FONDAZIONE MALAVASI. LICEO SCIENTIFICO Opzione Scienze Applicate



Documenti analoghi
FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico Programma svolto. Docente: Silvana Venditti

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

2 classificare, formulare ipotesi in base ai dati forniti, trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti e sulle ipotesi verificate

Progettazione disciplinare:

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM

FONDAZIONE MALAVASI ITTL

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Programma (piano di lavoro) preventivo

Prof.ssa: R. M. Dierna. Materia: Scienze naturali. Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: GEOSTORIA DOCENTE: ANNASTELLA MARABINI

ITIS M.FARADAY PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROF. RAMIN GINO CLASSE III B SCIENTIFICO A.S 2015/2016 MATERIA : SCIENZE

Programma Didattico Annuale

LA CONOSCENZA DEL MONDO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LSA. Materia: CHIMICA

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO V. IMBRIANI POMIGLIANO D ARCO. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO a.s. 2012/2013 SCIENZE

MATEMATICA e SCIENZE

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Obiettivi di apprendimento

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MAPPA OPERATIVA PER U.A. DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di I grado

Programmazione individuale di Laboratorio Materia : Chimica e Laboratorio. Docenti : Giancarlo Cardone Classe : 2 CAT a.s.

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

LICEO ARTISTICO P. GOBETTI OMEGNA PIANO DI LAVORO ANNUALE. Anno scolastico CLASSE II A Musicale SCIENZE BIOLOGIA.

PIANO DI LAVORO ANNUALE

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

INDIRIZZO: Enogastronomia OPZIONE: Prodotti dolciari artigianali e industriali. PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 4 A pasticceria

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo Sportivo

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA

FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

5.9. SCIENZE MOTORIE PRIMO BIENNIO

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

PIANO DIDATTICO CLASSE II BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO PERCORSO FORMATIVO

LICEO DI STATO C. RINALDINI

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE. B.Pascal Roma

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

CURRICOLO DI SCIENZE della scuola primaria

PROGRAMMA CONSUNTIVO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE CLASSE IV^ AE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DISCIPINA: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA APPRENDIMENTO. 1. Esplorare il mondo attraverso i cinque sensi

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO A.S. 2015/16

UNITA DI APPRENDIMENTO

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

MATERIA: Scienza e cultura dell alimentazione. Moduli Titolo del modulo Ore

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo scientifico opzione Scienze Applicate

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

SCIENZE CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO Prof. Carmela Infarinato Materia : Storia

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI BIOCHIMICA e BIOLOGIA MOLECOLARE

Programmazione di dipartimento: INFORMATICA classe 5 A.S

Piano di Lavoro. di SCIENZE NATURALI. Primo Biennio

Scienze Fisiche, Chimiche e Naturali

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

Transcript:

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO Opzione Scienze Applicate PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Scienze DOCENTE: Prof.ssa A. Gueli CLASSE_III Scienze Applicate SEZ A_ A.S.2014/2015 2 OBIETTIVI E COMPETENZE 2.1 OBIETTIVI COMPORTAMENTALI Rispettare se stessi, i docenti, il personale della scuola ed i compagni, interagendo positivamente con l'ambiente e le persone, avendo cura anche dei materiali e degli strumenti di lavoro Lavorare in gruppo senza competitività, ma con un atteggiamento collaborativo che consenta un costruttivo scambio di opinioni Dialogare con i docenti e i compagni essendo disposti a rivedere le proprie opinioni e a cambiare comportamento alla luce dell'evidenza Rispettare il Regolamento di Istituto e il Patto di corresponsabilità 2.2 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI Chimica Descrivere gli stati di aggregazione della materia e le trasformazioni fisiche. Classificare la materia (miscugli omogenei ed eterogenei, sostanze semplici e composte) e descrivere i principali metodi di separazione dei miscugli. Spiegare il significato di una formula chimica. Enunciare e applicare e leggi ponderali. Descrivere il modello atomico di Dalton. Descrivere il Sistema Periodico di Mendeleev e quello attuale. Descrivere il modello particellare della materia Spiegare il significato di una reazione chimica. Bilanciare un equazione chimica. Descrivere e spiegare i modelli atomici da Thomson al modello quantomeccanico. Spiegare i legami chimici, intra- e intermolecolari, e le nuove teorie sui legami (risonanza e ibridazione)

