mir mir (mir) 13 December 2011

Documenti analoghi
Simbolo induttore. Un induttore. Condensatore su nucleo magnetico

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

ing. Patrizia Ferrara I Condensatori

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1 Φ B.

(a) ;

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

TASFORMATORI. I trasformatori sono macchine elettriche:

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DEL TRASFORMATORE

Rispondere per iscritto ai seguenti quesiti sul foglio protocollo. Tempo della prova: 55 minuti. 1

La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti.

Formulario Elettromagnetismo

Componenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Esercizi aggiuntivi Unità A2

isolanti e conduttori

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue

NOZIONI DI BASE. G = generatore C = circuito V = tensione I = corrente

1. Circuito equivalente di un trasformatore trifase

INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE

FISICA SPERIMENTALE II! Corso di laurea in Chimica (6CFU, 48 ORE)!

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

L'intensità del campo magnetico nell'aria (o nel vuoto) H0 misurato in amperspire/m, può avere in alcuni casi espressioni particolarmente semplici:

SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Via Scipione dal Ferro, 10/2 Bologna

Esempio di antenna a telaio, con spire rettangolari e circolari.

Appendice Il trasformatore monofase

Trasformatore monofase

COMPONENTI IDEALI/REALI FILTRO LR


Esercizi di magnetismo

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6f

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Elettromagnetismo. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

Laboratorio di sistemi 3 A Meccanica Energia. Resistività ρ Resistori e resistenza elettrica Ω

Induzione magne-ca. La legge di Faraday- Neumann- Lenz e l indu7anza

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne

Consideriamo ora circuiti in cui siano presenti più componenti. Circuito ohmico-induttivo R-L con resistenza e reattanza in serie.

1. RELAZIONI TENSIONE-CORRENTE NEL DOMINIO DEL TEMPO. i(t) = v(t) / R = V M / R sen ωt i(t) = I M sen ωt I(t) = I M e jωt

CONOSCIAMO MEGLIO I TRASFORMATORI DI USCITA.

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

POTENZA ATTIVA, REATTIVA, APPARENTE NEI CIRCUITI COMPLESSI. TEOREMA DI BOUCHEROT

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente?

PROGRAMMA PREVENTIVO

Potenza in regime sinusoidale

Trasformatore. Parte 3 Trasformatori speciali (versione del ) Autotrasformatore (1)

Esercizi sui sistemi trifase

RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Esercizi sui sistemi trifase

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

Alunno:Martire Settimio Classe:III B

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

MISURATORE DIGITALE DI LCR

Materiali isolanti. I = Ic + I G = (jωc + 1/R) V

R e R L. La soluzione per i(t) é quindi identica alla soluzione per Q(t) nel caso di un circuito RC, a meno delle dette sostituzioni:

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO

EFFETTO MAGNETICO DELLA CORRENTE

Quesiti di Fisica Generale

Fisica Generale II (prima parte)

= 300mA. Applicando la legge di Ohm su R4 si calcola facilmente V4: V4 = R4

Trasformatori di distribuzione a perdite ridotte. Francesco Colla; ABB PT

ITIS G. CARDANO - PAVIA A.S. 2013/2014. Il condensatore. Presentazione di: Sacchi Riccardo Setti Cristian

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _

Fisica II. 7 Esercitazioni

Elettrotecnica Esercizi di riepilogo

0 : costante dielettrica nel vuoto

Figura 1 Figura 2. Dati : f = 45 Hz, V c = 350 V, R = 22 Ω, L 1 = 16 mh, L 2 = 13 mh.

approfondimenti Lavoro meccanico ed energia elettrica Autoinduzione e induttanza Circuiti RL Trasformatori e trasporto di energia elettrica

Trasformatore trifase

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

ELETTROTECNICA. Elettromagnetismo. Livello 13. Andrea Ros sdb

Generatori di tensione

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE

Elettrostatica Risoluzione dei due problemi assegnati in classe il giorno

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VALLISNERI Classe 5A 2 o periodo/ 1 a verifica scritta 6 febbraio Campo magnetico e suoi effetti

Programma di addestramento raccomandato per l esame con Correnti Indotte di 2 livello secondo EN 473

Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a

Il condensatore. 25/10/2002 Isidoro Ferrante A.A. 2004/2005 1

FORMULARIO ELETTROMAGNETISMO

R = 2.2 kω / 100 kω Tensione di alimentazione picco-picco ε = 2 V (R int = 600 Ω)

L induzione elettromagnetica - Legge di Faraday-Lentz

Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

In questo articolo viene descritto come si è operato e vengono commentati i risultati.

