MATEMATICA PER ECONOMIA, FINANZA E MANAGEMENT

Documenti analoghi
Problema 6 * * * x = numero di cassonetti di tipo A y = numero di cassonetti di tipo B f(x, y) = 500x + 600y da massimizzare Vincoli:

FITNESS. Costi fissi di commercializzazione e vendita ( ) Ore MOD disponibili in un trimestre

Il Break Even Point (b.e.p.)

La funzione di domanda

Esercizio assegnato in data 28 novembre

Le imprese nei mercati concorrenziali

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Costi fissi, costi variabili, punto di pareggio e diagramma di redditività

LE FUNZIONI ECONOMICHE

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3

LE FUNZIONI ECONOMICHE

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Perché si studia il comportamento delle imprese? Produzione. Breve e Lungo Periodo. Funzione produzione. La teoria dell impresa. Funzione produzione

Esercizi proposti 1 (capitoli 4 e 5 del testo)

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov nov nov Problemi con effetti differiti

Discriminazione del prezzo

Tracce esercitazione analisi e contabilità dei cos1. 15 maggio 2015 Caterina Ferrone

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc

Ricerca Operativa. Esercizi proposti

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI Prof.ssa Monia Castellini. Gli scostamenti dei costi diretti di produzione. Gli scostamenti dei costi diretti di produzione

Microeconomia - Problem set 5 - soluzione

PROVA D ESAME MICROECONOMIA (1)

Risolvere lo stesso problema ipotizzando che le scarpe siano vendute a 40 il paio e che gli scarponi siano venduti a 90 il paio.

DIRECT COSTING CONTABILITA' A COSTI DIRETTI

Le scelte del consumatore

ripartizione dei costi e dei ricavi comunanza dei costi e dei ricavi

Innovazione tecnologica e analisi costi-volumi-profitti

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

DIRECT E FULL COSTING

Capitolo 6. Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto

6.1. Lo schema di conto economico a direct costing

Sezione Prima Derivate di funzioni elementari: quadro riassuntivo e regole di derivazione. = ( n) lim x

UD15. Il punto di equilibrio e la redditività aziendale. a che cosa serve l, analisi del punto di equilibrio. obiettivi. Il punto di equilibrio 15.

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

I Costi di Produzione

1 Introduzione alle funzioni

NOTE DI MATEMATICA APPLICATA ALL ECONOMIA

I costi Concetti chiave Costo totale Costo medio Costo marginale Relazione tra produzione e costi Il breve e il lungo periodo Isoquanti e isocosti

CL Produzioni Animali

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione

Ricerca Operativa A.A. 2007/ Esercitazione di laboratorio: analisi di sensitività

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 1

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio

IL COSTO DI PRODOTTO E IL COSTO MONETARIO INERENTE UNA DATA QUANTITA DI PRODOTTO

Economia Politica (M-Z)

Punto di Indifferenza e Punto di Fuga

Economie e Competitività d Impresa ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE- A.A UNIVERSITA DI CATANIA

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

Analisi economica dell impresa

RETE DI VENDITA. Corso di Marketing Settima Unità Didattica

1. In una progressione aritmetica il prodotto del nono termine per il sesto è 2146 e la loro differenza è 21.Calcolare il primo termine e la ragione.

Lezione 1: Teoria del commercio internazionale: Smith e Ricardo

Microeconomia, Esercitazione 5. 1 Esercizi. 1.1 Monopolio/ Monopolio/2. A cura di Giuseppe Gori

Metodi quantitativi per i mercati finanziari

POLITECNICO DI TORINO DIPLOMA UNIVERSITARIO TELEDIDATTICO Polo di Torino

= 1. Dall equazione 8.4. z = z = 4 3

FULL COSTING E DIRECT COSTING NELLE IMPRESE TURISTICHE

DISHES Srl (Direct costing evoluto, bea, equiconvenienza, make or buy)

Le decisioni delle imprese. Forme di mercato. produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato

Concorrenza perfetta. Prof.ssa Talamo

Economia Aziendale. Modelli e misure: costi e BEP. Lezione 19

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia Applicata all Ingegneria gg

IL PREZZO. Def.: Parte principale dell onere sopportato dal consumatore per il soddisfacimento di un determinato bene.

Teoria della Produzione. Prof.ssa Talamo

20 + 2y = 60 2y y = 10

La relazione tra equilibrio economico ed equilibrio finanziario

Esercizi soluzione grafica e Branch and Bound. Daniele Vigo

L impresa. Sistemi di governo valutazione e controllo. Costi - 6

V.C. RETTANGOLARE o UNIFORME

ESERCIZIO N 2 Sulla base della programmazione quinquennale ( ) dell impresa DELTA S.p.A. sono disponibili i seguenti dati:

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

Il calcolo economico. Le relazioni tra costi e prezzi.

CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA PER ALUNNI CLASSI TERZE CON GIUDIZIO SOSPESO

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

concorrenza perfetta vs. monopolio

Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica

Il monopolio Concetti chiave

Relazioni prezzi-volumi-risultati

ESERCITAZIONE COSTI DIRETTI E INDIRETTI SOLUZIONE

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 5

1. calcolare la funzione dei costi totali di breve periodo

Iperbole. L iperbole è il luogo dei punti per i quali la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi rimane costante.

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

Istituto d Istruzione Superiore A. Tilgher Ercolano (Na) MODULO : MATEMATICA APPLICATA ALL ECONOMIA UNITA DIDATTICA COSTO - RICAVO - PROFITTO

MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO

TEORIA DELLA PRODUZIONE

Funzioni di secondo grado

Provediesamedelcorsodi Metodi Matematici per l Ec. e l Az. 2 Parti B di MATEMATICA FINANZIARIA

Eser cizio LE RIMANENZE DI MAGAZZINO

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

1 Esercizi sulla teoria del portafoglio

ITIS OTHOCA ORISTANO

Analisi economico-finanziaria degli investimenti

Transcript:

MATEMATICA PER ECONOMIA, FINANZA E MANAGEMENT Esercizi Applicazioni economiche. La domanda di un bene al variare del prezzo sia = 30 p, con 0 p 60 ; a) se la uantità offerta è = p 6, determinare il prezzo di euilibrio p * ; b) calcolare il ricavo R( p ) e verificare se è massimo per p = p *.. Si determini il prezzo e la uantitá di euilibrio per il seguente mercato 96 Qo( p) = p 3, Qd( p) =. p + 3. Un azienda produce un bene i cui costi totali sono C ( ) = 000 + 5, con 0 450. a) Per uale valore di il costo medio è minimo? b) Se il prezzo unitario di vendita è p = 0 (costante), può l azienda raggiungere un profitto π () > 400? 4+ p 4. La domanda di un bene in funzione del prezzo sia ( p) =, con p > 0. p + Si determini per uali prezzi il ricavo R( p) è maggiore di 0. 5. I costi totali per produrre un bene, in un determinato periodo, sono dati dalla funzione 0+ 640 se 0 < 60 C ( ) =, 4+ 000 se 60 00 a) Scrivere la funzione di costo medio Cm ( ) per 0 < 00; b) determinare per uali valori di il costo medio è inferiore a 0. 6. Un impresa, la cui massima produttività è 00, può produrre la sua merce utilizzando due linee, i cui costi di produzione sono rispettivamente C ( ) = 000 + 4 per la prima linea, e C ( ) = 65 0 per la seconda. + G.B. MEFM-0097-eser-AppEcon

a) Determinare per uale uantità di merce prodotta è più conveniente la prima linea rispetto alla seconda. b) Se la merce viene venduta al prezzo p ( ) = 40, uanta merce occorre vendere 5 perché l impresa abbia un profitto superiore a 495, producendo ovviamente la merce con la linea più conveniente? 7. Un azienda produce un bene i cui costi totali, in funzione della uantità prodotta, sono C ( ) = 400+ 5, con 0 00. Sapendo che il prezzo unitario di vendita è p( ) = 50, a) calcolare per uali valori di il profitto π () è positivo; b) calcolare il valore massimo del profitto; c) calcolare il prezzo unitario di vendita e il costo medio per i uali si ha massimo profitto. 8. Un'azienda produce un bene i cui costi sono dati da Sapendo che il ricavo è Cx ( ) e di R( x ); x+ 7 se 0 x 0 4 Cx ( ) =. 3 x+ se 0 x 3 4 R( x) = x + 4x, disegnare sullo stesso piano (x, y) il grafico di 8 a) stabilire, mediante un confronto grafico, per uali valori di x i ricavi eguagliano i costi; b) dedurre dal grafico per uali valori di x il profitto è positivo. 9. Il costo medio di produzione di un bene sia C ( ) 40 m = +, con > 0. a) Si scriva la funzione di costo C() ; b) sapendo che il prezzo di vendita del prodotto è p ( ) = + 0, si determini il valore massimo del profitto. 0. Una impresa può produrre utilizzando due diverse linee di produzione. Utilizzando la prima tecnologia, i costi fissi ammontano a 60000 e il costo unitario è di 400, mentre con la seconda tecnologia i prezzi fissi scendono a 40000 mentre il costo unitario sale a 500. G.B. MEFM-0097-eser-AppEcon

