Osservazione 1.1 Si verifica facilmente che esiste un unica relazione d ordine totale su Q che lo renda un campo ordinato.

Documenti analoghi
Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali

Complemento 1 Gli insiemi N, Z e Q

COMPLETEZZA DELL INSIEME DEI NUMERI REALI R.

NUMERI REALI. x(y + z) = xy + xz. Nel seguito faremo uso delle seguenti notazioni. IR+ 0 = {x IR : 0 x} IR 0 = {x IR : 0 x}

Le costruzioni classiche dei numeri reali

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo

CLASSE LIMITE DI UNA SUCCESSIONE DI NUMERI REALI C. MADERNA, G. MOLTENI, M. VIGNATI

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI

Proprietà globali delle funzioni continue

1 Numeri reali. Esercizi.

IL LINGUAGGIO MATEMATICO

RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI. 1. Relazioni. Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano

Insiemi numerici. Definizioni

ALGEBRE DI BOOLE. (d) x, y X x y oppure y x.

LEZIONE 30. Se x = 1 si dice che x è un versore. Se poi y = (y 1,..., y n ) R n poniamo. Ricordiamo che vale la cosiddetta disuguaglianza triangolare

Matematica per l Economia Sottoinsieme L-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Bari 3) FUNZIONI. Giovanni Villani

3. Massimo, minimo, maggioranti e minoranti. Insiemi limitati. Estremi superiori ed inferiori.

Lezioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA (gruppo 3)

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO

LEZIONE 11. s V : V V V (v 1, v 2 ) v 1 + v 2 = s V (v 1, v 2 ), p V : k V V. per cui valgono:

11. Misure con segno.

Pag. 151 Dimostrazioni dei criteri per lo studio della convergenza di serie numeriche

3. Successioni di insiemi.

Matematica 1 per Ottici e Orafi. I Numeri Reali

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

= {(a, b) : a A, b B}.

Insiemi, Numeri, Terminologia. Prof. Simone Sbaraglia

Massimo e minimo limite di successioni

i) la somma e il prodotto godano delle proprietà associativa, commutativa e distributiva;

Massimo limite e minimo limite di una funzione

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi proposti

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE

1 Campi di spezzamento

La costruzione dei numeri reali

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 1 a.a Soluzioni

La radice quadrata di 2

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n

1 Il Teorema della funzione implicita o del Dini

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI. L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I

Fondamenti della Matematica a.a. 2011/12. La struttura dei numeri reali: costruzione e proprietà

Funzioni elementari: funzioni potenza

Principali insiemi di numeri

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale

Richiami sugli insiemi numerici

Dimostrazione: Data una allora non appartiene all immagine. Se per

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica

non solo otteniamo il valore cercato per la validità della (1.4), ma anche che tale valore non dipende da

Funzioni implicite - Esercizi svolti

SPAZI METRICI COMPLETI

Un modello dei numeri iperreali

Concentriamo la nostra attenzione sull insieme dei numeri razionali Q. In Q sono definite

Esistenza ed unicità per equazioni differenziali

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

LEZIONE 12. Y = f(x) = f( x j,1 f(e j ) = x j,1 A j = AX = µ A (X),

Qualche informazione su gruppi e anelli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale. Appunti del corso di Matematica

CAPITOLO SECONDO APPLICAZIONI TRA INSIEMI E RELAZIONI DI EQUIVALENZA

La definizione di Ultrafiltro e la regolarità per partizioni

Appunti del corso Fondamenti di Analisi e Didattica

Appunti sui numeri reali. Alessandro Figà Talamanca

Introduzione alla TEORIA DEI NUMERI

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria 2. Le funzioni continue.

Il Teorema di Mountain-Pass

1 Principio di Induzione

Corso di ALGEBRA (M-Z) INSIEMI PARZIALMENTE ORDINATI E RETICOLI

1 Relazioni. Definizione Una relazione R su un insieme A si dice relazione d ordine se gode delle proprietà 1), 3), 4).

3/10/ Divisibilità e massimo comun divisore

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0.

