Potenza istantanea in regime sinusoidale

Documenti analoghi
Campi Elettromagnetici e Circuiti I Potenza in regime sinusoidale

Circuiti elettrici in regime stazionario

Componenti resistivi

Bipoli resistivi. (versione del ) Bipoli resistivi

Circuiti elettrici in regime stazionario

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite

commutazione induttiva (carico induttivo); commutazione capacitiva (carico capacitivo).

Amplificatori operazionali

3- Bipoli di ordine zero

$%&'$%()($ * +,* -. )) )/

ESERCIZIO: RADDRIZZATORE AD UNA SEMIONDA CON CARICO RESISTIVO

Potenza in regime sinusoidale

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I.

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT)

LKC LKT. Grafo della rete PRESCINDE DAI SUOI COMPONENTI. V e I scelte arbitrariamente, purché soddisfino le LK

DOMANDE TEORICHE 1 PARTE

Teorema di Thévenin-Norton

ELETTROTECNICA (ESERCITAZIONI) TRIFASE: POTENZA E RIFASAMENTI.

Corsi a cui sono dedicati gli appunti: - Elettrotecnica A (7.5 cfu) - Teoria delle reti elettriche (5 cfu) Prof. Amedeo Premoli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Diodi. (versione del ) Diodo ideale

Cosa è la risposta in frequenza di un circuito? circuito al variare della frequenza

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA CORSO DI ELETTRONICA INDUSTRIALE DI POTENZA II Lezione 37

I simboli degli elementi di un circuito

Regimi periodici non sinusoidali

1. DIODO. 1.1 Caratteristica v-i di un diodo a semiconduttore

Cariche in movimento.corrente elettrica.

Corso di Elettrotecnica

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine. (versione del ) Circuiti del secondo ordine

Lezione 12: Induzione. LEMANS\lenz.htm

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

Circuiti elettrici in regime stazionario

Principi di ingegneria elettrica. Reti in regime sinusoidale. Lezione 13 a. Impedenza Ammettenza

i 2 R 2 i (v -v ) i O v S RID + -

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

Lezione n.13. Regime sinusoidale

0. Ripasso di elettrotecnica

ANALISI ARMONICA DELL'INTERAZIONE DI UN'INDUTTANZA DI FILTRO ANTIRISONANTE CON UN SISTEMA DI RIFASAMENTO

POTENZA ATTIVA - REATTIVA - APPARENTE

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale

Amplificatori operazionali

Regime stazionario. Elettrotecnica. Corso di. Teoria dei Circuiti. Università degli Studi di Pavia. Dipartimento di Ingegneria Elettrica

Si assumano i diodi ideali (R D =0). Calcolare tutte le correnti. R=10KΩ. V cc =15V V dd =18V

LA CONVERSIONE STATICA ELETTRICA/ELETTRICA

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO LA A.A Esame Scritto del 10/12/2004 Soluzione (sommaria) degli esercizi

Nome, Cognome, Matr. Esercizio n 3

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

Esercitazioni di Elettrotecnica

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Condensatori e induttori

PFC Boost non isolato

I generatori dipendenti o pilotati e gli amplificatori operazionali

,29 7. Distribuzioni di frequenza. x 1 n 1 n 1 n 1 /N n 1 /N*100 x 2 n 2 n 1 +n 2 n 2 /N n 2 /N*100

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015)

Capitolo V. Amplificatori operazionali

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI

induzione e onde elettromagnetiche

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 2:

TRANSISTOR BIPOLARE (BJT): AMPLIFICATORE E INTERRUTTORE

Precisione e Cifre Significative

Esercitazione sulle Basi di di Definizione

Problemi sulle reti elettriche in corrente alternata

Circuiti di ingresso differenziali

Induttori e induttanza

Potenzialità degli impianti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Teoremi delle reti elettriche

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012

Potenze nei sistemi trifase

Cenni sul transitorio dei gruppi di pompaggio.

Analisi in regime sinusoidale (parte IV)

Il contenuto di questo file e di completa proprieta del Politecnico di Torino. Lezione 3 1

Il modello del Relay Variabile è implementato attraverso Simulink di Matlab. Esso è composto da 3 Blocchi: Relay, Controllo Relay, Frequency Meter.

