schemi di lettura sistematica

Documenti analoghi
INDICI DI LIQUIDITA E DI CAPITALE CIRCOLANTE

L equilibrio finanziario

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

GLI INDICI DI BILANCIO. Classi di indici: redditività produttività liquidità e capitale circolante struttura finanziaria sviluppo

Gli indici di bilancio per le analisi finanziarie

CORSO DI PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. a. a

Corso di Finanza aziendale

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

Esercitazioni Finanza Aziendale

Gli indici di bilancio per le analisi finanziarie

Misura la sensibilità del reddito operativo al variare delle vendite;

RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE

Management a.a. 2016/2017

Company Identity File dell'impresa 01 Sicilia (Campione 1500 Imprese)

ANALISI PER INDICI ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO

L analisi di bilancio

Company Identity File dell'impresa

Lo sviluppo finanziariamente sostenibile

4 fase: DETERMINAZIONE INDICI E SISTEMA COORDINATO

Cosa sono? Relazioni fra grandezze che presentano una connessione. Si distinguono in: Logica Funzionale (flusso generato da uno stock)

L ANALISI DELLA REDDITIVITA

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business

CORSO DI FINANZA AZIENDALE

La redditività netta e il trading on equity

Esercizi su riclassificazione bilancio

Leva operativa e leva finanziaria

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO

Analisi di sensibilità WHAT IF

Analisi di bilancio - I

Economia Aziendale. Modelli e misure: il bilancio. Lezione 16. L analisi di bilancio attraverso gli indici economici-finanziari

RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO: ESEMPIO

Dott. Maurizio Massaro

L ANALISI DELLA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA REDDITIVITÀ

LA SCOMPOSIZIONE DEL ROE

L analisi di sensitività del conto economico

Il rendiconto finanziario

Lezione Gli indici di bilancio

Studio di Consulenza dottor Alessandro Tullio. Indici di Bilancio

Le leve del valore economico e modelli di stima

IL DIAGRAMMA DEL PROFITTO

TESORERIA TESORERIA SITUAZIONE PROSPETTICA INFORMAZIONI AGGIUNTIVE. Controllo degli investimenti. Rotazione CASH FLOW PREVISIONALE GESTIONE CORRENTE

Le condizioni di equilibrio

Company Identity File dell'impresa

ANALISI COSTI BENEFICI

L analisi della produttività economica

Lezione 19 - La leva operativa

La valenza informativa e gestionale del bilancio. Analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

Corso di «Ingegneria Economica» Sessione #E.6 «Attività Applicative relative al Modulo #6»

L analisi di Bilancio per indici U.D. 3.C

Company Identity File dell'impresa

Individuare le risposte corrette per ciascun quesito (anche più di una)

Analisi di Bilancio - AVANZATA (5 anni)

La Leva complessiva di Gruppo. Relazione tra Interessenza e Controllo nei Gruppi Piramidali

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

Analisi di bilancio per una concessione di fido

M O D U L O 3 C A P I T O L O 3 L ANALISI PER INDICI IL SISTEMA INFORMATIVO DI BILANCIO BILANCIO. ITC Vitale Giordano Prof.

4. Indici di Bilancio

La relazione tra equilibrio economico ed equilibrio finanziario

6.5. Sistemi a costi variabili e sistemi a costi pieni: costi di prodotto e costi di periodo

Lezione 27 Applicazioni Testo

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE

L ANALISI DI BILANCIO: STRUMENTO di CONOSCENZA dell ANDAMENTO AZIENDALE

CONTROLLO DEI COSTI CON L ANALISI DI BREAK-EVEN

La valutazione di un business plan

Analisi della redditività, effetto leva e creazione di valore

Corso di «Ingegneria d Impresa» E#6 «Esercitazione relativa al Modulo 6»

L analisi di bilancio. L analisi del bilancio. Attendibilità dati di bilancio. L analisi di bilancio. Il bilancio come sintesi della gestione

Il Controllo di Gestione fra Tradizione e Evoluzione

Riclassificazione di bilancio

Il diagramma del profitto e il punto di pareggio

Le direttrici dell analisi. operativa. economicità. netta. liquidità. solvibilità. solidità. Le direttrici dell analisi di economicità.

