Diritti e politiche sociali 10.11.2005



Documenti analoghi
Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. Lo stato sociale. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

Paolo Ferrario, mapperser.com; MATERIALI DIDATTICI SCHEDE SU ALCUNE DEFINIZIONI DI WELFARE STATE

Modelli e regimi di welfare. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico

Teorie economiche del welfare state e sistemi di welfare

Teorie economiche del welfare state e sistemi di welfare. Scienza delle finanze lezione 8

Le conseguenze finanziarie della spesa diretta per long-term care da parte degli anziani: un analisi europea

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale

IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI TRA RISPOSTE PUBBLICHE E PRIVATE

La previdenza in Europa

TASSO DI SOSTITUZIONE

Sistema previdenziale. Generalità sul sistema italiano. Corso di Scienza delle Finanze

Documento di lavoro su Volontariato e Terzo settore

LE POLITICHE DI WELFARE

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

La comparazione tra sistemi sanitari

Le nuove prospettive della Previdenza Complementare

ORGANIZZAZIONE SANITARIA. Prof. A. Mistretta

Funzioni di un sistema di ammortizzatori sociali

L analisi delle politiche sociali e del welfare state

Sistemi di welfare 7. STRUTTURA, FUNZIONI, MODELLI DI WELFARE. A.A Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione

Welfare sociale in Europa e in Italia: sfide e prospettive. Prof. Emmanuele Pavolini Urbino 7 Maggio 2015

MELBOURNE MERCER GLOBAL PENSION INDEX

I punti qualificanti R O M A, D I C E M B R E

Il welfare state Michele Raitano

Il sistema pensionistico

LA TIPOLOGIA DI REGIMI DI WELFARE DI ESPING-ANDERSEN

Il ruolo dell'industria. della previdenza

I bilanci tecnici nell era della crisi del lavoro

SICUMR. Sociologia dei Processi Economici. Stefania Sabatinelli Stanza 2012/c - U7/2 piano

Evoluzione della previdenza pubblica

Fondi Pensione Integrativi Territoriali:

Le pensioni nel Le pensioni da lavoro. Allegato n. 2

Art 24, comma 24, Decreto SALVA ITALIA

WELFARE INTEGRATO: QUALCOSA PIÙ DI UN IDEA

Corso di GESTIONE DEI RISCHI E DELLE ASSICURAZIONI A. A

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

Caratteristiche funzionamento finanziamento e garanzie, dei fondi di previdenza complementare

Sistemi sanitari a confronto. Premessa: confronti quantitativi fra paesi OCSE. Differenze nella dimensione della spesa sanitaria totale

Le politiche sanitarie

31/12/2012. Totale fondi pensione non finanziati

I sistemi di gestione finanziaria e di calcolo della prestazione

Resoconto del viaggio di studio in Baviera,, Maggio 2004 Villa Pallavicini 2 luglio

Il futuro del Welfare tra pubblico e privato

L applicazione generalizzata del metodo contributivo: problematiche tecnico attuariali

I LIVELLI REGOLAMENTARI DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

Guida al modello pensioni CNPADC (11mar2014)

INDICE. Il finanziamento della spesa previdenziale di categoria tra fiscalizzazione e c.d. parafiscalità

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015

Studio di un progetto di welfare integrativo

Programmazione Pubblica/Mercato

di Onorato Castellino ed Elsa Fornero

Relatore: Claudio Cerrato Responsabile Ufficio Prodotti Assicurativi Banca Cassa di Risparmio di Asti Iscrizione Registro RUI sezione A n.

