Percorsi di integrazione tra salute mentale e medicina generale nell Azienda USL di Reggio Emilia



Documenti analoghi
La collaborazione tra Salute Mentale e Medicina Generale in Emilia Romagna: I Percorsi di Cura per Livelli

Il sistema di comunità e di cura in Emilia-Romagna: le modalità di integrazione tra cure primarie e salute mentale

Il trattamento dei disturbi psichiatrici comuni nella medicina generale: Il Programma Giuseppe Leggieri della Regione Emilia-Romagna

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri

DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE Direzione

IL CONTESTO REGIONALE: LA RETE DELL OFFERTA DEI SERVIZI

Maria Bologna. AUSL di Reggio Emilia Dipartimento di Salute Mentale. Introduzione

La formazione dei professionisti

Relazioni fra professionisti e formazione Azioni di programma

! " # " " & # " % & " ' ) '( &( " " "" ( # " & ' ) +&" # &" % " #" % # "" % #" "(% " ## &

Lo stato dell arte dello sviluppo delle Case della Salute della AUSL di Parma

Questionario sulla Gestione dei disturbi Mentali comuni nelle cure Primarie (GMP) Medico Psichiatra

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

Scompenso cardiaco cronico a domicilio: un modello proattivo per una presa in carico permanente.

LE DEMENZE Il nuovo quadro normativo, implementazione sul territorio della ASL RMf


Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il Governo Clinico delle Cure Primarie

La Rete Regionale per l assistenza psicologica

Bologna 22 ottobre. Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto

Domenico Berardi Marco Menchetti. I bisogni di salute emergenti

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

6 edizione 20 CREDITI ECM PSICOPATOLOGIA E PSICODIAGNOSI PER MEDICI E PSICOLOGI. Sintomi, criteri, diagnosi. MILANO Novembre Gennaio 2016

XIII Conferenza nazionale della Rete HPH - Empowerment della Persona

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

20 CREDITI ECM PSICOPATOLOGIA E PSICODIAGNOSI PER MEDICI E PSICOLOGI. Sintomi, criteri, diagnosi. MILANO Novembre Gennaio 2015

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Dirigente ASL II fascia - Responsabile UOS Programmazione budgetaria-servizio Programmazione e Controllo

MILANO settembre-dicembre 2014 LA CONSULENZA TECNICA PSICHIATRICA IN MEDICINA LEGALE - 50 ECM -

L Informa-Tutti sui servizi per la salute in Emilia-Romagna

«Fare Rete in Psichiatria»

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Secondo il Patto per la Salute

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

Il Risk assessment nei sistemi sanitari

L efficacia del Programma regionale Giuseppe Leggieri : un trial randomizzato controllato multicentrico

Molti problemi affrontati quotidianamente evidenziano la necessità di migliorare e confrontare le conoscenze fra operatori di Aziende Sanitarie e

Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2.


UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CENTRO DI ATENEO SDM SCHOOL OF MANAGEMENT

Laboratorio italo-brasiliano di formazione, ricerca e pratiche in salute collettiva Seconda edizione

Il Dipartimento di Salute Mentale dell A.O. G. Salvini è composto dalle seguenti Unità Operative:

TECNOLOGIE SANITARIE

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

Curriculum formativo- professionale

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

IL LAVORO NEL CARCERE DI TRIESTE

La genomica in una prospettiva di Sanità Pubblica Dr.ssa Annamaria Del Sole Medico Dirigente Azienda Ulss 19 Adria

SALUTE EQUILIBRIO - BENESSERE FISICO PSICHICO SOCIALE

GNOCCHI» IL PROGETTO E LE MODALITÀ DI MISURAZIONE DEI

Progetto per la definizione di linee guida per l utilizzo dell ICD-10 nell ambito dei servizi per le dipendenze

20 CREDITI ECM PSICOPATOLOGIA E PSICODIAGNOSI PER MEDICI. Sintomi, criteri, diagnosi. MILANO c/o A&P Business Lounge Maggio-Luglio 2013

Priorità di Governo Clinico

Corso di Alta Formazione. Rieti, 10 settembre Il Governo Clinico. Dott.ssa Felicetta Camilli

Integrazione dei percorsi e sistema qualità nel Dipartimento di Salute Mentale. Gaddomaria Grassi

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO

Curriculum Vitae Andrea Mariani. xxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

La diffusione e l utilizzo delle misure di performance del primary healthcare in Italia: i risultati della ricerca Ce.Ri.S.Ma.S.