Riclassificazione del conto economico

3.4.2 Note all analisi Economico Patrimoniale 1

LA LETTURA PROFESSIONALE DEL BILANCIO: LA RICALSSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO. Dott. Nicola Lucido

Collegio dei Costruttori Edili di Brescia e Provincia Camera di Commercio di Brescia

CONSISTENZA ECONOMICO-FINANZIARIA E PROSPETTIVE DI CRESCITA D%04/02

La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI

Pricing & Costing Cost Based Pricing: il metodo a Direct Costing

ANALISI PRELIMINARE VASSALLO SRL. analisi dei Bilanci. rating DFKA MCC. fondo di garanzia. anagrafica soci partecipazioni

Dott. Maurizio Massaro

Il calcolo degli indici di Bilancio

pag. Presentazione FINALITÀ, METODOLOGIE E LIMITI DELLE ANALISI DI BILANCIO TRAMITE INDICI (di Giovanni Fiori)

L ANALISI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE. L obiettivo di sviluppo dell impresa è condizionato da: Crescita dell impresa e fabbisogno finanziario

Pricing & Costing Cost Based Pricing: Direct Costing Mark-Up Pricing & Break Even Analysis

RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI

: fatturato, redditività e liquidità per le PMI del Mezzogiorno un decennio visto dal CFO

Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2014

29/04/2011. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari

Gli indici di Bilancio. Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale - A.A. 2009/2010 1

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata

Commento ed analisi degli indicatori di risultato

Arezzo Multiservizi s.r.l. (Arezzo) Indicatori di Piano

Le imprese familiari in Veneto: caratteristiche e performance

Di seguito viene illustrata l incidenza percentuale di alcune voci di bilancio significative, messe a confronto con i dati dell esercizio precedente:

ITALIA NAVIGANDO S.P.A.

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili

Pricing & Costing Cost Based Pricing: Il metodo a full costing

Analisi e pianificazione. dott. Matteo Rossi

Corso di Analisi Finanziaria. Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2017/ Lo stato patrimoniale

Transcript:

GLI INDICI DI BILANCIO schemi di lettura sistematica LA LETTURA SISTEMATICA DEGLI INDICI APPROCCIO MOLTIPLICATIVO ROE = ROA x Leverage x Incid.za gest. extracaratt. ROE = RO/TA x TA/CN x RN/RO Evidenzia il contributo di: gestione caratteristica espressa dal ROA struttura finanziaria rappresentata dal rapporto di indebitamento TA/CN che fa da moltiplicatore della redditività degli impieghi (effetto leva) e da RN/RO (incidenza degli OF) componenti di reddito estranei alla gestione operativa riassunti da RN/RO (effetto demoltiplicativo) l impatto della gestione finanziaria non è ben individuato in quanto scisso su due indicatori e confuso con effetti prodotti da altre aree LA LETTURA SISTEMATICA DEGLI INDICI APPROCCIO MOLTIPLICATIVO ROE = RO/TA x TA/CN x RN/RO 1. PUO ESSERE APPROFONDITO 1

Mettiamo in relazione RO e TA con V V RO TA RO / TA = RO / V x V / TA Efficienza economica IL CONTRIBUTO DELLA GESTIONE CARATTERISTICA ROA = ROS x TURNOVER Reddito operativo prodotto dalle attività ROA Efficienza nell uso del capitale RO guadagnato su ogni euro di vendite ROS ( RO / V ) X Vendite realizzate con ogni euro di impieghi TURNOVER ( V / TA ) Reddito operativo - Conto economico percentualizzato Fatturato - volumi - prezzi Totale Attività - attività fisse - attività correnti LA LETTURA SISTEMATICA DEGLI INDICI APPROCCIO MOLTIPLICATIVO ROE = ROA x Leverage x Incid. gest. extracar. ROE = RO/TA x TA/CN x RN/RO l impatto della gestione finanziaria non è ben individuato in quanto scisso su due indicatori e confuso con effetti prodotti da altre aree E CONFUSO L IMPATTO DELLA FINANZA 2

