Indice. 9 Premessa. 13 Introduzione. 17 LIVELLO 1: schede LIVELLO 2: schede LIVELLO 3: schede LIVELLO 4: schede

Documenti analoghi
TITOLO IMPARO GIOCANDO PER STAR BENE A SCUOLA

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

La relazione fra funzioni esecutive, problemi comportamentali e prerequisiti scolastici nell ultimo anno della scuola dell infanzia.

Istituto Comprensivo Montelabbate PROGETTAZIONE ATTIVITA DELL ORGANICO A.S. 2016/2017. Scuola Primaria di Osteria Nuova

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola Primaria

Punto di partenza dell intervento educativo è l organizzazione di un ambiente scolastico che renda possibile l apprendimento in tutte le forme e le

Scuola Primaria. Anno Scolastico 2016/17

AREA DISCIPLINARE: matematico-scientifico-tecnologica ARGOMENTO: il numero Insegnante referente : Battistina Di Vora

VERSO L ABILITAZIONE E L AUTONOMIA

UDA: UNITA DI APPRENDIMENTO (ossia cosa può/deve aggiungere l insegnante al libro)

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE

AREA LINGUISTICA PROGETTO PLURIDISCIPLINARE

Luciana Lenzi. Giovanni Ragno. Enrico Angelo Emili MULTIPLO. mediatore didattico visivo

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

LeggiAmo. Progetto curricolare I.C. 3 Gadda - Scuola Primaria San Gaetano. Classe IV Sezione B Insegnante Chiara Arditi

Collegio docenti. Report FF.SS. Floriana Di Renzo (Area 1) Renata Pirozzi (Area 2) Ida Sorrentino (Area 3) 14 gennaio 2016

RECUPERO IN... ABILITà DI SCRITTURA 2

IL GIARDINO DEGLI ALBERI AMICI

IL NUOVO GATTI Revisione didattica e metodologica a cura di Renato Soglia

SCUOLA PRIMARIA - MORI

l alunno riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza.

COSA INTENDIAMO PER BES

Progetto Inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali

Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano Dario Ianes

ANNO SCOLASTICO 2011/2012 SCUOLA DELL INFANZIA ORTOLA MASSA Alunni coinvolti 29 di anni cinque delle tre sezioni CONOSCERE L ALBERO

Autismo e riabilitazione Linea Guida Società Italiana di Neuropsichiatria della Infanzia e dell Adolescenza

ISTITUTO COMPRENSIVO ALLENDE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALLENDE Paderno Dugnano

TRACCIA PER LA COMPILAZIONE DEL PROFILO

Dott.ssa Francesca Raimondi Psicologa. Coordinatrice Appartamento Silvano Arieti

La valutazione dell'asl

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo

SCUOLA PRIMARIA - MORI

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM del

INTERVENTI NEL CONTESTO SCOLASTICO

Accordo di programma per l integrazione scolastica degli alunni disabili della Provincia di Pesaro Urbino /2012

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

3. INTERVENTI RIABILITATIVI in atto.

Abstract presentato al convegno internazionale " La Qualità dell'integrazione scolastica "!

Il percorso riabilitativo educativo nella Regione Abruzzo Chieti, 12 Marzo 2016

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE

Introduzione. Nome. per la geometria. per le frazioni

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

SCUOLA PRIMARIA - MORI

CONQUISTARE ABILITA ATTRAVERSO LA MUSICA L esperienza del Children s Music Laboratory (CML) Marco Messina, Francesca Raimondi

PRESENTAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

1): SCREENING POSTURALE

CENTRO BENEDETTO ACQUARONE VILLAGGIO DEL RAGAZZO CHIAVARI

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

COMUNE DI TODI. Provincia di Perugia

Metodo (Lettoscrittura) pp. 120 Linguaggi + Riflessione linguistica 1 pp. 144 Quaderno dei linguaggi 1 pp. 48 CD-Rom per l alunno

SCUOLA PRIMARIA - MORI

CARATTERISTICHE DEL PROGETTO. Proponenti: Dirigente Scolastico, DSGA, FS4 Progettualità Prof.ssa Cornaggia, Prof.ssa De Maron, Gianni Gazerro.