Sviluppo in serie di Fourier. Introduzione e richiami sulle basi di spazi vettoriali. Serie di Fourier di segnali a supporto illimitato

Esercizi di Elettrotecnica

Relazioni costitutive e proprietà dei componenti. Reti algebriche

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante

Problemi di Adattamento fra Generatore e Carico SOMMARIO

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ing. Elettronica corso di ELETTRONICA APPLICATA RETROAZIONE & OSCILLATORI

Correnti e circuiti resistivi

Misure Topografiche Tradizionali

Poiché gli ingressi sono equipotenziali e l'ingresso non invertente è collegato a massa, si. R = R R = A =

AMPLIFICATORI. Esp

Capitolo 2 - Parte II Effetti di carico

Laboratorio di elettrotecnica Ing. Ambientale. Giuliana Sias Tel 070/

Trasformatore trifase

Il lavoro L svolto da una forza costante è il prodotto scalare della forza per lo spostamento del punto di applicazione della forza medesima

Amplificatori operazionali

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

PERDITE DI POTENZA NEI TRASFORMATORI Prof.

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 4. a.a

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Condensatori e resistenze

Valutazione dei Benefici interni

La corretta selezione di un filtro passivo o attivo per migliorare la qualità della potenza di rete attraverso la riduzione della distorsione armonica

scaricato da

CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Lezione 6

La retroazione negli amplificatori

Corrente elettrica e circuiti

Transcript:

otenza stantanea n regme snusodale generatore snusodale rete lneare passa ( t cos ( ω t ( t cos ( ω t a potenza stantanea è: p( t ( t ( t cos ( ω t cos ( ωt cos ( cos (ωt eora de Crcut rof. uca erregrn otenza n regme snusodale, pag.

otenza stantanea n regme snusodale p( t cos ( cos (ωt p 0 ê t cos ( a potenza stantanea è perodca con perodo / eora de Crcut rof. uca erregrn otenza n regme snusodale, pag.

otenza stantanea n regme snusodale p( t cos ( cos (ωt p 0 ê t cos ( p > 0 potenza assorbta p < 0 potenza erogata eora de Crcut rof. uca erregrn otenza n regme snusodale, pag. 3

otenza meda Nello studo d molt fenomen (assorbmento della luce da parte dell occho umano, msura dell energa assorbta da un utente, rscaldamento a mcroonde, ecc. non conta l alore che la potenza assume stante per stante, ma puttosto l alore medo della potenza nel tempo: 0 p( t dt eora de Crcut rof. uca erregrn otenza n regme snusodale, pag. 4

otenza meda eora de Crcut rof. uca erregrn otenza n regme snusodale, pag. 5 cos ( cos ( 0 dt t ω s ha cos ( poché cos ( cos ( 0 dt 0 cos ( 0 dt t ω

* otenza meda Consderando fasor d tensone ( e corrente ( s ha: da cu * e ( ( cos ( j sn ( { } cos ( eora de Crcut rof. uca erregrn otenza n regme snusodale, pag. 6

otenza meda Se (tensone e corrente n fase carco ressto s ha: cos ( Se ±90 (tensone e corrente n quadratura carco reatto s ha: cos ( 0 eora de Crcut rof. uca erregrn otenza n regme snusodale, pag. 7

otenza meda assorbta da un carco eora de Crcut rof. uca erregrn otenza n regme snusodale, pag. 8 Z Z j X Z Z j X a potenza meda assorbta dal carco Z è: { } { } { } * * ( ( / e e e X X Z Z Z Z

Massmo trasfermento d potenza meda eora de Crcut rof. uca erregrn otenza n regme snusodale, pag. 9 er quale alore d Z s ha l massmo trasfermento d potenza meda? ( ( / X X [ ] 0 ( ( ( X X X X X [ ] [ ] 0 ( ( ( ( ( X X X X X X

Massmo trasfermento d potenza meda n regme snusodale, l massmo trasfermento d potenza meda s ha quando, X X Z Z * e la potenza meda fornta al carco è max 8 Quando Z Z * s dce che l carco è adattato al generatore eora de Crcut rof. uca erregrn otenza n regme snusodale, pag. 0

alor cac l alore cace d una corrente (tensone perodca è la corrente (tensone costante n grado d fornre ad un resstore la stessa potenza della corrente (tensone perodca cos (ωt cos (ωt eora de Crcut rof. uca erregrn otenza n regme snusodale, pag.

