Problemi di Fisica. Elettromagnetismo. La Carica Elettrica e la Legge di Coulomb

Documenti analoghi
Problemi di Fisica. Elettrostatica. La Legge di Coulomb e il Campo elettrico

Problemi di Fisica I Vettori

(4 π 2 /kt) m t / r 2 = (4 π 2 /ks) m s / r 2

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

Lezione 8. Campo e potenziale elettrici

1 ) Il numero atomico dell atomo di ossigeno è 8. Ciò significa che:

ESERCIZI SUL CAMPO ELETTRICO 2

F x =m a x. F y =m a y. F z =m a z. Studio delle varie forze

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino

La forza gravitazionale: Newton, la mela, la luna e. perché la mela cade e la luna ruota?

ELETTROMAGNETISMO PARTE I - ELETTRICITÀ

UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Settembre 2014

Interazioni fondamentali (origine. delle forze) Elettromagnetica : lungo raggio lega elettroni e protoni per. per formare i nuclei. molecole,, etc.

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Problemi di Fisica. Elettromagnetismo. Il Campo Elettrico

CAMPO ELETTRICO. F r e = q E r. Newton ;

1) Fare il diagramma delle forze, cioè rappresentare graficamente tutte le forze agenti sul corpo o sui corpi considerati.

MODULO DI ELETTROMAGNETISMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAIO 2009 A.A

Le grandezze fisiche scalari sono completamente definite da un numero e da una unità di misura.

CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU FORZA DI LORENTZ E LEGGE DI BIOT SAVART Docente: Claudio Melis

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 16 Febbraio 2016

Angoli e loro misure

( ) = 4, J. ( 8, N m 2 /C ) 2 m)2 2, C

approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali

= E qz = 0. 1 d 3 = N

Esercizi di elettrostatica (prima parte)

Fisica Generale 1 per Chimica Formulario di Meccanica

ELETTROSTATICA / ELETTROLOGIA Cap I. Elettrologia I

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

Principio di inerzia

e la lunghezza della proiezione del vettore B sul vettore A. s = A B =A b

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU

differenza di potenziale della batteria lavoro richiesto per spostare la carica dal polo negativo a quello positivo

CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB

Nel Sistema Internazionale l unità di misura dell angolo è il radiante

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

Compito di Fisica II del 14/09/2009

Il segno del momento è positivo perché il corpo ruota in senso antiorario.

Elettromagnetismo: soluzioni. Scheda 11. Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni

Compito di prova - risolti

Fisica Generale II (prima parte)

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione

Concorso di ammissione al primo anno, a.a. 2006/07 Prova scritta di fisica

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I a prova in itinere, 10 maggio 2013

) 2 + β 2. Il primo membro si semplifica tenendo conto che

Corso di meccanica, macchine e disegno VD 2013/2014 Modulo UD Lez. Esercizi svolti di statica pag. 1

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

ELETTROMAGNETISMO CARICHE E LEGGE DI COULOMB

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III

CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 28 gennaio 2014

1 Prove esami Fisica II

2. Si pone una carica elettrica in prossimità di un filo percorso da corrente; cosa accadrà?

Esercizi di Statica - Moti Relativi

approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O

approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare

FORZE MAGNETICHE SU CORRENTI ELETTRICHE

Interazioni di tipo magnetico II

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013

Esercitazione XII - Elettrostatica e magnetismo

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1996

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

Risoluzione dei problemi

ESERCIZI SVOLTI. Travi. 4 Forze in equilibrio e vincoli 4.2 Vincoli e reazioni vincolari 1

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI

Ingegneria Gestionale - Corso di Algebra lineare e Analisi II anno accademico 2009/2010 ESERCITAZIONE 4.4

III E 14 Novembre 2015 Verifica di Fisica tutte le domande e tutti gli esercizi

Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui. l ortocentro

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB V CLASSICO PROF.SSA DELFINO M. G.

Applicazioni del Teorema di Gauss

Soluzione! Ogni carica esercita sulle altre due cariche una forza uguale di modulo:!

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO

Cognome...Nome...matricola...

Esempio di applicazione del principio di d Alembert: determinazione delle forze di reazione della strada su un veicolo.

CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Transcript:

Problemi di isica Elettromagnetismo La arica Elettrica e la Legge di oulomb Data la distribuzione di carica rappresentata in figura, calcolare la forza totale che agisce sulla carica Q posta nell origine degli assi cartesiani. I dati sono: Q +6e Q -e Q +e Q +5e Q -e D cm D cm D cm D cm α 0 α 5 α 0 α 80 Distribuzione delle cariche

Applicando la legge di oulomb, determiniamo il valore delle singole forze che agiscono sulla carica Q per effetto dell interazione con la distribuzione di cariche: Q Q K D 0,6 0 0 0 8 6e e ( 0 ), 0 0 e 0 5 0 (,6 0 0 ) Q Q K D 0 e ( 0 ) 0,6 0 0 8 0, 0 5 Q Q K D 0 0e ( 0 ) 0 0,6 0 0 8 67,5 0 5 Q Q K D 0 6e ( 0 ) 0 6,6 0 0 8 6 0 5 Rappresentiamo graficamente queste forze, riportandole in scala sul sistema di assi cartesiani, e con l aiuto dell algebra vettoriale (metodo del parallelogramma) determiniamo la forza risultante che agisce sulla carica Q: Diagramma delle forze

A questo punto determiniamo il modulo e l argomento della forza risultante che agisce su Q, facendo uso delle seguenti nozioni sui vettori: omponenti del vettore Modulo del vettore Argomento del vettore cos α X Y Y senα X + Y tg α α arctg α X Le componenti delle singole forze sono: omponenti di omponenti di X Y cos α senα, 0, 0 5 5 cos 0 7 0 5 sen0 5,6 0 5 X Y cos α senα 0, 0 0, 0 5 5 cos 5, 0 sen5, 0 5 5 omponenti di omponenti di X Y 0 67,5 0 5 X Y cos α senα 6 0 6 0 5 5 cos 80,0 0 sen80 5, 0 5 5 Le componenti della forza risultante sono date dalla somma algebrica delle componenti delle singole forze: X Y 5 + + 7 0 +, 0 67,5 0 +.0 0 5,8 0 X X X X X 5 5,6 0 0 5, 0 8, 0 Y Y Y Y 5 5 5 5 5 5 5 In definitiva il modulo e l argomento della forza risultante sono dati da: X + 07, 0 Y 5 5 5 ( 5,8 0 ) + ( 8, 0 ) 576 0 50 + 77 0 50 550 0 50 tgα Y X 8, 0 5,8 0 5 5, α arctgα 56,

La forza esercitata su una carica Q 0,5 0-5 quando una seconda carica Q,5 0 - è posta a una distanza d 0,8 0 - m è di 6, 0-5. Determinare il valore della costante dielettrica in cui sono immerse le cariche. La costante dielettrica relative del mezzo si calcola come formula inversa della legge di oulomb: πε ε 0 R 0,5 0 π 8,85 0 Q Q d πε ε 5 0 R,5 0 6, 0 5 d Q (0,8 0 Q ) ε R Q πε, 0 87 0 0 Q d, 0 0 Il valore corrisponde all alcol etilico.

el modello di Rutherford dell atomo di idrogeno l elettrone ruota attorno al nucleo alla distanza di circa R 0 - nm. Qual è la frequenza della rotazione? (m e, 0 - kg; e,6 0 - ; K 0 m / ) In questo modello, l elettrone descrive una traiettoria circolare per cui è soggetto ad una forza centripeta, ossia una forza diretta verso il nucleo: m a dove: a ω R è l accelerazione centripeta ω π f è la pulsazione legata alla frequenza di rotazione f Sostituendo queste quantità in troveremo la frequenza di rotazione: m a m ω R m (π f) R π f m R f π m R f π m R Ma la forza centripeta non è altro che la forza elettrica che calcoliamo con la legge di oulomb: e K R 0 8,6 0 ( 0 0 ),5 0 per cui: f π,5 0, 0. 0 6 0 6 Hz

