Le cosiddette rare «patoforie»

Documenti analoghi
OFP Ipermetropia e deviazione strabica 1

MODULO 3 Lezione 1 EXOTROPIA INTERMITTENTE

La Refrazione Dr. U. Benelli

[Appunti di Optometria a.s.2015/16 classe 5G] [TEST DI FORIA] tiziano rigo [18/05/2016]

FEMTOCCHIALI. Relazione presentata il 16/92011 a Torino. La refrazione in rapporto alla MO ed alla VB. Ortottiste Cavuoti - Vanni

[Appunti di Optometria a.s.2015/16 classe 5G] [RAPPORTO AC/A] [Differenza tra AC/A gradiente e AC/A calcolato] tiziano rigo [31/1/2016]

Lombalgia e motilità oculare Nuove prospettive di riabilitazione. Rosa Anna Bisio Cristina Maria Guidi

Esercitazioni Medicina del Lavoro LA VALUTAZIONE DEI LAVORATORI ADDETTI AL VIDEOTERMINALE

Diplopia nello strabismo concomitante

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana LO STRABISMO

LO STRABISMO I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

Strabismo Lo sviluppo della capacita' visiva Sistema sensoriale e sistema motorio

Le patologie legate all'uso di videoterminali. Modulo: Danni correlati al lavoro al VDT: caratteristiche e diagnosi

Analisi Visiva. Conoscere la potenzialità dell apparato ottico

Varese 20 maggio Esame ortottico. Paola Garavaglia Attilia Bianchi

XX INCONTRO DI STRABOLOGIA E NEUROFTALMOLOGIA. IRCCS E. Medea - Associazione La Nostra Famiglia Bosisio Parini (LC) -16 marzo 2013

Prof. Maria Cristina Boschi Seminario di aggiornamento 1 febbraio 2013

Interazione funzionale tra eteroforie ed ametropie

Con Giulia & Angela ricapitoliamo I disturbi visivi

Carlo Chiesi Libero professionista, già Ricercatore SSD MED30 c/o Clinica Oculistica dell Università - Modena e Reggio Emilia

OFP Strabismi restrittivi 1

Le patologie legate all'uso di videoterminali. Modulo: Sorveglianza sanitaria e idoneità

POSIZIONI ANOMALE DEL CAPO

LA VIA DELL' INSEGUIMENTO LENTO

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NELLA GESTIONE DEGLI STRABISMI PIU' FREQUENTI

Progetto di Oculistica Sociale Dr. Paolo Turchetti

MITI DA SFATARE, CERTEZZE DA CONFERMARE OSPEDALE V.BUZZI, MILANO

Dal chiasma ai segni clinici. I. Zucca

Risposte a domande frequenti Notizie utili per chiarire i dubbi più frequenti del paziente che vuole affrontare un

PROGETTO A ME GLI OCCHI 8 ANNO SCOLASTICO 2010/2011

Screening oculistico-ortottico nei bambini in età scolare: prevenire e migliorare le cure

VISITA DI PREVENZIONE OFTALMOLOGICA PROMOSSA DALL ASSOCIAZIONE PER L ASSISTENZA SANITARIA

Conferenza dei servizi LE DISABILITA VISIVE: PREVENZIONE DIAGNOSI-TERAPIA E RIABILITAZIONE VISIVA Bracciano, 30/11-01/

VERTIGINI: GLI ATTORI

20/12/2016 GIORNATA PREVENZIONE NAZIONALE PEDIATRICA: AUTISMO & AMBLIOPIA PREVENZIONE PREVENZIONE SECONDARIA PREVENZIONE PRIMARIA

MIASTENIA GRAVIS. l 80% Approssimativamente

UNITA di STRABOLOGIA E NEURO OFTALMOLOGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

