LE TEORIE ECONOMICHE



Documenti analoghi
Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori

Globalizzazione come mobilità. internazionale dei fattori produttivi e

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo 7. Struttura della presentazione. Movimenti dei fattori produttivi. La mobilità internazionale dei fattori

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

CAPITOLO V. L economia politica del commercio internazionale

Effetti sulla distribuzione del reddito

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company

Il modello di Heckscher-Ohlin

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Corso di Laurea in Scienze Economiche A.A LEZIONE 2

Investimenti Diretti Esteri

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

Marketing Internazionale

La teoria dell offerta

Imprese multinazionali e outsourcing

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

Il modello generale di commercio internazionale

Il mercato di monopolio

Management Game 2011

Impresa: sistema sociale aperto e dinamico. Impiega risorse differenziate (scarse) per

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

La concorrenza perfetta

Lezione 17: Le motivazioni del libero commercio: Teoria classica di

Parte 1 La strategia di espansione internazionale

Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin

Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N.

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

Economia e Gestione delle Imprese I A.A

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

PRODUZIONE E CRESCITA

Belowthebiz idee in rete

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Teoria del commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

La politica commerciale

Analisi dei margini: componenti e rischi

Economia dello Sviluppo. Il modello di Harrod-Domar

L IMPRESA NELL AMBIENTE

Alireza Naghavi. Capitolo 6 (c) Dumping. Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale. Economia Internazionale

Capitolo 7. Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo. Capitolo 7- slide 1

Concorrenza monopolistica

Presentazione. Ringraziamenti

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

L ANALISI DEI MERCATI INTERNAZIONALI

Se il progresso tecnico non è lo stesso in tutti i paesi le conclusioni non valgono.

ASPETTI ECONOMICO-AZIENDALI DEL CONTRATTO DI RETE

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

L analisi Competitiva

ANALISI DI SETTORE. Robert M. Grant

L analisi per la sopravvivenza del sistema vitale

Perché studiare la Microeconomia?

Politica Economica Istituzioni e Efficienza

SDD ING-IND/35. Ingegneria economico-gestionale

Elementi di economia Domanda e Offerta

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

È importante la struttura finanziaria?

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Agenda. I. Descrizione questionario. II. Risultati ed evidenze. III. Regione Sicilia: focus. Obiettivi della ricerca

Corso di Economia e tecnica degli scambi internazionali

Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali

Investimenti Diretti Esteri

Capitolo 12. La strategia di espansione globale. Caso di apertura

Moneta e Tasso di cambio

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI I INCONTRO

Il Boom Economico

INDICATORI ECONOMICI E ANALISI STRATEGICA

Il modello generale di commercio internazionale

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

Il sistema monetario

Crescita della moneta e inflazione

Innovazione tecnologica. Innovazione tecnologica. Incentivi ad innovare

Cina e India cambiano l economia mondiale. Michela Floris micfloris@unica.it

Capitolo 5. Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard

Facoltà di Scienze Politiche e di Scienze della Comunicazione. Corso di laurea in Economia e Metodi Quantitativi per le Aziende

Economia e Gestione delle Imprese Parte II

IL PROCESSO DI VALUTAZIONE DI UN SITO PRODUTTIVO: IL CASO ABBOTT DOPO L ACQUISIZIONE DI KNOLL

Le strategie delle banche retail nel mercato del credito al consumo. STEFANO COSMA Università di Modena e Reggio Emilia - CEFIN

Lezione Introduzione

Il mercato dei cambi

LA GESTIONE AZIENDALE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

Foto indicativa del contenuto del modulo. Materiale Didattico Organizzazione Aziendale

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

Come affrontare i monopoli naturali

IL CASO DELL AZIENDA.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Transcript:

L INTERNAZIONALIZZAZIONE NELLE TEORIE ECONOMICHE Barbara Francioni LE TEORIE ECONOMICHE Teorie del commercio internazionale Teorie degli investimenti diretti all estero

LE TEORIE DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE Concentrano l attenzione sui flussi del commercio internazionale, ponendo al centro delle proprie riflessioni la ricerca delle cause che giustificano l esistenza di tali flussi commerciali Le origini della teoria vengono fatte risalire al pensiero mercantilista DOTTRINA MERCANTILISTA (XVI-XVIII sec.) Dottrina economico-nazionalista che mirava a promuovere l intervento dello Stato. La ricchezza era identificata con la quantità di metalli preziosi (oro e argento) Lo strumento per accrescere lo stock di metalli era la creazione di un saldo attivo della bilancia commerciale. Per conseguire tale attivo: misure di controllo degli scambi e sviluppo della produzione nazionale Limite: considera i vantaggi del commercio internazionale da un solo punto di vista: quello del singolo Paese

