MACCHINE ELETTRICHE. - Campo rotante - Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

Documenti analoghi
MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

CAMPO ROTANTE DI GALILEO FERRARIS.doc pag. 1 di 5

Introduzione e modellistica dei sistemi

Generazione di corrente alternata - alternatore

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolta

Esercizi aggiuntivi Unità A1

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull oscillatore armonico

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio.

Il concetto di punto materiale

Mo# con accelerazione costante. Mo# bidimensionali

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Soluzioni di reti elettriche lineari PAS Introduzione

Nome: Nr. Mat. Firma:

v t v t m s lim d dt dt Accelerazione ist

Moto in una dimensione

Motori elettrici per la trazione veicolare. Vincenzo Di Dio

LE ONDE. Un onda è una perturbazione che si propaga trasportando energia ma non materia.

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

Q V CAPACITÀ ELETTRICA. coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V.

Struttura di un alimentatore da parete

Analisi dell onda monodimensionale nello spazio e nel tempo (corda vibrante)

SESSIONE SUPPLETIVA PROBLEMA 2

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte seconda

CORRENTI ALTERNATE. Dopo che la spira è ruotata di in certo angolo in un tempo t si ha

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3

L impedenza. RIASSUNTO Richiamo: algebra dei numeri complessi I FASORI Derivate e integrali Esempio: circuito RC. Il concetto di impedenza :

Verifica di Matematica Classe V

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo.

Il moto in una o più dimensioni

Lezione 05 CONDENSATORE Componente che si trova nei modelli elettrici di sistemi biologici (membrane)

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine

I - Cinematica del punto materiale

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI

[8.1] [8.1,a] Nel caso di uno spostamento angolare (moto di un pendolo) ξ = (coordinata angolare) [8.1.b]

SULLA GEOMETRIA ANALITICA

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi periodici. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

PROBLEMA 1. Soluzione. ε = = =

TECNICHE DI PILOTAGGIO DELL INVERTER TRIFASE

Regime di capitalizzazione: una famiglia di funzioni fattore di montante che dipende da uno o più parametri.

Esempi di progetto di alimentatori

Fisica Generale II (prima parte)

4 appartengono alla traiettoria di γ. 1, C = 2. ( v) Determinare in quali punti il piano normale alla curva è parallelo all asse z. π cos π 2.

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Vantaggio temporale. Problemi sul moto rettilineo uniforme. Risoluzione

Regime lentamente. variabile. Corso di. Teoria dei Circuiti. Corso di. Università degli Studi di Pavia. Facoltà di Ingegneria

Esercizi di magnetismo

Esercizi svolti. Geometria analitica: curve e superfici

TECNICHE DI PILOTAGGIO DELL INVERTER TRIFASE

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase

Anno 4 Equazioni goniometriche lineari e omogenee

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T

UNITA 4. LE DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE.

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Indice unità 3. Strumenti elettromeccanici in D.C. Strumenti elettromeccanici in A.C.

Meccanica Introduzione

Modelli stocastici per la volatilità

ESERCITAZIONE 8. B r. H c. ELEVATA H c GRANDE AREA DEL CICLO MATERIALE DURO MATERIALE DOLCE B SONO CARATTERIZZATI DA:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

IL MOVIMENTO. Spazio e tempo Spostamento Legge oraria Velocita Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Esempi di moti in 2-D

Filtri. RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi:

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

CINEMATICA. Concetto di moto

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO.

Oscillazione Moto di una molla

Meccanica. Cinematica

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

A K CARICHE MOBILI POSITIVE

Controllo di Manipolatori (Calcolo delle Traiettorie 2)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

Economia Politica H-Z Lezione 9

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE

Capitolo 8 Il regime periodico e il regime alternativo sinusoidale

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

ELETTROTECNICA - POTENZA- Ingegneria Industriale. Stefano Pastore

CINEMATICA DEL PUNTO. CINEMATICA: moto rettilineo

EX 2 Una particella si muove su una retta con accelerazione a(t)=18t-8. Sapendo che la sua velocità all istante iniziale è v 0

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

Elettrotecnica. Regime lentamente variabile. Corso di. Teoria dei Circuiti. Università degli Studi di Pavia. Dipartimento di Ingegneria Elettrica

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI IN APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE A LED PER ESTERNO

FISICA SPERIMENTALE II! Corso di laurea in Chimica (6CFU, 48 ORE)!

Corso di. Economia Politica

Introduzione ai Modelli di Durata: Stime Non-Parametriche. a.a. 2009/ Quarto Periodo Prof. Filippo DOMMA

*M I03* 3/16. = vt. = 1, A s. 10 VsA m. Costanti ed equazioni. raggio medio terrestre r

Capitolo IX. Inflazione, produzione e crescita della moneta

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

Generatori di tensione

LEZIONE 2.2 LE VARIABILI MACROECONOMICHE

Transcript:

MACCINE ELETTRICE - Campo roane - Sefano Pasore Diparimeno di Ingegneria e Archieura Corso di Eleroecnica (IN 043) a.a. 01-13

Inroduzione campo magneico con inensià cosane che ruoa aorno ad un asse con velocià angolare cosane ω Un campo magneico roane può essere prodoo facendo ruoare a velocià angolare cosane un magnee permanene oppure un solenoide percorso da correne cosane Un campo magneico roane può essere anche generao da un insieme di avvolgimeni fissi opporunamene disposi e percorsi da correni sinusoidali opporunamene sfasae ra loro

