Traduzione integrale ( non ufficiale) del metodo L35 LMBG Gennaio 1995 L (include l errata corrige del dicembre 2002)

Documenti analoghi
XVII ZOLFO. Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE. Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI

DOSAGGIO DELLA CARBOSSIMETILCELLULOSA (GOMMA DI CELLULOSA, CMC) NEI VINI BIANCHI

DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO IN CAFFEINA

Acido 3,5-dinitrosalicilico Glucosio Acido 3-amino-5-nitrosalicilico Acido gluconico (Incolore-giallo leggero)

RISOLUZIONE OIV-OENO MONOGRAFIA SUI TANNINI AGGIORNAMENTO DEL METODO PER LA DETERMINAZIONE DEI POLIFENOLI

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Laboratorio 10.3 DETERMINAZIONE DEL FENOLO NELLE ACQUE

Gazzetta ufficiale dell'unione europea REGOLAMENTI

Materiale occorrente: una bilancia tecnica; due matracci da 250 ml; una pipetta tarata con propipetta.

DETERMINAZIONE SIMULTANEA DI ACIDO L-ASCORBICO E D-ISOASCORBICO (ACIDO ERITORBICO) NEL VINO MEDIANTE HPLC E RIVELATORE UV

Determinazione del contenuto di licopene

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili

DETERMINAZIONE DELLA CAPACITÀ DI UN PREPARATO ENZIMATICO DI ROMPERE LE CATENE PECTICHE TRAMITE LA MISURAZIONE DELLA VISCOSITÀ

ISTRUZIONI COLONNE IMMUNOAFFINITA PER AFLATOSSINE (WIDE) NEOCOLUMN FOR AFLATOXIN (COD 8043) (rev. 05/08)

RISOLUZIONE ENO 25/2004

Esperienza tipo B: Rimozione di inquinanti organici ed inorganici mediante assorbimento o adsorbimento

5012 Sintesi dell acido acetilsalicilico (aspirina) da acido salicilico e anidride acetica

Determinazione di zuccheri riducenti e di amido in banana in relazione alle condizioni di conservazione

Visto l'articolo 2 paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce l'organizzazione internazionale della vigna e del vino

cognome e nome turno banco data Indicare i CALCOLI per ESTESO Nei RIQUADRI TRATTEGGIATI riportare i dati con le CIFRE SIGNIFICATIVE appropriate

CIANURI TOTALI: METODO SPETTROFOTOMETRICO CON PIRAZOLONE PIRIDINA ISS.BHC.010.REV00

Sintesi dell acetanilide

Determinazione dell azoto totale e ammoniacale in spettrofotometria: modalità di calibrazione e confrontabilità nel tempo

COSTITUENTI INORGANICI NON METALLICI

23/10/2013. La normalità si può mettere in relazione con la molarità di una soluzione attraverso la relazione: N = M x n

VI - CORREZIONE DEI SUOLI A REAZIONE ANOMALA

1 DOMANDE A SCELTA MULTIPLA

STIMA INCERTEZZA AMMONIO

Estrazione di pigmenti vegetali da sostanze naturali

2,5 ESANDIONE URINARIO FREE in FLUORIMETRIA Codice Z05510

COMMISSIONE TECNICA SSOG

BENZILPENICILLINA BENZATINICA PREPARAZIONE INIETTABILI. Benzilpenicillina Benzatinica polvere sterile per preparazioni iniettabili

1017 Azoaccoppiamento del cloruro di benzendiazonio con 2-naftolo per formare l 1-fenilazo-2-naftolo

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro

5009 Sintesi della ftalocianina rameica

RISOLUZIONE OIV/ENO 340/2010. DETERMINAZIONE DELL ATTIVITA β-glucanasi (β 1-3, β 1-6) DELLE PREPARAZIONI ENZIMATICHE

Regolamento concernente la produzione e il commercio di sale da cucina iodurato, di sale iodato e di sale iodurato e iodato.

SILICONI PADOVA Sas Via risorgimento, LIMENA (PD)

DETERMINAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE DI ATTIVITA DI STRONZIO-90 NEL LATTE

ALLEGATO : METODO DI ANALISI. Alimenti per animali - Determinazione della VITAMINA D 3 - Metodo RP-HPLC-UV

x 5. Apparecchiatura Tutta la vetreria graduata utilizzata per l'esecuzione di questa analisi deve avere una precisione certificata almeno equivalente

RISOLUZIONE OIV-OENO MONOGRAFIA SUL GLUTATIONE

5170. Tensioattivi anionici

MA + H + MAH + Materiale: 500 cc di soluzione di NaOH 0.01 M 500 cc di soluzione di HCl 0.01 M fresca Metil-arancio (MA) Etanolo Acqua distillata

RISOLUZIONE OIV-OENO

Esperienza n. 6 Costruzione per via potenziometrica della curva di titolazione acido debole base forte

ACETILAZIONE DELL ACIDO SALICILICO (Sintesi dell Aspirina acido acetilsalicilico) H 2 SO 4. Quantità: Acido salicilico 5.0 g (PM = 138.