Redatta nell ambito del coordinamento distrettuale. 5 giugno 2014 Mara Grigoli

5 aprile 2008 Ore

GESTIONE DEL RISCHIO: tecnologia sanitaria e strategia globale

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

"Attualità e prospettive del Dipartimento di Salute Mentale (DSM) nelle Aziende Sanitarie

Centri regionali di riferimento

Clara Curcetti Bologna, 17 aprile 2013 Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione e Sviluppo dei Servizi Sanitari

ALLEGATO A TURNI DICEMBRE 2013

Le azionidi sviluppoe miglioramentodellecure: le proposte dei professionisti

Politiche della Qualità Servizio Qualità e Medicina Legale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

Percorsi di innovazione nelle cure primarie Parma ottobre 2011

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD)

Innovazione organizzativa nelle cure primarie:

PROGETTO PIUMA (PROGETTO INTEGRATO UNITÀ MULTIDISCIPLINARE ABUSO) Formazione di base per gli operatori dell area socio-sanitaria-giudiziaria-educativa

INFORMAZIONI PERSONALI

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

IL LAVORO TERAPEUTICO E RIABILITATIVO CON L ADOLESCENTE AUTISTICO E CON GRAVI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO

I percorsi prioritari di cura e di assistenza per la continuità di presa in carico: appropriatezza, valutazione e fasi degli interventi

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. ORNELLA PAVANI Data di nascita 18/07/1957. Dirigente ASL I fascia - CSM CAGLIARI OVEST, UTP SELARGIUS

Ospedale e territorio, esperienze ed evoluzione futura

PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio

DELL IGIENISTA NELL ASSISTENZA PRIMARIA: IL SISTEMA TERR

1999 Laurea breve in Servizio Sociale conseguito presso università degli studi di Bologna votazione finale 70/70

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

La traiettoria Formazione disegnata dalla Rete HPH Toscana

Le competenze del medico di medicina generale. Perché il medico di famiglia può essere una risorsa nelle cure a casa?

INDICE. Presentazione

IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 ASPETTI RELAZIONALI IMPEGNI (OBIETTIVI DI QUALITA )

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

L innovazione in salute mentale: il ruolo della psicologia

L attività fisica e l esercizio fisico nelle politiche per la salute dell Emilia-Romagna

Deliberazione del Direttore Generale N Del 26/11/2013

- Curriculum formativo, didattico e professionale del dott. Alessandro COSTA - (nato a Roma il 7/11/1957)

L esperienza AO L.Sacco di Milano Quale valore aggiunto. Quali errori nei percorsi

FIGURE PROFESSIONALI INNOVATIVE: L INFERMIERE PIVOT IN ONCOLOGIA

Transcript:

Percorsi di integrazione tra salute mentale e medicina generale nell Azienda USL di Reggio Emilia Maria Bologna Dipartimento Salute Mentale-DP AUSL Reggio Emilia Corso di Formazione Gestione della depressione nelle Cure Primarie La Collaborative Care Reggio Emilia, 27 ottobre 2011

Administrative and medical logic alike therefore suggest that the cardinal requirement for improvement of the mental health services is not a large expansion and proliferation of psychiatric agencies, but rather a strengthening of the family doctor in his therapeutic role Shepherd et al., 1996

Sette motivi per l integrazione tra salute mentale e cure primarie 1. impatto epidemiologico dei disturbi mentali, carico personale e familiare, costi economici e sociali 2. presa in carico integrata dei bisogni di salute fisica e mentale 3. superamento del gap di trattamento 4. maggiore accessibilità 5. minore stigmatizzazione 6. buon rapporto costo-efficacia 7. migliori esiti di salute Bower, 2011

Obiettivi per la tutela della salute mentale nelle cure primarie accessibilità equità efficacia efficienza orientamento alla persona WHO, 2001

Modelli di collaborazione characteristics effectiveness access and equity costeffectiveness evidence Referral model responsabilità specialistica intervento psicologico self-help? incerte? le terapie psicologiche sono efficaci (Cuijpers, 2009) link informale Education and training model miglioramento conoscenze, skills e attitudini MMG linee-guida, training? buone positivo linee-guida e training non migliorano esiti nei depressi (Gilbody, 2003) Consultationliaison model miglioramento skills supporto specialistico sul caso buona? buone stessa efficacia della usual care nella depressione (Cape, 2010) Collaborative care model www.improvingchroniccare.org miglioramento conoscenze, skills e attitudini MMG supporto specialistico sul caso care manager buona buone costi alti/maggiore efficacia maggiore efficacia rispetto usual care (Gilbody, 2006)

Problemi aperti la sfida di trasferire nella pratica clinica le evidenze della ricerca barriere: paziente, MMG, sistema di servizi, caratteristiche territorio urbano/rurale multi-cronicità

Il Progetto Regionale G. Leggieri Fasi del processo Integrazione tra Salute Mentale e Medicina Generale 2000-2002 2000-2002 Servizi dedicati alla collaborazione servizi dedicati alla collaborazione 2003-2006 2003-2006 Programma regionale G. Leggieri Programma regionale Giuseppe Leggieri integrazione organizzativa e capillarizzazione Integrazione organizzativa e sistema 2007-2010 integrazione professionale: Nuclei per le Cure primarie e modello Stepped Care 2007-2010 Integrazione professionale Nuclei di Cure Primarie e modello di cura per livelli Programma regionale G. Leggieri Assessorato Politiche per la Salute

