Dignità, Sofferenza, Dolore, Morte e Lutto nella pratica Infermieristica

Documenti analoghi
Dignità, Sofferenza, Dolore, Morte, Lutto nella pratica Infermieristica

ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE. Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015

Il ruolo dell infermiere nelle cure palliative in nefrologia. Paola Chiappini U.O Nefrologia e Dialisi A.U.S.L. Piacenza

Il ruolo dell'infermiere 04/11/16

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

L obiettivo delle cure palliative e di offrire con. mezzi idonei la migliore qualità di vita.

XVI congresso FADOI Emilia Romagna Bologna, 30 gennaio 2015

L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza. Alcuni dati per rappresentare la situazione

IL CODICE DEONTOLOGICO

San Vito al Tagliamento 24 Febbraio 2015

Le Cure Palliative erogate in Rete

IL MALATO OGGI: LE SFIDE DELLA BIOETICA

SIN ANIN Napoli 20 ottobre Presa in carico del paziente con SLA

CONTENUTI COMUNI per i PROFESSIONISTI che operano nella RETE DELLE CURE PALLIATIVE DELL ADULTO

DAL CURARE AL PRENDERSI CURA

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*)

Servizi Cattolici per le Cure Palliative. Informazioni per coloro che potrebbero aver bisogno di cure palliative, e per chi si occupa di loro

esercitazione ATTENZIONE! Queste NON sono le domande d esame, ma alcuni spunti che possono aiutare durante lo studio o il ripasso

Nasce il nuovo Codice Deontologico degli infermieri italiani

TERAPIE AUSILIARIE DI SUPPORTO PER I PAZIENTI AFFETTI DA MESOTELIOMA

TERZA SESSIONE LE CURE PALLIATIVE LA FORMAZIONE UNIVERSITARIA PER IL GOVERNO CLINICO DEI PERCORSI DI CURA

L etica e la presa di decisioni. Evoluzione del pensiero deontologico infermieristico in Italia e lettura per parole chiave

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi

Aspetti psicologici del dolore

Cure palliative pediatriche: quando l hospice può essere la risposta

LE CURE DI FINE VITA: ASPETTI ETICI E CLINICO ASSISTENZIALI 9 giugno 2016

Rovigo, 8 Maggio 2008

Cure Palliative Qualità percepita Servizio: Assistenza domiciliare

Il documento condiviso

DELIBERAZIONE N. 46/18 DEL

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

l inserimento del paziente in dialisi peritoneale: esperienza del centro di Piacenza Paola Chiappini

Cure appropriate e di alta qualità. Informazioni personalizzate e consenso informato

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 477

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

Corso Deontologia Laurea Infermiere 3 anno POLICLINICO Umberto 1 Corso A Prima lezione Professoressa julita sansoni Giulia Marchetti e Simona Capozza

Il ruolo del volontario

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO

Lo psicologo nelle cure palliative

Prima lezione: Approcci alla Deontologia

Il Responsabile del Servizio Dr. Vincenzo Rizzotto

Assistere sul territorio: una esperienza oncologica

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali

La responsabilità professionale nel lavoro in équipe

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

METODICHE DIDATTICHE

l ruolo del medico di medicina generale ella rete di cure palliative

In copertina: Verso la via lattea, 2002, acrilico su tela, cm. 100x100 Giulio Mottinelli

Dal Curare al Prendersi Cura

ETICA DI FINE VITA 20 Aprile 2013 N.O.C.S.A.E. - Baggiovara ( MO )

HOSPICE PEDIATRICO DELLA FONDAZIONE HOSPICE MARIATERESA CHIANTORE SERÀGNOLI

Un manifesto per gli Hospice italiani

DETERMINAZIONE N. 287 DEL

INFERMIERE ALL INTERNO DEL COMITATO ETICO: COMPETENZE E RESPONSABILITA. ANIARTI Bologna Novembre 2009 Sabrina Egman

Noi insieme a voi REGIONE VENETO

Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche

L INFERMIERE DA ESECUTORE A PROFESSIONISTA

Dalle Cure Attive alle Cure Palliative. 1 Edizione 4 Aprile 2014

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

Assenza di malattia stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non semplicemente l assenza di malattie o infermità (OMS)

QUIZ A TEMA: Codice deontologico Quiz estratti dalla banca dati del e

UNITA OPERATIVA DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE OSPEDALIERA

Medicina di Genere: un gioco di squadra

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

LEGGE 38/2010. Catania 17 Ottobre Sergio Mameli U.O. MEDICINA DEL DOLORE OSPEDALE ONCOLOGICO - CAGLIARI

LA NEFROLOGIA PALLIATIVA: I COMPITI DELL INFERMIERE

CARTA DEI SERVIZI HOSPICE NUORO

Monica Bravi e Andrea Pession

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE.

