DIABETE E NEOPLASIE: il punto di vista dell Oncologo. Dr. Giorgio VELLANI Oncologia ASL TO4

Documenti analoghi
La gestione del paziente oncologico con diabete mellito presso ASL CN1

Osteoporosi nel paziente neoplastico: cause e gestione

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico

Il Follow up, le Recidive e il loro Trattamento

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

La malattia diabetica

epidemiologia del melanoma

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

PROSPETTIVE DI RICERCA INDIPENDENTE E DI RISULTATO. Fausto Roila Oncologia Medica, Perugia

DAY SURGERY DONNA & DONNE in gamba

PROGRAMMA PRELIMINARE

Storia naturale del tumore della mammella. diagnosi. +/-trattamento/i. preclinica. nascita del tumore. diagnosi. exitus. clinica

Cosa è necessario sapere e saper fare se in classe ho un bambino con diabete Dr Alberto Gaiero e Dr.ssa Graziella Fichera S.C.

Progetti area oncologia

La chirurgia metabolica guarisce dal diabete?

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

Gli studi clinici su dieta e tumori: risultati del progetto diana 5

Metastasi cerebrali: Trattamento. Jennifer Foglietta Oncologia Medica - Perugia

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI.

Principi Generali. Appropriatezza Diagnostico Terapeutica in Oncologia. Prof. Francesco Cognetti

Il follow-up del paziente oncologico

Sviluppo futuro della ricerca clinica Mario Scartozzi

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

Gestione dell autocontrollo nel diabete mellito di tipo 2

Convegno Medicina di Genere

L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana

Assistere sul territorio: una esperienza oncologica

DERMO ONCOLOGIA MELANOMA MALIGNO CUTANEO: PET TAC quando. Dr. Pietro Bianchi - U.O.C. Medicina Nucleare USL 1- Massa Carrara

L attività fisica è emersa come fattore di protezione forte per colon e per mammella, e endometrio. Protezione anche per pancreas e polmone.

RUOLO DEL PERSONALE INFERMIERISTICO

I Sessione: Diagnostica per Immagini. Il nuovo in RM

Scheda progetto/programma PRP n. 2 Regione Macroarea: Linea di intervento generale: v Obiettivo generale di salute del PNP :

Continuità di cura e cure simultanee: PDTA TUMORE DELLA MAMMELLA. Padova 21 Marzo 2016

Progetti di Ricerca Regionale sugli indicatori di monitoraggio

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre

L'esperienza della ASL di Pavia nella gestione della popolazione diabetica tra territorio e ospedale

I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTUALITA IN TEMA DI PATOLOGIE CARDIOMETABOLICHE

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete mellito tipo 2, terapia insulinica e complicanze microvascolari

Full version is >>> HERE <<<

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1

Curriculum Vitae di MICHELA FRISINGHELLI

Oncologi, sì a test per 'gene Jolie' contro cancro ovaio

Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1

ONCOLOGIA MEDICA 1 A.O.U. San Giovanni Battista,TORINO

Diagnosi precoce delle neoplasie del colonretto

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa

E possibile diventare madre dopo un tumore alla mammella La gravidanza è sicura per la mamma e per il bimbo? Si potrà avere una ripresa di malattia?

macrovascolari del diabete: insulina umana vs analoghi

Carcinoma mammario HER2-positivo in stadio iniziale e avanzato. HER2: la crescita del tumore

implementazione delle linee guida sulla Medicina Generale Indicatori e standard SIMG

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Fiorillo Carolina Data di nascita 29/08/1959 AZIENDA OSPEDALIERA S. GIOVANNI DI DIO E RUGGIERO D'ARAGONA

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

Ovidio Brignoli MMG Brescia

Prevalenza qualificata per il cancro del colon retto: metodologia di calcolo attraverso i Registri Tumori

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

CARDIONCOLOGIA WORKSHOP DI FORMAZIONE INTERDISCIPLINARE MALATTIE CARDIOVASCOLARI E PAZIENTE ONCOLOGICO

IL PUNTO SUL RISCHIO INFETTIVO NEL DIABETE Maria Chantal Ponziani

Le raccomandazioni nutrizionali AMD-ADI-SID. Sergio Leotta UOC Dietologia, Diabetologia e Malattie Metaboliche Sandro Pertini - Roma

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH

GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano

TUMORI: L INDAGINE EPIDEMIOLOGICA

Dott.ssa Chiara Dell Agnola. MdA Oncologia,AOUI Verona

II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO

Screening e fattori di rischio. Dottor Paolo Sarasin

Seconda Parte Specifica per la tipologia di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 22/07/2016

