Conservazione ex situ di antiche varietà locali di ortaggi italiani: coltura in vitro e conservazione a bassa temperatura dei semi

Documenti analoghi
Registro Nazionale dei portainnesti di piante ortive: aspetti normativi, fitosanitari ed applicativi

COLLEZIONI IN VITRO DI ALCUNE SPECIE AUTOCTONE DEL GENERE PRUNUS IN ALBANIA

Risultati della Ricerca

da lungo tempo nel territorio toscano ed integrati tradizionalmente nella sua agricoltura e nel suo allevamento;

«Coltivare il benessere»

La rete degli agricoltori custodi del Parco del Gran Sasso e Monti della Laga. Servizio Agro Silvo Pastorale

Crinò Paola, Ciccotti Giovanna ENEA - Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute

Esperienza della Regione Toscana sulle misure di sviluppo rurale per la biodiversità di interesse agricolo

Biodiversità e Agricoltura: esperienze nelle Marche. Ambra Micheletti A.S.S.A.M.

Presentazione delle linee del PSR per la biodiversità agraria. Rita Turchi Regione Toscana

Le norme in merito alle VARIETÀ DA CONSERVAZIONE

Attività in corso di conservazione ex situ della biodiversità vegetale

PROGETTO AGRIPONIC: Promozione e diffusione della tecnologia aeroponica in agricoltura

IL RUOLO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE NEL SETTORE ORTOFLOROVIVAISTICO

Progetto Interreg III A Italia/Slovenia

Caratterizzazione e propagazione in vitro di linee selezionate di carciofo di Montelupone

ALLEGATO A TIPOLOGIE VARIETALI E DISTANZE MINIME DI COLTIVAZIONE DA RISPETTARE CAVOLI. Cappuccio bianco cappuccio conico cappuccio rosso

sperimentazione PRO.BIO.CA Tecnologie innovative per la produzione di biomassa di

Cipolla di Treschietto: da risorsa ad opportunità per lo sviluppo del territorio

Corso di orticoltura. Docente Dr. Luigi Ledda

IMPIEGHI DI MATERIALI BIODEGRADABILI PER L AGRICOLTURA IN LIGURIA

Recupero e valorizzazione di vecchie varieta di frumento e orticole nella ricerca e nell assistenza tecnica a Parma

RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE AGRONOMICA: FAVA, CIPOLLA, CAVOLFIORE

Coltivazione biologica e trasformazione del pomodoro da industria: effetti su qualità e caratteristiche nutrizionali dei prodotti BioPomNutri

Come si riproducono le piante coltivate: basi genetiche e aspetti applicativi per una corretta produzione del seme in biologico.

Propagazione in vitro di orchidee degli ambienti di risorgiva del medio Friuli. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

Convegno MANI NELLA TERRA, CERVELLI IN AZIONE 26 novembre Progetto ERSAF/ Regione Lombardia Orti a scuola

2. Competenze del Ministero delle risorse agricole, alimentari e forestali.

Legge regionale 14 ottobre 2008, n. 26

Strategie innovative di COntrollo della Flora Infestante su Colture Orticole biologiche (COFICO)

pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 34 dell'11 febbraio 2011 Capo I Campo di applicazione e definizioni

Risultati della Ricerca

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008

ORTICOLTURA BIO Uno stile di Vita

LA PRODUZIONE, LA RACCOLTA E LA CONSERVAZIONE DELLE SEMENTI IN ORTICOLTURA SEMENTI DAL PROPRIO ORTO

Tutela e valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo e alimentare

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Convegno V i s M o n t

ESA PRODUCT SPECIFICATION S PER LE SEM ENTI ORTIVE DI PRECISIONE

Coltivi in sicurezza

La Banca del Germoplasma Autoctono Vegetale (BaGAV) presso l Università degli Studi di Udine

La biodiversità locale

Peronospora sp. Nuovo parassita fogliare. del basilico. Peronospora sp. su basilico. Nuove informazioni sulla

Radicchio di monte Luppolo

Attività sperimentazione tutte le sperimentazioni vengono svolte in collaborazione e con il supporto degli altri Centri Operativi dell ASSAM

Problematiche relative. delle colture orticole in Piemonte

Il germoplasma orticolo piemontese: una risorsa per il futuro

Progetto di ricerca e sperimentazione PRO.BIO.CA Bando OIGA finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali-

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LUPO, BENEDETTI, MASSIMILIANO BERNINI, GALLINELLA, GAGNARLI, L ABBATE, PARENTELA

Asteraceae Ordine: Asterales. - Helianthus annuus (girasole) - Matricaria chamomilla (camomilla)

