Gradiente, divergenza e rotore

Documenti analoghi
Elettromagnetismo Formulazione differenziale

CAMPI VETTORIALI (Note)

Onde elettromagnetiche e gravitazionali, equazioni di Maxwell e significato fisico di rotore e divergenza I S. J ds. dj y. div J dv S.

Divergenza. ato una superficie chiusa S che racchiude il volume V, lo dividiamo in due rti con la superficie D mostrata in figura

Potenziale elettrostatico

Equazione d onda per il campo elettromagnetico

Corso di FISICA II Prof. Umberto del Pennino

1.5 Calcolo di erenziale vettoriale Derivata ordinaria Gradiente Esempio n. 3 - Gradiente di 1

Cose da sapere - elettromagnetismo

FORMULARIO ELETTROMAGNETISMO

Corrente elettrica. a = e E/m. La velocita' cresce linearmente. v= a t

Anna Pandolfi Analisi Strutturale e Termica 4.1

Elettromagnetismo Formulazione differenziale

Forme differenziali lineari

Funzioni di più variabili a valori vettoriali n t m

APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO

Flusso di un campo vettoriale

5,&+,$0, 68*/,23(5$725,9(7725,$/,

Corrente di spostamento ed equazioni di Maxwell

Gradiente, Divergenza, Rotore. Plinio Gatto

Fenomeni di rotazione

MODULO DI ELETTROMAGNETISMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAIO 2009 A.A

Interazioni di tipo magnetico II

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo

Meccanica. 3. Elementi di Analisi Vettoriale. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia.

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

ANALISI VETTORIALE ESERCIZI SULLE SUPERFICI

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue

Funzioni vettoriali di variabile scalare

Esercizi di elettrostatica (prima parte)

1 CIRCUITAZIONE E FLUSSO DEL CAMPO MAGNETICO. 2 Circuitazione di B: il teorema di Ampère

Le derivate parziali

Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo

Capitolo 5. Primo principio della Termodinamica nei sistemi aperti

Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti

Cap 3- Legge di Gauss. 3.1-Concetto di flusso Flusso del campo elettrico. Cap 3- Legge di Gauss

Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) p. 2

Le soluzioni del foglio 3

parametri della cinematica

INTERPRETAZIONE CINEMATICA DELLA DERIVATA

Formulario Elettromagnetismo

Equazione di Laplace

Teoremi di Stokes, della divergenza e di Gauss Green.

Istituto Villa Flaminia 27 Aprile 2015 IV Scientifico Simulazione Prova di Fisica (400)

Soluzioni degli esercizi proposti nella sessione estiva Terni Perugia. F NdS. div F = 2 div F dxdydz = 2volume (V ) = 36π.

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO LL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_4A (ultima modifica 16/10/2012) CAMPO DI CORRENTE

L OPERATORE NABLA spiegato da un vil meccanico

1 EQUAZIONI DI MAXWELL IN FORMA DIFFERENZIALE

Appendice 6. Il problema di Laplace-Poisson

La scoperta di Maxwell: la corrente di spostamento

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Esercizi sulle equazioni differenziali a cura di Sisto Baldo, Elisabetta Ossanna e Sandro Innocenti

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita

CAMPI E LORO PROPRIETÀ

Prodotto Scalare e Prodotto Vettore I

Ricordiamo che l operatore divergenza agisce su un campo vettoriale F ed è definito come segue: div F (x) = x i. i=1. x 2 + y 2

Frequenza fortemente consigliata. La frequenza è obbligatoria per accedere alle prove in itinere (limite minimo di presenze pari al 65%).

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sulle curve, le superfici, i campi vettoriali. Dott. Franco Obersnel

CORSO DI FISICA dispensa n.4 ELETTROSTATICA/CORRENTE ELETTRICA

Cognome: Nome: Matricola: a. Si enunci e dimostri il teorema della media integrale per funzioni continue. (5 punti)

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

1 Prove esami Fisica II

Dalla teoria dei campi elettromagnetici alla teoria dei circuiti.

