A creatura ha le coliche

Documenti analoghi
Lactobacillus reuteri. Coliche del lattante: quale evidenza?

Workshop Clinici Interattivi

I PASSI RAGIONATI. Annamaria Staiano Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali Sezione di Pediatria Università di Napoli «Federico II»

4. LE COLICHE GASSOSE

Le allergie alimentari

Riduzione dei patogeni

UN INTRIGANTE CASO DI VOMITO

I PROBIOTICI SONO UTILI? IPOTESI A SFAVORE. Dott.ssa Simona C. Bellodi PdF Genova

dal riconoscimento attraverso le formule speciali allo svezzamento

dietoterapia del lattante Scelta del latte formulato sostitutivo»

MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM)

LA DEPRESSIONE POST - PARTUM

CASO CLINICO «HANNO ESCLUSO LA CELIACHIA, MA SE NON GLI DO GLUTINE I SINTOMI SCOMPAIONO E STA MEGLIO. FORSE LA CELIACHIA NON È STATA DIAGNOSTICATA»

Le formule parzialmente idrolisate nella prevenzione allergica

ORGANO UFFICIALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI PEDIATRIA PREVENTIVA E SOCIALE

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

IMPORTO A BASE DI GARA. QUANTITA' (36 mesi)

Consensus VIS : VITAMINE, INTEGRATORI E SUPPLEMENTI. I MICRONUTRIENTI Il Magnesio. Dott Giovanni Simeone. Pediatra di Famiglia Mesagne (Brindisi)

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza

Dott. Renata Auricchio Dipartimento di Pediatria Università Federico II Napoli

Latti speciali. Riccardo Troncone

Il supporto alle decisioni: Il Sistema Nazionale Linee Guida. 16 giugno 2011 Roma

Strumenti di ricerca bibliografica per Medicina. di Laura Colombo

Università degli Studi di Bari I Clinica Pediatrica V.L.Miniello, A.Laneve, S.Straziuso, R.Francavilla,C.Franco

Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale

L Ambulatorio Multidisciplinare per i disturbi gastrointestinali legati agli alimenti

La ricerca bibliografica per gli infermieri

Alimentazione come prevenzione I latti formulati. Carlo Agostoni Clinica Pediatrica Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre

Corso: La Ricerca Bibliografica Biomedica con PubMed. La qualità delle pubblicazioni scientifiche

Principali criteri per valutare la qualità di una revisione sistematica

Ipersensibilità alimentare

Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica

Il caso di Giordano Viaggio tra formule speciali ed idrolizzati. Dott. Danilo Rossetti

ORGANO UFFICIALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI PEDIATRIA PREVENTIVA E SOCIALE IL RIGURGITO NEL LATTANTE. Il rigurgito: cos è, come si diagnostica»

Criteri per valutare la validità di una revisione sistematica

Strumenti di ricerca bibliografica per Medicina

L allergia alle proteine del latte: le Linee Guida DRACMA

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA

LA RICERCA INFERMIERISTICA

Supplementazione di calcio. Marco Di Monaco Presidio Sanitario San Camillo, Torino

EXPO 2015 IL FUTURO DELLA SALUTE MENTALE MILANO LUGLIO E la psicoterapia una scienza? E anche una scienza utile per la società?

Consensus. I disordini funzionali gastrointestinali in età prescolare ORGANO UFFICIALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI PEDIATRIA PREVENTIVA E SOCIALE

Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione

REAZIONI AVVERSE ALIMENTARI SINDROME DEL COLON IRRITABILE

IV CONVEGNO NAZIONALE AIC CELIACHIA E DIAGNOSI Roma 6 Novembre Le linee guida ESPGHAN: quale l esperienza sul campo?

Adeguatezza nutrizionale della dieta senza glutine

Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE. Corso di laurea B a.a. 2013/2014

Il medico di medicina generale e i DCA Dott. Graziella Raiteri, FIMMG, Torino

IPLV: QUALE TERAPIA DIETETICA? Enza D Auria Clinica Pediatrica Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano

Comparazione di antimicotici per la prevenzione di candidosi orale in pazienti sottoposti a chemioterapia

ALIMENTAZIONE E ALLERGIE. Enza D Auria Clinica Pediatrica Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano

Dùtor, a mè gnù la prospera! Operetta (non proprio comica) in due atti

Evidence Based Medicine e Linee Guida. Silvia Deandrea (ringrazio il Centro Cochrane Italia per alcune slide)

