I ESERCITAZIONE GENETICA

Documenti analoghi
I pattern dell ereditarieta Le leggi di Mendel

Mendel e l ereditarietà. Anna Onofri

SECONDA LEGGE DI MENDEL

La nuova biologia.blu

- Riproduzione riservata - 1

Genetica della trasmissione dei caratteri. Genetica molecolare. Genetica di popolazione

MITOSI E MEIOSI. Esercizio n.1

Matematicandoinsieme. Mendel e l ereditarietà

Da Mendel ai modelli di ereditarietà

ANALISI MENDELIANA. GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo, sia riferito ad un singolo gene, sia all insieme dei suoi geni.

Cromosomi sessuali. Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o

GENETICA E PROBABILITA

Le classi fenotipiche F2 così ottenute sono compatibili con una ipotesi di geni indipendenti? Motivare la vostra conclusione.

Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1.

Esercitazioni numeriche del corso di GENETICA AA 2010/2011 LEZIONE N 1 PROBABILITÀ

CORSO DI GENETICA. Roberto Piergentili. Università di Urbino Carlo Bo LE LEGGI DI MENDEL

La genetica è la scienza dell ereditarietà: Studia la trasmissione delle caratteristiche ereditarie, che distinguono gli individui tra di loro

L epistasi è una forma d interazione tra geni, in base alla quale un gene maschera l espressione fenotipica di un altro gene

Accoppiamenti e colori nella razza dell'alano base genetica e fenotipo. Dott.ssa in Allevamento e Benessere Animale Selene Festa

Rispondere alle domande Vero/Falso e alle Domande a scelta multipla apponendo una crocetta sulla risposta giusta.

LA STORIA DELLA GENETICA LEGGI DI MENDEL

Libri di testo consigliati:

Gli eventi caratteristici della meiosi sono:

Problemi di Genetica. Mendel, due loci. 1) La progenie di un testcross è la seguente:

Corso di Genetica -Lezione 2- Cenci

La teoria cromosomica dell'ereditarietà mette in relazione il comportamento dei cromosomi con l'eredità dei caratteri secondo Mendel

LA GENETICA GLI ESPERIMENTI DI MENDEL. Perché Mendel sceglie le piante di pisello? Facili da coltivare. Ciclo vitale breve. Producono molti frutti

BIOTECNOLOGIE ANIMALI: LINKAGE E MARCATORI

Ampliamenti delle leggi di Mendel

Metodo dell albero ramificato

MENDEL E LE SUE LEGGI

TAPPE IMPORTANTI DELLA GENETICA (1)

Le piante superiori a fiore possono riprodursi in due modi: 1. IMPOLLINAZIONE 2. AUTOFECONDAZIONE

Elementi di Genetica Vegetale

LA GENETICA E LA SCIENZA DELL EREDITARIETA, CIOE STUDIA LA TRASMISSIONE DELLE CARATTERISTICHE EREDITARIE, CHE DISTINGUONO UN SOGGETTO DALL ALTRO.

GENETICA. Dott.ssa Priscilla Bettini

LA GENETICA. La GENETICA (dal greco gennao, γενναω, dare vita, generare) è la scienza che studia le regole e i meccanismi dell ereditarieta biologica.

IL LINKAGE Si calcolano cioè due probabilità: 1) la probabilità L0 che la progenie di quella famiglia sia ottenuta in assenza di concatenazione (

GRUPPI SANGUIGNI. Supponendo che la popolazione italiana sia H-W, calcola la probabilità di ogni singolo allele e di ogni genotipo

IL MODELLO DI MENDEL

I caratteri di un essere vivente vengono determinati dai geni, ognuno dei quali occupa un preciso locus sul DNA.

