Appunti sulle equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti del secondo ordine

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Appunti sulle equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti del secondo ordine"

Transcript

1 Appunti sulle equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti del secondo ordine A. Figà-Talamanca 22 maggio 2005 L equazione differenziale y + ay + by = 0, (1) dove a e b sono costanti, si chiama equazione differenziale lineare omogenea del secondo ordine, a coefficienti costanti. Vogliamo trovare tutte le soluzioni della (1), cioè il cosiddetto integrale generale della (1), e vogliamo anche trovare la soluzione (che sappiamo unica) del problema di Cauchy y + ay + by = 0 y(x 0 ) = c 0,y (x 0 ) = c 1. Esattamente come succede per le equazioni algebriche e, come vedremo, per le stesse ragioni, nello studio delle equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti, entrano in gioco, in modo naturale i numeri complessi, anche quando i coefficienti a e b sono reali e si cercano solo soluzioni reali. Richiami sui numeri complessi. Premettiamo quindi alcuni richiami sui numeri complessi e sulle funzioni a valori nei numeri complessi. Ricordiamo che un numero complesso z = x + iy può essere identificato con un punto del piano di coordinate (x,y). Somme e prodotti di due numeri complessi z 1 = x 1 + iy 1 e z 2 = x 2 + iy 2 sono definiti, come z 1 + z 2 = (x 1 + x 2 ) + i(y 1 + y 2 ), e z 1 z 2 = (x 1 x 2 y 1 y 2 ) + i(x 2 y 1 + x 1 y 2 ). Rispetto a queste operazioni i numeri complessi formano un campo. L elemento neutro per la somma è il numero 0 + i0, generalmente indicato con 0 e l elemento neutro per il prodotto è il numero 1 + i0, generalmente indicato con 1. 1

2 L inverso del numero complesso z = x + iy è z 1 = x iy x 2 + y 2. Questo fatto segue immediatamente dalla identità (x + iy)(x iy) = x 2 + y 2. Osserviamo che la formula per l inverso ha senso solo se x 2 + y 2 0, cioè solo se (x,y) (0,0). Il campo dei numeri complessi viene indicato in generale con C. Il coniugato di un numero complesso z = x + iy è il numero complesso z = x iy. Abbiamo già visto che zz = x 2 + y 2. I numeri complessi del tipo x + i0 formano un sottocampo isomorfo ai numeri reali con i quali sono identificati. Pertanto un numero è reale se e solo se coincide con il suo coniugato. I numeri del tipo 0 + iy = iy si chiamano numeri immaginari. Osserviamo che i 2 = 1. Pertanto i numeri immaginari non risultano chiusi rispetto al prodotto e non formano un campo. Se z 1 = x 1 + iy 1 e z 2 = x 2 + iy 2 sono due numeri complessi la loro distanza è definita come z 1 z 2 = (x 1 x 2 ) 2 + (y 1 y 2 ) 2. In particolare la distanza dall origine di un numero complesso z si chiama modulo del numero complesso: z = x 2 + y 2. Ne segue che z 2 = z z. Valgono la seguenti importanti disuguaglianze che complessivamente prendono il nome di disuguaglianza triangolare: z w z + w z + w. Un altra importante proprietà del modulo di un numero complesso è la proprietà moltiplicativa. zw = z w. La nozione di distanza ci consente di definire quella di successione convergente di numeri complessi. Per definizione una successione z n di numeri complessi converge ad un numero complesso z se per ogni ε > 0 esiste un intero positivo ν, tale che, se n > ν allora z n z < ε. Analogamente si dice che la successione z n è una successione di Cauchy, se dato ε > 0 esiste ν tale che se n,m > ν, allora z n z m < ε. Teorema 1 Una successione di numeri complessi è convergente se e soltanto se è una successione di Cauchy. 2

3 DIMOSTRAZIONE. Se z n è convergente a z, allora dato ε > 0 esiste ν tale che, se n > ν, allora z z n < 2 ε. Pertanto se n,m > ν si ha z n z m < z n z + z z m < ε 2 + ε 2 = ε. Questo dimostra che ogni successione convergente è una successione di Cauchy. Supponiamo ora che z n = x n + iy n sia una successione di Cauchy. Allora le disuguglianze x n x m z n z m, e y n y m z n z m, mostrano che x n e y n sono successioni di Cauchy di numeri reali. Pertanto esistono numeri reali x ed y tali che lim n x n = x e lim n y n = y. Sia z = x + iy, allora lim z z n = (x x n ) 2 + (y y n ) 2 = 0. n In altre parole la successione z n converge a z. Supponiamo ora di avere una funzione f (z) definita in un insieme di numeri complessi e a valore nei numeri complessi. Possiamo dire che la funzione f è continua nel punto z 0 se per ogni successione z n convergente a z 0, si verifica che la successione f (z n ) converge a f (z 0 ). Questa definizione è equivalente alla seguente: Definizione 1 La funzione f (z) è continua nel punto z 0 se per ogni ε > 0 esiste δ > 0 tale che se z z 0 < δ allora f (z) f (z 0 ) < ε Siamo anche interessati a funzioni definite in un intervallo I della retta reale e a valori nei numeri complessi. Una tale funzione può essere scritta come f (t) = u(t) + iv(t), (2) dove t I varia in un intervallo e le funzioni u(t) e v(t) sono funzioni a valori reali che si chiamano rispettivamente la parte reale e la parte immaginaria della funzione f. La funzione f risulterà continua se e solo se sono ambedue continue le funzioni u e v. Se le funzioni u e v risultano derivabili allora la derivata di f sarà definita come f (t) = u (t) + iv (t). (3) Ogni numero complesso di modulo uno (che corrisponde quindi ad un punto del cerchio di raggio uno e centro l origine degli assi) ha la forma cosθ + isinθ, dove 3

4 0 θ < 2π. Se z = cosθ + isinθ e w = cosφ + isinφ sono due numeri complessi di modulo uno così sarà anche il loro prodotto che si scrive: zw = cos(θ + φ) + isin(θ + φ), come si verifica facilmente applicando le formule di addizione per le funzioni trigonometriche. Ogni numero complesso diverso da zero può essere scritto come il prodotto di un numero positivo, che ne è il modulo, e di un numero di modulo uno. Infatti z = z z z, e z z è un numero di modulo uno. Posto ρ = z, possiamo scrivere z = ρ(cosθ + isinθ). Poniamo, per definizione, e iθ = cosθ + isinθ. Questa posizione è giustificata dal fatto che e i(θ+φ) = e iθ e iφ. Ne daremo però un altra giustificazione in termini di serie. Fissato θ la serie (iθ) k, k! converge, ovvero converge la successione delle somme parziali secondo la definizione di convergenza di una successione di numeri complessi che abbiamo dato prima. La dimostrazione di questo fatto passa per l osservazione che la convergenza assoluta, ovvero la convergenza della serie dei moduli dei termini della serie data, implica la convergenza semplice. Questa osservazione si dimostra utilizzando la condizione di Cauchy, esattamente come nel caso reale. Osserviamo ora che i 2 = 1, i 3 = i, i 4 = 1. Questo significa che le potenze i k del numero i assumono solo i quattro valori i, 1, i, 1. Precisamente 1 se k = 0 mod 4 i k i se k = 1 mod 4 =. 1 se k = 2 mod 4 i se k = 3 mod 4 Sfruttando la convergenza assoluta di tutte le serie considerate, possiamo quindi scrivere: (iθ) k = k! ( 1) k θ2k 2k! + i ( 1) k θ 2k+1 (2k + 1)!. 4