POLITECNICO DI TORINO TERZA ESERCITAZIONE ATTENZIONE

44) Applicando una tensione di 100 V su una resistenza di 0,050 KΩ, quanto sarà la potenza dissipata a) 20W b) 200W c) 2W

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Programmazione classi quinte. Sezione A Architettura

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

Torino Metologie per la riduzione dei campi e sistemi di schermatura: materiali, tecniche cenni di progettazione e casi reali

APPUNTI ITS EIANUDI COMPONENTI PASSIVI. -resistori. -condensatori. -induttori. -lineari. -non lineari. -polarizzati. -non polarizzati.

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte

Vari tipi di piccoli induttori

Sistemi di raffreddamento in aria

Interruttori magnetotermici

Progetto di piccoli trasformatori monofasi

Transcript:

mir mir (mir) L'INDUTTORE 13 December 2011 Ecco una raccolta di informazioni utili (spero) di un altro componente passivo :l induttore, componente che trova applicazione in diversi circuiti elettronici come ad esempio nei filtri di rete negli alimentatori switching come impedenze di filtro ( choke), nelle reti di filtro in RF,o nei crossover di BF etc. L induttore in genere si presenta sottoforma di bobina avvolta in aria od attorno ad un nucleo ferromagnetico ed è caratterizzato dal valore della sua induttanza simboleggiata con la lettera L e la sua unità di misura è l henry, questa rappresenta la proprietà fisica di autoinduzione di questo componente, quando è percorso da una variazione di intensità di corrente. Costituzione La sua semplice realizzazione costruttiva rende all induttore una certa robustezza elettrica e meccanica al punto da individuare un suo possibile guasto in genere causato dal cedimento di qualche altro componente che ne ha determinato il surriscaldamento. Nella rappresentazione più semplice l Induttore è realizzato con un filo conduttore (di sezione ed isolamento adeguati all applicazione) avvolto su un supporto anch esso isolato (nucleo) quest ultimo potrà essere in aria o di materiale ferromagnetico ad elevata permeabilità magnetica μ. In virtù della presenza del nucleo o meno gli induttori possono distinguersi in induttori in aria, o induttori con nucleo, presentano entrambe per il collegamento al circuito due terminali che non hanno una polarizzazione. L'INDUTTORE 1

Un po' di teoria induttore assiale.png Il conduttore così avvolto intorno al supporto (nucleo) realizza una bobina composta da un certo numero di spire N, e quando questa è percorsa da un intensità di corrente I si genera nello spazio circostante un flusso Φ concatenato con il conduttore stesso e legato all intensità di corrente dalla relazione: Dove L è il coefficiente di autoinduzione noto come Induttanza del conduttore, il suo valore dipende dalla geometria del conduttore e dalla natura del mezzo (nucleo) in cui ha sede il campo magnetico espressa in H: henry e sottomultipli (mh - μh). Quindi l induttore è una bobina di N spire avvolte su di un supporto (nucleo: aria o materiale ferromagnetico) che permette di realizzare determinati valori di induttanza L misurata in henry il cui valore può essere ottenuto dalla relazione: Nel caso in cui l intensità di corrente che interessa l induttore sia variabile nel tempo e di valore istantaneo i,la forza elettromotrice di autoinduzione e che si manifesta nell induttore assume il valore istantaneo : l induttanza L è la capacità di immagazzinare energia elettrica in un campo elettromagnetico, e l energia W immagazzinata ed associata al campo magnetico vale: Induttore in corrente alternata Una bobina percorsa da un intensità di corrente con andamento sinusoidale e di una frequenza nota, ai suoi estremi presenta una tensione anch essa sinusoidale ma sfasata in anticipo di un angolo L'INDUTTORE 2

rispetto all intensità di corrente, nella pratica questo sfasamento sarà di un angolo minore di 90 detto angolo di perdita della bobina. L induttore reale pertanto viene rappresentato da un circuito costituito da un induttanza equivalente del valore L s ed una resistenza serie del valore R s questo circuito dà luogo alle due componenti di tensione V R in fase con la corrente ed una componente V L in quadratura in anticipo con la corrente. Il circuito equivalente dell induttore può divenire anche di tipo parallelo se si scompone l intensità di corrente I in una componente in fase con la tensione nella resistenza R P, denominata I R ed una componente in quadratura I L che interessa l induttanza equivalente L P ; pertanto il circuito equivalente parallelo ed il relativo diagramma delle intensità di correnti diventano: L'INDUTTORE 3

