Water2Adapt: resilience enhancement and water demand management for climate change adaptation

Documenti analoghi
Emil Banca a supporto delle aziende agricole e agroalimentari del territorio

Settore primario nazionale. Indicatori strutturali ed economici

Vulnerabilità e Resilienza dei settori chiave: usi domestici

3.3. Previsione sull'andamento della produzione lorda vendibile (Plv) nel 2013 del settore agricolo in Emilia-Romagna

I dati del censimento dell agricoltura 2010 in materia di mantenimento paesaggistico e ambientale da parte delle aziende agricole

IL MERCATO DEL LAVORO

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

Incidenza del contributo PAC

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi

CGS Sementi. Perugia, 9 marzo Convegno Frumenti umbri di qualità: un modello di trasferimento dell innovazione tecnologica

IL MERCATO DEL LAVORO

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura.

Agricoltura Part-time nello sviluppo delle aree rurali

L agricoltura calabrese

ANALISI ECONOMICA SUI COSTI E BENEFICI DELL IRRIGAZIONE IN COLLINA. Dr. Agr. DemisErmacora

Patata da consumo fresco: La situazione produttiva e commerciale in Europa e in Italia

Il contributo degli studenti fuori sede all'economia provinciale Enrico Zaninotto

Il lavoro in agricoltura

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

LE RETRIBUZIONI DEI DIPENDENTI PUBBLICI. ANDAMENTI DAL 1992 AL 2007 E CONFRONTI CON IL PRIVATO

Andamento meteorologico dell inverno e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012

Andamento meteorologico del mese

Il tasso di disoccupazione: confronti internazionali

Impatto della PAC del dopo 2013 sulla redditività dell allevamento di bovini da ingrasso

Agricoltura sostenibile: Tutela ed uso dell acqua in agricoltura

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Sardegna Caratteristiche strutturali delle aziende agricole regionali

Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Sardegna Caratteristiche strutturali delle aziende agricole regionali. Tabelle di sintesi

VERIFICA DEI COEFFICIENTI COLTURALI (KC) SU COLTURE ERBACEE IN UNA PIANURA DEL SUD ITALIA

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione

L analisi microeconomica!

Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Felice ADINOLFI Università di Bologna

Mario Catania. Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura campana le cifre del D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Margaretha Breil (Dipartimento di Economia, Università Ca Foscari di Venezia)

Non entrano invece nel calcolo della produzione i servizi domestici e le attività illegali.

PREVISIONI DI PRODUZIONE 2013/2014 E L IMPATTO ECONOMICO DELLA BATTERIOSI

Agricoltura biologica - ECONOMIA

LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE CON X-Land. Ginaldi Fabrizio, Franco Rosa

Contenuti della presentazione:

Il SINAB è un progetto di: L AGRICOLTURA BIOLOGICA AL 31/12/2009 Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione TOTALE. Var.

RIASSICURAZIONE: PARAMETRI E VALUTAZIONE DEL SISTEMA ASSICURATIVO AGRICOLO ITALIANO

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

IMPRESA BENE COMUNE PERSONA AL CENTRO. fare insieme. difendere l impresa & il lavoro. tutele salariali per tutti collegamento salari & produttività

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO

IL SOLLEVATORE TELESCOPICO PER LA MECCANIZZAZIONE DELLA COLTURA DEL NOCCIOLO

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

EMILIA ROMAGNA. Le previsioni al 2016: impiego di lavoro

Alessandro Scopelliti.

Nicola Minerva Bentivoglio 18 aprile 2013

Obiettivi ed effetti delle politiche agricole

Bollettino Agrometeorologico. e altri prodotti. Produzione Integrata

SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO. Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare

LO SCENARIO DELLA RIFORMA DELLA CONTRATTAZIONE Comitato Esecutivo FIM CISL - Roma, 31 marzo Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL

Montepulciano (SI) 13 diretta olivicola 3,5 Superintensivo. Azienda E Descrizione. Oliveto intensivo

I Bilanci Idrologici!

PREZZI, INFLAZIONE E CRISI ECONOMICA

L agricoltura campana le cifre del D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA

UD 7.3. La disoccupazione

Il/la sottoscritt nato/a a ( ) il residente a ( ) in via Codice Fiscale Partita IVA n. Registro Imprese di n. REA Recapito telefonico CHIEDE

SINTESI DEI RISULTATI STRUTTURALI ED ECONOMICI DELL AGRICOLTURA PIEMONTESE IN BASE AI DATI DEL CAMPIONE RICA/UE 2010

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Caso 8 Stima al 15 giugno del valore di una coltura di pomodoro da industria in Capitanata.

