SINTESI PEPTIDICA LEZIONE 4

Documenti analoghi
Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH

Unità didattica 7 (segue) Reattività del benzene. Il benzene è ricco di eletroni π, per cui è un nucleofilo che reagisce con gli elettrofili

Ammine R N + H. ammina terziaria ammina secondaria ammina primaria sale di ammonio quaternario

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH. ) ed un gruppo carbossilico ( COOH) nella stessa molecola

S N. Reazioni di Sostituzione Nucleofila. Nucleofilo: Nu: + C X C + Nu + X - Sostituzione Nucleofila:

Caratteristiche generali

Struttura delle Proteine

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale.

Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

REAZIONI DI ADDIZIONE-ELIMINAZIONE DI ALDEIDI E CHETONI

COMPOSTI AROMATICI. Formula C 6 H 6

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

CORSO DI BIOCHIMICA PER INGEGNERIA BIOMEDICA I ESERCITAZIONE

IDROCARBURI AROMATICI

LA CHIMICA DEL CARBONIO

Acidi Poliprotici. Si definiscono acidi poliprotici, le sostanze in grado di donare più di un protone all acqua:

Reazioni degli alcoli

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 2 Le biomolecole

Capitolo 24 Le famiglie dei composti organici

Ammine : caratteristiche strutturali

Reazioni Stereospecifiche e Stereoselettive

Chimotripsina Una proteina globulare. Glicina Un amminoacido

LE PROTEINE -struttura tridimensionale-

Meccanismi e aspetti cinetici

Chimica Organica. Stereochimica ISOMERI ISOMERI DI STRUTTURA STEREOISOMERI DIASTEREOMERI ENANTIOMERI ISOMERI CIS-TRANS CONFORMERI ROTAMERI

Reazioni degli epossidi

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 2

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

Aminoacidi. Gli α-aminoacidi sono molecole con almeno due gruppi funzionali legati al carbonio α

sono le unità monomeriche che costituiscono le proteine hanno tutti una struttura comune

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

Materiali polimerici. Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti

N H CH 3 H 3 C. Ammine. Struttura. Classificazione. Nomenclatura. Reattività

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri

I derivati del benzene e la loro chimica

Aldeidi e chetoni. 1) Rottura α 2) Rottura i. Più pronunciate nei chetoni. 3) Rottura β con trasposizione di H in γ (McLafferty)

Proprietà comuni. Il gruppo α-carbossilico b è un acido più forte del gruppo carbossilico degli acidi alifatici

Composti Carbossilici. Derivati Carbossilici

Chimica Organica. Studio dei composti del CARBONIO

Appunti di Chimica Organica Elementi per CdL Ostetricia CHIMICA ORGANICA. Appunti di Lezione. Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia

Sostituzioni sull anello aromatico

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :

chiamato i questo modo a causa della presenza del gruppo carbonilico e del gruppo idrossilico. C sp 2 ibrido di risonanza del gruppo carbossilico

Forze intermolecolari

CLASSIFICAZIONE ENZIMI

Gli amminoacidi Gli amminoacidi sono dei composti polifunzionali che hanno formula generale:

L acidità del protone legato al carbonio in α compete con la. quanto accade con gli acidi carbossilici e le ammidi primarie e secondarie

scaricato da Proteine semplici costituite dai soli amminoacidi

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H)

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Reazioni Chimiche

26 Aprile 1915, 81 compleanno

ETOILEPEDIA IL LEGAME CHIMICO

Capitolo 10 Composti Aromatici

4x4x4=4 3 =64 codoni. 20 aminoacidi

La chimica della vita si basa sui composti del carbonio e dipende da reazioni chimiche che avvengono in soluzione acquosa.

L ONDA ELETTROMAGNETICA UNITA DI MISURA E DEFINIZIONI. ν ν. λ =

1. COS È LA CHIMICA ORGANICA?

AMMINE. con acidi RNH 2. con O come elettrofilo RNH 2 + H + + R NH 3 NESSUNA REAZIONE. atomo basico, atomo nucleofilo

Alcoli, fenoli ed eteri

I composti acilici sono tutti quei composti che contengono il gruppo:

USO DEGLI ENZIMI PER PRODURRE AMMINOACIDI E PEPTIDI

PON C4 "LE SCIENZE IN GARA!"