E un impostazione non pienamente soddisfacente Mettiamo a fuoco i limiti di questo metodo di lettura degli indici di bilancio utilizzando un esempio ROE = ROA * TA/CN * RN/RO 24% = 20% * 4 * 30% Come si legge il ROE con questa formula? 7 Come si legge : ROE = RO/TA * TA/CN * RN/RO 24% = 20% * 4 * 30% gli azionisti ottengono un risultato del 24% (ROE) determinato da un rendimento dell 80% dalla gestione operativa: infatti, ad 1 euro di mezzi propri spetta un reddito operativo di 0,8 pari ad un ROA del 20% per 4 euro di CI (ROA*TA)/CN (0,20 * 400) / 100 l 80% viene demoltiplicato per 0,3 poiché le imposte, gli oneri finanziari e le componenti straordinarie assorbono il 70% del margine operativo il fatto che il Roe sia superiore al ROA non è facilmente interpretabile 8 ROE = RO/TA * TA/CN * RN/RO 24% = 20% * 4 * 30% Il direttore finanziario potrebbe ragionare così:. il ROA viene moltiplicato nell ambito della formula e quindi conviene portare verso l alto il rapporto TA/CN, in modo da massimizzare il risultato finale. Poniamo che, con l aumento del debito, il moltiplicatore sia posto uguale a 5 Siamo certi che Roe aumenta? 9 3

ROE = RO/TA * TA/CN * RN/RO 24% = 20% * 4 * 30% infatti, se aumentiamo il capitale investito, a parità di capitale netto, ne deriva un abbassamento dell altro indicatore Rn/Ro, in ragione dell aumento della componente oneri finanziari, attenuato peraltro dalla deducibilità degli oneri finanziari dal risultato imponibile. In pratica, due fattori della formula sono legati tra di loro. Se TA/CN varia ROE varia direttamente, ma anche indirettamente a causa della variazione indotta di RN/RO. 10 E un impostazione non pienamente soddisfacente La formula è carente proprio in riferimento alle variabili finanziarie (struttura e costo) Roe = ROA * TA/CN * Rn/Ro Nella relazione ci sono due variabili dipendenti da TA/CN L effetto su Roe è duplice : diretto e indiretto. L effetto indiretto si confonde con l impatto della gestione straordinaria e della fiscalità. 11 E un impostazione non pienamente soddisfacente gestione finanziaria Roe = ROA * TA/CN * Rn/Ro gestione operativa gestione finanziaria, accessoria, fiscale, straordinaria 12 4

Uno stesso valore di RN/RO può derivare da situazioni molto diverse (gestioni accessoria, straord., finaziaria, fiscale) 13 Con l approccio additivo viene meglio rappresentata l incidenza della gestione finanziaria sul ROE LA LETTURA SISTEMATICA DEGLI INDICI APPROCCIO ADDITIVO ROE = [ ROA + (ROA I) x MT/CN ] x RN/UC MT = Mezzi di terzi CN = Capitale netto RN = Reddito netto UC = Utile corrente = Reddito operativo oneri finanziari netti (OFN) dove OFN è il risultato reddituale della gestione finanziaria I = OFN/MT = costo contabile dei mezzi di terzi 15 5

L APPROCCIO ADDITIVO: dimostrazione RN = [RO - OFN] (RN/UC) in cui: RO-OFN = UC RN/CN = [RO/CN - OFN/CN] (RN/UC) ROE = [RO/TA * TA/CN - OFN/MT * MT/CN] (RN/UC) ROE = [ROA * (MT+CN)/CN - OFN/MT * MT/CN] (RN/UC) ROE = [ROA * (MT/CN + CN/CN) - OFN/MT * MT/CN] (RN/UC) ROE = [ROA*CN/CN + ROA * MT/CN - OFN/MT*MT/CN] (RN/UC) ROE = [ROA + ( ROA - I )* MT/CN] (RN/UC) Roe = [ ROA + (ROA-OF/MT) (MT/CN) ] * RN/UC Se non ci sono componenti straordinarie di reddito, si può scrivere Roe = [ ROA + (ROA - OF/MT) (MT/CN) ] * (1-t) Se si considera ROI anziché ROA, si deve sostituire MT con DF (il riferimento è allo SP a 4 quadranti) Roe = [ ROI + (ROI - OF/DF) (DF/CN) ] * RN/UC 17 LA LETTURA SISTEMATICA DEGLI INDICI APPROCCIO ADDITIVO ROE = [ ROA + (ROA I) x MT/CN ] x RN/UC Il ROE dipende da: gestione operativa espressa dal ROA gestione finanziaria: costo dei mezzi di terzi e proporzione tra mezzi di terzi e capitale netto gestione straordinaria e imposte: rapporto RN/UC 6

