CHIMICA (Corso Integrato) CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Dott. Francesco Musiani (6 crediti -48 ore)

Documenti analoghi
Chimica SM 032. Informazioni sul corso

Chimica 047SM. Informazioni sul corso. (6 CFU) Docente : Jan Kašpar Dip. Scienze Chimiche a Farmaceutiche tel.

INDICE PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

CHIMICA (versione 14 giugno 2016)

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie.

Materia. Tutto ciò che occupa spazio e ha massa

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente)

CLASSE SECONDA (chimica)

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11

Programma svolto nell a.s

UNITA DIDATTICA P A1.01

Programmazione di Dipartimento per Scienze Integrate Chimica Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio Primo Biennio

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

PROF. Edoardo Soverini

Classe prima. Classe seconda

Indice generale. Riguardo gli autori Prefazione xv

SCIENZE INTEGRATE CHIMICA

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

Modulo a: La materia. Obiettivi disciplinari: Conoscenze:

Chimica e laboratorio

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16 PROGRAMMA SVOLTO 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Le proprietà fisiche della materia.

STECHIOMETRIA E LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE

Indice. 1. Misure e grandezze. 3. Atomi ed elementi. 2. Materia ed energia. 4. Nomi e formule dei composti III

Chimica. La Chimica è la scienza che cerca di comprendere il comportamento della materia studiando il comportamento di atomi e molecole

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

Contenuti Unità Modulari

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI

La Vita è una Reazione Chimica

LA CHIMICA. primo biennio. secondaria 2 grado

ISISS TEODOSIO ROSSI -Programmazione Dipartimento di Scienze A.S. 2015/2016

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME

Guscio ed elettroni di valenza. Gruppi e periodi della tavola periodica. Correlazione fra configurazione elettronica e tavola periodica.

MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL PRIMO QUADRIMESTRE. SCIENZE Coordinatrice: Prof. Flaminia De Michelis

Indice generale. Prefazione XIII

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ANALISI CHIMICA

Chimica. La Chimica è la scienza che cerca di comprendere il comportamento della materia studiando il comportamento di atomi e molecole

Corso di CHIMICA INORGANICA

TFA A.A CLASSE A60 SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA, MICROBIOLOGIA. Modalità di svolgimento degli esami

Chimica. Lezione 1 La materia

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE B. PASCAL PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CHIMICA E LABORATORIO

Lezione 2. Leggi ponderali

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione

StrutturA MOLECOLARE E TAVOLA PERIODICA. Loriano Storchi

Chimica e laboratorio - classe 1 A B C D

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

Roberta Pierattelli. Metalli in Biologia. Qualche richiamo di chimica generale e inorganica

OGRAMMA DI CHIMICA 2016

Liceo Scientifico G. B. Benedetti anno scolastico 2009/ 2010

Corso di Laurea in Farmacia Anno Accademico 2015/16

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE GUGLIELMO MARCONI VERONA

NOTA DELL AUTORE INDICE CAP. 1 ATOMO E LEGAMI CHIMICI

Corso di Laurea Triennale in Chimica Insegnamenti di Chimica - I Semestre, I anno. Chimica Generale 8 CFU, Docente: Silvano Geremia

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza Modulo Gestione Qualità. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE modulo redatto da RGQ

ad un aumento e ad un miglioramento delle conoscenze scientifiche inerenti alla chimica; all'acquisizione dell'opportuno linguaggio specifico;

PROGRAMMAZIONE CONSUNTIVA Codice Mod. RQ 10.3 Pag 1/7

PROGRAMMAZIONE PER IL CORSO DI CHIMICA CLASSI QUARTE A.S. 2009/2010. Ore di lezione in aula

- Riconoscere un elemento da un composto, un miscuglio omogeneo da uno eterogeneo

Organizzazione della materia

Capitolo 4 Le teorie della materia

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

LICEO DI STATO C. RINALDINI

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune

IN UN ATOMO SI DISTINGUE UN NUCLEO CARICO POSITIVAMENTE ATTORNO AL QUALE RUOTANO PARTICELLE CARICHE NEGATIVAMENTE: GLI ELETTRONI (e - ) (-)

LICEO STATALE G. GALILEI - DOLO Anno scolastico 2014/15

CdS Ingegneria Industriale: Corso di Chimica

Sapienza, Università di Roma. Antonella Goggiamani

AVC (Audio Video Conferenza) in collegamento diretto con il docente

Meda, 26 / 05 / 2014 Firma prof. Mariantonia Resnati.