5 Ricordando l espressione di cosθ e sinθ come serie di potenze, possiamo concludere che e iθ = cosθ + isinθ. Ne segue che (e iθ ) n = (cosθ + isinθ) n = cosnθ + isinnθ. E naturale a questo punto definire, per z = x + iy, e z = e x e iy = e x (cosy + isiny). Con questa definizione si ha automaticamente, per z = x + iy e w = u + iv, e z e w = e x e u e iy e iv = e x+u e i(y+v) = e z+w. Osserviamo che e z può anche essere direttamente definito attraverso una serie di potenze che converge assolutamente per ogni z complesso e cioè la serie e z = z n n=0 n! Anche qui, come nel caso reale, la condizione di Cauchy ci consente di dedurre la convergenza della serie (4) dalla convergenza della serie dei valori assoluti Non è difficile dimostrare la proprietà z n n=0 n!. e w e z = e w+z, a partire dall prodotto delle due serie che definiscono e z e e w. Accenniamo solo alla dimostrazione che dovrebbe essere completata passando alle somme parziali delle serie ed utilizzando la convergenza totale di tutte le serie considerate: e z e w = z k k! w j j=0 j! = z k w j j=0 k! j!. Raccogliendo i monomi di grado n nelle due variabili z e w cioè i termini per cui si verifica n = j + k, al variare di n, si ottiene: n ( n=0 z n k w k (n k)! k! ) = n=0 1 n! n (z + w) n = e z+w. n=0 n! 5 n! k!(n k)! zn k w k = (4)

6 Possiamo, a questo punto, introdurre le funzioni definite su R ed a valori in C, del tipo f λ (x) = e λx, (5) dove λ è una costante complessa e la variabile x assume valori reali. Evidentemente, se λ = σ + iτ, f λ (x) = e σx e iτx = e σx (cosτx + isinτx). Dimostriamo ora che la derivata è quella che ci si aspetta: Infatti: f λ (x) = λ f λ(x). f λ (x) = σeσx cosτx τe σx sinτx + iσe σx sinτx + iτe σx cosτx = (σ + iτ)e σx (cosτx + isinτx). Le soluzioni dell equazione. Vediamo allora per quali λ, la funzione f λ soddisfa alla (1). Sostituendo si trova: λ 2 f λ + aλ f λ + b f λ = 0. Cioè: f λ (λ 2 + aλ + b) = 0. Poiché f λ (x) non è mai zero, la funzione f λ soddisfa l equazione se e solo se: λ 2 + aλ + b = 0. (6) Siamo così condotti a considerare le soluzioni dell equazione algebrica (6). Il polinomio λ 2 + aλ + b si chiama polinomio caratteristico dell equazione (1) e le sue radici, come vedremo derminano la natura delle soluzioni della (1). Poiché i coefficienti a e b dell equazione sono reali si presentano tre diversi casi: l equazione (6) ha due radici reali e distinte λ 1 e λ 2. l equazione (6) ha un unica radice reale λ l equazione (6) ha due radici complesse coniugate λ 1 = σ + iτ e λ 2 = σ iτ. Nel primo caso abbiamo trovato due soluzioni reali e distinte, e cioè le funzioni e λ 1x e e λ 2x. Nel secondo caso abbiamo certamente trovato una soluzione che corrisponde alla radice λ dell equazione (6) e cioè la funzione e λx. Possiamo però osservare 6

7 che se la (6) ha un unica soluzione λ, allora la formula risolutiva ci fornisce λ = a/2. Pertanto anche la funzione xe λx è una soluzione della (1). Infatti [(xe λx ] + a[xe λx ] + bxe λx = λ 2 xe λx + 2λe λx + a(e λx + λxe λx ) + bxe λx = xe λx (λ 2 + aλ + b) + (2λ + a)e λx = 0. Abbiamo così anche in questo caso due soluzioni reali e distinte. Nel terzo caso ci sono due soluzioni complesse: e e σx (cosτx + isinτx) e σx (cosτx isinτx) Ma anche le parti reali (che sono identiche) e le parti immaginarie (che sono una l opposto dell altra) soddisfano evidentemente la (1). Pertanto due soluzioni reali e distinte sono fornite da: e σx cosτx, e e σx sinτx. Per trovare tutte le altre soluzioni reali basterà considerare le combinazioni lineari delle due soluzioni distinte nei tre diversi casi. Enunciamo questo fatto sotto forma di teorema. Teorema 2 Se l equazione (6) ha due radici reali e distinte, λ 1 e λ 2 allora tutte le soluzioni (ovvero l integrale generale) della (1) sono date, al variare dei coefficienti reali c 1 e c 2 da: c 1 e λ 1x + c 2 e λ 2x. (7) Se l equazione (6) ha una sola radice reale λ, allora tutte le soluzioni (ovvero l integrale generale) della (1) sono date, al variare dei coefficienti reali c 1 e c 2 da: c 1 e λx + c 2 xe λx. (8) Se l equazione (6) ha due radici complesse coniugate σ + iτ e σ iτ, allora tutte le soluzioni (ovvero l integrale generale) della (1) sono date, al variare dei coefficienti reali c 1 e c 2 da: c 1 e σx cosτx + c 2 e σx sinτx. (9) 7

