L EUROPA DELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE

Documenti analoghi
SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

INDICE SOMMARIO. pag. Presentazione del volume...

III. FONTI e sistema. DIRITTO delle COMUNICAZIONI -Communication Law & Policy- III - Fonti e sistema - FONTI

INDICE SOMMARIO. Introduzione MOTIVI ED OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA DELLA TELEVISIONE DIGITALE Vincenzo Zeno-Zencovich

INDICE I SOGGETTI E GLI ATTI PARTE PRIMA INTRODUZIONE I SOGGETTI LE FONTI DEL GOVERNO DELL ECONOMIA. pag. CAPITOLO PRIMO CAPITOLO SECONDO.

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

DIRITTO delle COMUNICAZIONI -Communication Law & Policy- II. Le Autorità Indipendenti

PROTOCOLLO DI INTESA TRA L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE DEI TRASPORTI E L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

Indice. Capitolo I. Le tecnologie dell informazione e della comunicazione nell ordinamento giuridico. Capitolo II

I SERVIZI DI INTERESSE ECONOMICO GENERALE E LA CONCORRENZA «LIMITATA»

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA IL DIRITTO COMUNITARIO E LE POLITICHE DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO II

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA

XII XII. Diritto. comunicazioni. radiotelevisione (dal monopolio alla concorrenza) Le vicende della. L INPULSO COMUNITARIO Le Direttive comunitarie

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

INDICE. Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione... Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI

GAMBARO e RICCIARDI. Economia dell'informazione e della comunicazione

INDICE OSSERVAZIONI INTRODUTTIVE PROBLEMATICHE TEORICHE E PRATICHE DELLA RICERCA: OBIETTIVI E METODOLOGIA DELL INDAGINE... 1

Indice. Capitolo Primo. Forme e scopi dell azione pubblica nell economia

Autorità di regolazione dei trasporti

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione...

SPUNTI E RIFLESSIONI SULL EUROPA

SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E DIRITTO SEZIONE DI DIRITTO DELL ECONOMIA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO II LE DISPOSIZIONI GENERALI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO, I PRINCIPI GENERALI ED IL SISTEMA DELLE VALUTAZIONI

ANALISI ECONOMICA DEL SETTORE DELLE TELECOMUNICAZIONI

Il ruolo dell Autorità per l energia elettrica e il gas

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

EVOLUZIONI DELLA LEGISLAZIONE BANCARIA

INDICE CONCETTI DI BASE DELLE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI * Rino Caiazzo

DELIBERA N. 457/16/CONS

IL PARADOSSO DELL INFORMAZIONE NEL DIRITTO ALIMENTARE GLOBALE

GLI STRUMENTI DEL DIRITTO EUROPEO ED INTERNAZIONALE DI FRONTE ALLA CRISI FINANZIARIA: INQUADRAMENTO GENERALE E PROFILI DI CRITICITÀ

INDICE. Presentazione della terza edizione... Presentazione della seconda edizione... Presentazione della prima edizione... xi xiii xvii PARTE PRIMA

Indice generale. A Le questioni in corso e le linee di indirizzo. Il contesto istituzionale ed economico. L attività di vigilanza e l enforcement

INDICE PARTE PRIMA LA BANCA COME IMPRESA

INDICE PARTE PRIMA LA BANCA COME IMPRESA

La Tutela dell economia e della finanza: il ruolo della Guardia di Finanza e delle Autorità garanti nella prospettiva dell Unione Europea

INDICE PRINCIPI E FONTI

DOMENICO CROCCO PROFILI GIURIDICI DEL CONTROLLO DI EFFICIENZA AMMINISTRATIVA

Mercati e Istituzioni in Italia

Programma. Sala delle Conferenze presso l Autorità Garante dei Dati Personali Roma - Piazza Monte Citorio, 123/a

ARRIGO U. Il servizio universale nelle telecomunicazioni e nelle poste: tutela del consumatore periferico o dell operatore dominante, in Economia

Diritto delle banche

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Elementi di diritto dell'unione Europea

Indice. Presentazione... I. Concorrenza e istituzioni

DELIBERA N. 255/11/CONS CLASSIFICAZIONE DEI DECODIFICATORI PER LA RICEZIONE DEI PROGRAMMI TELEVISIVI IN TECNICA DIGITALE L AUTORITA

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Segnalazione al Governo e al Parlamento sulle competenze regolamentari in materia di servizi postali

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

2020: LA NUOVA UNIONE EUROPEA

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla quarta edizione...