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio

I risultati economici delle aziende agricole (RICA-REA) Anno 2006

ADDENDUM: VALUTARE IL RISCHIO. Simulazioni e Business Plan - CLASEP

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA

Le novità Irpef. Contributo di solidarietà Detassazione premi di produttività Addizionali Comunali e Regionali. 22 dicembre 2011

Progetto Mi.P.A.F. AREA PADANA : The Dairyland

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Come favorire la crescita economica nel rispetto dei vincoli UE

Lezioni di Economia Politica

LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

climaticamente questa vasta area ed eventualmente verificare se sono stati registrati cambiamenti significativi degli stessi

MESSA A PUNTO DI UN SISTEMA DI PREVISIONE ALLERTA CALDO PER LE BOVINE DA LATTE

Macroeconomia: la visione. Cap.16

OTD OTI IMPIEGATI Lavoratori agricoli. Più di un milione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

All interno degli appuntamenti sull ACQUA la Fondazione Eni Enrico Mattei organizza:

Stima della pensione complementare

Problemi ed opportunità della conversione dalla produzione convenzionale a quella biologica

Nuove forme di assistenza tecnica ai produttori di grano duro del sud-est della Francia

Le prestazioni in campo dei sistemi irrigui in pressione. I risultati di esperienze poliennali in aziende agricole dell Italia Centro-Settentrionale

Salvaguardia dell ambiente, delle attività produttive e della salubrità degli alimenti. Nazareno Renzo Brizioli Direttore Generale IZSLT

Occupati - Totale economia livello, migliaia

ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL CICLO ECONOMICO

Corso di Estimo Stima dei fondi rustici

I mutamenti del clima in Italia

Performance Pay and Productivity Edward P. Lazear

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. MISURA 4 Operazione SOSTEGNO A INVESTIMENTI NELLE AZIENDE AGRICOLE

OGGETTO: Richiesta di riconoscimento della qualifica di Imprenditore Agricolo Professionale (IAP) ai sensi del D.lgs 99/2004 d della DGR. 276/2005.

Il sorgo nella razione di vacche da latte: Esperienze pratiche negli allevamenti del Veneto

i casi actinidia e melo

Transcript:

Water2Adapt: resilience enhancement and water demand management for climate change adaptation Maria De Salvo, Isola di San Giorgio, Venezia, 26 settembre 2012 Fondazione Eni Enrico Mattei Università degli Studi di Catania

Obiettivi della ricerca 1. Stimare gli impatti delle fluttuazioni climatiche e della siccità sul settore agricolo nel Bacino del Po, in termini di: produzione; reddito netto; superficie aziendale coltivata; livello di occupazione. 2. Analizzare le azioni adottate dagli agricoltori del Bacino (nel breve periodo) per ridurre le perdite causate dal verificarsi di fluttuazioni climatiche ed eventi siccitosi (irrigazione).

Area di indagine Bacino del fiume Po - porzione emiliana -

Dati Dati economici e strutturali: Database RICA (INEA) : dati relativi alla dimensione fisica ed alle caratteristiche strutturali delle aziende (localizzazione, superfici coltivate, numero di capi allevati, livello di meccanizzazione, forza lavoro, ecc.); dati economici e contabili (PLV, costi di produzione fissi e variabili, stock, sussidi e contributi, ecc.). Anno N. di aziende 2003 516 2004 737 2005 607 2006 599 2007 629 Totale osservazioni 3088 Dati climatici: ARPA Emilia Romagna.

Dati climatici Temperatura giornaliera (minima e massima) e livello di precipitazione giornaliera, relativi alle 317 stazioni meteo-climatiche dislocate nell area di indagine per il periodo 1951-2008 (ARPA ER); Calcolo del valore annuale cumulato di gradi giorno (8-32 C) e precipitazioni; Stima di un modello di spazializzazione che tiene conto delle coordinate geografiche, dell altimetria e dell anno di rilevazione; Spazializzazione delle climatiche stimate a livello aziendale utilizzando il valore altimetrico RICA e le coordinate geografiche del comune.

Dati climatici Climatiche spazializzate: gradi giorno (8-32 C) totali per anno di rilevazione (2003-07); precipitazioni totali per anno di rilevazione (2003-07); media di lungo periodo dei gradi giorno (8-32 C) annuali; media di lungo periodo delle precipitazioni annuali.

