I risultati della sperimentazione 2014 e le prove 2015

Documenti analoghi
Report dalla ricerca MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT

AGRICOLTURA CONSERVATIVA E MISURE AGRO AMBIENTALI 214i DEL PSR 6 febbraio 2012 Corte Benedettina - Legnaro

PROVA di FERTIRRIGAZIONE su POMODORO da INDUSTRIA - Anno 2008 Arsia Regione Toscana - Pavoni S.p.a. Caratteristiche della prova

Crinò Paola, Ciccotti Giovanna ENEA - Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute

CONFRONTO FRA IBRIDI DI MAIS IN PIEMONTE NEL Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte

Le prove sono state condotte in quattro ambienti di

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO

SPERIMENTAZIONE AGRONOMICO-VARIETALE Mais 2015

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE

I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL. Roberto Mariotti 10 giugno 2016

LA SPERIMENTAZIONE DEGLI 11 GRANI. Nome del relatore Daniela Ponzini AIAB Lombardia

Confronto fra ibridi di mais in Piemonte nel 2012

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

MAIS DI ROCCACONTRADA CENNI STORICI ED AREA DI DIFFUSIONE

Certificazione delle sementi. Si basa sulla verifica dei parametri stabiliti dalla legge Per ciascun parametro sono stabiliti gli standard minimi

Recupero di residui di piante aromatiche per la produzione di oli essenziali

Provincia di Verona PROVINCIA DI VERONA

Edizioni L Informatore Agrario

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

Soluzioni Syngenta per il girasole

RETE COLTURE ORTICOLE Sperimentazione orticola in Lombardia Cavolo verza 2011

Sperimentazione agronomico-varietale MAIS Risultati 2011

SANA. di Silvio Pellati. Lunedì 8 Sett 2014 // ore 10. SALONE INTERNAZIONALE DEL BIOLOGICO E DEL NATURALE Quartiere Fieristico di Bologna!

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Prove di pastificazione con vecchie varietà

Coltivi in sicurezza

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

II. Colture erbacee annuali

da lungo tempo nel territorio toscano ed integrati tradizionalmente nella sua agricoltura e nel suo allevamento;

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

ANALISI DI COMPETITIVITA DEL VINO SPUMANTE ANNO 2012 CANALI DI VENDITA: GD DO

SCHEDA SETTORE: FRUTTA IN GUSCIO

LA BATTERIOSI DEL KIWI. FAENZA 21 Marzo 2012

Colture energetiche: prospettive produttive e utilizzo agronomico del digestato. Verona, 5 Febbraio 2009

ALLEGATO A - SEZ. 4. Agenzia Regionale per lo Sviluppo e L'innovazione in Agricoltura nel Lazio via Rodolfo Lanciani, ROMA

PROGETTO MICOCER MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI DEOSSINIVALENOLO (DON) NELLA GRANELLA DI FRUMENTO DURO (TRITICUM DURUM DESF.)

Gruppo S.F.I.R. filiere agro energetiche olio energia. Piacenza, 19 Marzo 2009

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

La concia del seme: situazione attuale e tendenze future. Claudio Campagna Solution Development Manager

RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE AGRONOMICA: FAVA, CIPOLLA, CAVOLFIORE

INDAGINE CNA BALNEATORI

STORIA. nasce come cooperativa nel 1967, per volontà di. un gruppo di giovani agricoltori che avevano visto nelle

35 anni di esperienze tecnico-scientifiche sull agricoltura conservativa in Italia centrale Rodolfo Santilocchi

Movimento turistico 2011

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

Allegato 4 NORME TECNICHE AGRONOMICHE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA

Il SINAB è un progetto di: L AGRICOLTURA BIOLOGICA AL 31/12/2009 Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione TOTALE. Var.

