Approfondimenti: PROBLEMATICHE TECNICHE di FISICA APPLICATA

Documenti analoghi
5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente.

CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE

Cognome: Nome: Matricola: CFU TERMOTECNICA 1. A.A febbraio 2010 ESERCIZI NUMERICI. tot. sec m sec = 1. S sec. ζ prim

IN.CO.7129 PROGETTO/VERIFICA IMPIANTO INTERNO A GAS METANO

Corso di Termofluidodinamica

LINEE GENERALI DEL PROGRAMMA DI FISICA DELLE CLASSI 3^AOEN E 3^BOEL DELL ANNO SCOLASTICO 2010/ QUADRIMESTRE

I componenti degli impianti di condizionamento e riscaldamento

Ing. Marco Lucentini Università di Roma La Sapienza

Miscele di gas (Esercizi del testo) e Conduzione

Esercizio_1. Una barra metallica cilindrica di diametro pari a 1.25cm è. MPa. Soluzione: m 2

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO Procedura di calcolo

Le pompe sono macchine operanti su fluidi incomprimibili; esse assorbono lavoro da un motore per trasferire energia ad un fluido.

Riferimenti normativi L utilizzo degli impianti di riscaldamento a pannelli radianti è regolamentato dalle norme della serie UNI EN 1264.

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE

Macchina termica Q Q Q. η = L Q ass

12c Impianto frigorifero - compressore volumetrico dimensionamento

Università di Roma Tor Vergata

Associazione Termoblocco

applicando il principio di reciprocità si ha quindi

PERDITE DI CARICO CONTINUE

17/03/2014. Le prove meccaniche distruttive. Tipologie di deformazione. Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T.

Lunghezza metri [m] Velocità. s m. Tempo secondi [s] Accelerazione. Massa Kilogrammo [kg] Forza N = kg. Temperatura Gradi Kelvin [ K] Lavoro J = N

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU

Easy System Natural Sistema solare a circolazione naturale

CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A 4 PARETI

Macchina a regime periodico

Applicazioni: Vantaggi: Certificazioni:

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot

METODI DI CALCOLO SCAMBIO TERMICO PROBLEMI PARTICOLARI SEZIONE I

PROVA PRATICA: IL SOLE, UNA FONTE DI ENERGIA UNICA PER IL SISTEMA SOLARE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA I.I.S. VIA SILVESTRI 301 Plesso Alessandro Volta

Esercizi di termologia

CALPEX PUR-KING. λ W/mK. La soglia fatidica è stata superata:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

ATTENZIONE: L ESAME PRESENTA 4 ESERCIZI NUMERICI E 3 TEORICI. NON E POSSIBILE SUPERARE L ESAME CON SOLO ESERCIZI NUMERICI O SOLO ESERCIZI TEORICI.

DIMENSIONAMENTO SCAMBIATORI DI CALORE A FASCIO TUBIERO (CENNI)

SCELTA DELLA SEZIONE DEI CAVI

DETERMINAZIONE dell EQUIVALENTE MECCANICO del CALORE

SOFTWARE PER LA TARATURA DI VALVOLE TERMOSTATIZZABILI CON PREREGOLAZIONE Manuale d utilizzo

) [gas riscaldato a V cost fintanto che la sua p è tale da sollevare pistone]

XRAY 15 III COLLETTORI SOLARI SOTTOVUOTO 100% MADE IN PLEION TUBO INTEGRATO EFFICIENZA* COLLETTORI SOLARI STAZIONI SOLARI CENTRALINE SOLARI +15%

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO DI RISCALDAMENTO SEDE MUNICIPALE STATO DI PROGETTO METODO DI CALCOLO CON L AUSILIO DI TABELLE AGGIORNATE

Impianto di teleriscaldamento per le utenze pubbliche dei comuni di Daone, Praso e Bersone (TN) Progetto Esecutivo - Relazione tecnica di calcolo

ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO DEI SOLAI INTERPIANO

Guida al progetto ( ) MOLTECO S.r.l. Orio Al Serio (Bg) Tel Fax Mantenimento in temperatura di serbatoi

DESCRIZIONE ARTICOLO Caldaia a pellet HERZ mod. pelletstar 60 versione T Control Fornitura, posa in opera e assemblaggio Descrizione delle opere

Capitolo 3. Una massa m=0,424 kg di un gas sconosciuto (il cui comportamento può essere ritenuto ideale) è

Esercizio sul dimensionamento di un impianto ad aria compressa per uso industriale