Regione Emilia Romagna Trend 2007-2009 del processo di integrazione: lo psichiatra di Nucleo Nel 2007 psichiatra di riferimento in 103 nuclei su 214 (pari al 48%) Nel nel 2009 2007 psichiatra psichiatra in di 103/214 riferimento Nuclei (48%) in 183 nuclei su 216 (pari al 85%) nel 2009 psichiatra in 183/216 Nuclei (85%)

Percorso di cura per livelli

Azienda USL Reggio Emilia Le fasi del processo di collaborazione 1992-2002 Servizio di Consulenza alla MG 2003-2006 Implementazione del programma regionale Sito del Servizio di Consulenza 2007-2010 Modello dei percorsi di cura per livelli Psichiatra di Nucleo 2011 Polarizzazione della consulenza verso i NCP

Programma G. Leggieri Assessorato Politiche per la Salute RER Domini di integrazione Regione 1. macro-organizzativo (Programma e linee di indirizzo) Distretto 2. micro-organizzativo (percorsi di cura) Nucleo 3. tecnico-professionale (gestione e discussione del caso secondo un approccio multidimensionale centrato sulla persona)

Il Nucleo di Cure Primarie Il baricentro della integrazione tende ora verso il NCP, luogo degli interventi di supporto dello psichiatra alla gestione dei DEC da parte del MMG Programma G. Leggieri, 2006 manutenzione operativa dei percorsi di cura monitoraggio della efficacia clinica formazione sul campo

Psichiatra di Nucleo Funzioni consultazione telefonica e diretta consulenza presa in cura a breve termine interventi congiunti formazione sul campo accreditata continuità terapeutica

Oltre il programma attenzione alle best practices: riconoscimento precoce della psicosi, riconoscimento del disagio post-partum percorsi di cura per bambini, adolescenti, giovani adulti valutazione degli esiti: ricerca Collaborative Care

Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Questionario Gestione dei disturbi Mentali comuni nelle cure Primarie (GMP) Versione per il Medico di Medicina Generale

Sicurezza del MMG nella gestione dei disturbi depressivi Riconoscimento del disturbo per niente/poco abbastanza molto/estremamente 3,0% 41,5% 55,5% Dati GMP Azienda USL RE, 2009

Sicurezza del MMG nella gestione dei disturbi depressivi Terapia farmacologica 24,4% 7,0% per niente/poco abbastanza molto/estremamente 68,6% Dati GMP Azienda USL RE, 2009

Sicurezza del MMG nella gestione dei disturbi depressivi Relazione medico/paziente 7,5% 46,5% 46,0% per niente/poco abbastanza molto/estremamente Dati GMP Azienda USL RE, 2009

Sicurezza del MMG nella gestione dei disturbi depressivi Intervento psicologico 7,7% 44,9% 47,4% per niente/poco abbastanza molto/estremamente Dati GMP Azienda USL RE, 2009

Sicurezza del MMG nella gestione dei disturbi d ansia Riconoscimento del disturbo 2,5% 57,2% 40,3% per niente/poco abbastanza molto/estremamente Dati GMP Azienda USL RE, 2009

Sicurezza del MMG nella gestione dei disturbi d ansia Terapia farmacologica 7,0% 38,0% per niente/poco abbastanza molto/estremamente 55,0% Dati GMP Azienda USL RE, 2009

Sicurezza del MMG nella gestione dei disturbi d ansia Intervento psicologico 16,7% 35,3% per niente/poco abbastanza molto/estremamente 48,0% Dati GMP Azienda USL RE, 2009

Sicurezza del MMG nella gestione dei disturbi d ansia Relazione medico/paziente 9,5% 47,5% 43,0% per niente/poco abbastanza molto/estremamente Dati GMP Azienda USL RE, 2009

Ostacoli alla collaborazione con il SSM Tempi attesa 17,5% 29,0% 53,5% per niente/poco abbastanza molto/estremamente Dati GMP Azienda USL RE, 2009

Ostacoli alla collaborazione con il SSM Mancanza di comunicazione 12,0% 24,0% 64,0% per niente/poco abbastanza molto/estremamente Dati GMPAzienda USL RE, 2009

Ostacoli alla collaborazione con il SSM Insoddisfazione personale 21,4% 3,1% per niente/poco abbastanza molto/estremamente 75,5% Dati GMP Azienda USL RE, 2009

Ostacoli alla collaborazione con il SSM Insoddisfazione del paziente 8,1% 30,3% 61,6% per niente/poco abbastanza molto/estremamente Dati GMP Azienda USL RE, 2009

Ostacoli alla collaborazione con il SSM Insoddisfazione del paziente 8,1% 30,3% 61,6% per niente/poco abbastanza molto/estremamente Dati GMP Azienda USL RE, 2009

Ostacoli alla collaborazione con il SSM Pregiudizio del paziente 31,2% 21,4% per niente/poco abbastanza molto/estremamente 47,4% Dati GMP Azienda USL RE, 2009

Soddisfazione MMG rispetto alla collaborazione con il SSM 13,4% per niente/poco abbastanza molto/estremamente 56,1% 30,5% Dati GMP Azienda USL RE, 2009