L energia dissipata in un periodo vale PT essendo P la potenza attiva assorbita e T il periodo, il fattore di merito Q vale: Per il circuito equivalente serie diventa: E per il circuito equivalente parallelo: Da queste ultime due espressioni : R S R P = ω 2 L S L P Essendo eguali le impedenze dei due circuiti equivalenti In una bobina il valore del fattore merito Q sarà senz altro maggiore dell unità quindi le precedenti due espressioni diventano R P = R S Q 2 L S = L P = L E l espressione R S R P = ω 2 L S L P diventa R S R P = ω 2 L 2 Dove L è l induttanza della bobina. L'INDUTTORE 4

Le resistenze R S e R P rappresentano tutte le perdite che interessano la bobina, anche se in pratica le perdite sono diversamente localizzate e sono : perdite nel conduttore utilizzato dovute alla resistenza propria del conduttore, perdite originate dal dielettrico che fa da supporto alla bobina e nello stesso rivestimento isolante del conduttore perdite per irradiazione, per bobine di grandi dimensioni ed impegnate da frequenze elevate, perdite dovute alla presenza di materiali di tipo metallico vicini, esempio schermi della bobina. Parametri caratteristici dell induttore Sono parametri caratteristici dell induttore, il fattore di merito Q, la frequenza di risonanza fr,l angolo di perdita a,la tolleranza ed il coefficiente di temperatura. Il fattore di merito o di bontà Q viene espresso dal rapporto fra l energia immagazzinata W e l energia dissipata P dalla bobina in un periodo ovvero: Il fattore di merito Q in genere è compreso fra qualche decina ed alcune centinaia, e c è un campo di frequenze in cui è praticamente costante: questo deve essere il campo di impiego dell induttore; tanto più le perdite sono basse ovvero R s piccolo, tanto più il Q è alto. Un altro fattore di qualità dell induttore è l angolo di perdita ( δ ), riportato a volte in grafici che lo esprimono in funzione della frequenza e dell induttanza alle quali risulta direttamente proporzionale. La frequenza di risonanza è quel valore di frequenza in cui l induttore non opera in maniera corretta ed inizia acomportarsi come un condensatore puro, il valore di questa frequenza si ricavadalla relazione: La tolleranza è il valore percentuale di scostamento del valore di induttanza L rispetto al suo valore nominale, mentre il coefficiente di temperatura esprime la variazione del valore di induttanza dovuto alle variazioni didimensioni della bobina per effetto delle dilatazioni termiche e delle variazioni di resistività del conduttore. L'INDUTTORE 5

Caratteristiche costruttive degli induttori Come già accennato gli induttori possono essere realizzati senza nucleo cioè avvolti in aria o con nucleo avvolti su unsupporto di materiale ferromagnetico. Induttori senza nucleo Sono realizzati da un filo conduttore isolato avvolto su un supporto isolante cavo, le caratteristiche fisiche del filo conduttore sono importanti in quanto dovranno contenere le perdite ohmiche quindi dovranno avere basso valore di resistenza, in alcuni casi (RF) si utilizza come conduttore il filo Litz per ridurre l effetto pelle alle alte frequenze, costituito da un insieme di fili sottili, e fra loro intrecciati ed isolati,non ultima la considerazione sul tipo di posa del conduttore che dovrà realizzarel avvolgimento in modo da ridurre al minimo gli effetti capacitivi che si realizzano fra le spire e creano dei campi elettrostatici in aria e nei dielettrici dell avvolgimento, gli avvolgimenti più comuni vengono realizzati in: solenoide, è l avvolgimento più comune e semplice il conduttore isolato viene avvolto in un solo strato su un supporto di materiale isolante, o semplicemente realizzatocon qualche spira in aria, a più strati, si utilizza nel caso il valore di induttanza richiesto sia alto,pertanto il conduttore isolato viene avvolto in più strati di un numero dipendente dal valore dell induttanza su di un supporto cilindrico cavo ed anch esso isolante, a nido d ape, è una realizzazione complessa degli avvolgimenti sul supporto, avvolgimento toroidale, questo per ottenere campi magnetici di debole intensità fuori dall induttore, anche in questo caso la realizzazione degli avvolgimenti può avvenire in più strati. Induttori con nucleo L utilizzo del nucleo determina un aumento del valore di induttanza poiché quest ultima è proporzionale alla permeabilità magnetica che risulta maggiore nei materiali ferromagnetici, piuttosto che nell aria;questo a parità di dimensioni di ingombro e i numero di spire. L aspetto negativo della presenza di un nucleo nell induttore è relativo ad un aumento delle perdite per correnti parassite indotte nel nucleo ed isteresi magnetica con la conseguente diminuzione del fattore di qualità, anche se con i nuclei in ferrite si riesce ad ottenere elevati valori di permeabilità e basse perdite. I nuclei si possono avere in diverse forme : ad E L'INDUTTORE 6

