COORDINATOMETRO E MAPPE GEOREFERENZIATE

Documenti analoghi
COORDINATE NEL TERRITORIO ITALIANO: NOZIONI OPERATIVE

Autore: Mauro Vannini. Uisp, Lega Montagna Toscana, Firenze, Via F. Bocchi 32

LEZIONI DI CARTOGRAFIA

Il sistema di coordinate geografiche misura la posizione di un punto con solo due valori, nonostante la superficie sia tridimensionale.

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali

Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE

Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste

Cartografia. Realizzazione a cura del Centro Operativo Antincendi Boschivo per la Lombardia Curno (BG)

Elementi di cartografia

Riferire una posizione sulla superficie terrestre

Cartografia, topografia e orientamento

LA CARTOGRAFIA ITALIANA

I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di

Corso di GIS & Telerilevamento QGIS Proiezioni dati vettoriali Join layer vettoriale tabella csv

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA?

OTTO ORGANO TECNICO TERRITORIALE OPERATIVO CAI SAT 2 LEZIONE: USO

Orientarsi Bussola e Azimut Carte e scale Misure. Topografia. Basi minime di topografia. Reparto Aquile Randage. Chirignago 1

12. CENNI DI CARTOGRAFIA

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI

CRITICITÀ INERENTI L'UTILIZZO DI DIVERSI SISTEMI DI COORDINATE NELLA RACCOLTA DATI

la georeferenziazione dell informazione spaziale

Geoportale in Comune. Censimento, Catalogazione e condivisione dei dati territoriali Interoperabilità tra le PA Locali e il Geoportale Nazionale

Gruppo Comunale Protezione Civile Matelica

Rappresentazione della superficie terrestre su un piano. corrispondenza ellissoide-piano. rappresentazione parametrica

Come realizzare un quadrante verticale utilizzando il programma Orologi Solari

Ma cosa si pensava della forma della terra prima delle fotografie?

Cartografia, topografia e orientamento

Storia della cartografia ufficiale italiana

Tecnologie per i Beni Culturali Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini

Roberto Rossi. Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia

L utilizzo della bussola

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

INTRODUZIONE ALLA FOTOGRAMMETRIA

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

Cenni di Topografia e Orientamento

Unità Cinofila da Soccorso. - Protezione Civile Comunale INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA E AL GPS

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

Sistemi di riferimento

Topografia Orientamento

CARTOGRAFIA ED ORIENTAMENTO IN AMBIENTE GRUPPO TREKKING BAGNO A RIPOLI F.I.E. Toscana, corso per accompagnatori

La rappresentazione cartografica

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

GPS e sistemi di riferimento

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

GEOMETRIA SOLARE. Corso Probios Relatore: Arch. M.Grazia Contarini- 1

Cartografia Leggere e disegnare una carta ROMA 15 NOVEMBRE 2012

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE SIEV

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA

MANUALETTO PRATICO DI CARTOGRAFIA. Fabio Zonetti

Corso Specialistico A5-81

INTRODUZIONE ALL ARCHEOASTRONOMIA PRATICA

Lavoro individuale: leggi attentamente il testo e completa il testo che trovi al termine del stesso. (10 )

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA

Voc. Campetti, 124/A Via Cesare Correnti, 2. Regolamento di attuazione della Legge Regionale FVG 6 dicembre 2004, n. 28

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Cartografia, topografia e orientamento

Orientamento Leggere una carta escursionistica Gli strumenti per l orientamento : carta, bussola e altimetro Procedere seguendo una rotta Il GPS

Coordinate geografiche

Grandezze scalari e vettoriali

Topografia e orientamento

INSIEME DI STRUMENTI PER ACQUISIRE, ARCHIVIARE, ESTRARRE, ELABORARE E RAPPRESENTARE DATI SPAZIALI DEL MONDO REALE.

Sistema di riferimento

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

COMPETENZA GEOMETRICA. Descrittori Classe I - Scuola Primaria.

INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA

Centro. Centro 1. -Ogni centro (punto O da cui passa il meridiano fondamentale) è in genere un vertice dell IGMI

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

ed inserire utente e password negli appositi spazi e cliccare sul pulsante Invia.

Sommario RILIEVO TOPOGRAFICO DELLO STATO DI FATTO... 2 METODI... 2 RISULTATI... 5

Il problema dello zaino

PARALLELEPIPEDO CON DIMENSIONI VARIABILI

AZIONE 7 CAPITOLATO TECNICO

Introduzione. Processo cartografico. Sistemi di riferimento, datum e coordinate. Equazioni della carta. Da 3D a 2D? Deformazioni cartografiche

IL NUOVO SISTEMA DI RIFERIMENTO DEL VENETO: IL FUSO 12

Orientamento. Scuola di Sci Alpinismo M. Righini. Programma:

Introduzione alle proiezioni cartografiche

Programma Didattico Annuale

Nocchiero. Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LE CARTE NAUTICHE

CENNI DI CARTOGRAFIA

Ing. Alessandro Putaggio

Conversione coordinate

Quadro riassuntivo di geometria analitica

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

La carta geografica. In questa parte di corso vedremo: -la carta geografica -le proiezioni cartografiche -gli Enti Cartografici Italiani

Indicazioni utili per i rilievi Localizzazione delle stazioni e uso del GPS

SISTEMI DI RIFERIMENTO E PROIEZIONI

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA Scuola Primaria COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

Geografia. Competenze da raggiungere al termine delle classe seconda

Coordinate spaziali. Geografia sferica e tavole bidimensionali.