Descrivere il stema periodico, proprietà periodiche alla luce delle teorie sul legame chimico. Spiegare il concetto di mole e massa molare e saperli applicare negli esercizi. Descrivere una soluzione e il concetto di solvente, soluto e concentrazione. Saper applicare le formule che esprimono le concentrazioni di una soluzione. Descrivere le proprietà colligative di una soluzione. Risolvere semplici esercizi di stechiometria. Classificare e nominare i composti inorganici. Biologia Comprendere le funzioni del materiale genetico nelle cellule e conoscere i metodi utilizzati per identificarne la natura. Saper spiegare le relazioni tra struttura e funzione delle molecole del DNA. Comprendere l importanza della duplicazione semiconservativa del DNA evidenziando la complessità del fenomeno e le relazioni con la vita cellulare. Comprendere le relazioni tra DNA, RNA e polipeptidi nelle cellule e spiegare i complessi meccanismi che consentono di costruire proteine partendo dalle informazioni dei geni. Descrivere le cause e gli effetti dei diversi tipi di mutazione, spiegandone l importanza per la vita umana e per la comprensione della storia della vita. Comprendere i complessi meccanismi di interazione tra il genoma dei virus e le cellule ospiti. Acquisire consapevolezza che il genoma dei procarioti si può modificare grazie ai plasmidi e ai trasposoni. Comprendere come i meccanismi di regolazione genica consentono di modulare l azione dei geni, adattandola alle variazioni ambientali. Acquisire la consapevolezza della complessità e versatilità del genoma eucariotico Mettere in relazione la regolazione genica con la specializzazione cellulare nelle cellule somatiche. Descrivere l organizzazione gerarchica dei sistemi biologici. Spiegare il rapporto forma-funzione negli organismi viventi. Descrivere le relazioni nei sistemi e tra i sistemi biologici. Definire i tessuti, gli organi e gli apparati. Descrivere i tessuti e riconoscere alcuni semplici preparati istologici. Spiegare il concetto di omeostasi e di regolazione a feedback negativo

Descrivere e spiegare l anatomia e la fisiologia del corpo umano, in particolare dei seguenti apparati: digerente, respiratorio, cardiocircolatorio, endocrino, riproduttore e nervoso. (se rimane tempo anche escretore e immunitario) Descrivere le principali patologie di ogni apparato e, in alcuni casi, descrivere la prevenzione delle patologie. E prevista un attività di laboratorio in cui verranno affrontate le seguenti esperienze: Curva di riscaldamento di una sostanza pura, Costruzione di un grafico Filtrazione Cromatografia Metalli e non metalli Lavoisier Proust Mole (pasta) Reazioni chimiche e bilanciamento Soluzioni a concentrazione nota e diluizioni Proprietà colligativeç innalzamento ebullioscopico, abbassamento crioscopico. Saggi alla fiamma. Osservazione al microscopio di preparati istologici e riconoscimento Estrazione del DNA dalla banana. Dissezione del cuore di suino. Osservazione di modellini anatomici. Simulazioni virtuali attraverso l impiego di un programma di visualizzazione anatomica (Visible Body) È prevista, inoltre, la partecipazione ad uno stage di biologia molecolare presso il Life Learning Center per sviluppare una minima tecnica di laboratorio biomolecolare. 2.3 COMPETENZE MINIME RELATIVE ALLA DISCIPLINA Sapere effettuare connessioni logiche Riconoscere o stabilire relazioni, classificare, formulare ipotesi in base ai dati forniti Trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti e sulle ipotesi verificate Comunicare in modo corretto ed efficace le proprie conclusioni utilizzando il linguaggio specifico. Risolvere situazioni problematiche e applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale, anche per porsi in modo critico e consapevole di fronte allo sviluppo scientifico e tecnologico della società presente e futura Conoscere i processi di duplicazione, trascrizione e traduzione e capire come siano fondamentali per svolgere importanti funzioni vitali; comprendere l'importanza della biodiversità; saper descrivere la struttura generale e la funzione degli organi del corpo umano; saper riconoscere sostanze e miscele; saper leggere la tavola periodica e