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni

PREREQUISITI DI SCIENZE CLASSE PRIMA DEL PRIMO BIENNIO (LICEO SCIENTIFICO E LICEO SCIENTIFICO INDIRIZZO SPORTIVO)

SCIENZE INTEGRATE CHIMICA. Salvatore Passananti e Carmelo Sbriziolo Chimica in Tramontana Editore

Capitolo 3. LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE DELLA MATERIA La teoria particellare un po' più da vicino

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Corso di CHIMICA L (A-K)

Oggetti, materiali e trasformazioni

A a B b C c. a : b : c

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo scientifico opzione Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

Lo studio dell anatomia e della fisiologia umana ha il fine di preparare gli alunni in termini di:

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Transcript:

CHIMICA (Corso Integrato) CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Dott. Francesco Musiani (6 crediti -48 ore) Orario (prime tre settimane di Ottobre) Mercoledì 14-16 Giovedì 14-16 Venerdì 14-16

Chimica Generale ed Inorganica: Programma del corso Gli atomi I legami chimici Forma e struttura delle molecole Le proprietà dei gas Liquidi e solidi Termodinamica Equilibri fisici Equilibri chimici Equilibri in soluzione acquosa Elettrochimica Cinetica chimica

Chimica Generale ed Inorganica: Programma del corso (1) Gli atomi Osservare gli atomi I modelli atomici La struttura degli atomi polielettronici La natura periodica delle proprietà atomiche I legami chimici Legami ionici Legami covalenti Legami covalenti polari Forma e struttura delle molecole Teoria del legame di valenza Il modello VSEPR Teoria degli orbitali molecolari

Chimica Generale ed Inorganica: Programma del corso (2) Le proprietà dei gas La natura dei gas Le leggi dei gas ideali Il modello cinetico dei gas Liquidi e solidi Forze intermolecolari Struttura dei liquidi Struttura dei solidi Termodinamica Entalpia Entropia Energia libera

Chimica Generale ed Inorganica: Programma del corso (3) Equilibri fisici Fasi e transizioni di stato Proprietà colligative Equilibri chimici Reazioni all equilibrio Costanti di equilibrio Regolazione dell equilibrio Equilibri in soluzione acquosa Acidi e basi Equilibri di solubilità

Chimica Generale ed Inorganica: Programma del corso (4) Elettrochimica Reazioni di ossidoriduzione Celle galvaniche Elettrolisi Cinetica chimica Velocità di reazione Meccanismi di reazione

Chimica Generale ed Inorganica: Obiettivi Formativi Al termine del corso lo studente possiede una conoscenza dei concetti fondamentali della Chimica Generale ed Inorganica. In particolare lo studente conosce le strutture atomiche e molecolari, i diversi tipi di legame chimico, la nomenclatura dei composti chimici, gli stati di aggregazione(gas, liquido e solido) della materia, i cambiamenti di stato, le proprietà delle soluzioni, il concetto di ph, le reazioni e gli equilibri chimici: reazioni acido-base, le soluzioni tampone, il fenomeno dell'idrolisi, il prodotto di solubilità, le reazioni di ossidoriduzione; possiede nozioni di base di elettrochimica (tipi di elettrodi e di celle elettrochimiche); conosce la tavola periodica e la chimica di alcuni elementi; è in grado di risolvere problemi di stechiometriadi interesse applicativo per la pratica di laboratorio; comunica in forma orale e scritta sui temi principali della disciplina, usando la terminologica scientifica appropriata; possiede gli strumenti per affrontare i successivi corsi di carattere chimico, chimico biologico e chimico farmaceutico.

