Performance of 3-Dimensional Echocardiography in Measuring Left Ventricular Volumes and Ejection Fraction. A Systematic Review and Meta-Analysis.



Documenti analoghi
THREE-DIMENSIONAL ECHOCARDIOGRAPHIC EVALUATION OF LEFT VENTRICULAR DYSSYNCHRONY IN PEDIATRIC TRANSPLANTED HEART: A PILOT STUDY

Dr. Francesca Bertolin Cardiologia Riabilitativa Fondazione Salvatore Maugeri Presidio Major Torino

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA LE TECNOLOGIE PIU AVANZATE: TDI PULSATO E COLORE 2D SPECKLE TRACKING 3D

STENOSI MITRALICA. 5 mm) Ispessimento esteso per 1/3 della lunghezza delle corde

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx

STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE

APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA

Tetralogia di Fallot

Protesi valvolari. Figura 1. Jones M, Eidbo EE, JACC, Morfologie del flusso in diversi tipi di protesi. Protesi meccaniche

L approccio chirurgico

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa


Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti

Insufficienza mitralica

VETIMAGING DR.GABELLINI GIOVANNI

Ecocardiochirurgia: in quali situazioni l accoppiata. è indispensabile? Antonio Mantero. Az. Ospedaliera Polo Universitario San Paolo

Il problema delle calcificazioni. Este

L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici.

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005

Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella!

Cardiomiopatia Ipertrofica.

Chirurgia valvolare: Quali nuovi dati deve trasmettere il Clinico al Chirurgo

INSUFFICIENZA AORTICA

Linee guida per la codifica delle procedure TAVI e degli altri interventi strutturali transcatetere sulle valvole cardiache

Studio mediante ecocardiocolordoppler negli atleti di endurance

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache. Dott. Eliezer Joseph Tassone

QUANTIZZAZIONE DELLA LA STENOSI AORTICA

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

Indici di dispersione

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA Corso teorico-pratico (livello intermedio/avanzato)

Rompere lo stretto legame tra insufficienza mitralica e scompenso cardiaco. Claudio Rapezzi (Bologna)

Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere.

L ESEMPIO DELLA VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE

Introduzione del test HPV come test di screening primario: un analisi di Budget Impact. Guglielmo Ronco, CPO Piemonte Maria Calvia

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA DELLE CARDIOPATIE CONGENITE DEL CANE

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Analizza/Confronta medie. ELEMENTI DI PSICOMETRIA Esercitazione n Test t. Test t. t-test test e confronto tra medie chi quadrato

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

LE META-ANALISI. Graziella D Arrigo, Fabio Provenzano, Claudia Torino, Carmine Zoccali, Giovanni Tripepi

Congresso Nazionale IRC. Expo Napoli Congress Palace, Napoli 6-7 Giugno 2008

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco.

Idoneità alla guida e sincope *

Metodologia per l analisi dei dati sperimentali L analisi di studi con variabili di risposta multiple: Regressione multipla

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Stefano Miglior. Quando iniziare la terapia medica SMI


Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla

SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA

i criteri di valutazione

WORKSHOP. competenze, risorse e strumenti HPH. Traiettoria Rete HPH Emilia-Romagna

Relazioni tra variabili

10 Congresso Nazionale

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

03/03/ Diuretici -Morfina -Inotropi

Guida alla Pachimetria Corneale

Quanto serve classificare dal punto di vista eziologico e prognostico i pazienti con scompenso cardiaco? Se serve, come si fa? Dr.ssa L.

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Efficacia del trattamento osteopatico nella cefalea tensiva primaria episodica frequente: studio pilota

della Valvola Mitrale

ARTICOLO SCIENTIFICO: ANALISI E VALUTAZIONE CRITICA DELLE INFORMAZIONI. critical appraisal BOSCARO GIANNI 1

PROGNOSI NEL SOGGETTO CON SCOMPENSO CARDIACO. CHE RUOLO HA L INSUFFICIENZA DELLA TRICUSPIDE?

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, gennaio Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella

L ecocardiografia nel Policlinico di Bari: oggi è possibile guardare nel cuore anche in tre dimensioni

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

I SOFFI CARDIACI approfondimenti

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

La rete cardiologica per la SCA:

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Studio SVATCH: L'autocontrollo della pressione arteriosa migliora la terapia antipertensiva?

