La via di somministrazione Orale

Documenti analoghi
FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

Corso di Farmacologia Lezione 4: Farmacocinetica (assorbimento, distribuzione)

LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE

Topiche (locali) Sistemiche

Farmacocinetica. Lo studio di questi quattro processi viene definito come FARMACOCINETICA del farmaco

VIA ORALE MODULO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE ANNO ACCADEMICO

Assorbimento Cinetiche di assorbimento Biodisponibilità Volume di distribuzione Emivita L. 3

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Farmacocinetica

Dimensioni del tratto gastro-intestinale del suino adulto: Stomaco ph 2,0 capacità 7,5 litri. Intestino tenue lunghezza 18 metri capacità 9 litri

1) La bile ha una funzione fondamentale nella digestione dei grassi, grazie

APPARATO DIGERENTE apparato digerente digerire assorbire

Testi Consigliati: Farmacocinetica e Farmacodinamica. Giovanni Greco, Loghia.

VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI

Principi di farmacocinetica Filippo Caraci

SECREZIONI DEL SISTEMA GASTROINTESTINALE

ULCERA GASTRICA NEL CAVALLO

Quali funzioni svolge l apparato digerente?

Calcolo della dose. BAYTRIL soluzione iniettabile 5% 50 ml. POSOLOGIA nella salmonellosi bovina: 5 mg/kg p.v. ogni 24 h per 5 gg

ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione.

PROCESSI CHE INFLUENZANO L ASSORBIMENTO DEL PRINCIPIO ATTIVO 2 PARTE

GHIANDOLE ANNESSE ALL APPARATO APPARATO DIGERENTE. Fegato, Pancreas, Cistifellea

Gastroenterologia Seconda Università degli Studi di Napoli

L INTESTINO TENUE (duodeno, digiuno, ileo)

L APPARATO DIGERENTE SVOLGE LE SEGUENTI FUNZIONI. Digestione Assorbimento Secrezione Motilità Eliminazione

L APPARATO DIGERENTE

Apparato Digerente. Digestione e assorbimento

VIE DI INTRODUZIONE ED ASSORBIMENTO DEI FARMACI

Caratteristiche delle membrane biologiche

SECREZIONE PANCREATICA

Farmaco libero. Assorbimento, Distribuzione, Biotrasformazione, Escrezione. Sito d azione Legato libero. Tessuti Libero legato. Circolazione sistemica

SECREZIONE SALIVARE. Lezione 32 1

FARMACOCINETICA

STOMACO.

Digestione delle proteine e assorbimento degli aminoacidi

L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA

Corso di Farmacologia

Trasporto di membrana

Per le lezioni del prof. P.P. Battaglini. Per il corso di: Medicina e Chirurgia Dell Università di Trieste. Dichiarazione

L'apparato digerente:

BIOFISICA DELLE MEMBRANE

DIGESTIONE E ASSORBIMENTO

5. Trasporto di membrana

FISIOLOGIA UMANA. Prof. Aldo Pinto L. 17

Vie di somministrazione dei farmaci

MOTILITA GASTROINTESTINALE

Apparato digerente. È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono:

TRASPORTO VESCICOLARE

INTESTINO TENUE. DUODENO (Parte fissa) DIGIUNO. INTESTINO MESENTERICO (Parte mobile) ILEO

(o dotto di Santorini)

LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA

DISTRIBUZIONE DEFINIZIONE:

METABOLISMO CELLULARE

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Apparato digestivo. Farmacia 2012

APPARATO DIGERENTE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

Amilasi salivare e pancreatica (Cl - ) Amilosio degradato in maltotriosio e maltosio (destrine)

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità

I processi fondamentali che permettono all organismo di ricavare nutrimento dal cibo sono: Digestione: gli alimenti sono ridotti a sostanze semplici;