TEORIA VANTAGGI ASSOLUTI DI SMITH La ricchezza di un paese è da ricercare nel lavoro come unico fattore in grado di creare surplus Ogni paese esporta quei prodotti dove gode di un vantaggio assoluto rispetto ai concorrenti Principale limite: cosa succede se una nazione non ha vantaggio assoluto in alcuna produzione? Non esporta nulla, rimanendo esclusa dal commercio internazionale? Bene X Bene Y Costi unitari di produzione espressi in termini di lavoro Paese A 6 12 Paese B 20 10 TEORIA VANTAGGI COMPARATI DI RICARDO (1817) Ogni paese esporta i beni che produce in modo relativamente più efficiente rispetto ad altri paesi Se ogni paese si specializzasse nella produzione di beni per i quali ha un vantaggio relativo, verrebbero prodotti più beni e aumenterebbe la ricchezza sia del paese compratore sia del venditore Differenza con Smith: anche se un paese avesse un vantaggio assoluto in più beni, ha convenienza a specializzarsi Limite: tiene conto solo del fattore lavoro Bene X Bene Y Costi unitari di produzione espressi in termini di lavoro Paese A 10 20 Paese B 12 30

TEORIA DI H-O (1919-1933) Ciascun paese esporta il bene la cui produzione richiede un impiego relativamente più intenso del fattore di cui il paese ha una dotazione relativamente più abbondante, mentre tende ad importare l altro bene Molte indagini empiriche hanno respinto la validità della teoria paradosso di Leontieff, sulle esportazioni degli USA LIMITI TEORIE TRADIZIONALI fattori di produzione immobili fra paesi mercati trasparenti omogeneità tra consumatori di paesi differenti imprese con identiche conoscenze e tecnologie inesistenza di barriere all entrata e di economie di scala concorrenza basata solo sul prezzo pieno impiego dei fattori produttivi NUOVE TEORIE introducono importanti fattori: progresso tecnico, capitale umano, effetti di reddito, strutture di mercato diverse dalla concorrenza perfetta

SCHUMPETER Lo sviluppo è una caratteristica tipica dell economia capitalistica, che è dinamica L'imprenditore innovatore introduce nuovi prodotti, sfrutta le innovazioni tecnologiche, apre nuovi mercati, cambia le modalità organizzative della produzione, ecc Nascita di una serie di teorie TEORIA DELLA DISPONIBILITA DI KRAVIS (1956) Ciascun paese importa quei beni che non sono disponibili sul proprio mercato L indisponibilità deriva da: risorse naturali inesistenti nel paese, beni che non possono essere prodotti all interno o potrebbero esserlo a costi proibitivi Il paese esporta quei beni di cui ha la disponibilità

TEORIA DEL GAP TECNOLOGICO DI POSNER (1961) I vantaggi economici di un innovazione sono correlati alla durata dell intervallo temporale durante il quale il settore innovatore ha una posizione di monopolio La durata di tale posizione dipende dalla differenza tra l imitation lag e il foreign demand lag Limiti: difficoltà nell identificazione degli intervalli, sottovalutazione della capacità di diffusione dell innovazione tecnologica, non spiegazione delle determinanti dell innovazione, considerazione dei soli fattori di offerta Foreign demand lag Imitation lag TEORIA DELLA DOMANDA RAPPRESENTATIVA DI LINDER (1961) Sposta l attenzione sui fattori di domanda Condizione necessaria ma non sufficiente affinché un prodotto sia potenzialmente esportabile è che vi sia una domanda interna per tale prodotto La gamma delle esportazioni potenziali è identica alla gamma delle importazioni potenziali o vi è inclusa. Quanto più simili sono le strutture della domanda di due paesi tanto più intenso è il commercio potenziale tra i paesi stessi Critiche: non viene spiegata la composizione merceologica dello scambio tra paesi; non è necessario un efficiente mercato interno per la competitività internazionale