APPUNTI SUL MERCATO DELL ODONTOIATRIA Il mercato italiano, il servizio pubblico, i Fondi Sanitari, il mercato negli Stati Uniti

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 4

Il sistema sanitario italiano

La struttura del sistema previdenziale

Enrica Chiappero-Martinetti Università di Pavia

Cos è. e come funziona

AZIONE DI SISTEMA FILO. Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 2: SCHEMI DI ANALISI DELLE POLITICHE SOCIALI: IL MODELLO STATO E MERCATO 15 marzo 2011

LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

NOVITA SULLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Presentazione

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

master mi Scenari e posizionamento strategico nel territorio Sistemi gestionali avanzati per territori complessi Sergio Zucchetti

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Premessa. La spesa e le politiche per l Assistenza in Italia

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

Le forme pensionistiche dei lavoratori dipendenti, degli autonomi e dei professionisti. Dott. Matteo Robustelli

LA POVERTÀ IN ITALIA, (valori percentuali)

I SISTEMI PREVIDENZIALI

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale.

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

DFF Documentazione. Nuova impostazione della deduzione per coniugi con doppio reddito per attenuare la penalizzazione del matrimonio

Il futuro del Welfare tra pubblico e privato

Gli investimenti istituzionali nel mercato immobiliare in Italia Hotel Ambasciatori Palace Via Veneto 62, Roma

La spesa per il welfare state

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI

RUOLO DELLA PROVINCIA PER IL RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI ALL IMPIEGO - IL MODELLO LOMBARDO L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI LECCO

Problema Assistenza Anziani Cronici e Non Autosufficienti

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

La Riforma Previdenziale Cosa cambia. Cosa cambia in breve R O M A, D I C E M B R E

SOMMARIO. Capitolo I. Capitolo II

Sistemi e profili di Long Term Care a confronto in quattro paesi Europei.

Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA. A.A Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione

Le strategie delle banche retail nel mercato del credito al consumo. STEFANO COSMA Università di Modena e Reggio Emilia - CEFIN

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

509/1994 e n. 103/1996:

Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

25 anni di ricerca e formazione al servizio della salute dei cittadini

Un salto nel passato delle politiche del lavoro?

I MODELLI DI SISTEMA SANITARIO. Cattedra di Igiene Università di Catanzaro

Transcript:

Diritti e politiche sociali 10.11.2005

il welfare state è un insieme di interventi pubblici connessi al processo di modernizzazione, i quali forniscono protezione sottoforma di assistenza, assicurazione e sicurezza sociale, introducendo specifici diritti sociali nel caso di eventi prestabiliti, nonché specifici doveri di contribuzione finanziaria Ferrera, 1993

Il welfare state come composizione mutabile di fattori distinti evoluzione e riconoscimento dei diritti sociali: dinamicità del processo Diritti sociali Interventi pubblici Il rapporto tra interventi e politiche pubbliche Quale protezione: assistenza, assicurazione, sicurezza Protezione sociale Doveri contributivi Finanziamento, sostenibilità, partecipazione ai costi del welfare

La protezione sociale : una delle principali modalità di intervento del welfare state Tentativi di definizione: Destinatari Prestazioni Finanziamento

I primi modelli di politica sociale (Richard Titmuss, 1974) -Semplificazione eccessiva dei modelli rispetto alla crescente complessità dei sistemi - applicabilità a singoli settori del sistema di welfare considerato, che ne costituisce una sommatoria

L evoluzione delle politiche di protezione sociale e la costituzione di sistemi statali di welfare

I fattori determinanti l orientamento verso l una o l altra opzione La struttura economico-sociale: la composizione delle categorie occupazionali, la diversificazione dei settori di attività produttiva, la struttura demografica Lo stato delle politiche pubbliche: l influenza del modello bismarckiano, la presenza di tradizioni assistenziali o mutualistiche, l influenza di dottrine e posizioni culturali dominanti La competizione politica: l esistenza di una polarizzazione ideologica, la prevalenza di fattori socioeconomici, confessionali o razziali nella composizione e legittimazione delle forze politiche esistenti

Alla base dell evoluzione verso il welfare state e delle successive riforme sta una crisi di politica pubblica, data dall insufficienza delle risposte fornite, ovvero dall emersione di nuove domande di protezione sociale. I fattori istituzionale, economico, sociale, politico concorrono congiuntamente al processo di riforma, in modi e entità diverse, nei diversi contesti in cui la crisi si produce.