SPECIFICITA DEI CEPPI BATTERICI PER DETERMINATE PATOLOGIE. ACADEMY NUTRACEUTICA 30 settembre-1 ottobre 2016

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

PREVENZIONE ALLERGIE ALIMENTARI. Enza D Auria Clinica Pediatrica Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano

PARTECIPASALUTE Istituto Mario Negri 3 aprile 2007

Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Approcio terapeutico

LE CONVULSIONI FEBBRILI

Commento a cura di Giovanni Simeone - Pediatra di Famiglia - (Mesagne-BR)

DR G. POLIZZI MMG ARSIE'

I pazienti con demenza

Follow up: ruolo dei marcatori tumorali

TUTORATO 2 Test di significatività e intervalli di confidenza

Dimensioni del problema

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria)

A Giusti, ML Farina, A Clavenna & Gruppo di lavoro Farfalla

Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes

Le principali tappe dell EBM

CONGRESSO NAZIONALE AAIITO

ANAFILASSI reazione allergica grave, a rapida insorgenza, che può causare la morte.

TRATTAMENTI ALTERNATIVI PER L OSTEOARTROSI: FATTI ED EVIDENZA SUI GLUCOSAMINOGLICANI E LA CONDROITINA

L ALIMENTAZIONE DEL NEONATO NATO DA TAGLIO CESAREO. Roberto Berni Canani

Prevenzione primaria della celiachia: obiettivo possibile?

Prevenzione. della Malattia Celiaca. Elena Lionetti. Dipartimento di Pediatria, Università di Catania

LA COSTELLAZIONE CLINICA DEI DISORDINI FUNZIONALI GASTRO-INTESTINALI

Allegato III. Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo

Gli antibiotici in medicina generale

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

Revisioni Sistematiche e Linee Guida: DOVE REPERIRLE?

Allegato 1 - Guida alla compilazione della scheda di segnalazione di reazione avversa

L USO RAZIONALE DEGLI

L efficacia degli interventi nelle coliche del lattante

COCHRANE LIBRARY E CLINICAL EVIDENCE: DOVE E COME TROVARE REVISIONI SISTEMATICHE IORI RITA 2008

Gusto Arancia. Nell anziano con stipsi funzionale e deficit di vitamina D

Obiettivo della terapia è guarire l infezione in atto in collaborazione col sistema immunocompetente.

Il Registro Nazionale per il Metilfenidato

IMPLEMENTAZIONE DI UN PERCORSO ASSISTENZIALE NEI PAZIENTI ISTITUZIONALIZZATI CON STIPSI

La Somatizzazione, Il problema degli unexplained medical symptoms per il medico di base. Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa

L'analisi delle evidenze per questa linea guida ha tenuto conto di due processi di

L infermiere e l anziano con delirium: competenze e responsabilità in medicina. Ermellina Zanetti, GRG Brescia e APRIRE network

L'uso giudizioso degli antibiotici: dalle Linee Guida alla pratica professionale del pediatra di Famiglia

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari

INDAGINE «REAL-LIFE» SULLE STRATEGIE DI PREVENZIONE DELLE MALATTIE ALLERGICHE NEI BAMBINI

LATTE D ASINA: PROSPETTIVE PER LE ALLERGIE ALIMENTARI?

Uso dei farmaci e allattamento al seno

IL BAMBINO CON DISORDINI FUNZIONALI GASTROINTESTINALI: TAKE HOME MESSAGES LATTANTE CON RIGURGITI POST-PRANDIALI

Transcript:

CONSENSUS UP TO DATE Disordini gastro-intestinali funzionali in eta pre-scolare A creatura ha le coliche Dott Giovanni Simeone 22-25 Aprile 2016 Pediatra di Famiglia Mesagne (Brindisi)

Mother / Child s Agenda Spero che trovi qualcosa Vorrei alcuni esami Spero che non trovino nulla Basta esami per favore Non capisco perchè sia qui Spero non abbia una cosa grave

Doctor s Incorrect Agenda Noo ancora un altro A me non sembra che abbia dolore Questi sono matti Mi faranno perdere un sacco di tempo Magari faccio la ricerca dell HP? Come posso liberarmi di loro? E se avesse la porfiria?

Scenario clinico Gioele ha un mese, allattato al seno. Cresce bene. I genitori riferiscono che da circa una settimana, alla sera, inizia un pianto inconsolabile che non sembra calmarsi con nulla. Lo attacco al seno sempre quando piange ma nulla, continua per ore. Ieri disperati lo abbiamo portato anche in Pronto Soccorso. Ci darà qualcosa vero dottore?» Non possiamo mica continuare cosi. «Mia sorella, ha un bambino quanto Giole, non allatta al seno però. Il suo pediatra gli ha dato un latte anticolica per questo problema.