Produzione di biometano: i vantaggi dell inserimento del sorgo in avvicendamento con il mais

Provincia di Mantova. Osservatorio Provinciale del Turismo. Mantova, 5 giugno 2014

Patata da consumo fresco: La situazione produttiva e commerciale in Europa e in Italia

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009

Il rapporto Scuola Industria nel nostro territorio

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE

Risultati prove varietali mais 2013

La peronospora del girasole: identificazione delle razze presenti in Italia

CETRIOLO SERRA 2013 INTRODUZIONE

Rese elevate nonostante la stagione

Totale posti Comuni

CATALOGO 2017 RISO DA SEME

Un futuro di sfide. Dal metanolo alla conquista dei mercati. VINITALY, Veronafiere 6 aprile Simone Vieri

Verona, 12 Ottobre KIWI 2016/2017 Stime di produzione e commercializzazione

Il sistema della conoscenza

Confronto e selezione di portinnesti per l innesto di cocomero e peperone

Forum Top. L antiperonosporico che contribuisce a una gestione ottimale del lavoro in campo

ESPERIENZE DI RICERCA NELLA VALUTAZIONE DELLE ESSENZE DA TAPPETO ERBOSO IN ITALIA

Aspetti riproduttivi e botanici

Sperimentazione varietale pomodoro da industria in Emilia-Romagna anno 2013

Risultati e prospettive della selezione del mais per la riduzione del contenuto in acido linoleico

Analisi delle principali filiere produttive dell agricoltura biologica pugliese

La tecnologia della concia delle sementi. Valore per l agricoltura e utilizzo sostenibile

Nicola Minerva Bentivoglio 18 aprile 2013

LA FILIERA DEL LINO IN UMBRIA: UNA STORIA DI SUCCESSO CON UN FUTURO MOLTO PROMETTENTE

La ricerca CRA sugli investimenti delle imprese italiane in oggettistica promozionale

SEDE CENTRALE. SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo. Esame A. G. 327

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

Valutazione dell efficacia di fungicidi di sintesi e di sostanze naturali nella difesa antiperonosporica della cipolla da seme

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Il settore agro-alimentare in Italia e in Toscana. Direzione Studi e Ricerche

Risultati del monitoraggio qualitativo e della sperimentazione Campagna 2013/14. Camera di Commercio Alessandria Lunedì, 8 settembre 2014

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Risultati della Ricerca

INVALSI 2015: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2015

IL SETTORE TERMALE. Caratteristiche strutturali e performance. Federterme. Rimini, 12 maggio 2011 * * *

CRITERI E PROCEDURE TECNICHE PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO NAZIONALE DI VARIETA DI GIRASOLE. (Helianthus annuus L.)

della Radiazione Solare nel Sorgo da Biomassa

sostieni la ricerca promuovi l innovazione

SUINI SU PAGLIA E BIOGAS

KIWI 2014/2015 Stime di produzione e commercializzazione

I Controlli in campo alle coltivazioni destinate alla produzione di sementi ibride di girasole

Risultati della Ricerca

Cetriolo SCOPO DELLA PROVA MATERIALI E METODI. CENTRO PO DI TRAMONTANA Risultati Sperimentali 2007 nel settore orticolo

MERCATO E SCENARI EVOLUTIVI PER I VINI ITALIANI

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

PROGRAMMA INTERREGIONALE AGRICOLTURA - QUALITA

ZUCCHINO SERRA. introduzione

Transcript:

I risultati della sperimentazione 2014 e le prove 2015 Andrea Del Gatto Centro di ricerca per le colture industriali, Bologna, Italy Azienda di servizio di Osimo andrea.delgatto@entecra.it Via Cagiata, 90 60027 Osimo (AN) 1

Colture da olio più importanti al mondo (fig 1) Principali paesi produttori di girasole (fig 2) GIRASOLE 9,8 % COLZA 14,3% PALMA 32,2% USA 3,4% Altri 14,0% Ucraina 22,6% SOIA 26,4% Cina 6,4% Argentina 9,0% Russia 21,6% Eu (27) 23,0% 2