LA COLPA PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ALLA LUCE DEL CODICE DEONTOLOGICO IPASVI ANGELA SEGANTINI

Essere infermiere significa sostenere i pazienti

Comunicazione medica Cura Terapia Guarigione. Prendersi cura Avere cura Attenzione Premura Riguardo

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

Cura e assistenza al paziente. Tutela e sostegno alle famiglie.

La comunicazione con i familiari

La consapevolezza della morte ci incoraggia a vivere. Paulo Coelho

L integrazione dell ANT nell assistenza territoriale del paziente neoplastico in fase avanzata di malattia. Dott.

Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti

A relazione dell'assessore Saitta:

ASSISTENZA E SUPPORTO VENTILATORIO IN UN PAZIENTE CON SLA AD EVOLUZIONE BULBARE ED INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ASSISTITO PRESSO UNA U.O. CASE REPORT.

Nursing contribution in the management of treatment and body care in disable people

La dimensione spirituale nella fase terminale della vita

ADI : assistenza domiciliare integrata

LONG-TERM CARE TWO Edizione 2017 degli Stati Generali dell Assistenza a lungo termine

STUDIAMO INSIEME Corso di sostegno metodologico alle preselezioni del concorso per INFERMIERI AOU Città della Salute e della Scienza di Torino

I bisogni del familiare caregiver al domicilio

F O R M A T O E U R O P E O

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE

Bologna Aprile Fondazione ANT. Patrizia Poggioli Assistente di

Autonomia e responsabilità dell infermiere di Breast Unit

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE

S.S.D. RETE LOCALE CURE PALLIATIVE

Introduzione. Palazzo del Quirinale.

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

CURE PALLIATIVE Specificità, origini e sviluppi delle Cure Palliative. Il quadro legislativo Orientamenti culturali ed europei aggiornamenti

ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA A.A. 2016/2017

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

Transcript:

Dignità, Sofferenza, Dolore, Morte e Lutto nella pratica Infermieristica CORSO DEONTOLOGI DOCENTI: JULITA SANSONI - SIMONA CAPOZZA - GIULIA MARCHETTI Unità di Ricerca Infermieristica Prof. Julita Sansoni

DIGNITA ARTICOLO 5 IL RISPETTO DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UOMO E DEI PRINCIPI ETICI DELLA PROFESSIONE È CONDIZIONE ESSENZIALE PER L'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA.

Dignità...riguarda come la persona si sente, pensa e comporta in relazione all importanza e valore di se stessa e degli altri. Trattare qualcuno con dignità è trattarlo come un essere di valore, in un modo che sia rispettoso come per un individuo di valore... Quando la dignità è presente le persone si sentono in controllo, valorizzate, fiduciose, a proprio agio ed in grado di prendere decisioni per se stesse. Quando manca la dignità, le persone si sentono di poco valore, in assenza di controllo e non a proprio agio. Possono mancare di fiducia ed essere incapaci di prendere decisioni per se stessi. Potrebbero sentirsi umiliati, imbarazzati o provare vergogna. (Royal College of Nursing, 2008).

Dignità E difficile definire la DIGNITA in quanto concetto soggettivo. di merito di morale di identità Esistono quattro forme di dignità: di dignità universale umana. (Nordenfelt, 2004).

