Beatrice Orlando Slack organizzativo e shadow options



Documenti analoghi
Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende

Il caso del Passante di Mestre

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Stefano Iuliani Non tutte le vittime sono uguali

Paolo Di Sia Elementi di Didattica della matematica I. Laboratorio

Corso di FINANZA AZIENDALE AVANZATA

IL RUOLO DELL INFERMIERE

Le strategie competitive dell azienda nei mercati finanziari

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Vincenzo Urciuoli Angelo Troiani Le Riserve Tecniche Life sotto Statutory Accounting Local, IAS/IFRS e in ottica Solvency II

I contributi pubblici nello IAS 20

03. Il Modello Gestionale per Processi

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende

TEORIA E RICERCA IN EDUCAZIONE / 13 Collana del Dipartimento di Scienze dell Educazione e della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO A11 573

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

Banca - Impresa verso un linguaggio comune Business planning in azienda. Fabio Tamburini

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

Claudio Colombo Gli interessi nei contratti bancari

1. Il fine del sistema territoriale. 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile. 3. Il significato ed il ruolo del marketing territoriale

Antonella Laino Il monopolio naturale

PROGETTO: TEATRO FORUM

Antonio De Blasiis Il rilievo del degrado ambientale. Metodi ingegneristici

Andrea Quintiliani L impresa di assicurazione

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile.

Comune di San Martino Buon Albergo

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Paolo Capuano La crisi finanziaria internazionale. Il ruolo della funzione di risk management delle banche

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE


Misure finanziarie del rendimento: il Van

Contabilità generale e contabilità analitica

Economia e Organizzazione aziendale

Cap.1 - L impresa come sistema

La valutazione delle risorse immateriali nel quadro della valutazione d azienda

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

A cura di Giorgio Sordelli

Mergers & Acquisitions

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

L arbitrato estero e l ordinamento processuale italiano

Via Don Angelo Scapin, 36 I Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: info@spinips.com

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

Manuela Repetto Creare e condividere conoscenze in gruppo

Orlando Allocca Regolatori standard

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

19.4. La riserva di elasticità

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN CON MICROSOFT EXCEL 2007

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Vincenzo Perrone Massimo Magni

Sito Internet: e.mail:

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Gli autori hanno realizzato questa pubblicazione nell ambito dell attività del Centro Studi Saldatura dell Associazione Italiana di Metallurgia

La Chimica nella Scuola. a cura della

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

IL SISTEMA INFORMATIVO

Antonio De Blasiis Modelli matematici per l ingegneria nucleare

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Diritto, Economia e Management della Pubblica Amministrazione

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Il sistema monetario

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

Capitolo 2. Operazione di limite

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Piano di Sviluppo Competenze

Provincia di Reggio Calabria

LA RICLASSIFICAZIONE DEI SALDI CONTABILI CON MICROSOFT ACCESS 2007

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB

Epoche Trancia a controllo elettronico (TCE) Trancia a controllo manuale (TCM)

Sistema di valutazione della performance

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

Dal risk measurement all allocazione del capitale. Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli

IL MOBBING. Alcune considerazioni per inquadrare il problema anche alla luce delle normative su salute e sicurezza sul lavoro

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0

Il Marketing Concetti Introduttivi

Sottoscrizione dell accordo

Aumenti reali del capitale sociale

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

RISOLUZIONE N. 41/E QUESITO

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Impresa: sistema sociale aperto e dinamico. Impiega risorse differenziate (scarse) per

Leasing secondo lo IAS 17

Processi decisionali individuali e di gruppo

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING)

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

Transcript:

A13

Beatrice Orlando Slack organizzativo e shadow options L influenza della path dependency sulle potenzialità di sviluppo Prefazione di Antonio Renzi

Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-6116-9 I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: giugno 2013

L uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono. Protagora, fr. 1, Platone, Teeteto, 151d 152e

Indice 9 Abstract 11 Introduzione 13 Capitolo I Valutazione economica e strategie di creazione del valore 1.1. Valutazione economica e strategie di creazione del valore, 13 1.2. Valore economico, risorse, conoscenza e capacità dinamiche. Cenni, 16 1.3. Approcci integrati tra finanza e strategia. Cenni, 18. 21 Capitolo II Decisioni d investimento e dinamicità ambientale 2.1. La complessità negli studi manageriali, 21 2.2. L incertezza, 28 2.3. La flessibilità strategica, 31 2.4. Contesti dinamici e turbolenti e decisioni d investimento, 35. 43 Capitolo III La logica delle opzioni reali 3.1. Le opzioni finanziarie, 43 3.2. La logica delle opzioni reali, 49 3.3. Opzioni reali e flessibilità strategica, 55 3.4. Le opzioni reali in una prospettiva manageriale, 57. 65 Capitolo IV Slack organizzativo e shadow options 4.1. Il disegno della ricerca, 65 4.2. Path dependence, performance e comportamento dei managers, 66 4.3. Funzioni, classificazioni e misure dello slack organizzativo nella letteratura, 76 4.4. Le Shadow Options: dalla letteratura alla rielaborazione e sistematizzazione del costrutto, 83 4.5. Le Shadow Options come ponte tra Slack organizzativo e opzioni reali, 91 4.6. Il modello, 94. 7