Ripartizione percentuale della superficie investita a girasole in Italia nel 2014 Superficie totale: ha 111.350 Lazio Abruzzo Emilia Romagna 4% 4% 5% Molise 5% Veneto 2% Puglia 1% Altri 1% Marche 37% Umbria 20% Toscana 21% 3

Riassunto schematico dell ultimo quinquennio di prove di registro colza (primaverile) Anno Entrate (n.) Test 3 anno 2 anno 1 anno totali 2010 2011 2012 2013 2014 11 1 64 93 1HL 17HO+3DO+44HL 25HO+6DO+62HL 15 74 97 18HO+3DO+53HL 28HO+6DO+63HL 14 1 73 88 1HL 23HO+4DO+46HL 19HO+10DO+59HL 12 77 127 19HO+7DO+51HL 36HO+7DO+84HL 8 1 106 94 14 1HL 27HO+10DO+69HL20HO+7DO+67HL 158 171 162 204 201 2015 14 3 76 110 189 HO = ibrido alto oleico C18:1 >80% DO = ibrido semi-oleico 50% C18:1 79% HL = ibrido alto linoleico (basso oleico) C18:1 <50% 4

Andamento delle rese in acheni dell ultimo quinquennio (2010-2014) 6,00 5,00 Produzioni (tha -1 ) 4,00 3,00 2,00 1,00 Prod. max. Prod. min. Prod. media 0,00 2010 2011 2012 2013 2014 5

Andamento delle rese in olio dell ultimo quinquennio (2010-2014) 2,5 Produzioni (tha -1 ) 2 1,5 1 0,5 Prod. max. Prod. min. Prod. media 0 2010 2011 2012 2013 2014 6

PROGETTO QUALITA GIRASOLE ASSOSEMENTI - Associazione Italiana Sementi organizzazione di categoria che rappresenta a livello nazionale l industria sementiera (costitutori di varietà vegetali, aziende produttrici di sementi ed aziende distributrici di sementi in esclusiva) CRA-CIN - Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi dell economia agraria Centro di ricerca per le Colture Industriali Terre Regionali Toscane - Centro per il Collaudo e Trasferimento dell Innovazione 3A-Parco Tecnologico Agroalimentare dell'umbria Soc. Cons. a r.l., Area Innovazione e Ricerca 7

OBIETTIVO: Valutare adattamento e potenzialità produttiva delle principali varietà commercializzate sul territorio nazionale le varietà attualmente disponibili sono per la quasi totalità di provenienza estera, selezionate perciò per ambienti diversi dai comprensori nei quali sono coltivate in Italia l attività dei costitutori si presenta notevolmente intensa, vivacizzando il ritmo del ricambio varietale e rendendo necessario un costante aggiornamento sulle attitudini del materiale proposto 8

Rete sperimentale progetto Qualità girasole 2014 Osimo (AN) CRA-CIN REGIONE TOSCANA 3-A PTAU Cesa (Marciano della Chiana - AR) Monteleone di Fermo (FM) Rispescia (GR) Marsciano (PG) 9

Elenco delle varietà e delle ditte partecipanti alla prova 2014 n. Ibrido Ditta distributrice n. Ibrido Ditta distributrice 1 Barolo RM KWS 15 Mas 85.OL Maisadour 2 DKF 2727 Syngenta 16 Mas 87IR Maisadour 3 DKF 3333 Syngenta 17 Mas 88.OL Maisadour 4 Emerita Semillas Fito 18 Mas 89.M Maisadour 5 Hispalis Semillas Fito 19 Mas 95.OL Maisadour 6 Hysun 202 CL KWS 20 NK Fortimi Syngenta 7 Imidor Strube 21 NK Octava Syngenta 8 Inostarck APSOVSementi 22 NK Okanda Syngenta 9 LG 55.57 HO Limagrain 23 NK Stradi Syngenta 10 LG 56.56 HO Limagrain 24 NX 99338 Syngenta 11 Marciano Strube 25 Orfeo Strube Mas 80IR 12 Maisadour 26 Sanbro MR Syngenta 13 Mas 82.A Maisadour 27 Sikllos CL APSOVSementi 14 Mas 83.R Maisadour 28 Sillouet APSOVSementi 11 varietà al 1 anno di prova 5 varietà al 2 anno di prova 3 varietà al 3 anno di prova 9 varietà dal 4 anno di prova 10 varietà alto oleico 10