LABORATORIO DI TECNICA

Per tutte le discipline. nella Scuola Primaria. 1 a -2 a -3 a -4 a -5 a. Classi. Guida didattica in versione mista con CD-Rom

LE PAROLE CRESCONO CON ME

DISLESSIA E GLI ALTRI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013

Codi-Amo con Musica & Gioco

Parere clinico dello specialista in psicologia o neuropsicologia:

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo»

DISTURBO DELL APPRENDIMENTO NON VERBALE. La valutazione e la riabilitazione. 12 novembre 2011 IL DISTURBO DI APPRENDIMENTO NON VERBALE: VALUTAZIONE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE


LIBRETTO DI STAGE 2016

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012

NUCLEO TEMATICO L AUTOBIOGRAFIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI BES PDP ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPI BISENZIO RITA LEVI MONTALCINI PLESSO A. S. Pag.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

MINISTERO ISTRUZIONE, UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA Osservatorio Regionale Dispersione Scolastica

Introduzione. Introduzione 7

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

DISCIPLINE DI INDIRIZZO (cl. 3, 4, 5) DISCIPLINE OBBLIGATORIE COMUNI (cl. 1, 2, 3, 4, 5) FINALITÀ RAGGIUNTE METODI DI LAVORO UTILIZZATI

Libriamoci: leggere di TUTTO per leggere il TUTTO

PDP PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BES. Istituzione scolastica PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BES

PROGETTO DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEL RISCHIO DIFFICOLTA DI LETTOSCRITTURA IN ETA PRESCOLARE

Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente

E F G H I 2. 4.

La lingua dell autonomia e del successo

Federazione Italiana Rugby. Dal grappolo all utilità pallone spazio

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO D.ALIGHIERI RESCALDINA VIA MATTEOTTI N 2. Anno scolastico 20 /20

Area di ricerca 3 Utilizzo della metodologia life skills education e peer education

FUNZIONE STRUMENTALE DSA/BES Patrizia Caravelli Tiziana Capoletti

ALUNNI B. E. S. azione. GLI Lurago d Erba 17 marzo 2014

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DERIVANTI DA SVANTAGGIO SOCIO-CULTURALE

Se il passaggio sarà invece sufficientemente profondo, allora il passatore dovrà andare sullo spigolo dal lato forte.

Obiettivo/i educativi formativi complessivi dell attività formativa

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

PROGETTO DSA PER LA PREVENZIONE, IL RILEVAMENTO PRECOCE E IL RECUPERO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA DELL INFANZIA DI MONTENARS

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

Sperimentazione Scienze/Inglese ANNO SCOLASTICO 2015/16

MMSE: ISTRUZIONI PER L USO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

SCHEDA INTERVENTO. Servizio:.

ECMLogos s.r.l. Provider n Presenta

Protocollo Accoglienza alunni stranieri. delle scuole materne, elementari, medie inferiori e medie superiori del Circondario Empolese Valdelsa

SCUOLA PRIMARIA - MORI

NOVITA 2016 Testi Ministeriali

Transcript:

Indice 9 Premessa 13 Introduzione 17 LIVELLO 1: schede 1-34 85 LIVELLO 2: schede 35-64 145 LIVELLO 3: schede 65-94 205 LIVELLO 4: schede 95-120 257 SCHEDE DA CREARE 261 SOLUZIONI DEGLI INDOVINELLI

