Calcolo delle Probabilità 2013/14 Foglio di esercizi 3

Documenti analoghi
I diritti d autore sono riservati. Ogni sfruttamento commerciale non autorizzato sarà perseguito.

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

Matematica con elementi di statistica ESERCIZI: probabilità

Variabili casuali ad una dimensione Testi degli esercizi. Variabili casuali ad una dimensione a.a. 2012/2013 1

TEST DI AUTOVALUTAZIONE PROBABILITÀ

ESERCIZI SULLA PROBABILITA

PROBLEMI DI PROBABILITÀ

STATISTICA A K (63 ore) Marco Riani

Esercitazioni del Corso di Probabilitá e Statistica Lezione 2: Eventi disgiunti, eventi indipendenti e probabilitá condizionata

La probabilità composta

Lo spazio degli eventi del lancio di un dado regolare a sei facce è l insieme U U

Statistica 1 A.A. 2015/2016

ESERCIZI DI CALCOLO COMBINATORIO

Esercitazione # 3. Trovate la probabilita che in 5 lanci di un dado non truccato il 3 si presenti

Esame di Statistica (10 o 12 CFU) CLEF 11 febbraio 2016

Probabilità 1, laurea triennale in Matematica I prova scritta sessione estiva a.a. 2008/09

p k q n k = p n (k) = n 12 = 1 = ,1208. q = 1 2 e si ha: p 12 (8) =

PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE

La PROBABILITA è un numero che si associa ad un evento E ed esprime il grado di aspettativa circa il suo verificarsi.

Test di Matematica di base

Esercitazione 7 del corso di Statistica (parte 1)

PNI QUESITO 1 QUESITO 2

Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino)

LE DISEQUAZIONI LINEARI

Esercizi con catene di Markov Pietro Caputo 12 dicembre 2006

Prova scritta di STATISTICA. CDL Biotecnologie. (Programma di Massimo Cristallo - A)

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

ESERCITAZIONE 20 : VARIABILI ALEATORIE DISCRETE

ESERCITAZIONE: LEGGE DI HARDY-WEINBERG

LEZIONE 4. { x + y + z = 1 x y + 2z = 3

Precorso di Matematica

Note di probabilità. Mauro Saita Versione provvisoria, maggio 2014.

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

La probabilità matematica

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ.

Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo. Calcolo Combinatorio

Risoluzione dei triangoli rettangoli

Esercitazioni di Statistica

INSIEMI E LOGICA = = 607 numero individui con entrambi gli antigeni

Anno 3. Funzioni esponenziali e logaritmi: le 4 operazioni

Il campionamento e l inferenza. Il campionamento e l inferenza

Esercizi di Probabilità

0.1 Esercizi calcolo combinatorio

Per capire qual è l altezza media degli italiani è stato intervistato un campione di 1523 cittadini. La media campionaria dell altezza risulta essere:

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE

E = P(A) N. Teoria della probabilità. E = = 160 (numero atteso di soggetti con l influenza) E = = 390

Esempi di prove di verifica su calcolo combinatorio e delle probabilità Esempio 1 Esempio 2

Funzioni Pari e Dispari

La simulazione con DERIVE Marcello Pedone LE SIMULAZIONI DEL LANCIO DI DADI CON DERIVE

Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo. Calcolo Combinatorio

Correzione primo compitino, testo A

9 = Soluzione. Soluzione

Metodo dei minimi quadrati e matrice pseudoinversa

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali /2e S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill

Modelli matematici di fenomeni aleatori Variabilità e casualità

Analisi. Calcolo Combinatorio. Ing. Ivano Coccorullo

RADICALI QUADRATICI E NON Applicazione geometrica 1 (lato di un quadrato)

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA

Tema d esame del 15/02/12

ESERCIZI PROBABILITA E CALCOLO COMBINATORIO CON RISULTATI 1. P che estraendo a caso 1 carta da un mazzo di 52 sia una regina?

Sol. Dati del problema: P(M)=0.51 P(F)=1-0.51= 0.49 = P(non M) P(G M)=0.01 P(G F)=0.005

Campo di Variazione Costituisce la misura di

Esercizi svolti. risolvere, se possibile, l equazione xa + B = O, essendo x un incognita reale

a) Usando i seguenti livelli di significatività, procedere alla verifica di ipotesi, usando come ipotesi alternativa un'ipotesi unidirezionale:

Esercizi svolti sulla parabola

Errori cognitivi, probabilità e decisioni mediche nella diagnostica di laboratorio. M. Besozzi - IRCCS Istituto Auxologico Italiano

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

Esercizi sui sistemi di equazioni lineari.

