Il «genere», i «generi»

Documenti analoghi
Genere: differenze e disuguaglianze

Disuguaglianze di genere e strategie di intervento

Genere e sessualità. sessuale del lavoro, dei diritti e delle responsabilità

Pari Opportunità, Parità di genere e contrasto alla discriminazione di genere nei luoghi di lavoro.

Sesso e genere. determinazioni ontologiche. tra sesso (biologico) e genere (culturale) netto né alla nascita né nel corso della vita

Migrazioni e comunicazione interculturale

Italiani col trattino: la sfida delle seconde generazioni immigrate

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 7 maggio Carmen Leccardi

Il concetto di genere

ELEMENTI DI SOCIOLOGIA II

Università di Ferrara Corso Donne, politica, istituzioni 2012 I costrutti di base: l identità, il genere e l orientamento sessuale

CONFERENZA MONDIALE SUI DIRITTI UMANI (VIENNA 1993) - DICHIARAZIONE FINALE I diritti umani delle donne e delle bambine sono parte inalienabile,

Differenze di genere, educazione e trasformazione sociale. Giulia Selmi 25 giugno 2013

Una risposta etica alla crisi socio-ambientale. Dott.ssa Carlotta Venturi

alla salvaguardia dell'ambiente naturale e valorizzazione della biodiversità,

Affettività e Sessualità Sessualità, affettività, intimità: perché?

NASCITA DEI CENTRI ANTIVIOLENZA IN ITALIA. Movimento femminista anni Centro contro la violenza di Modena

Psicologia sociale A.a Prof.ssa Isabella Quadrelli

In questa sezione suggeriremoalcuni spunti per poter approfondire uno o più temi legati all ambito del rispetto della diversità.

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA

Convegno finale del progetto CONTRASTARE LA VIOLENZA DI GENERE: AZIONI E STRATEGIE

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 15 Settembre 2012.

Indice. 1 Tolleranza, rispetto, solidarietà

LA DIFFERENZA TRA SESSO E GENERE

Identità sessuata, identità sessuale,

La mediazione linguistico culturale come risorsa degli operatori e del sistema

Caterina Botti. La smemorata

PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE IN MATERIA DI PARI OPPORTUNITA

Ministero della Salute

Associazione Il progetto Alice. :::Le parole del Genere:::

L ALTRA FACCIA DELLA LUNA COLLANA DELLA LIBERA UNIVERSITÀ DEI DIRITTI UMANI

Indice. Guida alla lettura

riguarda le differenze biologiche e anatomiche tra maschi e femmine

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta)

La religione, le religioni

Cos è un Centro Antiviolenza

DIALOGHI SULL'EDUCAZIONE 4 aprile

Migrazioni e mutamenti sul piano delle dinamiche familiari

Valori, norme e istituzioni. Sociologia dell Educazione Lezione del 21 marzo

L IMPORTANZA DELL EDUCAZIONE SESSUALE E RELAZIONALE-AFFETTIVA. Dott.ssa Federica Ritorto psicologa-psicoterapeuta Acorn House International

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Crisi, conflitti, sfide familiari: resilienza e complessità. Laura Fruggeri Corso di Laurea in Psicologia Università di Parma

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE

VIOLENZA CONTRO LE DONNE

Le tre famiglie dei migranti. Risorse e fragilità di un fenomeno emergente

Buone prassi in Puglia, Bari: il progetto DJ. -Diversity on the job-

IL RUOLO DEI GENITORI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane

Stereotipi di genere e mass media

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

CITTÀ DI MONCALIERI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: PIANO DELLE AZIONI POSITIVE TRIENNIO

Italiani e stranieri nel mercato del lavoro: un lavoro povero riservato agli stranieri?