Introduzione Questo lavoro nasce dall esperienza diretta di un genitore davanti al percorso riabilitativo del proprio figlio con problematiche rientranti nello spettro autistico. L idea di base era quella di utilizzare gli indovinelli per poter far fronte ai deficit cognitivi che si ripercuotevano sugli apprendimenti scolastici del bambino quali lettura, scrittura, comprensione del testo. Sin da subito è stato possibile notare come l aspetto ludico che denota gli indovinelli motivasse a mantenere un livello di attenzione più alto, permettendo così il raggiungimento di migliori risultati sul versante degli apprendimenti. Grazie alla condivisione di questo lavoro da parte del genitore con lo psicologo che seguiva il bambino, è stato possibile unire tale intuizione a delle competenze tecnico-scientifiche che hanno dato vita a un utile ausilio per potenziare le diverse aree cognitive sottese alle attività scolastiche (attenzione selettiva e sostenuta, comprensione, coordinazione occhio-mano, ecc.), non solo in bambini con difficoltà di apprendimento o ritardo mentale, ma anche in quelli che si stanno avvicinando al mondo della lettura e della scrittura. Da un osservazione clinica effettuata durante una somministrazione pilota del gioco, sia a bambini con ritardo mentale che a bambini non disabili, si è potuto rilevare come la curiosità sollecitata dagli indovinelli favorisse l attenzione e dunque l apprendimento. In diversi casi vi è stato un ampliamento della struttura frasale, un arricchimento del vocabolario (sia in comprensione sia in produzione), un miglioramento dell articolazione della parola e un potenziamento della motricità fine (prerequisiti importanti per lo svolgimento delle attività scolastiche). Tra i punti di forza di questo libro vi sono pertanto la semplicità d uso, l attrattiva dei contenuti e le diverse possibilità di azione e utilizzo con differenti gradi di difficoltà in base all età e/o alle abilità del bambino. Materiale Il volume contiene una serie di indovinelli presentati su schede in cui il bambino possa, in una facciata, leggere l indovinello e attaccare il disegno corrispondente alla soluzione e, nell altra, possa colorare l immagine-risposta e scriverci sotto la soluzione.

Tali schede sono disposte in ordine di difficoltà crescente e così suddivise: LIVELLO 1: schede 1-34 (età 3-4 anni) LIVELLO 2: schede 35-64 (età 4-5 anni) LIVELLO 3: schede 65-94 (età 5-6 anni) LIVELLO 4: schede 95-120 (età 6-7 anni) La difficoltà dei diversi indovinelli è stata stabilita sulla base di differenti componenti, con particolare attenzione ai contenuti dell indovinello (con livelli di astrazione sempre maggiore) e alla strutturazione delle attività possibili con quella scheda (ad esempio da un livello di prescrittura a uno di scrittura vera e propria). Sono poi presenti, nella tasca alla fine del libro, le varie immagini-risposta sotto forma di stickers da incollare sulle schede. Nelle ultime pagine del volume inoltre sono state inserite alcune schede vuote per permettere al bambino o a chi si occupa di lui di inventare nuovi indovinelli pensati ad hoc per le singole necessità. Descrizione e utilizzo Ogni scheda è caratterizzata da un lato A (fronte) e un lato B (retro). Lato A (uguale per tutti i livelli) Nella parte inferiore del lato A vi è inserito l indovinello in stampatello maiuscolo, come ad esempio: «L ANIMALE CHE FA BAU BAU», «IL COLORE DEL SOLE», «LO APRI SE PIOVE», «SI SPENGONO AL COMPLEANNO», ecc. Il bambino leggerà l indovinello (oppure gli verrà letto nel caso in cui non lo sappia fare) e darà la sua risposta. Il bambino avrà poi la possibilità di scegliere tra quattro figure (immagini-risposta stickers) l immagine equivalente alla risposta corretta (nel caso di bambini con gravi deficit nella produzione verbale si potrà passare direttamente alla scelta dell immagine). Una volta identificata l immagine corrispondente alla definizione potrà ritagliarla e incollarla nella parte superiore del foglio, sopra l indovinello stesso. Tutte le immagini saranno raccolte in fondo al libro e opportunamente ritagliate di volta in volta, all occorrenza. Lato B (diverso per ogni livello di diffi coltà) LIVELLO 1. Nella parte superiore del foglio ci sarà prestampato il disegno in bianco e nero da colorare, che rappresenta visivamente la soluzione dell indovinello. Nella parte inferiore ci sarà prestampata la soluzione dell indovinello in caratteri tratteggiati, cosicché il bambino avrà la possibilità di fare esercizio di prescrittura unendo i puntini del tratteggio e focalizzando di nuovo l attenzione sulla risposta esatta. LIVELLO 2. Nella parte superiore del foglio ci sarà prestampato il disegno in bianco e nero da colorare, che rappresenta visivamente la soluzione dell indovinello. 14 Indovina facile

