L autismo è una condizione causata da un disordine dello sviluppo

Documenti analoghi
2 INCONTRO DIAGNOSI PRECOCE, INTERVENTI VALIDATI IN ETÀ EVOLUTIVA.

Le caratteristiche. Dott.Marco de Caris

VENERDI 9 GIUGNO 2017 I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Accedere la Sublime Formazione per accompagnatori di territorio e guide alpine

Bisogni educativi speciali per i soggetti con Disturbi Pervasivi dello Sviluppo. Paola Venuti

Terapia Occupazionale: Aspetti pediatrici

L AUTISMO: definizione

L AUTISMO nel DSM aprile 2016 CENTRO HUMANITAS PRATO Patrizio Batistini

AUTISMO Introduzione Abilità Sociali Comunicazione

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Il Progetto Tartaruga

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE e URBINO Facoltà di Scienze della formazione. L autismo: Lucio Cottini

La Regione Toscana - Ospedale di Pitigliano (GR) - SIOMI - AIFA - Protezione Civile hanno fornito Medicinali omeopatici negli Attacchi di Panico nei

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio

Diagnosi Differenziali nella fascia 0-3 anni

INDICAZIONI GENERALI Che cos'è l'autismo

LA SINDROME DELL X FRAGILE

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito

PROGETTO OTTO PASSI AVANTI. I CAMPANELLI DI ALLARME DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Dr. Manuela Orrù Pediatra Associazione Culturale Pediatri

Analisi del comportamento e autismo. Un trattamento basato sull evidenza

Il ruolo del pediatra nella rete degli interventi in una prospettiva di Sanità Pubblica

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento

I disturbi specifici dell apprendimento

I disturbi dello spettro autistico. Dott.ssa Elisa Gasparotto Psicologa Clinica Neuropsichiatria Infantile Ulss 7

Includere gli studenti con autismo: Aspetti teorici e strategici

BRINDISI 28 marzo 2011

LA SOMMINISTRAZIONE DELLA CH.A.T.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Relatore: Annalisa Pelosi

Il Modello TEACCH: Origini, Principi e Approccio Educativo. Bologna, Italia 18 novembre 2005

Autismo e riabilitazione Linea Guida Società Italiana di Neuropsichiatria della Infanzia e dell Adolescenza

SEMINARIO LA PROGETTAZIONE DELLA SICUREZZA AMPLIATA Perugia 8 maggio 2012

L intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico: il lavoro con i genitori

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3119

SCHEDA INTERVENTO. Servizio:.

STRATEGIE DI INTERVENTO PER LO SVILUPPO DELLE ABILITA COGNITIVE E SOCIALI. Dott.ssa Erika Belcastro 1

4. Al suo bambino/a piace arrampicarsi sulle cose? Per esempio, sui mobili o sugli attrezzi al parco giochi, o sulle scale? Sì No

RITARDO MENTALE. Dottt.ssa Tiziana Catalucci Responsabile UFSMIA ASL 6 Zona Val di Cornia

L educazione personalizzata

Il modello TEACCH: Origini, Principi, Approccio Educativo. Bologna, Italia 18 Novembre 2005

L autismo: LA DIAGNOSI DSM-IV E DSM-V A CONFRONTO

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica

Spazio, tempo e relazione: strategie di intervento. Disturbo dello Spettro Autistico

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Cura e tutela delle persone con disturbi dello spettro autistico. d iniziativa del senatore RANUCCI

Il percorso riabilitativo educativo nella Regione Abruzzo Chieti, 12 Marzo 2016

L AUTISMO. Dott.ssa Simona Mencarini

COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello

D I S T U RBI D E LLO

Autismo e tecnologie informatiche: il progetto touch for Autism

Disturbi Pervasivi dello Sviluppo

AZIENDA USL ROMA H DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE LIBERIAMO IL FUTURO. Impariamo a riconoscere lʼesordio psicotico

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

Patologia del linguaggio in età evolutiva

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Disturbo Evolutivo Specifico

Diagnosi di disturbo dello spettro autistico

AUTISMO E PET-THERAPY. Dott. Alessandra Caraceni Dott. Camilla del Balzo

IL CORPO LA MENTE LA COMUNICAZIONE 2

L AUTISMO, COME SI MANIFESTA E I POSSIBILI TRATTAMENTI

BES Bisogni Educativi Speciali. Autismo. Lecco, 26 Febbraio 2015 Relatrice: Jessica Sala

Breve guida ai codici ICF

Coordinamento pedagogico di adolescenti con disturbi dello spettro autistico. Elena Clò Analista del Comportamento, BCBA

Dott.ssa Martina Cecchi Pedagogista. Lo sviluppo del bambino: genetica o ambiente?