8 Indice 103 Conclusioni e spunti per la ricerca futura 107 Bibliografia

Abstract Incertezza, complessità e dinamicità ambientali richiedono sempre maggiore flessibilità nelle decisioni strategiche d impresa. La strategia come caos strutturato è l organizzazione di quelle che sono le intuizioni, la creatività, in una parola, la discrezionalità del management, mediante il ricorso a logiche che consentano di modellizzare i percorsi possibili dell impresa. Tale è il ruolo delle opzioni reali ed in particolare del Real Options Reasoning, un approccio euristico e prevalentemente qualitativo alle opzioni reali. Il presente lavoro ha come obiettivo la determinazione di un euristica, o schema interpretativo, del percorso di generazione delle opzioni reali, a partire dalla constatazione che history matters, ossia che l opzionalità futura è parzialmente path dependent. La dipendenza dal percorso non incide solo sulla disponibilità delle risorse, ma anche sul comportamento e sulle capacità cognitive dei decisori. In particolare, si è scelto di concentrare l attenzione sullo slack organizzativo, eccedenze di risorse non create intenzionalmente, eventualmente disponibili ad uso discrezionale del management e frutto di meccanismi path dependent. Tali risorse possono essere benefiche o inutili per l impresa, possono essere spreco o buffer in condizioni di incertezza, sono frutto di meccanismi di inerzia organizzativa, ma possono costituire anche riserve di flessibilità. Rispetto alla funzione dello slack, ci si è chiesto quale fosse il suo ruolo nella generazione di opzioni reali investimenti che abbiano caratteristiche option like. A tale domanda si è provato a rispondere proponendo una rilettura dello slack in termini di shadow options, ossia quale insieme di risorse che concorrono a formare opzioni nascoste con possibile rilevanza strategica. Le shadow options sono opzioni incomplete, che ancora non sono state riconosciute come tali dal management. A partire dai meccanismi sottostanti la generazione delle opzioni shadow, si è tentato di isolare le caratteristiche di tale costrutto, cercando di fornire una spiegazione in ottica euristica degli effetti della discrezionalità manageriale, quali drivers di growth options. 9

Introduzione L impresa è un sistema vitale che, per mantenere le condizioni necessarie alla sopravvivenza, deve generare sintropia: la sua evoluzione si manifesta in una sequenza temporale di strutture specifiche (Golinelli, 2000). In termini finanziari, la generazione di sintropia equivale alla produzione di valore economico. Il concetto di valore economico è mutato nel tempo di pari passo con l evoluzione del contesto, così anche le sue modalità di rappresentazione si sono ampliate e raffinate. Il passaggio dalla visione meccanicistica dell impresa alla prospettiva sistemica ha comportato uno slittamento dei drivers del valore dagli assets materiali a favore di quelli immateriali. Tale cambiamento ha fatto si che le tecniche tradizionali di Capital Budgeting perdessero parte della loro efficacia rappresentativa, soprattutto con l emergere di nuove dinamiche di contesto segnate da incertezza, turbolenza e elevata velocità di cambiamento. Così, si sono fatte largo nuove logiche d analisi, capaci di tener conto di prospettive future mobili e del contributo, sempre più incisivo, delle capacità immateriali dell impresa. Facciamo un esempio per chiarire quanto detto: strumenti come il VAN, valore attuale netto, assumono che una volta intrapreso un determinato progetto, la sua evoluzione nel tempo sia lineare. Invece, solitamente, il management può cambiare il suo modus operandi, in ragione dell emersione di nuove opportunità, minacce o, più in generale, informazioni critiche, interrompendo, rimandando, espandendo o riducendo il commitment negli investimenti in essere. Al contrario del VAN, la logica delle opzioni reali si basa proprio sulla possibilità di assegnare un valore alla flessibilità strategica, intesa sia nel suo profilo soggettivo, il comportamento del management, sia sotto il profilo oggettivo, la possibilità strutturale di modificare i piani in essere. Tanto le possibilità di sviluppo quanto la flessibilità strategica sono, in certa misura, condizionate dal passato dell impresa. 11

12 Slack organizzativo e shadow options Rappresentando la dinamica evolutiva dell impresa come una successione di strutture specifiche pro tempore costanti, la path dependence è l influenza degli investimenti correnti sulle possibili traiettorie di sviluppo. In ogni struttura specifica possono crearsi delle sacche di risorse inutilizzate. Le risorse in eccesso hanno un carattere ambivalente, poiché possono diventare spreco o essere una riserva di flessibilità. In letteratura, le eccedenze non intenzionalmente create prendono il nome di slack organizzativo. A nostro avviso, alcune risorse slack, se sono anche strategiche, possono essere opzioni shadow opportunità potenziali, latenti ed incomplete e possono, eventualmente, diventare opzioni reali. La condizione di latenza appena menzionata è la dormienza delle risorse precedente al loro sfruttamento; l incompletezza è il fabbisogno di risorse aggiuntive. Le shadow options, dunque, possono essere intese come la fase intermedia nel passaggio delle risorse dalla condizione di generale eccedenza a quella dell impiego efficiente ed efficace in un progetto specifico che abbia le caratteristiche dell opzione reale. Affinché il processo si attivi è necessaria l azione del management di ricognizione e ricombinazione degli slack con lo scopo di sfruttare opportunità emergenti nel contesto, grazie alla flessibilità presente nella struttura sotto forma di risorse disponibili all impiego. Con il presente lavoro, dunque, s intende esplorare la relazione tra slack organizzativo in dotazione dell impresa e il portafoglio di opzioni reali disponibili, tenendo conto che l accesso a determinati percorsi di sviluppo e d innovazione è influenzato (positivamente o negativamente) dalle risorse e dalle capacità non ancora pienamente sfruttate in seno all organizzazione. Tale prospettiva implica una riqualificazione delle opzioni reali, non più viste solo come elementi di flessibilità insiti in specifici investimenti o portafogli d investimenti, ma anche in ragione del profilo quali quantitativo dello slack organizzativo. In particolare, il legame tra slack organizzativo e portafoglio di opzioni reali sarà approfondito utilizzando il concetto di shadow options, quali opzioni latenti emergenti da interrelazioni di natura strutturale.