COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello

Documenti analoghi
COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro

Disturbi specifici dell apprendimento. Elena Bortolotti

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Abstract presentato al convegno internazionale " La Qualità dell'integrazione scolastica "!

I disturbi specifici dell Apprendimento:DSA

Caratteristiche dei DSA

Dislessia Disturbo Specifico dell'apprendimento

Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: Firenze

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Corso di formazione I DISTURBI SPECIFICI DELL' APPRENDIMENTO: DIAGNOSI E RIABILITAZIONE

DIFFICOLTÀ D APPRENDIMENTO E DSA. Indicatori precoci. 14 Gennaio 2012 Dott.ssa Valentina Di Trapani

Corso I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Docente Elena Bortolotti a.a

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

Raccomandazioni per la pratica clinica

I Disturbi Specifici dell Apprendimento dal punto di vista del neuropsicologo

Il peso epidemiologico

PROGETTO SCREENING a.s

Lauro Mengheri, Psicologo clinico e Psicoterapeuta Pesidente Ordine degli Psicologi della Toscana

Tecnologie e disabilità: percorso sollievo

Ciclo di incontri con operatori scolastici: struttura

apprendimento: Disturbo della lettura (DISLESSIA):

ALUNNI B. E. S. azione. GLI Lurago d Erba 17 marzo 2014

D.S.A. Individuazione degli alunni, accoglienza e intervento

DSA caratteristiche del disturbo e metodologie di intervento. Maristella Scorza Università di Modena e Reggio Emilia maristella.scorza@unimore.

Cosa sono i Disturbi Specifici di Apprendimento?

Sezione di Bari. Sezione di Bari. I Disturbi Specifici dell'apprendimento: Costruiamo insieme un futuro di diritti e informazione

Quando è opportuno effettuare una valutazione logopedica. Cosa sono i Disturbi evolutivi Specifici di Apprendimento? 1. Trattamento dei DSA 7

Indicatori di rischio dei disturbi specifici di apprendimento M. Carmen Usai

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo

Lezione del 6 febbraio Prof.ssa Soletti

DALLA PAROLA E DAL GESTO GRAFICO ALLA LETTO-SCRITTURA

Corsi di formazione per insegnanti

Dott.ssa Cristina Potente

Dott.ssa Francesca Montanari Psicologa Psicoterapeuta

DSA L apprendimento un diritto di tutti

disturbi dell apprendimento e.. promlebi di lisdessia

TIC for BES: education for all Istituto Comprensivo di Calimera (LE) 17-20/04/2015

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica

Uno sguardo alle diff f ifcoltà t s colas a titche

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

Dalla valutazione alla diagnosi

I^ GIORNATA DI FORMAZIONE

I disturbi specifici dell apprendimento

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Bisogni Educativi Speciali (BES) e personalizzazione dell apprendimento: punti di attenzione psicologici

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

Linee Guida Dislessia Inviato da lm - Ultimo aggiornamento (Tuesday 23 October 2007)

L approccio dell insegnante ai DSA: novità nei criteri diagnostici e ipotesi eziologiche

Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp: individuazione precoce dei casi a rischio

LA VALUTAZIONE LOGOPEDICA Giovanna Benedetti e Daniela Pala

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Scuola, BES e DSA (cosa ci azzecca con me???)

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

DISTURBO DELL APPRENDIMENTO NON VERBALE. La valutazione e la riabilitazione. 12 novembre 2011 IL DISTURBO DI APPRENDIMENTO NON VERBALE: VALUTAZIONE

Uso terminologico e campo di applicazione

BES e profili funzionali: ingredienti, ricette e nouvelle cousine

PARCC. Panel di Aggiornamento e Revisione della Consensus Conference DSA febbraio 2011

Servizi concernenti le Norme in Materia di Sicurezza e Mediazione delle Controversie

Istituto Sicurezza Sociale

DISLESSIA E GLI ALTRI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DEFINIZIONE I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO. Disturbo vs Difficoltà. Caratteristiche che definiscono i DSA

