Istituto Comprensivo di Soliera Scuola infanzia Muratori Anno scolastico 2013/14 SEZIONE 5 ANNI ROSSA. Insegnanti: Razzini Anna Maria - Rossi Elena

Documenti analoghi
IL GIARDINO DEGLI ALBERI AMICI

FINALITÀ : ORGANIZZARE UN CONTESTO ACCOGLIENTE CHE RISPONDA AI BISOGNI DEL BAMBINO/A DAI 3 AI 6 ANNI

Tempo scuola. ORARIO INSEGNANTI A.S. 2016/ / /2019 Orario Insegnanti della Scuola dell Infanzia dal lunedì al venerdì

Circolari interne. Circolare N.3 Cantù, 02/09/2016. Oggetto: Calendarizzazione degli impegni Scuola Infanzia a.s. 2016/2017

Piano dell Offerta Formativa a. s

Progetto d intercircolo: Io racconto. tu racconti a. s

PROGETTO ACCOGLIENZA

Scuola dell Infanzia Virgo Carmeli (VR)

Progetto Continuità NEL VULCANO C'E' IL FUOCO. Gruppo grandi della Scuola dell Infanzia Segantini e la classe 2 E Scuola Secondaria di Primo Grado

PROGETTO DI ARTE. Istituto Comprensivo Sassuolo 2 Nord Scuola dell Infanzia Statale H.C. ANDERSEN SEZIONE Mista 2 Anno scolastico 2015/16

PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA?

SCUOLA DELL INFANZIA DI ASIGLIANO VENETO

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE

La coordinatrice pedagogica. Daniela Soci (in sostituzione di Maria Chiara Buzzega) Il personale insegnante

Istituto Comprensivo "Antonio Malfatti" Contigliano Scuola dell'infanzia di Monte San Giovanni Progetto alimentazione Anno Scolastico 2012/13

Scuola dell Infanzia. Sez. di Candela. Scuola dell Infanzia. Sez. di Rocchetta S.Antonio

SCUOLA PRIMARIA STATALE A.FOGAZZARO DI ORGIANO ANNO SCOLASTICO

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Primo ciclo di Istruzione

S.GIUSEPPE VESUVIANO PROGETTO L2 MADE IN ENGLAND

Istituto comprensivo Cremona cinque ( Plesso :

COMUNE DI GAVIRATE Varese

PROGETTAZIONE EDUCATIVA DI PLESSO

ASILO NIDO FIORDALISO Anno scolastico

Guida per la realizzazione di attività didattiche per bambini con deficit cognitivi e comunicativi Ins. Gabriella Nanni

ISTITUTO SAN GIORGIO Via Bernardino da Feltre 9, Pavia (PV) Tel Fax

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi seconde A.S. 2015/16

ASILO NIDO MARIA AUSILIATRICE I PITTORI. S E Z I O N E g r a n d i. programmazione

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIA DELEDDA SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTAZIONE ANNUALE SEZIONE B. Anno Scolastico 2015/2016

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi

AI GENITORI STRANIERI

Gruppo di lavoro di rete Istituti Comprensivi di Fassa e Fiemme. Implementazione dei Piani di Studio Provinciali. Disciplina ARTE I -II biennio

«Quattro passi in casa nostra»

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2015/2016

IC PACIFICI SEZZE BASSIANO Scuola primaria a.s Organizzazione oraria del Tempo Pieno

6. ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA DELL INFANZIA BAMBINI ANNI

ANNO SCOLASTICO 2013/14 SCUOLA DELL INFANZIA ITALO CALVINO PROGETTO ACCOGLIENZA NUOVI ISCRITTI: FOTO di GRUPPO

ALLA SCOPERTA DEL MONDO CON L'AQUILONE GEDEONE"

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

MONOENNIO ARTE E IMMAGINE

PROGETTAZIONE DI ISTITUTO ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO TORTORETO

Scuola dell Infanzia Tomaso Bertoli Pontoglio

Piano dell Offerta Formativa a.s

Scuola dell'infanzia di Borgano

ISTITUTO COMPRENSIVO CREMONA DUE ANNO SCOLASTICO PIANO DELLE ATTIVITÀ

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO D E L I A

Istituto Comprensivo Zanellato. Comune di Monselice

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:

ISTITUTO COMPRENSIVO MARCONI

Calendario Scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO LIVIO TEMPESTA

CAA famiglia scuola servizio: I bisogni della famiglia

Istituto Comprensivo Coldigioco PROGETTO BIBLIOTECA VIAGGIO NEL MONDO DELLE STORIE. z a.s.2012/2013

La nostra Oasi felice

L ALBERO DELLE REGOLE

PINOCCHIO PROGETTO ACCOGLIENZA A.S.2016/2017

ISTITUTO COMPRENSIVO TORTORETO

ARTE E IMMAGINE - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

LABORATORIO. Classi quarte Anno scolastico /

VADEMECUM GENITORI STRANIERI

LE PAROLE CRESCONO CON ME

ALLA SCOPERTA DELLA SCUOLA PRIMARIA IN COMPAGNIA DEL IL PICCOLO BRUCO MAISAZIO

Scuola dell Infanzia Paritaria Regina Margherita Bastione Foscarini, PALMANOVA (UD) SEZIONE CUCCIOLI. Progetto educativo

Attività didattiche in continuità tra gli ordini di scuola

PROGETTO FESTE E MUSICA

GRIGLIA PER GRUPPI DI PROGETTO PROGETTO: INSIEME SERENA-MENTE. Responsabile assegnato: LOMBARDI ELVIRA Data di edizione del progetto: 16/11/2007

Roma, 26 luglio Gentili famiglie, Cari genitori e cari allievi,

SCUOLA D INFANZIA C MUZIO

CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI 6/15 anni convenzionati con il Comune di Forlì

ISTITUTO COMPRENSIVO ELLERA ANNO SCOLASTICO

con Giorgia Golfetto Sabato 3 maggio ore 16.30

LE SCUOLE. Micronido Comunale Andersen Via Ponterotto 134 Località Taggì di Sotto tel

PROGETTO LOGICO- MATEMATICO

LABORATORIO. Classi seconde Plesso Anno scolastico /

Nel corso dei prossimi mesi vi saranno comunicati più precisamente gli orari e le modalità dei vari appuntamenti o gli eventuali cambiamenti.

Scuola dell Infanzia M. Zoccatelli Dossobuono Verona UNITA' DI APPRENDIMENTO I.R.C. SUL NATALE

CINQUE PICCOLI INDIANI ALLA SCOPERTA DEL MONDO

Unità di apprendimento il sapore di sapere

un progetto a cura di: COMUNE DI CANDIANA

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

SETTEMBRE Ora Organismo Ordine del Giorno Art.29

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 1 Argomenti trattati nelle Lezioni /Esercitazioni/Ex-tempore/ Revisioni 2007/2008

BUONA PRATICA ARTE E IMMAGINE SECONDARIA. Titolo: IL BOSCO CASSERO-PIANELLA, il bosco che tocca il cielo

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN VERO MILIS CONTINUITÀ

Prot. n /A 20 Cernusco L., 11 luglio 2016

Set Spazio lettura Biblioteca dei Bambini Via S. Isaia, 20/b -Tel

Bisbidis di Manoello Giudeo; un testo in lingua volgare che fotografa personaggi, ambienti, atmosfere della vita alla corte di Cangrande della Scala

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO a. s. / Residenza Via CAP Recapito Telefonico PRESENZA A SCUOLA DI UNA A. E. C. SI NO

PROGETTO DOPOSCUOLA ISTITUTO COMPRENSIVO ALFIERI LANTE DELLA ROVERE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 SCUOLA PRIMARIA. Contatti: Dott.

TI DICO GRAZIE. Educare alla gentilezza. Scuola Primaria Sandro Pertini. Anno scolastico 2009/2010

English is Fun! Socio-affettivi: sviluppare nei bambini un atteggiamento positivo nei confronti della lingua e cultura straniera.