8 DIMOSTRAZIONE. E del tutto evidente che combinazioni lineari di soluzioni della (1) sono ancora soluzioni della (1). Pertanto per ogni scelta dei coefficienti c 1 e c 2 le espressioni indicate in (7), (8) e (9) sono soluzioni della (1) nelle ipotesi indicate nel teorema. Dobbiamo dimostrare che in queste ipotesi ogni soluzione può essere scritta, a seconda dei casi come (7), (8) o (9). Facciamo l ipotesi che la (6) abbia due soluzioni reali e distinte e sia y una soluzione della (1). Sia y(0) = α e y (0) = β. Per il teorema di esistenza ed unicità y è l unica soluzione che soddisfa a queste ultime condizioni. Pertanto se troviamo una soluzione del tipo (7) che soddisfa alle stesse condizioni iniziali essa dovrà coincidere con y. Cerchiamo allora c 1 e c 2 che soddisfano alle condizioni: c 1 + c 2 = α (10) c 1 λ 1 + c 2 λ 2 = β. Considerando c 1 e c 2 come le incognite del sistema (10), risulta che il determinante dello stesso sistema è uguale a λ 2 λ 1. Per ipotesi λ 1 λ 2, pertanto il determinante è diverso da zero. Questo significa che c è un unica coppia di numeri reali (c 1,c 2 ) che soddisfa (10). Sia u(x) = c 1 e λ1x + c 2 e λ2x allora u è una soluzione della (1). Inoltre u(0) = c 1 + c 2 = α e u (0) = c 1 λ 1 + c 2 λ 2 = β. Ma allora per il teorema di unicità u(x) = y(x), per tutti gli x reali, e quindi y può essere espressa come combinazione lineare delle due soluzioni e λ1x e e λ2x. Supponiamo ora che la (6) abbia un unica soluzione reale e supponiamo che y sia una soluzione della (1). Poniamo y(0) = α e y (0) = β. Cerchiamo allora c 1 e c 2 che soddisfano il seguente sistema: c 1 = α (11) λc 1 + c 2 = β. Il sistema (11), nelle incognite c 1 e c 2 ha determinante uguale ad uno. Pertanto anche in questo caso c è un unica coppia di numeri reali (c 1,c 2 ) che soddisfa il sistema (11). Se si pone u(x) = c 1 e λx + c 2 xe λx, risulta, u(0) = c 1 = α e u (0) = λc 1 + c 2 = β. Pertanto per il teorema di unicità u(x) = y(x) e quindi y è una combinazione lineare delle due soluzioni e λ e xe λx. Infine se l equazione (6) ha due radici complesse coniugate σ ± iτ, ed y è una soluzione di (1), poniamo al solito y(0) = α e y (0) = β. Cerchiamo allora c 1 e c 2 che soddisfano il seguente sistema: c 1 = α (12) c 1 σ c 2 τ = β. Il determinante del sistema è τ 0, poiché per ipotesi le soluzioni di (6) sono complesse coniugate e distinte. Pertanto possiamo trovare una ed una sola coppia 8

9 (c 1,c 2 ), che soddisfa al sistema (12). Con questi numeri reali definiamo u(x) = c 1 e σx cosτx + c 2 e σx sinτx. Allora u(0) = α e u (0) = β. Pertanto per il teorema di unicità deve essere y(x) = u(x), Concludiamo che y è una combinazione lineare delle soluzioni e σx cosτx e e σx sinτx. Dipendenza ed indipendenza lineare. La morale del precedente teorema è che a seconda della natura delle radici del polinomio caratteristico dell equazione differenziale, a primo membro della equazione (6) sono determinate due soluzioni y 1 ed y 2 che, attraverso le loro combinazioni lineari danno luogo a tutte le possibili soluzioni. Questo significa che, in ognuno dei tre casi, le soluzioni indicate costituiscono una base per lo spazio delle soluzioni di (1) che risulta quindi uno spazio a due dimensioni reali. In altre parole le soluzioni y 1 e y 2 sono linearmente indipendenti, e cioè la condizione c 1 y 1 + c 2 y 2 = 0 può verificarsi solo quando c 1 = c 2 = 0 (indipendenza lineare) ed inoltre tutte le soluzioni sono ottenibili come combinazioni lineari di queste due soluzioni. Abbiamo dimostrato questi fatti utilizzando il teorema di unicità per il problema di Cauchy, ma può risultare (ed in effetti è) sorprendente constatare che per verificare la indipendenza lineare ci è bastato verificarla considerando i valori delle funzioni y 1 ed y 2 e delle loro derivate in un solo punto (che per comodità abbiamo scelto come il punto 0). Questo non è vero in generale. Ad esempio le funzioni x 2 e x x, considerate nell intervallo [ 1, 1] sono linearmente indipendenti, e tuttavia assumono assieme alle loro derivate gli stessi valori su tutti i numeri positivi e quindi nell intero sottointervallo [0,1]. Ma x 2 e x x non sono soluzioni della stessa equazione differenziale del tipo (1) nell intervallo [ 1,1]. E infatti vale il seguente teorema. Teorema 3 Supponiamo che y 1 e y 2 siano soluzioni dell equazione differenziale (1). Allora y 1 e y 2 sono linearmente indipendenti se e solo se, esiste x 0 R tale che y 1 (x 0 )y 2(x 0 ) y 2 (x 0 )y 1(x 0 ) 0. DIMOSTRAZIONE. Consideriamo la funzione W(x) = y 1 (x)y 2 (x) y 2(x)y 1 (x) e supponiamo che questa funzione sia non nulla per tutti gli x. Dimostriamo che in questo caso le soluzioni y 1 e y 2 sono linearmente indipendenti. Infatti se esistessero costanti c 1 e c 2 tali che c 1 y 1 (x) + c 2 y 2 (x) = 0 per tutti gli x, derivando questa identità si ottiene, per ogni x, un sistema: c 1 y 1 (x) + c 2 y 2 (x) = 0 c 1 y 1 (x) + c 2y 2 (x) = 0. (13) Il determinante di questo sistema (nelle incognite c 1 e c 2 ) è W(x) = y 1 (x)y 2(x) y 2 (x)y 1(x), 9

10 che per ipotesi è non nullo, pertanto l unica soluzione (c 1,c 2 ) del sistema è la soluzione (0,0). Osserviamo ora che la funzione W(x) soddisfa l equazione W (x) + aw(x) = 0, come è immediato verificare. Pertanto, assegnato un punto qualsiasi x 0, risulta, dalla formula risolutiva per le equazioni differenziali del primo ordine, W(x) = e a(x x 0) W(x 0 ). Questo significa che W(x) è identicamente nulla se e solo se è nulla in un punto x 0. Pertanto W(x 0 ) 0 in un solo punto x 0 implica W(x) 0 per ogni x, che implica l indipendenza lineare delle y 1 ed y 2. Ci rimane da dimostrare che se le soluzioni y 1 e y 2 sono linearmente indipendenti, allora W(x) 0. Se per qualche x 0 fosse W(x 0 ) = 0, allora il sistema c 1 y 1 (x 0 ) + c 2 y 2 (x 0 ) = 0 c 1 y 1 (x 0) + c 2 y 2 (x (14) 0) = 0, ammetterebbe una soluzione (c 1,c 2 ) con uno almeno dei c i diverso da zero. La funzione y(x) = c 1 y 1 (x) + c 2 y 2 (x) sarebbe allora una soluzione dell equazione differenziale (1) con condizioni iniziali y(x 0 ) = 0 e y (x 0 ) = 0. Per il teorema di unicità y dovrebbe essere allora identicamente nulla, cioè una combinazione lineare con coefficienti non ambedue nulli di y 1 e y 2 sarebbe identicamente nulla. In altre parole y 1 e y 2 sarebbero linearmente dipendenti, il che contraddice l ipotesi. 10

Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti

Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti 0.1 Introduzione Una equazione differenziale del secondo ordine è una relazione del tipo F (t, y(t), y (t), y (t)) = 0 (1) Definizione

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Funzioni Complesse di variabile complessa

Funzioni Complesse di variabile complessa Funzioni Complesse di variabile complessa Docente:Alessandra Cutrì Richiami sui numeri complessi Indichiamo con C il campo dei Numeri complessi z = x + iy C, ses x, y R i := 1 (Rappresentazione cartesiana

Dettagli

Teorema delle Funzioni Implicite

Teorema delle Funzioni Implicite Teorema delle Funzioni Implicite Sia F una funzione di due variabili definita in un opportuno dominio D di R 2. Consideriamo l equazione F (x, y) = 0, questa avrà come soluzioni coppie di valori (x, y)

Dettagli

0.1 Numeri complessi C

0.1 Numeri complessi C 0.1. NUMERI COMPLESSI C 1 0.1 Numeri complessi C Abbiamo visto sopra come l introduzione dei numeri irrazionali può essere motivata dalla necessità di trovare soluzione all equazione x = 0 che non ha soluzioni

Dettagli

I numeri complessi. Andrea Corli 31 agosto Motivazione 1. 2 Definizioni 1. 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3

I numeri complessi. Andrea Corli 31 agosto Motivazione 1. 2 Definizioni 1. 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3 I numeri complessi Andrea Corli 3 agosto 009 Indice Motivazione Definizioni 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3 4 Radici di un numero complesso 4 5 Equazioni di secondo grado e il teorema fondamentale

Dettagli

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria. Capitolo 2 Campi 2.1 Introduzione Studiamo ora i campi. Essi sono una generalizzazione dell insieme R dei numeri reali con le operazioni di addizione e di moltiplicazione. Nel secondo paragrafo ricordiamo

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti 1. Determinare la soluzione dell equazione differenziale (x 2 + 1)y + y 2 =. y + x tan y = 2. Risolvere il problema di Cauchy y() = 1 2 π. 3. Risolvere il problema

Dettagli

NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1

NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1 Calcolare le seguenti potenze di i: NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti a) i b) i 7 c) i d) i e) i f) i 9 Semplificare le seguenti espressioni: a) i) i i) b) + i) i) + ) 0 i c) i) i) i) d) i) Verificare che

Dettagli

LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA I. Equazioni Differenziali Ordinarie. Sergio Lancelotti

LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA I. Equazioni Differenziali Ordinarie. Sergio Lancelotti LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA I Equazioni Differenziali Ordinarie Sergio Lancelotti Anno Accademico 2006-2007 2 Equazioni differenziali ordinarie 1 Equazioni differenziali ordinarie di ordine n.................

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Capitolo 5 Limiti di successioni 5.1 Successioni Quando l insieme di definizione di una funzione coincide con l insieme N costituito dagli infiniti numeri naturali 1, 2, 3,... talvolta si considera anche

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea quadriennale) in Fisica a.a. 003/04 Prova scritta del 3 aprile 003 ] Siano a, c parametri reali. Studiare l esistenza e, in caso affermativo, calcolare

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone Fasci di rette Siano r e r' due rette distinte di equazioni r: ax + by + c r': a' x + b' y + c' Consideriamo la retta combinazione lineare delle due

Dettagli

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA 1 1.2 Funzioni Complesse Una funzione complessa di variabile complessa f : E C, E C è un applicazione ce associa un numero complesso f(z) ad ogni z E, con E sottoinsieme del

Dettagli

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari Sviluppi e derivate delle funzioni elementari In queste pagine dimostriamo gli sviluppi del prim ordine e le formule di derivazioni delle principali funzioni elementari. Utilizzeremo le uguaglianze lim

Dettagli

0.1 Spazi Euclidei in generale

0.1 Spazi Euclidei in generale 0.1. SPAZI EUCLIDEI IN GENERALE 1 0.1 Spazi Euclidei in generale Sia V uno spazio vettoriale definito su R. Diremo, estendendo una definizione data in precedenza, che V è uno spazio vettoriale euclideo

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

x 1 Fig.1 Il punto P = P = Geometria di R 2 In questo paragrafo discutiamo le proprietà geometriche elementari del piano Per avere a disposizione delle coordinate nel piano, fissiamo un punto, che chiamiamo l origine Scegliamo poi

Dettagli

STUDIO DELLE RADICI DI UNA EQUAZIONE ALGEBRICA DI TERZO GRADO A COEFFICIENTI REALI

STUDIO DELLE RADICI DI UNA EQUAZIONE ALGEBRICA DI TERZO GRADO A COEFFICIENTI REALI M. G. BUSATO STUDIO DELLE RADICI DI UNA EQUAZIONE ALGEBRICA DI TERZO GRADO A COEFFICIENTI REALI mgbstudio.net PAGINA INTENZIONALMENTE VUOTA SOMMARIO In questo scritto viene compiuto lo studio dettagliato

Dettagli

Analisi e Geometria 1

Analisi e Geometria 1 Analisi e Geometria Politecnico di Milano Ingegneria Esercizi Numeri complessi. Scrivere in forma algebrica i seguenti numeri complessi. a) z + i) i) + i) i) b) z + i) i) + i) + + i) i) + i) + i) c) z

Dettagli

Equazioni differenziali ordinarie (ODE) lineari del secondo ordine a coefficienti costanti

Equazioni differenziali ordinarie (ODE) lineari del secondo ordine a coefficienti costanti Equazioni differenziali ordinarie (ODE) lineari del secondo ordine a coefficienti costanti Fulvio Bisi Corso di Analisi Matematica A (ca) Università di Pavia Facoltà di Ingegneria 1 ODE lineari del secondo

Dettagli

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ.