Capitolo 2 Eredità mendeliana

GRUPPI SANGUIGNI. Supponendo che la popolazione italiana sia H-W, calcola la probabilità di ogni singolo allele e di ogni genotipo

Genetica: Lo studio dell eredità

Alberi Genelogici. Le malattie genetiche autosomiche recessive. Mendeliana. Trasmissione ereditaria di un singolo gene. monofattoriale) (eredità

GENETICA DELLE POPOLAZIONI

Genetica. Mendel e la genetica

LA GENETICA E L EREDITARIETA

ESERCIZI DI GENETICA Prof.CICCARESE a.a.2008/2009

Prima legge di Mendel

Gregor Mendel formulò le leggi di base dell ereditarietà

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO

Perché la pianta di pisello? Gregor Mendel padre della genetica

Genetica quantitativa Evoluzione dei caratteri fenotipici

Ricombinazione di geni associati sullo stesso cromosoma e mappe genetiche

Genetica dei caratteri quantitativi

CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2011/2012 ESERCIZI

La L G e G n e et e ica Le leggi di Mendel

RIPRODUZIONE ED EREDITARIETA

GENETICA. E la scienza che studia la trasmissione dei caratteri ereditari dai genitori ai figli EREDITARIETA

Seconda legge di Mendel

6) Una cellula con 10 coppie di cromosomi entra in mitosi. Quanti cromosomi avrà ognuna delle due cellule figlie? a) 5 b) 20 coppie e) 20 d) 10

La trasmissione dei caratteri genetici. le leggi di Mendel

La genetica dei caratteri quantitativi

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI

La regina Vittoria d Inghilterra ( )

La mappatura negli eucarioti

Esercitazione del 31/01/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

GENETICA prima parte

5. RAPPORTI MENDELIANI MODIFICATI. Prof. Annalisa Marchi - Università di Cagliari

Genetica Mendeliana. scaricato da La modalità di trasmissione dei caratteri ereditari nelle specie a riproduzione sessuale

PROBABILITA. Sono esempi di fenomeni la cui realizzazione non è certa a priori e vengono per questo detti eventi aleatori (dal latino alea, dado)

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 3

ESERCIZI DI GENETICA - 1

Genetica dei caratteri complessi

POPOLAZIONE. Gruppo di individui della stessa specie che occupa una particolare area geografica nella quale essi possono accoppiarsi liberamente

Mappatura genetica Capitoli Appunti

GENETICA DI POPOLAZIONI. Si occupa dello studio della costituzione genetica delle popolazioni e di come cambia da generazione a generazione

Cenni storici. leggi dell ereditarietà. Pisello odoroso (Pisum Sativum) 10/05/2012 L-1 1

Mappatura di due geni associati

Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE TERZA

Nel XIX sec. un naturalista cecoslovacco Gregor Mendel cominciò i suoi esperimenti sull ereditarietà dei caratteri. Mendel, dopo molti anni di studi

ESERCIZI DI GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE

GENETICA. La mappatura dei cromosomi eucariotici mediante la ricombinazione

Analisi QTL. Include materiale dal capitolo 20.6 (pag ), vol III, Barcaccia e Falcinelli

L EREDITARIETA DEI CARATTERI Mendel

Struttura genetica delle popolazioni. Piante a propagazione vegetativa Piante autogame Piante allogame

ESERCITAZIONE: LEGGE DI HARDY-WEINBERG

ESTENSIONI DELLE LEGGI DI MENDEL

Ereditarietà di caratteri mendeliani in genetica umana. Caratteri monofattoriali: 1 locus 1 fenotipo

GENETICA E PROBABILITA

Problemi sui caratteri mendeliani. Corso di Genetica per la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Torino Alberto Piazza

Gli esperimen+ di Mendel. autofecondazione. autofecondazione F 1. autofecondazione F 2 ¾ ¼. semi semi. Rapporto 3 : 1 74,7% 25,3%

(a) se i due geni sono indipendenti (b) se i due geni sono associati.

Costruzione di mappe geniche. Ancora a proposito di leggi (quelle di Mendel) con molte eccezioni.

Prima Legge di Mendel LEGGE DELLA SEGREGAZIONE IN PROPORZIONI UGUALI:

Unità 4 - Le cellule e l ereditarietà

VARIABILI ALEATORIE Una moneta equilibrata viene lanciata più volte. Qual è la probabilità che al 6 lancio:

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

Esempi di trasmissione di caratteri ereditari legati al sesso e indipendenti dal sesso

Transcript:

2-04-2008 _ Dott.Baratta I ESERCITAZIONE GENETICA 1) Definizione di Probabilità (eventi elementari) 2) Calcolo della Probabilità di eventi composti (Regola del prodotto e della somma) 3) Predizione dei risultati di un incrocio sulla base delle leggi di Mendel 1