A.S.S.A.M. Via dell industria, 01 OSIMO (AN)

APPENDICE 3.B5 VERDURE ED ORTAGGI

ELENCO DEI GENERI E DELLE SPECIE DI CUI SI RICHIEDE L ACCREDITAMENTO COME FORNITORE 1) - ORTIVE -

PROGRAMMA INTERREGIONALE AGRICOLTURA - QUALITA

ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL COMITATO ESECUTIVO

APRILE SEMINE IN CAMPO 01 SAB 02 DOM 03 LUN 04 MAR 05 MER 06 GIO 07 VEN 08 SAB 09 DOM 10 LUN 11 MAR 12 MER 13 GIO 14VEN 15 SAB 16 DOM

OBIETTIVO. Vendita ornamentali Coltivazioni officinali Coltivazioni alimurgiche

in vitro dei vegetali

Allegato alla Relazione del Piano di autocontrollo ELENCO SCHEDE PRODOTTI DA AGRICOLTURA CONVENZIONALE

Risultati della Ricerca

L esperienza del Centro Flora Autoctona della Lombardia nella certificazione delle piante autoctone

LE COLLEZIONI BOTANICHE DEL PARCO BURCINA A POLLONE (BI)

Risultati della Ricerca

Propagazione e programmazione della fioritura nelle peonie erbacee

Manuale delle materie ausiliarie dell agricoltura

Laboratorio di Ecologia Vegetale Scuola primaria. Incontri Durata h Argomento Sviluppo delle attività Materiali e strumenti

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2007

Allegato A) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2013

Assemblea Assosementi Il settore sementiero sementiero, sfide attuali e scenari futuri

Vivaista incaricato della moltiplicazione: Istituto Tecnico Agrario A. Zanelli di Reggio Emilia

Indagine conoscitiva sulle collezioni ex situ di risorse genetiche in Italia

Le piante eduli della tradizione ligure: esperienze di coltivazione e riflessioni sul tema

Piano Nazionale Filiera del Tartufo

I nematodi a cisti della patata. Alba Cotroneo

ASSE 1 RICERCA E SVILUPPO NELLE AREE TEMATICHE PRIORITARIE BIOTECNOLOGIE ALIMENTARI

Il ruolo e il coinvolgimento del CFA nell Osservatorio Regionale per la Biodiversità

Costituzione di nuove varietà di piante ornamentali

Prova di coltivazione biologica di antichi mais piemontesi destinati all alimentazione umana (1)

Spazio riservato all'ufficio competente DELLA REGIONE CAMPANIA. Prot. Centro Direzionale, Is. A\ NAPOLI

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Contribuire a raggiungere una significativa riduzione del

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR

Valorizzazione delle varietà locali di olio toscane potenzialità e limiti

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 24/04/ /04/2014

Catalogo prodotti AGRIFOPPA

L'educazione scientifica: la nuova offerta didattica dell'orto Botanico dell'università di Siena Dr Ilaria Bonini, Museo Botanico - Dipartimento di

PREFAZIONE. Francesco Berzero (SINDACO DI BREME) Dott. Mario Anselmi (ASSESSORE ALL AGRICOLTURA E RISERVE NATURALI DELLA PROVINCIA DI PAVIA)

DAL SEME ALLA PIANTA. Silvia Del Vecchio. Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica

IL MATERIALE VIVAISTICO. Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO

Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura M a t e r a

Prove di pastificazione con vecchie varietà

Prove di coltivazione di specie orticole di pregio in rotazione con la patata

Come aderire al progetto CANOPAES

CENTRO NAZIONALE BIODIVERSITA FORESTALE

Risultati della Ricerca

OR1. Innovazione e Ricerca per l'olio Extra Vergine di Oliva dell'alto Garda Trentino

I colori e i sapori dell orto sul balcone di casa tua!

PABIORFRU 1. Prestazioni professionali occasionali. Consulenze specialistiche

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

Ortaggi - News mercati

Transcript:

29-31 maggio 2017 III Convegno Nazionale - VitroSOI 2017 Micropropagazione e tecnologie in vitro Sala Convegni Hotel San Lorenzo - Pescia (PT) Conservazione ex situ di antiche varietà locali di ortaggi italiani: coltura in vitro e conservazione a bassa temperatura dei semi Marco Nigro, Anna Sgarella, Vincenzo Di Michele, Ulderico Bazzan HortiVeS - Banca semi e laboratori sperimentali di ricerca e conservazione di piante ortive e alimentari info 0039 333.4820244 - hortives@outlook.it LABORATORI

