Il Fenomeno della Liquefazione

Documenti analoghi
ZONE A POTENZIALE RISCHIO DI LIQUEFAZIONE A SEGUITO DI SISMA. causati da un terremoto in zone caratterizzate da importanti spessori di depositi

I terremoti in Italia

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra

Comportamento meccanico dei terreni

LE ACQUE SOTTERRANEE

Capitolo 12 Le acque sotterranee

Lusevera 25/05/2002 Md 2.5, distanza 4 km

GEOTECNICA LEZIONE 5 STATO TENSIONALE IN PRESENZA DI MOTI DI FITLRAZIONE 1- D. Ing. Alessandra Nocilla

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

Cosa succede ad un elemento di terreno a seguito dell applicazione (o la rimozione) di una sollecitazione esterna?

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

Lezione 2. I terremoti: cause ed effetti. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

I TERREMOTI COSA É IL TERREMOTO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Geo Tecnologie s.r.l.

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA

Capitolo 2 - Caratteristiche del terremoto

DOTT. DE NUZZO SILVIO GEOLOGO

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera?

terreni non liquefacibili

LEZIONE 4 STATO TENSIONALE NEL TERRENO

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO

Azione della neve e del vento

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

METODI DI CALCOLO PER STIMA DEI CEDIMENTI PER FONDAZIONI DIRETTE

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

6.E. Indagini in sito: Misura delle pressioni interstiziali

I terremoti: cause ed effetti

PORTO TURISTICO DI ROMA RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA

SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma

GLI IDROCARBURI. Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO

Img. 1.1 Tracciato previsto dal PRG pre vigente del Comune di Bologna

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

Un terremoto o sisma (dal latino terrae motus - movimento della terra) è una vibrazione del terreno causata da una liberazione di energia.

Controlli con liquidi penetranti

EFFETTI FISIOLOGICI DELLA PRESSIONE IDROSTATICA

Liquefazione dei terreni in condizioni sismiche

Pendii e fronti di scavo in zona sismica

Costruire in sicurezza in zona sismica. Alessandro Lacedelli - PHP Rubner Objektbau S.r.l.

Lezione 9. Statica dei fluidi

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Report dei danni registrati a seguito del terremoto del Centro Italia del 24 agosto 2016 (Release 1)

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU

RELAZIONE GEOTECNICA (Art. 26 D.P.R. n 207/2010)

PROPAGAZIONE DELLE ONDE SISMICHE

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché!

BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2)

2 SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA

Interventi sugli edifici esistenti Normative in Italia e in Europa

Fondazioni dirette: Plinti

PROGETTO SCUOLEINSIEME

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

Corso di Geologia Applicata

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE

DINAMICA DEI TERRENI PER LE APPLICAZIONI SISMICHE. Dario Flaccovio Edilor~

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

Corso di Costruzioni in Zona Sismica

VERIFICA DI PORTANZA DELLE FONDAZIONI

Elaborati dattiloscritti. Elaborato. Verifica di galleggiamento del cassone. Traina. 689 Progetto Definitivo 18/06/2013. Rizzo.

RINFORZO DEL COLLEGAMENTO TRAVE- PILASTRO

d. Metodologie soniche (le onde sonore si espandono + velocemente nel legno sano): martello ad impulso

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo

IL DANNEGGIAMENTO DELLE CONTROSOFFITTATURE A SEGUITO DEL TERREMOTO DELL AQUILA DELL APRILE 2009 V 1.00

Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

EFFETTI DEI TERREMOTI


ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile.

GEOSTRU SOFTWARE Effetto dell acqua sulla stabilità dei versanti in campo sismico

Attrito statico e attrito dinamico

Sistemi Costruttivi Futuri SICILFERRO.IT . STAFFA FORTEX

Comunicato stampa giugno 2009

Esercizi d esame risolti

Il terremoto dell Emilia

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Analisi suolo e sottosuolo

Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni

COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SAN DEMETRIO CORONE RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA SISMICA

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - II

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Relazione Evento Sismico Provincia di Palermo del 13 Aprile 2012 delle ore 08:21 Italiane

2.6 Correlazioni dirette ed indirette

MURATURA ARMATA IN ZONA SISMICA

Lezione n. 7 del 14 marzo 2012

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

Costruzioni in zona sismica

CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI SOTTO AZIONI DINAMICHE CON PROVE IN SITO E DI LABORATORIO

ALLEGATO 2 SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE

Presentazione dell edizione italiana

Transcript:

Il Fenomeno della Liquefazione In geotecnica con il termine liquefazione si intende la perdita di resistenza di terreni saturi d acqua sotto sollecitazioni statiche o dinamiche, in conseguenza delle quali i depositi terrosi raggiungono una condizione di fluidità pari a quella di una massa viscosa. Ciò avviene solitamente quando, sotto l azione di carichi applicati o di forze idrodinamiche, la pressione dell acqua nei pori del terreno, detta pressione interstiziale, aumenta progressivamente fino ad uguagliare la pressione totale di confinamento, cioè quando gli sforzi efficaci a carico dello scheletro solido del materiale, dai quali dipende la resistenza al taglio, si riducono a zero. I terreni suscettibili di liquefazione sono quelli in cui la resistenza alla deformazione è mobilizzata per solo attrito tra le particelle; vale a dire i terreni incoerenti (sabbie e limi). Nei materiali coesivi (argille) le forze interlamellari riducono la mobilità delle particelle e, benché sotto l azione di carichi la pressione interstiziale aumenti, il decadimento della resistenza è graduale e non consente il verificarsi del fenomeno. Fig. 1 Annullamento della resistenza di attrito in seguito a liquefazione Liquefazione dei depositi durante i terremoti È oggi ben noto che la liquefazione dei depositi incoerenti saturi (come i paleoalvei della bassa pianura emiliana) sotto azione sismica è dovuta all incremento progressivo della pressione interstiziale. Ciò avviene principalmente per effetto delle sollecitazioni di taglio ad andamento ciclico irregolare, indotte dalla propagazione verso l alto delle onde sismiche S (secondarie) provenienti dalle formazioni più rigide sottostanti. 1

Fig. 2 Effetti della liquefazione del terreno indotta dal terremoto del 1964 a Niigata (Giappone) A Niigata, in Giappone, nel terremoto del 16 giugno 1964 (magnitudo Richter 7,5), si verificò il ribaltamento di decine di edifici, ben realizzati dal punto di vista antisismico (a cassoni rigidi) ma poggianti su depositi sabbiosi saturi d acqua che andarono soggetti a completa liquefazione (Fig. 2). In diversi punti della bassa pianura modenese e ferrarese, dove sono molto diffusi i paleoalvei sabbioso-limosi dei fiumi emiliani (Po, Panaro e Reno), nel terremoto del 20 maggio 2012 (magnitudo Richter 5,9) si sono registrati numerosissimi casi di liquefazione con espulsione in superficie di acqua mista a sabbia lungo fenditure del terreno (Figg. 3 e 4). Fig. 3 Risalita di acqua mista a fango sabbioso-limoso presso Scortichino (FE) 2

Fig. 4 Dettaglio di terreno liquefatto con mulinelli di fango (sand boils) presso Gavello Ferrarese (zona epicentrale) Sotto tali azioni, infatti, un volume elementare di terreno sciolto tende a modificare la sua struttura, con un rapido aumento della pressione interstiziale. Se il materiale non è molto addensato e se il terremoto ha intensità e durata elevate, dopo un certo numero di scuotimenti sismici la pressione interstiziale può uguagliare la pressione di confinamento e le particelle cominciano a galleggiare nell acqua generando la liquefazione. In seguito (nel giro di pochi minuti nel caso del terremoto emiliano), acqua mista a sabbia viene espulsa verso la superficie attraverso fenditure del terreno o risalendo lungo i tubi dei pozzi (Figg. 5 e 6). I fenomeni più importanti che accompagnano la liquefazione sono pertanto: 1) le modificazioni nel regime delle pressioni all interno del terreno, con una simultaneità degli effetti di aumento, ridistribuzione e dissipazione delle pressioni interstiziali; 2) le mutazioni nell assetto strutturale durante e dopo il fenomeno (Fig. 7). 3

Fig. 5 Ampia fenditura del terreno con rigetto di 1,5 m dalla quale è uscita una gran quantità di sabbia liquefatta presso San Carlo (FE) Fig. 6 Accumulo di sabbia espulsa da un pozzo (già ripulito) a Sant Agostino (FE) 4

Fig. 7 Schema del fenomeno della liquefazione indotta da terremoto Le manifestazioni in superficie dell avvenuta liquefazione di un deposito possono essere molto varie e possono consistere in: a) mulinelli di sabbia (sand boils), formati da sospensioni di acqua e particelle sabbiose/limose che fuoriescono dal terreno sottostante, attraverso fessure e fratture negli strati più superficiali; b) cedimenti nel terreno, conseguenti all addensamento degli strati incoerenti successivamente alla espulsione in superficie di grandi volumi di terra e alla dissipazione delle pressioni interstiziali; c) oscillazioni del terreno, allorché la liquefazione in strati profondi raggiunge i sovrastanti strati più rigidi, facendoli oscillare avanti e indietro e producendo quindi delle fratture, degli avvallamenti e dei danni alle strutture sovrastanti (rottura di tubazioni ecc.); d) galleggiamento di infrastrutture sepolte (serbatoi, oleodotti ecc.) che risultano più leggere del terreno circostante liquefatto. Per quanto riguarda il punto b), recenti indagini, ripetute a distanza di alcuni giorni nei centri abitati maggiormente interessati da liquefazione nel sisma del 20 maggio 2012, hanno confermato che a distanza di oltre una settimana dall evento il suolo si sta ancora abbassando, con tutte le conseguenze che ciò comporta per gli edifici e le strade interessati dal fenomeno (Fig. 8). Nel caso di fenomeni di liquefazione molto estesi, si può arrivare anche alla formazione di specchi d acqua. Durante i terremoti possono inoltre aversi notevoli fluttuazioni dei livelli di falda che possono contribuire ad accelerare lo sviluppo delle pressioni interstiziali o anche produrre fenomeni di sifonamento (Fig. 9). 5

Fig. 8 Abbassamento del suolo conseguente alla liquefazione in corrispondenza di un passo carraio a San Carlo (FE) Fig. 9 Fluttuazioni dei livelli piezometrici e loro influenza sulla liquefazione 6