Conversione Analogico/Digitale

Documenti analoghi
LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A

T10 CONVERTITORI A/D E D/A

convertitore D/A convertitore A/D

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA

CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE E DIGITALE-ANALOGICA

Collaudo statico di un ADC

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale

Sistema di acquisizione e distribuzione dati

Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi:

Capitolo Acquisizione dati con PC

Un convertitore D/A o digitale/analogico è un dispositivo che ha lo scopo di

Elettronica II Alcune architetture di convertitori A/D e D/A p. 2

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

In elettronica un filtro elettronico è un sistema o dispositivo che realizza

Convertitori Analogico-Digitali o ADC. Generalità

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 29- F - 6: Sistemi di acquisizione

6. ACQUISIZIONE DIGITALE DEI SEGNALI

Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Programmazione di un convertitore digitale/analogico

Convertitori D/A. Convertitori Digitale-Analogico. D/A: Misura Prestazioni. D/A Ideale. Caratteristica. Lucidi del Corso di Microelettronica Parte 7

Convertitori Digitale-Analogico

Terminologia e definizioni generali

Campionamento e quantizzazione

CdL Specialistica in Ingegneria delle TLC Corso di Misure sui Sistemi di TLC. Le principali architetture dei Convetitori Analogico/Digitale

Rappresentazione digitale del suono

Laboratorio di metodi di acquisizione dati. Giorgio Maggi

1. CONVERSIONE ANALOGICO DIGITALE: SCHEMA, FUNZIONALITÀ E CARATTERISTICA DELL ADC

Aritmetica dei Calcolatori Elettronici

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: / / Pag. di

Lezione 2. La conoscenza del mondo

Conversione Analogico/Digitale

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 3: Convertitori A/D

Acquisizione digitale dei segnali

Per sistema di acquisizione dati, si deve intendere qualsiasi sistema in grado di rilevare e memorizzare grandezze analogiche e/o digitali.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Le principali architetture dei Convertitori Analogico/Digitale

Acquisizione Dati. Introduzione

DAC Digital Analogic Converter

Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Realizzazione e programmazione di un convertitore digitale/analogico

Teoria dei Segnali Quantizzazione dei segnali; trasformata zeta

Informazione e comunicazione per la sicurezza Esercizi tipo Telecomunicazioni

Comunicazioni Elettriche Esercizi

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 5: Circuiti di Sample-Hold

Convertitori Tensione / Frequenza. Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO)

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a Sintesi del suono. Sintesi del suono

Voltmetri Numerici per tensioni continue

LA CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE

Circuiti per l Elaborazione del Segnale: Capacità Commutate

Il problema del carico

Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE. 1) 2) Schema a blocchi e progetto circuitale della catena di condizionamento.

Conversione A/D e D/A

Esempio di Relazione Esperimento rivolto a Istituti di scuola superiore di secondo grado Esperimento N 14 Luigi De Biasi

Multimetri elettronici

CAMPIONAMENTO CATENA ELETTROACUSTICA DIGITALE, CAMPIONAMENTO, QUANTIZZAZIONE

VERIFICA SISTEMI E AUTOMAZIONE CLASSE VEL ALUNNO:... Punteggio 1 punto per ogni risposta/ esercizio corrett, tranne il secondo che vale 2

Misura della differenza di potenziale

Introduzione alle reti di comunicazione

ESERCIZI - SERIE N. 4

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Conversione analogico digitale ---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing.

Lezione 2. Sommario. Il sistema binario. La differenza Analogico/Digitale Il sistema binario

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 4: Circuiti per convertitori A/D

Segnale e Rumore Strumentale

Conversione AD e DA. Fig Interfacce AD e DA fra sistema analogico e digitale.

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

LEGGI PER LE ANALISI E LA SINTESI DELLE RETI ELETTRICHE

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Elettronica I Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità

SISTEMI DI ACQUISIZIONE

Elettronica Stella e triangolo; generatori controllati; generatore equivalente; sovrapposizione degli effetti

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE

5. Amplificatori. Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 1:

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 30 maggio 2016 Pag. 1 di 5 PROGRAMMA SVOLTO: ELETTROTECNICA, ELETTRONICA E AUTOMAZIONE

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

Modulazioni di ampiezza

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC)

Rappresentazione dell informazione

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO

Schema ADC. FILTRO Campionatore Quantizzatore Codificatore. Analogico Tempo discreto Ampiezza continua

4.4 Il regolatore di tensione a diodo zener.

PROGRAMMA DEL DÌ AUTOMATICI

Teoremi Thevenin/Norton

Manuale per la progettazione dei circuiti elettronici analogici di bassa frequenza

Elettronica digitale: cenni

CONVERSIONE ANALOGICA DIGITALE (ADC)(A/D) CONVERSIONE DIGITALE ANALOGICA (DAC)(D/A)