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano. UNITA D APPRENDIMENTO N 4 esperienza realizzata con i bambini di 4 anni

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S

SCUOLA D INFANZIA GAZZANIGA A.S. 2013/2014 SEZIONE GRANDI PROGETTO NATURA

PIANO ANNUALE ATTIVITA SCUOLA PRIMARIA

PERCORSI INTERDISCIPLINARI a.s. 2013/2014. Classe Prima

Transcript:

Istituto Comprensivo di Soliera Scuola infanzia Muratori Anno scolastico 2013/14 SEZIONE 5 ANNI ROSSA Insegnanti: Razzini Anna Maria - Rossi Elena

Un bambino creativo è un bambino felice. Quando un bambino può esprimere liberamente emozioni e sentimenti attraverso il linguaggio dei segni, delle forme e dei colori; quando un bambino può costruire e reinventare il suo mondo, allora sì che è davvero felice (Bruno Munari)

LA SEZIONE All inizio dell anno scolastico ci siamo ritrovati in 26 anziché in 28, poiché 2 bambini sono passati alla scuola primaria come anticipatari (Avneer Kaur e Daniel Temellini). Dopo circa un mese sono stati inseriti due bambini nuovi: Sing Anshdeep e Cebotari Mihail (che aveva già frequentato con noi il primo anno): l inserimento è stato molto buono per entrambi. La sezione a settembre si e presentata tranquilla. Nei primi tempi ci sono tre bambini che faticano la mattina a lasciare la mamma, ma sembra che questi episodi siano legati a questioni personali e non alla scuola. Quest anno abbiamo trovato i bambini molto più autonomi nella cura di sé, nell utilizzo degli spazi e dei materiali; rimangono bambini un po caotici, che fanno fatica a capire il senso del limite. ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI ANGOLO DELL APPELLO E DELLA CONVERSAZIONE Abbiamo aggiunto al nostro appello alcuni elementi in più: - La stagione - Il mese e il numero - Il tempo Da dicembre verrà inserito anche il loro nome sotto la foto, in modo che imparino a riconoscerlo. L attività dell appello viene sempre fatta in modo ludico, ma vengono presi in considerazione fattori molto importanti, come le numerazioni, le seriazioni, lo scorrere del tempo.

ANGOLO DEL TAPPETO In questo angolo sono stati cambiati i giochi a disposizione dei bambini, togliendo animali e macchinine per dare più spazio a giochi da costruire, come lego, incastri, legnetti e piste da montare. ANGOLO DEI GIOCHI DA TAVOLO Questo angolo è stato molto valorizzato quest anno. E stato variato il livello di difficoltà dei giochi, proponendo puzzle coi pezzi più piccoli, incastri di legno più complessi e proponendo nuovi giochi tipo la tombola, il gioco dell oca e le forme magnetiche. ANGOLO DEL GIOCO SIMBOLICO Questo angolo è rimasto quasi invariato, perché dovrebbe essere utilizzato e scelto dai bambini molto meno rispetto agli anni precedenti; è stata aggiunta solamente LA CASA DELLE BAMBOLE, con dentro i personaggi e gli arredi su misura, alla quale possono accedere solo 2 bambini per volta. ANGOLO GRAFICO-PITTORICO Questo spazio è stato ampliato e arricchito di nuovi materiali, per favorirne l utilizzo e quindi le capacità manuali e la precisione. Sono stati introdotte CARTE E CARTONCINI di diverso consistenza e diversa forma; sono stati messi a loro disposizione COLLE, FORBICI, SCOTCH, materiali di recupero, pennarelli, colori a matita e pastelli a cera. ANGOLO DELLA COSTRUTTIVITA Le regole e l utilizzo di questo angolo sono rimasti invariati; sono stati eliminati alcuni materiali e ne sono stati introdotti di nuovi. ANGOLO LUMINOSO (tavolo luminoso e scaffale coi materiali) Quest anno verrà messo a disposizione dei bambini del materiale che permetta loro di sviluppare l aspetto tridimensionale.

