Percorso ottico attraverso un corpo semicircolare: osservazione. Studio del cammino dei raggi di luce attraverso un corpo semicircolare

Documenti analoghi
ESPERIENZA 6 La legge della riflessione

ESPERIENZA 8 Effetto divergente di uno specchio convesso: osservazione

Effetto convergente di uno specchio concavo: osservazione. Dimostrare la riflessione di raggi paralleli su uno specchio concavo

ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE

LA RIFRAZIONE E LA RIFLESSIONE DELLA LUCE. IV^C 2016/2017 Lepore Gianluca Ianniciello Antonio

Piano Lauree Scientifiche Fenomeni luminosi M. Ciminale, M. D Angelo, C. Evangelista, E. M. Fiore

3B SCIENTIFIC PHYSICS

ESPERIMENTO SULL OTTICA. L ottica geometrica può essere considerata un metodo per la costruzione di immagini date

Esperienza 2: Riflessione e Rifrazione della luce

Esperimento sull ottica

OTTICA GEOMETRICA. L ottica geometrica è valida quando la luce interagisce solo con oggetti di dimensioni molto maggiori della sua lunghezza d onda.

RIFLESSIONE. Riflessione - 1/17

Esperienza 4. Misura dell Indice di rifrazione. Cenni teorici

La luce Pagina 1 di 12. I raggi di luce

La luce. Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)

OTTICA GEOMETRICA. Ovvero la retta perpendicolare alla superficie riflettente. Figura 1. Figura 2

La rifrazione della luce

UNIVERSITA degli STUDI di GENOVA - Scuola di Specializzazione all Insegnamento Secondario - a.a CORSO di DIDATTICA della FISICA

Relazione del laboratorio di ottica a.a Ottica geometrica e ottica Fisica

Trasmissione e riflessione di onde piane su interfacce dielettriche (incidenza qualsiasi)

Lezioni di illuminotecnica. Fenomeni ottici fondamentali

I esonero di Ottica Geometria a.a compito A

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ.

RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLA LUCE

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

Ottica Geometrica. (λà 0 trascuriamo i fenomeni di diffrazione )

5 Fondamenti di Ottica

Corso di Laurea in Astronomia. Laurea Triennale DISPENSE DI ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 2

I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011

5 Lenti e Specchi. Formazione immagini Specchi Superfici rifrangenti Lenti sottili Lenti spessi Punti cardinali

Riassunto lezione 14

Un modello matematico della riflessione e rifrazione. Riflessione

Scheda raccolta dati per: Misura della velocità della luce con il metodo dello spostamento di fase. Cognome Nome Data

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2)

MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA CON UNO SPETTROSCOPIO A RETICOLO DI DIFFRAZIONE

Unità 9. I raggi luminosi

Cosa è la luce? Per il momento non risponderemo a questa domanda, perché sarebbe più corretto chiedere: quale modello è più efficace per

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

MISURE DI OTTICA GEOMETRICA CON UN BANCO OTTICO

(a) che relazione sussiste fra A e x? (b) come si modificherebbe tale relazione se il cartoncino non fosse parallelo allo schermo?

La Luce. 1 I giornata. Sperimentazioni di Fisica per la Didattica La luce e le sue proprietà. 1.1 Che cos è la luce?

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Note di ottica geometrica.

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Questionario di TEODOLITE - OTTICA. per la classe 3^ Geometri

incide su di esso,...

Introduzione ai fenomeni di polarizzazione. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

CON L EUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO Fondi Strutturali Europei Programmazione FSE PON "Competenze per lo sviluppo" Bando 2373

Spettrometro a reticolo e a prisma

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

C C B B. Fig. C4.1 Isometria.

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Un percorso di ottica

Luce e onde elettromagnetiche

1. Hai mai notato che un raggio di luce in certi casi viene riflesso dentro un vetro?

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

da cui, moltiplicando entrambi i membri per 2π ho che " 2sin# 2 = 1 $

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato;

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

Lezione 22 - Ottica geometrica

incide su di esso,...trasmettendone una frazione costante

1 Distanza di un punto da una retta (nel piano)

Esercizi selezionati per l esame scritto del corso di Fotonica. Laser

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Telescopi ed aberrazioni ottiche

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO

Ottica geometrica. Spettro elettromagnetico

Propagazione della radiazione luminosa

Il fotometro di Bunsen

DIMOSTRAZIONE DELLA NATURA ONDULATORIA DELLA LUCE E DETERMINAZIONE DELLA LUNGHEZZA D ONDA.

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

3B SCIENTIFIC PHYSICS

II Università degli Studi di Roma

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche

Misure di fenomeni di aberrazione di una lente

5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ottica 28/2/2006

sin ϑ = n sin ϑ Inoltre, applicando semplici considerazioni geometriche si ha: {

Il Piano Cartesiano Goniometrico

STUDIO della RIFRAZIONE

CAPITOLO 5. Stima della frequenza dei segnali dovuta al 40 K

LE COORDINATE CARTESIANE

Classificazione delle coniche.