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II

Elettronica per le telecomunicazioni 30/10/2004

Tipi di amplificatori e loro parametri

Quantizzazione. con n intero relativo

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA DI UN FILTRO RC PASSA-BASSO SCHEMA

Parte II (Il multimetro digitale)

Verificheremo che a seconda dei valori della resistenza in questione è possibile:

Analogico vs. Digitale. LEZIONE II La codifica binaria. Analogico vs digitale. Analogico. Digitale

Elettronica Circuiti con amplificatori operazionali; comparatore; conversione analogico-digitale

Teoria dei circuiti reazionati

Conversione Analogico/Digitale

Piano di lavoro preventivo

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2

Transcript:

Conversione Analogico/Digitale La conversione Analogico/Digitale (A/D) e quella Digitale/Analogico (D/A) forniscono il legame tra il mondo delle grandezze fisiche (analogiche) e quello del calcolo e della manipolazione dei dati (digitale). 1

Schema logico di Convertitore D/A Converte un numero in un valore di tensione Vout. D/A n-1 Vout = Bm 2m Vref m=0 2

Schema logico di Convertitore A/D Errore di quantizzazione Va/Vref = Dout + qe n-1 Dout = Bm 2m m=0 3

Circuito Sample and Hold (S/H) 4

Teorema del Campionamento (1) Sia M(t) un segnale a banda di frequenza limitata, avente frequenza componente massima fm, se i valori di M(t) vengono campionati ad intervalli regolari Ts < 1/(2fm), cioè con una frequenza fs=1/ts maggiore di fm, allora i valori campionati determinano univocamente il segnale M(t) che può essere ricostruito fedelmente. Ts = periodo di campionamento. Fs = frequenza di campionamento. 5

Teorema del Campionamento (2) 6

Teorema del Campionamento (3) Per ricostruire il segnale M(t) lo si fa passare attraverso un filtro passa-basso che ha una caratteristica di trasferimento piatta fino ad fm, per evitare distorsioni, e che scende a zero tra fm e (fs - fm) per eliminare disturbi dovuti a componenti di rumore a frequenza elevata. Es. fm = 1 khz, fs > 2 khz. Se fs = 2.5 khz, fs fm = 1.5 khz. 7

Teorema del Campionamento (4) Grazie al teorema del campionamento siamo in grado di trasmettere un segnale usando solo una frazione della banda passante necessaria. Infatti se τ è la durata del campionamento τ / Ts = frazione di tempo necessaria a trasmettere il segnale campionato. 8

Multiplazione a divisione di tempo (1) 9

Multiplazione a divisione di tempo (2) 10

Multiplazione a divisione di tempo (3) Dati un certo numero di segnali a banda limitata, es. segnali vocali limitati a 3.3 khz, possiamo usare una linea di comunicazione per trasmettere molti segnali. I due commutatori (selettore e distributore) selezionano in maniera sincrona i canali (1-1, 2-2, etc.) La velocità di rotazione deve essere almeno 2fm (6.6 KHz) (a seconda della velocità possono bastare commutatori meccanici o elettronici per le velocità più alte) 11

Quantizzazione (1) Per parlare di trasmissione digitale occorre trasformare i valori di M(t) in valori numerici Introdurre delle approssimazioni (quantizzazione) Un dispositivo di conversione (quantizzatore) avrà una caratteristica di trasferimento a scalini, e l altezza di uno scalino si chiama passo di quantizzazione S. 12

Quantizzazione (2) Forma risultante di un segnale passato attraverso un dispositivo quantizzante. 13

Quantizzazione (3) Poiché gli estremi della scala sono fissati, la precisione dell approssimazione dipende dal numero di livelli a disposizione del quantizzatore. Infatti: S = R/Q dove R è la misura del campo di variabilità del segnale M(t) e Q è il numero di livelli. Il massimo errore di quantizzazione può essere fissato in S/2. 14

Quantizzazione (4) Errore massimo= S/2 15

Quantizzazione (5) 16

Convertitore D/A a Resistori Pesati (1) I commutatori Sk (k = 0, N-1) sono pilotati dai segnali digitali Vk che rappresentano i vari bit del numero che si vuole convertire. (S=0,1) 17

Convertitore D/A a Resistori Pesati (2) Al bit meno significativo (LSB) corrisponde il resistore con valore R, mentre al bit più significativo corrisponde il resistore con valore RN-1 = R/2N-1. Il pricipio di funzionamento richiede che Rk-1 /Rk = 2 qualunque sia k, così come, se ak è il k-mo bit, ak-1/ak = 2 La corrente di carico IL è pari a: IL = VR(SN-1/RN-1 + SN-2/RN-2 + + S1/R1+S0/R0) N-2 IL = VR(SN-12N-1 + SCorso 2 +Dispositivi + SElettronici =Servoli numero VR18/R Fisica dei Leonello N-2 12 + S0)/R

