IL NUOVO PATTO PER IL WELFARE



Documenti analoghi
PROTOCOLLO DI RELAZIONI SINDACALI TRA CGIL CISL UIL Piemonte ANCI Piemonte - LEGA DELLE AUTONOMIE LOCALI Piemonte

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza

PRINA - PIANO REGIONALE INTEGRATO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA

I Contratti di servizio come strumento di governance delle politiche di welfare locale

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Comune Capofila : VETRALLA

I processi decisionali all interno delle coppie

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche Roma Corso d Italia, 25

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 11 febbraio 2015

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Dott. Gaetano D Onofrio Direzione Sanitaria AOU Federico II

Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

PRESENTAZIONE PROGETTO

COOPERATIVASOCIALE SOCIETA DOLCE LA DOMICILIARITA IN VAL CAVALLINA

Sistemi e profili di Long Term Care a confronto in quattro paesi Europei.

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

COMPLESSITA TERRITORIALI

La riforma dell ISEE. Il nuovo ISEE:

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.67 del 14/12/2015

Cartoni animati: alleati educativi?

RASSEGNA STAMPA Convegno CRITERI DI APPROPRIATEZZA. STRUTTURALE NELL ASSISTENZA ALL ANZIANO 18 Gennaio 2011

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA)

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

BANDO DAL AL

Programmazione Pubblica/Mercato

Un percorso di cura verso casa.

Quando la destinazione di un viaggio è la crescita

CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI

Codice civile svizzero Avamprogetto (luglio 2012)

Premessa. Relazioni Industriali

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

ASL - Uffici di Piano - Valle Imagna/Villa d Almè - Valle Brembana. Progetto: BADANTI, VERSO UN ASSISTENZA FAMILIARE QUALIFICATA

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico

Audizione Confindustria. Disegno di legge n. 1051

Raccomandazione in favore del riconoscimento giuridico del lavoro di cura del familiare assistente

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

La Leadership efficace

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Sostegno e Accompagnamento Educativo

ACCESSO ALLA MISURA DEL REDDITO DI AUTONOMIA PER DISABILI DGR 4152/2015 REGOLAMENTO DEL DISTRETTO SOCIALE DI MANTOVA

I bilanci tecnici nell era della crisi del lavoro

A cura di Giorgio Sordelli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Centri Diurni per una nuova qualità di Vita. Gruppo Veneto S. Secondo di Pinerolo (TO) 21 e 22 novembre 2013

Ruolo e attività del punto nuova impresa

1) Accreditamento dei servizi socio sanitari

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

dott.ssa Giovanna De Vita

Primo monitoraggio dei Piani sociali di Zona della Regione Puglia a cura di Diletta Cicoletti e Stefania Stea

Settore Assistenza agli Anziani

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

I servizi sperimentali dove si sviluppano? territoriale. di Serramazzoni. Il Girotondo Serramazzoni

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

V Convegno Internazionale Medico Cura Te Stesso Sopravviverà la medicina all abbandono della clinica? giugno 2009

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

Assemblea dei Sindaci dell Ambito. Deliberazione n. 10 del 6 maggio 2013

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Export Development Export Development

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo

La famiglia davanti all autismo

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico.

Auser Regione Sardegna Telefonia Sociale

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

Sostenere i disabili e le loro famiglie nella costruzione di prospettive di vita autonoma (dopo di noi)

Progetto Badabene e innovazioni del sistema di assistenza domiciliare

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico febbraio 2014

UMANA MENTE SUMMER SCHOOL

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

Comune di Lecco. DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Numero 571 Data: SETTORE : POLITICHE SOCIALI E DI SOSTEGNO ALLA FAMIGLIA

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Transcript:

IL NUOVO PATTO PER IL WELFARE di REGIONE LOMBARDIA BOZZA documento da sottoporre all Assemblea dei Sindaci Ambito Valle Brembana per l inoltro in Regione Lombardia Regione Lombardia imposta tutta la sua riforma del welfare per il futuro su alcune parole chiave: passaggio da un sistema di welfare centrato sull offerta dei servizi ad un sistema centrato sulla domanda di cura e assistenza dei cittadini; libertà di scelta del cittadino utente; libertà di iniziativa e competizione tra erogatori di servizi; responsabilità di tutti gli attori del sistema di welfare; funzione di accreditamento separata dalla contrattazione. Per quanto riguarda il primo punto occorre fare attenzione in quanto un reale passaggio dall offerta alla domanda è possibile solo se vengono prima definiti i lea (liveas o lep). Senza questa definizione dei livelli minimi di garanzia dei diritti dei cittadini il rischio è che lo spostamento sulla domanda sia una mera operazione di contenimento della spesa attraverso la definizione di budget blindati. Costruire un sistema di welfare sulla domanda richiede la conoscenza della reale consistenza della domanda sociale e socio-sanitaria presente sul territorio e la rimodulazione, continua, dell offerta per la predisposizione di risposte adeguate. Dalle linee strategiche emerge, invece, la scelta di impostare il welfare sulla domanda, ma a partire da alcune priorità che afferiscono più alle situazioni di emergenza sociale che ad un vero approccio di riforma dell intero sistema di welfare. Non basta regolamentare i servizi per produrre un sistema di welfare centrato sulla domanda.

Lavorare sulla domanda incide molto sulla cura e ben poco sulla prevenzione, che è il vero obiettivo sul quale lavorare se si vuole riformare il welfare in una logica di sostenibilità e innovazione. Risulta necessario poi evidenziare le ricadute delle scelte di Regione Lombardia sui livelli inferiori del sistema quali Province, Ambiti e Comuni. Basti pensare che la scelta di gestire in modo diretto un serie di finanziamenti, da erogare alle famiglie, incide in modo significativo sulla possibilità di garantire un adeguata programmazione di welfare comunitario e a delle ripercussioni anche sui livelli occupazionali del personale sociale. L assegnazione diretta di sostegni economici, da parte di Regione Lombardia, danneggia ulteriormente quei territori dove è più difficile l erogazione dei servizi come negli ambiti di montagna. La logica di erogazione monetaria, insegna la storia, non sempre significa aumento della qualità assistenziale. Tutti gli studi di settore e le esperienze maturate evidenziano la necessità di passare dalla logica dell erogazione di sussidi a quella di servizi. Il sistema voucher può aiutare se gestito dagli enti territoriali più vicini ai cittadini e se è garantito il controllo pubblico della costruzione del piano assistenziale individualizzato e del monitoraggio. Quindi la scelta di passare dalla offerta alla domanda è condivisibile se accompagnata da una governance del sistema fatta dagli enti che hanno la competenza della promozione dei propri cittadini. Questo apre la riflessione sul fatto che tale governance non può essere fatta né da un azienda, né dal singolo comune. E necessaria la definizione dell ambito territoriale ottimale per la gestione efficiente, efficace ed economica del welfare. Rispetto ad un sistema welfare centrato sulla domanda si apre anche una preoccupazione che afferisce alla necessità di garantire su tutto il territorio le prestazioni necessarie ai cittadini. Se l erogazione di una prestazione non è economicamente sostenibile, anche se necessaria per i cittadini, chi garantirà che questa venga comunque erogata? Ci sono zone ampie del territorio lombardo, ad esempio quelle montane (40,5% del territorio), in cui l erogazione di alcune prestazioni ha costi molto più elevati rispetto ai costi standard previsti per i voucher. Un ultima considerazione, relativamente al primo punto, è che un sistema di welfare centrato sulla domanda richiede una rivisitazione e una riorganizzazione dell offerta oggi

presente sul territorio lombardo. Vanno, comunque, garantiti livelli prestazionali minimi in tutti gli ambiti territoriali con particolare attenzione quindi ai territori di montagna. Per quanto riguarda la libertà di scelta dei cittadini-utenti, sarebbe interessante avviare una riflessione sul tema della libertà. Un effettiva libertà di scelta richiede di garantire ai cittadini anche quella funzione di accompagnamento pedagogico che gli permetta di agire la propria libertà in modo adeguato e consapevole. La libertà di scelta richiede da una parte un adeguato sistema di accreditamento e monitoraggio dell offerta e dall altra una funzione di controllo dei servizi di accesso al sistema (segretariato sociale). Un altra riflessione rispetto alla libertà di scelta dei cittadini-utenti è quella legata alla dimensione comunitaria del welfare, ma anche dello stesso cittadino-utente. Se il sistema di cura è una questione privatistica, questo toglie al sistema quel valore aggiunto che è garantito da una comunità che si sa prendere cura dei propri soggetti fragili e lede la funzione di cura delle relazioni significative con il proprio contesto di appartenenza (relazioni calde, e non solo quelle familiari, garantiscono un vissuto più sereno della fragilità). L introduzione delle logiche di mercato nel sistema di welfare non è garanzia di qualità. Basta uno sguardo a quanto è successo nel sistema sanitario per rendersi conto che un sistema centrato sul mercato richiede un forte governo della domanda (definizione dei lea sanitari e dei drg) se non si vuole un esplosione della spesa. Occorre, inoltre, fare attenzione al fatto che le prestazioni sociali e socio-sanitarie, proprio per le loro caratteristiche intrinseche, richiedono una dimensione territoriale e domiciliare e non sono comprimibili in strutture erogative centralizzate. Questo incide in modo significativo sulla sostenibilità economica dell offerta. E non esiste un sistema centrato sulla domanda se non c è un adeguata offerta. La libertà di iniziativa degli enti erogatori va coniugata con i diritti dei cittadini-utenti su tutto il territorio lombardo ivi compreso quello di montagna. Da sottolineare la quarta priorità regionale: la necessità di passare ad una welfare delle