I DSA: Ø Ø. Definizione e Diagnosi Segnali precoci e prevenzione Evoluzione e Prognosi. Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta - Logopedista

Ignazia Caruso. Nuova legge 170/2010 sui Disturbi Specifici di Apprendimento

Diagnosi e Trattamento dei DSA

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

Difficoltà e Disturbi dell Apprendimento: Aspetti educativi scolastici e abilitativi. Presentazione del corso

Disturbi di origine neurobiologica che si possono manifestare con: DISLESSIA DISCALCULIA DISORTOGRAFIA DISGRAFIA Da non confondere con handicap

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

La menomazione rappresenta invece i problemi nella funzione enella struttura del compito, o nell eseguire un attività

Compiti con i DSA? Mai più Difficoltà!!!

L importanza del profilo funzionale in ambito clinico, scolastico e legale. Christina Bachmann, Centro Risorse, Prato

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA

PRONTI,INFANZIA VIA!

STUDENTI E ISTRUZIONE:

DSA- Gli elementi che identificano il Disturbo e la sua evoluzione. La Normativa per i DSA. Dott.ssa Rita Agnolet

CLINICA DELLE DIFFICOLTÀ E DEI DISTURBI DI APPRENDIMENTO IN ETÀ EVOLUTIVA E ADULTA

PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MONITORAGGIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) Tipologie e normativa: come orientarsi?

CONFERENZA STAMPA CONGRESSO NAZIONALE FEDERAZIONE DEI LOGOPEDISTI ITALIANI. Milano, 17 maggio 2010 UNA Hotel Century ore 11.

Carmen Piscitelli - Laboratorio L.I.Di.A.

PROGETTO DI INDIVIDUAZIONE E INTERVENTO SU ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Discalculia evolutiva

Temi di approfondimento nella clinica delle difficoltà e dei disturbi di apprendimento Introduzione

Presentazione del corso di formazione

Patologia del linguaggio in età evolutiva

DSA. Formazione referenti Scuola secondaria. Milano, 17 marzo Riccarda Dell'Oro

Art. 6 Misure per i familiari. Art. 4 Formazione nella scuola. Art. 5 Misure educative e didattiche di supporto. Art. 3 Diagnosi

Il Piano Didattico Personalizzato (PDP) per alunni DSA

Disturbi Specifici di Apprendimento

PERCORSO A.I.D. SINERGIE PER PROMUOVERE IL CAMBIAMENTO

I DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) NORMATIVA ITALIANA. La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida

DSA: DEFINIZIONE, DIAGNOSI E INTERVENTI POSSIBILI IN BASE ALLA LEGGE N 170

DSA e Disprassia. Roberta Penge, Elisa Lapponi. Neuropsichiatria Infantile Università di Roma Sapienza A.I.D.

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

CARATTERISTICHE GENERALI DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

OSSERVAZIONE DIAGNOSI

DALL OSSERVAZIONE ALLA DIAGNOSI

Legge 8 ottobre 2010 n Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.

Transcript:

COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello Associazione Culturale Pediatri Associazione Federativa Nazionale Ottici Optometristi Associazione Italiana Ortottisti Assistenti in oftalmologia Associazione Italiana per la Ricerca e l Intervento nella Psicopatologia dell Apprendimento Associazione Italiana Tecnici Audiometristi Associazione Nazionale Unitaria Psicomotricisti Italiani Federazione Logopedisti Italiani Società Italiana di Neuropsichiatria Elenco società aderenti dell Infanzia e dell Adolescenza Società Scientifica Logopedisti Italiani Società Uditore: Società Italiana di Audiologia e Foniatria Disturbi Evolutivi Specifici di Apprendimento - Consensus Conference 22-23 settembre 2006

Definizione criteri diagnostici eziologia

DEFINIZIONE, CRITERI DIAGNOSTICI ED EZIOLOGIA- 1 DSA Disturbi Evolutivi Specifici di Apprendimento disturbi delle abilità scolastiche: DISLESSIA DISORTOGRAFIA DISGRAFIA DISCALCULIA