Convertitore D/A a Resistori Pesati (3) Se RL è diverso da 0 misuriamo la caduta di potenziale V0 e applicando il teorema di Norton Dove r = resistenza equivalente a tutte le resistenze in parallelo r = R/(2N 1) La corrente IL vale: IL = r ILS /(r + RL) E la tensione di uscita è: V0 = RLIL= RLVR (SN-12N-1 + + S0)/[R+ (2N -1)RL] 19

Convertitore a scala R-2R (1) Vantaggi: resistori solo di valore R e 2R maggior omogeneità Svantaggi: un numero di resistori doppio (a parità di numero di bit) rispetto al convertitore a scala pesata. 20

Convertitore a scala R-2R (2) Applichiamo il teorema di Thevenin: il contenuto della scatola è equivalente ad una resistenza e ad un generatore di tensione. 21

Convertitore a scala R-2R (3) Se colleghiamo i quattro bit S0,S1,S2,S3 in modo da rappresentare il numero digitale binario 1000, con lo stato V(1) = VR, allora possiamo applicare il teorema di Thevenin, per cui la resistenza r = (2R*2R)/(2R+2R) = R, e la tensione equivalente generata è: Veq. = VR/2. Ripetendo per ogni sezione BB, CC, DD si ottiene una resistenza equivalente r = R ed una tensione equivalente: Veq= VR/24. (questo per il solo bit S0). Estendendo a tutti i bit: V = VR(SN-12N-1 + S12 + S0)/2N 22

Convertitore D/A misto (1) Il convertitore R-2R utilizza un meccanismo di ripartizione delle correnti lungo percorsi diversi per assegnare il peso ad ogni bit, in modo che il bit meno significativo abbia una attenuazione massima della corrente. È possibile costruire convertitori D/A dove entrambi i meccanismi vengono adoperati (convertitori misti). 23

Convertitore D/A misto (2) Due gruppi di 4 bit ognuno realizzati con resistori pesati. Se r = 8R, si ottiene poi una attenuazione di 16 tra il primo gruppo ed il secondo rappresentazione in sistema binario. Se r =4,8 R rappresentazione in sistema decimale 24

Commutatori per convertitori (1) 25

Es. di convertitore D/A (1) 26

Es. di convertitore D/A (2) Se l ingresso è a 0 Volts = V(0) T1 è in saturazione, T2 è in saturazione T3 è in saturazione VE3 = VE4 = - 5 Volts. Se l ingresso è a 3 Volts = V(1) T1 è interdetto, T2 è interdetto T3 è interdetto, T4 è ON. VE4 = 5 Volts 27

Convertitore D/A pilotato in corrente (1) 28

Convertitore pilotato in corrente (2) Vantaggio rispetto al convertitore pilotato in tensione: Si può evitare di portare i transistor a lavorare nella regione di saturazione si aumenta la velocità del dispositivo. Problema: A causa della presenza delle capacità parassite c è un ritardo nella propagazione delle correnti che dipende dalla loro posizione: il più lontano come connessione deve attraversare una resistenza maggiore ritardo maggiore (τ = rc) 29

Convertitore D/A a scala invertita (1) 30

Convertitore D/A a scala invertita (2) Caratteristica: la rete delle resistenze è messa tra i commutatori e la tensione di riferimento. Vantaggio: le correnti attraverso le resistenze 2R sono sempre le stesse, indipendenti dalla posizione del commutatore, e sono legate tra di loro da potenze del 2 (I2/I1 = 2). le tensioni ai capi delle resistenze sono le stesse non ci sono ritardi dovuti alla carica o scarica delle capacità parassite. I commutatori sono sottoposti ad una piccola differenza di potenziale. 31

Specifiche dei Convertitori D/A (1) Risoluzione: numero di bit che il convertitore può ricevere in ingresso = numero dei livelli diversi di tensioni o correnti in uscita. (10 bit = 1024 livelli) Linearità: A incrementi uguali dell ingresso digitale devono corrispondere incrementi uguali della variabile di uscita. La linearità è una misura della deviazione da questo comportamento. 32

Linearità di un convertitore D/A = variazione di tensione corrispondente a LSB. ε = deviazione dalla retta di interpolazione. ε < /2 Valore necessario!!! 33

Specifiche dei Convertitori D/A (2) Precisione: è la differenza tra la tensione di uscita analogica ideale e quella reale. Possibili cause di scarsa precisione sono la non linearità, l incertezza sulle tensioni di riferimento, etc. Valori tipici per un dispositivo medio: 0.2% di fondo scala + 0.5 LSB Tempo di assestamento: È il tempo necessario affinché dopo una variazione dell input l output raggiunga un valore prossimo a quello finale. 34

Specifiche dei Convertitori D/A (3) Sensibilità alla temperatura: È la sensibilità alla variazione della temperatura dell output del convertitore. Valori per un dispositivo medio: +- 50 ppm/ C ; per un dispositivo di alta qualita: +- 1.5 ppm/ C 35