Domande di esame corso di Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche:

Documenti analoghi
2. La teoria delle esternalitá

I BENI PUBBLICI E LE RISORSE COLLETTIVE

Valutazione economica del progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini. Elementi di Economia Pubblica

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a.

FALLIMENTI DEL MERCATO

o di uso di soggetti pubblici

LE RAGIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO. TRA EFFICIENZA ED EQUITÀ (G. Pisauro luglio 2007)

Elementi di economia Beni Pubblici

Giustificazione dell intervento pubblico

Lezioni di Economia Politica

Capitolo 20 Le imposte sui consumi

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse

Beni pubblici e risorse comuni

Economia Politica. Cap L economia del settore pubblico. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l intervento pubblico. (la visione costruttivistica )

Le cause dell intervento pubblico in economia

Politiche economiche e

Corso di Economia della Cultura a.a lezione. Programma della lezione. Interventi pubblici e privati a favore dell arte

Beni Pubblici e Beni Meritori. Cap. 14

Corso di Politica Economica

APPROPRIATEZZA EFFICACIA EFFICIENZA in Sanità

Economia del turismo

Introduzione. L oggetto di studio dell Economia sanitaria. Quadro teorico di riferimento. Le peculiarità del mercato delle prestazioni sanitarie

I bisogni espressi e le modalità della loro soddisfazione

La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere

Definizione, Finalità e Metodo della disciplina

Beni pubblici e risorse comuni

Beni pubblici e risorse collettive. Esclusività e rivalità

Concorrenza per il mercato

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA

Economia Politica. Cap 3 I vantaggi degli scambi. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

I fallimenti del mercato. Sommario. Si ha un esternalità... Esternalità

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

Fallimenti microeconomci del mercato: Mercati incompleti

LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO

Cenni alle valutazioni ambientali. Simone Severini 1

Corso di Economia della Cultura a.a lezione. Programma della lezione

Corso di Microeconomia CLEC (L-Z) Docente: prof. N. Coniglio. Ricevimento: martedì e mercoledì mattina

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Microeconomia Finanziaria

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE

Esternalità e beni pubblici. Sommario. Si ha un esternalità...

Capitolo 1 Introduzione

Le associazioni sportive

Il rapporto di agenzia

DISCRIMINAZIONE DI PREZZO

Elementi di Microeconomia: Introduzione

Fallimenti di mercato

Politica economica: Lezione 11

L ECONOMIA E LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE (COSTO FISSO E VARIABILE, COSTO TOTALE, MEDIO E MARGINALE) Prof.ssa Angela Donatiello 1

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Lezione 15 Equilibrio economico generale

Il percorso di cambiamento

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

1. L efficienza tecnica e allocativa: concetti base

Capitolo 1 Pensare da economisti. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Introduzione. Il bene salute. La domanda di prestazioni sanitarie. Il modello di Grossman Critiche al modello di Grossman

Corso di Politica Economica

1. TEORIA DEL CONSUMATORE

Capitolo 12 Il monopolio

il beneficiario ed il danneggiato possono essere come detto produttori o consumatori.

Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Anno Accademico Economia Politica (prof. Guglielmo Chiodi)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Beni Pubblici. beni privati. S p i a g g e, strade comuni. Beni pubblici puri

Analisi positiva e normativa

ECONOMIA APPLICATA. Corso di Laurea triennale in ecologia sperimentale ed applicata Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Protezione sociale e Welfare State : Sanità, Previdenza, Assistenza

La regolamentazione: un introduzione

Lezione 3: Gli altri teoremi del modello neoclassico

L ASSETTO ORGANIZZATIVO AZIENDALE

Effetti dell imposizione societaria: le aliquote effettive. Economia dei tributi_polin 1

LEZIONE EXTRA. Slide ad integrazione Lezione 10 maggio 2012

Esternalità. Capitolo 10. Contenuti. Esternalità e inefficienza del mercato Soluzioni private alle esternalità Intervento pubblico ed esternalità