I prismi. Prismi. Un prisma è un mezzo ottico delimitato da facce piane, lavorate otticamente e non parallele. Alessandro Farini CNR-INOA CNR-INOA

I prolungamenti di due raggi riflessi si incrociano in un punto che diventa l'immagine dell'oggetto.

4 Fondamenti di Ottica

Onde sonore stazionarie in un tubo risonante

Esercitazione 8 : LINEE DI TRASMISSIONE

LUCE E OSSERVAZIONE DEL COSMO

Flessione deviata. A B t mm A 1. x 50 mm y mm x mm y mm

VISIONE_01 OTTICA GEOMETRICA. FGE aa

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA OTT1. Ottica geometrica e polarizzazione

Cosa puoi dire del quadrilatero ABCD? Come sono i lati, le diagonali, gli angoli?

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Esame di Statistica del 19 settembre 2006 (Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, Università degli Studi di Padova).

Diffrazione della luce

Transcript:

ESPERIENZA 4 Percorso ottico attraverso un corpo semicircolare: osservazione 1 Argomenti Studio del cammino dei raggi di luce attraverso un corpo semicircolare 2 Montaggio Fig. 1 3 Note al montaggio 3.1 Fissare la lampada a raggio multiplo e il corpo semicircolare come mostrato in fig. 1. Verificare che il raggio medio incida esattamente nel centro del lato piano del corpo semicircolare.

4 Esecuzione dell esperimento 4.1 Osservare il cammino del raggio di luce. Spiegare percheʼ il raggio luminoso non subusce rifrazione nel passare dal corpo semicircolare allʼaria. 4.2 Spostare il corpo semicircolare orizzontalmente, e osservare di nuovo il cammino del raggio di luce (vedere fig. 2). Fig. 2 Rifrazione sui lati piano e curvo del corpo semicircolare 6 Risultati 6.1 Se un raggio di luce incide nel punto medio del lato piano di un corpo semicircolare, esce dal corpo radicalmente. Il raggio di luce non è rifratto dal lato curvo. 6.2 Se il raggio di luce non incide nel punto medio del lato piano di un corpo semicircolare, viene rifratto anche dal lato curvo.

Rifrazione della luce 1 Argomenti Verifica delle leggi della rifrazione (complanarita, relazione tra gli angoli) Rifrazione della luce nel passaggio dall aria al plexiglass Rifrazione della luce nel passaggio dal plexiglass all aria 2 Montaggio Fig. 1 3 Note al montaggio 3.1 Prima di fissare la lampada a raggio multiplo ed il corpo semicircolare come mostrato in fig. 1, tracciare la normale passante per il centro della lavagna ad aderenza magnetica. Per fare in modo che il raggio di luce venga rifratto solo nel passaggio dall aria al plexiglass, il raggio di luce deve incidere nel punto medio del corpo semicircolare.

4 Esecuzione dell esperimento 4.1 Osservare il cammino del raggio di luce con un angolo di incidenza α= 0. 4.2 Aumentare l angolo di incidenza spostando la lampada a raggio multiplo in senso antiorario in otto posizioni diverse, e osservare il cammino del raggio di luce nel passaggio dall aria al plexiglass (vedere fig. 2). In ogni posizione misurare l angolo di incidenza α (angolo fra la luce incidente e la normale) con errore, α ±σ α, e l angolo di rifrazione β (angolo fra il raggio rifratto e la normale) con errore, β ±σ β. Misurare anche l angolo di riflessione γ (tra il raggio riflesso e la normale). Fig. 2 Rifrazione della luce nel passaggio dall aria al plexiglass Fig. 2 Rifrazione della luce nel passaggio dall aria al plexiglass Supponendo che l indice di rifrazione del materiale del corpo semicircolare sia n=1.5, verificare la validita della legge di Snell: n1 sin α = n2 sin β, dove n1 = 1., n2 = 1.5, valutando per ogni coppia di angoli (α,β): x = sin α e y = n2 sin β ed effettuando una regressione lineare y = a x + b. Dai valori a ±σ a e b ±σ b valutare la validita dell ipotesi di Snell, adottando un CL del 5%: a = 1 entro 2σ a e b = 0 entro 2σ b.