Un Incorrect altro conagenda le coliche!! Ma cosa gli Doctor s prescrivo? Gli do l Alginor Lo porti a far un giro In macchina Tisane..di ogni tipo Probiotici? Gli do il Mylicon Metto a dieta la madre?

Gli obiettivi del Documento Implementare nella pratica clinica la correttezza degli iter diagnostici, della terapia e della gestione in senso lato di questi disordini. Sintesi delle Raccomandazioni Trattazione generale Quesiti Clinici Nozioni di Counselling

Documento di Consensus Revisione letteratura Opinione di Esperti MEDICI RACCOMANDAZIONI comportamento clinico PAZIENTI

Ricerca delle LG e delle RS Nessuna RS rilevata o nessuna RS valida PubMed per RCT dal (1990?) RS pertinenti Valutazione con AMSTAR RS accettate (Score 5) CONCLUSIONI (sulle RS) Ricerca degli studi Strategia di selezione gerarchic a BD Linee Guida: NICE, SIGN, National Guideline Clearinghouse, CMA Infobase, NZ Guideline Group, Prodigy, PNLG Cochrane, DARE, PubMed, EMBASE studi pertinenti studi accettati CONCLUSIONI (sugli studi) Analisi dei risultati PubMed ed EMBASE per studi successivi Per ogni Quesito Valutazione con Assessment of Risk of Bias (Cochrane HB) o con QUADAS 2 Analisi dei risultati (metodo proporzionale)

Di cosa stiamo parlando Presenza in un lattante dalla nascita fino ai 4 mesi di : Crisi di irritabilità, agitazione, o pianto che iniziano e finiscono senza cause ovvie Episodi che durano 3 o più ore al giorno, per almeno 3 giorni a settimana nell ultima settimana Assenza di arresto di crescita

Diagnostic tests:iwhat you need to know quesiti Quesito n. 1 Ci puo essere una relazione con le allergie alimentari?

Linee Guida a favore Linee Guida contrarie ( DRACMA 2010- NIAID 2010) Diagnosi ipotizzata solo su sintomi di atopia Approccio corretto (EAACI 2014-ESPGHAN) Manca il corretto iter diagnostico anamnesi, esame obiettivo, dieta di eliminazione diagnostica per 2-4 settimane e successiva riesposizione con challenge di conferma Non è quindi giustificato il sospetto di allergia alimentare nei lattanti affetti da colica se non in casi selezionati

Diagnostic tests:i What you need to know quesiti Quesito n. 2 Sono utili le restrizioni dietetiche alla madre che allatta?

Studi a favore Diete molto rigide Non sempre correlate ad un sospetto di allergia Eliminazione di gruppi di alimenti eterogenei Senza dati di sicurezza senza il confronto con eventuali interventi di counselling e di care Effect of a Low-Allergen Maternal Diet on Colic Among Breastfed Infants: A Randomized, Controlled Trial- D. Hill Pediatrics 2005

Diagnostic tests:i What you need to know quesiti Quesito n. 3: Sono utili le formule parzialmente o quelle estesamente idrolizzate o le formule anti-colica?

E se Giole fosse stato allattato con un latte formulato..? Linee Guida NIAID Linee Guida DRACMA Le coliche sono una forma di allergia non IgE- mediata. Suggerito trial di esclusione con dieta priva di PLV (raccomandazione debole) Dieta di esclusione di 2-4 settimane Solo nei lattanti con sospetto APLV alimentati con formula Pianto dei bambini nel range della normalità. Percepito come eccessivo dai genitori

La letteratura secondaria I risultati relativi alle formule estesamente idrolisate (ehf) ed a quelle parzialmente idrolisate (phf ) sembrano dimostrare una certa efficacia Limiti: bassa qualità metodologica. Pazienti nei quali la diagnosi di APLV non era ne confermata né esclusa con certezza Soia: efficacia controversa, profilo di sicurezza non accettabile Dieta a basso contenuto di lattosio e fibre: non vi sono studi di efficacia

Diagnostic tests:i What you need to know quesiti Quesito n. 4 E utile la somministrazione di prebiotici, probiotici e sinbiotici ( supplementi)?