SCHEDA per l esperienza ACIDO-BASE

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Estrazione di acido salicilico con acetato di n-butile

4010 Sintesi del p-metossiacetofenone dall anisolo

ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione

Esercitazione 1 PEROSSIDI IN OLIO D OLIVA

1006 Bromurazione della 4-etossiacetanilide (fenacetina) a 3-bromo-4-etossiacetanilide

VISION TECH S.R.L. VIA VERDE, 2/AZ.I. STELLONI CALDERARA DI RENO (BO)

H N. Mn Fe H 2 O

BOZZA DI METODICA ANALITICA PER LA DETERMINAZIONE DI OCRATOSSINA A NEL VINO ANALISI HPLC, CURVA DI TARATURA

CONSIGLIO OLEICOLO INTERNAZIONALE

Metodo VI.1. Determinazione del potassio solubile in acqua

Calcoli applicati alla chimica analitica. Unità di misura del Sistema Internazionale

22. Pesticidi organoclorurati

RISOLUZIONE ENO 28/2004

Determinazioni quantitative in farmacologia

GARA NAZIONALE DI CHIMICA XV EDIZIONE Aprile 2016 PRATO PROVA PRATICA

RISOLUZIONE OIV-OENO MONOGRAFIA DEL POLIASPARTATO DI POTASSIO

DETERMINAZIONE CONTEMPORANEA DI CROMO E MANGANESE

19a.5.1 Flaconcini in vetro, tipo Vial, con tappo in gomma rivestito in politetrafluoroetilene da ml.

RISOLUZIONE ENO 20/2004

Volume titolante (VT, ml) E(V), Volt 0,55 0,366 1,05 0,354 1,60 0,342 2,00 0,339 2,55 0,335 3,00 0,33 3,40 0,327

3018 Sintesi dell acido 3-fenilbenzoico dall acido 3-iodobenzoico

Prove di miscibilità

Metodo IV.1 DETERMINAZIONE DELLA CONDUTTIVITÀ ELETTRICA. Metodo IV.2 DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO DEI SALI SOLUBILI IN ACQUA

4023 Sintesi dell estere etilico dell acido ciclopentanon-2-carbossilico. estere dietilico dell acido adipico (pe 245 C)

GARA NAZIONALE DI CHIMICA XI EDIZIONE Aprile 2012 PRATO PROVA PRATICA

Giornata di formazione Validazione dei metodi e incertezza di misura nei laboratori di prova addetti al controllo di alimenti e bevande

ANALISI DEI COMPOSTI VOLATILI PRESENTI NEI VINI MEDIANTE GASCROMATOGRAFIA ANALISI DEI COMPOSTI VOLATILI PRESENTI NEI VINI MEDIANTE GASCROMATOGRAFIA

METALLI E SPECIE METALLICHE

3011 Sintesi dell acido eritro-9,10-diidrossistearico dall acido oleico

Articolo 4 Gli Stati membri sono destinatari della presente decisione.

Relazione giorno 4 Febbraio 2011

COSTITUENTI INORGANICI NON METALLICI

Esperienza n. 5 Preparazione di (NH 4 ) 2 [Cu(C 2 O 4 ) 2 ] 2H 2 O

Metodo VII.1. Determinazione dello ione cloro in assenza di sostanza organica

METALLI E SPECIE METALLICHE

Come allestire la vostra fermentazione

Laboratorio 29.1 CINETICA DI IDROLISI ALCALINA DELL ACETATO DI ETILE

1. Cromatografia per gel-filtrazione

ADMA (DimetilArginina asimmetrica) sierica e/o plasmatica in Fluorimetria Cod. Z58010

RISOLUZIONE OIV-OENO

XVI.1 DETERMINAZIONE DEL BORO SOLUBILE CON IL METODO ALL'AZOMETINA-H

ISTITUTO TECNICO AGRARIO Carlo Gallini

Regolamento della Gara Nazionale di Chimica per gli Istituti Tecnici. Regolamento della prova pratica

Corrette modalità di campionamento e problematiche di laboratorio per l analisi l dei MOCA

Proposta analitica per la classificazione di MMVF Determinazione ossidi alcalino alcalino -terrosi

Preparazione di soluzioni a titolo approssimato e a titolo noto

NANOCOLOR 500D Cod

3021 Ossidazione dell antracene ad antrachinone

Dosaggio delle proteine

A) Preparazione di una soluzione di NaOH 0.05 M

MISURE SPERIMENTALI DI CONDUCIBILITA DI ELETTROLITI FORTI

Transcript:

Traduzione integrale ( non ufficiale) del metodo L35 LMBG Gennaio 1995 L 00.00-6 (include l errata corrige del dicembre 2002) Ricerche su Alimenti ( L35LMBG ) Determinazione di Ammine Aromatiche Primarie in simulanti alimentari acquosi 1. Scopo e campo di applicazione Questo metodo analitico consiste nella determinazione fotometrica di Ammine Aromatiche Primarie in simulanti alimentari acquosi ( acqua distillata, acido acetico 3%, etanolo 10 % e 15%) 2. Principio Le Ammine Aromatiche Primarie ( es. 2,4- Toluilendiammina, 4, 4 diamminodifenil metano) poiché presenti in articoli possono migrare nel contatto con alimenti. Per contenuto di Ammine Aromatiche Primarie nei simulanti alimentari ( paragrafo 1) si intende il contenuto di Anilina idrocloruro, come sostanza di riferimento, determinato secondo il metodo qui descritto. Tale quantità si esprime in µg/100 ml. 3. Sintesi Le Ammine aromatiche eventualmente presenti nella soluzione del campione si diazotano in una soluzione di Acido Cloridrico e successivamente si copulano con N-(1- Naftil)etilendiammina diidrocloruro (CAS 1465-25-4; SIGMA 33461-5G), per cui si forma una soluzione di colore violetto. La concentrazione del composto colorato si effettua su colonna di estrazione in fase solida. Il contenuto di Ammine aromatiche primarie, calcolate come Anilina idrocloruro, viene determinato fotometricamente alla lunghezza d onda di 550 nm. 4. Prodotti chimici Se non indicato diversamente,: - sostanze chimiche di grado analitico - per soluzione si intende una soluzione acquosa L acqua deve essere distillata o di corrispondente purezza 4.1 simulanti alimentari Acqua distillata 1

Acido acetico ( ρ =30g/l,) 1 Etanolo σ =10% e σ =15 % (n dt: stessa nota n.1) 4.2 Soluzione stock di Anilina idrocloruro (ρ= 50 mg/l) 10,0 mg di Anilina idrocloruro vengono pesati, sciolti in una piccola quantità del simulante ( 4.1) e trasferiti quantitativamente in matraccio tarato da 200 ml. Aggiungere il simulante prescelto fino al segno. 4.3 Soluzione stock diluita di Anilina idrocloruro ( ρ= 0.5mg/l) 5.0mL di Soluzione stock di Anilina Idrocloruro (4.2) vengono trasferiti con pipetta in un matraccio tarato da 500mL, aggiungendo il simulante prescelto fino al segno 4.4 Acido Cloridrico c= 1 mole/l ( 1N), c= 0,5 moli/l (0,5 N), c= 0,1 moli/l (0,1N)( NdT vedi nota 1) 4.5 Soluzione di eluizione: Miscelare 80 parti in volume di metanolo con 20 parti in volume di acido cloridrico 0,5 N 4.6 Soluzione di Nitrito di Sodio ρ= 0,5 g/100ml 4.7Soluzione di Solfammato di Ammonio ρ = 2,5g/100 ml 4.8 Reagente copulante: 1 g di di N-(1-naftil)-etilendiammina didrocloruro viene disciolto in acqua ; la soluzione viene trasferita in una matraccio tarato da 100 ml e portata a volume con acqua. Ripreparare fresca ogni giorno. 5. Apparecchiature 5.1 Spettrofotometro con filtro a 550 nm 1 ρ= concentrazione in massa σ = concentrazione in volume c = concentrazione molare 2

5.2 Cuvette in vetro lunghezza 2 o 4 cm 5.3 Colonne per estrazione in fase solida (ODS, 1000 mg, p.es. Bond Elut) 5.4 Unità per vuoto 6. Campionamento 6.1 Campionamento-Piano di prova (Non ancora disponibile nel campo di applicazione ufficiale) 7. Procedimento 7.1 Trattamento del campione La migrazione è verificata con il simulante in condizioni di prova appropriate. Subito dopo 100 ml di soluzione di migrazione vengono introdotti in un becher da 150 ml (soluzione del campione) 7.2 Derivatizzazione Aggiungere alla soluzione del campione 12,5 ml di soluzione di Acido Cloridrico 1N e 2,5 ml di soluzione di Nitrito di Sodio. Dopo 10 minuti aggiungere 5 ml di soluzione di Solfammato d Ammonio e dopo altri 10 minuti aggiungere 5 ml del Reagente di copulazione. Miscelare dopo ogni aggiunta di reagenti. 120 minuti dopo l'aggiunta del reagente di copulazione, effettuare la concentrazione del colorante su colonna di estrazione in fase solida con uso di vuoto 7.3 Concentrazione Condizionare la colonna per estrazione in fase solida con 12 ml di metanolo, 12 ml di soluzione di eluizione e con 12 ml di acido cloridrico 0,1N. Con l'aiuto di un reservoir, le soluzioni del campione derivatizzate sono introdotte nella colonna, e il becher viene lavato due volte con 3 ml di acido cloridrico 0,1 N. Successivamente, lavare il reservoir e la colonna due volte con 3 ml di acido cloridrico 0,1 N e lasciare andare a secco la colonna (1 minuto). Infine, eluire il composto colorato con 4-5 ml di soluzione di eluizione dalla colonna a un matraccio tarato da 5 o 10 ml. Dopo aggiunta di soluzione di eluizione, trasferire in una cuvetta da 2 cm o da 4 cm e misurare l estinzione della soluzione a 550 nm in parallelo con una soluzione di bianco matrice. 7.4 Soluzione di bianco 3