LA SCOMPOSIZIONE DEL ROE con la formula additiva Quanto rende il capitale messo a rischio dalla proprietà? ROE = [ ROA+ ( ROA - OF/MT ) x MT /CN ] x RN / UC Contributo della gestione industriale Contributo della gestione finanziaria Contributo della gestione straord. e fiscale Un esempio OF/MT T 40% RO 60 ROA 20% CI 300 MT 200 CN 100 8% OF 16 RN 26,4 ROE IMP 17,6 26,4% Perché il ROE è pari al 26,4%? Perché è più elevato del ROA? Che relazione c è con le diverse aree della gestione? LA SCOMPOSIZIONE DEL ROE con la formula additiva ROE = [ ROA x CN + ( ROA - i ) x MT ] x RN / UC CN CN 7

LA SCOMPOSIZIONE DEL ROE es. 20% con la formula additiva es. 8% es. 100 es. 200 es. 60% ROE = [ ROA x CN + ( ROA - i ) x MT ] x RN / UC CN CN 26,4% = 20% + 24% x 60% LA SCOMPOSIZIONE DEL ROE nell ìpotesi MT = 0 es. 20% es. 300 es. 0 es. 60% ROE = [ ROA x CN + ( ROA - i ) x MT ] x RN / UC CN CN 12% = 20% + 0 x 60% LA LETTURA SISTEMATICA DEGLI INDICI APPROCCIO ADDITIVO ROE = [ ROA + (ROA I) x MT/CN ] x RN/UC Leva finanziaria: se (ROA - I) > 0 aumentare l indebitamento (MT/CN) consente di spingere verso l alto il ROE Però: effetti negativi sul rischio 8

LIMITI DEGLI INDICI Attenzione alla redditività contabile!! la variazione può essere il frutto della sola modifica dei criteri di valutazione e di politiche di bilancio inoltre, la dinamica del ROE deve essere valutata alla luce del rischio operativo e del rischio finanziario impliciti nelle scelte gestionali non è considerato il costo del capitale proprio RISCHIO OPERATIVO E RISCHIO (GLC = GLO x GLF) VARIABILITA DEL RN Rischio finanziario Struttura finanziaria VARIABILITA DEL RO Rischio economico Struttura dei costi VARIABILITA FATTURATO Fattori ambientali Politiche aziendali RISCHIO OPERATIVO E RISCHIO Rischio operativo: reazione del reddito operativo al variare dei volumi di vendita Fattori determinanti: di origine esterna (andamento generale dell economia, variabilità della domanda ) di origine interna (struttura dei costi effetto di leva operativa) 27 9

RISCHIO OPERATIVO E RISCHIO Il grado di leva operativa GLO = ( RO/RO) / ( Q/Q) %RO = GLO x %Q RO = variazione assoluta del reddito operativo ( RO/RO) = variazione relativa di RO %RO = RO/RO X 100 Q = quantità di prodotti venduti 28 RISCHIO OPERATIVO E RISCHIO GLO = ( RO/RO) / ( Q/Q) sostituendo con si ottiene RO = Q 0 *P Q 0 *CV CF RO = Q 1 *P Q 1 *CV CF (Q 0 *P Q 0 *CV CF) = Q(P-CV) / [Q(P-CV)-CF] = Mdc / (Mdc - CF) = Mdc / RO P = prezzo di vendita CV = costi variabili unitari CF = costi fissi totali Mdc = margine di contribuzione 29 RISCHIO OPERATIVO E RISCHIO Fatturato 15.000-30% 10.500 CV 5.000-30% 3.500 Mdc 10.000-30% 7.000 CF 6.000 0% 6.000 RO 4.000-75% 1.000 GLO = 2,5 = Mdc / RO =10.000 / 4000 30 10

RISCHIO OPERATIVO E RISCHIO Un azienda che ha un GLO (Mdc/(Mdc-CF) più elevato rispetto ai concorrenti presenta punti di debolezza nella gestione economica: o maggiore incidenza dei costi fissi (CF) a parità di Mdc o minore livello di Mdc a parità di CF minore livello di attività (Q) più bassi livelli di efficienza (più alti CV) più bassi livelli di prezzi spuntati (P) 31 RISCHIO OPERATIVO E RISCHIO Rischio finanziario: variazione del reddito netto al variare del reddito operativo Fattori determinanti: livello di indebitamento costo dei mezzi di terzi 32 RISCHIO OPERATIVO E RISCHIO Il grado di leva finanziaria: GLF = ( RN/RN) / ( RO/RO) %RN = GLF x %RO RN = reddito netto RO = reddito operativo GLF = RN/RN x RO/ RO = RO/RN essendo RN = RO 33 11