FATTORI CHE INFLUENZANO LA DISTRIBUZIONE DI UN FARMACO

APPARATO DIGERENTE. Digestione e assorbimento. A.Megighian Farmacia 2011

FISIOLOGIA DELLA SECREZIONE PANCREATICA

Funzione dell apparato digerente

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 12

DIGESTIONE E ASSORBIMENTO DEI GLUCIDI

Metabolismo lipidico. Digestione

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

FARMACOCINETICA ASSORBIMENTO DEI FARMACI

LIPIDI COMPLESSI E LIPOPROTEINE

PROCESSI CHE INFLUENZANO L ASSORBIMENTO DEL PRINCIPIO ATTIVO 1 PARTE

Le vie di somministrazione

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

PROGRAMMA DEL CORSO DI FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

DISSOLUZIONE. Velocità di dissoluzione di un farmaco è un importante parametro preformulativo

DOMANDE DI AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA

Fase intestinale della digestione. Nell intestino tenue si conclude la degradazione enzimatica dell alimento

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE

ASI DELL AZIONE DI UN FARMACO

Diffusione facilitata Trasporti mediati da proteine di membrana: i trasportatori

Le Quattro Funzioni principali di eliminazione nel rene: I -Ultrafiltrazione (capsula di Bowman) II -Diffusione (riassorbimento) III -Secrezione per:

FISIOLOGIA La fisiologia è una scienza che studia le funzioni degli organismi viventi

Membrana, trasporti, nutrizione, enzimi

Mantenimento dell omeostasi

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE

E ORGANO PARENCHIMATOSO - PARENCHIMA OMOGENEO - LOBULI EPATICI - EPATOCITI - SPAZIO PORTALE

FARMACOCINETICA. Metaboliti del farmaco Eventuale azione dei metaboliti

Il processo di ultrafiltrazione è interamente passivo e dipende sostanzialmente da tre fattori:

SISTEMA DIGERENTE. La digestione avviene in quattro fasi in sequenza:

Dott.ssa Cinzia Ferraris

L APPARATO DIGERENTE. Dr.ssa Federica SOZIO, Malattie infettive

Corso di Fisiologia Speciale Veterinaria PROF. ALESSANDRO MALFATTI DIGESTIONE ENTERICA

Farmacocinetica. assorbimento, distribuzione

struttura e composizione della membrana cellulare Prof. Davide Cervia - Fisiologia Fisiologia della cellula: trasporti di membrana

Struttura del territorio circolatorio terminale

Fisiologia Umana - 6 CFU Docente: Loriana Castellani PROGRAMMA

GPU BENCHMARK OF REAL WORLD MD SIMULATION UNIVERSITA' DI BOLOGNA

Transcript:

La via di somministrazione Orale Francesco Lai Tecnologia Farmaceutica Applicata Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Università degli Studi di Cagliari

Fasi

Principali vie di somministrazione Via topica Enterali Sublinguale Orale rettale Via Sistemica Parenterali Intravascolare (endovenosa, endoarteriosa) Intramuscolare Sottocutanea

BARRIERE BIOLOGICHE-vie di Somministrazione VIE DI SOMMINISTRAZIONE Orale (o enterale o gastrointestinale) Sublinguale Nasale Rettale Respiratoria Epidermide Sottocutanea Intramuscolare Endovenosa BARRIERE BIOLOGICHE Membrane mucose del tratto Gastroenterico Membrane mucose Membrane mucose del tratto respiratorio Epitelio cheratinizzato Endotelio dei capillari -

Via Orale Perché un farmaco, somministrato per orale, raggiunga la circolazione sistemica deve: Essere liberato dalla forma farmaceutica Sciogliersi nel tratto gastrointestinale Essere stabile in soluzione nei fluidi gastrointestinali Passare attraverso la barriera gastrointestinale nel circolo mesenterico senza venire metabolizzato Passare immodificato attraverso il fegato nel circolo sistemico

Curva di concentrazione plasmatica via orale

Struttura del tratto gastrointestinale Antro pilorico Fondo Intestino tenue

Secrezioni Esofago Muco Stomaco HCl Gastrina (cellule G) Pepsinogeno Muco Intestino tenue Bicarbonato (ghiandole di Brunner) Muco e enzimi (idrolas,i proteasi) Secrezioni pancreatiche (bicarbonato, proteasi, lipasi, amilasi) Colon Bile (Sali biliari, fosfolipidi, colesterolo, bilirubina, composti organici) Batteri (idrolisi esteri, polisaccaridi, farmaci coniugati)