Decreto del Ministro Gentiloni per i nuovi standard minimi degli uffici postali nei periodi estivi

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOTAZIONI INTRODUTTIVE

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Comunicazioni Elettroniche/1: (2003) (2003)

La società dell informazione verso il nuovo millennio. Globalizzazione e liberalizzazione

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI PARTE II ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA

Relazione annuale sull attività svolta e sui programmi di lavoro

INDICE CAPITOLO II LE FONDAZIONI IN GENERALE

INDICE. Capitolo II ASPETTI INTRODUTTIVI

La Consob. Cosa fa la consob

INDICE SOMMARIO LA CENTRALITÀ DELL ASSETTO DI GOVERNO SOCIETARIO NELLE IMPRESE BANCARIE

GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI DOCUMENTO PROGRAMMATICO

geografiche Introduzione Università degli Studi di Udine 23 aprile David Licursi

Università Roma Tre CdLM Architettura Progettazione urbana

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

DANIELE CODUTI I COMITATI INTERMINISTERIALI TRA AFFERMAZIONE E CRISI DEL GOVERNO MAGGIORITARIO

Capitolo I. 3. La regolamentazione pubblica delle attività economiche: e governo politico dell economia

I riflessi economico-giuridici della normativa antiriciclaggio vaticana nel contesto internazionale

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA

OSSERVATORIO NAZIONALE

DELIBERA N. 149/05/CONS

DELIBERA N. 895/00/CONS ASSEGNAZIONE TEMPORANEA DI FREQUENZE NELLA BANDA GSM 1800 L AUTORITA

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

INDICE. Prefazione alla sesta edizione... Pag. 1 PARTE GENERALE

DELIBERA N. 708/13/CONS INDAGINE CONOSCITIVA CONCERNENTE I SERVIZI DI COMUNICAZIONE MACHINE TO MACHINE (M2M) L AUTORITA

Istituzioni di Diritto dell Unione europea

SOMMARIO. Luca Di Donna CODICE DI DIRITTO PRIVATO EUROPEO ORDINAMENTO DELL UNIONE EUROPEA E DIRITTO INTERNO

INDICE SOMMARIO. 8. Il compenso... 34

FULVIO ATTINA GIORGIO NATALICCHI. L'Unione europea. Governo, istituzioni, politiche. il Mulino

5.4 Dalla prassi giurisprudenziale ai modelli di governo delle competenze legislative 136

INDICE PREMESSA INTRODUZIONE NORMATIVA NAZIONALE

INDICE TOMO I. Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE IN TEMA DI CONTRATTI PUBBLICI. Titolo I NORMATIVA BASE

INDICE - SOMMARIO. Premessa pag. XI Gli ambiti dello studio giuridico dell economia (MAURO GIUSTI)... pag. XIII

A12 91 QUADERNI DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLE COMUNICAZIONI E DEI MEDIA

DIRETTIVA 2009/140/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO. del 24 novembre 2009.

Sui requisiti di indipendenza dei sindaci nelle società per azioni. GIURISPRUDENZA COMMERCIALE. vol. I, pp. 237-ss Data 2005

INDICE PARTE GENERALE CAPITOLO PRIMO. INTRODUZIONE di G.P. Cirillo e R. Chieppa

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo FORMA DI AMMINISTRAZIONE DELEGATA ALL INTERNO DELLA S.P.A.

INDICE SOMMARIO. Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE

DELIBERA N. 342/16/CONS

Evoluzione del ruolo dello Stato ed impatto sulla gestione delle aziende e delle amministrazioni pubbliche

INDICE SOMMARIO. Premessa...