Determinare la distanza d alla quale dovrebbero porsi due elettroni affinché la forza di interazione elettrica sia uguale al loro peso sulla superficie della erra. (m e, 0 - kg; e,6 0 - ; K 0 m / ; g,8 m/s ) Poiché la forza elettrica tra i due elettroni è uguale alla loro forza peso sulla superficie della erra, calcoliamo quest ultima applicando il secondo principio della dinamica: E P m g, 0,8 8, 0 Per calcolare d, applichiamo la legge di oulomb: e K e K e 0,6 0 E K E d K e d d 5,m d 8, 0 E E 8

alcolare il raggio di una sfera di ferro che potrebbe essere sollevata da terra dalla forza d interazione tra due cariche elettriche di poste alla distanza di m. (K 0 m / ; densità del ferro σ 7,8kg/m ) Il raggio di una sfera è legato al suo volume dalla formula: V πr R V π R V π Per calcolare R manca il volume, che può essere calcolato come: σ m V V m σ Però ci manca il valore m della massa della sfera di ferro, che può essere calcolata applicando il secondo principio della dinamica: P m g m P g 0,8 0, 0 kg dove la forza peso P, stando ai dati del problema, è uguale alla forza elettrica tra due cariche di poste alla distanza di un metro: P E Q Q K d 0 0 Per cui: V 0, 0 0, 0 0, 0 m e quindi: R 0, 0 m 0m 7,8 π

Determinare il valore che dovrebbero avere due cariche uguali poste una sulla erra e l altra sul Sole, affinché la forza di repulsione elettrica neutralizzi l attrazione gravitazionale erra Sole. (M Sole,8 0 0 kg; M erra 5,8 0 kg; G 6,67 0 - m /kg ; K 0 m / ) E Q Q E M S M G d G La condizione per cui la forza elettrica repulsiva tra le due cariche uguali neutralizzi la forza gravitazionale attrattiva tra la erra ed il Sole, è la seguente: E G Q K d/ M G S M d/ K Q G M S M Q G M S K M Q G M S K M 6,67 0,8 0 0 0 5,8 0,6 0 7

Due cariche Q + 8e Q -e sono poste alla distanza L 0 cm. In che punto si può collocare un protone in modo che resti in equilibrio? Innanzitutto stabiliamo da che parte bisogna sistemare il protone: p Q p Q p X + A B - L x enendo presente la legge di oulomb, valgono le seguenti considerazioni: se il protone fosse nel punto A, su di esso agirebbero due forze opposte, ma sarebbe più grande di in quanto la carica Q, oltre ad essere più vicina al protone, ha un valore più grande della carica Q ;quindi il protone si sposterà verso sinistra e pertanto la posizione A non può essere quella di equilibrio. se il protone fosse nel punto B, su di esso agirebbero due forze concordi, per cui il protone si sposterà verso sinistra; pertanto la posizione B non può essere quella di equilibrio. se il protone fosse nel punto, su di esso agirebbero due forze opposte, ed essendo la carica Q più lontana, la posizione sarà quella di equilibrio. ella posizione di equilibrio, le due forze e dovranno essere uguali in modulo: () Se poniamo la carica Q nell origine dell asse X ed indichiamo con x la posizione del protone rispetto a Q, la () diventa: Q p Q p K/ / / K/ Q (x L) Q x 8e (x L) ex x (x L) x L x + L x x L x + L 0 L equazione da risolvere è un equazione di grado, la cui soluzione ci darà la posizione di equilibrio del protone: x 80x + 800 0 x 68, cm x,7 cm La soluzione x,7 cm va scartata in quanto in quella posizione il protone si troverebbe nella posizione tra Q e Q, che come abbiamo visto, non è una posizione di equilibrio.

Una sferetta di massa m,00 g possiede una carica di,00 0 -. Se la erra, approssimata a una sfera di raggio 6,8 0 km, avesse una carica di segno opposto uguale a,00 0, quale sarebbe l accelerazione della sferetta in prossimità della superficie terrestre? onsideriamo la carica distribuita sulla erra come una carica puntiforme posta nel suo centro (teorema sul guscio sferico carico). Per calcolare l accelerazione della sferetta applichiamo il principio della dinamica: ma e + P ma e + mg ma e mg a + () m dove le forze che agiscono sulla sferetta sono la forza di oulomb e, attrattiva, e la forza peso P: Q q,00 0,00 0 e K 0 6 R (6,8 0 ) 0,0 P mg,00 0,8 0,088 Sostituendo nella () i valori trovati, otterremo l accelerazione della sferetta: a 0,0 + 0,088 0,8 m/s