La classificazione dei sistemi di welfare moderni Il modello occupazionale puro: il sistema di protezione sociale è organizzato per categorie occupazionali, progressivamente determinate e riconosciute. Ogni categoria e settore ha un proprio tipo di protezione sociale, di carattere pubblico, creando una moltitudine di sottosistemi distinti, ognuno caratterizzato da livelli e tipologie di prestazioni distinte. Le persone che non rientrano in nessuna delle categorie occupazionali previste, sono inserite in programmi di protezione residuali, gestiti dall amministrazione pubblica.

segue Il modello universalistico puro: la protezione sociale è assicurata a tutta la popolazione in forma indistinta. Sono in alcuni casi previste forme integrative di assistenza legate alla situazione economica ed articolate su base categoriale

I modelli misti si tratta di sistemi di welfare che, in origine puri, hanno innestato nei propri sistemi di protezione sociale forme di assistenza diverse, assumendo quindi una natura mista. Es. protezione previdenziale e sanitaria di base a carattere universalistico, prestazioni integrative articolate su base occupazionale; assistenza sanitaria su base universalistica, sistema previdenziale su base occupazionale.

Elementi costitutivi e variabili dei sistemi moderni di welfare Destinatari Soggetti competenti all erogazione Tipologia delle risposte Forme di accesso Finanziamento Solidarietà/corrispettività Universalismo/selettività Titolarità istituzionale/titolarità diffusa

Le 4 famiglie geosociali europee Gli indicatori: Regole di accesso Formule di prestazione Finanziamento Assetto istituzionale e organizzativo Il consolidamento strutturale dei sistemi di welfare nazionali dopo il secondo conflitto mondiale

Gli effetti del consolidamento La breve stagione universalistica della seconda metà degli anni 40 La strutturazione dei sistemi in senso - occupazionale, con irrigidimento dei sistemi redistributivi, (la previdenza categoriale favorisce la canalizzazione autonoma degli interessi) - universalistico, con crescita costante dei costi

L estensione in verticale (tra fasce di reddito) delle forme di protezione si dimostra più agevole dell estensione in orizzontale (tra categorie) L innesto di protezioni su base universalistiche in contesti occupazionali ha dimostrato minori difficoltà e insuccessi rispetto ai tentativi inversi Il caso francese e inglese nell immediato dopoguerra

L introduzione di modelli universalistici in contesti occupazionali determina un intervento redistributivo che può pregiudicare posizioni categoriali consolidate Le eccezioni dei sistemi misti: la derivazione universalistica in Irlanda, Olanda, Svizzera.

I sistemi sottosviluppati extraeuropei Australia: il welfare capitalism Protezione pensionistica pubblica per anziani indigenti (dal 1908) Introduzione di schemi di assistenza sanitaria obbligatoria e di schemi di protezione pensionistica residuale (1975-1983) Il ruolo dei sindacati nella creazione di un sistema redistributivo sui generis

Gli Stati Uniti L assenza di una assicurazione sanitaria obbligatoria Programmi di assistenza sanitaria residuali (1965): medicare, medicaid Schemi assicurativi previdenziali pubblici: il social security act, la Old age survivors and disability insurance (1935), gli schemi occupazionali previdenziali per i lavoratori pubblici Il resto è mercato

La famiglia scandinava La protezione sociale come Diritto di cittadinanza L accesso universalistico Prestazioni in forma di provvidenze e servizi Finanziamento tramite gettito fiscale (90s, apertura al contributivo per malattia e disoccupazione) Erogazione integrata da parte dell amministrazione pubblica

Provvedimenti: 1946 folkpension 1953 assistenza sanitaria universalistica Tra il 1909 e il 1971 tutta la popolazione dei paesi scandinavi è coperta da assicurazioni previdenziali e sanitarie