Nella parte inferiore ci sarà prestampata la soluzione dell indovinello in caratteri tratteggiati più una griglia formata da caselle vuote dove poter provare a riscrivere la soluzione senza l aiuto del tratteggio. LIVELLO 3. Nella parte superiore del foglio ci sarà prestampato il disegno in bianco e nero da colorare, che rappresenta visivamente la soluzione dell indovinello. Nella parte inferiore ci sarà soltanto la griglia con le caselle vuote per scrivere la soluzione. LIVELLO 4. Nella parte superiore del foglio ci sarà prestampato il disegno in bianco e nero da colorare, che rappresenta visivamente la soluzione dell indovinello. Nella parte inferiore ci saranno prestampate solo le lineette corrispondenti al numero di lettere che compongono la soluzione dell indovinello. Destinatari del volume Il libro Indovina facile, nei suoi diversi livelli di difficoltà, è pensato sia per bambini in età scolare e prescolare (3-7 anni), che per bambini più grandi con difficoltà di apprendimento o ritardo mentale. Il libro-gioco potrà essere utilizzato dai bambini in maniera autonoma o con l aiuto di un adulto o di un compagno di giochi più grande. Tale strumento, oltre a prestarsi a un utilizzo ludico-ricreativo, può essere proficuamente usato anche per finalità didattiche o riabilitative. Talvolta risulta difficile, specialmente in ambito scolastico, impostare lavori strutturati con bambini con disabilità e/o con difficoltà di apprendimento. È in questo contesto, infatti, che Indovina facile potrebbe essere un valido ausilio per gli operatori del settore, spesso in difficoltà nel reperire materiale didattico che corrisponda alle reali abilità del bambino con il quale lavorano: in questo senso la gradualità del materiale contenuto nel volume permette all adulto di verificare il livello di abilità del bambino, cominciando con l utilizzo delle schede più semplici fino ad arrivare a quelle di grado più difficile, individuando così la soglia da cui partire per poter facilitare l apprendimento di nuove abilità da parte del bambino. Il libro, dunque, risulta fruibile non solo in ambito familiare, ma anche in un contesto scolastico e terapeutico. Ilaria Fortunato Cristino Volpe Introduzione 15

SCHEDA 1 FA MIAO MIAO 2010, I. Fortunato e C. Volpe, Indovina facile, Trento, Erickson 17

SCHEDA 1 18 2010, I. Fortunato e C. Volpe, Indovina facile, Trento, Erickson

SCHEDA 48 HA I RAMI E LE FOGLIE 2010, I. Fortunato e C. Volpe, Indovina facile, Trento, Erickson 111

SCHEDA 48 112 2010, I. Fortunato e C. Volpe, Indovina facile, Trento, Erickson

SCHEDA 80 L ANIMALE CHE GALOPPA 2010, I. Fortunato e C. Volpe, Indovina facile, Trento, Erickson 175

SCHEDA 80 176 2010, I. Fortunato e C. Volpe, Indovina facile, Trento, Erickson

SCHEDA 114 HA LA PROBOSCIDE 2010, I. Fortunato e C. Volpe, Indovina facile, Trento, Erickson 243

SCHEDA 114 244 2010, I. Fortunato e C. Volpe, Indovina facile, Trento, Erickson

2010 Erickson 2010 Erickson 2010 Erickson 2010 Erickson SCHEDE 1 4