Elettromagnetismo Formulazione differenziale

Documenti analoghi
Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

Energia del campo elettromagnetico

FORMULARIO ELETTROMAGNETISMO

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Elettromagnetismo. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

Frequenza fortemente consigliata. La frequenza è obbligatoria per accedere alle prove in itinere (limite minimo di presenze pari al 65%).

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo.

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Anno Accademico

ε ε ε ε = L e, applicando Kirchoff, ε IR L = 0 ε L di L dx dx R R R dt R dt x L Rt L Rt L Rt L t

Elementi di elettricità e di magnetismo

IL CAMPO MAGNETICO. V Classico Prof.ssa Delfino M. G.

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Nome: Cognome: Matricola:

isolanti e conduttori

APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO

FISICA - PROGRAMMAZIONE 4 ANNO SCIENTIFICO

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

FERRARI LUCI MARIANI PELISSETTO FISICA ELETTROMAGNETISMO E OTTICA IDELSON-GNOCCHI

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Maurizio Zani Raccolta di lezioni per Elettromagnetismo Elettricità. Corrente. Magnetismo II edizione

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue

Programma di Matematica - 5A

La corrente alternata

Programmazione di Fisica Classe 5 F A.S. 2016/2017

EFFETTO MAGNETICO DELLA CORRENTE

Programma di Fisica e laboratorio

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

1 CIRCUITAZIONE E FLUSSO DEL CAMPO MAGNETICO. 2 Circuitazione di B: il teorema di Ampère

0 : costante dielettrica nel vuoto

Elettrostatica Risoluzione dei due problemi assegnati in classe il giorno

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Via Parini PIOVE DI SACCO - PD

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1 Φ B.

L intensità è uguale alla potenza per unità di superficie per cui l intensità media è data da:

Luce e onde elettromagnetiche

Quesiti di Fisica Generale

CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA

Appunti di elettromagnetismo

Nome: Cognome: Matricola:

Test Esame di Fisica

Moto degli elettroni di conduzione per effetto di un campo elettrico.

MAGNETISMO. Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio).

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE

INTERPRETAZIONE CINEMATICA DELLA DERIVATA

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Programmazione classi quinte. Sezione A Architettura

ELETTROTECNICA. Elettromagnetismo. Livello 13. Andrea Ros sdb

OBIETTIVI RAGGIUNTI: nonostante le difficoltà iniziali gli alunni hanno raggiunto un livello pienamente sufficiente.

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

Esperienza 4. Misura dell Indice di rifrazione. Cenni teorici

Dalla radiazione elettromagnetica alle celle fotovoltaiche TECHNOTOU R

RICHIAMI di TEORIA dei CIRCUITI e LEGAMI con le EQUAZIONI di MAXWELL

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991)

Fisica Generale B. 2. Elettrostatica dei Conduttori Metallici. Isolanti o Dielettrici. Induzione Elettrostatica. Conduttori

Programma del corso di Fisica a.a. 2013/14 Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche

Ripasso di Fisica: Giulio Del Corso

Induzione magne-ca. La legge di Faraday- Neumann- Lenz e l indu7anza

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata

Cosa è la dinamo? dinamo

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

Cosa differenzia un conduttore da un dielettrico? Come si comporta un conduttore? Come si utilizza un conduttore?

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

TEORIA DELLA RELATIVITA RISTRETTA

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 23/06/2014

Classificazione delle onde

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme.

PROGRAMMA SVOLTO. Classe 2 a. sez. B

Il campo magnetico. n I poli magnetici di nome contrario non possono essere separati: non esiste il monopolo magnetico

Libro Esercizi Fisica I e II

ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

CLASSE VD LICEO SCIENTIFICO FERMI ANNO SCOLASTICO 2013/14 FISICA. La carica elettrica e la legge di Coulomb vol.3 U1

Grandezza fisica vettoriale che esprime le proprietà dello spazio dovute alla presenza in esso di una o più cariche elettriche.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Applicazioni del teorema di Gauss

Proprietà elettriche della materia

Corrente elettrica. a = e E/m. La velocita' cresce linearmente. v= a t

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S

Il fenomeno dell induzione elettromagnetica: la legge di Faraday-Neumann-Lenz.

PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. CLASSE V Scienze Applicate SEZ. A A.S.2016 /2017 OBIETTIVI E COMPETENZE

Fenomeni Magnetici. Campo Magnetico e Forza di Lorentz. Moto di cariche in campo magnetico. Momento e campo magnetico di una spira.