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

Che cos'è il diabete? Sabato 05 Maggio :16. Informazioni generali. Diabete tipo 1. Diabete tipo 2 1 / 5

Obiettivo. Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza. Programma. Programma

Analoghi del GLP-1 e Inibitori della DPPIV

Campobasso. Dalla Fondazione Giovanni Paolo II trattamenti radioterapici avanzati per i tumori del testa-collo

Il punto di vista del clinico

Registri tumori e profili di rischio della popolazione

Full version is >>> HERE <<<

LA CHEMIOTERAPIA ORALE IN ASSOCIAZIONE ALLA RADIOTERAPIA

NSCLC - stadio iiib/iv

NEW HERA. Napoli, 4 aprile 2014 Mostra D Oltremare. Il valore del tempo nel carcinoma mammario metastatico HER2-positivo SEGRETERIA SCIENTIFICA

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Epidemiologia della Malattia Renale cronica. Strutture della Rete Nefrologica Piemontese. Attività

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA PROSTATA IN VENETO

FATTORI DI RISCHIO LIVELLO DI DIAGNOSI Obesità viscerale. Circonferenza vita 88 cm. Colesterolo HDL < 50 mg/dl 110 mg/dl

La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia

Monitoraggio continuo della glicemia in paziente con diabete di tipo 2 trattato con insulina (basal-bolus): confronto con autocontrollo

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Associazione Italiana di Oncologia Medica ONCOLOGY. Congresso nazionale. AIOM Giovani NEWS. Perugia. Alla posta dei Donini

METASTATICO: NUOVE TERAPIE

Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI

I percorsi di cura del bambino con diabete nell area metropolitana di Bologna

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE

Terapia Oncologica e Interazione con la Riabilitazione Giuseppe Lombardi Vittorina Zagonel

Ma si può morire di Crepacuore solamente per una forte emozione?

Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò

S.C. Oncologia Medica I Breast Unit Ospedale San Giovanni Battista Torino

Fedra Mori UOC Endocrinologia Ospedale Sant Andrea Roma. Bari, 7-10 novembre 2013

Transcript:

DIABT NOPLASI: il punto di vista dell Oncologo Dr. Giorgio VLLANI Oncologia ASL TO4

Due condizioni patologiche strettamente connesse.. TUMOR DIABT DIABT COM FATTOR DI RISCHIO PR TUMOR TRAPI ONCOLOGICH CH CAUSANO DIABT COM CURAR IL DIABT NL PAZINT ONCOLOGICO

DIABT TUMORI QUALCH PRMSSA Quando si parla di associazione Cancro Diabete negli studi si fa per la maggior parte dei casi riferimento al DIABT TIPO II (90% dei pz) Aumento del rischio di insorgenza di neoplasia nei soggetti diabetici per il tumore della mammella, il tumore dell endometrio e HCC Il rischio di mortalità da neoplasia in soggetti con pre-esistente terapia diabetica aumenta Il diabete è protettivo nei confronti del tumore prostatico (bassi livelli di testosterone negli insulino-resistenti e polimorfisimi del gene HNF1B) Vigneri P et al. ndocr Realt Cancer 2009 Yeap BB et al. ur J ndocrinol 2009 Lipscombe et al. Breast Cancer Res Treat 2008 Barone BB et al. JAMA 2008

IPRGLICMIA, INSULINORSISTNZA STRSS OSSIDATIVO Analisi coorti dello studio Norvegese e dello studio DCOD (panuropeo) = - Rischio di sviluppo di neoplasia varia in base ai quartili glicemici basali e post carico - La mortalità aumenta in maniera lineare all iperglicemia - Cellula neoplastica metabolismo glicolitico glicolisi anaerobia (energeticamente meno vantaggiosa) energia risparmiata viene utilizzata per la sintesi di NUCLOTIDI FFTTO MITOGNO DA INSULINORSISTNZA

DIABT TUMORI QUALCH NUMRO

DIABT FARMACI ANTITUMORALI - - La decisione clinica è influenzata dalla presenza del diabete mellito Il diabete mellito impatta sulla sopravvivenza da chemioterapia - I farmaci usati in oncologia possono causare diabete