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE (P.A.P.) PER IL TRIENNIO

Disciplina: GEOGRAFIA. Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE TENTORI, BRAGA

L approccio allo sviluppo umano e la titolo

Il conetto di cultura nella teoria sociologica. Tatjana Sekulić Università di Milano-Bicocca Lezione del 23 marzo 2016

Reti migratorie femminili: metodologie e prospettive. Mobilità & Genere

INDO- VINA??????? CHI

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

- come ampiamente dimostrato dagli studi in materia, la pubblicità è il mezzo mediante il quale si generano e rafforzano gli stereotipi di genere;

Disabilità Definizione dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Edizioni.

La Teoria del Gender

La prospettiva (analisi) di genere

The Group è stato scritto negli anni Sessanta ma è ambientato negli anni Trenta. Sfasamento temporale come nel caso del racconto di Chopin.

COMUNE DI ACERNO Provincia di Salerno

Gli stereotipi di genere

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PARI OPPORTUNITA

Docente: Alessandra Fralleoni

Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 13. Istruzione ISTRUZIONE

Riconoscere e decostruire le discriminazione di genere in ambito lavorativo. Prof.ssa Paola Miano

La Cittadinanza incompleta: i diritti civili e politici delle donne

Lo sviluppo psicologico dall'adolescenza all'età adulta: fattori di protezione e di rischio. L'autonomia emotiva in adolescenza

Laboratorio area antropologica

DECISIONE N.536 ORDINE DEL GIORNO, CALENDARIO E ALTRE MODALITÀ ORGANIZZATIVE DEL SEMINARIO NEL QUADRO DELLA DIMENSIONE UMANA 2003

DONNE, SVILUPPO, GIUSTIZIA SOCIALE

8 PUNTI PER LOTTO MARZO

L IDENTITÀ DI GENERE La dimensione del gender per l analisi sociale Gaia Peruzzi Analisi degli stili e della moda 1

Nome e cognome. Di cosa ci occupiamo. Cosa ci aspettiamo da questo corso

La moda e le politiche identitarie

Verona, 15 marzo 2008 Facoltà di Giurisprudenza, Via C. Montanari, 9 Aula Bartolomeo Cipolla IVAN SALVADORI

Elenco dei temi da trattare per le tesi di laurea a partire dall a.a. 2014/2015 CdS in: Servizio Sociale L-39 Servizio Sociale e Politiche Sociali LM-

Deliberazione della Giunta Regionale 15 febbraio 2016, n Adesione alla Carta d'intenti "Io Parlo e non Discrimino".

P.I.P.O.L.: Progetto Integrato per le Pari Opportunità nelle scuole

Laboratorio: Strumenti di lettura e approcci metodologici

Un approccio non etnocentrico alla tutela dei minori stranieri

L Agenda 2030 contro tutte le disuguaglianze

Piergiorgio Reggio Università Cattolica, Milano Metodi, Milano

Stereotipi di genere e ruoli sociali

A cura di Alain Supiot Edizione italiana a cura di Paolo Barbieri ed Enzo Mingione

Allontanamento dal modello passato. Nuova definizione di disabilità: stato di salute in relazione agli ambienti di vita

Il debutto. Partecipazione al Meeting dei Giovani 2010 (un progetto di promozione della salute dello Spazio Giovani) con il cortometraggio

COMITATO PARI OPPORTUNITA

Le differenze di genere

La figura di Jack Mezirow

Transcript:

Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il «genere», i «generi» Daniele Morciano 27 Maggio 2016 Sociologia dei processi culturali e comunicativi Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione A.A. 2015-2016

Uomini e donne Livello biologico: differenze anatomiche legate alla riproduzione (dimorfismo) Livello psicologico: auto-percezione/autorappresentazione (identità sessuale) Livello sociale: differenze nei ruoli e aspettative sociali; differenze di status/potere Livello culturale: «culture» di genere (es. valori, pratiche, linguaggi, stili espressivi ecc.); atteggiamenti verso l altro «genere» (o gli altri «generi») Il GENERE come costruzione sociale e culturale