4.2.1 Verificare che il raggio riflesso segua la legge: α = γ, entro 2σ, cioe effettuare una regressione lineare y = ax + b, con x = α e y = γ, e verificare che a = 1 entro 2σ a e b = 0 entro 2σ b. 4.3 Fissare la lampada a raggio multiplo sotto il corpo semicircolare, e osservare il cammino del raggio di luce nel passaggio dal plexiglass all aria (vedere fig. 3). Confrontare di nuovo α e β all aumentare degli angoli di incidenza. Fig. 3 Rifrazione della luce nel passaggio dal plexiglass all aria 4.4 Determinare il valore α L dell angolo di incidenza per il quale il raggio rifratto scompare (fenomeno della riflessione totale), con errore: α L ±σ α L (vedere fig. 4). Confrontare il seno dell angolo cosi ottenuto con il valore atteso per il seno dell angolo limite: sin α L = 1/n

Fig. 4 Riflessione totale nel passaggio dal plexiglass all aria 5 Risultati 5.1 Se la luce incide sulla superficie di separazione di due mezzi ottici perpendicolarmente, la sua direzione non cambia. 5.2 Se la luce incide sulla superficie di separazione obliquamente, il raggio è rifratto verso la normale nel passaggio dall aria al plexiglass ( dal mezzo più traslucido al più denso). Una parte della luce è riflessa sulla superficie di separazione. I raggi incidente, riflesso e rifratto sono complanari. 5.3 Se la luce incide sulla superficie di separazione obliquamente, essa viene rifratta lontana dalla normale nel passaggio dal plexiglass all aria (dal mezzo più denso al più traslucido). 5.4 Con l aumentare dell angolo di incidenza, il raggio rifratto si attenua ed il raggio riflesso si intensifica. 5.5 Se un raggio di luce incide sulla superficie di separazione da un mezzo più denso ad uno più trasparente, avviene la riflessione totale quando si supera un angolo limite (nel passaggio dal plexiglass all aria è circa 42 ). La legge della riflessione è valida anche per la riflessione totale. 6 Nota 6.1 Se si conosce l indice di rifrazione n, l angolo limite β c viene determinato da: sin α L = 1/n.

Reversibilità del cammino della luce di un raggio rifratto 1 Argomenti Dimostrare la reversibilità del cammino della luce di un raggio rifratto 2 Montaggio Fig. 1 3 Note al montaggio 3.1 Prima di fissare la lampada a raggio multiplo ed il corpo semicircolare come mostrato in fig. 1, tracciare la normale passante per il centro della lavagna ad aderenza magnetica. 4 Esecuzione dell esperimento 4.1 Tracciare il raggio incidente e quello riflesso con un pennarello. Spostare la lampada a raggio multiplo in modo che il raggio di luce sia diretto lungo la traccia del raggio rifratto (vedere fig. 2). Verificare per 3-4 angoli di incidenza la reversibilitaʼ del cammino del raggio luminoso.

Fig. 2 Reversibilità del cammino della luce di un raggio rifratto 5 Risultati 5.1 Quando c è la rifrazione, il cammino della luce del raggio incidente e di quello rifratto è reversibile.

Indice di rifrazione nel passaggio dall aria al plexiglass 1 Argomenti Studiare quantitativamente la rifrazione di un raggio di luce nel passaggio dall aria al plexiglass Determinazione dell indice di rifrazione n nel passaggio dall aria al plexiglass 2 Montaggio Fig. 1 Fig. 1 3 Note al montaggio 3.1 Prima di fissare la lampada a raggio multiplo ed il corpo semicircolare come mostrato in fig. 1, tracciare la normale passante per il centro della lavagna ad aderenza magnetica. 4 Esecuzione dell esperimento 4.1 (Variare l angolo di incidenza α spostando la lampada a raggio multiplo. Ripetere per 8 volte; ogni volta misurare l angolo di incidenza con errore, α ±σ α, ed il corrispondente angolo di rifrazione con errore, β ±σ β.) Riutilizzare i valori misurati nellʼesperienza sulla Rifrazione della luce, aggiungendone alcuni altri (7-8).

4.2 Per ogni coppia di angoli (α, β) riempire una riga della tabella seguente, con errori, calcolando gli errori sul seno dell angolo con le formule di propagazione degli errori per misure singole: α( ο ) β( o ) sin α sin β n = sin α / sin β 4.3 Effettuare una regressione lineare: y = a x + b, con y = sin α, x = sin β. Determinare I valori di a ±σ a e b ±σ b e dal valore del coefficiente a trovare il valore dell indice di rifrazione (a = n). 4.4 Dal valore ottenuto di n, determinare il valore del seno dell angolo di incidenza limite α L, con errore, e poi dell angolo limitre senza errore e confrontarlo con il valore misurato in precedenza. Dire se, in base all errore di

misura dell angolo limite, il valore misurato e compatibile con quello calcolato ora (criterio dei 2σ). 5 Risultati 5.1 La rifrazione della luce nel passaggio fra l aria ed un mezzo differente è descritta dal rapporto n = sin α /sin β. n è chiamato indice di rifrazione. Le sue dimensioni non dipendono dall angolo di incidenza. 5.2 L indice di rifrazione n nel passaggio dall aria al plexiglass è circa 1,5.