3.3 - Il principio del buon ordine. Sia A un insieme, e sia una relazione di ordine in A. Si dice che è un buon

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita

8. Completamento di uno spazio di misura.

Alcuni Teoremi sulle funzioni continue e uniforme continuità

Il linguaggio degli insiemi

Teoria dei modelli. Alessandro Berarducci. 3 Marzo Dipartimento di Matematica Pisa

Sia k un campo e sia un elemento non appartenente a k chamato, al solito, infinito. Consideriamo k := k { }. Poniamo per definizione:

INSIEMI E RELAZIONI. 1. Insiemi e operazioni su di essi

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari

Insiemi di numeri reali

COSTRUZIONE ASSIOMATICA DEI NUMERI REALI

ALGEBRA I: SOLUZIONI QUINTA ESERCITAZIONE 9 maggio 2011

1 - Estremo superiore ed estremo inferiore di insiemi

ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI Dispensa 4. Mauro Di Nasso

Note del corso di Calcolabilità e Linguaggi Formali - Lezione 10

ESERCIZI E COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA: quinto foglio. A. Figà Talamanca

0.1 Condizione sufficiente di diagonalizzabilità

Successioni, massimo e minimo limite e compattezza in R

Esercizi di Algebra commutativa e omologica

FUNZIONI. }, oppure la

13 LIMITI DI FUNZIONI

Programma di Algebra 1

1 Funzioni reali di una variabile reale

Dipendenza continua. A. Figà Talamanca

nota 1. Aritmetica sui numeri interi.

(f g)(x) = f(g(x)), (f (g h))(x) = f(g(h(x))) = ((f g) h)(x).

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13)

Esercizi di Analisi Matematica I

Appunti sulle equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti del secondo ordine

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

SPAZI TOPOLOGICI. La nozione di spazio topologico è più generale di quella di spazio metrizzabile.

Transcript:

1 Numeri reali Definizione 1.1 Un campo ordinato è un campo K munito di una relazione d ordine totale, compatibile con le operazioni di somma e prodotto nel senso seguente: 1. a, b, c K, a b = a + c b + c; 2. a, b, c K, c 0, a b = c a c b. Il campo Q dei numeri razionali è un campo ordinato. Osservazione 1.1 Si verifica facilmente che esiste un unica relazione d ordine totale su Q che lo renda un campo ordinato. L esercizio seguente mostra che esistono moltissimi campi ordinati (in effetti, infiniti). Esercizio 1.1 Se K è un campo ordinato, si consideri l anello dei polinomi { n } K[t] = a k t k n N, a 1,..., a n K k=0 e il corrispondente campo delle frazioni F = {p/q p, q K[t], q 0}. Si dimostri che F è un campo ordinato (si ponga t a per ogni a K). Definizione 1.2 Diciamo che il campo K ha caratteristica zero se per ogni n Z + si ha n 1 0. Qui n 1 indica la somma 1 + 1 + + 1 con n termini. Proposizione 1.1 Ogni campo ordinato ha caratteristica zero. Il campo Q dei numeri razionali ha caratteristica zero. In effetti, Q è il più piccolo campo con caratteristica zero. Questo è il senso della seguente: Proposizione 1.2 Sia K un campo di caratteristica zero. Allora esiste un unico omomorfismo si campi ϕ : Q K, e tale omomorfismo risulta iniettivo. In altre parole, ogni campo con caratteristica zero contiene un unico sottocampo isomorfo a Q. In particolare, questo vale per i campi ordinati. Nel seguito, dato un campo ordinato K identificheremo il suo sottocampo isomofo a Q con Q stesso. Definizione 1.3 Un campo ordinato K si dice Archimedeo se per ogni a, b K, a > 0, b > 0, esiste n N tale che n a > b. Il campo Q dei numeri razionali è Archimedeo. Archimedeo. Il campo F dell Esercizio 1.1 non è 1