PARESI ISOLATA DEL MUSCOLO RETTO INFERIORE

Carta dei servizi di oftalmologia

Strabismo. Polispecialistica Roma Quattro Tutti i diritti riservati


Gui d a al l a. p r o f e s s i o n e

Sviluppo del sistema visivo

LATENTE MASCHERATA DALLA ACCOMODAZIONE TONICA INVOLONTARIA

DIPLOPIA POST DISTACCO DELLA RETINA IN MIOPE ELEVATO

Dott. Vito Basile

Lavorare al computer: i rischi per la salute

Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza assiale)

3. ORBITA. ESOFTALMI ED ENOFTALMI 25 Esoftalmi 25 Enoftalmi 28

Specificità visita oculistica pediatrica

Esotropia concomitante acuta non accomodativa: un problema neurologico?

LA LENTE ACCOMODATIVA 1CU NOSTRE ESPERIENZE

PROGRAMMAZIONE LATTARI

F. Casalboni 1 ANISOMETROPIA

I VIZI DI REFRAZIONE EMMETROPIA ACCOMODAZIONE. Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

Il lavoro al computer, i telefonini palmari, la guida, Occhi: lo specchio della stanchezza

Fisiopatologia dell Ipermetropia

Diplopia e confusione: cosa fare?

INDICE 1 RICHIAMI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA 1 2 L ESAME DEL PAZIENTE 16

I DISTURBI ASSOCIATI ALL USO DEL VDT

La fotofobia, la paura della luce: cos è e come si affronta

Patogenesi, e principali quadri diagnostici 3^ parte

La Somatizzazione, Il problema degli unexplained medical symptoms per il medico di base. Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa

Presentazione alla prima edizione. Prefazione alla prima edizione. Prefazione alla seconda edizione. Prefazione alla terza edizione

Videoterminali E Prevenzione

I destinatari del libro e la Good Practice

Sensibilità al contrasto ed eteroforia associata

Salute, sicurezza e ambiente. nell uso del computer

Ecocolordoppler Tronchi Sopra- Aortici: Criteri di appropriata prescrizione ed indicazioni per la richiesta di Ecocolordoppler TSA.

Livello 1. Il Concetto di SMARTERehab. La Valutazione Mirata

OFP Disfunzioni sopranucleari 1

Corso di laurea triennale in Ottica e Optometria

IGIENE VISIVA Le buone abitudini per i nostri occhi

CORSI SETTORE OTTICO

DEFINIZIONE: Parlando di miopia si intende la condizione di un occhio al. quale, con accomodazione completamente rilassata, facendogli pervenire dei

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

PLATFORM optic REVIEW PROFESSIONAL

ESSERE OPERATI DI STRABISMO

POSTUROLOGIA e ORTOTTICA. Valeria ANFOSSO

Distribuzione delle anomalie della visione binoculare mediante rapporto AC/A di una popolazione di studenti

Martedì della salute Torino, 2 dicembre 2014

ROME REHABILITATION La Coordinazione Cranio-Cervico-Oculare. Relatore: Dott.ssa Paola Colonnelli

Alterazioni dell oculomotricità nelle lesioni corticali. Sandra Strazzer Bosisio Parini

LA VISTA PUÒ VOLARE VIA.

COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA?

Alla nostra osservazione si presenta una

INSTABILITA ACUTA CON DIPLOPIA: cosa fare?

LENTE A CONTATTO VS CORREZIONE OFTALMICA:

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

Ottica fisiopatologica

MODULO 4 Lezione 4 Casi clinici di retina medica dalla pratica clinica quotidiana PATOLOGIE DELL INTERFACCIA VITREO-RETINICA casi clinici n.

RIASSUNTO. I bambini affetti da patologie oncoematologiche, vengono. sottoposti a ripetuti ricoveri, anche di lunga durata, necessari allo

COVER TEST ABSTRACT. Parole chiave: cover test monoculare, cover test scopertura, cover test alternante, Parks three step test.