RISCHIO OPERATIVO E RISCHIO IMPRESA A GLF = 2 RO = 40 + 10% 44 OF = 20 20 RN = 20 + 20% 24 IMPRESA B GLF = 4 RO = 40 + 10% 44 OF = 30 30 RN = 10 + 40% 14 34 Leva finanziaria = ROE più elevato e più variabile 35 RISCHIO OPERATIVO E RISCHIO Fatturato 15.000-30% 10.500 CV 5.000-30% 3.500 Mdc 10.000-30% 7.000 CF 6.000 0% 6.000 RO 4.000-75% 1.000 OF 2.000 0% 2.000 UN 2.000-150% -1.000 GLO = 2,5 GLF = 2 GLC = 5 12

La leva finanziaria: studio della funzione ROE = ROA + (ROA - I) MT/ CN con ROA e I netti di imposta ROE = ROA + ROA * MT/CN - I * MT/CN ROE = ROA (1+ MT/CN) - I * MT/CN y = x * a - b coeff. angolare intercetta La leva finanziaria: studio della funzione ROE = ROA (1+ MT/CN) - I * MT/CN per MT = 0 --> ROE = ROA (bisettrice) la pendenza aumenta all aumentare di MT/CN per ROA = 0 --> ROE = - I * MT/CN ROE è tanto più negativo, quanto più sono elevati I e MT La leva finanziaria: studio della funzione ROE per TA > CN luogo dei punti in cui ROE = ROA essendo TA = CN ROA = I ROA Se c è debito, soltanto per ROA > I si ha ROE > ROA 13

La leva finanziaria: studio della funzione ROE per TA > CN ROA effetto leva in f (MT/CN) = rischio una piccola variazione di ROA genera una variazione maggiore di ROE La leva finanziaria: studio della funzione ROE ROE > 0 soltanto se ROA > ROA ROA ROA = punto di pareggio reddituale La leva finanziaria: studio della funzione ROE = ROA (1+ MT/CN) - I * MT/CN poniamo ROE = 0 e risolviamo per ROA ROA (1 + MT/CN) = I * MT/CN ROA (CN + MT) / CN = I * MT/CN ROA = I * MT/CN * CN / (CN + MT) Il punto di pareggio reddituale è tanto più alto quanto più elevati sono i debiti e il tasso di interesse ROA = I * MT/CI 14

SCOMPOSIZIONE DI EBIT / OF EBIT / OF E un indicatore della copertura reddituale degli oneri finanziari utile per la valutazione di sostenibilità del debito Consente di analizzare congiuntamente il profilo finanziario con la dimensione patrimoniale e quella reddituale 43 L approfondimento dell analisi di EBIT/OF Lo schema di analisi del problema è il seguente: EBIT/OF = EBIT / V x V / DF / OF / DF Lo schema mette in relazione l indice di tensione finanziaria EBIT / OF con ❶ un indice di redditività delle vendite EBIT / V ❷ un indicatore di indebitamento (rapportato alle vendite) V / PFN ❸ l onere finanziario del debito OF / DF. L approfondimento dell analisi di EBIT/OF Il pregio dell indicatore sta nell analizzare congiuntamente il profilo finanziario (sostenibilità del debito) con la dimensione patrimoniale (ammontare del debito) ed economica (livello dei tassi e dei margini operativi). Se l indicatore Ebit/OF fosse pari a 3: l impresa avrebbe a disposizione 3 euro di margini per pagare 1 euro di oneri finanziari. Ma quanto sarebbero tollerabili. innalzamenti del debito; peggioramenti dei margini operativi; aumenti del tasso medio di interesse? che probabilità ci sono, in prospettiva, di compromettere la solvibilità dell impresa? 15

L approfondimento dell analisi di EBIT/OF L indicatore è molto chiaro ed efficace: se è basso, l analista deve individuare quali sono le aree in cui ha origine il problema in altri termini, se EBIT / OF è basso e tende a diminuire. è la redditività operativa (margine) che è bassa/calante? o è la gestione finanziaria che è appesantita: è elevato il debito o il costo del denaro? 16