Poiché la soluzione di migrazione può essere colorata deve essere predisposto per ogni campione un bianco. A tal fine, 100 ml di soluzione del campione sono addizionati con tutti i reagenti di derivatizzazione (7.2) ad eccezione della soluzione di Nitrito di Sodio e quindi concentrati secondo paragrafo 7.3 7.5 Preparazione della curva di taratura Per ogni mezzo di prova viene preparata una curva di taratura. A tal fine vengono pipettati ogni volta 1, 2, 3, 4, 6, 8 e 12 ml della soluzione standard di Anilina idrocloruro (4.3) in un becher di vetro e portati a peso di 100g con il rispettivo simulante. Le concentrazioni delle soluzioni sono di conseguenza comprese tra 0,5 e 6 µg/100 ml. La derivatizzazione e la concentrazione vengono eseguite secondo i paragrafi 7.2 e 7.3. Un bianco con 100 ml di mezzo di prova viene lavorato in parallelo con ogni curva di taratura 8. Valutazione 8.1 Calcolo I valori misurati dalle curve di taratura e le concentrazioni delle soluzioni sono sottoposti a calcolo di regressione. Con i fattori a e b determinati in tal modo, il contenuto di Ammine Aromatiche Primarie, espresso come Anilina Idrocloruro in µg/100 ml viene calcolato secondo la seguente equazione: ρ = a + b. valore misurato 8.2 Affidabilità ( prestazioni) e limiti di rivelabilità del metodo 8.2.1 Ripetibilità (r) e 8.2.2 Riproducibilità (R) (espressa in µg Anilina idrocloruro/100 ml) Acqua Acido acetico 3% Etanolo 10% Etanolo 15% r 0,087 0,097 0,130 0,205 R 0,239 0,196 0,287 0,401 8.2.3 Limiti di rivelabilità (LR) 4

LR = 0,2 μg Anilina idrocloruro /100 ml nei simulanti indicati al paragrafo. 4.1 9. Rapporto di Prova Nel rapporto di Prova includere il riferimento al metodo ufficiale indicando almeno: Tipo, origine e denominazione della prova Tipo e data del campionamento Data di ricezione e data della prova Risultato della prova Motivazioni in caso di deviazioni da questo metodo ufficiale 10. Osservazioni e riferimenti 10.1 Si rimanda alla parte introduttiva della Raccolta ufficiale per le spiegazione generali, si veda il Manuale per la stesura di un metodo. 10.2 Questo metodo ufficiale richiesto dalla Commissione Kunststoffe ( Plastiche) del Dipartimento Federale della Salute Pubblica Comitato di Analisi della Commissione Metodi ( L.00.00-6 ( Novembre 1982) con lo scopo di abbassare il limite di rivelabilità revisionato. Il metodo è stato verificato in un ring test su 6 soluzioni di Anilina idrocloruro (0,25 0,50 0,75 1,00 1,5 2,0 μg/100 ml). 10.3 Dal risultato del sopramenzionato ring test sono state determinate la ripetibilità (f) e la Riproducibilità ( R) secondo ISO /DIN 5725. Il limite di rivelabilità è stato determinato sulla base della curva di taratura. Il calcolo della Riproducibilità è stato effettuato sulla base di certezza statistica del 95% 10.4 Secondo questo metodo ufficiale vengono determinate le ammine aromatiche primarie migrate da articoli per contatto con i simulanti alimentari acqua distillata, acido acetico 3% (ω=3%) e etanolo (σ=10%). Il metodo è applicabile a tutti gli articoli per i quali è possibile ritenere che vi sia una cessione di ammine aromatiche primarie negli alimenti. 11. Bibliografia Bratton A.c., Marshall, E.K. Babitt Ir D und Hendrickson, A. R. : J Biol. Chem. 128, 537 ( 1939) Brauer B., Funke, T., Deutsche Lebensm. Rndsch. 87, 280 (1991) 5