infermieri equivalenti) P.S. Sud: 1 coordinatrice, 9 infermieri (8,66 infermieri equivalenti), 1 infermiere distaccato presso l Utap di Lonigo. In ogni Punto Salute è presente una Centrale Operativa ADI che riceve le segnalazioni e le richieste di intervento nelle 12 ore diurne di servizio nei giorni feriali e il sabato mattina dalle 7 alle 13. Il sabato dalle 13 alle 19, la domenica e festivi dalle 7.00 alle 19 è presente la pronta disponibilità infermieristica che viene attivata dal medico di Continuità Assistenziale. I responsabili del servizio, la coordinatrice di Distretto e le coordinatrici di sede si incontrano periodicamente per valutare l attività svolta e le eventuali criticità (Coordinamento ADI). Presso ogni Punto Salute viene tenuto un incontro di equipe settimanale per la programmazione, la discussione dei casi clinici e il passaggio delle consegne. Vengono inoltre programmati regolarmente incontri di equipe con i medici del Nucleo Cure Palliative per la discussione dei casi clinici e l approfondimento dei temi legati all assistenza dei pazienti a fine vita. Servizi attivati In relazione ai propri bisogni gli utenti possono ricevere presso il proprio domicilio visite mediche programmate, visite mediche specialistiche, assistenza infermieristica (prelievi per esami ematochimici, medicazioni, cambi cateteri, terapia infusiva...) Nonostante il nostro principale obiettivo sia costituito dalle cure domiciliari è attivo un ambulatorio infermieristico presso le sedi di Valdagno, Montecchio Maggiore, Arzignano e Lonigo dove l utente può rivolgersi per: Orientamento all accesso e all utilizzo dei servizi. Accoglimento richieste d intervento. Terapia iniettiva intramuscolare e sottocutanea. Presso le sedi distrettuali di Recoaro Terme e Trissino il servizio gestisce dei Punti prelievo cui si accede su appuntamento. ATTIVITA SVOLTA Pazienti seguiti a domicilio nel periodo 1.1 31.12.2013 (assistenza infermieristica e sociale) (sanitaria): assistenza infermieristica 3225 Profilo C (visite mediche programmate + ass sociale) Profilo C Profilo C (sanitaria): visite mediche programmate 1977 Profilo D () integrazione socio sanitaria Profilo D () integrazione sanitaria 558 totali 5760 2

Confronto con l anno precedente Profili Anno 2012 Anno 2013 variazione 2332 3225 +38% Profilo C 2263 1977-13% Profilo D 587 558-5% Totali 5182 5760 + 10% Anno 2013 - Profili ADI Confronto anno 2012-2013 6000 5000 4000 Profilo C 3000 2000 1000 0 Profilo D Anno 2012 Anno 2013 Per quanto riguarda gli accessi infermieristici domiciliari : Accessi infermieristici Anno 2012 Anno 2013 Variazione 2012-2013 21.790 28.414 +30% L importante aumento del numero degli accessi domiciliari è da imputare per la maggior parte alla presa in carico dei prelievi domiciliari (vedi oltre) Una particolare attenzione viene dedicata ai pazienti in cure palliative a supporto dell attività dei medici palliativisti e dei MMG. Pazienti in cure palliative Anno 2011 Anno 2012 Anno 2013 N. pazienti seguiti 206 253 211 N. accessi infermieristici 2840 3706 2354 Pazienti in nutrizione artificiale Anno 2013 N. pazienti seguiti 117 N.prestazioni eseguite 2.850 Ore assistenza erogate 2.077 Nella tabella seguente è riportata la tipologia delle prestazioni eseguite a domicilio: Prestazioni eseguite Anno 2012 Anno 2013 Prelievi domiciliari per esami ematochimici 8634 10.918 Decubiti I e II grado 5050 4.383 Decubiti III e IV grado 6241 6.249 Ulcere trofiche 4445 4.215 Altre lesioni (ustioni, stomie, ferite chirurgiche,..) 3577 3.317 Gestione CVC 276 416 Gestione cateteri vescicali 2726 3.050 Gestione terapia infusiva 2061 1267 Scheda SVAMA Cognitivo Funzionale 668 700 3