PARERE DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA. del 25 agosto su richiesta della Banca d Italia sulle modifiche allo statuto della Banca d Italia

LE POLITICHE STRUTTURALI DELLA COMUNITÀ EUROPEA PER LA COESIONE ECONOMICA E SOCIALE

Transcript:

VINCENZO MARIO SBRESCIA L EUROPA DELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE REGOLAZIONE E CONCORRENZA NEL NUOVO ASSETTO DELLA GOVERNANCE ECONOMICA EUROPEA JOVENE EDITORE NAPOLI 2011

INDICE Premessa... p. XIII CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE L EVOLUZIONE DELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE TRA TECNOLOGIA E REGOLAZIONE 1. Il processo di sviluppo delle comunicazioni nell età della tecnica.» 1 2. Diritto e nuove tecnologie nel rapporto tra ordine giuridico e ordine tecnologico...» 4 3. La trasformazione del sistema delle comunicazioni nello sviluppo delle dinamiche tecnologiche...» 8 4. La convergenza nelle comunicazioni tra tecnologie e regole...» 11 5. Le comunicazioni elettroniche tra regole tecniche e regole giuridiche...» 15 6. L accesso alle reti ed ai servizi di comunicazione. La banda larga, come strumento per assicurare il principio di equità...» 19 7. Il diritto delle comunicazioni, peculiarità di un diritto in evoluzione...» 31 PARTE PRIMA LA TRANSIZIONE DALLE TELECOMUNICAZIONI ALLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE CAPITOLO PRIMO LA RIFORMA DEL QUADRO REGOLATIVO EUROPEO NEL PACCHETTO TELECOM 2002 1. Premessa. La confluenza tra i settori delle telecomunicazioni, dei mezzi di informazione e dell informatica: dalla convergenza dei mercati alla convergenza delle regole. La Review 99...» 43 2. Il pilastro del corpus normativo delle comunicazioni elettroniche. Il nuovo assetto regolamentare comunitario nella direttiva quadro 2002/21/CE del 7 marzo 2002...» 51 3. La regolamentazione delle ANR nel nuovo diritto comunitario delle comunicazioni elettroniche...» 57

VIII INDICE 4. Il nuovo regime delle autorizzazioni per l accesso alle reti di comunicazione nella direttiva 2002/20/CE... p. 65 5. La disciplina sull accesso e sull interconnessione nella direttiva 2002/19/CE del pacchetto Telecom 2002...» 73 6. Il servizio universale e i diritti degli utenti nella direttiva 2002/ 22/CE del 7 marzo 2002...» 80 7. La direttiva sui dati personali nel pacchetto Telecom 2002...» 88 8. Le disposizioni sullo spettro radioelettrico nel quadro normativo comunitario in materia di comunicazioni elettroniche...» 92 9. La disciplina sulla concorrenza nei mercati delle reti e servizi di comunicazione elettronica nella direttiva del 16 settembre 2002 n. 2002/77/CE...» 95 10. I criteri per l individuazione dei mercati rilevanti di prodotti e servizi di comunicazione elettronica nella raccomandazione C(2003)497 dell 11 febbraio 2003 e nelle Linee direttrici della Commissione del 9 luglio 2002...» 105 11. Il delicato equilibrio tra regolazione e concorrenza come principio fondamentale del nuovo ordinamento delle comunicazioni elettroniche...» 109 12. L assetto integrato delle comunicazioni elettroniche convergenti tra il consolidamento del sistema regolatorio e le nuove direttrici legislative...» 114 13. Il controllo sulla sicurezza nelle reti di comunicazione elettronica» 140 CAPITOLO SECONDO IL PROCESSO DI REVISIONE DELL ASSETTO EUROPEO DELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE NEI LAVORI PREPARATORI DEL NUOVO PACCHETTO REGOLATORIO 1. La rimodulazione dell ordinamento comunitario delle comunicazioni elettroniche disegnato dal pacchetto Telecom 2002: la Comunicazione sul riesame del quadro normativo comunitario per le reti e i servizi di comunicazione elettronica del 29 giugno 2006...» 143 2. Le misure di riforma del quadro europeo delle comunicazioni nel Documento di lavoro dei servizi della Commissione del 13 no vembre 2007...» 151 3. La raccomandazione sui mercati rilevanti del 17 dicembre 2007...» 156 4. La proposta di direttiva COM(2007)697 recante modifica delle direttive 2002/21/CE che istituisce un quadro normativo comune per le reti ed i servizi di comunicazione elettronica, 2002/19/CE relativa all accesso alle reti di comunicazione elettronica e alle risorse correlate e all interconnessione delle medesime e 2002/20/ CE relativa alle autorizzazioni per le reti e i servizi di comunicazione elettronica...» 161

