Maurizio Merlo manager di reti - business developer process facilitator - lobbying consultant

Documenti analoghi
Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI

Export Development Export Development

NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

CONFESERCENTI Giovedì, 25 giugno 2015

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

METTERSI IN PROPRIO opportunitàe strumenti di accesso al credito

Confindustria Genova

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Attività federale di marketing

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO?

Il Fondo Mutualistico di Legacoop

A volte il risultato della revisione è l'attribuzione di un rating peggiorativo, che può portare alla revoca in tronco degli affidamenti!

Specializzati in micro, piccole e medie imprese

concretizza le potenzialità dei tuoi progetti

CONFESERFIDI - BREVI CENNI STORICI VISION CONFESERFIDI

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

Bando senza scadenza SVILUPPO DELL IMPRESA SOCIALE PER INSERIRE AL LAVORO PERSONE IN CONDIZIONI DI SVANTAGGIO

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit

Piano di Sviluppo Competenze

Progetto Atipico. Partners

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

Programma di Export Temporary Management

BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

schede di approfondimento.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TOR VERGATA UN IDEA PER SUPPORTARE LA DESTINAZIONE ITALIA

Progetto Multicanalità Integrata. Contact Unit. Milano, 17 luglio 2014

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

SCENARIO. Il Comitato intende favorire azioni che rendano la nostra Associazione un punto di riferimento per tutte le Start Up innovative laziali

Voucher per la costituzione di startup. Formazione di base. Incontri con venture capitalist. Formazione specialistica

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Auto Mutuo Aiuto Lavoro

Proposta di collaborazione

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

Bosco&Co. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE ROMA - BATTIPAGLIA (SA)

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali

COS È UN MULTI FAMILY OFFICE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T.

Circolare N.175 del 27 Novembre 2013

- Advisory per Fondi - Segnali Obbligazioni - Segnali Fondi - Formazione - Advisory Minibond

L AZIENDA Competenza e qualità per la soddisfazione del cliente

L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987

Ruolo e attività del punto nuova impresa

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche).

COMPANY PROFILE. AINVEST srl. Una overview sulla società Pag. 2. La mission e le caratteristiche distintive Pag. 2. Le attività Pag.

Questionario sui fabbisogni. di servizi per l internazionalizzazione delle aziende

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese

IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA. Direzione Commerciale Dicembre 2006

"Anche un errore può rivelarsi una cosa necessaria per raggiungere il nostro risultato". Henry Ford

MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE

LGS SPORTLAB LAVORARE PER GESTIRE IL SUCCESSO. company profile.

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

Nasce a Bologna la prima Family Business Academy (FBA).

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

Innovation Technology

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI

La carta dei servizi al cliente

Outsourcing. 1. Orienta Direct Software

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

ECONOMIA GIORGIO FUÀ

Concetto e sistema di Marketing

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Il tuo riferimento finanziario Reale

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita

profilo dna team clienti

Transcript:

PROGETTO INTEGRALE DI CONSULENZA ALLE MPMI - ALL'ASSOCIAZIONISMO - AL LAVORO AUTONOMO (maggio 2013) di Maurizio MERLO e Maria Grazia TURRI Preambolo 1 Le Micro Piccole e Medie Imprese (MPMI) rappresentano una componente cruciale del tessuto economico Europeo. Questo segmento comprende infatti la grande maggioranza delle imprese esistenti sul territorio e una quota significativa degli occupati. In Italia, in particolare, il peso delle MPMI è assolutamente preponderante; basti pensare che il 99,7% delle imprese industriali attive ha un numero di addetti inferiore alle 250 unità e l 81,7% sono addirittura microimprese (meno di 10 dipendenti). A partire dalla seconda metà del 2008, anche questo universo è stato colpito dalla crisi economica e finanziaria che ha rapidamente interessato l intero globo. Se da un lato le piccole dimensioni e alcune debolezze strutturali hanno reso le MPMI particolarmente esposte alla congiuntura sfavorevole, dall altro la crisi interroga se un modello, che benefici di maggiore flessibilità e adattabilità nella forma organizzativa, possa essere una risposta adeguata alle oscillazioni del mercato globale. Oggi più che mai diventa cruciale la scelta e l applicazione di efficaci strategie di policy in grado di guardare anche al medio-lungo periodo : se da un lato, infatti, le MPMI necessitano di un apposito e accurato sostegno capace di fronteggiare e ridurre gli effetti di una congiuntura negativa, nonché di cogliere le opportunità di ripresa, dall altro è importante che vi sia un forte indirizzo verso investimenti di qualità in grado di apportare valore aggiunto a un sistema produttivo maturo come quello italiano. Ma per migliorare la qualità del modello produttivo e dunque delle imprese stesse è indispensabile puntare su politiche che qualifichino sempre di più il mondo del lavoro. In tal senso, in questo momento di forte crisi occupazionale, appare sempre più importante il ruolo cruciale che possono esercitare le politiche attive del lavoro connesse a interventi specifici sulla formazione, sulla ricerca, sulle strategie organizzative, sul marketing, finanza e contabilità. La maggiore vulnerabilità delle MPMI discende da numerose cause:

le minori dimensioni rendono più difficile assorbire imprevisti o passaggi a vuoto; un calo del volume d affari può a volte pregiudicare la prosecuzione dell attività. Le MPMI operano generalmente in pochi o in un solo comparto economico, spesso di nicchia. Non riescono quindi a diversificare rischi, clienti e fornitori e sono frequentemente collegate al destino di un settore o di un azienda più grande. In molti casi, le MPMI sono le vere vittime della crisi del sistema; i grandi gruppi tendono infatti a preservare le loro attività e scaricare sulle piccole imprese collegate e sull indotto gli insuccessi conseguiti sui mercati mondiali. Problemi gravi vengono dal versante finanziario. La crisi dei mutui subprime e dei mercati dei capitali ha colpito rovinosamente il sistema delle MPMI, caratterizzato da una struttura finanziaria più debole, scarsamente capitalizzata. Le tensioni e l irrigidimento del sistema bancario hanno investito drammaticamente le MPMI, dotate di un basso rating e incapaci di seguire sentieri di finanziamento alternativi. Gli istituti di credito hanno così avviato un processo di polarizzazione, che ha colpito in misura minore i clienti più solidi o più grandi mentre ha penalizzato soprattutto le MPMI, meno solide e più bisognose di finanziamenti. La ricerca di canali di finanziamento alternativi (collocazione in borsa, autofinanziamento, factoring), non ha prodotto grandi effetti : la crisi ha infatti colpito anche il mercato dei venture capital, in cui è divenuto difficile reperire risorse, specie per progetti innovativi e rischiosi (in mercati incerti e turbolenti si tende a investire denaro solo in attività sicure e a breve scadenza). Le imprese si sono così trovate prive di risorse finanziarie proprio quando lo scenario economico si faceva più cupo e le necessità finanziarie più stringenti. Tale scenario ha provocato un impennata dei dissesti industriali e delle cessazioni di attività. Le MPMI scontano anche la ridotta disponibilità di figure altamente specializzate; le minori competenze e capacità manageriali costituiscono un limite nella ricerca di soluzioni alternative. Infine, le MPMI adottano generalmente le nuove tecnologie con ritardo rispetto alle imprese più grandi e ciò risulta vero anche per l utilizzo delle tecnologie Internet. La causa di questo comportamento può essere attribuita a taluni ostacoli interni che ostacolano l utilizzo del commercio elettronico da parte delle MPMI, quali la scarsa conoscenza della complessità dei sistemi elettronici, l inadeguatezza delle competenze e i costi iniziali troppo elevati per sviluppare una strategia di commercio elettronico efficace. 2

Con l avvento delle nuove tecnologie e della globalizzazione si è ridotta l importanza delle economie di scala in molte attività, mentre si sono rafforzate le capacità potenziali delle piccole imprese. Tuttavia, molti dei problemi tradizionali ai quali le MPMI devono far fronte mancanza di finanziamenti, difficoltà di sfruttamento della tecnologia, capacità manageriali limitate, scarsa produttività, vincoli normativi si aggravano in un sistema globalizzato e in un ambiente dominato dalla tecnologia. I mondi dell associazionismo e del lavoro autonomo richiedono trattazioni specifiche che saranno oggetto, a tempo debito, di separati approfondimenti ma quanto considerato in questa sede è anche in larga parte riferibile a quei mondi. 3 I presupposti Si tratta di un progetto integrato di business faciliting/ advising/ training elaborato da un network di professionisti che può costituire un volano importante in più direzioni : 1. un modello di relazioni professionali dedicato alle MPMI (ma anche alle associazionismo e al lavoro autonomo) che da un lato le veda oggetto di un percorso continuativo nel tempo - working in progress - e dall altro consenta di attuare processi integrati e progressivi di ricerca, consulenza strategica e operativa, formazione rendendo per questa strada l impresa autonoma nella realizzazione della propria capacità strategica; 2. la creazione di un prodotto d impresa ad alto contenuto sociale ed economico che si presti a una forte attrazione nei confronti degli Enti pubblici, dell Unione Europea, delle Fondazioni bancarie, al fine di sfruttare ogni opportunità culturale, regolamentare o contributiva; 3. un modello operativo funzionale a nascita, crescita e rilancio di un impresa ambiziosa, capace di valorizzare le proprie competenze e di individuarne di nuove, segnando così un percorso articolato e complesso dentro una storia unitaria d impresa.