Analisi dei dati Modelli econometrici di tipo panel: Y it = β i + J β j X jit + P γ j= 2 p Z pi + ε p=1 it 1. analisi della variabilità intra-aziendale (fixed effect models): J Y it Y i = β ( j X jit X ji )+ ε it ε i j= 2 ( ) 2. analisi della variabilità inter-aziendale (between effect models). J j= 2 Y it = β i + β j X jit + ε it

Risultati - Produttività Coltivazioni analizzate: colture maggiormente rilevamenti in termini di SAU e valore delle produzioni (frumento, mais, barbabietola da zucchero) - un modello per ogni coltura; Variabile dipendente: resa (in q/ha); Variabili esplicative: variabili climatiche, variabili strutturali, variabili relative alla tecnologia di produzione, fattori di mercato.

Risultati - Produttività Modelli fixed effect (variabili esplicative time-variant) - la produttività è positivamente correlata con: il numero di ore lavorative per ettaro; il costo dell irrigazione per ettaro; Il costo dei trattamenti antiparassitari per ettaro; la superficie agricola utilizzata (curva a campana); le variabili climatiche (funzione quadratica e termine di interazione significativo). Modelli between effect - la produttività dipende anche dal valore di variabili esplicative time invariant: aumenta nei fondi con giacitura prevalentemente pianeggiante; aumenta se il fondo ha una elevata fertilità; aumenta se la fonte irrigua è un impianto collettivo (valore marginale: 10.16 per il mais; 4.14 per il frumento). Il sistema di irrigazione non è statisticamente significativo.

Resa (in q/ha) e precipitazioni annue (in mm): Barbabietola da zucchero Frumento 600 500 400 300 200 100 0 60 50 40 30 20 10 0 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 300 400 500 600 700 800 900 400 500 600 700 800 900 1000 Resa (in q/ha) e temperatura (in gradi giorno 8-32 C annui): Mais 300 400 500 600 700 800 900 1000 1100 Risultati - Produttività Barbabietola da zucchero Frumento 500 450 400 350 300 250 200 150 100 50 0 60 50 40 30 20 10 0 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Mais 1800 1900 2000 2100 2200 2300 2400 2500 2600 2700 2800 2900 3000 3100 3200 2000 2100 2200 2300 2400 2500 2600 2700 2800 2900 3000 3100 3200 3300 2200 2400 2600 2800 3000 3200

Risultati - Redditività Modello aziendale che stima la relazione media tra il Reddito Netto per ettaro - RN/ha (pari al Reddito Lordo al netto delle spese per le coltivazioni e per gli allevamenti) e variabili esplicative relative ai fattori: climatici; tecnico-strutturali; di mercato.

Risultati - Redditività Modello fixed effect - la redditività aziendale dipende: dall indirizzo produttivo (minore per i seminativi, maggiore per gli allevamenti); dalla superficie (relazione negativa e curva a campana), dalla tecnologia di produzione (è positivamente correlato con la quota di irrigazione, la quantità di lavoro per ettaro ed il livello di meccanizzazione); dal sostegno all azienda con contributi e premi; dalle variabili climatiche (curva a campana e termine di interazione positivo). Modello between effect: coerentemente con i risultati relativi alla produttività anche il valore di RN/ha aumenta nei fondi con giacitura prevalentemente pianeggiante, più fertili e se la fonte irrigua è un impianto collettivo. Anche in questo caso il sistema di irrigazione non è statisticamente significativo.

Risultati: SAU aziendale Modello aziendale fixed effect - la SAU aziendale dipende: dall indirizzo produttivo (diminuisce se l azienda è specializzata in coltivazioni arboree o in attività di allevamenti); dal regime di coltivazione: aumenta (valore marginale: 2.80) se vige un regime irriguo; dalle dimensioni economiche aziendali (relazione lineare positiva); dalla presenza di un sostegno economico (aumenta se l azienda riceve premi e/o contributi economici); dalle variabili climatiche: 80 80 70 70 60 60 50 50 40 30 20 10 0 300 400 500 600 700 800 900 1000 Precipitazioni annue (in mm) 1100 1200 1300 1400 40 30 20 10 0 1500 1600 1700 1800 1900 2000 2100 2200 2300 2400 2500 2600 2700 2800 Gradi giorno (8-32 C) annui 2900 3000 3100 3200

Risultati - Occupazione agricola Modello aziendale con specificazione fixed effect che stima la relazione tra la quantità di lavoro per ettaro (logaritmo delle ore totali lavorative per ettaro) e variabili climatiche, strutturali, e relative alla tecnologia di produzione. Il livello di occupazione dipende da: - variabili climatiche (relazione lineare positiva); - SAU (relazione quadratica a campana con termine lineare negativo); - andamento di mercato (aumenta all aumentare dei pressi dei prodotti agricoli, diminuisce al crescere del costo del lavoro); - quota di irrigazione (relazione lineare positiva; valore marginale: 24 ore/ha anno); - RN/ha (relazione lineare positiva).