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI

Capitolo 13 Acidi Carbossilici e Derivati

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

Le Reazioni Chimiche

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie.

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

LE MOLECOLE BIOLOGICHE

L equilibrio dell acqua

Le proteine. Polimeri composto da 20 diversi aminoacidi

La struttura covalente delle proteine (la sequenza amminoacidica)

Biologia. Lezione 09/11/2010

Appunti di Stechiometria per Chimica REAZIONI CHIMICHE

CHIMICA ORGANICA. Gli idrocarburi aromatici

Helena Curtis N. Sue Barnes

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

CHIMICA ORGANICA. Gli alchini

LEZIONI Temi e competenze acquisite Argomenti Contenuti specifici Ore 1. INTRODUZIONE AL CORSO Informazioni per gli studenti. Strutture cicliche dei

CHIMICA COMBINATORIALE

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcol: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3

La chimica della pelle

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Alcheni: struttura e reattività

Alchini (C n H 2n-2 ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio doppi.

Chimica organica. Biomolecole. Tessuti biologici. Polimeri proprietà funzioni

CHIMICA ORGANICA - CLASSE 3 - RISPOSTE

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI CLASSE A033 TEST FINALE DEL CORSO DI CHIMICA

Daniele Trovò allievo dell ITIS Natta di Padova Reazioni degli acidi carbossilici 1

La barriera rotazionale attorno ad un doppio legame è di 50 Kcal / mol Due polimeri

HN CH 3. Figura 1. Tra questi, uno dei più potenti è risultato il peptide DMP-728, 7

R i c o n o s c i m e n t o d e i g r u p p i f u n z i o n a l i attraverso r e a z i o n i s p e c i f i c h e

Transcript:

SINTESI PEPTIDICA LEZIONE 4

PEPTIDI I legami peptidici sono legami ammidici che uniscono i residui amminoacidici. gruppo ammino libero a sx gruppo carbossilico libero a dx configurazione trans più stabile della cis legame peptidico 40% carattere di doppio legame strutture dell intorno peptidico planari rotazione permessa per C α NH 3 + e per C α COO -

LEGAME AMMIDICO (PEPTIDICO) Il legame ammidico si ottiene per reazione di un gruppo derivato dall acido carbossilico con un gruppo amminico acido carbossilico (acido) + ammina (base) sale di ammonio derivato dell acido carbossilico + ammina ammide derivato dell acido carbossilico: cloruro acilico: NO! (si hanno reazioni collaterali) anidride asimmetrica: NO! perchè si perderebbero degli amminoacidi anidride simmetrica: SI! esteri: SI!

PROTEZIONE Se si fanno reagire due amminoacidi diversi ci sono 4 possibili peptidi come prodotto. Per una sintesi selettiva è necessario procedere proteggendo i gruppi che non devono reagire in ogni passaggio e deproteggendoli per avere la reazione. Si avranno quindi: N protettori C protettori C attivatori (per evitare la reazione acido-base)

PROTEZIONE

N-PROTETTORI N-protettori sono gruppi elettronattrattori che formano legami labili Gli N-protettori una volta idrolizzati formano carbocationi stabili (es: PhCH 2 +, tbu + ) Estere carbammico Cbz (Benzil-ossi-carbonil) protezione: deprotezione: con idrogeno e catalizzatore oppure acidi protici:

N-PROTETTORI Estere carbammico: Boc (terzbutil-ossi-carbonil) protezione: deprotezione: con acido trifluoroacetico

N-PROTETTORI Estere carbammico: Fmoc ( (9-fluorenil)metossicarbonil protezione: deprotezione: con piperidina

C-PROTETTORI Estere benzilico protezione: formazione di un estere con PhCH 2 OH acido catalizzata deprotezione: con HF anidro

PROTEZIONE DELLE CATENE LATERALI Se la catena laterale dell A.A. ha un gruppo amminico è necessario proteggerlo. Protettori: Pmc Deprotezione: TFA (20min) Pbf TFA (più veloce)

C-ATTIVATORI Anidridi simmetriche DCC: dicicloesilcarbodiimmide Se come nucleofilo reagisse O - si otterrebbe un anidride simmetrica formata da due amminoacidi, che andrebbe bene come C-attivatore.