Teoria di riferimento per il funzionamento del Contropulsatore Aortico. Sergio del Rosso, Luigi Grisoni

STATISTICA DESCRITTIVA. Le misure di tendenza centrale

Analisi e diagramma di Pareto

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

Ruolo prognostico della dual-point 18F-Etil-Tirosina PET/CT cerebrale nella valutazione della sospetta recidiva di glioma cerebrale

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

DIFETTO INTERVENTRICOLARE

Radiazioni e gravidanza

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

INSUFFICIENZA MITRALICA

LA METANALISI. Franco Merletti Unità di Epidemiologia dei Tumori Università di Torino

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

Chiusura dell auricola: Perché? A quali pazienti?

Transcript:

Performance of 3-Dimensional Echocardiography in Measuring Left Ventricular Volumes and Ejection Fraction. A Systematic Review and Meta-Analysis. Jennifer L. Doros, Dennis C. Lezotte,David A. Weitzenkamp, Larry A. Allen, Ernesto Salcedo J Am Coll Cardiol, 2012 Obiettivi: L'obiettivo principale di questa revisione sistematica è stata di valutare le capacità dell ecocardiografia tridimensionale (3DE) nella misurazione dei volumi e della frazione di eiezione (EF) del ventricolo sinistro (LV). Background: Nonostante il suo crescente utilizzo l accuratezza della 3DE non è stata ancora studiata su larga scala. Non è chiaro se questa tecnologia offra un vantaggio rispetto all ecocardiografia bidimensionale (2DE). Metodi : Abbiamo cercato studi che hanno confrontato i volumi del LV e la EF misurati con 3DE e risonanza magnetica cardiaca (CMR). In alcuni di questi studi sono stati confrontati l ecocardiografia 2D con la CMR. Abbiamo fatto una meta-analisi per determinare il bias generale ed i limiti di accuratezza nella misurazione del volume telediastolico (EDV), del volume telesistolico (ESV) e della EF misurati mediante 3DE e 2DE. Risultati : Sono stati inclusi 23 studi (1.638 ecocardiogrammi): i valori corrispondenti a ± 2 deviazione standard (DS) erano, per la 3DE, -19,1 ± 34,2 ml, -10,1 ± 29,7 ml, e di - 0,6 ± 11,8% per EDV, ESV, ed EF, rispettivamente. Nove studi hanno anche incluso i dati provenienti dalla 2DE, dove i valori erano -48,2 ± 55,9 ml, -27.7 ± 45,7 ml e 0,1 ± 13,9% per EDV, ESV, ed EF, rispettivamente. In questo sottogruppo, la differenza fra volumi 3De e 2D era statisticamente significativa (p = 0.01 sia per EDV e ESV). La differenza nella varianza era statisticamente significativa (p <0.001) per tutte le misurazioni. Conclusioni : La 3DE sottostima i volumi del ventricolo sinistro e presenta ampi limiti di concordanza, ma, come descritto in questi studi, è più accurata rispetto ai tradizionali metodi bidimensionali per volumi e più precisa in tutte e 3 le misurazioni.

Feasibility, accuracy, and reproducibility of real-time full-volume 3D transthoracic echocardiography to measure LV volumes and systolic function: a fully automated endocardial contouring algorithm in sinus rhythm and atrial fibrillation. Thavendiranathan P, Liu S, Verhaert D, Calleja A, Nitinunu A, Van Houten T, De Michelis N, Simonetti O, Rajagopalan S, Ryan T, Vannan MA. JACC Cardiovasc Imaging. 2012 Mar;5(3):239-51. OBIETTIVI : Valutare la fattibilità, l'accuratezza e la riproducibilità dell ECO-3D transtoracico Real-Time (3D RT-VTTE) nella misurazione dei volumi del ventricolo sinistro (LV) e della frazione di eiezione (EF), sia in ritmo sinusale che in fibrillazione atriale (AF), utilizzando un algoritmo completamente automatizzato di identificazione e correzione automatica del bordo endocardico. BACKGROUND: La 3D RT-VTTE non viene utilizzata di routine per quantificare i volumi del LV e la EF. Un algortimo completamente automatizzato può promuovere la diffusione clinica di tale metodo. METODI: La misura della frazione di eiezione e dei volumi del ventricolo sinistro è stata ottenuta con 3D- RT-VTTE utilizzando un sistema automatico di identificazione del bordo endocardico e delle trabecolare. Una correzione automatica è stata usata per tracciare il miocardio compatto. Questi valori sono stati confrontati con quelli ottenuti con la risonanza magnetica cardiaca e con il metodo biplano secondo Simpson durante ecocardiografia bidimensionale considerati come riferimenti standard. RISULTATI: Sono stati inclusi 91 pazienti (67 pazienti in ritmo sinusale normale [NSR], 24 in fibrillazione atriale [AF]). Tra tutti i pazienti in NSR è stata riscontrata un'eccellente correlazione tra RT-VTTE e CMR nei valori di volume telediastolico (EDV), volume telesistolico (ESV) ed EF (r = 0.90, 0.96 e 0.98, rispettivamente, p < 0.001). Nei pazienti con EF 50% (n = 36), l EDV e l ESV sono stati sottostimati di 10.7 ± 17.5 ml (p = 0.001) e di 4.1 ± 6.1 ml (p <0,001), rispettivamente. In quelli con EF <50% (n = 31), l EDV e l ESV sono stati sottostimati di 25.7 ± 32.7 ml (p <0.001) e di 16.2 ± 24.0 ml (p = 0,001). La correzione automatica del bordo endocardico con riconoscimento del miocardio compatto ha eliminato significativamente le differenze di volume tra RT-VTTE e CMR. Nei pazienti con fibrillazione atriale, i volumi del LV e la EF erano misurati accuratamente mediante RT-VTTE (r = 0.94, 0.94 e 0.91 per EDV, ESV, ed EF, rispettivamente, p <0.001) ed erano altamente riproducibili. CONCLUSIONI: Una misura rapida, precisa e riproducibile della EF può essere ottenuta nei pazienti in NSR e AF con RT-VTTE utilizzando un algoritmo automatico di identificazione del bordo endocardico trabecolare. Inoltre, la correzione dei contorni automatizzata per l identificazione del miocardio compatto permette una misurazione più accurata e riproducibile dei volumi del LV con eco 3D.