ad U ad I toroidale. Gli induttori possono essere del tipo assiale per il montaggio rapido su pcb o anche in tecnologia SMD http://it.farnell.com/wuerth-elektronik/7443556680/induttanza-smdlo-6-8uh/dp/1636226 Collegamento serie e parallelo Come per i resistori e di condensatori anche gli induttori possono essere collegati in serie ed in parallelo: Nel collegamento serie l induttanza equivalente vale: L equ = L 1 + L 2 +...L n Nel collegamento parallelo l induttanza equivalente vale: Formule per il dimensionamento di bobine in aria Nell ipotesi di dover costruire una bobina in aria,l espressione per determinare il valore di impedenza espressa in μh è di natura empirica si esprime come la formula di Nagaoka: Valida nel caso di bobine corte con l < 10d e dove n è il numero di spire, d il diametro ed l la lunghezza della bobina espresse in cm, mentre k è il coefficiente correttivo che dipende da d / l ; un altra espressione maggiormente valida sempre per bobina corte: L'INDUTTORE 7

Per bobine in aria con avvolgimenti a più strati considerando che l induttanza dipende dal quadrato del numero di spire dove è la riluttanza del circuito magnetico una volta ricavato il valore relativo ad uno strato si moltiplica poi il valore trovato per il quadrato del numero degli strati ottenendo così un valore approssimato, ma indicativo. Per bobine in aria con avvolgimenti a più strati considerando che l induttanza dipende dalquadrato del numero di spire dove è la riluttanza del circuito magnetico una volta ricavato il valore relativo ad uno strato si moltiplica poi il valore trovato per il quadrato del numero degli strati ottenendo così un valore approssimato, ma indicativo. Fasce di valori Si possono distinguere per tre fasce di valori: bassa 0,1 100 μh in questa fascia rientranole bobine per radiofrequenza, media 0,1 100 mh questi valori interessano le bobine di filtro per alimentatori, peri filtri crossover le bobine disoppressione disturbi etc, alta 0,1 H in questa fascia interessano le grosse impedenze ed i trasformatori. L'INDUTTORE 8

come per i resistori ed i condensatori anche per gli induttori ci sono i codici di rispondenza colore/numero per l identificazione del valore di induttanza espresso in uh induttore assiale tab. codici ind.assiali.png Induttore variabile Sono realizzati da un avvolgimento entro il quale si può inserire in profondità variabile un nucleo magnetico, il tipo rappresentato è per applicazioni in RF. L'INDUTTORE 9

Approfondimenti: ElectroYou Che cosa rappresenta l induttanza http://www.electroyou.it/vis_resource.php?section=domrisp&id=89 Induttanza di un cavo http://www.electroyou.it/vis_resource.php?section=domrisp http://www.electroyou.it/vis_resource.php?section=domrisp&id=753 Induttanza http://www.electroyou.it/vis_resource.php?section=domrisp&id=17 Misura Industriale dell induttanza http://www.electroyou.it/vis_resource.php?section=domrisp&id=38 Induttanza pura http://www.electroyou.it/vis_resource.php?section=lezio&id=73 Calcolo dell Induttanza di un Filtro http://www.electroyou.it/phpbb2/viewtopic.php?t=14405 link: Effetto pelle,filo Litz http://it.wikipedia.org/wiki/effetto_pelle sulla bobina di choke http://en.wikipedia.org/wiki/choke_%28electronics%29 inserisco di seguito e con piacere i link di approfondimento suggeriti da RenzoDF che con l'occasione Ringrazio: http://microblog.routed.net/wp-content/uploads/2008/10/pancakewheel.pdf la Bibbia sull'argomento L'INDUTTORE 10

http://books.google.it/ books?id=k3khi9liltsc&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false ed ulteriori approfondimenti particolarmente consigliato il secondo http://www.thompsonrd.com/induct1.pdf http://www.thompsonrd.com/induct2.pdf Fonti utilizzate Testo di Tecnologia Elettronica G.Lotti Vol.1 ed Sovrana ed Appunti di TDP. Estratto da "http://www.electroyou.it/mediawiki/index.php?title=userspages:mir:linduttore" L'INDUTTORE 11