Five Probiotic Drops a Day to Keep Infantile Colic Away? Probiotics to prevent or treat excessive infant crying: systematic review and meta-analysis ( Sung 2014) 12 studi sull efficacia preventiva e terapeutica di alcuni ceppi di probiotici, in particolare del L. rhamnosus LGG e del L. reuteri DSM17938. Risultati: solo il L. reuteri ha un efficacia terapeutica significativa, riducendo la durata del pianto di circa un ora/die rispetto al placebo o al simeticone. Lavori inclusi con importanti bias metodologici Non vi sono evidenze sufficienti per raccomandare l uso di probiotici in tutti i bambini con coliche

Prophylactic Use of a Probiotic in the Prevention of Colic, Regurgitation, and Functional Constipation. A Randomized Clinical Trial. F. Indrio Jama Pediatrics 2014 Popolazione: lattanti sani, sia allattati al seno che con formula, che assumono L. Reuteri DSM 17938 per 90 giorni 5 gocce /die Misure di esito primarie : riduzione pianto inconsolabile, rigurgiti, stipsi Risultati i lattanti che assumevano probiotico avevano a 90 giorni una durata media di 38 minuti vs 71 nei pazienti che assumevano placebo Copyright restrictions may apply

Treating infant colic with the probiotic Lactobacillus reuteri: double blind, placebo controlled randomized trial Sung V BMJ 2014 Popolazione arruolata 167 bambini allattati al seno o con formula con coliche secondo i criteri di Wessel Trattamento. L. Reuteri per 1 mese o placebo Misure di esito : durata del pianto ad 1 mese Risultati 1 month, the probiotic group cried or fussed 49 minutes more than the placebo group (95% confidence interval 8 to 90 minutes, P=0.02); this mainly reflected more fussing, especially for formula fed infants Copyright restrictions may apply

Preventive effects of oral probiotic on infantile colic: a prospective, 736 randomised, blinded, controlled trial using Lactobacillus reuteri DSM 17938 Savino Beneficial Microbes, 2015 Popolazione 105 neonati sia alimentati al seno che con formula Intervento 5 gocce di L. Reuteri con 400 UI di Vitamina D vs Vitamina D per 12 settimane Misure di esito riduzione utilizzo cimetroprio bronuro e Studio in singolo cieco simeticone Diari compilati dai genitori Risultati uso del cimetroprio: IAB 2.4 98% Possibile NNT interferenza con l utilizzo dinnt Vitamina Uso del simeticone IAB 78% 1.4 D Non vengono riportate le durate delle coliche per cui non si possono confrontare i risultati

Quindi a Gioele gli do il probiotico? Nei bambini allattati al seno la direzione dell effe o è quella del trattamento, pur in assenza di risultati clinicamente robusti e in assenza di semplici interventi come il counselling. Non è raccomandata la prescrizione del L. Reuteri nella prevenzione delle coliche. Non ci sono evidenze sull efficacia dei latti formulati supplementati con probiotici.

Diagnostic tests: What n. you Quesito 5 need to know E utile la terapia farmacologica?

Infant crying, colic, and gastrointestinal discomfort in early childhood: a review of the evidence and most plausible mechanisms Shamir R - JPGN 2013 Algorithms for managing infant constipation, colic, regurgitation and cow s milk allergy in formula-fed infants. (Vandenplas 2015) Simeticone Cimetroprio bromuro Associazione simeticone-lattasi Dicloverina I risultati dimostrano la mancanza di Trimebutina IPP efficacia ed, escluso il simeticone, il rischio di reazioni avverse anche gravi.

Diagnostic tests: What n. you Quesito 6 need to know Sono utili le terapie complementari ed alternative?

Massage for promoting mental and physical health in typically developing infants under the age of six months (Review) Bennett C, Underdown A, Barlow J Per le tecniche chiropratiche, il massaggio e la reflessologia non ci sono dati di efficacia per cui non sono raccomandati. Tisane Camomilla, finocchio, melissa In alcun trial utilizzati a dosaggi 32 ml/kg/die :!! Pericolosita di alcune erbe

Il futuro prossimo venturo BRAIN -GUT AXIS

Risoluzione dello Scenario ovvero che dire ai genitori di Gioele Gestire un DFGI non è facile Stretta alleanza tra medico e genitori Escludere i sintomi di allarme, tranquillizzare la famiglia sulla benignita del disturbo, con un counselling appropriato Evidence Based Practice: Utilizzare sempre le migliori prove di efficacia disponibili per il la cura del nostro paziente ( importanza del nostro Documento di Consensus)

Grazie!!