INDICE IX 5. La proposta di direttiva COM(2007)698 recante modifica delle direttive 2002/22/CE relativa al servizio universale e ai diritti degli utenti in materia di reti e di servizi di comunicazione elettronica, della direttiva 2002/58/CE relativa al trattamento dei dati personali e alla tutela della vita privata nel settore delle comunicazioni elettroniche e del regolamento (CE) n. 2006/2004 sulla cooperazione per la tutela dei consumatori... p. 165 6. La revisione dell assetto normativo nel parere del Comitato economico e sociale sul riesame del quadro giuridico delle comunicazioni elettroniche...» 167 PARTE SECONDA LA RIFORMA DEL QUADRO EUROPEO DELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE NEL PACCHETTO TELECOM 2009 CAPITOLO PRIMO LA DIRETTIVA «BETTER REGULATION» N. 2009/140/CE 1. Il terzo pacchetto di riforma delle comunicazioni elettroniche...» 179 2. Gli obiettivi dell infrastrutturazione del territorio attraverso la realizzazione di nuove reti a banda larga...» 185 3. L indipendenza delle ANR come carattere fondamentale della regolazione europea...» 189 4. Le attività regolatorie delle ANR nel nuovo assetto ordinamentale» 194 5. La spinta verso l ampliamento della sfera di intervento dei Regolatori nazionali tra attività sanzionatoria e nuovi poteri...» 195 6. La giustiziabilità degli atti delle ANR nella direttiva «Better regulation»...» 197 7. Il sistema delle interconnessioni nella regolazione europea delle comunicazioni...» 198 8. La gestione dello spettro radio e la neutralità tecnologica nella direttiva 2009/140/CE...» 205 9. I diritti di passaggio nel nuovo quadro legislativo...» 213 10. Sicurezza delle reti e funzioni dell ENISA...» 214 11. Analisi di mercato e ruolo del BEREC...» 216 12. La separazione funzionale nella riforma delle comunicazioni...» 218 13. L accesso alla rete locale nella direttiva 2009/140/CE...» 221 14. Considerazioni di sintesi. La riforma delle direttive quadro, accesso e autorizzazioni nella direttiva 2009/140/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 novembre 2009...» 222

X INDICE CAPITOLO SECONDO UNIVERSALITÀ DEL SERVIZIO E TUTELA DEI DATI PERSONALI NELLA DIRETTIVA N. 2009/136/CE 1. Premessa... p. 229 2. Il servizio universale e i diritti della generalità degli utenti disabili nella direttiva 2009/136/CE...» 232 3. Innovazione tecnologica ed obblighi di servizio universale...» 233 4. La tutela dei diritti dei consumatori nei rapporti contrattuali di utenza...» 235 5. Una risposta all esigenza di tutela dei diritti dei consumatori: la trasparenza dei profili tariffari nella direttiva 2009/136/CE...» 239 6. La qualità dei servizi nel nuovo assetto normativo...» 243 7. L accesso ai servizi di emergenza e la portabilità del numero nella nuova disciplina...» 245 8. La tutela dei dati personali nella direttiva 2009/136/CE...» 250 9. Le comunicazioni indesiderate nella direttiva 2009/136/CE...» 252 10. La vigilanza sull attuazione delle norme a tutela dei dati personali» 254 CAPITOLO TERZO IL BEREC: L ORGANISMO DEI REGOLATORI DELLE COMUNICAZIONI NEL NUOVO ASSETTO ORDINAMENTALE 1. L Autorità europea del mercato delle comunicazioni nei lavori preparatori del pacchetto regolatorio di terza generazione...» 261 2. Il dibattito sulla proposta di regolamento istitutivo dell Autorità europea delle comunicazioni: dall ETMA al BERT...» 265 3. Il Body of European Regulators for Electronic Communications nel regolamento n. 1211 del 25 novembre 2009...» 267 4. Funzioni e competenze del BEREC...» 272 5. La governance istituzionale dell Organismo europeo delle comunicazioni...» 274 6. Dal Gruppo europeo dei regolatori (ERG) al BEREC...» 279 7. La regolazione europea dopo la revisione del quadro comunitario delle comunicazioni elettroniche...» 281 CONSIDERAZIONI DI SINTESI LA GOVERNANCE DELLA REGOLAZIONE EUROPEA DOPO L ENTRATA IN VIGORE DEL PACCHETTO TELECOM 2009...» 288 Riferimenti bibliografici...» 295