Definizione di Probabilità PROBABILIT A'( x) = Numero di eventi x Numero di eventi possibili SI ASSUME CHE GLI EVENTI POSSIBILI SIANO ANCHE EQUIPROBABILI ESEMPIO 1 Qual è la probabilità che esca Testa al lancio di una moneta? Evento x = esce testa (1) Eventi possibili = croce+testa (2) PROBABILITA (x) =1/2 ESEMPIO 2 Qual è la probabilità che esca un 6 al tiro di un dado? Evento x = esce il 6 (1) Eventi possibili = 6 PROBABILITA (x) =1/6 2

Regola del prodotto Detti x ed y due eventi indipendenti la probabilità che si verifichino entrambi è data dal prodotto delle probabilità degli eventi elementari PROBABILIT A' ( xy) = p( x) p( y) ESEMPIO 3 Qual è la probabilità che esca 2 volte testa se lancio la moneta 2 volte? La probabilità dell evento elementare TESTA =1/2 La probabilità che esso si verifichi 2 volte= ½ x ½ = 1/4 3

Regola della somma Detti x ed y due eventi mutuamente esclusivi la probabilità che si verifichi o l uno o l altro è data dalla somma delle loro probabilità elementari PROBABILIT A' ( x + y) = p( x) + p( y) ESEMPIO 4 Qual è la probabilità che al tiro di un dado esca o 1 o 3? La probabilità dell evento elementare 1 =p(x)=1/6 La probabilità dell evento elementare 3 =p(y)=1/6 probabilità che si verifichi o l uno o l altro =1/6 +1/6 =2/6 4

Esercizio 1 Lanciamo 3 dadi. Valutare la probabilità di 1) Ottenere 6 su tutti e tre i dadi La probabilità dell evento elementare 6 =1/6 La probabilità che si verifichi 3 volte =(1/6) 3 2) Ottenere nessun 6 La probabilità dell evento elementare nessun 6 =5/6 La probabilità che si verifichi 3 volte =(5/6) 3 3) Ottenere 3 volte 6 oppure 3 volte 5 La probabilità 3 volte6 =(1/6) 3 La probabilità 3 volte5 =(1/6) 3 La probabilità 3 volte6 o 3 volte5 =(1/6) 3 +(1/6) 3 5

I legge di Mendel Legge della segregazione Bilanciata Ogni carattere è determinato da una coppia di alleli Ogni genitore trasmette alla progenie uno solo dei due alleli (gli alleli segregano) Le frequenze con cui i due alleli vengono trasmessi alla progenie sono equivalenti (segregazione bilanciata) Gameti Genitore A p=1/2 A a a p=1/2 6

II legge di Mendel Legge di assortimento indipendente La segregazione degli alleli di una coppia di geni è indipendente (non influenza) la segregazione di una coppia di alleli di un altro gene Gameti Genitore Aa Bb Ab AB ab p=1/2 x 1/2 p=1/2 x 1/2 p=1/2 x 1/2 ab p=1/2 x 1/2 7

Regola dei Gameti Quanti gameti differenti possono essere generati dai seguenti genotipi? Dati n geni per cui un individuo è eterozigote il numero di possibili gameti è 2 n 1) A/a B/b C/c Numero di gameti possibili =(2) 3 2) D/D E/e f/f h/h Numero di gameti possibili =(2) 1 3) A/a d/d E/e F/f h/h Numero di gameti possibili =(2) 4 8

Regola dei genotipi Quanti diversi genotipi possono essere generati dai seguenti incroci? Dati n geni per cui ENTRAMBI i genitori sono eterozigoti il numero di possibili genotipi è 3n Perché 3? Perché per ogni singolo gene in eterozigosi in entrambi i genitori il numero di possibili genotipi è 3 Dati n1 geni per cui vi sia eterozigosi in UNO SOLO dei genitori il numero di possibili genotipi è 2n Perché 2? Perché per ogni singolo gene in eterozigosi in un solo genitore il numero di possibili genotipi è 2 9