Proposizione 1.3 Sia K un campo ordinato Archimedeo. Ogni intervallo aperto ]a, b[, a, b K, a < b, contiene almeno un numero razionale. Un sottoinsieme di un insieme ordinato che ha intersezione non vuota con ogni intervallo aperto si dice denso. Quindi la proposizione precedente afferma che Q è denso in ogni campo Archimedeo. Iterando questa proposizione, si verifica facilmente che ogni intervallo aperto di un campo Archimedeo contiene infiniti numeri razionali. Dimostrazione. Supponiamo inizialmente b > a > 0. Dato che b a > 0 la proprietà di Archimede implica che esiste n Z + tale che n (b a) > 1, ossia b a > 1/n. L insieme A = { k N k N, } k n > a Z + è non vuoto: questo segue dalla proprietà di Archimede applicata ai numeri positivi 1/n e a. Sia m = min A (ogni sottoinsieme non vuoto di N ha minimo). Dato che m A, m/n > a. Dato che m è il minimo di A, m 1 non appartiene ad A. Quindi (m 1)/n a, da cui, usando anche il fatto che 1/n < b a, m n = m 1 + 1 n n a + 1 n < a + (b a) = b. Quindi m/n ]a, b[, come richiesto. Possiamo ricondurre il caso di un intervallo qualsiasi ]a, b[ al caso a > 0 traslando l intervallo di una traslazione intera: per la proprietà di Archimede possiamo trovare un intero n tale che a + n > 0, e si considera l intervallo ]a + n, b + n[. Osservazione 1.2 E anche facile verificare che se K è Archimedeo, a K e per ogni ɛ Q, ɛ > 0, risulta a ɛ, allora a = 0. Definizione 1.4 Un campo ordinato K si dice completo se per ogni sottoinsieme A K limitato superiormente esiste l estremo superiore di A. Come conseguenza, per ogni sottoinsieme A K limitato inferiormente esiste l estremo inferiore di A: infatti A = {a K a A} è limitato superiormente e si verifica facilmente che inf A = sup( A). Proposizione 1.4 Ogni campo ordinato completo è Archimedeo. Dimostrazione. Supponiamo per assurdo che esistano a, b K, a > 0, b > 0, tali che per ogni n N vale n a b. Allora l insieme A = {n a n N} è limitato superiormente (b è un maggiorante). Sia s = sup A. Dato che s a < s = sup A, esiste un n N tale che n a > s a, ossia (n+1) a > s. Ma (n+1) a è ancora un elemento di A, e l ultima disuguaglinza contraddice il fatto che s sia un maggiorante di A. 2

Definizione 1.5 Definiamo assiomaticamente il campo R dei numeri reali come un campo ordinato completo. Il seguente risultato mostra che queste proprietà caratterizzano R in modo univoco. Teorema 1.5 Siano K 1 e K 2 campi ordinati completi. Allora esiste un isomorfismo di campi ϕ : K 1 K 2 strettamente crescente. Premettiamo alla dimostrazione di questo teorema il seguente: Lemma 1.6 Sia K una campo Archimedeo e sia ϕ : K K una funzione crescente la cui restrizione a Q sia l identità (per ogni q Q, ϕ(q) = q). Allora ϕ è l identità su K. Dimostrazione. Sia x K. Per la densità dei razionali nei campi Archimedei, dato ɛ K, ɛ > 0, possiamo trovare due razionali p, q tali che Dalle proprietà di ϕ deduciamo che x ɛ < p < x < q < x + ɛ. p = ϕ(p) ϕ(x) ϕ(q) = q, e sfruttando la prima disuguaglianza troviamo x ɛ < ϕ(x) < x + ɛ, ossia ϕ(x) x < ɛ. Dato che questa disuguaglinza vale per ogni ɛ > 0, concludiamo che ϕ(x) = x. Dimostriamo ora il Teorema di unicità 1.5. Vogliamo costruire l isomorfismo ϕ : K 1 K 2. Dato x K 1, consideriamo il sottoinsieme di Q, A(x) = {q Q q x}, dove è la relazione d ordine in K 1. L insieme A(x) è limitato superiormente in K 1 (x è un maggiorante). Per la proprietà di Archimede esistono razionali maggiori di x, dunque A(x) è limitato superiormente anche in Q. Vediamo adesso A(x) come sottoinsieme di K 2. Essendo A(x) limitato superiormente in Q, è a maggior ragione limitato superiormente in K 2. Per la completezza di K 2 possiamo porre ϕ(x) = sup A(x) K 2, dove sup indica l estremo superiore in K 2. Se x Q, l insieme A(x) ha massimo x, dunque ϕ(x) = x. Inoltre, se x, y K 1, x < y, si ha A(x) A(y), da cui e quindi la funzione ϕ è crescente. ϕ(x) = sup A(x) sup A(y) = ϕ(y), 3