responsabilità. Appare ormai chiaro a tutti che la sostenibilità del welfare futuro passa attraverso il coinvolgimento responsabile di tutti i cittadini. Questo sia per quanto riguarda la parte erogativa dei servizi (il ruolo della sussidiarietà orizzontale), sia per quanto attiene alla sostenibilità del sistema sia in termini di coerenza della domanda espressa, sia per quanto riguarda la promozione di comportamenti di vita sani (skills for life), che per la compartecipazione sostenibile degli utenti alla spesa per la fruizione delle prestazioni sociali e socio-sanitarie. Interessante per quanto riguarda questo ultimo punto è l introduzione di un sistema di compartecipazione con riferimento al Fattore Famiglia Lombardo, importante l obiettivo di superare l ISEE e istituire uno strumento capace di valutare la composizione del reddito familiare commisurandola alla composizione del nucleo e ai carichi di cura. Questo deve essere applicato non solo per l erogazione agevolata delle prestazioni sociali, ma anche per quelle socio-sanitarie (la logica di erogazione di quote rette uguali per tutti richiede di essere superata commisurandola all effettiva capacità finanziaria della famiglia e alla sostenibilità dei servizi. Questo evitando di trasferire sui Comuni eventuali differenziali economici derivanti da una riforma della compartecipazione regionale ai costi dei servizi. La definizione dei costi standard dei servizi deve essere commisurata al fattore famiglia Lombardo, fatta salva la garanzia dei budget necessari per la sostenibilità dei servizi). L attivazione delle responsabilità richiede, inoltre, chiarezza rispetto alle mission specifiche dei singoli attori del sistema di welfare. Non è più procrastinabile una legiferazione che sancisca la differenza tra il terzo e il quarto settore. La gratuità è un valore da tutelare e non solo perché garantisce risparmi, ma prioritariamente perché promuove e tutela la qualità di vita dei cittadini utenti. Un ultima riflessione sulla funzione di accreditamento nettamente separata dalla contrattazione. Detta in altri termini la separazione tra l accreditamento e la messa a contratto delle strutture erogative di servizi e prestazioni sociali e socio-sanitarie. Se si comprende la finalità di contenimento della spesa e di aumento dell offerta che ha indotto Regione Lombardia a fare questa scelta, rimane alta la preoccupazione che questa si traduca in un aumento significativo dei costi a carico delle famiglie e dei comuni. E infatti