Teorema del limite centrale TCL

Anno 2. Sistemi di equazioni di secondo grado

Scopo della trigonometria è la risoluzione di un triangolo a partire da un numero minimo di informazioni sul triangolo steso che come sappiamo è 3.

Vettori e matrici. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Anno 3 Equazione dell'ellisse

ESPONENZIALI E LOGARITMI. chiameremo logaritmica (e si legge il logaritmo in base a di c è uguale a b ).

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Esercitazioni di Statistica Matematica A Lezioni 4-5. Calcolo combinatorio

Corsi di Laurea in Matematica Probabilità I Anno Accademico giugno 2013

GIOCHI, STRATEGIE DOMINATE e CONOSCENZA COMUNE

Rilevazione degli apprendimenti

x 2 + (x+4) 2 = 20 Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati per le EQUAZIONI di PRIMO GRADO.

Esercizio assegnato in data 28 novembre

Potenze - Monomi - Polinomi - Operazioni tra Polinomi - Quadrato e Cubo del Binomio - Quadrato del Trinomio

Disequazioni - ulteriori esercizi proposti 1

Calcolo delle Probabilità

Lezioni da Matematica I Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica G. Aletti & G. Naldi & L. Pareschi

Anno 2. Risoluzione di sistemi di primo grado in due incognite

04 - Numeri Complessi

ha come obiettivo quello di costruire a partire da A una matrice U, m n, che abbia il

(b) m è pari oppure n è pari (c) m è pari e n è dispari oppure, viceversa, m è dispari e n è pari (d) m è dispari oppure n è dispari

COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI

ESERCITAZIONE 3 : PERCENTUALI

In molte applicazioni sorge il problema di sapere in quanti modi possibili si può presentare un certo fenomeno.

Capitolo 9. Esercizio 9.1. Esercizio 9.2

( x) Definizione: si definisce dominio (o campo di esistenza) di una funzione f ( x) l insieme dei valori

Statistica. Esercitazione 10. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice. V.C.

C I R C O N F E R E N Z A...

1 Relazione di congruenza in Z

Triangolo rettangolo

Transcript:

Calcolo delle Probabilità 203/4 Foglio di esercizi 3 Probabilità condizionale e indipendenza. Esercizio. Per rilevare la presenza di una certa malattia, si effettua un test. Se la persona sottoposta al test è malata, il test dà sempre esito positivo (non ci sono dunque falsi negativi ). Se invece la persona sottoposta al test è sana, il test dà (erroneamente) esito positivo con probabilità 0.0. Indichiamo con α (0, ) l incidenza della malattia nella popolazione (cioè la frazione di persone malate). Si determini, in funzione di α, la probabilità p α che una persona risultata positiva al test sia effettivamente malata. Si calcoli il valore trovato per α 0., 0.0, 0.00 e se ne descriva il comportamento asintotico per α 0. Esercizio 2. Ho una moneta A regolare e una moneta B truccata, per cui la probabilità di ottenere testa vale 3 4. Scelgo una moneta a caso, con uguale probabilità, e la lancio. Se esce testa, qual è la probabilità che la moneta scelta sia stata B? Esercizio 3. Durante la notte, un taxi ha causato un incidente. In città operano due compagnie di taxi, una con i taxi gialli (che sono l 85% del totale) l altra con i taxi bianchi. Un testimone ha dichiarato che il taxi coinvolto nell incidente era giallo. La probabilità che un testimone, di notte, identifichi correttamente il colore del taxi è pari a 0.8. (a) Sulla base di queste informazioni, qual è la probabilità che il taxi coinvolto nell incidente fosse in realtà bianco? (b) Supponiamo che un secondo testimone abbia dichiarato che il taxi era giallo, e che la correttezza dell identificazione del colore da parte di questo testimone sia indipendente da quella del primo. Sulla base di questa ulteriore informazione, qual è ora la probabilità che il taxi coinvolto nell incidente fosse in realtà bianco? Esercizio 4. Infilo in una busta tre carte: una ha entrambe le facce rosse, una le ha entrambe nere, una ha una faccia rossa e una nera. Con gli occhi chiusi, pesco una carta a caso e la depongo sul tavolo su una faccia a caso, quindi apro gli occhi. Se la faccia che vedo è rossa, qual è la probabilità che anche l altra faccia sia rossa? Esercizio 5. Una coppia ha due figli(e). Assumiamo che ciascun figlio possa essere maschio o femmina con la stessa probabilità, indipendentemente dal sesso dell altro figlio. (a) Sapendo che il primogenito è maschio, qual è la probabilità che anche il secondogenito lo sia? (b) Sapendo che il secondogenito è maschio, qual è la probabilità che anche il primogenito lo sia? (c) Sapendo che almeno un figlio è maschio, qual è la probabilità che anche l altro lo sia? Il sabato pomeriggio la madre esce a passeggio con uno dei due figli, mentre il padre resta a casa con l altro. Supponiamo che la madre scelga il figlio con cui uscire in modo casuale. (d) Se incontro la madre a passeggio con un figlio maschio, qual è la probabilità che anche l altro figlio sia maschio? Ultima modifica: 22 ottobre 203.