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ. ESERCIZI SVOLTI DI ALGEBRA LINEARE (Sono svolti alcune degli esercizi proposti nei fogli di esercizi su vettori linearmente dipendenti e vettori linearmente indipendenti e su sistemi lineari ) I. Foglio

Dettagli

Risolvere i problemi di Cauchy o trovare l integrale generale delle seguenti equazioni differenziali del II ordine lineari a coefficienti costanti:

Risolvere i problemi di Cauchy o trovare l integrale generale delle seguenti equazioni differenziali del II ordine lineari a coefficienti costanti: Risolvere i problemi di Cauchy o trovare l integrale generale delle seguenti equazioni differenziali del II ordine lineari a coefficienti costanti: 1. y 5y + 6y = 0 y(0) = 0 y (0) = 1 2. y 6y + 9y = 0

Dettagli

1 Coniche. s (x, y, t ) (1) 1 (x, y, t )F r 2

1 Coniche. s (x, y, t ) (1) 1 (x, y, t )F r 2 1 Coniche Studieremo le curve nel piano euclideo, cioè nel piano con un sistema di riferimento cartesiano ortogonale fissato, oppure nel completamento proiettivo di questo piano, ottenuto con l introduzione

Dettagli

Osservazione 1.1 Si verifica facilmente che esiste un unica relazione d ordine totale su Q che lo renda un campo ordinato.

Osservazione 1.1 Si verifica facilmente che esiste un unica relazione d ordine totale su Q che lo renda un campo ordinato. 1 Numeri reali Definizione 1.1 Un campo ordinato è un campo K munito di una relazione d ordine totale, compatibile con le operazioni di somma e prodotto nel senso seguente: 1. a, b, c K, a b = a + c b

Dettagli

ANALISI B alcuni esercizi proposti

ANALISI B alcuni esercizi proposti ANALISI B alcuni esercizi proposti G.P. Leonardi Parte II 1 Limiti e continuità per funzioni di 2 variabili Esercizio 1.1 Calcolare xy log(1 + x ) lim (x,y) (0,0) 2x 2 + 5y 2 Esercizio 1.2 Studiare la

Dettagli

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x 4. Geometria di R 3. Questo paragrafo è molto simile al paragrafo : tratta infatti delle proprietà geometriche elementari dello spazio R 3. Per assegnare delle coordinate nello spazio, fissiamo innanzitutto

Dettagli

Soluzioni. 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso. z = i i. 3 (2 + i) = i i = i.

Soluzioni. 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso. z = i i. 3 (2 + i) = i i = i. 20 Roberto Tauraso - Analisi 2 Soluzioni 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso R. z = i + 3 2 i. z = i + 3 2 i 2 i = 6 5 + ( 1 + 3 5 3 (2 + i) = i + 2 4 + 1 ) i = 6 5 + 8 5 i.

Dettagli

Le derivate parziali

Le derivate parziali Sia f(x, y) una funzione definita in un insieme aperto A R 2 e sia P 0 = x 0, y 0 un punto di A. Essendo A un aperto, esiste un intorno I(P 0, δ) A. Preso un punto P(x, y) I(P 0, δ), P P 0, possiamo definire

Dettagli

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee 1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee Vogliamo dare una idea, senza molte pretese, dei concetti che stanno alla base di alcuni calcoli svolti nella classificazione delle coniche. Supponiamo di

Dettagli

Funzioni implicite - Esercizi svolti

Funzioni implicite - Esercizi svolti Funzioni implicite - Esercizi svolti Esercizio. È data la funzione di due variabili F (x, y) = y(e y + x) log x. Verificare che esiste un intorno I in R del punto di ascissa x 0 = sul quale è definita

Dettagli

Prodotto scalare e ortogonalità

Prodotto scalare e ortogonalità Prodotto scalare e ortogonalità 12 Novembre 1 Il prodotto scalare 1.1 Definizione Possiamo estendere la definizione di prodotto scalare, già data per i vettori del piano, ai vettori dello spazio. Siano

Dettagli

Risoluzione di ax 2 +bx+c = 0 quando a, b, c sono numeri complessi.

Risoluzione di ax 2 +bx+c = 0 quando a, b, c sono numeri complessi. LeLing14: Ancora numeri complessi e polinomi Ārgomenti svolti: Risoluzione di ax + bx + c = 0 quando a, b, c sono numeri complessi La equazione di Eulero: e i θ = cos(θ) + i sin(θ) La equazione x n = a,

Dettagli

LEZIONE 15. (15.1.2) p(x) = a 0 x n + a 1 x n a n 1 x + a n = a h x n h.

LEZIONE 15. (15.1.2) p(x) = a 0 x n + a 1 x n a n 1 x + a n = a h x n h. LEZIONE 15 15.1. Polinomi a coefficienti complessi e loro e loro radici. In questo paragrafo descriveremo alcune proprietà dei polinomi a coefficienti complessi e delle loro radici. Già nel precedente

Dettagli

Matematica II. Risolvere o integrare una e.d. significa trovarne tutte le soluzione, che costituiscono il cosidetto integrale generale.

Matematica II. Risolvere o integrare una e.d. significa trovarne tutte le soluzione, che costituiscono il cosidetto integrale generale. Definizione Si dice equazione differenziale di ordine n nella funzione incognita y = y (x) una relazione fra y, le sue derivate y,..., y (n), e la variabila indipendente x Risolvere o integrare una e.d.

Dettagli

Corso di Geometria III - A.A. 2016/17 Esercizi

Corso di Geometria III - A.A. 2016/17 Esercizi Corso di Geometria III - A.A. 216/17 Esercizi (ultimo aggiornamento del file: 2 ottobre 215) Esercizio 1. Calcolare (1 + 2i) 3, ( ) 2 + i 2, (1 + i) n + (1 i) n. 3 2i Esercizio 2. Sia z = x + iy. Determinare

Dettagli

I numeri complessi. Capitolo 7

I numeri complessi. Capitolo 7 Capitolo 7 I numeri complessi Come abbiamo fatto per i numeri reali possiamo definire assiomaticamente anche i numeri complessi. Diciamo che l insieme C dei numeri complessi è un insieme su cui sono definite

Dettagli

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori Claudia Fassino a.a. Queste dispense, relative a una parte del corso di Matematica Computazionale (Laurea in Informatica), rappresentano solo un aiuto per lo

Dettagli

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali 4 Equazioni differenziali Determinare le primitive di una funzione f(x) significa risolvere y (x) = f(x) dove l incognita è la funzione y(x). Questa equazione è un semplice esempio di equazione differenziale.

Dettagli

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari Sommario Proprietà dell estremo superiore per R... 2 Definitivamente... 2 Successioni convergenti... 2 Successioni monotone... 2 Teorema di esistenza del limite

Dettagli

LEZIONE 8. k e w = wx ı + w y j + w z. k di R 3 definiamo prodotto scalare di v e w il numero

LEZIONE 8. k e w = wx ı + w y j + w z. k di R 3 definiamo prodotto scalare di v e w il numero LEZINE 8 8.1. Prodotto scalare. Dati i vettori geometrici v = v x ı + v y j + v z k e w = wx ı + j + k di R 3 definiamo prodotto scalare di v e w il numero v, w = ( v x v y v z ) w x = v x + v y + v z.