Guida allo studio del capitolo 19

ALCUNI RICHIAMI GENERALI

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Appunti di Elettromagnetismo

Derivata materiale (Lagrangiana) e locale (Euleriana)

Teoremi della Divergenza e Stokes nello spazio

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Lezione 43: Le equazioni di Maxwell

DIFFERENZIAZIONE. Sia f una funzione reale di variabile reale con dominio un intervallo. Se f è derivabile in un punto x 0, allora: f(x) f(x 0 ) lim

LISTA PROVVISIORIA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A

= E qz = 0. 1 d 3 = N

Forze di contatto. Forze. Sistemi in moto relativo. Forze apparenti

1 Polinomio di Taylor 1. 2 Formula di Taylor 2. 3 Alcuni sviluppi notevoli 2. 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei limiti 4

Energia meccanica. Lavoro Energia meccanica Concetto di campo in Fisica. Antonio (

Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Bacchelli - a.a. 2010/2011.

Integrali multipli e di superficie

EQUAZIONI DI MAXWELL

Chi fa lavoro? Osserviamo che la forza magnetica è perpendicolare alla velocità dei portatori di carica Non compie lavoro sulle cariche

ELETTROSTATICA. ' = ρ (2) a cui possono essere associate, in caso di mezzo isotropo e lineare, le equazioni di legame materiale:

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

R. Capone Analisi Matematica Calcolo Differenziale Funzioni di due variabili

Sia ϕ una funzione continua definita su un rettangolo R = [a, b] [c, d] di R 2 e a valori in R 3 : ϕ : R R 2 R 3

Formulario per Fisica con Esercitazioni (LT Chimica Industriale - Bologna)

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo

Fenomeni Magnetici. Campo Magnetico e Forza di Lorentz. Moto di cariche in campo magnetico. Momento e campo magnetico di una spira.

Teorema di Gauss per il campo elettrico E

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

x (x i ) (x 1, x 2, x 3 ) dx 1 + f x 2 dx 2 + f x 3 dx i x i

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

Dario D Amore Corso di Elettrotecnica (AA 08 09)

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 15 Curve di costo

ELETTROLOGIA Cap II. Calcolo del Campo Elettrico dovuto ad alcune distribuzioni di carica. Elettrologia II

RICHIAMI di TEORIA dei CIRCUITI e LEGAMI con le EQUAZIONI di MAXWELL

Equazione di Laplace

Prodotto scalare e ortogonalità

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

Transcript:

Gradiente, divergenza e rotore Gradiente di una funzione scalare della posizione Sia f(x,y,z) una funzione scalare continua e derivabile delle coordinate costruiamo in ogni punto dello spazio un vettore le cui componenti x,y,z siano uguali alle derivate parziali della funzione f(x,y,z). Questo vettore prende il nome di gradiente di f (grad f o f) f ci dice come varia la funzione f nell intorno di un punto, la sua componente x è la derivata parziale di f rispetto ad x e indica quanto rapidamente varia f quando ci si muove lungo x. La direzione di f in un punto qualsiasi è quella in cui, a partire da quel punto, ci si deve muovere per trovare l incremento più rapido della funzione f. 1

f (x,y) y f direzione di max pendenza x 2

Consideriamo ora la variazione del potenziale V tra (x,y,z) e (x+dx, y+dy, z+dz) Sia inoltre ds lo spostamento infinitesimo Ricordando che Si ottiene Il campo elettrico va da zone a V+ a zone a V-, il gradiente di V invece è un vettore con verso concorde a quello dei V crescenti 3

Divergenza di una funzione vettoriale F(x,y,z) Consideriamo un volume finito V di forma qualsiasi e superficie S, il flusso della funzione F attraverso S vale Dividiamo ora il volume V in due parti tramite un diaframma D in modo da ottenere i due volumi V 1 e V 2 delimitati da S 1 ed S 2, con S 1 ed S 2 D V 1 D S 1 S 2 Suddivido poi il volume in parti sempre più piccole in modo da avere integrali di superficie sempre più piccoli. V 2 4

L obiettivo è quello di ottenere qualcosa che sia caratteristico di una regione molto piccola, ovvero una caratteristica locale o puntuale dello spazio. Ritorna pertanto utile ricorrere alla seguente quantità Questo rapporto tende, procedendo per suddivisioni successive, ad un limite che costituisce una proprietà caratteristica della funzione F in quell intorno e che prende il nome di divergenza di F (1) Naturalmente si dà per scontato che questo limite esista e che esso sia indipendente da come si fa la suddivisione dello spazio. 5