2 (e) Come cambia la risposta al quesito precedente se invece la madre avesse una particolare predilezione per i figli maschi e pertanto decidesse sempre di uscire con un figlio maschio (quando ne ha uno; altrimenti esce con una delle due figlie)? Esercizio 6. Da un urna contenente n palline di cui k rosse e n k verdi, con k n, si estrae una pallina e quindi, senza reimmetterla nell urna, si estrae una seconda pallina. Si calcoli la probabilità degli eventi A : la prima pallina estratta è rossa e A 2 : la seconda pallina estratta è rossa. Essi sono indipendenti? Esercizio 7. Quante volte n è necessario lanciare un dado regolare a N facce, affinchè la probabilità di ottenere almeno una volta il numero sia superiore al 90%? Si calcoli esplicitamente il valore di n per N 6, 00, 000. Esercizio 8. Ho a disposizione n N monete: la i-esima moneta dà testa con probabilità, per i n. Scelgo una moneta a caso e la lancio k N volte. i n (a) Qual è la probabilità p n,k che esca sempre testa nei k lanci? (b) Supponendo che sia effettivamente uscita sempre testa nei k lanci, qual è la probabilità (condizionata) q n,k che esca testa anche al lancio successivo? (c) Si calcoli il limite per n (con k fissato) dei risultati ottenuti. Esercizio 9. Siano assegnati tre numeri: α, α 2 [0, ] e β (0, ). (a) Si mostri che esiste uno spazio di probabilità contenente due eventi A, B tali che P(B) β, P(A B) α, P(A B c ) α 2. [Sugg. Si consideri Ω {ab, a b, āb, ā b} {a, ā} {b, b}, definendo A : {ab, a b}, B : {ab, āb} e mostrando che esiste un unica probabilità P su Ω che soddisfa le specifiche richieste.] (b) Si mostri che come spazio di probabilità per il punto precedente si può prendere (Ω (0, ), A B((0, )), P Leb), con B : (0, β) e definendo opportunamente A. Esercizio 0. Un commerciante acquista certe componenti elettriche in egual misura da due fornitori A e B. Viene a sapere che il 5% delle componenti provenienti da B è difettosa, cioè si rompono dopo poche ore di utilizzo, contro solo il 3% di quelle provenienti da A. Il commerciante è in procinto di mettere in vendita una confezione tali componenti, tutte provenienti dallo stesso fornitore, ma di cui non ha registrato la provenienza. Per conoscerne la provenienza ne testa 20, di cui 2 risultano difettose. Con quale grado di confidenza può ritenere che la partita gli sia stata fornita da B?

