A5. Datazione con isotopi radioattivi

Documenti analoghi
E stato dimostrato sperimentalmente che la rapidità con cui una famiglia di nuclei radioattivi decade dipende da una legge di natura statistica.

Oscillazioni e onde. Oscillatore armonico. x( t) e sostituendo nell equazione originale si ha. dx dt. x cos infatti. Periodo del moto armonico T

Il ruolo delle aspettative in economia

Corso di ordinamento- Sessione suppletiva - a.s Soluzione di De Rosa Nicola

Integrale di sin t/t e varianti

Qq r LEGGE DI COULOMB (~1788) Se la carica è misurata in coulomb (C) allora k e 9(10 9 ) N m 2 /C 2. 3 e. Q y

Simulazione della seconda prova scritta

ALLEGATO 4 al Disciplinare di gara DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA. Procedura per l affidamento della gestione del

Lezione 15 (BAG cap. 14) Le aspettative: nozioni di base

Distribuzione di probabilità di di Poisson

della bilancia dei pagamenti

Spettro di densità di potenza e rumore termico

9. Eventuali Punti di non derivabilità: Punti angolosi, cuspidi e flessi a tangente verticale. 10. Derivata seconda (calcolo)

Appunti sulle disequazioni frazionarie

Aspettative. In questa lezione: Discutiamo di previsioni sulle variabili future, e di aspettative. Definiamo tassi di interesse nominale e reale.

MISURA DEL RAPPORTO e/m

La corrente i(t) che percorre l avvolgimento del trasformatore durante il transitorio è definita dalla seguente equazione: di dt

Corso di Laurea in Economia Matematica per le applicazioni economiche e finanziarie. Esercizi 4

9. Eventuali Punti di non derivabilità: Punti angolosi, cuspidi e flessi a tangente verticale. 10.Derivata seconda (calcolo)

Phillips (1958): Correlazione negativa stabile tra variazione percentuale dei salari monetari e il tasso di disoccupazione (Dati UK, )

Laurea triennale in BIOLOGIA A. A

PRIMA LEZIONE: Legge di Coulomb e campo elettrostatico

7. SPIN Ovvero: interazioni magnetiche

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo VIII. Il tasso naturale di disoccupazione e la curva di Phillips. Capitolo VIII.

17. Le soluzioni dell equazione di Schrödinger approfondimento

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Errore standard di misurazione. Calcolare l intervallo del punteggio vero

PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO

La valutazione finanziaria

TIPI TIPI DI DI DECADIMENTO RADIOATTIVO --ALFA

Formule generali di carica e scarica dei condensatori in un circuito RC

Esercizi sullo studio di funzione

CAPITOLO 3 INTRODUZIONE ALLE TURBOMACCHINE

Lezione 3. Movimento ed Equilibrio. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 3 1

Nel linguaggio C. File di testo sequenza di caratteri (per memorizzare caratteri) File binario sequenza di byte (per memorizzare interi, record,.

5. Schermature. Fig.5.1 Uso dello schermo per le emissioni radiate e per la suscettibilità radiata.

Capitolo 7 - Schermature

8. Circuiti non lineari

Funzione esponenziale e logaritmo. Proprietà di esponenziale e logaritmo.

RETROAZIONE A V. = segnale d ingresso del blocco dell amplificatore retroazionato. = segnale d uscita A = amplificatore β = rete di retroazione

Richiami su numeri complessi

Esercizi sulla CONVOLUZIONE INTRODUZIONE. x(t)y( τ - t)dt. x(τ - t)y(t)dt

ELEMENTI DI MECCANICA QUANTISTICA

Teoria del consumo basata sulle aspettative

Macroeconomia. Laura Vici. LEZIONE 22. Rimini, 19 novembre 2014

( ) mentre: Se si fa l ipotesi SVEA cioè di inviluppo del campo lentamente variabile lungo z:

Studio di funzione. R.Argiolas

SUPERFICIE CONVENZIONALE VENDIBILE

LE PROPOSTE PER I CENTRI ESTIVI Palazzina di Caccia di Stupinigi ESTATE 2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE BIENNIO SPAGNOLO

L energia potenziale della forza elettrostatica

Corso di Macroeconomia

Calcolo delle Probabilità: esercitazione 10

semiconduttori E c E gap E v

Innanzitutto, dalla descrizione data nel testo dell esercizio possiamo scrivere:

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 4 Parità dei tassi d interesse IS-LM in economia aperta

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna

l f o e l M e s s i c o, m e n t r e a n o r d c o n f i La Florida è uno Stato federato

COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE

INCERTEZZA DELLE MISURE. Terminologia. Precisione: riproducibilità di una misura Accuratezza: vicinanza della misura con il valore vero

Introduzione alla Trasformata di Fourier

Lezione 21 (BAG cap. 19) Regimi di cambio. Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

La tabella presenta 4 casi ed i relativi differenziali di rendimento tra un investimento in Dollari ed uno in Euro:

Titoli culturali docenti Secondaria I

Risoluzione dei problemi

Palazzina di Caccia di Stupinigi, Fondazione Ordine Mauriziano

Soluzioni. a) Il dominio è dato da tutti i numeri reali tranne quelli che annullano il denominatore di (x+1)/x. Quindi D = R {0} = (-,0) (0,+ ).

Esercizi di Segnali Aleatori per Telecomunicazioni

4. La progettazione concettuale

ESERCITAZIONE N 12 SIMULAZIONE DI UN SISTEMA DI ATTESA M/M/1

I GENITORI, NON CITTADINI ITALIANI, DEVONO UFFICIALMENTE DICHIARARE LA NASCITA DEL PROPRIO FIGLIO A SCELTA:

3 Corso di Formazione per Operatori Volontari per Centri di Primo Soccorso e Centri di Recupero Animali Selvatici Feriti o in difficoltà.

Nazionale Ripartizional e Regionale Provinciale. Nazionale Ripartizional e Regionale Provinciale. Nazionale Ripartizional e Regionale Provinciale

I dati definitivi del VI Censimento Generale dell Agricoltura nei comuni del comprensorio faentino

ALLEGATO N.3 STRATEGIE PER IL RECUPERO-POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE ECCELLENZE

2. Strutture e servizi soggetti ai requisiti minimi per l'autorizzazione.

Esercitazione n 4. Meccanismi combinati Resistenze termiche e Trasmittanze termiche

T R I B U N A L E D I T R E V I S O B A N D O P E R L A C E S S I O N E C O M P E T I T I V A D E L C O M P E N D I O A Z I E N D A L E D E L L E

Elenco ufficiale delle località con il numero postale d avviamento e il perimetro Informazioni sul prodotto

SVOLGIMENTO. 2 λ = b S

TRIESTE - via Fabio Severo, 14/B CORSO DESTINATARI DATA ORA SEDE. UDINE - Sede: P.Le XXVI Luglio, 9 CORSO DESTINATARI DATA ORA SEDE

Esempi di domande per l esame di Economia Monetaria

INDICE. Studio di funzione. Scaricabile su: TEORIA. Campo di esistenza. Intersezione con gli assi

Opuscolo sui sistemi. Totogoal

Prof. Fernando D Angelo. classe 5DS. a.s. 2007/2008. Nelle pagine seguenti troverete una simulazione di seconda prova su cui lavoreremo dopo le

La revisione generale dei conti nazionali del 2005

C O M U N E D I P O L I C O R O S T A T U T O D E L I B E R A N. 2 3 D E L 2 8 / 0 6 /

Simbolo N R Y. Accessori. Simbolo B E

Retta di minima distanza, sfere e circonferenza nello spazio Alcuni esercizi svolti

Modelli equivalenti del BJT

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a s t u d i o t e d i o l l i b e r o.

ANDAMENTO DELLA MORTALITA': TOSCANA E PROVINCIA DI AREZZO A CONFRONTO

Serie di Fourier a tempo continuo. La rappresentazione dei segnali nel dominio della frequenza. Jean Baptiste Joseph Fourier ( )

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011

Numeri complessi - svolgimento degli esercizi

PREMIO EQUO E PREMIO NETTO. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Problemi: forza di Coulomb

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI

COMUNE^, FORMIA. N. 137 del DETERMINAZIONE. Provincia <nlatina AREA ECONOMICO FINANZIARIA SERVIZIO: BILANCIO

Interventi per la difesa e la valorizzazione della fascia litoranea meridionale del Veneto Aspetti tecnici e ambientali. Aspetti tecnici e ambientali

Transcript:

A5. Daazion con isoopi adioaivi Ricodiao qui bvn co vin applicao il odo di daazion con isoopi adioaivi. Una sosanza adioaiva é una sosanza i cui nucli aoici si asfoano sponanan ni nucli di unala sosanza gnaln sabil (aloa anchssa adioaiva dian ission di paicll (nucli di lio, doai di una caica lica posiiva pai a du caich lnai, o di aggi (loni. La adioaivià di una sosanza é isuaa dian la ivlazion di qus paicll lican caich. Ogni nuclo ha una pobabilià di dcad p unià di po sp cosan caaisica dlla sosanza cui appain. Do il nuo di aoi dlla sosanza adioaiva psni al po =, ad un po qualsiasi il nuo di aoi non ancoa dcadui é dao da = via dia dl nuclo (A5. Il piodo di dizzano, ovvo il po ncssaio pché la quanià di sosanza adioaiva si iduca dlla à, saà quindi dao da (A5. ln (A5.3 ln (A5.4 Alcun sosanz adioaiv nauali hanno piodi di dizzano dllodin di gandzza dll gologich (vdi ab.a5.. É ovvio ch in qusi casi non é dian isuabil, a può ss icavao nl sgun odo. ablla A5. Sosanza adioaiva Podoo final sabil Dcadino Piodo di Dizzano (anni PoassioAgon 4 4 9 K 8 A Raggi.4 x Llno é scio nlla foa n X dov lindic in basso, n, indica il nuo aoico dlllno, n lindic in alo,, indica il nuo di nucloni (pooni + nuoni dllisoopo.

Caua lonica 87 RubidioSonzio Rb 87 37 S 38 Raggi 5. x 3 4 5 oiopiobo UanioPiobo UanioPiobo 3 9 h 9 U 9 U 8 8 Pb 7 8 Pb 6 8 Pb uos sosanz indi con dcadini.39 x.7 x 9 4.5 x 9 (A5. Sia = - il nuo oal di dcadini in un dao invallo di po. Dalla (A5.5 poiché siao aando il caso in cui << (A5.6 quindi dalla Eq. (A5.5 ( (A5.7 (A5.8 ch sosiuia nll Eq.(A5.4 da ln.693 (A5.9 DallEq. (A5., nndo cono ch ln, si ha

ln ln ln ln ln ln ln (A5. dov é il po di dizzano. Una lazion quivaln può ss scia p la assa,, di sosanza adioaiva psn al po, s é la assa di sosanza adioaiva psn al po = (A5. Una vola no, si può quindi icava il po,, ascoso dalla foazion dlla occia isuando. I odi di daazion adioaiva uilizzano il fao ch in quasi u l occ uiv sono connui ganuli di sosanz adioaiv con pi di dizzano olo lunghi. Ripoiao ad spio la pocdua di daazion ch uilizza la psnza di isoopi dl Pb nll galn. Il piobo allico é foao da quao isoopi sabili: 4 Pb, 6 Pb, 7 Pb 8 Pb. Di qusi quao solo il 4 non é ai di oigin adioaiva (Vdi ab.a5. sopa. l piobo naivo, isaln cioè allpoca dlla foazion dlla a, i appoi fa i vai isoopi sono isuabili unifoi. Qusi appoi sono odificai dalla psnza di Pb di oigin adioaiva. Pndiao p spio i du appoi 6 Pb/ 4 Pb 7 Pb/ 4 Pb, qusi saanno aggioi, ispo a qulli naivi, in psnza di vni di dcadino quali, p spio U 6 Pb U 7 Pb Co osiao qui soo, una vola no l abbondanz dgli isoopi nl Pb naivo si può, analizzando un fano di occia, isali allà di foazion dlla galna. Indichiao con, ispivan l ass di du isoopi dlluanio aualn psni nl fano in sudio, con l quanià dgli sssi isoopi psni allpoca dlla foazion dlla galna. oi i pi di dizzano di du isoopi,, dalleq. (A5. si ha: (A5. Con il in galna vin gnaln indicao un inal di solfuo di piobo (PbS. La galna é il più ipoan inal di piobo ha oigin in giacini idoali di bassa paua. Vi sono ipoani dposii di galna in USA, Ausalia, Mssico, Pù, Russia, Gan Bagna. In Ialia é possibil ovali in Sadgna in Lobadia.

In qusa spssion il po,, ascoso dalla foazion dlla occia ad oggi il appoo,, a l ass di du isoopi dlluanio al ono dlla foazion, sono incogni. Indichiao con 6 * 7 * l quanià di isoopi dl Pb ch sono di oigin adioaiva con 6 7 qull di oigin non adioaiva 3 al ono dlla foazion dlla galna dfiniao i sguni appoi 6 4 6 6 4 6 (A5.3 7 7 4 7 7 4 6 6 4 4 (A5.4 7 7 4 4 Poiché i appoi sono noi valo di appoi * *. Poiché, inol si possono isua sul fano, si può isali al 6 ( (A5.5 7 ( si ha 6 7 ( (A5.6 ( 3 Si noi ch xx xx.

Infin, icavando dalla isua di dalla (A5.4 il valo dl appoo 6 7, noi 6 7, 3 8 3 5 si può calcola.