Calcolo della deformazione a rottura di un tirante metallico

DIMENSIONI E TOLLERANZE

Commenti alla norma UNI EN ISO sull installazione dei sistemi radianti annegati nelle strutture prima parte

ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO DEI SOLAI INTERPIANO

DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA UNITARIA "U" DI UNA PARETE IN MURATURA secondo UNI EN 1745:2005

SIMESOL-SIME SV-SIME SV HP

Meccanica e Macchine esame 2008 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

Perdite di energia per frizione di sali fusi ad alta temperatura

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 14/11/ NOME

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare

SVILUPPATO PER LE RISTRUTTURAZIONI ED IDEALE PER LA POSA A SECCO

ECM/Applicazioni Numeriche e Teoriche per la Costruzione di Macchine

Esercizi di Macchine a Fluido

Calcolo Impianto - Dati Generali

sistema europlus-flex

12c Impianto frigorifero - compressore volumetrico dimensionamento

Deformazioni Termiche

Università di Roma Tor Vergata

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2005/2006 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*.

Gli scambiatori di calore. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

SIMESOL - SIME FLAT - SIME SV

Sistemi radianti a pavimento a basso spessore e bassa inerzia: tipologie e caratteristiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

SIMESOL - SIME FLAT - SIME SV

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

Inseritre prina coeptrina

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE

sistema ecoplus Eurotherm SpA Pillhof 91 I Frangarto BZ Tel Fax

Modulo 2 Dimensionamento di una rete di distribuzione di fluidi

FISICA TECNICA E MACCHINE

sistema euroflex R Eurotherm SpA Pillhof 91 I Frangarto BZ Tel Fax

Esercitazione 3. Esercizio 1

TOPKLIMA. Qualità e performance senza compromessi. Caratteristiche TOPKLIMA

ANALISI PREZZI ANALISI NUOVO PREZZO. Voce riportata su computo metrico

Dimensionamento della trasmissione flessibile a cinghie trapezoidali.

Indicatori di livello Serie TLM Televar, MECAV e MECAH

I S O L A M E N T O T E R M I C O D E L L E T U B A Z I O N I

Ener Green Gate s.r.l.

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

Sistema di Tubi e Raccordi Preisolati

Sistemi radianti: dalla barriera al vapore alle pavimentazioni

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA I

Conduttanza Q Δ. m s P > P 1 P 2 Q > Vuoto e Spettrometria di Massa

Sistema Emmeti Dry Alu Floor

TUBI TUBI ACCIAIO TUBI ACCIAIO S.S. EN 10255, GAS. In acciaio non legato S195T

Sono processi unitari le Sintesi industriali.

Sistema di Tubi e Raccordi Preisolati

Esonero del corso di fisica per la laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali 31 Ottobre 2012 Fila A Cognome Nome

I.T.I.S. Magistri Cumacini

Appunti sull analisi dimensionale per la modellazione del moto uniforme dei fluidi nei condotti circolari. 15 ottobre 2012

Transcript:

Approfondimenti: PROBLEMATICHE TECNICHE di FISICA APPLICATA CASO A): dilatazione termica dei tubi in acciaio e compensazione degli sforzi CASO B): misurazione dell energia termica e dimensionamento preliminare delle sottocentrali CASO C): isolamento termico dei tubi, perdita di energia nel trasporto e rendimento del sistema

CASO A) dilatazione termica dei tubi in acciaio e compensazione degli sforzi. RICHIAMI DI FISICA L ΔL coefficiente di dilatazione lineare λ L Τ 1 λ acc 12 10 6 1 impedito 0,8 libero

CASO A) dilatazione termica dei tubi in acciaio e compensazione degli sforzi. esercizio: Determinare l allungamento reale (impedito) di un tratto di doppia tubazione del teleriscaldamento di L 100 m, considerando che le tubazioni sono state posate a 20 C e che nella tubazione di mandata scorre acqua a 90 C, mentre in quella di ritorno scorre acqua a 6 5 C.