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

Esercitazione 3 Trasformazioni di coordinate

ESERCIZIO N.1 ESERCIZIO N.2. Campire 4 fogli con linee orizzontali, verticali, diagonali, cerchi concentrici.

Elementi di Cartografia

Transcript:

COORDINATOMETRO E MAPPE GEOREFERENZIATE 03/06/2015 Le caratteristiche principali dei coordinatometri, delle carte georeferenziate ed il loro uso pratico. Mauro Vannini, www.mondogeo.it This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License

Introduzione Il coordinatometro in abbinamento con una carta georeferenziata permettono di leggere le coordinate di un punto sulla carta stessa. L uso corretto di questa metodologia sono un valido ausilio per l orientamento in ambiente. Saper usare in modo corretto e rapido le carte georeferenziate ed il coordinatometro sarà un ottimo aiuto per muoversi in sicurezza in ambiente specialmente se unite all impiego di un palmare gps. Di seguito verranno illustrate le carte georeferenziate, i coordinatometri e come impiegarli praticamente. Dapositiva 2

Utilità del coordinatometro e della carta georeferenziata Se abbiamo una carta georeferenziata ed un coordinatometro con la stessa scala siamo in grado di rilevare in modo accurato le coordinate dei punti dalla carta. Ad esempio se identifichiamo una fonte d acqua sulla carta possiamo rilevarne le coordinate ed una volta inserite nel gps ricercarla in ambiente. Viceversa, note le coordinate di un punto, possiamo identificarlo sulla carta. Se ci fossimo persi possiamo rilevare con il gps le coordinate di dove siamo e ricercare poi il punto sulla carta per poterci orientare. Dapositiva 3

Elementi caratteristici della carta georeferenziata In una carta georeferenziata devono essere indicati: La scala. Il datum geodetico, la proiezione, il fuso e la fascia Il reticolo cartografico con indicate le relative coordinate. Nota: a volte l indicazioni di fascia e proiezione vengono omesse. Dapositiva 4

Significato pratico della georeferensiazione delle carte In una carta georeferenziata ogni punto sulla carta corrisponde ad un punto identificabile in modo semplice e preciso nell ambiente reale tramite le proprie coordinate. Dapositiva 5

Il coordinatometro Questo strumento viene impiegato per determinare in modo preciso le coordinate di un punto all interno del quadrato del reticolo cartografico. Le tipologie principali di coordinatometro sono quattro descritte di seguito. Il coordinatometro è un regolo con assi graduati orizzontali e verticali realizzato su supporto opaco o trasparente. Ogni coordinatometro è realizzato per una scala ben precisa e questa deve corrispondere alla scala della carta su cui verrà usato. Dapositiva 6

Primo tipo di coordinatometro, ad «H» rovesciata Adatto solo per supporti trasparenti. Permette la lettura anche in prossimità dei bordi della carta. Preciso, i lati orizzontali si sovrappongono al reticolo garantendo il parallelismo. La scala verticale copre il punto da rilevare rendendone più difficoltosa l identificazione. Si sovrappone l asse verticale al punto mantenendo gli assi orizzontali sovrapposti alle linee del reticolo. Latitudine Nord: 600 m Si legge dove l asse verticale dove si sovrappone al punto da rilevare. Longitudine Est: 750 m Si legge dove gli assi orizzontali incrociano le righe verticali del reticolo. Dapositiva 7

Secondo tipo di coordinatometro Adatto sia per supporti trasparenti che per cartoncino opaco. Non permette la lettura in prossimità del bordo carta. Abbastanza preciso, il lato orizzontale si sovrappone alla linea di reticolo. La scala verticale copre il punto da rilevare rendendone più difficoltosa l identificazione. Si sovrappone l asse verticale al punto mantenendo l asse orizzontale sovrapposto alla linea di reticolo. Latitudine Nord: 600 m Si legge dove l asse verticale dove si sovrappone al punto da rilevare. Longitudine Est: 750 m Si legge dove l asse orizzontale incrocia la riga verticale del reticolo. Dapositiva 8

Terzo tipo di coordinatometro, a «croce» Adatto solo per supporti trasparenti. Permette la lettura anche in prossimità del bordo carta. Impreciso, nessuna sovrapposizione per mantenere gli assi paralleli al reticolo. Intuitivo, il punto da rilevare va collimato al centro della croce. Si collima il punto al centro della croce mantenendo gli assi paralleli al reticolo. Latitudine Nord: 600 m Si legge dove gli assi verticali incrociano le righe orizzontali del reticolo Longitudine Est: 750 m Si legge dove gli assi orizzontali incrociano le righe verticali del reticolo. Dapositiva 9