Produzioni acheni (t/ha) Produzioni medie in acheni nelle 4 località di prova nel 2014 5,00 media 3,94 4,00 3,00 2,00 1,00 0,00 Cesa (AR) Marsciano (PG) Monteleone (FM) Osimo (AN) 11

NK Octava Mas 82.A Mas 89.M NX 99338 NK Stradi Mas 83.R NK Okanda Inostarck Mas 85.OL Mas 88.OL LG 55.57 HO Sikllos CL Mas 87.IR NK Fortimi Mas 80.IR Sillouet LG 56.56 HO Marciano DKF 3333 Hispalis Barolo RM Mas 95.OL DKF 2727 Hysun 202 CL Sanbro MR Emerita Imidor Orfeo Produzioni acheni (t/ha) Resa in acheni degli ibridi ad Osimo (AN) nel 2014 5,00 a a a ab ab ab ac ac ac ad ad ae af af 4,00 3,00 2,00 1,00 0,00 12

Cesa (AR) Marsciano (PG) Monteleone (FM) Osimo (AN) Contenuto olio(%) Contenuto in olio degli acheni nelle 4 località di prova nel 2014 52 51,9 Δ= 2,7% 51 50 49 48 47 46 45 50,3 49,8 49,2 13

Produzioni olio (t/ha) Produzioni medie in olio nelle 4 località di prova nel 2014 2,50 media 1,80 2,00 1,50 1,00 0,50 0,00 Cesa (AR) Marsciano (PG) Monteleone (FM) Osimo (AN) 14

NK Octava NK Stradi Mas 82.A Mas 83.R NX 99338 Mas 89.M Mas 87.IR NK Okanda Inostarck Mas 85.OL Mas 88.OL NK Fortimi Sikllos CL Sillouet LG 55.57 HO Mas 80.IR DKF 3333 Hispalis Marciano Barolo RM DKF 2727 LG 56.56 HO Mas 95.OL Emerita Hysun 202 CL Sanbro MR Imidor Orfeo Produzioni olio (t/ha) Resa in olio degli ibridi ad Osimo (AN) nel 2014 2,50 a a ab ac ad ad ae ae ae 2,00 1,50 1,00 0,50 0,00 15

PROGETTO QUALITA GIRASOLE 2015 n. Varietà Ditta distributrice 1 Barolo RM KWS 2 DKF 3333 Syngenta 3 DT 5303 OL 1 Maisadour 4 Fortimi 3 Syngenta 5 Heliawin KWS 6 Inostarck APSOVSementi 7 LG 54.92 HO CL 1 Limagrain 8 LG 5635 1 Limagrain 9 Marciano 2 Carla Import Sementi 10 Mas 83.R Maisadour 11 Mas 85.SU 1 Maisadour 12 Mas 86OL 1 Maisadour 13 Mas 87IR 3 Maisadour 14 Mas 87OL 1 Maisadour 15 Mas 88.OL 2 Maisadour 16 Mas 89.M 2 Maisadour 17 NK Octava Syngenta 18 NK Okanda 3 Syngenta 19 NK Stradi Syngenta 20 NX 99338 2 Syngenta 21 NX22212 1 Syngenta 22 NX22313 1 Syngenta 23 P63LE75 1 Pioneer 24 Sillouet APSOVSementi 25 Uno 1 CRA-CIN 26 Due 1 CRA-CIN 27 Tre 1 CRA-CIN 1: varietà al 1 anno di prova (11) 2: varietà al secondo anno di prova (5) 3: varietà al 3 anno di prova (3) varietà in prova da più di 3 anni (9) in grassetto le varietà alto oleico (10) 27 varietà (10 alto oleico) distribuite da 7 ditte sementiere Disegno sperimentale: Blocco randomizzato Densità di investimento: 6 piante/m 2 Superficie parcellare: 13 m 2 Rilievi: date di emergenza, inizio fioritura e maturazione agronomica; altezza delle piante; diametro della calatide e sua superficie sterile centrale, peso di 1000 acheni, contenuto di olio negli acheni (NMR) e composizione acidica (GC), resa areica in acheni e olio 16