ANGOLO DELLA LETTURA: i bambini hanno a disposizione uno scaffale coi a libri alla loro portata e possono scegliere di leggerli nell angolo predisposto con un tavolo rotondo e le sedie oppure leggerli sulle panchine. ANGOLO DELLA LAVAGNA: da quest anno abbiamo messo a disposizione dei bambini una lavagna a due facce a misura di bambino: in una ci si scrive coi gessi, nell altra coi pennarelli. LAVAGNA MAGNETICA: c è una lavagna a parete dove è possibile attaccare e staccare delle lettere dell alfabeto e dei numeri magnatici. ORARIO SCOLASTICO 7.30/8.00 pre-scuola (a richiesta) 8.00/8.45 ingresso 8.45/9.00 colazione 9.00/11.00 appello e attività didattiche 11.00/11.45 attività ludiche 11.45/12.00 prima uscita 12.00/12.45 pranzo 12.45/13.00 seconda uscita 13.00/15.00 riposo 15.00/15.45 merenda 15.45/16.00 uscita 16.00/18.15 prolungato (a richiesta) ORARIO DELLE INSEGNANTI (su 2 settimane) I SETTIMANA: Lunedi Martedi Mercoledi Giovedi Venerdi ELENA 8.00/12.00 9.30/16.00 8.00/12.00 11,00/16.00 8.00/12.30 ANNA 9.30/16.00 8.00/12.00 11.00/16.00 8.00/12.00 9.30/16.00

II SETTIMANA: Lunedi Martedi Mercoledi Giovedi Venerdi ELENA 8.00/12.00 9.30/16.00 8.00/12.00 11.00/16.00 9.30/16.00 ANNA 9.30/16.00 8.00/12.30 11.00/16.00 8.00/12.30 8.00/12.30 USCITE E INIZIATIVE - 31.10: uscita al Mulino di Soliera per assistere a letture animate con l esperta sul tema di Halloween - 18.11-25.11-02.12-09.12: piscina di Carpi (prog. Muoviti,muoviti ) - 10.12: cinema di Soliera per assistere al film Ernest e Celestine - 15 dicembre (?): uscita a piedi alla casa protetta di Soliera - 27.01: uscita al teatro di Soliera per I racconti di mamma Oca - 04.02: laboratorio di Luci e Ombre presso la ludoteca di Carpi - (?): 4 incontri per la costruzione di un libro della sezione con l esperta - (?): laboratorio di lettura coi genitori - (?): uscita al Mulino - (?): teatro a scuola - Maggio: gita di fine anno - Giugno: visita alla scuola primaria

RAPPORTI SCUOLA-FAMIGLIA Le famiglie, rappresentano il contesto più influente per lo sviluppo dei bambini, pur nella loro diversità, sono sempre portatrici di risorse che possono essere valorizzate, sostenute e condivise dalla scuola, per consentire una rete solida di scambi e di responsabilità comuni Le occasioni di incontro e di dialogo sono le seguenti: 3 assemblee con tutti i genitori (ottobre, novembre e maggio) 4 intersezioni coi rappresentanti preparazione della festa di Natale e di quella di fine anno colloqui individuali (previsti per febbraio) PROGETTI D ISTITUTO MUSICA: si svolgerà da gennaio a maggio, tutti i giovedì dalle 10.30 alle 11.30. Quest anno è cambiata la figura dell esperto: non sarà più Fabio ma ci saranno Mattia e Il costo è di 15 euro a famiglia MUOVITI,MUOVITI: il percorso consiste in una prima parte in piscina (4 lezioni) e in una seconda parte da gennaio a maggio con le lezioni a scuola con Federico, tutti i lunedì dalle 11 alle 12. Il corso è finanziato dalle Terre d Argine. INGLESE: si svolgerà il giovedì dalle 9.30 alle 10.30 per 10 lezioni, tenuto da un insegnante madrelingua. Il costo è di 15 euro a famiglia.

DOCUMENTAZIONE Alla fine dell anno scolastico verrà consegnato a tutti i genitori: - Una pubblicazione relativa al progetto legato alla matematica - Un libro con documentato il percorso della letto-scrittura - Una scatola con gli altri elaborati dei bambini. - Un CD con tutte le foto dell anno in corso - Un video (solo per i genitori che lo richiedono)

I NoSTRI PROGETTI PRIMI GIOCHI MATEMATICI IL MIO NOME E. FESTE E RICORRENZE UN LIBRO DA ASCOLTARE E DA CREARE MANGIA GIUSTO, MUOVITI CON GUSTO COMPLEANNI ED. STRADALE CONTINUITA