alore cace della corrente eora de Crcut rof. uca erregrn otenza n regme snusodale, pag. ( cos ( 0 0 dt t dt t ω 0 cos( dt t ω S ha: ma anche: e qund:

alore cace della tensone S ha: ( t dt cos ( ωt 0 0 dt 0 cos(ωt dt ma anche: e qund: eora de Crcut rof. uca erregrn otenza n regme snusodale, pag. 3

otenza meda e alor cac cos( cos( cos( eora de Crcut rof. uca erregrn otenza n regme snusodale, pag. 4

otenza apparente e fattore d potenza cos( S cos( S è detta potenza apparente e s msura n A (oltampere pf /S cos( è l fattore d potenza eora de Crcut rof. uca erregrn otenza n regme snusodale, pag. 5

Fasor cac Defnendo fasor cac: s ha: Z ( eora de Crcut rof. uca erregrn otenza n regme snusodale, pag. 6

Fattore d potenza l fattore d potenza è l coseno dello sfasamento tra la tensone e la corrente e concde con l coseno dell argomento dell mpedenza: Z ( carco ressto 0 pf a potenza meda concde con la potenza apparente carco reatto ±90 pf 0 a potenza meda è nulla eora de Crcut rof. uca erregrn otenza n regme snusodale, pag. 7

otenza complessa eora de Crcut rof. uca erregrn otenza n regme snusodale, pag. 8 a potenza complessa è: Z ( ( sn ( cos ( sn ( cos ( * * j j S * * Z Z Z Z S oché Z e Z s ha:

oché Z jxs ha: otenza complessa ale anche: e qund: S S ( jx ( cos ( j sn ( jq Q cos ( potenza reale o atta sn ( potenza reatta eora de Crcut rof. uca erregrn otenza n regme snusodale, pag. 9

otenza complessa cos( è la potenza meda fornta al carco. Questa è l unca potenza utle ed è anche la potenza che l carco realmente dsspa. S msura n Watt (W. Q sn( msura lo scambo d energa fra l generatore e la parte reatta del carco. S msura n olt-ampere reatt (A. Q 0 per carch resst Q < 0 per carch capact ( < Q > 0 per carch ndutt ( > eora de Crcut rof. uca erregrn otenza n regme snusodale, pag. 0

otenza complessa: rassunto S S * cos ( jq S S Q Q e{ S} m{ S} S S cos ( sn ( ( potenza complessa potenza apparente potenza reale o atta potenza reatta fattore d potenza eora de Crcut rof. uca erregrn otenza n regme snusodale, pag.

rangolo delle potenze m m S Q Z X e e eora de Crcut rof. uca erregrn otenza n regme snusodale, pag.

rangolo delle potenze m m S Q e S e Q Carco ndutto Q > 0 Carco capacto Q < 0 eora de Crcut rof. uca erregrn otenza n regme snusodale, pag. 3

Conserazone della potenza complessa n un crcuto, la potenza complessa, la potenza reale e la potenza reatta s conserano Se l crcuto nclude N element, con la conenzone degl utlzzator s ha: N n S n 0 N n 0 0 n n generale, la legge d conserazone non ale per le potenze apparent: N N n Sn N S n n n Q n 0 eora de Crcut rof. uca erregrn otenza n regme snusodale, pag. 4

fasamento Molt carch domestc e ndustral sono d tpo ndutto. Ess hanno qund un fattore d potenza pf > 0. m S Q e c a r c o n d u tt o eora de Crcut rof. uca erregrn otenza n regme snusodale, pag. 5

fasamento l fattore d potenza può essere massmzzato ntroducendo una capactà n parallelo al carco. C m C S Q S Q C C C Q e eora de Crcut rof. uca erregrn otenza n regme snusodale, pag. 6

fasamento er l carco ndutto orgnale s ha: S cos Q S sn tg er aumentare l fattore d potenza da cos a cos senza alterare la potenza reale ( S cos s dee aere da cu Q S sn tg Q C Q Q (tg tg cordando che Q C /X C ωc s ottene Q C ω C (tg ω tg S Q eora de Crcut rof. uca erregrn otenza n regme snusodale, pag. 7 m S Q C Q e

fasamento l rfasamento rduce l ampezza della corrente n ngresso al carco (< a partà d potenza reale assorbta. C C C C eora de Crcut rof. uca erregrn otenza n regme snusodale, pag. 8