Risultati - Superficie irrigata La superficie irrigata: aumenta all'aumentare delle precipitazioni e della temperatura (relazioni quadratiche con termine di interazione significativo e di segno positivo). diminuisce all'aumentare del costo dell'irrigazione e delle ore lavorative per ettaro. Dipende dalla coltivazione in atto: Coltura in atto Valore marginale Mais 10.55 Erba medica 6.22 Mais da foraggio 5.99 Barbabietola 4.58 Pascolo 2.79 Frumento 2.06 12 10 8 6 4 2 0 Barbabietola Frumento Mais Mais da foraggio Medica 300 400 500 600 700 Precipitazioni annue (in mm) 800 900

Simulazioni Deficit di precipitazione Var. quantità di prodotto Var. SAU Barbabietola da aziendale in mm annui in % Frumento Mais zucchero Var. reddito Var. occupazione -50 mm -6% 3% -1% -2% -0.4% -5% -11% -100 mm -13% 3% -5% -7% -1% -11% -20% -150 mm -19% 1% -11% -13% -3% -17% -28% -200 mm -26% -3% -20% -22% -4% -24% -36% -250 mm -32% -9% -32% -33% -7% -31% -43% -300 mm -39% -17% -46% -45% -9% -37% -49% -350 mm -45% -28% -63% -60% -12% -44% -54% Aumento della temperatura in gradi giorno(8-32 C) annui in % Barbabietola da zucchero Var. quantità di prodotto Frumento +50 gg 2% -4% -1% 0.5% 2% -3% 7% +100 gg 4% -9% -2% 0.3% 3% -6% 13% +150 gg 6% -15% -4% -0.7% 4% -9% 21% +200 gg 8% -21% -7% -2% 5% -13% 29% +250 gg 10% -28% -10% -5% 5% -16% 37% +300 gg 14% -35% -15% -8% 5% -20% 46% Mais Var. SAU aziendale Var. reddito Var. occupazione

Siccità nel periodo 2003-07 Anno Var. quantità di prodotto Var. reddito Var. SAU aziendale Var. occupazione Var. SAU irrigata Barbabietola da zucchero Frumento Mais 2003-9.6% -9.6% 4.1% -6% 28% 25% -47% 2004 0.1% -7.6% 6.0% -0.1% 16% 12% -43% 2005 8.0% -7.5% 6.5% 5% 2% -0.3% -34% 2006 11.9% -9.4% 3.5% 9% 4% -10% -34% 2007 10.9% -13.7% -1.2% 13% 18% -21% -32% La siccità del 2003 è stata la più severa tra quelle verificatisi nel periodo 2003-07. Il prolungato periodo siccitoso (2003-07) ha infatti determinato un autoadattamento del sistema agricolo emiliano: a partire dal 2005 si è verificata una progressiva riduzione degli impatti in termini di reddito perché: gli agricoltori hanno affrontato la siccità modificando efficacemente la tecnologia di produzione, aumentando le superfici coltivate e riducendo la quantità di lavoro per ettaro; gli agricoltori hanno irrigato di più, compatibilmente con le risorse idriche disponibili. sono aumenti i prezzi delle produzioni agricole.

Conclusioni Questo studio dimostra che l agricoltura esercitata nel Bacino del Po è estremamente sensibile al verificarsi di eventi siccitosi. Tuttavia gli impatti sono fortemente variabili e dipendono: dallo scenario climatico (deficit di precipitazione e/o aumento della temperatura); dalle azioni intraprese dagli agricoltori per limitare i danni causati dalla siccità (irrigazione); dall andamento dei prezzi di mercato. L anno in corso (2012), a causa della severa siccità estiva, è stato paragonato al 2003. Le perdite di produzione potrebbero aggirarsi intorno al 10% (per mais e frumento) mentre la redditività aziendale dovrebbe diminuire di circa il 6%. Tuttavia i risultati relativi agli eventi siccitosi successivi al 2005 suggeriscono un attenuazione degli impatti a causa dei processi di adattamento promossi dagli agricoltori per fronteggiare la siccità. Rischio permanente: riduzione del livello di occupazione! Quali politiche di intervento? Interventi straordinari? Politiche di settore?

Grazie per la vostra attenzione w2a@feem.it Corso Magenta 63, 20123 Milano - Italia - Tel +39 02.520.36934 - Fax +39 02.520.36946 - www.feem.it