Impact of Aortic Regurgitation After Transcatheter Aortic Valve Implantation: Results From the REVIVAL Trial. Yared K, Garcia-Camarero T, Fernandez-Friera L, Llano M, Durst R, Reddy AA, O'Neill WW, Picard MH. JACC Cardiovasc Imaging. 2012 May;5(5):469-77. OBIETTIVI: Comprendere la severità del rigurgito aortico (AR) dopo impianto percutaneo transcatetere di valvola aortica, il suo impatto sulla struttura e sulla funzione del ventricolo sinistro (LV) nonché i fattori strutturali legati al peggioramento del AR, che potrebbero portare al miglioramento della selezione dei pazienti, della tecnica di impianto, ed della scelta della taglia protesica. BACKGROUND: Studi iniziali in pazienti ad alto rischio per sostituzione chirurgica della valvola aortica hanno riportato la presenza di un jet rigurgitante sia centrale che paravalvolare dopo l'impianto percutaneo transcatetere di valvola aortica. METODI: Sono stati raccolti dati da 95 ecocardiografie transtoraciche in pazienti del trial REVIVAL (TRanscatheter EndoVascular Implantation of VALves). L esame ecocardiografico è stato eseguito prima dell'impianto di una valvola Edwards-Sapien (Edwards Lifesciences, Irvine, California) e successivamente ad intervalli predefiniti. Sono stati calcolati i diametri ed i volumi del LV, la frazione di eiezione, l area valvolare aortica ed il grado di rigurgito aortico. Sono state raccolte anche le misure del grado di mobilità delle cuspidi aortiche native, il loro spessore ed il loro grado di calcificazione, nonché il diametro del tratto di efflusso del ventricolo sinistro, dell annulus aortico e della radice aortica. RISULTATI: Sono stati inclusi 84 dei 95 pazienti selezionati : 26 (29,8%) sono deceduti in un follow-up a 3 anni. Ad un controllo ecocardiografico a 24 h dall impianto, nel 75% si è riscontrato un AR di qualsiasi grado, più frequentemente paravalvolare. Al FU ad un anno, l AR dl grado medio è leggermente aumentata, ma non in modo significativo (1.1 ± 0.8-1.3 ± 0.9), e tutte le misure di struttura e funzione del LV sono migliorate (frazione d'eiezione ventricolare sinistra, 50.7 ± 16.1% al 59.4 ± 14.0%). Il grado di calcificazione della valvola aortica nativa ed il diametro dell'annulus aortico correlano significativamente con il grado di severità del AR ad 1 anno (p <0.05). CONCLUSIONI: Un AR dopo impianto percutaneo transcatetere di valvola aortica è frequente, ma raramente maggiore di lieve. Nonostante la progressione dell AR, essa non determina un impatto negativo sulla struttura e sulla funzione del LV nel primo anno post-impianto. La calcificazione della valvola nativa ed il diametro dell annulus aortico influenzano il grado di AR a 6 mesi.