La collaborazione genitori-professionisti nel processo di Cura della persona con DSA

Metodo A.B.A./V.B. (Applied Behavior Analysis/Verbal Behavior)

PER ASCOLTARE SETTIMANA

Autismo: attività e interventi innovativi di carattere sociosanitario nell Asl di Milano

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA)

ADHD ossia Attention deficit Hiperactivity Disorder

I disturbi del linguaggio:

F. Pardo Dir. Centro Io Comunico

IN CLASSE HO UN BAMBINO CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO

Direzione Didattica Pierina Boranga 1 Circolo Belluno

Raccolta documenti NWL - SPECIALE SCUOLA

L AUTISMO. Serate informative Carpenedolo. Dott.ssa Lara Reale Pedagogista

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Corsi Ayala Calendario. Sede Napoli: Sede Milano: Sede Saronno (VA):

LA SPECIALE NORMALITA

Premesso che un identificazione precoce dei disturbi dello spettro autistico, la possibilità di fruire tempestivamente di un percorso di presa in

AZIENDA OSPEDALIERA DI DESIO E VIMERCATE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE Nome CAMBIO FEDERICA

L importanza di un atteggiamento positivo nella scuola per sostenere l autismo. Lalli Howell

PROVA ORALE POSTI DI SOSTEGNO ALLA SCUOLA PRIMARIA

Epidemiologia dei disturbi del neurosviluppo in età evolutiva

IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016

Inclusione scolastica degli alunni con disabilità in provincia di Vicenza Dati statistici- Anno scolastico 2015/16

IDENTIFICAZIONE PRECOCE DI BAMBINI CON RITARDO DI LINGUAGGIO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CALABRÒ, ROCCELLA, MINARDO, VIGNALI, ALLI, GAROFALO, BINETTI, SCOPELLITI

Dott. Marco de Caris

Diagnosi differenziale tra sordità e autismo. Magda Di Renzo Istituto di Ortofonologia

Società della Salute della Valdera Unione dei Comuni della Valdera ASL n. 5 Valdera UFSMIA Associazione non lucrativa I.T.A.C.A.

I Disturbi dello Spettro Autistico

1): SCREENING POSTURALE

Valutazione neuroevolutiva e segnali d allarme

Transcript:

COS È L AUTISMO?

AUTI MO L autismo è una condizione causata da un disordine dello sviluppo neurologico, che si manifesta nei primi 3 anni di vita con difficoltà nella comunicazione e nell interazione sociale. Più precisamente non si parla di autismo, ma di Disturbi dello Spettro Autistico (ASD), che variano sensibilmente per tipologia e intensità. Tutte le persone hanno qualche tratto autistico, anche se ovviamente non sono autistiche. I Disturbi dello Spettro Autistico si diagnosticano attraverso la loro manifestazione comportamentale: la diagnosi si basa sull osservazione clinica delle caratteristiche comportamentali dell individuo tramite strumenti di osservazione standardizzati, riconosciuti da studi scientifici internazionali. L identificazione precoce dell autismo è fondamentale per permettere di intervenire quando i processi di sviluppo possono ancora essere modificati: agire sullo sviluppo del cervello nel suo periodo di massima plasticità incide significativamente sulle potenzialità del bambino portando progressi, nell immediato, sul piano cognitivo, emotivo e sociale (migliorando i comportamenti e diminuendo i sintomi del disturbo autistico) e, in prospettiva, sui comportamenti adattivi, da cui dipende la qualità di vita del soggetto e dell intera famiglia. L autismo non è una condizione irreversibile, la medicina ufficiale registra casi di bambini che adeguatamente trattati sono usciti dallo Spettro Autistico, riducendo i segni dell autismo al di sotto della soglia diagnostica. A CHI RIVOLGERSI > Alla Neuropsichiatria Infantile dell ambito territoriale. Accesso su richiesta del Pediatra o del Medico di Base o dei familiari.

CAMPANELLI D ALLARME Alcune semplici domande possono aiutare a individuare potenziali anomalie nello sviluppo e nell interazione sociale e della comunicazione: SOCIALIZZAZIONE Il vostro bambino > vi abbraccia come gli altri bambini? > vi guarda quando gli parlate o giocate con lui? > sorride in risposta al vostro sorriso? > partecipa a giochi di condivisione di attività? > effettua giochi di semplice imitazione, quali batti-batti le manine o cucù-settete? > mostra interesse per gli altri bambini? > preferisce giocare da solo? > agisce e si comporta come se fosse in un mondo tutto suo? COMUNICAZIONE > fa cenni con il capo per dire sì o no? > guida un adulto prendendolo per mano e la conduce verso la cosa che desidera? > indica con il dito per mostrarvi qualcosa? > cerca di attirare la vostra attenzione su un oggetto o un evento interessante? > vi porge mai un oggetto semplicemente per mostrarvelo? > tende a mostrare le cose agli altri?