trarne informazioni utili; discutere la natura e le principali caratteristiche delle reazioni chimiche; saper bilanciare una reazione chimica; discutere la natura, la formazione e le proprietà delle soluzioni; calcolare la concentrazione delle soluzioni; saper descrivere la struttura di un atomo e di una molecola; riconoscere le categorie di composti; saper svolgere esercizi applicativi; elaborare un grafico; utilizzare correttamente la vetreria di laboratorio; conoscere le norme comportamentali di sicurezza, i simboli e le frasi di rischio e di suggerimento.

Contenuti Il Sistema Internazionale, il metodo sperimentale, Gli stati fisici della materia, Temperatura e calore Sostanze pure, miscugli, metodi per la loro separazione 1. CONTENUTI DISCIPLINARI 1 quadrimestre scansione temporale settembre trasformazioni chimiche: Elementi, composti, la tavola periodica degli elementi, le teorie della materia:leggi di Lavoisier, Proust e Dalton, teoria cinetico - molecolare della materia Le particelle dell'atomo, l'atomo di Thompson, di Rutherford Numero atomico, di massa, isotopi, Radioattività Massa atomica e molecolare, la mole. Reazioni chimiche e bilanciamenti. Le soluzioni. La concentrazione percentuale massa/massa, percentuale massa/volume, percentuale volume/volume, molarità e molalità. Stechiometria. Il modello atomico di Bohr, il modello quantomeccanico. La configurazione elettronica degli elementi Il sistema periodico, Proprietà periodiche: raggio medio ed elettronegatività Metalli, non metalli, semimetalli ottobre ottobre ottobre ottobre novembre novembre I legami chimici(covalente, ionico, metallico). e le nuove teorie di legame La nomenclatura dei composti, La valenza, il numero di ossidazione, Biologia Le basi molecolari dell ereditarietà, il»fattore di trasformazione» di Griffith, l esperimento di Avery, gli esperimenti di Hershey e Chase. I virus La composizione chimica del DNA, il modello a doppia elica di Watson e Crick, la struttura del DNA. dicembre gennaio 2 quadrimestre Febbraio- Marzo

Le fasi della duplicazione del DNA, il complesso di duplicazione e le DNA polimerasi, i telomeri, i meccanismi di riparazione del DNA. Gli esperimenti di Bea-dle e Tatum a relazione tra geni e polipeptidi. Il «dogma centrale della biologia», la struttura e le funzioni dell RNA messaggero, ribosomiale, transfer. La trascrizione del DNA, il codice genetico. Il ruolo del trna e quello dei ribosomi; le tappe della traduzione: inizio, allungamento e terminazione; la formazione di una proteina funzionante. Mutazioni somatiche ed ereditarie; i diversi tipi di mutazioni puntiformi, cromosomiche e genomiche; malattie genetiche umane causate da mutazioni cromosomiche; mutazioni spontanee e indotte; mutazioni ed evoluzione. La struttura dei virus, i cicli riproduttivi dei batteriofagi e dei virus animali, i virus a RNA. La trasformazione; trasduzione generalizzata e specializzata, la coniugazione. I diversi tipi di plasmidi, i plasmidi F e R; caratteristiche e funzioni dei trasposoni. L operone lac, l operone trp, operoni inducibili e reprimibili a confronto; regolazione genica e studio del DNA. Le caratteristiche del genoma eucariotico gli organismi modello, le sequenze ripetitive i trasposoni. L organizzazione dei geni eucarioti interrotti e il processo di splicing; le famiglie geniche e gli pseudogeni. Il processo di trascrizione negli eucarioti, la struttura della cromatina. La trascrizione differenziale, i fattori di trascrizione le sequenze di regolazione, l amplificazione genica, lo splicing alternativo. I controlli traduzionali e i controlli posttraduzionali. Tessuti apparato cardiovascolare e sangue sistema respiratorio e scambi gassosi apparato digerente e alimentazione aprile

