CAPITOLO IX. - PENSIERO e RAGIONAMENTO -

Documenti analoghi
LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

PSICOLOGIA DEI PROCESSI COGNITIVI

Ragionamento LOGICA E PENSIERO COMUNE. Fondamenti di Psicologia Generale Cap. 20. Dott.ssa Stefania Pighin -

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi.

LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO. Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva

A Simone piacciono tutti i giochi di squadra. Il basket è un gioco di squadra. A Simone non piace giocare a basket.

Che cos è la filosofia analitica?

SCHEDA 1. Quali tra queste citazioni ritieni si possa definire un ragionamento

Teorie sull acquisizione del linguaggio

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1

LE REGOLE DI DEDUZIONE

Connettivi del linguaggio e della logica

Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati;

POLIGONI E NON POLIGONI: elementi caratteristici, proprietà e relazioni.

Prerequisiti Matematici

LA CLASSIFICAZIONE. DEI QUADRILATERI Luca Fioretti seconda classe, secondaria primo grado

3. Logica. Obiettivi di apprendimento: Relazioni, dati e previsioni 6T, 7T, 8T, 10Q. La logica nel linguaggio comune...

Applicazioni:la traduzione automatica

Introduzione alla logica

LA LOGICA ESERCIZI. Indica quali, fra le seguenti frasi, sono proposizioni logiche e attribuisci a queste ultime il relativo valore di verità.

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica

Lez. 5 La Programmazione. Prof. Salvatore CUOMO

PROGRAMMAZIONE COMUNE STORIA CLASSI PRIME A.S. 2014/2015. Competenze Abilità Conoscenze

Logica proposizionale

Prof. Roberto Capone. Nozioni di logica matematica

La matematica non è un opinione, lo è oppure...?

PROGRAMMA CONSUNTIVO

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA

L'algebra Booleana. Generalità. Definizioni

I.S.I.S. F. De Sanctis Sez. ass. Liceo Classico

Leggere per studiare

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI.

Intelligenza. Germano Rossi ISSR 2011/12

Tortura la natura per i suoi segreti!

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito

UD12. Fotografie di conoscenza

Proposizione logica Argomento/i Predicato Roma è la capitale d Italia Roma è la capitale d Italia 2>3 2 e 3 è maggiore di

Una Breve Introduzione alla Logica

Lo sviluppo cognitivo

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

Maiuscole e minuscole

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

MONOENNIO ARTE E IMMAGINE

Elementi di logica. SCOPO: introdurre nozioni di logica & vocabolario per una corretta interpretazione delle dimostrazioni.

Standard formativo minimo regionale

COMPETENZE PSICOPEDAGOGICHE DEL DOCENTE E STILI COGNITIVI

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

Linguistica Generale. Docente: Paola Monachesi. Contents First Last Prev Next

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

Richiami teorici ed esercizi di Logica

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico

Problema: dati i voti di tutti gli studenti di una classe determinare il voto medio della classe.

CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO. Anno Scolastico: 2016/2017

Logica, teoria della conoscenza, filosofia della scienza. Gianluigi Bellin

Elaborazione di Segnali e Immagini (ESI)

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti.

Una proposizione che si pone alla base di una teoria matematica senza darne una giustificazione. Sono le «regole del gioco».

Lingua Straniera. Sviluppare curiosità nei confronti di documenti sonori. Identificare parole note in L 2. Usare semplici espressioni di interazione.

Corso di laurea in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE (B184) PSICOLOGIA GENERALE (2CFU)

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

BACONE SIR FRANCIS BACON (LONDRA ) FONTI ABBAGNANO FORNERO MASSARO LA VERGATA TRABATTONI

LOGICA. Definizione: una proposizione semplice è una frase della quale si possa dire se è

Aristotele, gli Stoici e la nascita della moderna Teoria della Dimostrazione

Logica Formale. Introduzione. Marco Piastra. Intelligenza Artificiale I. Intelligenza Artificiale I - A.A Logica Formale [1]

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

ELEMENTI DI LOGICA PER IL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA. Prof. Giangiacomo Gerla Dipartimento di Matematica ed Informatica. Università di Salerno

Rudolf Arnheim: un secolo di pensiero visivo

Lavoro individuale: leggi attentamente il testo e completa il testo che trovi al termine del stesso. (10 )

Linguistica Generale

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE (Classe 1ª)

PROGETTAZIONE CURRICOLARE

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

Logica Formale. Introduzione. Marco Piastra. Intelligenza Artificiale I. Intelligenza Artificiale I - A.A Logica Formale [1]

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

Richiami di logica matematica

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARTE e IMMAGINE - PRIMO ANNO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Ricordando che: = si ha:

HappyJob Felice del mio lavoro PARTE 2 COSA? LE INTELLIGENZE MULTIPLE

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - MATEMATICA - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA

BAMBINO E BAMBINA sono i nomi che si usano per indicare QUALSIASI BAMBINO. SONO QUINDI CHIAMATI: NOMI COMUNI.