Quarto tipo di coordinatometro Adatto sia per supporti trasparenti che per cartoncino opaco. Non permette la lettura in prossimità del bordo carta. Impreciso, nessuna sovrapposizione per mantenere gli assi paralleli al reticolo. Intuitivo, il punto da rilevare deve trovarsi nel vertice in alto a destra. Si collima il punto nell angolo in alto a destra del coordinatometro. Latitudine Nord: 600 m Si legge dove l asse verticale incrocia la riga orizzontale del reticolo Longitudine Est: 750 m Si legge dove l asse orizzontale incrocia la riga verticale del reticolo. Dapositiva 10

Le coordinate di un punto Ogni punto si identifica dalle proprie coordinate. Per fornire le coordinate (complete) occorre indicare: Datum geodetico Sistema di proiezione Latitudine Nord, Ln Longitudine Est, Le Fuso Fascia Per una corretta indicazione occorre specificare tutti i parametri. Dapositiva 11

Lettura delle coordinate di un punto dalla carta 1 di 3 Rilievo delle coordinate del punto L (Le, Ln): 1 passo Si identifica il quadrato del reticolo cartografico dove giace il punto L. Si considera il punto base Q, l angolo in basso a sinistra del quadrato. Si leggono sul bordo carta, seguendo le linee del reticolo, le coordinate del punto Q (Qe, Qn). Qe = 528.000 m Qn = 4.863.000 m Dapositiva 12

Lettura delle coordinate di un punto dalla carta 2 di 3 2 passo Usando il coordinatometro si rilevano le coordinate del punto L relativamente al quadrato in cui si trova. Lqe = 700 m Lqn = 800 m Dapositiva 13

Lettura delle coordinate di un punto dalla carta 3 di 3 3 passo Si calcolano le coordinate sommando i valori trovati: Le=Qe+Lqe = 528.000+700 Le=528.700 m Ln=Qn+Lqn = 4.863.000+800 Ln=4.863.800 m Le coordinate complete di C.sa Lagoni quindi sono: WGS84-UTM, Fuso 32 Lon. Est: 528700 m Lat. Nord: 4863800 m Dapositiva 14

Determinazione di un punto sulla carta note le coordinate. Note le coordinate di un punto P possiamo identificarlo su carta. 1) Procurarsi una carta georeferenziata della zona in oggetto. 2) Identificare il quadrato in qui giace il punto P 3) Utilizzando il coordinatometro determinare il punto P all interno del quadrato. NOTA: Se il Datum geodetico delle coordinate date fosse diverso da quello della carta a disposizione occorre provvedere a convertire le coordinate nel datum della carta. Esempio Coordinate del punto P: Lon. Est: 735 685 m, Lat. Nord: 4 458 934 m, ED1950, F33. Si identifica il punto Q, base del quadrato dove giace P, con coordinate 735 000 Est e 4 458 000 Nord sulla carta (dalle coordinate si tolgono decine e centinaia di metri). Trovato il quadrato in oggetto si considera solo le coordinate interne ad esso, unità, decine e centinaia di metri: 685 Est e 934 Nord. Spostando il coordinatometro all interno del quadrato in oggetto facciamo corrispondere il valore delle coordinate date con la posizione del coordinatometro stesso ed in questo modo identifichiamo il punto cercato. Dapositiva 15

VALORI TIPICI PER L ITALIA Datum geodetico WGS84, ED50, RIOTORTO ROMA40 Sistema di proiezione UTM per WGS84 ed ED50, Gauss Boaga per ROMA40 Latitudine (Nord) Per WGS84, ED50, Gauss Boaga: 3.000.000 m 6.000.000 m circa Longitudine (Est) Per WGS84, ED50: 200.000 m 700.000 m circa, Fuso 32 o 33 Per Gauss Boaga: 1.200.000 m 1.700.000 m circa, Fuso Est 2.200.000 m 2.700.000 m circa, Fuso Ovest Fuso Per WGS84, ED50: 32, 33 Per Gauss Boaga: Est, Ovest Fascia S, T Dapositiva 16

Errori più frequenti: Errore di Datum geodetico (WGS84 con ED50 e viceversa): RIOTORTO Solo ED50 e WGS84 possono essere confusi fra loro. Gauss Boaga ha il formato della longitudine completamente diverso e non confondibile con gli altri due. Confondere WGS84 con ED50 vuol dire compiere un errore di centinaia di metri. Questo errore varia a seconda della zona dove siamo. Errore di Fuso (32 con 33 e viceversa): Possono essere confusi solo in WGS84 ed ED50 e non in Gauss Boaga in quanto ha il formato della longitudine diverso fra i due fusi. Confondere in WGS84 o ED50 il fuso 32 con 33 vuol dire compiere un errore di circa 700 Km (valore variabile a seconda della posizione) A lato i due punti hanno stessa Latitudine e Longitudine ma uno è nel fuso 32 ed uno nel fuso 33. Dapositiva 17

Note Una raccolta di coordinatometri ed altri strumenti cartografici sono disponibili sul sito www.mondogeo.it nella sezione Strumenti. Per qualunque informazione potete scrivere a info@mondogeo.it Dapositiva 18