Dettagli

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame COGNOME NOME Matr. A Analisi Matematica (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Firma dello studente Tempo: 3 ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni

Dettagli

Calcolo integrale. Regole di integrazione

Calcolo integrale. Regole di integrazione Calcolo integrale Linearità dell integrale Integrazione per parti Integrazione per sostituzione Integrazione di funzioni razionali 2 2006 Politecnico di Torino Proprietà Siano e funzioni integrabili su

Dettagli

(P x) (P y) = x P t (P y) = x (P t P )y = x y.

(P x) (P y) = x P t (P y) = x (P t P )y = x y. Matrici ortogonali Se P è una matrice reale n n, allora (P x) y x (P t y) per ogni x,y R n (colonne) Dim (P x) y (P x) t y (x t P t )y x t (P t y) x (P t y), CVD Ulteriori caratterizzazioni delle matrici

Dettagli

Massimi e minimi relativi in R n

Massimi e minimi relativi in R n Massimi e minimi relativi in R n Si consideri una funzione f : A R, con A R n, e sia x A un punto interno ad A. Definizione: si dice che x è un punto di massimo relativo per f se B(x, r) A tale che f(y)

Dettagli

x1 + 2x 2 + 3x 3 = 0 nelle tre incognite x 1, x 2, x 3. Possiamo risolvere l equazione ricavando l incognita x 1 x 1 = 2x 2 3x 3 2r 1 3r 2 x 2 x 3

x1 + 2x 2 + 3x 3 = 0 nelle tre incognite x 1, x 2, x 3. Possiamo risolvere l equazione ricavando l incognita x 1 x 1 = 2x 2 3x 3 2r 1 3r 2 x 2 x 3 Matematica II -..9 Spazio delle soluzioni di un sistema lineare omogeneo.. Consideriamo l equazione lineare omogenea nelle tre incognite x, x, x 3. x + x + 3x 3 = Possiamo risolvere l equazione ricavando

Dettagli

3. Successioni di insiemi.

3. Successioni di insiemi. 3. Successioni di insiemi. Per evitare incongruenze supponiamo, in questo capitolo, che tutti gli insiemi considerati siano sottoinsiemi di un dato insieme S (l insieme ambiente ). Quando occorrerà considerare

Dettagli

Massimi e minimi vincolati

Massimi e minimi vincolati Massimi e minimi vincolati Data una funzione G C 1 (D), dove D è un aperto di R 2, sappiamo bene dove andare a cercare gli eventuali punti di massimo e minimo relativi. Una condizione necessaria affinché

Dettagli

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE ROBERTO GIAMBÒ 1. DEFINIZIONI E PRIME PROPRIETÀ In queste note saranno presentate alcune proprietà principali delle funzioni convesse di una variabile

Dettagli

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Cognome Nome Matricola FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Ciarellotto, Esposito, Garuti Prova del 21 settembre 2013 Dire se è vero o falso (giustificare le risposte. Bisogna necessariamente rispondere

Dettagli

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0.

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0. Elementi di Algebra e Logica 2008. Esercizi 4. Gruppi, anelli e campi. 1. Determinare la tabella additiva e la tabella moltiplicativa di Z 6. (a) Verificare dalla tabella moltiplicativa di Z 6 che esistono

Dettagli

Esercitazione n 6. Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (b)f(x, y) = 4y 4 16x 2 y + x

Esercitazione n 6. Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (b)f(x, y) = 4y 4 16x 2 y + x Esercitazione n 6 1 Massimi e minimi di funzioni di più variabili Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (a)f(x, y) = x 3 + y 3 + xy (b)f(x, y) = 4y 4 16x

Dettagli

Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A. 2007-2008. Dott.ssa G. Bellomonte

Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A. 2007-2008. Dott.ssa G. Bellomonte Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A. 2007-2008 Dott.ssa G. Bellomonte Indice 1 Introduzione 2 2 Equazioni differenziali lineari del primo ordine

Dettagli

Introduzione alla TEORIA DEI NUMERI

Introduzione alla TEORIA DEI NUMERI Renato Migliorato Introduzione alla teoria dei numeri Introduzione alla TEORIA DEI NUMERI Avvertenza: questo è l inizio di un testo pensato come supporto al corso di Matematiche Complementari I ed ancora

Dettagli

LEZIONE 30. Se x = 1 si dice che x è un versore. Se poi y = (y 1,..., y n ) R n poniamo. Ricordiamo che vale la cosiddetta disuguaglianza triangolare

LEZIONE 30. Se x = 1 si dice che x è un versore. Se poi y = (y 1,..., y n ) R n poniamo. Ricordiamo che vale la cosiddetta disuguaglianza triangolare LEZIONE 30 30.1. Insiemi aperti e chiusi in R n. Nel corso di Analisi sono state introdotte alcune nozioni di topologia di R, come la nozione di aperto, di chiuso, di punto d accumulazione. Lo scopo di

Dettagli

Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI

Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI È ben noto che in VO 3 si possono considerare strutture più ricche di quella di spazio vettoriale; si pensi in particolare all operazioni di prodotto scalare di vettori.

Dettagli

04 - Numeri Complessi

04 - Numeri Complessi Università degli Studi di Palermo Scuola Politecnica Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 04 - Numeri Complessi Anno Accademico 2015/2016 M. Tumminello,

Dettagli

variabili. se i limiti esistono e si chiamano rispettivamente derivata parziale rispetto ad x e rispetto ad y.

variabili. se i limiti esistono e si chiamano rispettivamente derivata parziale rispetto ad x e rispetto ad y. Funzioni di più variabili Derivate parziali Qui saranno considerate soltanto funzioni di due variabili, ma non c è nessuna difficoltà ad estendere le nuove nozioni a funzioni di n ( > variabili ( Definizione:

Dettagli

1.1 Coordinate sulla retta e nel piano; rette nel piano

1.1 Coordinate sulla retta e nel piano; rette nel piano 1 Sistemi lineari 11 Coordinate sulla retta e nel piano; rette nel piano Coordinate sulla retta Scelti su una retta un primo punto O (origine) ed un diverso secondo punto U (unita ), l identificazione

Dettagli

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti . Applicazioni lineari Esercizi svolti. Si consideri l applicazione f : K -> K definita da f(x,y) = x + y e si stabilisca se è lineare. Non è lineare. Possibile verifica: f(,) = 4; f(,4) = 6; quindi f(,4)

Dettagli

Funzioni vettoriali di variabile scalare

Funzioni vettoriali di variabile scalare Capitolo 11 Funzioni vettoriali di variabile scalare 11.1 Curve in R n Abbiamo visto (capitolo 2) come la posizione di un punto in uno spazio R n sia individuata mediante le n coordinate di quel punto.