Eventi storici v Nizza il 7 dicembre 2000 carta dei diritti fondamentali dell unione europea, dove sono elencati tutti i diritti fondamentali e universali (dignità, libertà, uguaglianza, solidarietà, cittadinanza e giustizia) v Trattato di Lisbona

Barriere comuni all accrescimento della dignità nella cura infermieristica Mancanza di staff, inadeguatezza rapporto staff/pazienti e delle competenze miste e mancanza di tempo Differenze di linguaggio Reparti sovraffollati e sistemazioni promiscue Servizi igienici inadeguati e non adatti Assenza di spazi privati Cultura dell assistenza Mancanza di cure olistiche, concentrate sulla persona, e priorità alla cura fisica

Dignità Il modo in cui il personale infermieristico comunica con i pazienti può influire significativamente sulla percezione della dignità del paziente (Price, 2004). v Prendersi il tempo di parlare con i pazienti v Curare il modo in cui l informazione viene data e scegliere la giusta via di comunicazione v Rispetto dell identità personale

Dignità v Sviluppare relazioni basate sul rispetto v Fornire il controllo sulle decisioni riguardanti le loro cure e trattamenti v Cure personalizzate v Rispettare la privacy

SOFFERENZA e DOLORE ARTICOLO 34 L'INFERMIERE SI ATTIVA PER PREVENIRE E CONTRASTARE IL DOLORE E ALLEVIARE LA SOFFERENZA. SI ADOPERA AFFINCHÉ L ASSISTITO RICEVA TUTTI I TRATTAMENTI NECESSARI.

Dolore È qualunque cosa che il paziente dice che esso sia, ed esiste quando il paziente dice che esiste (Mc Caffrey 1980) L infermiere deve prendersi carico della persona che tollera e reagisce al dolore in modo diverso,come anche al suo trattamento

Cure palliative Nel 1967 Dame Cicely Saunders fonda il St. Christopher Hospice, dando ufficialmente inizio al movimento delle cure palliative, con l obiettivo di dare un assistenza globale e specializzata alle persone affette da malattie inguaribili. LEGGE 38 del 9 MARZO 2010: il dolore non è più un sintomo, ma una patologia di per se, e come tale è MISURABILE

LEGGE 38---- 9 MARZO 2010: dall articolo 5 comma 2 della Legge 38/2010:... sono individuate le figure professionali con specifiche competenze ed esperienza nel campo delle cure palliative e della terapia del dolore, anche per l età pediatrica, con particolare riferimento ai medici di medicina generale e ai medici specialisti in anestesia e rianimazione, geriatria, neurologia, oncologia, radioterapia, pediatria, ai medici con esperienza almeno triennale nel campo delle cure palliative e della terapia del dolore, agli infermieri, agli psicologi e agli assistenti sociali nonché alle altre figure professionali ritenute essenziali....

Cure palliative L obiettivo primario delle cure palliative è quello di prendere in carico la persona la cui malattia non risponde più a trattamenti specifici, garantendo la migliore qualità di vita possibile, un supporto ai problemi di carattere psicosociale e il controllo del dolore. La complessità della palli azione richiede l intervento di un equipe multidisciplinare all interno della quale l infermiere occupa un ruolo di rilievo.

Sofferenza Cosa intendiamo con sofferenza? È possibile distinguerla dal dolore? Quali strumenti può mettere in campo l infermiere per la presa in carico di questo fattore così determinante nella vita di quel malato in quel preciso momento?

LUTTO ARTICOLO 39 L'INFERMIERE SOSTIENE I FAMILIARI E LE PERSONE DI RIFERIMENTO DELL ASSISTITO, IN PARTICOLARE NELLA EVOLUZIONE TERMINALE DELLA MALATTIA E NEL MOMENTO DELLA PERDITA E DELLA ELABORAZIONE DEL LUTTO

LUTTO (dal latino luctus pianto, lugere piangere), I rituali collettivi e le pratiche sociali e pubbliche, che vengono svolte nelle diverse culture ; L'insieme delle reazioni fisiche, psicologiche e comportamentali dell individuo che perde una persona cara

LA MORTE TRA IERI E OGGI Nel mondo pre-moderno, era un momento riservato solamente al morente. Era vissuta in maniera intima e famigliare; Con l avvento della modernità la morte era affidata al medico e ai professionisti. Solo negli ultimi decenni sembra essere restituita al morente, che ridiventa protagonista attivo e cosciente del suo congedo al mondo

MORIRE IN OSPEDALE E un processo - improvviso o graduale - che avviene: v Anche (talvolta esclusivamente) fra persone non familiari: i sanitari e/o altri pazienti; v Nell ambito di correnti operative che poco hanno a che fare con l intimità, la sospensione del fare, la naturalità.