PRESTAZIONI AMBULATORIALI Sede Prelievi Ambulatoriali Prestaz. Infermieristiche Punto Salute Nord 4491 260 Punto Salute Centro 0 125 Punto Salute Sud 0 547 Tot 4491 932 N. utenti dimessi n. assoluto % Domicilio 98 69% Osp.progr 8 6% Osp urg. 6 4% Strut. resid 30 31% totali 142 1.3 I RISULTATI 2013 Riorganizzazione percorso aziendale nutrizione artificiale E proseguito nel 2013 il percorso condiviso ospedale/territorio finalizzato al trasferimento delle competenze infermieristiche territoriali dall UO Dietetica e Nutrizione all ADI. E stato ultimato il PDTA aziendale sulla Nutrizione Artificiale Domiciliare per la parte che riguarda il territorio. Siamo in attesa del completamento della parte ospedaliera dello stesso. Sono stati realizzati i manuali operativi per la gestione del SNG e della PEG e della Nutrizione Parenterale. Il personale è stato costantemente affiancato dagli infermieri esperti al fine di far acquisire a tutti gli operatori le competenze necessarie alla gestione domiciliare dei pazienti in NA. Un evento formativo realizzato nel mese di novembre con Simpe ha permesso di approfondire le basi della NA e gli strumenti per la sua gestione domiciliare. Il servizio ADI si è inoltre reso disponibile alla collaborazione con l ospedale attraverso la raccolta dati da inviare al Servizio Dietetica e Nutrizione clinica e all addestramento dei pazienti/care giver prima della dimissione. Diversi sono stati poi gli interventi in Strutture Residenziali per l esecuzione di cambi Peg e per l addestramento del personale. Per razionalizzare le spese della gestione dei presidi si è concordato con la Direzione Distretto che il servizio ADI fornisca a queste ultime le Peg, i SNG e l altro materiale necessario con richiesta nominativa. Prelievi domiciliari: con l inizio del 2013 si è proceduto alla graduale presa in carico dei prelievi domiciliari in precedenza effettuati da Cemar. Dal 1 aprile 2013 si è completato il percorso e, attualmente, il servizio ADI ha riorganizzato la propria attività riuscendo a far fronte al notevole incremento degli accessi (+ 26%). Ciò ha comportato inoltre un importante lavoro di verifica dei casi per una valutazione di appropriatezza. Nel mese di maggio si è completata la Procedura operativa sistema informativa Cure Domiciliari al fine di dare applicazione alla Dgr 2372 del 29.12.2011 relativa ai flussi informativi cure domiciliari. Tutti gli operatori sono stati addestrati e attualmente i dati necessari vengono inseriti regolarmente. Nel mese di agosto si è provveduto alla revisione della Procedura di pronta disponibilità infermieristica in ADI Revisione degli strumenti per la presa in carico in assistenza infermieristica domiciliare: è quasi ultimato il lavoro intrapreso l anno precedente sulla cartella infermieristica che attualmente è in fase di sperimentazione. 4

Nel 2013 il personale ha approfondito i seguenti temi relativi all assistenza sul territorio mediante eventi formativi specifici: o Le basi della nutrizione artificiale in ospedale e a domicilio o Cure domiciliari: la gestione territoriale del paziente in cure palliative o Sostenere chi sostiene: ottimizzare le relazioni professionali nell assistenza Nel corso dell anno ogni equipe infermieristica si è impegnata nell approfondimento dei percorsi operativi relativi ad un processo assistenziale specifico. Sono stati pertanto prodotti i seguenti elaborati che sono stati oggetto di un incontro di presentazione a tutto il gruppo in vista della adozione: o Esperienza di case management o Educazione del paziente ad una corretta e consapevole evacuazione o Educazione del care giver nella gestione del catetere vescicale. Rilevazione Customer satisfaction: quest anno è stato somministrato un questionario di gradimento ad un campione significativo di utenti riscontrando un generale apprezzamento del servizio. 1.4 I PROSSIMI PASSI Centrale Operativa Territoriale: la collaborazione alla definizione dei processi clinicoassistenziali sarà obiettivo prioritario del servizio ADI. Revisione attività interna in un ottica trasversale: verranno rivisti gli attuali percorsi operativi focalizzandoci sul percorso paziente secondo un organizzazione per processi. Sicurezza del paziente: con il 2014 si inizierà a rilevare il rischio cadute a domicilio, mediante la compilazione delle schede previste in tutti i pazienti presi in carico. Proseguirà inoltre la collaborazione con il Comitato per rendere sempre più incisiva l azione di prevenzione. Si completerà la sperimentazione degli strumenti per la presa in carico dell utente.per quanto riguarda il Sistema informativo territoriale siamo a regime per i dati di nostra competenza: rimane da implementare il flusso relativo ai periodi di sospensione del servizio (ad es per ricovero ospedaliero) che necessita di un intervento di raccordo tra i sistemi informatici.territorio/ospedale. 18 marzo 2014 IL RESPONSABILE UOSD RETE ASSISTENZIALE Dr.ssa Paola Maria Peruzzo 5