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Corso di Calcolo Numerico Dott.ssa M.C. De Bonis Università degli Studi della Basilicata, Potenza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Risoluzione di Equazioni Algebriche Le equazioni

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Sede di Fermo Corso di 8 - METODI ITERATIVI PER I SISTEMI LINEARI Norme Una norma in R n è una funzione. : R n R tale che x 0 x R n ; x = 0 x = 0; αx = α x ; x

Dettagli

SISTEMI DI EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI

SISTEMI DI EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI SISTEMI DI EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI DANIELE ANDREUCCI DIP. METODI E MODELLI, UNIVERSITÀ LA SAPIENZA VIA A.SCARPA 16, 161 ROMA, ITALY andreucci@dmmm.uniroma1.it 1. Lo spazio delle soluzioni Un sistema

Dettagli

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - /7/9 C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Proff. K. Payne, C. Tarsi, M. Calanchi Esercizio. a La funzione f è limitata e essendo lim fx

Dettagli

1.1 Intersezione di un piano e una quadrica. I punti d intersezione di una quadrica con un piano hanno coordinate fornite dalle soluzioni del sistema

1.1 Intersezione di un piano e una quadrica. I punti d intersezione di una quadrica con un piano hanno coordinate fornite dalle soluzioni del sistema 1 Quadriche Studieremo le quadriche nello spazio riferito ad un sistema di riferimento cartesiano ortogonale fissato, oppure nel completamento proiettivo di questo spazio, ottenuto con l introduzione delle

Dettagli

Alcuni Teoremi sulle funzioni continue e uniforme continuità

Alcuni Teoremi sulle funzioni continue e uniforme continuità Alcuni Teoremi sulle funzioni continue e uniforme continuità Teorema 0. Una funzione f(x) è continua in x 0 se e solo se per ogni sucessione {x n } dom(f) con x n x 0 dom(f), risulta f(x n ) f(x 0 ). (Non

Dettagli

La lunghezza dei vettori e legata alle operazioni sui vettori nel modo seguente: Consideriamo due vettori v, w e il vettore v + w loro somma.

La lunghezza dei vettori e legata alle operazioni sui vettori nel modo seguente: Consideriamo due vettori v, w e il vettore v + w loro somma. Matematica II, 20.2.. Lunghezza di un vettore nel piano Consideriamo il piano vettoriale geometrico P O. Scelto un segmento come unita, possiamo parlare di lunghezza di un vettore v P O rispetto a tale

Dettagli

Concentriamo la nostra attenzione sull insieme dei numeri razionali Q. In Q sono definite

Concentriamo la nostra attenzione sull insieme dei numeri razionali Q. In Q sono definite Lezioni del 22 e 24 settembre. Numeri razionali. 1. Operazioni, ordinamento. Indichiamo con N, Z, Q gli insiemi dei numeri naturali, interi relativi, e razionali: N = {0, 1, 2,...} Z = {0, ±1, ±2,...}

Dettagli

Prodotto scalare e norma

Prodotto scalare e norma Capitolo 7 Prodotto scalare e norma Riprendiamo ora lo studio dei vettori da un punto di vista più geometrico. È noto, per esempio dalla Fisica, che spesso è comodo visualizzare un vettore del piano o

Dettagli

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25 Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25 Sistemi di riferimento in R 3 e vettori 2 / 25 In fisica, grandezze fondamentali come forze, velocità, campi elettrici e magnetici vengono convenientemente descritte

Dettagli

Funzioni elementari: funzioni potenza

Funzioni elementari: funzioni potenza Funzioni elementari: funzioni potenza Lezione per Studenti di Agraria Università di Bologna (Università di Bologna) Funzioni elementari: funzioni potenza 1 / 36 Funzioni lineari Come abbiamo già visto,

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica. Geometria. a.a Canale 3 Prof. P. Piazza Magiche notazioni

Corso di Laurea in Fisica. Geometria. a.a Canale 3 Prof. P. Piazza Magiche notazioni Corso di Laurea in Fisica. Geometria. a.a. 23-4. Canale 3 Prof. P. Piazza Magiche notazioni Siano V e W due spazi vettoriali e sia T : V W un applicazione lineare. Fissiamo una base B per V ed una base

Dettagli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Bacchelli - a.a. 2010/2011.

Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Bacchelli - a.a. 2010/2011. Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Baccelli - a.a. 2010/2011. 06 - Derivate, differenziabilità, piano tangente, derivate di ordine superiore. Riferimenti: R.Adams, Calcolo

Dettagli

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n SPAZI E SOTTOSPAZI 1 SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n Spazi di matrici. Spazi di polinomi. Generatori, dipendenza e indipendenza lineare, basi e dimensione. Intersezione e somma di sottospazi,

Dettagli

ALGEBRA I: SOLUZIONI QUINTA ESERCITAZIONE 9 maggio 2011

ALGEBRA I: SOLUZIONI QUINTA ESERCITAZIONE 9 maggio 2011 ALGEBRA I: SOLUZIONI QUINTA ESERCITAZIONE 9 maggio 2011 Esercizio 1. Usando l algoritmo euclideo delle divisioni successive, calcolare massimo comune divisore e identità di Bézout per le seguenti coppie

Dettagli

Introduciamo un simbolo i, detto unità immaginaria definito dalla condizione i 2 = i i = 1. Il simbolo i soddisfa l equazione

Introduciamo un simbolo i, detto unità immaginaria definito dalla condizione i 2 = i i = 1. Il simbolo i soddisfa l equazione Capitolo 1 I numeri complessi 1.1 I numeri complessi Introduciamo un simbolo i, detto unità immaginaria definito dalla condizione i 2 = i i = 1. Il simbolo i soddisfa l equazione x 2 +1=0. Un numero complesso

Dettagli

Spazi di Funzioni. Docente:Alessandra Cutrì. A. Cutrì e Metodi Matematici per l ingegneria Ing. Gestionale

Spazi di Funzioni. Docente:Alessandra Cutrì. A. Cutrì e Metodi Matematici per l ingegneria Ing. Gestionale Spazi di Funzioni Docente:Alessandra Cutrì Spazi vettoriali normati Uno spazio Vettoriale V si dice NORMATO se è definita su V una norma, cioè una funzione che verifica: v 0 e v = 0 v = 0 λv = λ v λ R(o

Dettagli

1 Disquazioni di primo grado

1 Disquazioni di primo grado 1 Disquazioni di primo grado 1 1 Disquazioni di primo grado Si assumono assodate le regole per la risoluzione delle equazioni lineari Ricordando che una disuguaglianza è una scrittura tra due espressioni

Dettagli

Si consideri il sistema a coefficienti reali di m equazioni lineari in n incognite

Si consideri il sistema a coefficienti reali di m equazioni lineari in n incognite 3 Sistemi lineari 3 Generalità Si consideri il sistema a coefficienti reali di m equazioni lineari in n incognite ovvero, in forma matriciale, a x + a 2 x 2 + + a n x n = b a 2 x + a 22 x 2 + + a 2n x

Dettagli

Una funzione è continua se si può tracciarne il grafico senza mai staccare la matita dal foglio.