Marketing e sostenibilità dell impresa

Lezione Gli strumenti di debito, i Titoli di Stato

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

Lezioni di Economia Politica

Corso di SCIENZA delle FINANZE

Lezione 1 Introduzione al corso di economia politica

Segmentazione del mercato tramite menù di contratti nel settore del software

Prova scritta del 14 dicembre traccia A -

4 lezione: La struttura di un analisi Costi-Benefici

MERCATI, DOMANDA E OFFERTA. Barbara Martini

Economia Politica. Efficienza dei mercati. Cap 7. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

I settori di PU sono controllati dall autorità pubblica REGOLAMENTAZIONE. Regolamentazione dell entrata limiti all accesso ai mercati

L zione n 3.2 E tens n ione n e de d l m o m de d llo R dd d i d to-sp S e p sa: il settore pubblico

Cominciamo a parlarne

1. DEMANIO E PATRIMONIO DELLO STATO.

Slides 5 del corso di Economia e Organizzazione Aziendale

I CAPITOLO INTRODUZIONE

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

Le finalità di efficienza. Materiale di riferimento: Dispensa sostitutiva: par. 1, 2, 3, 4 Manuale 1: cap. 4, par. 3 fino a riga 8 di p.

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA

IL TRASPORTO SU STRADA DI MERCI

Valutazione dei beni pubblici

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI

Teoria del consumatore 3

concorrenza perfetta vs. monopolio

Transcript:

1 Domande di esame corso di Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche: Slides 1 1) Descrivere le differenze tra analisi normativa e analisi positiva La scienza delle finanze analizza i fenomeni tramite due teorie più generali delle scienze sociali: la teoria positiva e la teoria normativa. L analisi normativa studia l'economia e i fenomeni economici come dovrebbero essere analizzando le caratteristiche del sistema economico che portano a richiedere l intervento pubblico per trovare strumenti che consentano di raggiungere una situazione desiderabile. Essa analizza i beni e i servizi classificandoli in base alle loro caratteristiche. Aiuta a specificare i fattori che possono influire su un certo comportamento, però non può dire quanto ciascun fattore sia importante. E lo studio economico alla ricerca dell ottimo sociale. La teoria normativa presuppone la teoria positiva. L analisi positiva, studia i fenomeni così come si presentano. Si concentra sul come e quando si è determinato il sistema pubblico, ne ricerca le ragioni economico - sociali, ed esplica come si possono valutare gli effetti di un intervento pubblico, trova e analizza i motivi per i quali è stato necessario introdurre alcune norme nel sistema legislativo italiano. La finalità è puramente conoscitiva. Il suo scopo è capire le ragioni di un fenomeno sociale, individuare le regole che spiegano certi fenomeni e comportamenti sociali. Essa è un analisi economica che studia le relazioni di causa ed effetto dei fenomeni economici al fine di costruire un modello economico in grado di interpretare la realtà e di fornire delle previsioni sull'andamento futuro. I modelli economici costruiti nell'analisi positiva consentono di spiegare i nessi causali dei fenomeni economici e di formulare delle ipotesi sul loro andamento nel futuro. L importanza della distinzione tra teoria positiva e normativa è così grande in economia che la teoria normativa è diventata una disciplina a sé stante e parallela rispetto alla teoria positiva un aspetto è l Economia del benessere (Welfare Economics), che ha lo scopo di trovare la configurazione ottimale di un sistema economico, in cui più individui hanno preferenze differenti. 2) Qual è la peculiarità della finanza pubblica italiana? La finanza pubblica italiana ha uno stock del debito elevato che la differenzia da tutti gli altri paesi. Tale debito si traduce nella spesa per gli interessi, che negli ultimi anni è stata di circa 70/80 miliardi; l onere di risanare quest ultimo grava sulle generazioni contemporanee e future. I titoli di Stato, ossia tutti i titoli obbligazionari emessi dal Tesoro sia sul mercato interno (BOT, CTZ, CCT, CCTeu, BTP, BTP I e BTP Italia) che sul mercato estero (programmi Global, MTN e Carta commerciale), costituiscono la maggiore parte del debito pubblico, e devono essere emessi e collocati periodicamente per permettere allo stato di pagare le sue spese. 1