Determinare il punto di inversione della convenienza per la produzione dell'impresa. Un gestore telefonico offre le seguenti opzioni per l'accesso ad Internet: a) Opzione Free: 0.0 per minuto di connessione; b) Opzione 0 Ore: 5.00 di spese fisse al mese e O. 0 per minuto di connessione oltre le 0 ore mensili; c) Opzione Flat: 50.00 di spese fisse al mese e nessuna spesa di connessione. Determinare uali siano le durate di connessione mensile per cui sia vantaggiosa ciascuna delle opzioni. 3 G.B. MEFM-0097-eser-AppEcon

Soluzioni e/o risultati. a) d = o 30 p = p 6 p* = 4. b) R( p) p = 30 p = 30 p p ; il ricavo è massimo in corrispondenza del vertice della parabola, cioè p = 30; uindi p * non è il prezzo di massimo ricavo.. Q d = Q o 96 = p + p 3 p = 00 ( p> 0) p = 0, a cui corrisponde Q = 7. 3. C ( ) = 000 + 5, con 0 450. 000 a) Il costo medio è Cm ( ) = + 5 ( 0), decrescente al crescere di, pertanto il valore minimo del costo medio si ha per = 450. b) Il profitto è π ( ) = 0 000 5 = 5 000 ; π ( ) > 400 5 > 400 > 480, limitazione incompatibile con la capacità produttiva dell azienda ( 450 ), uindi la risposta è no. 4. 4p+ p R( p) = p = ; R > 0 p + 5 9 < p < 4. 640 0 se 0 60 C ( ) + < 5. a) La funzione di costo medio è: Cm ( ) = = 000 4 + se 60 00 640 b) per 0 < 60 : Cm ( ) = 0 + < 0 > 64, non accettabili; 000 per 60 < 00 : Cm ( ) = 4 + < 0 > 6,5, accettabili. in conclusione Cm ( ) < 0 per 6,5 < 00. 4 G.B. MEFM-0097-eser-AppEcon

6. a) C ( ) < C( ) 000 + 4 < 65 + 0 6 > 375 > 6,5. 65 + 0 0 < < 6,5 b) La funzione costo è C( ) =, uindi il profitto è 000 + 4 6,5 00 65 + 0 0 < < 6,5 + 30 65 0 < < 6,5 5 π ( ) = 40 =. 5 000 + 4 6,5 00 + 36 000 6,5 00 5 Deve essere π ( ) > 495: per 0 < < 6,5 : 50 + 5600 < 0 70 < < 80 valori non accettabili ; per 6,5 00 : 80 + 7475 65 < < 5. Il profitto è maggiore di 495 per 65 < 00. 7. Il profitto è π ( ) = + 45 400 ; a) π ( ) > 0 per 45+ 400 < 0 0 < < 80; b) la funzione profitto è una parabola nel cui vertice il profitto assume il valore massimo: max π ( ) = π (45) = 6,5. c) 400 p (45) = 7,5 ; il costo medio è Cm( ) = 5 + ( 0), Cm(45) 3,90. 8. y 3 7 a 0 b 3 x C(0) = 7, C(0) = 9,5, C(3) = 6. R(0) = R(3) = 0, R(0) = 7,5 l'ordinata del vertice è : R(6) = 3 a) I ricavi uguagliano i costi per due valori : x = a,86 3 e x = b. 5,37 5 b) π ( x ) > 0 R( x) > C( x) : il profitto è positivo per 3< x < 5 ( ) 40 9. a) La funzione costo è C = + con > 0. b) π ( ) = R( ) C( ) = + 0 ( 40 + ) = + 8 40. Il vertice della parabola ha l ascissa 8, per cui il valore massimo del profitto π 8 =. = ( ) 5 G.B. MEFM-0097-eser-AppEcon

0. I costi relativi alla prima tecnologia sono ( ) seconda tecnologia sono C ( ) = + = 00. 40000 500 C = 60000 + 400, mentre i costi relativi alla. Il punto di inversione della convenienza è. Misurando il tempo in minuti, il costo della opzione Free è dato da ( ) C t = 0.0t, il costo della 5 per 0 < t 00 opzione 0 Ore è dato da C () t =, mentre il costo della opzione 0.0t+ 3 per t > 00 Flat è dato da C3 () t = 50. L opzione Free è conveniente fino a h e 40 m mensili, l opzione 0 Ore tra h e 40 m e 6 h e 40 m mensili, mentre l opzione Flat è più conveniente oltre 6 h e 40 m mensili. 6 G.B. MEFM-0097-eser-AppEcon