Effect of cardiac resynchronization therapy in patients without left intraventricular dyssynchrony. Auger D, Bleeker GB, Bertini M, Ewe SH, van Bommel RJ, Witkowski TG, Ng AC, van Erven L, Schalij MJ, Bax JJ, Delgado V. Eur Heart J. 2012 Apr;33(7):913-20. OBIETTIVI: Valutare gli effetti della terapia di resincronizzazione cardiaca (CRT) sulla sopravvivenza a lungo termine dei pazienti senza dissincronia meccanica basale del ventricolo sinistro (LV) METODI E RISULTATI: Un totale di 290 pazienti con insufficienza cardiaca (età 67 ± 10 anni, 77% maschi) senza significativa dissincronia basale del LV (<60 ms, valutata con Doppler tissutale) sono stati trattati con CRT. I pazienti sono stati divisi in due gruppi in base al valore mediano di dissincronia del LV misurata dopo 48 ore dalla CRT. La mortalità per tutte le cause è stata confrontata tra i due sottogruppi. Inoltre,i tassi di mortalità di questi due sottogruppi sono stati confrontati con la mortalità per qualsiasi causa in 290 pazienti con insufficienza cardiaca trattati con CRT che presentavano significativa dissincronia basale del LV ( 60 ms). Nel gruppo dei pazienti senza significativa dissincronia LV, il valore mediano di dissincronia del LV è aumentato da 22 ms (range inter-quartile di 16-34 ms) al basale a 40 ms (24-56 ms) a 48 ore dopo CRT. I tassi di mortalità cumulativa a 1 -, 2 - e 3 anni di follow-up dei pazienti con dissincronia LV 40 ms 48 h dopo l'impianto CRT erano significativamente più alti rispetto ai pazienti con dissincronia LV <40 ms (10, 17, e 23 vs 3, 8, e 10%, rispettivamente; log-rank p <0.001). Infine, i tassi di mortalità cumulativa a 1 -, 2 - e 3 anni di follow-up dei pazienti con dissincronia basale erano 3, 8, e 11%, rispettivamente (log-rank p = 0.375 vs pazienti con dissincronia LV <40 ms).l induzione di dissincronia del LV dopo CRT era un predittore indipendente di mortalità (hazard ratio: 1,247; P = 0.009). Conclusioni: Nei pazienti senza significativa dissincronia LV, l'induzione di dissincronia del LV dopo CRT può essere correlata ad una prognosi sfavorevole a lungo termine.

Validation study on the accuracy of echocardiographic measurements of right ventricular systolic function in pulmonary hypertension. Sato T, Tsujino I, Ohira H, Oyama-Manabe N, Yamada A, Ito YM, Goto C, Watanabe T, Sakaue S, Nishimura M. J Am Soc Echocardiogr. 2012 Mar;25(3):280-6. BACKGROUND: L accuratezza dei parametri ecocardiografici di funzione del ventricolo destro (RV) non è stata sufficientemente validata nei pazienti con ipertensione polmonare (PH). Lo scopo di questo studio era di valutare se le misurazioni ecocardiografiche riflettano fedelmente la funzione sistolica del RV nella PH utilizzando la frazione di eiezione (RVEF) misurata con la risonanza magnetica cardiaca (CMRI) come standard di riferimento. METODI: Un totale di 37 pazienti consecutivi con PH, 20 con ipertensione arteriosa polmonare primitiva, 12 con PH tromboembolica cronica, e cinque pazienti con PH da altre cause, sono stati studiati in modo prospettico. Tutti i pazienti sono stati sottoposti ad ecocardiografia, CMRI ed a cateterismo cardiaco destro entro 1 settimana. È stata valutata la correlazione tra cinque parametri di funzione sistolica del RV misurati con ecocardiografia transtoracica e la RVEF misurata con CMRI. RISULTATI: Tutti e cinque i parametri misurati con ecocardiografia erano significativamente correlati con la RVEF misurata con CMRI (Frazione di accorciamento percentuale del RV: r = 0.48, P = 0.0011; variazione percentuale dell area del RV: r = 0.40, P = 0.0083; escursione sistolica dell annulus tricuspidalico [TAPSE]: r = 0.86, P <0.0001; indice di performance miocardica del RV: r = -0.59, P <0.0001, velocità sistolica del movimento dell annulus laterale della tricuspide: r = 0.63, P <.0001). Rispetto agli altri indici, il TAPSE ha mostrato un coefficiente di correlazione più alto. Delle cinque misurazioni ecocardiografiche, solo il TAPSE predice in modo significativo la RVEF misurata con CMRI all analisi di regressione multipla (P <.0001). La riproducibilità intra ed interosservatore era buona per tutti e cinque gli indici ed è stata particolarmente elevata per il TAPSE e per la velocità sistolica del movimento dell annulus laterale della tricuspide. CONCLUSIONI: Le misure ecocardiografiche sono promettenti indici non invasivi di funzione sistolica del RV nei pazienti con PH. In particolare, il TAPSE è più accurato rispetto agli altri indici.