Campi conroroani Solenoide percorso da correne sinusoidale: i() = I M cos(w) Il campo magneico ha direzione assiale: () = M cos(w) può essere scomposo nella somma di due veori roani con velocià angolare e modulo M /: d campo direo i campo inverso 3

Campo magneico roane prodoo da due correni in quadraura Con due solenoidi posi a novana gradi e percorsi da due correni alernae in quadraura si oengono due campi magneici direi che si sommano e due inversi che si elidono. Si produce quindi un campo magneico roane 4

Campo magneico roane un campo roane può essere oenuo mediane re solenoidi idenici ruoai di 10 e alimenai da una erna direa di correni rifase equilibrae 5

Sruura di una macchina 6

Avvolgimeni di saore p: numero di coppie polari p seori : passo polare m=3: numero di fasi R p Ciascun seore è diviso in m pari q: numero di cave per polo e per fase L avvolgimeno è formao da spire aveni due lai reilinei (aivi) paralleli all asse della macchina. I lai aivi passano araverso due cave pose alla disanza di un passo polare. n: numero di conduori per cava L avvolgimeno è formao da maasse di n spire, collegae in serie, con i lai aivi che occupano due cave nella sessa posizione in due poli adiaceni N c = p q m (numero oale di cave) N = p q n (numero o. di cond. per fase) N s = ½ N (numero oale di spire per fase) 7

Definizione di maassa maassa: formaa da n spire in serie che araversano due deerminae cave (1 e 13 nell esempio); ogni spira ha due lai reilinei nelle cave (lai aivi) e due rai eserni alle cave (esae) 8

Avvolgimeni di saore () 9

Ipoesi sul campo magneico La permeabilià del ferro è infinia ( = 0 all inerno del ferro, la angene di sulle superfici delimiani il raferro è nulla) La disribuzione del campo magneico è idenica in ui piani perpendicolari all asse della macchina (non ci sono effei di bordo) L andameno del campo è radiale nel raferro (si rascurano le deformazioni del campo in prossimià delle cave) 10

Campo generao da una fase 11

Campo generao da una fase () Il campo magneico generao da una correne i si può approssimare con una sinusoide con periodo X = (X/ = X = ), avendo poso l origine in un puno cenrale della fase: MT ( ) k a cos MT q M 1, M 1 ni M1 : rappresena l ampiezza della prima armonica del campo prodoo da una fase con una cava per polo k a : faore di avvolgimeno (< 1) iene cono degli sfasameni dovui alla posizione delle diverse cave 1

Campo magneico pulsane Se i() = I M cos(w) (, ) MM k a MM nq I M cos w cos In ogni puno del raferro il campo varia con legge sinusoidale In ogni isane il campo varia con legge sinusoidale lungo il raferro (, ) è un campo magneico sazionario pulsane (noare che ci sono dei puni in cui il campo è sempre nullo, ovvero quando cos(/) è uguale a zero) 13

Scomponiamo il campo (,) nella somma di due campi conroroani, direo e inverso: 14 Campi conroroani ), ( ), ( cos 1 cos 1 cos 1 cos 1 cos cos ), ( i d MM MM MM MM MM - - w w w w w w w w w - - - - 0 0 0 0 0, se per K K

Campi conroroani () Il campo direo d si muove nel verso delle cresceni (in senso orario) con velocià La velocià angolare w c [rad/s] del campo roane è legaa alla pulsazione w: w c R w R w p Il numero di giri al minuo è n c 60 wc 60 p f Per f = 50 z n c = 3000/p [giri/min] 15

Se le correni formano una erna rifase direa equilibraa, anche i campi magneici generai dalle correni avranno gli sessi sfasameni I campi inversi si annullano, perché formano una erna simmerica, menre i direi si sommano a formare un campo magneico roane direo (I valore efficace) Il valore efficace è: 16 Campo generao da un avvolgimeno rifase I nq k I nq k a M a MM M M d d d w 3 3 3 cos ), ( ), ( ), ( ), ( 3 1 - I nq k a 3

Flusso per polo Consideriamo una spira di larghezza pari al passo polare sullo saore Il flusso dovuo al campo roane concaenao con la spira varia sinusoidalmene Il valore massimo del flusso per polo F P coincide con il massimo flusso del campo magneico araverso la superficie di un polo ( = 0) 17

Il flusso massimo per polo (area l) al empo = 0 è: Moliplicando ambo i ermini di F P per e uilizzando i valori efficaci F e, oenui dividendo i valori massimi per sqr() (regime sinusoidale), si oiene: 18 Flusso per polo () l l B B l l B M M M M P 0 / / / / sin d cos F - - F l 0

Flusso per polo (3) Elaborando l espressione precedene: Ricordando che: F l 0 3 k a nq I 3 k a nqi As E ponendo: l 0 Si oiene: F As 19

f.e.m. indoa in una fase dal campo roane La f.e.m. indoa in una spira (ideale) avene il cenro coincidene con il cenro della fase (spira cenrale) è (valori efficaci) e = -jwf In ue le spire di una fase che occupano le q cave di una coppia di poli adiaceni E P = k a qne = -jwk a qnf dove k a : faore di avvolgimeno In una fase con p poli, la f.e.m. indoa è E pe p - jwk pqnφ - a jwk N Φ dove N: numero oale di conduori per fase a 0