IL LINGUAGGIO DEGLI INSIEMI Conoscenze

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive

Pianificazione di una Unità di Apprendimento CLIL

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

Gestione della Conoscenza

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

SPM. TEST di ABILITA di SOLUZIONE dei PROBLEMI MATEMATICI

Basi di Dati e Sistemi Informativi su Web

La costruzione della percezione sociale

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE. Istituto comprensivo di Castell Arquato

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Sistemi di rappresentazione

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI DI GERMIGNAGA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA OGGETTO DELLA PROGRAMMAZIONE ARTE E IMMAGINE

Processi decisionali e modelli di simulazione

Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

ALGEBRA DEGLI EVENTI

Transcript:

CAPITOLO IX - PENSIERO e -

Percezione Attenzione Memoria Linguaggio Pensiero

Linguaggio CARATTERISTICHE della SPECIE UMANA Pensiero

DIMENSIONE ONTOLOGICA PARMENIDE Essere di un oggetto = pensarlo PLATONE Pensiero = idea ARISTOTELE Essere di un oggetto = quando è pensato da un intelletto

Linguaggio Pensiero

LINGUAGGIO E PENSIERO Il linguaggio dà forma alla massa amorfa del pensiero? LINGUAGGIO PENSIERO Dico e quindi penso Il pensiero dà significato a quello che dico? PENSIERO LINGUAGGIO Penso e quindi dico

LE ORIGINI E LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO So, go back to Aristote s dictum, language is sound with a meaning. It is probably the case that s not quite accurate, language is not sound with a meaning, but is it is meaning with a sound, which is quite different. That means that the core of the language faculty is a generative procedure that yields structured expressions that are interpreted at the thought system, the conceptual intentional system, while the externalization to the sensory-motor system is a secondary process (Chomsky, 2011).

LINGUAGGIO E PENSIERO VYGOTSKIJ (1962, Pensiero e Linguaggio, p. 160) Riguardo al rapporto tra Pensiero e Linguaggio dice: un processo, un movimento continuo dal pensiero alla parola e dalla parola al pensiero

LINGUAGGIO E PENSIERO VYGOTSKIJ Il funzionamento del pensiero è indipendente e ben più complesso di quello del linguaggio, per esempio esistono pensieri non verbalizzati o frasi prive di pensiero

LINGUAGGIO E PENSIERO VYGOTSKIJ Tre possibili articolazioni del rapporto tra pensiero e linguaggio: LINGUAGGIO INTERIORE DEFINIZIONE: forma di pensiero non verbalizzato che è una trasformazione del linguaggio egocentrico dei bambini.

LINGUAGGIO E PENSIERO VYGOTSKIJ Tre possibili articolazioni del rapporto tra pensiero e linguaggio: LINGUAGGIO ESTERIORE DEFINIZIONE: trasformazione del pensiero in parola. Ciò che solitamente conosciamo come linguaggio parlato/scritto

LINGUAGGIO E PENSIERO VYGOTSKIJ Tre possibili articolazioni del rapporto tra pensiero e linguaggio: LINGUAGGIO PRIVO di PENSIERO Linguaggio privo di pensiero: linguaggio non intellettuale, come ad esempio ripetere meccanicamente a memoria senza comprenderne il significato

LINGUAGGIO E PENSIERO

LINGUAGGIO E PENSIERO la forma del linguaggio determina la struttura dei processi di pensiero, modificando il modo in cui percepiamo le cose e le ricordiamo

LINGUAGGIO E PENSIERO Whorf (1956, Language, thought and reality, p.169): il sistema lingusitico di sfondo (in altre parole la grammatica) di ciascuna lingua non soltanto è un sistema di riproduzione per esprimere idee, ma esso stesso dà forma alle idee, è il programma e la guida dell attività mentale dell individuo

LINGUAGGIO E PENSIERO VS.

LINGUAGGIO E PENSIERO VS.

LINGUAGGIO E PENSIERO

LINGUAGGIO E PENSIERO

LINGUAGGIO E PENSIERO Il lessico dei colori è indipendente dalla cultura di appartenenza? Un lessico dei colori più o meno ampio ne influenza la discriminazione cromatica e la relativa memorizzazione? Esistono nomi di colori universali, e quindi trasversali, alle varie culture?