Regola dei genotipi Quanti diversi genotipi possono essere generati dai seguenti incroci? Dati n geni per cui entrambi i genitori sono eterozigoti il numero di possibili genotipi è 3n Dati n1 geni per cui vi sia eterozigosi in uno solo dei genitori il numero di possibili genotipi è 2n 1) A/a B/b C/c x A/a B/b C/c n =3 n 1 =0 Numero di genotipi possibili =(3) 3 2) A/a B/b D/D F/f x A/A B/b d/d f/f n =1 n 1 =2 Numero di genotipi possibili =(3) 1 x (2) 2 10

Regola dei fenotipi Quanti diversi fenotipi possono essere generati dai seguenti incroci assumendo completa dominanza ad ogni locus? Dati n geni (mendeliani semplici) per cui almeno un genitore sia eterozigote e non vi sia, in nessun genitore, omozigosi per l allele dominante il numero di possibili fenotipi è 2n 1) A/a B/b C/c x A/a B/b C/c n =3 Numero di fenotipi possibili =(2) 3 2) A/a B/b D/D F/f x A/A B/b d/d f/f n =2 Numero di fenotipi possibili =(2) 2 11

Esercizio 2 Quali gameti possono essere generati dal seguente genotipo e in che proporzione? A/a B/b C/c p=1/2 A a p=1/2 p=1/2 B b p=1/2 B b p=1/2 C c p=1/2 C c C c C c 1 2 3 4 5 6 7 8 ABC ABc AbC Abc abc abc abc abc 1/8 1/8 1/8 1/8 1/8 1/8 1/8 1/8 12

Assumendo segregazione indipendente la generazione dei possibili gameti è sempre equiprobabile Assumendo segregazione indipendente dati n geni in eterozigosi la probabilità che ciascun gamete ha di essere generato è 1/2n PROBABILIT A'( x) = Numero di eventi x Numero di eventi possibili Evento x = gamete x =1 Eventi possibili = 2 n Nel nostro individuo A/a B/b C/c Gameti possibili = 2 3 =8 Probabilità di ciascun gamete =1/8 13

A/a Esercizio 3 Considerando il seguente incrocio B/b D/D F/f x A/A B/b d/d f/f Determinare quali genotipi si ottegono nella prole e in che proporzione. 1) Metodo del quadrato di Punnett Dovete essere abili nel determinare a priori i gameti possibili prodotti da ciascun genitore Dovete cercare ripetizioni nei genotipi ottenuti sia per valutare il numero di genotipi possibili che le loro proporzioni 2) Metodo delle ramificazioni E un metodo sistematico che permette di determinare tutte le combinazioni possibili 14

Esercizio 3 (Punnett) Determinare quali genotipi si ottengono e in che proporzione A/a B/b D/D F/f x A/A B/b d/d f/f Numero di gameti =2 3 Numero di gameti =2 1 ABDF ABDf AbDF AbDf abdf abdf abdf abdf ABdf A/A B/B D/d F/f A/A B/B D/d f/f A/A b/b D/d F/f A/A b/b D/d f/f a/a B/B D/d F/f a/a B/B D/d f/f a/a b/b D/d F/f a/a b/b D/d f/f Abdf A/A B/b D/d F/f A/A B/b D/d f/f A/A b/b D/d F/f A/A b/b D/d f/f a/a B/b D/d F/f a/a B/b D/d f/f a/a b/b D/d F/f a/a b/b D/d f/f Numero di genotipi possibili = 12 2:2:2:2:1:1:1:1:1:1:1:1 15

Esercizio 3 (Ramificazioni) Determinare quali genotipi si ottengono e in che proporzione A/a B/b D/D F/f x A/A B/b d/d f/f Numero di genotipi possibili = 3x2 2 =12 D/d p=1/2 A/A p=1 a/a p=1/2 1/4 B/B 2/4 B/b 1/4 b/b B/B B/b b/b 1/2 1/2 F/f f/f F/f f/f F/f f/f F/f f/f F/f f/f F/f f/f 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 1/16 1/16 2/16 2/16 1/16 1/16 1/16 1/16 2/16 2/16 1/16 1/16 16

Esercizio 4 Determinare quali fenotipi si opttengono e in che proporzione A/a B/b D/D F/f x A/A B/b d/d f/f Numero di fenotipi possibili = 2 2 p=1 D/d p=1 A/A a/a p=3/4 B/B B/b b/b p=1/4 F/f f/f F/f p=1/2 p=1/2 p=1/2 f/f p=1/2 1 2 3 4 3/8 3/8 1/8 1/8 17

