Il teorema nella storia - Esempi d'uso Applicazioni matematiche

Documenti analoghi
Trigonometria. Parte della matematica che si occupa di studiare le relazioni tra i lati e gli angoli di un triangolo

TRIGONOMETRIA PIANA: I TRIANGOLI QUALUNQUE

TRIGONOMETRIA. Un angolo si misura in gradi. Un grado è la novantesima parte di un angolo retto.

Il Piano Cartesiano Goniometrico

Triangolo rettangolo

Esempi di compiti scritti Istituzioni di Matematiche 2 (Proff. Luigi Serena e Paolo Gronchi)

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide

Appunti di Trigonometria per il corso di Matematica di base

Risoluzione dei triangoli rettangoli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA. Scuola Interuniversitaria di Specializzazione all Insegnamento Secondario

24/02/2010. STORIA DELLA MATEMAT ICA Prof. Carlo Minnaja. Lezioni per studenti del Corso di Laurea in Matematica 1 a settimana

LE FUNZIONI GONIOMETRICHE Di Pietro Aceti

Triangolo rettangolo

Scopo della trigonometria è la risoluzione di un triangolo a partire da un numero minimo di informazioni sul triangolo steso che come sappiamo è 3.

Funzioni elementari: funzioni trigonometriche 1 / 17

Repetitorium trigonometriae - per immagini

Funzioni goniometriche di angoli notevoli

Matema&ca. TRIGONOMETRIA La trigonometria. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Verifica di Topografia

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2009/2010

Terza BM Meccanica. Matematica. Docente

MATEMATICA COMPLEMENTI DI MATEMATICA

2. Calcola, enunciando, descrivendo e applicando la definizione, la derivata della 2

Programma svolto nell'a.s. 2016/2017 Disciplina: Matematica. Classe: 4D Docente: Prof. Ezio Pignatelli Programma sintetico.

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE G.

1 I solidi a superficie curva

Funzioni goniometriche

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA

k l equazione diventa 2 x + 1 = 0 e ha unica soluzione

un problema da discutere Una rappresentazione geometrica del teorema del coseno

COMPITI DI MATEMATICA PER LE VACANZE

Istruzioni. Ecco gli argomenti che ti chiediamo di ripassare:

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13

Anno 2. Circonferenza e retta: definizioni e proprietà

CORSO ZERO DI MATEMATICA

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto.

3 :

sen ; e sul teorema del coseno. 2

Copyright Esselibri S.p.A.

CAPITOLO 1. Archi e Angoli. 1. Gradi sessaggesimali. 2. Angoli radianti. 3. Formule di trasformazione

Funzioni goniometriche

PROGRAMMAZIONE III Geometri. ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche) MODULO TITOLO DEL MODULO ORE PREVISTE A Richiami di algebra 30

Anno 4 Superficie e volume dei solidi

Il Rilievo ed il disegno. La documentazione grafica è parte della documentazione di uno scavo archeologico.

TEOREMA DI PITAGORA. Francobollo greco dedicato al celebre teorema

C = d x π (pi greco) 3,14. d = C : π (3,14) r = C : (π x 2)

TRIGONOMETRIA E COORDINATE

!"#$%&%'()"#*+,+ -+.(+#/+)"#*&$%/%+&%&+0+"(1*&$%/%2+

CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015

20 MARZO 2010 TESTO E SOLUZIONI

Quanto è lontana la Luna?

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO

Esercitazione I - Ripasso di matematica

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 6

La lunghezza dei vettori e legata alle operazioni sui vettori nel modo seguente: Consideriamo due vettori v, w e il vettore v + w loro somma.

FUNZIONI GONIOMETRICHE

Angolo Acuto d Oro 2015.

f: x R sen x [0, 1] g: x R cos x [0, 1] 1.Il dominio della funzione sen x è R. 1. Il dominio della funzione cos x è R.

Le funzioni trigonometriche fondamentali 1 / 28

I vertici e i lati di ogni poligono vengono detti rispettivamente vertici e spigoli del poliedro.

L ESTRAZIONE DELLA RADICE ( QUADRATA N-ESIMA).( Testo /119) x

che ci permette di passare da un sistema di misura all'altro con le:

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. FERRARIS

PROGRAMMAZIONE GENERALE MATEMATICA-INFORMATICA a.s

Corso multimediale di matematica

Note di trigonometria

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

Teorema di Pitagora. Triangoli con angoli di 45, 30 e 60. Eserciziario con soluzioni. - 1

Geometria figure piane Raccolta di esercizi

FUNZIONI GONIOMETRICHE Prof. E. Modica

Corso multimediale di matematica

- le disequazioni di grado superiore al secondo: disequazioni biquadratiche, binomie e trinomie

Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa.

1. Il triangolo ABC ha i lati lunghi 12 cm, 17

L AREA DELLE PRINCIPALI FIGURE DELLA GEOMETRIA PIANA

Piccola storia della trigonometria. Alessandra Fiocca Università di Ferrara

Angolo. Si chiama angolo ciascuna delle due parti di piano in cui esso è diviso da due semirette uscenti da uno stesso punto O.

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO

Verifica di MATEMATICA Nr

La circonferenza e il cerchio

Rappresentazione generale del problema e fasi di progettazione

COMPENDIO TRIGONOMETRIA

Test sui teoremi di Euclide e di Pitagora

si usa in geometria per definire due figure uguali per forma ma non per dimensioni.

Frazioni. 8 Esercizi di Analisi Matematica Versione Argomenti: Operazioni sulle frazioni Tempo richiesto: Completare la seguente tabella: a b

Consolidamento conoscenze. 1. Scrivi l enunciato del teorema di Pitagora. In ogni.