C-ATTIVATORI Esteri attivi: N-idrossi eterocicli

SINTESI PEPTIDICA IN FASE SOLIDA (SPPS) L amminoacido viene legato ad una resina in modo stabile (in modo che il legame resista a tutte le seguenti reazioni). Il processo di sintesi peptidica procede nello stesso modo della sintesi in soluzione e alla fine della sintesi si stacca il peptide dalla resina. E necessario lavorare in eccesso di reagenti I reagenti in eccesso e i sottoprodotti si eliminano lavando la resina Il processo è automatizzabile (più veloce)

RESINE POLISTIRENICHE Resina clorometilica di Merrefield: Sintesi: a. One pot (semplice) b. Resina Resina funz. (migliore)

RESINE PEG-PS Copolimero: Polistirene + Polietilenglicole: Funzionano bene in solventi polari Hanno ottima stabilità chimica e termica Difetti: maggiore costo, minore capacità di loading e bassa resistenza alle sollecitazioni meccaniche NB: Loading: mmol di gruppo funzionale per grammo di resina

CONSIDERAZIONI SULLA SINTESI IN FASE SOLIDA Protocollo N-protezione: Con Boc: Cleaving con TFA Distacco dalla resina con HF Con Fmoc: Cleaving con piperidina Distacco dalla resina con HF ma può bastare anche TFA

CONSIDERAZIONI SULLA SINTESI IN FASE SOLIDA Resine:

EFFICIENZA DELLA SINTESI IN FASE SOLIDA Possono verificarsi mancati agganci tra un peptide e l amminoacido seguente errore nella sequenza La piccola percentuale di errore ad ogni passaggio si propaga quindi è importante avere resa per passaggio 99% Il trattamento con HF per distaccare la resina abbassa la resa finale quindi si utilizzano scavengers per ovviare a questo problema

C-ATTIVATORI IN SITU Sali di fosfonio Meccanismo:

C-ATTIVATORI IN SITU Sali di uronio e guanidinio:

RACEMIZZAZIONE Racemizzazione per enolizzazione diretta Il processo avviene in ambiente acido o basico ma è trascurabile in condizioni normali

RACEMIZZAZIONE Racemizzazione via ossazolone Ossazolone: intermedio ciclico (si forma facilmente in Bocamminoacidi C-attivati) NB: Questo processo è il vero responsabile della racemizzazione Meccanismi: a. Racemizzazione dell ossazolone b. Racemizzazione della catena polipeptidica (amminolisi)

RACEMIZZAZIONE a. Racemizzazione dell ossazolone: L'ossazolone può enolizzare ad alta velocità. L'idrogeno legato al carbonio chirale è acido perchè è in posizione α rispetto a due doppi legami, il carbonile e il doppio legame C=N. b. Racemizzazione della catena polipeptidica (amminolisi): l'ossazolone è molto reattivo come acilante e può reagire con i nucleofili (es: gruppo amminico libero di un peptide). Se l ossazolone aveva racemizzato anche il prodotto di questo processo un racemo.

RIDURRE LA RACEMIZZAZIONE 1. Impedire la formazione dell ossazolone Ridurre l attivazione del gruppo carbossilico: invece di utilizzare cloruri acilici si utilizzano anidridi simmetriche o esteri attivi. Introdurre un sostituente elettron attrattore (EWG) per ridurre la nucleofilicità dell ossigeno

RIDURRE LA RACEMIZZAZIONE 2. Impedire la racemizzazione dell ossazolone: Aumentare la competitività della reazione di apertura dell anello (amminolisi) utilizzando HOSu e HOBt. L ossigeno di HOSu o di HOBt attacca 10 volte più velocemente rispetto al gruppo amminico di un peptide. Diminuire l acidità dell ossazolone introducendo sostituenti del gruppo amminico di tipo uretanico (Boc, Fmoc)