Esercizio 5 Effettuiamo il seguente incrocio A/a B/b D/D F/f x A/A B/b d/d f/f Qual è la probabilità che un figlio sia eterozigote a tutti e quattro i loci assumendo segregazione indipendente? Qual è la probabilità di eterozigosi per ciascun locus? La probabilità eterozigosi al locus A =1/2 La probabilità eterozigosi al locus B =1/2 La probabilità eterozigosi al locus D =1 La probabilità eterozigosi al locus F =1/2 La probabilità eterozigosi a tutti i loci =1/2 x1/2 x 1/2 18

Esercizio 6 Le seguenti combinazioni di fenotipi AB, Ab, ab e ab nella generazione F2 si manifestano in proporzione 9:3:3:1 1) Qual è la probabilità che un individuo preso a caso abbia fenotipo AB? Numero di eventi AB =9 Numero di eventi possibili=9+3+3+1 Probabilità (AB)= 9/16 2) Qual è la probabilità che un individuo preso a caso abbia fenotipo AB o Ab? Numero di eventi Ab =3 Probabilità (Ab)= 3/16 Probabilità (AB+Ab) =3/16+ 9/16 = 12/16= 3/4 19

A/a Esercizio 7 Effettuiamo il seguente incrocio e assumiamo segregazione indipendente B/b C/c D/d E/e x a/a B/b c/c Quale proporzione della progenie non sarà fenotipicamente uguale al primo genitore? D/d e/e Quando vi chiedono la probabilità che non si verifichi un evento la strada più semplice è considerarla come il complemento alla probabilità che esso si verifichi Quale proporzione della progenie sarà fenotipicamente uguale al primo genitore? 20

A/a Effettuiamo il seguente incrocio e assumiamo segregazione indipendente B/b C/c D/d E/e x a/a B/b c/c Quale proporzione della progenie sarà fenotipicamente uguale al primo genitore? D/d e/e Calcoliamo le probabiltà ad ogni singolo locus Locus A =1/2 Locus B =3/4 Locus C =1/2 Locus D =3/4 Locus E =1/2 Calcoliamo la probabiltà che si verifichino tutti e cinque questi eventi RISPOSTA=1/2 x 3/4 x 1/2 x 3/4 x 1/2 = 9/2 7 = 9/128 21

A/a Effettuiamo il seguente incrocio e assumiamo segregazione indipendente B/b C/c D/d E/e x a/a B/b c/c Quale proporzione della progenie sarà fenotipicamente uguale al primo genitore? RISPOSTA = 9/128 Quale proporzione della progenie non sarà fenotipicamente uguale al primo genitore? D/d la probabilità che non si verifichi un evento è il complemento alla probabilità che esso si verifichi RISPOSTA= (1-9/128) = 119/128 e/e 22

Esercizio 8 Effettuiamo il seguente incrocio e assumiamo segregazione indipendente B/b x B/b Se consideriamo una prole (generazione F1) di 11 elementi qual è la probabilità che almeno uno abbia genotipo bb? Quando vi chiedono la probabilità che un determinato evento si verifichi almeno una volta la strada più semplice è considerarla come il complemento alla probabilità che esso non si verifichi mai Qual è la probabilità che tutti gli 11 elementi F1 abbiano genotipo BB o Bb? 23

Effettuiamo il seguente incrocio e assumiamo segregazione indipendente B/b x B/b Qual è la probabilità che tutti gli 11 elementi F1 abbiano genotipo BB o Bb? P (BB) =1/4 P (Bb) =2/4 P (BB + Bb) =3/4 La probabilità dell evento elementare (genotipo B-)= 3/4 La probabilità che esso si verifichi 11 volte è data dal prodotto delle probabilità degli eventi elementari RISPOSTA = (3/4) 11 24

Effettuiamo il seguente incrocio e assumiamo segregazione indipendente B/b x B/b Qual è la probabilità che tutti gli 11 elementi F1 abbiano genotipo BB o Bb? RISPOSTA = (3/4) 11 Se consideriamo una prole (generazione F1) di 11 elementi qual è la probabilità che almeno uno abbia genotipo bb? RISPOSTA = 1-(3/4) 11 0.95 25