Una funzione è continua se si può tracciarne il grafico senza mai staccare la matita dal foglio. 1 Funzione Continua Una definizione intuitiva di funzione continua è la seguente. Una funzione è continua se si può tracciarne il grafico senza mai staccare la matita dal foglio. Seppure questa non è una

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 2: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 2: soluzioni Corso di Geometria 2- BIAR, BSIR Esercizi 2: soluzioni Esercizio Calcolare il determinante della matrice 2 3 : 3 2 a) con lo sviluppo lungo la prima riga, b) con lo sviluppo lungo la terza colonna, c)

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria civile - ambientale - edile Prova scritta del 3 febbraio Regole per lo svolgimento

Corso di laurea in Ingegneria civile - ambientale - edile Prova scritta del 3 febbraio Regole per lo svolgimento Corso di laurea in Ingegneria civile - ambientale - edile Prova scritta del febbraio 6 Regole per lo svolgimento (a) Gli studenti di ingegneria civile e edile -5 faranno gli esercizi,,. (b) Gli studenti

Dettagli

Istituzioni di Matematiche Modulo B (SG)

Istituzioni di Matematiche Modulo B (SG) Istituzioni di Matematiche Modulo B (SG) II foglio di esercizi ESERCIZIO 1. Per ciascuna funzione f(, ) calcolare le derivate parziali f (, ) e f (, ) e determinare il relativo dominio di definizione.

Dettagli

8. Completamento di uno spazio di misura.

8. Completamento di uno spazio di misura. 8. Completamento di uno spazio di misura. 8.1. Spazi di misura. Spazi di misura completi. Definizione 8.1.1. (Spazio misurabile). Si chiama spazio misurabile ogni coppia ordinata (Ω, A), dove Ω è un insieme

Dettagli

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva Filippo F. Favale 8 aprile 014 Esercizio 1 Si consideri E dotato di un riferimento cartesiano ortonormale di coordinate (x, y) e origine O. Si

Dettagli

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0.

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0. . Rette in R ; circonferenze. In questo paragrafo studiamo le rette e le circonferenze in R. Ci sono due modi per descrivere una retta in R : mediante una equazione cartesiana oppure mediante una equazione

Dettagli

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 5.

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 5. A.A. 2015-2016. CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 5. Esercizio 5.1. Determinare le ultime tre cifre di n = 13 1625. (Suggerimento. Sfruttare il Teorema di Eulero-Fermat)

Dettagli

Osservazioni sulle funzioni composte

Osservazioni sulle funzioni composte Osservazioni sulle funzioni composte ) 30 dicembre 2009 Scopo di questo articolo è di trattare alcuni problemi legati alla derivabilità delle funzioni composte nel caso di funzioni di R n in R m Non si

Dettagli

Forme differenziali lineari e loro integrazione

Forme differenziali lineari e loro integrazione Forme differenziali lineari e loro integrazione Integrazione di una forma differenziale in due variabili Siano L(, ) e ( ) consideriamo l espressione M, due funzioni definite e continue in un insieme connesso

Dettagli

Leggi di capitalizzazione e di attualizzazione

Leggi di capitalizzazione e di attualizzazione Sommario Alcuni appunti di supporto al corso di Matematica Finanziaria (L-Z) Facoltà di Economia & Management- Università di Ferrara Sommario Parte I: Funzioni di capitalizzazione Parte II: Capitalizzazione

Dettagli

Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana /16

Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana /16 Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana - 015/16 Esercizio 1 Per quali valori n Z \ {0} l espressione è un numero intero positivo? (n + 5)(n + 6) 6n Soluzione. Il problema

Dettagli

Massimi e minimi vincolati

Massimi e minimi vincolati Massimi e minimi vincolati Vedremo tra breve un metodo per studiare il problema di trovare il minimo e il massimo di una funzione su di un sottoinsieme dello spazio ambiente che non sia un aperto. Abbiamo

Dettagli

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette Annalisa Amadori e Benedetta Pellacci amadori@uniparthenope.it pellacci@uniparthenope.it Università di Napoli Parthenope Contenuti Nel Piano

Dettagli

1 Relazione di congruenza in Z

1 Relazione di congruenza in Z 1 Relazione di congruenza in Z Diamo ora un esempio importante di relazione di equivalenza: la relazione di congruenza modn in Z. Definizione 1 Sia X = Z, a,b Z ed n un intero n > 1. Si dice a congruo

Dettagli

SPAZI METRICI COMPLETI

SPAZI METRICI COMPLETI Capitolo 1 SPAZI METRICI COMPLETI Sia dato uno spazio metrico (X, d). Definizione 1.1 Una successione {x n } si dice successione di Cauchy se ε > 0 n 0 n, m n 0 = d(x n x m ) < ε (1.1) Esercizio 1.1 Dimostrare

Dettagli

LEZIONE 8. Figura 8.1.1

LEZIONE 8. Figura 8.1.1 LEZIONE 8 8.1. Equazioni parametriche di rette. In questo paragrafo iniziamo ad applicare quanto spiegato sui vettori geometrici per dare una descrizione delle rette nel piano e nello spazio. Sia r S 3

Dettagli

Fasci di Coniche. Salvino Giuffrida. 2. Determinare e studiare il fascio Φ delle coniche che passano per A (1, 0) con tangente

Fasci di Coniche. Salvino Giuffrida. 2. Determinare e studiare il fascio Φ delle coniche che passano per A (1, 0) con tangente 1 Fasci di Coniche Salvino Giuffrida 1. Determinare e studiare il fascio Φ delle coniche che passano per O = (0, 0), con tangente l asse y, e per i punti (1, 0), (1, ). Determinare vertice e asse della

Dettagli

Equazioni differenziali del secondo ordine a coefficienti costanti Un equazioni differenziale del secondo ordine a coefficienti costanti è del tipo

Equazioni differenziali del secondo ordine a coefficienti costanti Un equazioni differenziale del secondo ordine a coefficienti costanti è del tipo 9 Lezione Equazioni differenziali del secondo ordine a coefficienti costanti Def. (C) Un equazioni differenziale del secondo ordine a coefficienti costanti è del tipo u + au + bu = f(t), dove a e b sono

Dettagli