COM L COMPLICANZ DA DIABT INFLUNZANO L SCLT FARMACOLOGICH DLL ONCOLOGO

IL DIABT MLLITO IMPATTA SULLA SOPRAVVIVNZA DA CHMIOTRAPIA

70.781 pazienti di età > 66 anni affette da neoplasia mammaria stadio I-III 20.36% delle pazienti affette da diabete 21% delle pz sottoposte a CT affette da diabete Mortalità aumentata nel gruppo DM+ che ricevono CT rispetto ai non-diabetici che ricevono CT (Odds Ratio 1.20; 95% CI=1.07-1.35) I pazienti diabetici e non diabetici che non ricevono chemioterapia hanno tassi di mortalità simili. Srokowski TP et al. J Clin Oncol 2009

DIABT DA CORTICOSTROIDI NL PAZINT ONCOLOGICO Nel pz oncologico i corticosteroidi vengono usati a scopo terapeutico, come antiallergici, antiemetici, antiedemigeni ed adiuvanti del dolore

IPRGLICMIA NUOVI FARMACI: inibitori di mtor L iperglicemia è una complicanza comune dovuta all uso di VROLIMUS in quanto mtor controlla l omeostasi glucidica Monitoraggio glicemico durante trattamento Ottenimento di un adeguato controllo glicemico nel paziente diabetico prima dell inizio del trattamento ducazione del paziente (sintomi neurologici, poliuria ) Interventi in accordo alle linee guida: Goal= glicemia normalizzata(hba1c <7%) Stile di vita, metformina o entrambi Rapido switch a insulinoterapia Wullschleger S et al. Cell. 2006; Lebwohl D et al. xpert Opin Drug Discov. 2011;isen T et al. J Natl Cancer Inst. 2012; Nathan DM et al. Diabetes Care. 2009; Di Lorenzo et al., ur Urol 2011

IPRGLICMIA NUOVI FARMACI: IMMUNOTRAPIA R C AN TM C S ST Y N I S A G N A U NOT RO IMM P Y S P A Y R TH Y O P N A U R M H IM T O UN M IM

IPRGLICMIA NUOVI FARMACI: IMMUNOTRAPIA Pembrolizumab e nivolumab sono anticorpi mirati al recettore PD-1 (programmed death-1 receptor). La loro azione sul sistema immunitario può comportare una distruzione autoimmune delle cellule β delle isole di Langerhans con conseguente insorgenza di iperglicemia e diabete mellito di tipo I. In studi di fase I che hanno indagato il pembrolizumab in pazienti affetti da melanoma metastatico o tumore del polmone non a piccole cellule, l incidenza di iperglicemia (qualsiasi grado) è stata del 40% e 48% rispettivamente (grado 3, 2%;grado 4, 3%). In particolare il diabete mellito è stato riportato in 1 caso su 206 pazienti in un trial di fase III che ha testato il nivolumab nel trattamento del melanoma metastatico. Goldman JW et al. The Oncologist 2016 Hofmann L et al. eur J Cancer 2016 Usui Y et al. J Thorac Oncol 2017

DIABT TUMORI: COM FAR GOAL NLLA GSTION DI PAZINTI? - ATTNZION AL PROBLMA DUCAZION DL PAZINT - COLLABORAZION CON GLI SPCIALISTI - CONDIVISION DI PRCORSI UNIFORMATI N I L P I C S I D I T MUL!!!! A T I R A - MONITORAGGIO DI RISULTATI

IL NOSTRO CONTRIBUTO COM ONCOLOGI

COM CURAR IL DIABT NL PAZINT ONCOLOGICO Individuare pazienti con o a rischio di SINDROM MTABOLICA ed offrire cambiamenti dello STIL DI VITA efficaci che impattano positivamente sul rischio di recidiva e sui vari aspetti della sindrome metabolica stessa ricezione da parte del diabetologo del paziente oncologico all interno del percorso di cura VISITA CAS, ACCSSO DH, OSPDALIZZAZION Impostazione del TARGT GLICMICO in base alla PROGNOSI Aggiustamento o impostazione TRAPIA con educazione del paziente Monitoraggio RISULTATI e CONTROLLO CLINICO Rete Oncologica Piemonte e Valle d Aosta

CONCLUSIONI Diabete e Tumore possono viaggiare di pari passo dal rischio, alla diagnosi, dalle cure alla prognosi L età sempre più avanzata della popolazione pone ai noi Oncologi il problema di curare sempre più pazienti diabetici così come l avvento dei nuovi farmaci porta a tossicità sempre nuove e di difficile gestione Obiettivo di cura oncologica e Target glicemico in relazione alla complessità del malato ed ai suoi bisogni sono elementi che dovrebbero sempre dialogare La multidisciplinarietà è essenziale per la gestione dei malati oncologici con diabete per l ottimizzazione delle cure, per l educazione del paziente e per la prevenzione delle complicanze

Z A GR R P I!!!! N O I Z N T T L A