Membrane biologiche

PASSAGGIO DEI FARMACI ATTRAVERSO LE MEMBRANE BIOLOGICHE PROCESSO PASSIVO Diffusione semplice o Diffusione passiva Diffusione attraverso canale acquoso (attraverso i pori) Diffusione o Trasporto facilitato (senza dispendio energetico- Utilizzo di un trasportatore o carrier) PROCESSO ATTIVO Trasporto attivo con dispendio energetico mediante un trasportatore ATPasi dipendente Trasporto vescicolare FAGOCITOSI ed ENDOCITOSI

Diffusione semplice Sostanze liposolubili penetrano le membrane cellulari liberamente mediante processo di diffusione. Esterno Il numero di molecole che attraversano la membrana è data: 1) dal coefficiente di permeabilità 2) dalla differenza di concentrazione ai due lati della membrana (Δc) Interno 3) Dal grado di ionizzazione della sostanza e dal ph Cinetica del primo ordine

Legge di Fick v= dq = DAK (Ce - Ci) dt h Esterno D= Coefficiente di diffusione (cm 2 /s) del farmaco nella membrana A= Area della membrana K= Coefficiente di ripartizione (o/a) del farmaco (log k ideale -1..5) Interno h= Spessore della membrana Ce Ci= differenza di concentrazione ai due lati della membrana P= DAK Costante di Permeabilità o Coefficiente globale h

Legge di Fick

Legge di Fick

Log P (Log K) ottimali per diverse vie di somministrazione

Legge di Fick P= DAK Costante di Permeabilità o Coefficiente globale h C e >> C i v v= dq = PC e dt Ce

Diffusione semplice

Fluidi gastrointestinali citoplasma Sangue K 1 K 2 K 3 C GI C m C P h

PASSAGGIO DEI FARMACI ATTRAVERSO LE MEMBRANE BIOLOGICHE

Trasporto mediato da carrier

Endocitosi

Meccanismi di trasporto di farmaci

Struttura del tratto gastrointestinale Antro pilorico Fondo Intestino tenue

Stomaco-struttura Cellule colonnari Fossette gastriche

Muco struttura Funzione protettiva e lubrificante Glicoproteina

Muco disposizione nel GIT outer loose mucus layer inner stratified firmly attached mucus layer

Villi Microvilli Orletto a spazzola Muco Villi 10-40 mm 2 05-1,5 mm Microvilli Orletto a Spazzola 10-3 mm 6000-24000 mm 2

Dati 500 g di solidi ingeriti/die 2,5 litri di liquidi ingeriti/die 1500 ml di succhi gastrici/die Intestino tenue (3000 microvilli per cellula)

Cellule M particelle colloidali virus-batteri

Via Orale Vantaggi Semplice Economica Ben accetta dal paziente Possibilità di intervenire in caso di errore Utile nelle terapie protratte Svantaggi Non adatta per farmaci distrutti dall acidità gastrica o dagli enzimi digestivi Possibile interazione con il cibo Assorbimento variabile sia come entità che velocità Effetto di primo passaggio epatico Inadatta per soggetti non cooperanti (neonati, pazienti incoscienti, ecc.) o che vomitano Non indicata nei casi in cui si vuole un effetto immediato

Effetto di primo passaggio epatico

Effetto di primo passaggio epatico

Correlazione tra ph e Solubilità nello stomaco ph= 1 ph-pka= 1-3= -2 C S =C Si 1+10 ph-pk a ( )= C Si 1+10-2 ( ) = C æ Si ç1+ 1 è C S C Si 1 10 ö =C Si 1,01 100 ø ph pk a ( ) @ C Si Acido salicilico pk a = 3 nell'intestino ph=5,5 ph-pka= 5,5-3= 2,5 C S =C Si 1+10 ph-pk a ( )= C Si ( 1+10 2,5 )= C Si ( 1+316,22)= C Si 317,22 ( ) @ 317,22 C Si nel plama ph= 7,4 ph-pka= 7,4-3= 4,4 C S =C Si 1+10 ph-pk a ( )= C Si ( 1+10 4,4 )= C Si ( 1+25118,86)= C Si 26118,86 ( ) @ 27118,86 C Si