Prospettive teoriche Essenzialismo: uomini e donne sono differenti «per natura» (differenze a-storiche) Decostruzionismo: smascherare il «discorso» (simboli, linguaggio ecc.) sulla (presunta) naturalità della differenza tra uomini, in quanto nasconde pregiudizi, contraddizioni e assunti (ad es., l Illuminismo ha rivendicato l affermazione di un individualità costruita sul modello maschile) Differenza sessuale: pari dignità alle «differenze», contro il rischio di omologare il femminile al maschile Differenze multiple situate: contro teorie di genere «universali e assolute»; importanza dell influenza reciproca tra individuo e ambiente

La dialettica tra «uguaglianza» e «differenza» Come combattere le disuguaglianze (sostanziali) di genere senza eliminare le differenze? Come promuovere l uguaglianza (sostanziale) senza assimilare le donne agli uomini? «Sostanziale»: non basta riconoscere per legge pari diritti, la «cultura» può distorcere/contrastare l applicazione della legge, così come le persone possono avere ereditato (non volendolo) una condizione di svantaggio che impedisce di esercitare un diritto

Il genere maschile Eterogeneità della mascolinità: diversi modi di essere uomini (es., Connell: mascolinità «egemonica», «subordinata», «di protesta», «marginale» La natura «androcentrica» delle istituzioni: meccanismi istituzionali di discriminazione, esclusione ecc. (diretta o indiretta) Il «potere maschile»: disparità di potere tra uomini e donne La «crisi del maschile»: come «obiettivo» (mettere in discussione costruttivamente un modello culturale prevalente); come «prezzo» (perdita di potere da parte degli uomini)

Oltre il maschile e il femminile: la pluralità di generi Contro la presunta naturalità (a-storicità) della coerenza tra sessualità biologica e orientamento sessuale Il «genere» come risultato di una libertà di vivere il proprio orientamento sessuale (indipendentemente dalla propria sessualità biologica) Nuovi «generi» alimentano (e nascono da) nuove «culture» (cultura gay, lesbica, transgender, bisessuale, queer ) Cultura queer: emblematica della «possibilità di creare disordine e scompigliare il quadro delle cateogorie di genere attraverso le performances delle singole soggettività» (p. 316), aprendosi alle discrepanze, incoerenze, ambiguità tra sesso biologico, desiderio/orientamento sessuale, rappresentazioni sociali e culturali

Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Minoranze, migrazioni, multiculturalismo Daniele Morciano 27 Maggio 2016 Sociologia dei processi culturali e comunicativi Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione A.A. 2015-2016

Come nascono le «minoranze» Per conquista: minoranze nazionali inglobate dagli Stati-Nazione Per migrazione: minoranze etniche che si formano tra i migranti nei paesi ospitanti Crescita dei movimenti migratori dal Nord Africa e Medioriente in Europa (dagli anni 90 in poi): dall apertura temporanea verso la forza lavoro, all attivazione di un processo di pluralizzazione culturale delle società europee

Assimilazionismo, Differenzialismo, Multiculturalismo Assimilazionismo: incorporazione delle minoranze etniche dentro la cultura dominante (imposizione di un modello di vita ad una minoranza) Differenzialismo: il rischio di creare enclaves monoculturali separate, di aprire alla radicalizzazione delle differenze e alla difficile «coabitazione» tra culture Multiculturalismo: pari dignità a culture diverse che condividono regole di convivenza; assenza di un modello culturale dominante che decide le regole

Il multiculturalismo come sfida complessa Come affrontare le tensioni derivanti dalle differenze tra i valori di diverse culture che vivono in una stessa società? es., sul ruolo della donna, l educazione dei bambini, il rispetto delle differenze di genere ecc. Governare la complessità derivante dalla tensione tra stili di vita e riferimenti etico-valoriali differenti La sfida di costruire una società multi-culturale basata su uguaglianza (sostanziale) di opportunità possibilità di esprimere (e vivere) la propria peculiare cultura partecipazione alla costruzione di un «nuovo» sistema etico-valoriale condiviso (e non assimilazione in quello dominante)