LINGUAGGIO E PENSIERO

LINGUAGGIO E PENSIERO MILI = colori freddi e scuri MALI = colori caldi e chiari

LINGUAGGIO E PENSIERO DUGUM DANI MILI MALI VS. INGLESI RED ORANGE YELLOW GREEN/BLUE VIOLET WHITE BLACK

LINGUAGGIO E PENSIERO la forma del linguaggio possa davvero determinare la struttura dei processi di pensiero, e quindi modificare il modo in cui percepiamo le cose e le ricordiamo

PENSIERO = capire i meccanismi sottostanti alla produzione di pensiero e di individuare i fattori responsabili degli errori di pensiero

PENSIERO Capacità di RAGIONARE Ragionamento INDUTTIVO Ragionamento DEDUTTIVO

Ragionamento INDUTTIVO DA VARI CASI PARTICOLARI RICAVIAMO UNA CONCLUSIONE GENERALE Esperienza 1 Esperienza 2 Esperienza 3 PRINCIPIO GENERALE

Ragionamento INDUTTIVO & Formazione delle IPOTESI 2-4-6

Ragionamento INDUTTIVO & Formazione delle IPOTESI?-?-?

Ragionamento INDUTTIVO CONFIRMATION BIAS & Formazione delle IPOTESI Conferma della mia ipotesi Falsificazione della mia ipotesi 2-4-6 3-6-9 3-7-11

Ragionamento INDUTTIVO & Le carte hanno un numero su un lato e una lettera sull altro. Se una carta ha una vocale su un lato, allora ha un numero pari sull altro lato Formazione delle IPOTESI A B 4 7 MATCHING BIAS Quali carte è necessario girare per controllare questa regola?

Ragionamento INDUTTIVO & Formazione delle IPOTESI Se la busta è chiusa, allora deve avere un francobollo da 50 lire 50 40 5 0 4 0 Indica quali buste girare per controllare quale è la busta che viola la regola

Ragionamento INDUTTIVO & Formazione delle IPOTESI

Ragionamento DEDUTTIVO RICAVARE CONCLUSIONI PARTICOLARI da AFFERMAZIONI GENERALI GENERALE GENERALE GENERALE PARTICOL ARE

Ragionamento DEDUTTIVO & Ragionamento SILLOGISTICO Tutti i rombi sono PARALLELOGAMMI Tutti i PARALLELOGRAMMI hanno le diagonali uguali Tutti i rombi hanno le diagonali uguali

Ragionamento DEDUTTIVO & Ragionamento SILLOGISTICO premessa maggiore premessa minore tutti gli A sono B tutti i B sono C tutti i chirurghi sono medici tutti i medici sono laureati conclusione tutti gli A sono C tutti i chirurghi sono laureati la conclusione stabilisce una relazione tra i due termini estremi (A e C rispettivamente) tramite il termine medio B

Ragionamento DEDUTTIVO & Ragionamento SILLOGISTICO un ragionamento deduttivo corretto deve produrre una conclusione valida una conclusione valida è un affermazione che è vera se le premesse dalle quali è derivata sono vere tutti i chirurghi sono medici vera tutti i medici sono laureati tutti i chirurghi sono laureati vera vera

Ragionamento DEDUTTIVO & Ragionamento SILLOGISTICO le premesse possono essere universali o particolari (presenza di quantificatori) affermative o negative tutti gli A sono B qualche A è B nessun A è B qualche A non è B universale affermativa particolare affermativa universale negativa particolare negativa

tutti gli A sono B alcuni B sono C alcuni A sono C alcuni A sono B alcuni B sono C alcuni A sono C conclusione valida?

tutti gli A sono B alcuni B sono C alcuni A sono C conclusione valida? Stessi sillogismi ma con contenuto concreto alcuni A sono B alcuni B sono C alcuni A sono C tutti i francesi amano il vino alcuni amanti del vino sono buongustai alcuni francesi sono buongustai SI alcuni uomini sono calciatori alcuni calciatori sono belli alcuni uomini sono belli

SILLOGISMO CONDIZIONALE in cui è usato il connettivo linguistico se la premessa maggiore è costituita da due proposizioni connesse da se. allora.. caratteristiche una premessa maggiore una premessa minore se p allora q p, q, non p, non q non ci sono quantificatori

SILLOGISMO CONDIZIONALE È possibile derivare da un condizionale due conclusioni valide, utilizzando due tipi di schemi inferenziali le due conclusioni valide derivano necessariamente dalla relazione tra la premessa maggiore e la premessa minore modus ponens premessa maggiore premessa minore conclusione se p allora q p q

SILLOGISMO CONDIZIONALE se guida ubriaco gli tolgono la patente (se p allora q) guidava ubriaco (p) gli hanno tolto la patente (q) modus ponens

SILLOGISMO CONDIZIONALE È possibile derivare da un condizionale due conclusioni valide, utilizzando due tipi di schemi inferenziali le due conclusioni valide derivano necessariamente dalla relazione tra la premessa maggiore e la premessa minore modus tollens premessa maggiore premessa minore conclusione se p allora q non q non p