LA BIODIVESRITà ORTICOLA IN ITALIA La biodiversità orticola italiana è estremamente vasta e si dirama in specie orticole coltivate e spontanee che possiedono radici profonde nella cultura locale con prodotti o piatti tipici. alcune varietà antiche tra le specie orticole più comuni Solanum lycopersicum Pendolino Vesuviano Capsicum annuum Bianco Mantovano Solanum melongena Rossa di Rotonda Cichorium intybus Rosa di Gorizia Cyclanthera pedata Miliun Cucumis melo Carosello pugliese specie orticole meno comuni Pastinaca sativa Pstinaca di Capitignano Leopoldia comosa Lampascione

Senza considerare la vastità delle orticole spontanee da raccolta e coltivate limitatamente in piccoli orti amatoriali, comunque considerate orticole a tutti gli effetti dalla cultura locale specie orticole meno comuni Papaver rhoeas Rosole Humulus lupulus Cime di Luppolo Silene vulgaris Strigoli Campanula rapunculus Raperonzolo Oppure diversità anche nelle parti della pianta da orto che normalmente non siamo abituati a considerala edule, come talli di aglio di Resia del Friuli tenerumi. della Zucca Serpente Verde di Sicilia. specie orticole meno comuni Allium sativum Talli dell Aglio di REsia Lagenaria longissima Tenerumi della Zucca Serpente Verde di Sicilia Cynara scolymus Fondi di Carciofo Violetto di Sant Erasmo

HORTIVES: CHI SIAMO? HortiVeS nasce nel 2012 come progetto e negli anni si struttura sempre di più raccogliendo partner e collaboratori, sino a divenire oggi una Banca Semi le attività principali: - recupero di antiche varietà e raccolta di campioni di seme - conservazione di germoplasma orticolo - coltura in vitro - conservazione di semi a basse temperature - divulgazione e formazione - campi-catalogo il COMITATO SCIENTIFICO nel 2015, presso la Regione Lombardia, viene fondato il Comitato Scientifico costituito da tre membri del CREA (la dott.ssa Elisabetta Lupotto, la dott.ssa Barbara Ruffoni e il dottor Agostino Falavigna), una prof. ssa dell Istituo Agrario di Villa Cortese -MI- (la professoressa Manuela Masserelli), un imprenditore orto-floricolo del ponente Ligure (Marco Damele) e una giornalista (Giovanna Mazzoni). Con la funzione di supervisionare le attività svolte da Hortives e gettare le linee guida.

I LABORATORI E LA BANCA SEMI prima sede operativa inizialmente i laboratori e la Banca Semi erano ospitati presso l Istituto Agrario di Villa Cortese (MI) LABORATORIO DI COLTURA IN VITRO CAMERA DI CRESCITA BANCA SEMI LABORATORIO DI MANIPOLAZIONE SEMI sede operativa attuale oggi con l aiuto di Confartigianato Altomilanese HortiVeS possiede una propria struttura in cui vi ha sede la Banca Semi ESSICCATOI CAMPO CATALOGO SERRA SPERIMENTALE

HORTIVES: OBIETTIVI la mission è quella di valorizzare la conoscenza delle varietà orticole locali e antiche attraverso la riscoperta delle tradizioni alimentari come elementi culturali ed etnici del nostro Paese. l obiettivo di Hortives è quello di creare un archivio ricco di: informazioni biologiche, botaniche, agronomiche e storiche legate a ciascun ortaggio, con un attento riferimento al legame che l ortaggio in questione possiede con il territorio e la sua tradizione, risorsa genetica da utilizzare come bacino dove attingere varietà più rustiche, adattabili, resistenti e produttive, per dar vita a nuove soluzione per le coltivazioni in zone difficili e la sempre più crescente richiesta di cibo dal mondo, semi e materiale vegetale per tutelare queste ortive dalla cosiddetta erosione genetica e dalla crescente diffusione di ortaggi ibridi. Pomodoro Patataro varietà siccagna Allium viviparium Cipolla Egiziana

LA FILIERA DEL SEME DAL CAMPO/COLTIVAOTRE ALLA BANCA ritrovamento di una varietà locale --> grazie ad associazioni localli, coltivatori diffusi e collaboraotori PRIMO PASSAGGIO: il campione viene registrato nella banca semi, gli viene fornito un codice IDentificativo indagine della provenienza della semente: chi l ha prodotta, dove è stata prodotta e l anno di raccolta/produzione --> filiera dalla produzione della semente classificazione botanica e descrizione --> scheda descrittiva Filiera di produzione e provenienza insieme alla scheda di classificazione costituiscono la Scheda di identificazione del Seme.