Scambiando i ruoli di K 1 e K 2 troviamo una funzione ψ : K 2 K 1 che vale l identità su Q e che risulta crescente. Allora le funzioni ψ ϕ : K 1 K 1, ϕ ψ : K 2 K 2, sono entrambe crescenti (composizioni di funzioni crescenti) e valgono l identità su Q. Per il Lemma 1.6, ψ ϕ coincide con l identità su K 1 e ϕ ψ coincide con l identità su K 2. Quindi ϕ è bigettiva e ψ è la sua inversa. In particolare, ϕ è strettamente crescente (una funzione crescente ed iniettiva è strettamente crescente). Rimane da verificare che ϕ è un isomorfismo di campi. Questo seguirà dal fatto che ϕ è l identità su Q ed è crescente, sfruttando la densità dei razionali. Iniziamo con il dimostrare che ϕ conserva la somma. Siano x, y K 1. Dato ɛ Q, ɛ > 0, esistono p 1, p 2, q 1, q 1 Q tali che Quindi x ɛ < p 1 < x < p 2 < x + ɛ, y ɛ < q 1 < y < q 2 < y + ɛ. p 1 + q 1 < x + y < p 2 + q 2, p 2 ɛ < x < p 1 + ɛ, q 2 ɛ < y < q 1 + ɛ. Dato che ϕ è crescente e vale l identità su Q, troviamo le disuguaglianze p 1 + q 1 ϕ(x + y) p 2 + q 2, p 2 ɛ ϕ(x) p 1 + ɛ, q 2 ɛ ϕ(y) q 1 + ɛ, dove abbiamo sfruttato il fatto che anche ɛ è un razionale. disuguaglianze implicano ϕ(x) + ϕ(y) 2ɛ ϕ(x + y) ϕ(x) + ϕ(y) + 2ɛ, Combinate assieme queste e dato che ciò vale per ogni ɛ razionale positivo concludiamo che ϕ(x + y) = ϕ(x) + ϕ(y) (vedi Osservazione 1.2). Verifichiamo ora che ϕ(xy) = ϕ(x)ϕ(y). Possiamo ridurci facilmente al caso x > 0, y > 0. Siano ɛ, p 1, p 2, q 1, q 2 come sopra, con ɛ cosí piccolo che x ɛ > 0 e y ɛ > 0. Allora e per le proprietà di ϕ, p 1 q 1 < xy < p 2 q 2, p 2 ɛ < x < p 1 + ɛ, q 2 ɛ < y < q 1 + ɛ, p 1 q 1 ϕ(xy) p 2 q 2, p 2 ɛ ϕ(x) p 1 + ɛ, q 2 ɛ ϕ(y) q 1 + ɛ. dato che p 2 ɛ > x ɛ > 0 e q 2 ɛ > y ɛ > 0, dalle ultime due disuguaglianze segue che Si ottiene quindi da cui (p 2 ɛ)(q 2 ɛ) ϕ(x)ϕ(y) (p 1 + ɛ)(q 1 + ɛ). ϕ(xy) ϕ(x)ϕ(y) p 2 q 2 (p 2 ɛ)(q 2 ɛ) = ɛ(p 2 + q 2 ɛ) < ɛ(x + y + ɛ), ϕ(xy) ϕ(x)ϕ(y) p 1 q 1 (p 1 + ɛ)(q 1 + ɛ) = ɛ(p 1 + q 1 ɛ) < ɛ(x + y + ɛ), ϕ(xy) ϕ(x)ϕ(y) < ɛ x + y + ɛ 2. Per l arbitrarietà del razionale positivo ɛ si deduce ϕ(xy) = ϕ(x)ϕ(y). 4

Osservazione 1.3 L argomento sopra mostra anche che l isomorfismo strettamente crescente ϕ : K 1 K 2 è unico. Osservazione 1.4 L argomento sopra mostra anche che ogni campo Archimedeo è un sottocampo di R: se K è un campo Archimedeo, esiste (unico) un omomorfismo iniettivo strettamente crescente ϕ : K R. 5