2 3) Qual è la differenza tra beni e servizi? Si definiscono beni tutti i prodotti che possono essere fruiti in momenti differenti da quelli di produzione. Il bene può essere immagazzinato e successivamente consumato; il servizio, al contrario, è un prodotto che viene consumato mentre lo si sta erogando e non può essere immagazzinato. 4) Illustrare il significato del concetto di rivalità del consumo? Qual è la differenza tra le due tipologie che ne derivano? Qual è la modalità per descrivere un bene rivale o non? Il concetto di rivalità permette di suddividere i beni e i servizi tra quelli che possono essere utilizzati contemporaneamente da più persone e quelli destinati all uso singolo. Partendo dal concetto di rivalità, un bene o un servizio può essere classificato in due macrocategorie: Beni/servizi a consumo collettivo e Beni/servizi a consumo privato. I primi sono quei beni di cui possiamo godere contemporaneamente, mentre i secondi non si prestano a forme di consumo collettivo. Se infatti il costo marginale, che si produce nel caso di un consumatore aggiuntivo, sarà pari a zero in presenza dalla stessa qualità, esso sarà definito non rivale, altrimenti il bene farà parte dell insieme dei rivali. Non tutti i beni possono essere classificati all interno di un insieme o di un altro in maniera netta, in quanto ne esistono alcuni che a seconda dei casi possono rientrare in una o in un altra categoria. Un esempio esplicativo è il servizio universitario: Le lezioni sono un servizio non rivale, fino al limite di capienza dell aula perché sono offerte contemporaneamente a più persone allo stesso costo marginale. 6) Definire il concetto di escludibilità dal consumo Il concetto di escludibilità dal consumo riguarda la difficoltà o impossibilità di escludere dal bene/servizio un consumatore da parte del produttore. Un bene è definito tale se può essere regolamentato il suo consumo, vale a dire se è possibile consentirlo ad un soggetto ma impedirlo ad un altro. I limiti che portano a definire se un bene è classificabile come esclusivo o meno possono essere di due generi: Tecnici o economici. Gli assetti tecnici sono dovuti dalla natura del bene, date le sue caratteristiche esso può essere definito escludibile o meno. I beni privati ne sono un esempio; per utilizzare un oggetto come un PC è necessario acquistarlo, quindi pagare un prezzo che esclude una fetta di mercato dal suo consumo. Talvolta nonostante il bene abbia le caratteristiche fisiche per essere definito escludibile, possono intervenire motivazioni economiche tali da renderlo comunque non escludibile. Una volta chiesti se il bene è tecnicamente escludibile si valuta la convenienza economica che conduce alla decisione finale. Grazie alla tecnologia in continuo sviluppo il divario tra tecnicità e economicità è sempre meno rilevante. Per comprendere più facilmente questo concetto si riporta l esempio delle strade: qualsiasi tipo di strada è per natura escludibile, ma l imposizione di un pedaggio può portare a dei costi tali che superano quelli che si hanno mantenendo le strade non escludibili anche in questo caso, le tecnologie possono ridurre i costi di escludibilità di un bene. 2