Equazione di Henderson-Hasselbalch nello stomaco ph= 1 é ù ë log A- û [ HA] = ph- pk a é ë ù log A- û = 1-3= -2 [ HA] é ë A - ù û HA - [ ] = anti log (-2)= 0,01 A [ HA] = 1 nell'intestino ph=5,5 é ù ë log A- û = 5,5-3= 2,5 [ HA] é ë A - ù û HA é ë ù û 100 - [ ] = anti log (2,5) @ 316 A [ HA] @ 316 1 é ë ù û nel plama ph= 7,4 é ë ù log A- û = 7,4-3= 4,4 [ HA] é ë A - ù û HA Acido salicilico pk a = 3 - [ ] = anti log (4,4) @ 27000 A [ HA] @ 27000 1 é ë ù û

Percentuale non ionizzata-teorico Acido acetil salicilico pk a = 3,5 A ph = 5 3,07% A ph = 7 0,0316%

Percentuale non ionizzata-reale Quindi la teoria della ripartizione in funzione del ph non può essere applicata quantitativamente in situazioni pratiche

Legge di Fick v= dq = DAK (Ce - Ci) dt h Esterno D= Coefficiente di diffusione (cm 2 /s) del farmaco nella membrana A= Area della membrana K= Coefficiente di ripartizione (o/a) del farmaco (log k ideale -1..5) Interno H= Spessore della membrana Ce Ci= differenza di concentrazione ai due lati della membrana P= DAK Costante di Permeabilità o Coefficiente globale h

Fattori che influenzano l assorbimento orale Variabili Fisiologiche Variabili Chimico-Fisiche Variabili Formulative

Variabili Fisiologiche o ph ph superficiale delle membrane variazioni durante le 24 h Sesso, età, razza o Presenza Sali biliari pasti ricchi di grassi-griseofulvina Formazione complessi insolubili ostrati stazionari o Diarrea, vomito, stress o Svuotamento Gastrico ( 5 min/3-6 ore) Volume del pasto Forma di dosaggio Presenza di acidi Pressione osmotica Farmaci Posizione del corpo Stati emozionali Sali biliari Stati di malattia Esercizio fisico Interventi chirurgici o Transito attraverso l intestino Mescolamento Aumento superficie di contatto farmaco/parete intestinale Cibo (aumentano mescolamento ma aumentano viscosità) o Flusso Sanguigno (28%) First-pass effect Entità del flusso (aspirina/paziente svenuto) o Alimenti (in generale riduco l assorbimento) < velocità svuotamento gastrico < assorbimento > viscosità < assorbimento > competizione con i carrier di membrana < assorbimento (L-dopa) o Metabolismo First-pass effect Microrganismi o Stati di malattia (iper-ipotiroidismo, acloria gastrica ecc.)

Variabili Chimico-Fisiche o o o o o o o Stabilità chimica nel tratto GI Coefficiente di ripartizione (ma glicoproteina P!) Grado di ionizzazione del farmaco Formazioni di Complessi (tetracicline Ca 2+ latticini) Adsorbimento Tensioattivi (effetto bagnante e micelle) Interazioni Farmaco-Farmaco (influenza su ph, svuotamento dello stomaco, adsorbimento, formazione di complessi solubili o insolubili)

Variabili formulative biodisponibilità: soluzioni>sospensioni acquose>forme solide (capsule, compresse)

Variazione ph/antiacidi

Accoppiamento ionico Clorpromaziona dq = DAK (Ce - Ci) dt h

Velocità dello svuotamento gastrico Dipende da: Volume del pasto Viscosità del pasto Tipo di cibo ingerito ( acidi e trigliceridi rallentano lo svuotamento gastrico

Cibo/variazione ph/variazione concentrazione

Dimensioni stomaco/ Variazione concentrazione