impensabile che gli enti erogatori si tengano a carico eventuali differenziali negativi tra costi e ricavi dovuti ad una diminuzione del budget. Rimangono, invece, tutte da esplorare le eventuali economie di scala che un investimento su prestazioni-sociali preventive o su prestazioni socio-sanitarie di sostegno alla domiciliarità o sull attivazione di alcuni posti in rsa per la lungodegenza, (che ha costi molto più bassi di quelli per un posto letto ospedaliero più del 60% in meno), inducono sui costi sanitari e quindi sulla possibilità di spostare quote di risorse sanitarie sul sociale e sul socio-sanitario. Per quanto riguarda nello specifico il ruolo delle forme associative degli enti locali per la gestione dei servizi sociali, sarebbe opportuno che Regione Lombardia, nel definire gli ambiti ottimali per la gestione associata della funzione sociale, valorizzi le esperienze positive già in atto per la gestione di servizi. Si pensi alla gestione associata della definizione e attuazione dei piani di zona (ai sensi della legge 3 del 2008) che hanno svolto in questi anni da parte delle comunità montane o dei consorzi o delle aziende speciali consortili. Non è assolutamente pensabile definire come ambito ottimale per la gestione dei servizi sociali l'ambito provinciale, perché questa scelta non permetterebbe il coinvolgimento delle risorse territoriali e l'attuazione di un reale welfare di comunità. Va, inoltre, sottolineato che l'evoluzione del nuovo welfare non può prescindere da uno sviluppo coerente con la storia dei servizi sociali specifica di ciascun singolo ambito. Pensare che l'accreditamento sia la soluzione di tutti i problemi e che la concorrenza promuova maggiore qualità rischia di essere più un discorso ideologico che non una reale evoluzione del welfare adeguato alle nuove istanze della gente e delle condizioni generali del nostro difficile contesto storico ed economico. Un'area montana richiede di promuovere un sistema di servizi capace di raggiungere il cittadino laddove vive. Occorre promuovere, al riguardo, unità di offerta di welfare leggero capaci di rispondere ai bisogni dei cittadini che in genere non richiedono prestazioni di alta specializzazione, ma interventi di primo soccorso e di accompagnamento nelle fasi difficili dei percorsi assistenziali. (il ruolo del medico di cure primarie che deve garantire prestazioni di primo soccorso, una domiciliarità capace di

accompagnare le famiglie nella gestione del carico assistenziale a congiunti non autosufficienti e/o terminali, servizi per disabili calibrati sulla quotidianità degli utenti e non solo sui tempi lavorativi degli operatori). Questo richiede anche di promuovere una programmazione delle risorse economiche adeguate al bisogno e non definire le possibilità dei servizi in una logica di budget fissi. Promuovere anche una gestione elastica delle unità di offerta. La troppa rigidità rischia di non permettere la costruzione di servizi capaci di adeguarsi all'evoluzione del bisogno degli utenti (che è per natura dinamico). Non basta la logica riabilitativa, serve anche quella assistenziale e promotiva. Ma questo richiede di permettere ai servizi di aprirsi al territorio e non fermarsi a logiche di prestazioni legate alla sede di ubicazione dei servizi (ad esempio un consultorio deve raggiungere con le sue prestazioni i cittadini e le famiglie laddove vivono la loro quotidianità e non solo aspettare che questi si rivolgano al servizio stesso). Tanto più il territorio è complesso, come quello delle nostre montagne, tanto più è necessario progettare i servizi con queste logiche. Da risolvere, con particolare riferimenti ai ns territori, la questione delle competenze relativamente all'assistenza educativa scolastica per le persone disabili che frequentano le scuole superiori, quella relativa alle competenze economiche per soggetti con doppia diagnosi e dove è prevalente il bisogno sanitario su quello assistenziale (si pensi alla questione dei casi cavaliere) e il tema del budget di distretto, da gestire in sinergia tra distretto e ambito, per definire e vincolare alleanze strategiche con gli enti accreditati che operano sul territorio. Da ricordare che i Comuni e gli Ambiti sono partner di Regione Lombardia, anche in una logica di sussidiarietà istituzionale (e non aziendale) e pertanto Regione Lombardia dovrebbe potenziare le risorse verso gli Ambiti e non diminuire o sperperarle in presunte sperimentazioni che non aiutano a far crescere in qualità il welfare comunitario dei territori Concludendo Regione Lombardia valuti attentamente la realtà delle nostre Valli. Dove un piccolo paese come quello di alta Valle dista circa anche 15 Km da Piazza Brembana e 35 Km dalla sede del distretto Asl di Zogno. Strade e territori di montagna dove la

contrattazione con Enti erogatori viene sfalsata per un numero limitato di utenti e da una difficile erogazione dei servizi. Non si valorizzino solamente i carichi familiari ma anche le responsabilità. Non è assolutamente sostenibile che i Comuni si facciano carico di rette per disabili gravi e anziani non autosufficienti prima di un impegno necessario dei parenti. Nei nostri territori abbiamo un altissima percentuale di anziani con pochi figli e questo implica un carico assistenziale elevato. Se Regione Lombardia, come più volte ha sancito, vuole salvaguardare la montagna deve costruire un welfare che garantisca servizi a chi vive ogni giorno le nostre valli Lombarde.