3 7) Qual è il modo migliore per tutelare un bene comune? Il bene comune è classificato come rivale e non escludibile, questo lo espone a maggiori rischi. Necessita infatti, di tutele superiori sia da parte delle amministrazioni pubbliche che da associazioni volontarie. È un bene il cui uso è incentivato dalla sua non escludibilità. L unico sistema per tutelare e salvare i beni comuni è trattarli come beni privati o con un intervento pubblico di tutela e di pianificazione del consumo. 8) Che cos è un bene privato? Un bene si definisce privato se possiede le caratteristiche di essere rivale e escludibile, non presuppone quindi l intervento pubblico, a meno di ulteriori considerazioni economico-sociali. 9) Che cos è un bene pubblico? Un bene si definisce pubblico se possiede le caratteristiche economiche di essere non escludibile e non rivale. Presuppone quindi necessariamente l intervento pubblico senza il quale il bene è o non sufficiente o non presente. La conseguenza della mancata presenza di un prezzo o di una tariffa per la sua fruizione, è un atto di autorità da parte dello Stato manifestato tramite l imposizione di un imposta (contributo al finanziamento dei servizi pubblici che prescindono da un rapporto sinallagmatico). Inoltre, data la caratteristica di non escludibilità propria del bene pubblico esso è esposto al fenomeno del free riding (acquisizione di un bene senza pagarne la dovuta tariffa). I beni pubblici in senso stretto sono pochi, esempi concreti sono: la difesa nazionale, la luce stradale, la ricerca scientifica di base e la giustizia. 10) Che cos è un bene tariffabile? Un bene si definisce tariffabile se possiede le caratteristiche economiche di essere escludibile e non rivale. La strategia attuata dalle amministrazioni pubbliche in questo caso specifico si limita ad una finalità perequativa. Un esempio di bene tariffabile è un autostrada i cui servizi sono non rivali, nei limiti della capienza dell infrastruttura, ma possono essere escludibili a costi non proibitivi. 11) Che cos è un bene comune? Un bene si definisce comune se possiede le caratteristiche economiche di essere non escludibile e rivale. La strategia attuata dalle amministrazioni pubblici in questo caso specifico è di tipo tutelativo. È un bene la cui caratteristica di non escludibilità ne incentiva l uso eccessivo risultando una categoria a forte rischio di depauperamento dato dal sovra consumo o cattivo consumo che la razionalità economico individuale porta a compiere. Lo stato interviene quindi con meccanismi di tutela e controllo non ne è produttore diretto. 12) Che cos è lo Stato minimo? 3

4 Lo Stato minimo rappresenta la configurazione di intervento pubblico minima e quindi indispensabile che ogni stato deve attuare. 13) Che cos è il free riding? Il free riding è un fenomeno generato dalla caratteristica di non escludibilità del bene. La razionalità economica dell individuo lo porta a far uso di un bene o di un servizio senza pagarne la tariffa perché è assente qualsiasi tipo di controllo. Dato che il bene una volta disponibile sarà godibile senza possibilità di esclusione, nessuno sarà disposto a pagare, ma tutti a farne uso.. 14) Che cos è un bene meritorio? I beni meritori (merit goods) introdotti nella letteratura finanziaria da Musgrave, sono tutti quei beni che non presentano caratteristiche specifiche di escludibilità o rivalità, ma la loro importanza non è sufficientemente apprezzata dagli individui che ne sottovalutano la rilevanza, lo stato è quindi costretto ad obbligarne la fruizione. Essi sono beni destinati a soddisfare bisogni trasversali alla tradizionale distinzione tra beni pubblici e privati. In questo caso l autorità pubblica usa un atteggiamento paternalistico, consiglia il loro consumo, fino ad imporlo per perseguire un bene pubblico che altrimenti non verrebbe raggiunto, ciò risulta necessario, infatti, quando la razionalità individuale non persegue l interesse generale. I beni meritori sono sia di interesse personale sia, allo stesso tempo, di interesse collettivo, ne sono esempi esplicativi; l assicurazione auto, l istruzione obbligatoria, le vaccinazioni e il divieto di fumo. L introduzione di tale principio può creare un incrinatura nell impianto teorico welfaristico con conseguente malcontento generale dovuto all interferenza nella liberà individuale. I problemi principali generati da questa tipologia di beni sono il loro controllo e verifica. 15) Che cos è un bene di club o bene associativo? Quando il bene viene goduto e da utilità non solo per la sua natura, ma per la modalità associativa con cui viene fruito, recando un utilità maggiore al consumatore, viene detto bene di club o associativo. Alcuni beni per i cittadini hanno un utilità, infatti, non legata esclusivamente al bene, ma alla sua fruizione collettiva, che può spesso derivare da significati economici, culturali e sociali. Il rischio del consumo collettivo è che le persone scegliendosi potrebbero creare gruppi selezionati in base a religioni, etnie o censi escludendo altri consumatori evolvendosi in situazioni di forte negatività. 16) Quali sono le modalità dell intervento pubblico nel sistema economico? Le amministrazioni pubbliche possono intervenire nel sistema economico tramite tre modalità: - finanziamento - regolamentazione - produzione pubblica. 4

5 Le tre modalità possono essere presenti contemporaneamente o disgiuntamente tra di loro. Un esempio nel quale è evidente la presenza congiunta di queste modalità è il servizio universitario. 5