ETICHETTA IDENTIFICATIVA coordinate del seme codice identificativo ID 205 002A codice operatore 01/06/V1serie 200-250 20500001 dal codice identificativo risaliremo, oltre al nome della varietà, a tutte le informazioni botaniche e agronomiche, anche all accessione, al donatore o provenienza delle semente, anno di produzione del campione, data di essiccazione, data di sottovuoto, data di congelamento, ricongelamenti ed numero campioni/ accesione codice partita La gestione del sistema viene effettuata con l ausilio del programma di calcolo excel e un programma di database gratuito.

LA PRODUZIONE DI SEME DI QUALITA Vengono allestiti dei campi di coltivazione per la produzione della semente in purezza ( capannine ) Grazie alle collaborazioni con Istituti Tecnici Agrari sul territorio nazionale e a determinati protocolli di produzione della semente, gli ortaggi sono coltivati nelle specifiche zona di origine. La semente ottenuta viene pulita, calibrata e caratterizzata in base a peso, forma, colore e altri parametri descrittivi tipici.

L ESSICCAZIONE E LA CONSERVAZIONE A BASSE TEMPERATURE Infine i semi sono disidratati fino ad un umidità media del 1012 % in camera di essiccazione e crioconservati a -18 C ± 1 C in buste sottovuoto termosaldate. La Banca semi ha avviato i primi campioni di semi alla crioconservazione nel 2013 e ad oggi conserva 278 varietà orticole tipiche e antiche italiane e complessivamente 400 accessioni Ogni anno vengono effettuate prove di germinabilità (G.U.) sui campioni di semi conservati per verificarne la vitalità, con una germinabilità media dell ultimo anno pari al 82 % ± 1 %.

IL VITRO PER ALCUNE VARIETA Per la conservazione di varietà vivipare di cipolla e degli agli si è adottata la tecnica della coltura in vitro. B. oleracea achephala Cavolo Nero Toscano Le prime prove sperimentali sono state condotte sul Cavolo Laciniato Nero Toscano (Brassica oleracea subsp. achephala DC.). Partendo da semi selezionati ed esenti da patogeni, sono state prodotte le piante madri da cui è stato prelevato l espianto di partenza (getti terminali) utilizzato per la messa in coltura in vitro. Sterilizzazione del tessuto: ipoclorito di sodio al 1%. Fase di adattamento e stabilizzazione al vitro: substrato Murashige and Skoog (1962).

I germogli sterili ottenuti hanno dato luogo ad un pool di materiale per effettuare prove di moltiplicazione su substrato di MS addizionato con 6-BA a concentrazioni diverse 1,33 2,22-3,55 4,44 µm che hanno consentito di ottenere una buona proliferazione con BA 1,33 µm con una buona qualità dei germogli. FINALITA Allestire una prova di moltiplicazione di Cavolo Laciniato Nero Toscano con l individuazione del miglior protocollo per la conservazione del germoplasma in vitro utilizzando la tecnica della Slow Growth; ciò sarà di estrema utilità per tutte quelle specie sterili o vivipare, di cui non è possibile ottenere il seme (es. aglio). Inoltre verrà ridotto il numero delle subcolture con, oltre alla riduzione dei costi di mantenimento.

CARATTERIZZAZIONE Periodicamente vengono scelte alcune varietà di maggior pregio per effettuare delle caratterizzazioni fenotipiche dei frutti/parte eduli degli ortaggi e delle piante. Oltre ad un indagine storica ed etnobotanica per comprendere l effettiva origine della varietà e se queste varietà soddisfano alcune caratteristiche per poter essere definite tali.

SVILUPPI FUTURI Sperimentazione delle tecniche di Slow Growth Implementazione delle collezioni di ortaggi con particolare riferimento ad aglio, carota, piante alimentari spontanee e ortaggi regioni da raccolta, patate, carciofi e ortaggi da foglia (lattughe, indivie, cicorie e radicchi). Nuove campagne di promozione ed eventi divulgativi: mostre itineranti e convegni. Costruzione di una camera di essiccazione e acquisto dell apparecchio per la misura dell attività dell acqua - U.R. dei semi. Allestimento di un campo catalogo con ortaggi spontanei da raccolta, patate e carciofi. Creazione di sezioni operative in ogni regione afferenti direttamente ad Hortives. Creazione di copie di campioni di semi preso altre banche semi e possibili distaccamenti di Hortives. Dal prossimo anno saranno effettuate le prime prove di germinabilità sui campioni conservati da 5 anni.

GRAZIE PER L ATTENZIONE 0039 333.4820244 - hortives@outlook.it LABORATORI