UTILIZZAZIONE DEI VIDEOTERMINALI

FOLLOW-UP DELL ORGANO DELLA VISTA. Dott. Elena Piozzi Direttore S.C. OCULISTICA PEDIATRICA A.O.OSPEDALE NIGUARDA MILANO

DIPLOPIA PARALISI OCULO-MOTORIA

Eteroforia, test di Schober e guida notturna

(da rilasciare in copia al paziente al momento del colloquio)

Transcript:

Riccardo Frosini Firenze Le cosiddette rare «patoforie» Bosisio Parini 11/03/2017

La visione binoculare normale Necessita che i singoli punti-immagine cadano su punti retinici corrispondenti anche al variare della distanza di osservazione Ciò richiede un costante adeguamento della vergenza per attivazione/rilasciamento in particolare dei muscoli retti interni e retti laterali Il controllo della corretta vergenza è garantito del feedback fusionale

Il meccanismo fusionale Gli assi visivi si adattano con facilità alle diverse distanze di osservazione anche nelle diverse direzioni di sguardo e anche a fronte di modificazioni orbitarie abbastanza importanti Questa capacità è legata al feedback fusionale: quando l angolo fra i due assi visivi non è adeguato alla distanza di osservazione, il cervello percepisce una disparità ed invia al sistema oculomotore un segnale che agisce sui muscoli e annulla la disparità

Il feedback fusionale È un meccanismo automatico che coinvolge: La disparità, che agisce come segnale di errore Il cervello, che agisce come regolatore Il sistema oculomotore che agisce come attuatore e riposiziona gli assi visivi L anteposizione di prismi (<base esterna) evoca anch essa una diplopia cui consegue: una analoga risposta motoria che annulla la diplopia indotta dai prismi

L ortoforia Un certo numero di individui mantiene la vergenza(angolo fra gli assi visivi) corretta rispetto alla distanza di osservazione anche se si impedisce il meccanismo fusionale occludendo un occhio o anteponendo ad esso un vetro opaco Questa condizione prende il nome di ortoforia

Ortoforia

Alcune definizioni operative Ortoforia Assenza di movimenti di rifissazione anche al cover test alternante Gli assi visivi mantengono ambedue la direzione dell oggetto fissato anche se uno viene occluso Ortotropia la fissazione è centrale in ambedue gli occhi non si rilevano movimenti oculari di rifissazione al cover-test monolaterale gli assi visivi si incontrano sull oggetto fissato

Un piccolo esperimento in corpore vili Poniamo in un occhiale di prova la nostra normale correzione per lontano Inseriamo un prisma di moderata entità, meglio se a base esterna Osserviamo un oggetto a 2-3 metri: percepiremo immediatamente una doppia immagine del oggetto fissato Ci accorgeremo subito che un rapido movimento oculare (in convergenza) consentirà di riunificare le due immagini (vergenza fusionale)

L eteroforia Se interrompiamo il feedback fusionale p.es. occludendo un occhio o anteponendogli un vetro opaco

in molti soggetti si crea un angolo fra i due assi visivi poiché cessa la percezione del segnale di errore (diplopia) = deviazione in assenza di fusione = angolo di vergenza non adeguato alla distanza = eteroforia in eso o in exo

eteroforia Il recupero del potere fusionale consente di recuperare l angolo di vergenza corretto

Le eteroforie Esoforia = senza fusione la vergenza aumenta maggiore per lontano, deficit di divergenza maggiore per vicino, eccesso di convergenza uguale per lontano e per vicino Exoforia = senza fusione la vergenza diminuisce/si inverte eccesso di divergenza, maggiore per lontano deficit di convergenza, maggiore per vicino Indifferente, uguale per lontano e per vicino

eteroforia è una condizione assai frequente nella popolazione normale, si calcola che circa il 70% delle persone sia eteroforico di solito l angolo di vergenza è piccolo

ancora un piccolo esperimento in corpore vili perché l eteroforia è solitamente piccola? come in precedenza portiamo un prisma non troppo forte (che consenta la fusione) per 5 minuti se misuriamo la foria prima e dopo l uso del prisma vedremo che il nuovo angolo di vergenza si è adeguato riducendosi questo significa che in condizioni di visione naturale la deviazione viene contiuamente adattata dalla fusione: quando questa viene interrotta si reperta un angolo ridotto