DEFINIZIONE, CRITERI DIAGNOSTICI ED EZIOLOGIA- 2 CARATTERISTICA PRINCIPALE DEI DSA: SPECIFICITA disturbo che interessa uno specifico dominio di abilità in modo significativo ma circoscritto, lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale

DEFINIZIONE, CRITERI DIAGNOSTICI ED EZIOLOGIA- 3 PRINCIPALE CRITERIO DIAGNOSTICO: DISCREPANZA tra abilità nel dominio specifico interessato (deficitaria in rapporto alle attese per l età e/o la classe frequentata) e intelligenza generale (adeguata per l età cronologica)

DEFINIZIONE, CRITERI DIAGNOSTICI ED EZIOLOGIA- 4 IMPLICAZIONI SUL PIANO DIAGNOSTICO: 1) necessità di usare test standardizzati, sia per misurare l intelligenza generale, che l abilità specifica 2) necessità di escludere la presenza di altre condizioni che potrebbero influenzare i risultati di questi test, come: A. menomazioni sensoriali e neurologiche gravi, disturbi significativi della sfera emotiva B. situazioni ambientali di svantaggio socioculturale che possono interferire con un adeguata istruzione

Rapidità di lettura in base al livello socio-culturale 5,00 4,50 4,00 3,50 3,00 2,50 2,00 1,50 1,00 0,50 0,00 I el. II el. III el. IV el. Alto Medio Basso

DEFINIZIONE, CRITERI DIAGNOSTICI ED EZIOLOGIA- 5 ATTENZIONE in presenza di situazioni etnico-culturali culturali particolari (immigrazione o adozione) rischio di: falsi positivi=diagnosi di DSA spiegabile con la condizione etnico-culturale falsi negativi=mancata diagnosi in virtù della condizione etnico-culturale

DISTURBO SPECIFICO DI LETTURA (DISLESSIA EVOLUTIVA) 5 ETA MINIMA PER LA DIAGNOSI: fine 2^ elementare completamento del ciclo dell istruzione formale del codice scritto (entro questa età: elevata variabilità inter-individuale nei tempi di acquisizione con impossibilità di applicazione dei valori normativi di riferimento) Anticipazione dei tempi della formulazione diagnostica o di una ipotesi diagnostica alla fine della 1^elementare in caso di profili funzionali molto compromessi e in presenza di altri specifici indicatori diagnostici (pregresso disturbo del linguaggio, familiarità accertata per il disturbo di lettura)

Definizione di Dislessia (IDA 2003) Disabilità specifica dell'apprendimento di origine neurobiologica. Caratterizzata dalla difficoltà a effettuare una lettura accurata e/o fluente e da scarse abilità nella scrittura. Le difficoltà sono inattese in rapporto alle altre abilità cognitive e alla garanzia di un'adeguata istruzione scolastica. Conseguenze secondarie possono includere i problemi di comprensione nella lettura e una ridotta pratica della lettura, che può impedire la crescita del vocabolario e della conoscenza generale.

Deficit di accesso al lessico

DISTURBI SPECIFICI DI SCRITTURA (DISORTOGRAFIA E DISGRAFIA) 1 DISTURBO della SCRITTURA componente di natura linguistica : deficit nei processi di cifratura componente di natura motoria: deficit nei processi di realizzazione grafica

SEGNI PRECOCI, CORSO EVOLUTIVO E PROGNOSI - 1 INDICATORI DI RISCHIO PER DSA: difficoltà nelle competenze comunicativolinguistiche, motorio-prassiche, uditive e visuospaziali in età prescolare, soprattutto in presenza di una anamnesi familiare positiva Tali difficoltà devono essere rilevate dal pediatra direttamente o su segnalazione da parte di genitori e/o insegnanti Se persistenti nel tempo vanno segnalati ai servizi sanitari dell età evolutiva per un approfondimento