Nella pratica la divf è il flusso uscente da V i per unità di volume nel caso limite in cui V i sia infinitesimo. La divf è una grandezza scalare ed è funzione delle coordinate x,y,z. Per N e V i 0, il termine tra parentesi quadre tende alla divf e ΣV i dv, quindi Quest ultima relazione è il Teorema di Gauss o della divergenza ed è valido per ogni campo vettoriale per cui la relazione (1) ha un limite. Nel caso in cui il campo vettoriale F si il campo elettrico E abbiamo 6

Laplaciano Sappiamo che 7

La componente x di E è E x = - V/ x, analogamente per le componenti E y ed E z, quindi Definiamo la seguente quantità Laplaciano in coordinate cartesiane ortonormali Il Laplaciano in coordinate cartesiane può anche essere scritto sotto forma di prodotto scalare. Laplaciano = divergenza del gradiente di... 8

Allora si ricava Quest ultima equazione è l equazione di Poisson che ha validità locale e che in modo esplicito si scrive Equazione di Laplace Se ρ = 0 allora il potenziale V deve soddisfare all equazione di Laplace Le soluzioni di questa equazione sono dette funzioni armoniche e godono della proprietà seguente: se V(x,y,z) soddisfa l equazione di Laplace, allora il valor medio di V sulla superficie di una sfera qualunque (anche non piccola) è uguale al valore di V calcolato nel centro della sfera. 9

Un altra proprietà ci dice che è impossibile realizzare un campo elettrostatico capace di mantenere una particella carica in equilibrio stabile nel vuoto. Rotore di una funzione vettoriale Facciamo l integrale di linea di un campo vettoriale F(x,y,z) lungo un percorso chiuso L circuitazione L 1 dl = spostamento infinitesimo B L 2 dl F La linea di integrazione L non giace necessariamente in un piano Il procedimento ricalca quello seguito per la divergenza Suddivido L in L i sempre più piccole 10

In questo caso torna utile considerare il rapporto tra la circuitazione e l area ad essa associata. Tuttavia l area è un vettore e si deve decidere come orientarla. u n = versore normale alla superficie S i / u n resti costante al tendere a zero dell area dell elemento che circonda un certo punto P, allora consideriamo il seguente limite u n Il verso di u n è quello di percorrenza della linea L (vite destrorsa) 11

Il limite che otteniamo è uno scalare associato al punto P nel campo vettoriale F e alla direzione u n. La grandezza ottenuta risulta quindi un vettore Teorema di Stokes Per N e S i 0, il termine tra parentesi tende a (rotf) u ni quindi Teorema di Stokes 12

In coordinate cartesiane abbiamo Un campo vettoriale con rot 0 ha circolazione o vorticosità. Per il campo elettrostatico si ha sempre rote = 0 condizione sufficiente perché il campo elettrostatico sia conservativo 13

Gauss Stokes linea chiusa Grad linea punto superficie superficie che limita un volume superficie linea che limita una superficie punto punti che limitano una linea 14

Esaminiamo la legge di Ampére Equazioni di Maxwell Prendiamo un condensatore e consideriamo il flusso della densità di corrente attraverso due superfici, entrambe delimitate dalla linea di integrazione L, ma con S 1 che non contiene alcuna armatura ed S 2 contenente la prima armatura del condensatore. (carica) Se consideriamo la superficie S 1 delimitata dalla linea L ed applichiamo Ampére, abbiamo i L S 2 S 1 che la circuitazione del campo magnetico B risulta proporzionale alla corrente i che scorre nel circuito ed arriva alla prima armatura del condensatore. Se invece consideriamo S 2, delimitata da L, abbiamo in entrata la corrente i, ma non registriamo alcun flusso uscente 15

Per mantenere tutto consistente dobbiamo ipotizzare, ed è quanto fece Maxwell, che tra le armature del condensatore vi sia una corrente, non convenzionale, legata al variare del campo elettrico nel condensatore. A questa corrente si dà il nome di corrente di spostamento i s. Pertanto la legge di Ampére viene riscritta e prende il nome di legge di Ampére - Maxwell i c = corrente concatenata Per collegare i s al campo elettrico partiamo dal teorema di Gauss 16

In termini differenziali si ha mentre in termini integrali abbiamo Riassumendo 17