Classe 3 Sezione Indirizzo Liceo delle Scienze Applicate

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA. PROGRAMMA DI Matematica. Classe IVB. Anno Scolastico

k 2k x y 5k 1 0 e 2k 1 2k 1 x ky 3 k 0 ky 2k 1 x 3 k 2k 1 3 k

LABORATORIO DI MATEMATICA: COORDINATE POLARI ESTENSIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 23 novembre 2005

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2007/2008

Risposte ai quesiti D E H D

IL TEOREMA DI PITAGORA

Problema Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo.

Il teorema di Pitagora al centro della didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta

Transcript:

Il teorema nella storia - Esempi d'uso Applicazioni matematiche - Il teorema è basilare per il calcolo delle lunghezze, aree, volume delle figure. Alcuni esempi: - In un quadrato di lato x, la diagonale è pari a x*radq(2). - In un rettangolo di lati x e y, la diagonale è pari a RADQ(x2+y2) - In un parallelepipedo con spigoli x,y e z, la diagonale e pari a RADQ(x2+y2 + z2) - In un cono di altezza h e raggio alla base r, la generatrice è pari a RADQ(h 2+y2) - In un piano cartesiano il teorema serve per calcolare la distanza d tra due punti M(x1,y1) ed N(x2,y2). - Applicando il teorema abbiamo che d(m,n)=radq((x2-x1)2+(y2-y1)2) - Il teorema si cela anche In trigonometria. Nel triangolo rettangolo ABC, come in figura, si ha che sen(b)=b/a mentre cos(b)=c/a, per tanto il teorema di Pitagora in termini trigonometrici corrisponde alla relazione sen2(b)+cos2 (B)=1. page 1 / 5

- Il teorema è determinante per i calcoli di topografia, le misurazione di terreni, l elaborazione di carte geografiche, nei problemi di navigazione marittima o aerea, in architettura, in ingegneria e in tutti i tipi di professioni legate alle misure. - Prendiamo in considerazione al seguente figura: - Qui abbiamo le relazioni tra il cerchio e il triangolo rettangolo che ha per cateti il seno ed il coseno. Da qui si ricava la tangente (seno/coseno), la secante (1/coseno), la cosecante (1/seno) e la cotangente (1/tangente). page 2 / 5

- Grazie al teorema di Pitagora e alla presenza di diversi triangoli rettangoli, possiamo ottenere in modo immediato una lunga serie di rapporti interessanti fra queste funzioni trigonometriche, tra cui: - L interesse per la trigonometria scaturisce dalla geometria, dal bisogno di misurare. La sua applicazione è in misure di architettura, agrimensura e astronomia. Il matematico statunitense Elisha Scott Loomis disse in proposito: La trigonometria esiste perché esiste il Teorema di Pitagora". - Le origini della trigonometria risalgono alla Babilonia e Egitto. Nata sia per fare calcoli derivati da osservazioni astronomiche, sia per risolvere problemi pratici. Procedendo alla divisione della circonferenza in 360, il greco Ipparco (II sec. a.c.), e più tardi Claudio Tolomeo e Menelao di Alessandria, eseguirono laboriosi calcoli delle lunghezze delle corde in un cerchio, corrispondenti agli angoli centrali principali. - Indiani e arabi svilupparono tavole trigonometriche proprie da usare per calcoli astronomici. - I valori delle tavole trigonometriche si sono perfezionati nel tempo. Sul loro sviluppo influirono personaggi come Fibonacci (1170-1250), Regiomontano (1436-1476), François Viète (1540-1603), Nicolò Copernico (1473-1543) e molti altri. - Al discepolo di Copernico, Georg Joachim Rheticus, viene attribuita la definizione esplicita delle funzioni trigonometriche, non più in relazione alle corde, ma ai rapporti tra i lati di un triangolo rettangolo. Un po più tardi, con lo sviluppo della geometria cartesiana, si sviluppò la trigonometria analitica, dove furono studiate le funzioni sen(x), cos(x), tan(x) - Tornando al Teorema, si può affermare che questo è alla base di ogni misurazione in quanto qualunque superficie può essere divisa in triangoli ed ogni triangolo può essere diviso in due triangoli rettangoli. Questo consente di stabilire altezze o distanze, altrimenti inaccessibili, a partire dalle misure di alcuni lati ed angoli. Grazie alla conoscenza di queste relazioni, gli agrimensori egiziani effettuavano così calcoli che ai più apparivano divini. Ed è per questo che venivano venerati e considerati sacerdoti. Distanza dall orizzonte page 3 / 5

- Fino a che distanza può spingersi lo sguardo, da una montagna? - Supponiamo di essere ad un altezza h=1000 m dal mare e osserviamo la seguente figura - Dal Teorema di Pitagora possiamo scrivere d2 = (R+h)2-R2 - Sviluppando, d2 = h(h+2r), ma poiché 2R è molto maggiore di h, possiamo approssimare 2R+h a 2R per cui d=radq(2rh), sostituendo ad R il raggio della terra pari a 6371 km e all altezza h, pari ad 1 km, l orizzonte O sarà a d=radq(12.742)=112,88 Km Pitagorismo di strada - Nelle città molto spesso ci si riferisce alle distanze tra un punto e l altro come se si attraversassero i palazzi (in linea d aria) e non all effettivo tragitto da percorrere. - Questa situazione, che può sembrare di poco conto, può avere anche implicazioni legali. Nel 2002 un cittadino americano fu arrestato all angolo tra due strade, con l aggravante di spacciare droga a meno di 1000 piedi da una scuola. La polizia usò il teorema di Pitagora per stabilire la distanza, che risultava così effettivamente <1000 (in linea d aria). Ma nella realtà la distanza da percorrere era maggiore > 1000. Il giudice però diede ragione comunque alla polizia. page 4 / 5

page 5 / 5