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

L ELETTROMAGNETSMO SPAZIO-DINAMICO

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri

Alcune esperienze di laboratorio sull elettromagnetismo

LE ONDE nella Fisica classica

Disciplina FISICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane Classe terza FINALITA CONTENUTI OBIETTIVI MINIMI

Fisica Generale II (prima parte)

Piano di lavoro individuale

CONDUTTORI IN EQUILIBRIO ELETTROSTATICO

Incontri di introduzione alla Relatività Generale

Magnete. Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Esempio. Esempio. Che cos è un magnete? FENOMENI MAGNETICI

Transcript:

Elettromagnetismo Formulazione differenziale 1. Legge di Faraday 2. Estensione della legge di Ampere 3. Equazioni di Maxwell 4. Onde elettromagnetiche VI - 0

Legge di Faraday Campo elettrico Campo di induzione magnetica Flusso di campo di induzione magnetica attraverso la superficie A Forza elettromotrice indotta (dimensionalmente è un energia) Integrale lungo la curva chiusa C Elemento di percorso Integrale sulla superficie A delimitata da C Elemento di superficie La variazione nel tempo del flusso del campo di induzione magnetica attraverso una superficie genera un campo elettrico le cui linee di forza sono chiuse su se stesse e circondano la variazione di campo di induzione magnetica. VI - 1

Forma differenziale della legge di Faraday Facendo uso del teorema di Stokes: VI - 2

La legge di Ampere statica La legge di Ampere: quando: vale solo in condizioni stazionarie, cioè Densità di corrente Corrente elettrica Carica elettrica contenuta in A Densità di carica Integrale sulla superficie chiusa A Negativo perchè un flusso di corrente uscente da V implica una diminuzione della carica al suo interno Integrale sul volume V delimitato da A Condizione statica: la quantità di carica contenuta nel volume V delimitato dalla superficie A non cambia nel tempo. In altri termini, la corrente che fluisce dentro il volume è uguale alla corrente che ne esce (il flusso netto di corrente nel volume V è nullo). VI - 3

Estensione a condizioni non stazionarie In condizioni non stazionarie: Teorema di Gauss Ma sempre: Quindi: uguali per la definizione di derivate parziali contraddizione! VI - 4

Dal Teorema di Stokes applicato alla legge di Ampere, si è visto che: In condizioni non stazionarie, l integrale dipende dalla superficie A scelta. Esempio: scarica di un condensatore. La curva C delimita due superfici possibili: C! A 1! A 2! A 1! A 1 interseca il filo c è densità di corrente, variabile nel tempo, che fluisce attraverso di essa A 2 passa tra le placche del condensatore non c è densità di corrente che fluisce attraverso di essa A 2! VI - 5

matematica... Da un punto di vista puramente matematico, dobbiamo trovare un vettore tale che sia sempre: Inoltre, in condizioni stazionarie deve essere: Ipotesi: con: Legge di Gauss Il termine è quello che deve essere aggiunto alla parte destra della legge di Ampere per far sì che l integrale non dipenda dalla scelta della superficie su cui integrare. VI - 6

Il condensatore che si scarica Quando il condensatore si scarica, nel circuito fluisce una corrente I tot (t)=i(t)+i D (t), dove I(t) è la corrente di conduzione (cioè il flusso di cariche nei conduttori) e I D (t) rappresenta la corrente di spostamento, che chiude il circuito. È questa corrente di spostamento che intercetta la superficie che passa tra le placche del condensatore e produce un campo di induzione magnetica. I(t)! I D (t)! Nota: Maxwell introdusse il concetto di corrente di spostamento esattamente nel modo descritto, cioè a partire da considerazioni puramente matematiche. VI - 7

Equazioni di Maxwell Riassumendo, nel caso generale non stazionario si ha: Equazioni di Maxwell VI - 8

e luce fu... Perchè? Nel vuoto (in assenza di cariche e correnti) le equazioni sono simmetriche e implicano che un campo elettrico variabile nel tempo genera un campo magnetico anche in assenza di correnti elettriche e che un campo magnetico variabile nel tempo genera un campo elettrico anche in assenza di cariche In altri termini: campi elettrici e magnetici variabili possono autosostenersi e propagarsi nello spazio anche quando le cariche e le correnti che li hanno generati non esistono più predominanza del concetto di campo rispetto al concetto di forza VI - 9

Esempio Ipotesi: perchè E x dipende solo da z =0 =0 B x e B z costanti, B y variabile nel tempo Trascurando i campi costanti: =0 =0 perchè B dipende solo da z B z costante VI - 10

Derivando successivamente: E x e B y soddisfano alle equazioni delle onde con: si indica con c la velocità della luce nel vuoto Maxwell si rese conto che la velocità delle onde elettromagnetiche era uguale a quella (misurata) della luce e quindi ipotizzò che la luce fosse un onda elettromagnetica. VI - 11

Se: Treno infinito di onde sinusoidali trasversali (onda elettromagnetica polarizzata) perchè i campi mantengono sempre la stessa direzione nello spazio Da: e : VI - 12

Note sulle onde elettromagnetiche Due problemi che hanno occupato i fisici per piu di quarant anni: le onde elettromagnetiche si propagano anche nel vuoto, cioè non hanno, apparentemente, bisogno di un mezzo materiale la velocità delle onde elettromagnetiche deriva direttamente dalle equazioni di Maxwell, quindi le equazioni di Maxwell non mantengono la forma per trasformazioni tra sistemi di riferimento inerziali Spettro delle onde elettromagnetiche: VI - 13

Onde in mezzi dielettrici Un onda che si propaga in un mezzo dielettrico isotropo avrà una velocità: perchè per la maggior parte dei mezzi trasparenti costante dielettrica del mezzo indice di rifrazione del mezzo In un dielettrico: VI - 14