SILLOGISMO CONDIZIONALE se guida ubriaco gli tolgono la patente (se p allora q) non gli hanno tolto la patente (non q) allora non guidava ubriaco (non p) modus tollens

LA TEORIA DEI MODELLI MENTALI (Johnson-Laird 1983) il ragionamento corretto è basato sulla rappresentazione mentale di situazioni ipotetiche in cui le premesse di un problema sono vere

PRIMA FASE: LA TEORIA DEI MODELLI MENTALI (Johnson-Laird 1983) comprensione e rappresentazione delle premesse grazie all utilizzo di conoscenze linguistiche, pragmatiche, semantiche ed enciclopediche (tutte le conoscenze rilevanti per il compito)

SECONDA FASE: LA TEORIA DEI MODELLI MENTALI (Johnson-Laird 1983) combinazione dei modelli delle premesse per ottenere una descrizione della situazione che può essere definita da quelle premesse. Quindi i modelli delle premesse sono combinati in un unico modello.

TERZA FASE: LA TEORIA DEI MODELLI MENTALI (Johnson-Laird 1983) validazione, ovvero ricerca di modelli alternativi (contro-esempi) che sono congruenti con le premesse, ma in cui la conclusione candidata ad essere adottata è falsa. Si cerca di rappresentare le premesse con un insieme diverso di modelli mentali in cui la conclusione risulti essere falsa. Se si verifica che la conclusione è falsa allora ne deve essere ricercata e validata un altra. Questa fase di conclude quando tutte le potenziali conclusioni sono esaurite.

Premessa 1 tutti gli Artisti sono Banditi Nella prima fase i modelli mentali rappresentano situazioni in cui la premessa è vera = > ad ogni artista corrisponde un bandito Artista Artista Bandito Bandito

Premessa 2 tutti i Banditi sono Cuochi Nella prima fase i modelli mentali rappresentano situazioni in cui la premessa è vera = > ad ogni bandito corrisponde un cuoco Bandito Bandito Cuoco Cuoco

Nella seconda fase i modelli delle premesse sono combinati in un unico modello Artista Bandito Cuoco Artista Bandito Cuoco e si può arrivare ad una (o più) prima conclusione = >

Nella seconda fase i modelli delle premesse sono combinati in un unico modello Artista Bandito Cuoco Artista Bandito Cuoco e si può arrivare ad una (o più) prima conclusione = > conclusione 1: Tutti gli artisti sono cuochi

Nella seconda fase i modelli delle premesse sono combinati in un unico modello Artista Bandito Cuoco Artista Bandito Cuoco e si può arrivare ad una (o più) prima conclusione = > conclusione 2: Tutti i cuochi sono artisti

Nella terza fase è necessario ricercare contro-esempi. La conclusione è rifiutata se è possibile rappresentare le premesse con un insieme diverso di modelli mentali in cui essa risulti falsa

Terza fase Prima premessa tutti gli Artisti sono Banditi Artista Artista Bandito Bandito (Bandito) ad ogni artista corrisponde un bandito, ma ci sono banditi che non sono artisti

Terza fase Seconda premessa tutti i Banditi sono Cuochi Bandito Bandito Cuoco Cuoco (Cuoco) ad ogni bandito corrisponde un cuoco, ma ci sono cuochi che non sono banditi

Terza fase combinazione dei modelli delle due premesse Artista Bandito Cuoco Artista Bandito Cuoco (Bandito) Cuoco (Cuoco) conclusione 1: Tutti gli artisti sono cuochi conclusione 2: Tutti i cuochi sono artisti

Terza fase e verifica delle conclusioni secondo questi modelli Artista Bandito Cuoco Artista Bandito Cuoco (Bandito) Cuoco (Cuoco) conclusione 1: Tutti gli artisti sono cuochi conclusione 2: Tutti i cuochi sono artisti

Terza fase e verifica delle conclusioni secondo questi modelli Artista Bandito Cuoco Artista Bandito Cuoco (Bandito) Cuoco (Cuoco) conclusione 1: Tutti gli artisti sono cuochi conclusione 2: Tutti i cuochi sono artisti

Ragionamento INDUTTIVO? Ragionamento DEDUTTIVO

Ragionamento INDUTTIVO dal particolare al generale tutti i i cigni che ho visto sono bianchi quindi tutti i cigni sono bianchi premessa conclusione PRO: la conclusione aggiunge nuova informazione che non è presente nelle premesse, ma CONTRO: non è garantita la validità delle conclusioni raggiunte

Ragionamento DEDUTTIVO dal generale al particolare tutti gli animali sono belli il panda è un animale il panda è bello premesse conclusione CONTRO: la conclusione non aggiunge nuova informazione perché l informazione è già presente (anche se implicitamente) nelle premesse PRO: è possibile ottenere conclusioni valide (certe, sicure)