La famiglia anglosassone Universalismo in sanità, sistema previdenziale contributivo Somme di importo modesto Connessione obblighi/benefici Finanziamento misto, con prevalenza strumenti contributivi Erogazione integrata degli interventi da parte del amministrazione pubblica

I provvedimenti National insurance (1946) National health service (1946) National assistance (1948) Family allowances (1945) L introduzione del contracting out

La famiglia continentale Posizione lavorativa e stato di famiglia come requisiti per accesso Prestazioni proporzionate al livello reddituale e contributivo (esistenza di rete di protezione di base con means test esclusivo) Finanziamento contributivo, salva la rete di protezione di base, finanziata con gettito fiscale Erogazione delle prestazioni mista (stato, soggetti categoriali) anche in sanità fordismo congelato

La famiglia latina Frammentazione degli interventi di garanzia del reddito Assenza di protezione di base minima vs cittadinanza sanitaria universale Elevato particolarismo di forme erogative e di finanziamento Basso livello di statualità Valutazione e peso differenziato dei diversi settori di protezione (pensioni)

I dilemmi di solidarietà nei sistemi di welfare europei L accesso ai sistemi di protezione sociale: il targeting la verifica dei mezzi Il targeting nei sistemi di origine universalistica: il caso UK Crescita progressiva delle prestazioni erogate successivamente alla verifica dei mezzi Selettività assecondata : alla mancata rivalutazione delle prestazioni assicurative si unisce la alta centralizzazione dei processi decisionali, l assenza di tensioni tra parti sociali, lo scarso coinvolgimento di queste nei processi di policy making

Il targeting nei sistemi universalistici (segue) Il caso scandinavo: la casa comune Massima resistenza all introduzione di targeting, requisiti di accesso Standardizzazione dei processi e delle prestazioni, con progressivo adeguamento Interventi di riduzione di spesa in chiave universalistica: la riforma degli assegni familiari del 1995

Il targeting nei sistemi occupazionali I sistemi continentali: targeting e mean testing in chiave escludente Logica assicurativa/contributiva: esclusione delle fasce di reddito più alte dall obbligo assicurativo. (Olanda e Germania) I dilemmi di solidarietà orizzontale: selettività e discriminazione nelle diverse categorie occupazionali Selettività nei settori a tendenza universalistica: i sistemi misti di welfare La riforma Jospin degli assegni familiari

Il targeting nei sistemi latini Il carattere misto dei sistemi di welfare_ universalismo sanitario e occupazionalismo previdenziale polarizzazione dei livelli di protezione sociale con disparità di trattamento tra categorie: prima introduzione di forme di selettività in ambito previdenziale Introduzione di forme di protezione sociale di base: tentativi di selettività includente Gli effetti perversi del targeting nei sistemi a bassa statualità

La crisi delle politiche sociali in europa I fattori di crisi: L arresto della crescita economica La transizione al post fordismo La ridefinizione dei rapporti di genere in ambito familiare, sociale, lavorativo La variazione della struttura demografica La rivoluzione delle aspettative crescenti verso i sistemi di welfare L interdipendenza sovranazionale

nei sistemi universalistici: dall adeguatezza minima alla protezione massima. Il dilemma di rendimento, condanna ineludibile dei sistemi universalistici Nei sistemi occupazionali: passaggio dal contributivo al retributivo, innesco di processi di esclusione sociale

Il patchwork degli aggiustamenti incrementali....e la necessità di evoluzioni sistemiche in un contesto mutato: Aggregazioni categoriali più difficili e instabili Calo di legittimità rappresentativa e capacità di intermediazione delle agenzie tradizionali revival di localismi e etnopartitismi Regionalizzazione amministrativa Integrazione sovranazionale Destrutturazione elettorale

verso nuove dimensioni dei sistemi di welfare? Substatali Europei/continentali La tutela multilivello dei diritti sociali.. Alcuni dati