CASO A) dilatazione termica dei tubi in acciaio e compensazione degli sforzi. SOLUZIONE pag.1/2 Tubo mandata: λ acc 12 10 L 100 m T limpedito libero 90 λ 0,8 acc 6 L T 1 libero - 20 70 libero limpedito 12 10 6 1 0,8 84 10 100m 70 C 84 10 3 m 67,2 10 3 m 3 m

CASO A) dilatazione termica dei tubi in acciaio e compensazione degli sforzi. SOLUZIONE pag.2/2 Tubo ritorno: λ acc 12 10 L 100 m T limpedito libero λ 0,8 acc 6 L T 1 libero 65-20 45 libero limpedito 12 10 6 1 0,8 54 10 100m 45 C 54 10 3 m 43,2 10 3 m 3 m

CASO A) dilatazione termica dei tubi in acciaio e compensazione degli sforzi. NOTE: 1. per assorbire le dilatazioni termiche, dopo averle calcolate, si utilizzano pannelli elastici detti materassini ; 2. poiché l attrito del terreno limita la dilatazione libera, la tubazione sarà sollecitata con sforzi sempre maggiori all aumentare della dilatazione libera stessa, cioè all aumentare della lunghezza del tubo o della variazione di temperatura. Poiché lo sforzo non può superare valori sopportabili dall acciaio utilizzato, ne consegue che il tratto di lunghezza lineare del tubo non può superare valori ben calcolabili. Per questo si utilizzano tipologie di posa dette Zeta o Omega.

CASO B) misurazione dell energia termica e dimensionamento preliminare delle sottocentrali RICHIAMI DI FISICA Quantità di Calore Q c m T dove kcal c calore specifico ( ) kg m massa( kg) T variazione di temperatura ( ) kcal c acqua è Energia kcal 1 kg Equivalente meccanico della kcal :1kCal 4186 L' energia è la somma integrale della potenza Nel caso di potenza costante, E P t P 4186 c m Τ t definendo la portata in massa q nel caso dell' acqua si e si misura inw può ritenere m t, q q massa per il tempo ovvero si ottiene P 4186 c q Τ q J volume l ( s ) P E t

CASO B) misurazione dell energia termica e dimensionamento preliminare delle sottocentrali esercizio: Sapendo che nel teleriscaldamento di Riva l acqua di mandata è a 90 C e quella di ritorno è a 65 C, calcolare la portata di acqua necessaria in una sottocentrale da 100 kw e descrivere le apparecchiature necessarie e sufficienti per misurare l energia fornita.

CASO B) misurazione dell energia termica e dimensionamento preliminare delle sottocentrali SOLUZIONE pag.1/2 P 4186 c q T q P 4186 c T kcal c 1 kg T 90-65 25 quindi, q 100 kw J kcal 4186 1 kcal kg 25 C 0,95 kg s 0,95 l s

CASO B) misurazione dell energia termica e dimensionamento preliminare delle sottocentrali SOLUZIONE pag.2/2 poichè E P t 4186 q T t sono necessari e sufficienti 4 dispositivi: termometro misuratore della temperatura in ingresso termometro misuratore della temperature in uscita misuratore di portata dispositivo calcolatore ed integratore con orologio

CASO C) isolamento termico dei tubi e perdita di energia nel trasporto RICHIAMI DI FISICA coefficiente di conducibilità termica k P d S Τ W m C dove P potenza trasferita (W) d spessore dell' isolante (m) S superficie di trasferimento (m Τ T 2 T 1 differenza di temperatura ( ) 2 ) S d T 2 T 1 P k schiuma poliuretanica 0,027 W m C

CASO C) isolamento termico dei tubi e perdita di energia nel trasporto esercizio: Si semplifichino le condizioni reali supponendo la temperatura del terreno costante a 15 C, le temperature dell acqua nei due tubi del teleriscaldamento rispettivamente a 90 C e a 65 C, il diametro delle tubazioni di 200 mm, lo spessore dell isolamento in schiuma poliuretanica di 42 mm, e si stimi in prima approssimazione la potenza persa su 100 metri di doppia tubazione.

CASO C) isolamento termico dei tubi e perdita di energia nel trasporto SOLUZIONE W k 0,027 m C per ogni tubo S π 0,2 100 m d 0,042 m P 2 k S T d 62,8 m 2 W d S 90 C 15 C d 65 C 100 m P nel nel tubo di tubo di mandata T ritorno T 90 C 15 C 75 C 65 C 15 C 50 C P 0,027 62,8 75 W 0,042 + 0,027 62,8 50 W 0,042 3028W + 2018W 5046W

CASO C) isolamento termico dei tubi e perdita di energia nel trasporto NOTE: Diamo un idea delle grandezze in gioco: Supponiamo che tale tratto di tubazione serva utenti per una potenza installata di 400 kw. Questo potrebbe corrispondere ad un energia annua di 500.000 kwh La perdita in termini di energia annua sarebbe di 5,046 kw * 8.760 h 44.203 kwh Il rendimento del tratto di linea sarebbe di 1-44.203/700.000 0,91 cioè η 91 %