Affinché questo processo sia efficace è fondamentale la valorizzazione del patrimonio complessivo d impresa nei suoi fattori critici di successo : nei suoi talenti individuali, nel suo sistema di relazioni, nell individuazione dei suoi punti di forza; 4. un modello di formazione integrata che faccia da promotore a una molteplicità di processi formativi specializzati, dedicati all imprenditore, al manager e alla riqualificazione delle maestranze; 4 Gli obiettivi L obiettivo cardine è quello di favorire un processo di sviluppo d impresa che consolidi : - l innovazione e la diversificazione della produzione nella continuità della sua storia; - il conseguimento del benessere nell ambiente lavorativo che consenta il consolidarsi di un forte spirito di squadra e di cooperazione; - l evoluzione progressiva dei processi organizzativi, identificando i problemi e pianificandone il superamento. I protagonisti I protagonisti impegnati nello sviluppo del progetto sono: da una parte, il soggetto erogatore del servizio (Società commerciale, Associazione, Libero professionista, etc.) che organizza e coordina il progetto e i suoi interpreti (formatore strategico, consulente strategico, ricercatore scientifico, formatori di mestiere, consulenti gestionali); dall altra l imprenditore (MPMI), il manager d impresa, il rappresentante di Associazione, il Lavoratore autonomo.

La dialettica dei problemi e delle soluzioni Il piccolo-medio imprenditore, nella sua solitudine operativa e psicologica, dovuta a uno Stato, per lo più assente e a rappresentanze categoriali che portano in sé gli stessi vizi e la stessa incapacità all innovazione della politica, deve tenere la rotta ferma della propria navigazione d impresa strutturando all esterno ciò che la grande impresa organizza al proprio interno. 5 Tutto ciò deve vertere sui seguenti campi: 1. inizialmente la vision, la mission, la leadership, che come è noto richiedono continua manutenzione attraverso formazione e consulenze ad hoc. E ciò è vero soprattutto per chi deve ancora iniziare una attività imprenditoriale; 2. il rapporto tra produzione e ricerca scientifica, chiave fondamentale affinché il core business d impresa sia in grado di operare nel mercato, addirittura anticipando le trasformazioni sociali ed economiche che si presentano. Solo così il prodotto può essere competitivo sul mercato (allegato 1 : sintesi attività); 3. la buona consulenza strategica, la quale fa si che il piccolo-medio imprenditore possa anticipare i tempi delle trasformazioni e conseguentemente anticipare le trasformazioni del prodotto o servizio e individuare le opportune diversificazioni di business. Queste costituiscono non solo una migliore gestione del rischio d impresa ma anche le opportune linee di fuga alle crisi improvvise di settore, che, nella storia, hanno provocato l impoverimento inaspettato di imprenditori diligenti, che, troppo dediti alla buona gestione, non hanno saputo anticipare gli eventi delle trasformazioni strutturali in economia;

4. l organizzazione aziendale e la formazione a tutti i livelli dell impresa, dalle posizioni apicali alle maestranze, sia sul piano tecnico che motivazionale, è elemento decisivo per l impresa di successo; 5. la buona consulenza gestionale (dalla assistenza amministrativa e fiscale alla consulenza per il lavoro). Questa consente, attraverso l acquisizione di buone abitudini gestionali, una vita d azienda ordinata, vigile, organizzata, efficiente e per tutte queste ragioni efficace; 6 6. l esigenza improvvisa di affacciarsi su mercati esteri o di delocalizzare la propria attività industriale. Ciò impone un adeguatezza culturale che in azienda è difficilmente organizzabile; 7. le difficoltà di cambio alla guida dell impresa, nei salti tra una generazione e l altra, che le grandi imprese ammortizzano grazie a consolidati management capaci di vigilare, condurre e gestire le transizioni, il piccolo-medio imprenditore li deve invece affrontare in modo improvviso, non strutturato. Si pensi a un evento imprevisto, una malattia, un decesso e tragicamente l imprenditore non può garantire ai propri figli la successione da una generazione all altra. Queste e altre ragioni impongono la convinzione che il piccolo-medio imprenditore debba investire su una sorta di polizza assicurativa che lo strutturi solidamente sul piano strategico, organizzativo-gestionale, formativo, consulenziale e della ricerca scientifica. Da qui nasce l intuizione di Rough Diamond/Diamante grezzo, un progetto mirato alla efficacia del governo dell impresa perché si fonda sulla conoscenza profonda della realtà imprenditoriale, sedimentata su un rapporto fiduciario con i propri consulenti/formatori che dura nel tempo. Analitico del Progetto Il cuore dell intuizione e della proposta è il working in progress tra i 2 poli di ricerca (e formazione) e produzione (e governo d impresa) e i 4 angoli della creatività.