> è capace di comunicare ciò che vuole? > sembra ignorare i comandi o quando chiamato per nome non reagisce? > presenta difficoltà nell eseguire semplici consegne? > utilizza il linguaggio con voi o con altri bambini? > usa il linguaggio in maniera bizzarra, meccanica, ripetitiva o a pappagallo? INTERESSI ED ATTIVITÀ > presenta movimenti ripetitivi, stereotipati o bizzarri? > mostra una dedizione assorbente ad interessi ristretti? > è maggiormente interessato solo a determinati dettagli di un giocattolo? > tende ad utilizzare gli oggetti sempre nello stesso modo? > mostra un attaccamento esagerato ad un oggetto insolito? > è capace di utilizzare i giocattoli in maniera appropriata? > imita le azioni delle altre persone? > è in grado di effettuare giochi di finzione, quali far finta di bere o di dar da mangiare a un bambolotto (se di età superiore ai 2 anni)? Fonte: Linee Guida ISS (Istituto Superiore di Sanità) per il trattamento dei Disturbi dello Spettro Autistico nei bambini e negli adolescenti-; Linee Guida per l autismo Società Italiana di Neuropsichiatri dell infanzia e dell adolescenza-.

I FALSI MITI DELL AUTISMO 1 L AUTISMO È CAUSATO DALLO SCARSO AFFETTO DEI GENITORI Le mamme frigorifero e i genitori giudicati inadatti sono stati ingiustamente colpevolizzati per decenni, addirittura curati assieme ai figli autistici. Oggi la scienza conferma che le cause dei Disturbi dello Spettro Autistico sono da ricercare a livello genetico e biologico. 2 L AUTISTICO NON PROVA EMOZIONI L autistico prova i nostri stessi sentimenti, ma li manifesta con modalità diverse o non sa come fare. I bambini solitamente acquisiscono spontaneamente nei primi anni di vita la capacità di riconoscere le emozioni e di esprimerle, all autistico invece deve essere insegnato come si insegna una lingua, con le parole e i significati simbolici che il codice sociale sottende. 3 L autistico non prova dolore Spesso l autismo comporta una sensibilità sensoriale alterata, iper- o iposensibilità: un colpo di clacson può essere insopportabile quanto una sirena a distanza ravvicinata, una carezza fastidiosa come carta vetrata, o al contrario forti colpi possono non essere percepiti come dolorosi. 4 Le persone con autismo non parlano Ogni individuo è diverso, anche nell autismo. Le difficoltà nella comunicazione possono essere di differente gravità, dalla totale assenza, all uso di un linguaggio limitato o inadatto al contesto, fino ad un linguaggio estremamente forbito o tecnico. 5 I bambini con autismo sono solitari Alle difficoltà comunicative si somma la diversa capacità di mentalizzare ovvero di attribuire stati mentali all altro: intuire cosa desidera, pensa o prova l altro. Ciò si tramuta in un deficit nella capacità di stabilire interazioni sociali. Molti autistici si sentono soli, vorrebbero avere amici e partecipare alle attività di socializzazione o di gioco, ma semplicemente, non sanno come si fa.

6 L autismo è un disturbo raro Dati recenti registrano che 1 nuovo nato ogni 150 è interessato da Disturbi dello Spettro Autistico: sono oltre 500.000 le famiglie coinvolte in Italia. I casi accertati nell ultimo decennio sono cresciuti esponenzialmente in tutto il mondo anche per un miglioramento nelle tecniche diagnostiche. 7 L autismo è irreversibile Non esiste una cura, ma un intervento precoce e personalizzato con terapie multidisciplinari sanitarie, socio-sanitarie ed educative porta miglioramenti decisivi fin anche a permettere di condurre una vita indipendente o in ambienti protetti con un sostegno parziale. 8 L autistico non può lavorare Non tutti gli autistici sono portati per il lavoro, ma con una formazione specifica e qualche piccolo accorgimento anche molti ragazzi con autismo possono sviluppare le proprie abilità adattandole a diversi compiti lavorativi. Gli autistici possono quindi inserirsi nel mondo del lavoro con profitto, come una risorsa per l azienda più che per un obbligo di legge. 9 I bambini autistici hanno talenti speciali Circa la metà delle persone con autismo ha un quoziente intellettivo nella media, la restante metà presenta deficit cognitivi di diversa gravità. Le persone con talenti speciali, i savant o geni, sono una percentuale bassissima, esattamente come per il resto della popolazione. 10 l autistico vive isolato, come in un bolla La condizione di isolamento, che spesso vive l autistico, non è una sua scelta. Le persone autistiche sono innanzitutto persone, bambini, ragazzi e uomini, con un loro modo diverso, speciale, di vivere e stare tra gli altri. La capacità di accettare tale diversità è una responsabilità delle persone neurotipiche che devono sforzarsi di capire il comportamento di una persona con autismo e di vedere il mondo dal suo punto di vista.