sistema endocrino riproduzione e sviluppo sistema nervoso e organi di senso sistema escretore Sistema linfatico ed immunità Le patologie più diffuse: prevenzione e stili di vita (disturbi alimentari,fumo, alcool, droghe e sostanze stupefacenti, infezioni sessualmente trasmissibili). maggio maggio-giugno Durante lo studio di ogni apparato del corpo umano. 5. STRATEGIE E METODOLOGIE (Indicare con un segno di X una o più opzioni) X Lezioni frontali Brainstorming X Gruppi di lavoro X Problem solving Simulazione di casi Elaborazione di mappe concettuali X Discussione guidata Elab. scritto/grafica/computerizzata di dati X Attività di laboratorio Altro 1. STRUMENTI (Indicare con un segno di X una o più opzioni) X Libro di testo a riviste specifiche a testi da consultazione a dispense X Sussidi audiovisivi a attrezzature multimediali a attrezzature di laboratorio X Altro (specificare) Laboratorio 2. STRUMENTI DI VERIFICA(Indicare con un segno di X una o più opzioni) X Osservazione attenta e sistematica dei comportamenti individuali e collettivi X Interrogazioni Xprove scritte prove grafiche prove scritto/grafiche prove plastiche prove pratiche sviluppo di progetti Questionari aperti strutturati Xsemistrutturati Altro (specificare) IL DOCENTE: Prof.Prof.ssa Anna Rosa Gueli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE Griglia di valutazione prove scritte a domande aperte Classeç Candidato: Indicatori Descrizione Voto Approfondita e ben rielaborata in 9-10 Conoscenza dell argomento modo personale Completa e ben assimilata 8 Adeguata 7 Essenziale 6 Superficiale, con imprecisioni e 5 omissioni Parziale e frammentaria 4 Gravemente lacunosa 3 Nulla o qualche nozione confusa 1-2 Capacità di uso degli strumenti espressivi Capacità di analisi, sintesi e collegamento MEDIA Espressione ricca, chiara e scorrevole 9-10 Espressione chiara, appropriata e 8 scorrevole Espressione chiara e appropriata 7 Semplice e (complessivamente) 6 corretta Incerta 5 Gravemente insufficiente: gravi errori 4 nell uso dello specifico lessico disciplinare Stentata 3 Risposta incoerente o priva di 1-2 significato Approfondita e originale 9-10 Precisa e appropriata 8 Apprezzabile 7 Semplice 6 Incerta 5 Solo parziale 4 Confusa 3 Gravi difficoltà a focalizzare i 1-2 problemi

Griglia di valutazione di prova orale Classe: Candidato: Indicatori Descrizione Voto Approfondita e ben rielaborata in modo 9-10 Conoscenza dell argomento personale Completa e ben assimilata 8 Adeguata 7 Essenziale 6 Superficiale, con imprecisioni e omissioni 5 Parziale e frammentaria 4 Gravemente lacunosa 3 Nulla o qualche nozione confusa 1-2 Capacità espressiva Capacità di analisi, sintesi e collegamento MEDIA Ottima padronanza degli strumenti 9-10 linguistici Ricca e scorrevole 8 Appropriata e scorrevole 7 Semplice e (complessivamente) corretta 6 Incerta 5 Nettamente insufficiente: gravi errori 4 nell uso dello specifico lessico disciplinare e/o degli strumenti operativi Stentata 3 Risposta incoerente e priva di significato 1-2 Approfondita e originale 9-10 Autonoma e sicura 8 Adeguata 7 Semplice 6 Incerta 5 Non autonoma 4 Confusa 3 Gravi difficoltà a focalizzare i problemi 1-2 Griglia di valutazione prove scritte strutturate o semistrutturate Ad ogni esercizio viene attribuito un punteggio in base alla difficoltà di svolgimento, la valutazione sarà attribuita in proporzione al punteggio totale conseguito.