Chimica Generale ed Inorganica: Libro di Testo Bertini-Luchinat-Mani Chimica Ed. CEA Bertini-Luchinat-Mani Stechiometria Ed. CEA

Comunicazioni Docente - Studenti 1. Lista di distribuzione: in preparazione 2. Scrivere (moderatamente) a: francesco.musiani@unibo.it 3. Avvisi sul sito del docente: https://www.unibo.it/sitoweb/francesco.musiani 4. Materiale didattico e archivio esami disponibile sul sito web di ateneo: in preparazione

Procedura di Esame 1. Iscrizione obbligatoria sul sito AlmaEsami 2. Esame scritto + orale 3. Scritto: 10-15 domande a risposta multipla e 3-5 problemi 4. Ammissione a esame orale possibile anche se lo scritto è insufficiente

Consigli per l Esame Consigli per EVITARE di finire come Homer Simpson... Coltivare autostima!!! Dare l esame SUBITO!!! 3 punti di bonus ai primi due appelli dell anno accademico

La Chimica La chimicaè lo studio della materia e delle sue trasformazioni. La materiaè tutto ciò che possiede massa ed occupa spazio. Solidi Gas Liquidi

La Chimica La chimicaè lo studio della materia e delle sue trasformazioni. Per realizzare un essere vivente è necessario un numero enorme di reazioni chimiche

La Chimica

La Chimica

La Chimica La chimicaè lo studio della materia e delle sue trasformazioni. DNA - Watson/Crick DNA - Rosalind Franklin

La Chimica La chimicaè lo studio della materia e delle sue trasformazioni. Mioglobina - Perutz/Kendrew

La Chimica La chimicaè lo studio della materia e delle sue trasformazioni. Nanomacchine- Sauvage, Stoddart e Feringa

La Chimica La «Vecchia» Chimica

La Chimica La «Nuova» Chimica Interazione Proteina - DNA

La Chimica La «Nuova» Chimica Struttura molecolare del Ribosoma

La Chimica La «Nuova» Chimica Struttura dell emoglobina e del gruppo «eme»

La Chimica La «Nuova» Chimica Simulazioni molecolari

Look deep, deep into nature, and then you will understand everything better (Albert Einstein)

Le Proprietà della Materia La chimicaè lo studio della materia e delle sue trasformazioni. La materia è costituita o da una sostanza pura o da una miscela di sostanze pure. Una sostanza puraha una composizione costantee proprietà distinte. Una miscelaconsiste di due o più sostanze pure le quali, indipendentemente, mantengono la loro identità chimica.

Cambiamenti Fisici e Chimici La materia è classificata secondo le seguenti due proprietà: 1. Una proprietà fisicapuò essere osservata senza cambiare l identità della sostanza. 2. Una proprietà chimica descrive il cambiamento di una sostanza a dare altre sostanze In un processo fisico, l identità di una sostanza non cambia. In un processo chimico, una sostanza è trasformata in un altra sostanza.

Sostanza Pura Le sostanze pure sono elementi o composti. Un elementononpuò essere decomposto in sostanze più semplici per mezzo di trasformazioni fisiche o chimiche. Un compostoè costituito da due o più elementi in proporzioni costanti, ottenibili dai composti per trasformazioni chimiche.

Gli Elementi Esistono circa 100 elementi. I nomi e simboli degli elementi sono mostrati nella Tavola Periodica.

I Composti I composti possono essere decomposti nei loro elementi solo attraverso trasformazioni chimiche. Esempio: Elettrolisi dell acqua.

Le Miscele Una miscela ha composizione variabile. Se le proprietà di una miscela nonsono uniformi (fasi diverse), la miscela è eterogenea. Se le proprietà sono uniformi, la miscela è una miscela omogenea o soluzione.

Le Miscele Le sostanze pure in una miscela possono essere separate con metodi fisici. Esempio: separazione del sale dall acqua di mare.

Le Miscele Le sostanze pure in una miscela possono essere separate con metodi fisici.

Teoria Atomica di Dalton Il concetto moderno della materia si origina nel 1806 con la teoria atomica di John Dalton: Ogni elementoè composto di atomi. Gli atomi di un dato elemento sono uguali. Gli atomi di elementi diversi sono differenti. Gli atomi non sono cambiati in atomi diversi in una trasformazione chimica (reazione). I composti si formano quando atomi di due o più elementi si combinano in una reazione.

Una Visione Microscopica della Materia Le sostanze pure sono composte da molecoleaventi un numero fisso di atomi legati per mezzo di legami chimici. Le miscele consistono di un numero variabile di atomi o molecole diversi.

Atomi, Molecole e Ioni Solo negli ultimi anni è diventato possibile osservare gli atomi. Esempio: Atomi di carbonio nella grafite.

Atomi, Molecole e Ioni Solo negli ultimi anni è diventato possibile osservare gli atomi.