Ancora un paio di definizioni (Ogle, 1949) Eteroforia dissociata (motoria) Si ottiene misurando con prismi l angolo di vergenza in totale dissociazione (occlusione) Eteroforia associata (sensoriale) Si ottiene annullando con prismi la disparità di fissazione

Consegue all eteroforia La necessità di adeguare continuamente l angolo di vergenza alla reale distanza di osservazione

Spesso questa continua correzione della vergenza sfruttando la fusione motoria e del tutto asintomatica è la Normoforia

Talora questa continua correzione della vergenza sfruttando la fusione motoria induce una sintomatologia multiforme (astenopia) è la Patoforia

Prevalenza della normoforia Distribuzione delle eteroforie per lontano e per vicino su 4880 soggetti normoforici (Tait, 1951 Ecco perché le patoforie sono considerate «rare»

Perché l eteroforia?

Ipotesi patogenetiche storiche Patogenesi dell eteroforia Eteroforia statica Eteroforia accomodativa Eteroforia neurogena Anomalie strutturali dell orbita e/o dei muscoli Ipermetropia ipocorretta, miopia sovracorretta, anomalie del rapporto AC/A Cattiva regolazione del feedback fusionale, anomalie accomodative centrali

Elementi patogenetici aggiuntivi Cattiva centratura delle lenti Anisometropia Lievi deficit neuromuscolari Presbiopia incipiente Difficoltà psicologiche Caratteristiche delle modalità di lavoro Ecc.

astenopia complesso della sintomatologia multiforme che complica una eteroforia e la trasforma in Patoforia La terapia della patoforia è finalizzata alla risoluzione dell astenopia

Patoforia-astenopia: quali sintomi? Dolore pressorio al capo, alla fronte, agli occhi, talora alle spalle e al collo Vertigini, sensazione di insicurezza. Bruciore agli occhi, sensazione di stanchezza oculare, fotofobia, difficoltà di concentrazione Visione annebbiata specie nel passare dal lontano al vicino e viceversa, diplopia transitoria Spesso variabili da un giorno all altro

Patoforia -astenopia quali conseguenze? Soprattutto difficoltà occupazionali, aumento delle assenze Lavori prolungati da vicino Videoterminali-computer Studio/lettura professionale Guida prolungata, specie con scarsa visibilità

Uno studio italiano sui VDT

Patoforia-astenopia, quali conseguenze? Pathoforias, a common cause of learning disabilities and school failure Fritz Gorzny Dtsch Aerztebl Int may 2010

Perché i sintomi? Alcune ipotesi, nessuna certezza fusione motoria = impegno eccessivo di qualche muscolo extraoculare con consumo di energia ed accumulo di cataboliti = stimolo dei recettori del dolore? non conclusiva non dipende dall entità dell eteroforia Il consumo è molto maggiore nei movimenti oculari usuali

Perché i sintomi? Ipotesi recente la fusione non interessa i muscoli, ma alcune specifiche funzioni cerebrali: aumento di sensibilità del sistema cerebrale di elaborazione del dolore simile alla cefalea muscolo-tensiva piccolo stimolo= grande dolore la cefalea ha sintomi simili tutto diverso dall emicrania

l eteroforia vista come muscolo-tensiva non origina dalla stimolazione di particolari nocicettori delle meningi o dei vasi cerebrali come l emicrania la sintomatologia dell eteroforia è più sorda e più profonda dell emicrania sintomi simili = patogenesi simile?