Due piccole sfere conduttrici identiche hanno cariche Q e q. Sapendo che, dopo essere state messe a contatto fra loro, esercitano l una sull altra, a parità di distanza, una repulsione elettrica uguale a /8 di quella esercitata prima del contatto, determina il rapporto Q/q. Prima del contatto le due sfere agiscono attraverso la forza elettrica data da: Q q K r Dopo il contatto, la carica su entrambe le sfere è (Q+q)/, in quanto si ripartisce in parti uguali essendo le sfere identiche, per cui l intensità della forza di repulsione è: Q + q K r Imponendo che sia: 8 otteniamo: Q + q K r Q q K 8 r Q + q + Qq Qq Q 8 + q + Qq Qq Q + q 5Qq Dividendo entrambi i membri per q e ponendo Q/q x, otteniamo un equazione di grado che risolta ci darà i valori dell incognita Q/q: 5 ± 5 6 5 ± x 5x + 0 x x ; x

In ciascuno dei vertici di un triangolo rettangolo isoscele, di cateto 6,0 cm, è posta una carica positiva q,0 0-7. Determinare l intensità della forza elettrica agente su ciascuna carica. ORZA OALE AGEE SULLA ARIA I A Per il principio di sovrapposizione, sulla carica posta in A agisce una forza totale che è la somma vettoriale delle forze che le cariche poste in B ed in esercitano sulla carica posta in A: + B alcoliamo analiticamente la forza totale Innanzitutto determiniamo il valore delle forze B e attraverso la legge di oulomb: q q,0 0,0 0 B K 0 AB 0,06 0,05 q q,0 0,0 0 K 0 A 0,08 0,0 dove: A AB + B 0,06 + 0,06 0, 08 m Le componenti di B e sono: omponenti di B omponenti di BX BY B 0 0,05 X Y cos α 0,0 cos 5 0,00 senα 0,0 sen5 0,00 dove α 5 perché il triangolo è rettangolo isoscele

Le componenti della forza risultante sono date dalla somma algebrica delle componenti delle singole forze: X 0,05 0,00 0, 05 Y Xi BX X + 0 0,00 + 0 0, 00 Yi Y In definitiva il modulo e l argomento della forza risultante sono dati da: Y 0,00 X + Y 0,05 + 0,00 0,06 tgγ 0,8 γ 5, 8 0,05 X. ORZA OALE AGEE SULLA ARIA I B Per il principio di sovrapposizione, sulla carica posta in B agisce una forza totale che è la somma vettoriale delle forze che le cariche poste in A ed in esercitano sulla carica posta in B: + A alcoliamo analiticamente la forza totale Innanzitutto determiniamo il valore delle forze A e attraverso la legge di oulomb: A 0 q q K AB,0 0,0 0 0,06 0,05 0 q q K B,0 0,0 0 0,06 0,05 Poiché A e sono perpendicolari tra loro, il modulo e l argomento della forza risultante sono dati da: 0,05 A + 0,05 + 0,05 0,05 tg β β 5 0,05 A

. ORZA OALE AGEE SULLA ARIA I Per il principio di sovrapposizione, sulla carica posta in agisce una forza totale che è la somma vettoriale delle forze che le cariche poste in A ed in B esercitano sulla carica posta in : A + B alcoliamo analiticamente la forza totale Innanzitutto determiniamo il valore delle forze A e B attraverso la legge di oulomb: A q q,0 0,0 0 K 0 0,0 B 0,08 B q q,0 0,0 0 K 0 0,05 B 0,06 dove: A AB + B 0,06 + 0,06 0, 08 m Le componenti di B e sono: omponenti di B omponenti di BX BY 0 B 0,05 AX AY A cos α 0,0 cos 5 0,00 senα 0,0 sen5 0,00 dove α 5 perché il triangolo è rettangolo isoscele Le componenti della forza risultante sono date dalla somma algebrica delle componenti delle singole forze: X Xi AX + BX 0,00 + 0 0, 00 Y Yi AY + BY 0,00 + 0,05 0, 05 In definitiva il modulo e l argomento della forza risultante sono dati da: Y 0,05 X + Y 0,00 + 0,05 0,06 tgγ,5 γ 7, 0,00 X