IL MIO NOME E Siamo partiti innanzitutto dalle LINEE, poi dalle linee siamo arrivati alle LETTERE e dalle lettere siamo arrivati al NOME. Il percorso si sviluppa su alcuni aspetti fondamentali: - La MANUALITA, a cui sono legate tutte le attività relative alla realizzazione dei diversi tipi di linea (orizzontale, verticale, obliqua, circolare) per acquisire appunto una buona manualità d esecuzione, poiché di queste sono composte le lettere. - La SPAZIALITA, che è l altro elemento fondamentale per lo sviluppo della letto-scrittura, cercando di collocare appunto il nome nello spazio. - L ARTE e qui rientrano tutte le attività grafico-pittorico-plastiche relative alle modalità e alle varie tecniche di realizzare il proprio nome. - Il GIOCO DELLA POSTA per incentivare la scrittura spontanea nel bambino. - Tutte le attività e i giochi di METALINGUAGGIO (gioco delle rime,delle assonanze,comincia come finisce come notare le differenze e le similitudini) PRIMI GIOCHI MATEMATICI Dalla linea al bordo al margine al confine al numero attraverso un percorso graduale e ragionato che li porti ad acquisire i concetti-base della matematica. Questo progetto ha lo scopo di trasmettere ai bambini un pensiero di tipo logicomatematico, che parta dall esperienza e dalla ricerca, che li porti a sperimentare le cose, a metterle in discussione, a viverle: solo così le faranno proprie e potranno essere interiorizzate. Molte delle attività saranno legate al progetto della letto-scrittura perché sono fortemente collegate. L obiettivo finale sarà quello di costruire un NOSTRO Gioco dell oca, dove sono presenti le forme, i numeri e le prime operazioni matematiche. FESTE E RICORRENZE In occasione delle principali ricorrenze dell anno (Natale, Pasqua; carnevale, festa della mamma, del papà e di fine anno) questo progetto cerca di lavorare su aspetti

quali la SOCIALITA, la RELAZIONE, le EMOZIONI e la COLLETTIVITA, utilizzando come strumenti poesie, canzoni, balletti ed attività grafico-pittoriche. UN LIBRO DA CREARE E DA ASCOLTARE Partecipiamo anche quest anno al progetto per l avvicinamento al libro e la promozione della lettura nella scuola dell Infanzia. Lo scorso anno abbiamo lavorato molto sull ASCOLTO e abbiamo organizzato un pomeriggio di lavoro coi genitori per la costruzione di un libro; quest anno abbiamo pensato di proporre invece un laboratorio di costruzione di un libro della sezione coi bambini, con l aiuto di una persona esperta che ci accompagnerà in questo percorso per 3-4 incontri. L altra attività proposta ai genitori è stata quella di invitarli a scuola a leggere un libro alla sezione, proposto da loro, purchè sia una storia legata al Natale. MANGIA GIUSTO, MUOVITI CON GUSTO Anche quest anno parteciperemo al concorso intitolato appunto Mangia giusto, muoviti con gusto che ci permetterà, in caso di buon piazzamento, di vincere dei soldi da spendere nelle singole sezioni. L argomento sarà ovviamente un percorso di salute, basato sulla corretta alimentazione e sull attività motoria, che di pari passo sono indispensabili ad uno sviluppo equilibrato del bambino. COMPLEANNI Prosegue, come gli altri anni, il nostro progetto sui compleanni: consiste nel preparare a scuola coi bambini la torta di compleanno (rotolo di nutella) e la realizzazione da parte dei compagni di una cornice in cui mettere la fotografia della festa, che verrà portata a casa alla famiglia.

ED. STRADALE Non è un vero e proprio progetto, ma è più uno spunto che viene dato ai bambini da cui partire per un percorso che proseguirà poi alla scuola primaria e alla scuola secondaria. Consisterà in un percorso con la bicicletta allestito nel cortile della scuola per imparare a rispettare i segnali stradali e per il quale si conseguirà un BREVETTO. CONTINUITA Questo progetto si svolge nel mese di marzo e nei primi giorni di giugno: consiste in un piccolo di percorso di accompagnamento dei bambini verso la scuola Primaria. Questo percorso consiste in: - Una cartellina-ponte, preparata alla scuola dell infanzia che verrà portata alla scuola primaria e ripresa dalle maestre di prima. - il gioco delle carte dell alfabeto, che verrà anch esso costruito qui e utilizzato poi alla scuola primaria - la visita alla nuova scuola: la lettura di un libro da parte dei loro amici di prima, conversazione e merenda insieme. Soliera, 30.11.13 LE INSEGNANTI Elena Anna