Sintomi analoghi, affezioni diverse sintomi simili all astenopia non sono esclusivi della patoforia si possono riscontrare anche in altre anomalie della funzione visiva si possono riscontrare anche in patologie organiche del sistema visivo

Sintomi comuni ad altre anomalie della funzione visiva vizi refrattivi misconosciuti o mal corretti, decentramento delle lenti, anomalie del rapporto AC/A, ipoaccomodazione giovanile, presbiopia iniz. anisometropia microstrabismo deficit neuromuscolari oculari

Sintomi comuni a patologie organiche ambliopia moderata nistagmo deficit III, IV, VI nn cc blefariti e congiuntiviti croniche occhio secco cheratocono del sistema visivo Descritti in letteratura opacità corneali cataratta iniziale afachia e pseudofachia retinopatie degenerative maculopatie metamorfopsie anomalie perimetriche

Sintomi presenti anche in patologie extraoculari ipertensione sistemica tumori cerebrali, sclerosi multipla orbitopatia distiroidea sindromi dolorose craniofacciali ecc.

Elementi di diagnosi Per poter attribuire l origine della astenopia alla eteroforia quindi individuare le cause della patoforia per affrontare la sintomatologia del paziente è necessario: rilevare con sicurezza la presenza di una eteroforia evidenziare i caratteri dell astenopia, escludere tutte le altre possibili altre cause di astenopia

Iter diagnostico

Patoforia/astenopia in 10 mosse 1) anamnesi accurata su sintomi, modalità di comparsa, andamento temporale, eventuali altri disturbi; 2) esame obiettivo degli occhi e degli annessi compreso apparato lacrimale, tono e fundus;

Patoforia/astenopia in 10 mosse 3) Cover test per vicino e per lontano nelle 9 direzioni di sguardo per eventuali eterotropie e/o incomitanze; 4) Cover test prismatico alternante per lontano e per vicino;

Patoforia/astenopia in 10 mosse 5) refrazione obiettiva, nei giovani con cicloplegia; 6) visus soggettivo per lontano e per vicino in visione mono- e binoculare;

Elementi di terapia Annullare le componenti refrattive e accomodative

7) prescrizione di lenti correttive degli eventuali vizi refrattivi a seconda della tipologia dei sintomi, eventuali bifocali, Lac/PRK nelle anisometropie

Opzioni terapeutiche

Patoforia/astenopia in 10 mosse 8) se opportuno/possibile esercizi ortottici;

Ruolo degli esercizi ortottici Prismi nello spazio per migliorare le ampiezze fusionali (base out nelle exo, base in nelle eso) Esercizi di convergenza con piccoli oggetti e/o salto in convergenza Esercizi di fusione a occhi liberi (gatto nero) ecc. Efficacia comprovata solo nell exoforia con deficit di convergenza, da provare negli altri casi,

Patoforia/astenopia in 10 mosse 9) a seconda del problema provare prismi su correzione sfero-cilindrica;

Patoforia/astenopia in 10 mosse 10) test di prova di prismi a casa, se efficaci prescrizione di occhiali definitivi. Verifiche frequenti dei sintomi e dei dati

Scelta dei prismi sulla base del cover test prismatico per lontano o per vicino (eteroforia dissociata) in base all annullamento al vetro rosso o Maddox della diplopia(eteroforia associata) In base alla scelta autonoma con stecca o Risley Prismen bei Heterophorie und Asthenopie. Kommerell G, Bach M- Z. prakt Augenheilkd, 2015

Prisma ruotante di Risley Stecca di prismi

In conclusione La patoforia non è poi così rara come nel nostro titolo! Le modalità operative dell attuale mondo del lavoro contribuiscono alla sua sempre più frequente comparsa

In conclusione La patoforia è un insieme complesso di elementi soggettivi e oggettivi Il quadro dominante è l astenopia Occorre esperienza nell anamnesi conoscenza delle cause e dei relativi test differenziali per evitare confondimenti saper applicare i corretti strumenti terapeutici

Grazie per l attenzione