LA MEDICALIZZAZIONE DELLA MORTE E caratterizzata da: Tecnicismo; Potenziale espropriazione del processo umano del morire; Diluizione delle responsabilità attorno al morente; Possibile collusione con il bisogno psicologico di isolare la morte.

Morire nella propria casa durante l assistenza domiciliare a persone in fine vita la percezione di dignità è stata fortificata dalla percezione di: autonomia, integrità sicurezza. (Karlsson e Berggren 2011)

La Dignità nel fine vita la stima di una persona del proprio valore e della propria dignità è influenzata dalla natura dell assistenza ricevuta e pertanto è soltanto attraverso gli altri che chi è in fine vita riesce a morire con un senso di dignità personale (Leung 2007)

Mantenere la dignità in pazienti in fine vita Rispettare i desideri del paziente e dei suoi cari Assicurandosi che il paziente sia a proprio agio Alleviando sintomi fonte di stress, ad es. il dolore, l affanno del respiro e l ansia Evitando misure inappropriate per prolungare la vita Assistenza non supportata da procedure ed attività fisica Aiutando i pazienti a raggiungere un senso di controllo sulla propria vita, sui trattamenti e le cure Mantenendo l igiene, la pulizia e la privacy Assicurandosi che il paziente non muoia solo Fornendo privacy al paziente ed ai suoi familiari/cari Offrendo loro una cappella o altro luogo di pace per i cari

Mantenere la dignità in pazienti in fine vita Non rendendo effettivi orari di visita restrittivi Comunicazione efficace tra fornitori di assistenza, pazienti e familiari Piccole cose che fanno una grande differenza, quali contatto fisico, musica e cure complementari Testando il livello attuale di comprensione del paziente e dei familiari Darei informazioni veritiere e consigli Esplorando insieme ai pazienti i loro credo a riguardo della morte Utilizzando un ambiente tranquillo e privato per gli incontri con i familiari Formulando un piano progressivo di assistenza

Codice Deontologico all Art. 35 L'infermiere presta assistenza qualunque sia la condizione clinica e fino al termine della vita all assistito, riconoscendo l'importanza della palliazione e del conforto ambientale, fisico, psicologico, relazionale, spirituale. Art. 39 sostenere i familiari dell assistito in particolare nel momento della perdita e nella elaborazione del lutto.

IL LUTTO DELL INFERMIERE Aver cura della morte però non è semplice, perché aver cura della morte è traducibile con l aver cura della sofferenza del dolore di chi sta morendo e di coloro che sono accanto, indipendentemente dalla religione e dalla cultura. CONTROLLO PROFESSIONALE IMBARAZZO VERBALE INDIFFERENZA LUTTO PATOLOGICO

Il nostro compito è simile a quello del suonatore d arpa. Al suonatore d arpa viene un callo sulla punta delle dita, in questo modo non si ferisce quando suona e tira le corde, però se è un buon suonatore, nonostante i calli conserva un ottima sensibilità. I calli non gli impediscono di essere un buon suonatore, sono proprio essi che lo rendono tale. Il coraggio non è l assenza di paura, ma la capacità di continuare a funzionare correttamente anche avendo paura (K.S. Sorensen).

Come lo PERCEPITE? LO STUDENTE RISCHIA LA SINDROME DA MINI MEDICO E NON TROVA SPAZIO E SOSTEGNO PER GESTIRE LA MATURAZIONE DEL PROPRIO SAPER ESSERE ( CATAPANE E. L'INFERMIERE DIMENTICATO )

CLAUSOLA DI COSCIENZA Articolo 8 L infermiere, nel caso di conflitti determinati da diverse visioni etiche, si impegna a trovare la soluzione attraverso il dialogo. Qualora vi fosse e persistesse una richiesta di attività in contrasto con i principi etici della professione e con i propri valori, si avvale della clausola di coscienza, facendosi garante delle prestazioni necessarie per l incolumità e la vita dell assistito.