3 Soluzione. Introducendo gli eventi A : l individuo è malato e B : il test dà esito positivo, si ha P(A) α, P(B A) e P(B A c ) 0.0. Per le formule di Bayes e delle probabilità totali si ha dunque p α P(A B) P(B A)P(A) P(B) P(B A)P(A) P(B A)P(A) + P(B A c )( P(A)) α α + 00 ( α) α + 99α 00α( 99α + O(α2 )). 00 Si ha dunque lim α 0 p α 0; per α 0., 0.0, 0.00 si ottiene p α 0.92, 0.50, 0.09. Soluzione 2. Il problema è isomorfo a quello delle urne discusso a lezione. Introducendo gli eventi B : scelgo la moneta B e T : esce testa, si ha pertanto P(B T ) P(B) 2, P(T B) 3 4, P(T Bc ) 2, 3 P(T B)P(B) P(T B)P(B) + P(T B)P(B c ) 3 4 2 4 2 + 2 2 3 5. Soluzione 3. (a) Consideriamo gli eventi: A il taxi coinvolto è bianco, B il testimone dichiara di aver visto un taxi giallo. Sappiamo che P(A) 0.85 7 20, P(B A) 0.2 5, P(B Ac ) 0.8 4 5. Perciò, usando la Formula di Bayes, 7 P(B A)P(A) P(A B) P(B A)P(A) + P(B A c )P(A c ) 5 20 7 3 7 29. 5 20 + 4 5 20 (b) Sia C il secondo testimone dichiara di aver visto un taxi giallo. Per ipotesi P(B C A) P(B A)P(C A) (0.2) 2.04 25 e, analogamente, P(B C Ac ) P(B A c )P(C A c ) (0.8) 2 0.64 6 25. Allora P(B C A)P(A) P(A B C) P(B C A)P(A) + P(B C A c )P(A c ) 7 7 25 20 25 20 + 6 3 25 20 7 65. Soluzione 4. Indichiamo le tre carte rispettivamente con α (rossa-rossa), β (nera-nera) e γ (rossa-nera). Uno spazio campionario per l esperimento è Ω {α, α2, β, β2, γ, γ2}, dove α significa che pesco la carta α e il lato scoperto è il primo (rosso), γ2 significa che pesco la carta γ e il lato scoperto è il secondo (nero), ecc. Come σ-algebra scegliamo naturalmente P(Ω), essendo Ω <. Mostriamo che la probabilità corretta su Ω per descrivere l esperimento è quella uniforme. Introduciamo gli eventi A : pesco la carta α {α, α2}, B : pesco la carta β {β, β2}, C : pesco la carta γ {γ, γ2}. Dato che la carta è scelta a caso si deve avere P(A) P(B) P(C) 3. Inoltre, dato che anche il lato su cui la carta è deposta è scelto a caso, si deve avere P({α} A) P(α2 A) 2, da cui si ottiene P({α}) P({α} A) P({α} A)P(A) 2 3 6. Con analoghi argomenti si ottiene P({α2}) P({β}) P({β2})P({γ}) P({γ2}) 6, cioè P({ω}) 6 per ogni ω Ω. La probabilità P deve dunque essere quella uniforme. Introduciamo infine gli eventi R s : il lato scoperto è rosso {α, α2, γ} e R c : il lato coperto è rosso {α, α2, γ2}. Per definizione di speranza condizionale P(R c R s ) P(R c R s ) P(R s ) R c R s R s 2 3.