TEORIA DEL CICLO DI VITA INTERNAZIONALE DEL PRODOTTO DI VERNON (1996) Pur essendoci uguali possibilità per le imprese dei paesi sviluppati di accedere alla conoscenza scientifica, non ci sono uguali possibilità che tali principi vengano applicati nella creazione di nuovi prodotti Il ruolo del mercato interno è fondamentale Suddivisione del ciclo di vita internazionale del prodotto in 3 stadi: 1. ricerca ed introduzione dell innovazione: produzione per il solo mercato interno 2. sviluppo e maturità del prodotto: esportazione e/o IDE 3. standardizzazione e declino del prodotto: produzione nei paesi a basso costo del lavoro Critiche: spiega solo l internazionalizzazione dei settori manifatturieri e si fonda su una innovazione tecnologica che è generata in un solo paese: gli USA LE TEORIE DEGLI INVESTIMENTI DIRETTI ALL ESTERO Teorie che si propongono di spiegare le determinanti dei movimenti internazionali di capitale Suddivise in: 1. teorie degli IDE in caso di concorrenza perfetta 2. teorie degli IDE in caso di imperfezione dei mercati

TEORIE DEGLI IDE IN CASO DI CONCORRENZA PERFETTA Differenziali nei tassi di rendimento: l IDE è il risultato di un trasferimento di capitali da paesi a basso tasso di redditività a paesi ad alto tasso di redditività Diversificazione di portafoglio: l impresa viene influenzata dal rendimento e dal rischio; l IDE è una diversificazione internazionale del portafoglio aziendale LA TEORIA ECONOMICO-INDUSTRIALE DI HYMER (1976) Assumono importanza le strategie e la struttura dei mercati nello spiegare la decisione di effettuare un IDE Assegna all impresa l obiettivo di accrescere la propria quota di mercato e quindi il potere che ne consegue La necessità di crescere induce l impresa all internazionalizzazione attraverso IDE per sfruttare i vantaggi posseduti L IDE può aver luogo solo in presenza di imperfezioni di mercato Critica: la teoria non spiega perché un impresa sceglie di effettuare un IDE

TEORIA DELL INTERNALIZZAZIONE DEI MERCATI Richiama i costi di transazione di Coase (1937) e Williamson (1975,1985) ed è stata applicata all economia internazionale da Buckey e Casson (1976) Nei mercati perfetti non ci sono costi di transazione Nei mercati imperfetti elevati costi di transazione conducono le imprese ad internalizzare gli scambi in un unico ambito gerarchico. Quando il processo di internalizzazione supera i confini nazionali si origina l impresa internazionale Le multinazionali nascono con l obiettivo di ridurre i costi di transazione Limite: si concentra sulla riduzione dei costi e non sulle modalità di generazione di vantaggi competitivi IL PARADIGMA ECLETTICO DI DUNNING (1983) Sviluppa un approccio integrato che racchiude le 3 principali linee di pensiero in tema di IDE: la teoria dell economia industriale, dell internalizzazione e della localizzazione L impresa intenzionata a svilupparsi all estero deve valutare 3 fattori: 1. i vantaggi competitivi di proprietà (ownership advantages) 2. i vantaggi derivanti dall internalizzazione (internalization advantages) 3. i vantaggi localizzativi non trasferibili (locational advantages) Critica: essendo una sintesi di altre teorie non può essere considerata una vera e propria teoria

TEORIA DELLA RIVALITA OLIGOPOLISTICA DI KNICKERBOCKER (1973) L internazionalizzazione è un processo di reazione da parte delle imprese appartenenti ad un mercato oligopolistico all internazionalizzazione dell impresa leader Limiti: non spiega perché l impresa leader si internazionalizza e non considera altre modalità oltre l IDE Introduce considerazioni di natura strategica ai modelli di analisi dell internazionalizzazione delle imprese CONTRIBUTO DELLA SCUOLA GIAPPONESE DI KOJIMA (1978) E OZAWA (1979) Le imprese giapponesi che si internazionalizzano non hanno vantaggi tecnologici da proteggere ma ricercano in generale condizioni migliori rispetto a quelle del mercato d origine Modello dell IDE giapponese (trade-oriented) profondamente diverso dal modello statunitense (antitrade-oriented) Nella scelta del paese di destinazione dell IDE pesano le condizioni di politica industriale e l atteggiamento delle autorità nei confronti dei capitali esteri

LIMITI DELLE TEORIE ECONOMICHE TRADIZIONALI L internazionalizzazione è concepita come un capitolo della teoria dell espansione della grande impresa Mancata attenzione alle problematiche strategiche ed organizzative delle imprese che hanno intrapreso la via dello sviluppo internazionale Inadeguatezza delle teorie economiche tradizionali nell interpretare le reali strategie di sviluppo internazionale delle imprese Nuove linee interpretative, nuove aree d indagine e di ricerca che offrono una visione più ampia e dinamica dei processi di internazionalizzazione: es. la diffusione di nuove forme di internazionalizzazione come le joint venture