Sulla base di questa intuizione l impresa costruisce equilibrio dialettico tra cultura e produzione, forgia la sua forza in campo aperto sul mercato e tempra la sua originale e irripetibile capacità creatrice. 1. Area creativa d impresa - The rough diamond (il diamante grezzo, i 4 angoli della creatività) : 7 1.1 - Skills (i talenti); 1.2 - Vision (la visione d'impresa); 1.3 - Business (attività di Business Facilitator/ Creative Advisor; costruzione e governo del business; l impresa e la sua mission; allegato 2 : sintesi attività). 1.4 - Training (la formazione; allegato 3 : sintesi attività); 2. Area di gestione d impresa : 2.1 - Assistenza amministrativa e fiscale; 2.2 - Consulenza per il lavoro.

ALLEGATO 1 : Il rapporto tra produzione e ricerca scientifica Il rapporto tra produzione e ricerca scientifica è chiave fondamentale affinché il core business d impresa sia in grado di operare nel mercato, anticipando le trasformazioni sociali ed economiche. La mission è : costruire un network di esperti di settore in grado di leggere e anticipare, al servizio della singola impresa, i processi di mercato. L attività del network è coordinata da un esperto di business development che in collaborazione con il consulente di settore prescelto segue l imprenditore nel tempo proponendogli strumenti utili alla navigazione nel mercato di riferimento e stimolandolo negli investimenti sulla ricerca scientifica a favore dell innovazione. 8

ALLEGATO 2 : Business Facilitator/ Creative Advisor/ Jurist Attività consulenziale per business development, nei seguenti campi : consulente creativo di vision : il modello, il progetto e gli strumenti di business; facilitatore e/o coordinatore del progetto di business; indagini di mercato relative all impatto del progetto di business, anche all estero e anche a favore di cittadini o imprese esteri che vogliano investire in Italia; raccolta fondi, ricerca investitori e accesso ad operazioni di finanziamento bancario o para- bancario a vario titolo e/o a contributi pubblici della Unione Europea, dello Stato e delle Regioni; coordinatore di piani industriali (business plan) e di lancio di start up d impresa; profili di comunicazione, marketing, formazione, organizzazione e commercializzazione; manager avvocato d affari e coordinatore di professionisti della tradizione liberale, tecnici di settore e ricercatori scientifici; rapporti con la pubblica amministrazione e l ambiente politico istituzionale; mandatario in operazioni di internazionalizzazione per lo sviluppo d impresa; orientamento alla assistenza legale coordinata al business; attività di Lobbying Consultant. 9

ALLEGATO 3 : Training La formazione si articola su tre livelli : - il primo, chiamiamolo GOLD rivolto agli imprenditori e ai manager; - il secondo chiamiamolo AREA4. Le 4 aree strategiche dell impresa (produzione, ricerca e strategie; organizzazione e personale; marketing; finanza e contabilità); - il terzo rivolto alle maestranze secondo le esigenze di aggiornamento o di riconversione professionale, chiamiamolo STEEL, da studiare caso per caso. L attività di formazione è coordinata da un esperto di business development. 10 GOLD 1. Strategia di comunicazione; 2. come scegliere canali e mezzi di comunicazione rispetto all attività e ai mercati di riferimento; 3. come vendere con i Social network e con il Sito; 4. la gestione della Reputation aziendale nei social network; 5. la comunicazione nei casi di crisi aziendale; 6. visual communication; 7. leadership e managership: come svilupparle e coltivarle; 8. la Responsabilità sociale d impresa; 9. strategie e metodo di sviluppo del business d impresa. AREA4 e STEEL vanno organizzati con riferimento alle necessità specifiche e alle fasi storiche della vita d impresa.