4 Soluzione 5. Consideriamo lo spazio di probabilità Ω {M M, M F, F M, F F } munito della probabilità uniforme. Introduciamo gli eventi A : il primogenito è maschio {MM, MF } e B : il secondogenito è maschio {MM, F M}. Allora dobbiamo calcolare: (a) P(A B A) P(A B) P(A) (b) P(A B B) P(A B) P(B) A B A 2 ; A B B 2 ; (c) P(A B A B) P((A B) (A B)) P(A B) P(A B) P(A B) A B A B 3. Per la seconda parte dell esercizio occorre ingrandire lo spazio campionario, in modo da descrivere con quale figlio esce la madre. Scegliamo dunque Ω : Ω {, 2} {MM, MM2, MF, MF 2, F M, F M2, F F, F F 2}. Si noti che gli eventi prima introdotti A : il primogenito è maschio e B : il secondogenito è maschio diventano ora A {MM, MM2, MF, MF 2} e B {MM, MM2, F M, F M2}. Inoltre è naturale richiedere che P({MM, MM2}) P({MF, MF 2}) P({F M, F M2}) P({F F, F F 2}) 4 (le probabilità dei sessi dei figli presenti nella famiglia sono le stesse di prima). Queste richieste non determinano P completamente. (d) Se il figlio con cui esce la madre è scelto a caso, si ha P({MM} {MM, MM2}) 2, da cui segue che P({MM}) P({MM, MM2})P({MM} {MM, MM2}) 4 2 8 ; analogamente si mostra che P({ω}) 8 per ogni ω Ω. In altre parole, P è la probabilità uniforme su Ω. Introducendo infine il nuovo evento C : la madre esce a passeggio con un figlio maschio {MM, MM2, MF, F M2}, otteniamo P(A B C) A B C C A B C 2 4 2. (e) In questo caso possiamo la probabilità da considerare non è più quella uniforme. In effetti si deve avere P({MF } {MF, MF 2}), P({MF 2} {MF, MF 2}) 0 e analogamente P({F M} {F M, F M2}) 0, P({F M2} {F M, F M2}) (quando i figli sono un maschio e una femmina, la madre esce sempre con il maschio), mentre quando i figli sono dello stesso sesso la scelta della madre è casuale: in altri termini P({MM} {MM, MM2}) P({MM2} {MM, MM2}) 2 e P({F F } {F F, F F 2}) P({F F 2} {F F, F F 2}) 2. Da ciò si ricava la probabilità: P({MM}) P({MM2}) P({F F }) P({F F 2}) 8, P({MF }) P({F M2}), P({F M}) P({MF 2}) 0. 4 Introducendo come nel punto precedente l evento C : la madre esce a passeggio con un figlio maschio {MM, MM2, MF, F M2}, otteniamo infine P(A B C) P(A B) ω A B P(A B C) P({ω}) P(C) P(C) ω C P({ω}) P({MM}) + P({MM2}) P({MM}) + P({MM2}) + P({MF }) + P({F M2}) /8 + /8 /8 + /8 + /4 + /4 3. Soluzione 6. Si deve avere P(A ) k n. Inoltre P(A 2 A ) k n mentre P(A 2 A c ) k n, da cui P(A 2 ) P(A 2 A )P(A ) + P(A 2 A c )P(Ac ) k k n n + k n ( k n ) k2 k+kn k 2 n(n ) k n. Dato che P(A 2 A ) P(A 2 ) gli eventi A e A 2 non sono indipendenti.

5 Soluzione 7. La probabilità di ottenere almeno un successo in n prove ripetute e indipendenti con probabilità di singolo successo p è pari a p n : ( p) n, quindi p n > 9 0 ( p) n < 0 Nel problema in esame p N, pertanto log 0 n > n 0 : log N N n > n 0 :, log 0 log. p che per N 6, 00, 000 dà rispettivamente n 0 2, 229, 230. Si noti che log 0 n 0 log( + N ) log 0 (log 0)N, N ossia il valore di n 0 cresce all incirca linearmente con il numero di facce N del dado. Soluzione 8. (a) p n,k n n i ( i n )k ; (b) q n,k n (c) p n,k n i ( i n )k+. n n i ( i n )k n 0 xk dx k+ ; q n,k n 0 xk+ dx 0 xk dx k+ k+2. Soluzione 9. (a) Basta definire la densità discreta p(ω) : P({ω}). Se devono valere le relazioni P(B) β, P(A B) α, P(A B c ) α 2, (0.) si deve avere necessariamente p(ab) P({ab}) P(A B) P(B) P(A B) β α. Con analoghi calcoli, si ricavano tutti i valori di p: p(ab) α β, p(a b) α 2 ( β), p(āb) ( α )β, p(ā b) ( α 2 )( β). Dunque la densità discreta p è univocamente determinata dalle richieste del problema (0.). Viceversa, è immediato verificare che la funzione p definita come sopra è una densità discreta, ossia p(ω) 0 per ogni ω Ω e ω Ω p(ω), e valgono le proprietà richieste (0.). (b) Basta definire A (0, α β) [β, β + α 2 β), così che A B (0, α β) e A B c [β, β + α 2 β). Si verifica facilmente che le proprietà richieste (0.) sono soddisfatte. Soluzione 0. Si considerino gli eventi A la confezione proviene dal fornitore A, B la confezione proviene dal fornitore B A c e C di 20 pezzi testati 2 sono difettosi. Sappiamo che P(C A) ( ) 20 (0.5) 2 (0.85) 8 0.23, P(C B) 2 ( ) 20 (0.03) 2 (0.97) 8 0.099, 2 mentre P(A) P(B) /2. Per concludere basta applicare la formula di Bayes: P(B C) P(C B)P(B) P(C B)P(B) + P(C A)P(A) 0.30.