Identificazione delle razze fisiologiche di Plasmopara halstedii Novot. 1980 identificazione 2 razze R1 R2 Europa e Quebec USA, URSS, Canada e Romania Individuazione di nuove razze Necessità di uniformare le metodiche di identificazione 17

Identificazione delle razze fisiologiche di Plasmopara halstedii Novot. SISTEMA UNIVERSALE PER LA DETERMINAZIONE E DESIGNAZIONE DELLE RAZZE DI P. halstedii Gulyia et al. basato sul sistema a triplette sviluppato da Limbert e Muller (1994) Sunflower Downy Mildew, Fargo 1998 basato su reazioni indotte su piante (e non sui geni di resistenza/virulenza) facile da ricordare e da applicare 18

Identificazione delle razze fisiologiche di Plasmopara halstedii Novot. LINEE DIFFERENZIALI disponibili pubblicamente linee inbred presentano reazioni caratteristiche e costanti nei confronti della peronospora sono state oggetto di studi riguardanti la genetica della peronospora 19

Identificazione delle razze fisiologiche di Plasmopara halstedii Novot. IL SISTEMA DEL CODICE A TRIPLETTA le linee differenziali (9/12) vengono raggruppati in 3 (4) gruppi TRIPLETTE di 3 linee ciascuno ad ogni razza fisiologica si attribuisce un codice numerico a 3 (4) cifre il codice vene determinato in base alla suscettibilità/resistenza di ogni linea all isolato di P. halstedii saggiato più è alto è il codice maggiore è il numero delle linee suscettibili alla razza considerata il sistema è aperto 20

Identificazione delle razze fisiologiche di Plasmopara halstedii Novot. a) Per ogni tripletta si assegnano i seguenti indici: 1 alla prima linea suscettibile; 2 alla seconda linea suscettibile; 4 alla terza linea suscettibile; 0 a qualunque linea resistente b) I tre indici vengono sommati ottenendo la cifra relativa a ciascun codice di ogni tripletta 21

Identificazione delle razze fisiologiche di Plasmopara halstedii Novot. Linee differenziali CODICE D-1 D-2 D-3 D-4 D-5 D-6 D-7 D-8 D-9 A TRIPLETTA Razza 1 suscettibilità S R R R R R R R R codice 1 0 0 = 1 0 0 0 = 0 0 0 0 = 0 100 Razza 2 suscettibilità S S R R R R R R R codice 1 2 0 = 3 0 0 0 = 0 0 0 0 = 0 300 Razza x suscettibilità S S S S S R R S R codice 1 2 4 = 7 1 2 0 = 3 0 2 0 = 2 732 22

Identificazione delle razze fisiologiche di Plasmopara halstedii Novot. Limiti e pregi del metodo: Le linee differenziali sono uniformi ed autofertili, ma non sono disponibili linee suscettibili ad una sola razza del patogeno Il codice non fornisce alcuna indicazione sui geni di resistenza che una razza è in grado di superare E un metodo universalmente accettato Il metodo non sempre permette di separare le razze Non fornisce una precisa formula di virulenza Permette la confrontabilità dei risultati E abbastanza facile da impiegare (almeno nelle prime fasi) 23

Identificazione delle razze fisiologiche di Plasmopara halstedii Novot. 24