INDICE SOMMARIO. Parte I L ORDINAMENTO DELL ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO

Documenti analoghi
INDICE. Presentazione... Abbreviazioni... Parte I I PROFILI ISTITUZIONALI E IL NEGOZIATO DI DOHA

ALLEGATO TABELLA DI CORRISPONDENZA DI CUI ALL'ARTICOLO 5 DEL TRATTATO DI LISBONA. A. Trattato sull'unione europea. Articolo 1bis Articolo 2

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... p. XV Abbreviazioni...» XIX INTRODUZIONE

INDICE-SOMMARIO. Indice delle abbreviazioni... LE IMPRESE MULTINAZIONALI SULLA SCENA E NEL DIRITTO INTERNAZIONALE

La valorizzazione degli accordi facoltativi regionali alla luce della Dir. 98/34 CE

INDICE SOMMARIO. Le norme contrassegnate con un (*) sono consultabili su De Jure Giuffrè NORME FONDAMENTALI I. COSTITUZIONE E DISPOSIZIONI

Istituzioni di Diritto dell Unione europea

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Indice. Presentazione di A. Silvestro. Presentazione di M. Schiavon

PROFILI COMUNITARI ED INTERNAZIONALI DELLA DISCIPLINA DEGLI ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI

LEZIONE 23 : Dumping e misure antidumping (Protezione amministrata)

Calendario Corso I contratti delle pubbliche amministrazioni aspetti amministrativi economici e gestionali. 2^ Edizione Roma

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

NEOTERISMO INTERNAZIONALE E GLOBAL ECONOMIC GOVERNANCE

FERRO A. RAELI G. La liberalizzazione dei mercati mondiali. Dall ITO alla WTO passando per il GATT Ed. fuori commercio

SOMMARIO PARTE PRIMA LIBERTÀ RIPRODUTTIVA E DIRITTI DELLA PERSONA. PRESENTAZIONE Vittoria Franco

I vantaggi del libero scambio

Il Fondo Monetario Internazionale

Lezione 8: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Organizzazione del commercio estero e la banca mondiale

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

Le/elazioni internazionali dell'unione europea dopo i Trattati di Amsterdam e Nizza

Il codice dei contratti pubblici. La struttura e i principi del Codice. I soggetti tenuti all'applicazione del Codice

Il nuovo pacchetto sugli aiuti di Stato relativi ai SIEG. DG Concorrenza

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... Avvertenza... NORME FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA

Accordo che istituisce l Organizzazione mondiale del commercio

LE CONTROVERSIE INTERNAZIONALI

INDICE NICOLETTA BOMBARDIERE -GIUSEPPE MARINO IL PROFILO NORMATIVO NELLE INIZIATIVE DEL CORRIDOIO VERDE... 1

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. Indice Sommario... pag. XI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 LA DIFFUSIONE DELLE AZIONI CONVERTIBILI ED IL RICORSO ALL ATIPICA OPERAZIONE DI CONVERSIONE AZIONARIA

INDICE AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO

Abbreviazioni... Pag. IX PREMESSA...» XIII CAPITOLO I LA LEGGE APPLICABILE AI CONTRATTI DI ASSICURAZIONE NELLA DISCIPLINA PREVIGENTE

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

Ufficio di Modena: via L. C. Farini, 53 Tel: Fax: www. slglaw.eu PROPRIETÀ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE

LITISPENDENZA E CONNESSIONE INTERNAZIONALE

LA POLITICA COMUNE DELLA PESCA

Pag. Prefazione alla prima edizione... V. Parte prima L ORDINAMENTO

La Direttiva sui Servizi di Pagamento - Payment Services Directive

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo PREMESSA

La lente sul fisco. Disciplina dell apprendistato dopo la riforma del mercato del lavoro. Guida Operativa. L Aggiornamento Professionale on-line

DETERMINAZIONE N 48453/6307/F.P. DEL

L'APPALTO DI OPERE PUBBLICHE

GIUNTA REGIONALE. Disegno di Legge. collegato alla manovra Economico-finanziaria, concernente:

R E L A Z I O N E. Contesto dell Accordo

ELENCO DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE ESCLUSE O AMMESSE CON LIMITAZIONI ATECO 2007

FINANZIAMENTI PER LA REGISTRAZIONE DEI MARCHI

XVII. Indice. Parte 1 Prescrivibilità, concedibilità ed erogazione dei medicinali 1_. Presentazione Prefazione Introduzione

SOMMARIO. Parte Prima ASPETTI GENERALI. Capitolo I CARATTERISTICHE di Alberto Amati

Indice - Sommario del fascicolo VI

A: WIPO World Intellectual Property Organization (OMPI Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale)

INDICE-SOMMARIO. INTRODUZIONE di Astolfo Di Amato

INDICE. Avvertenze per il lettore e struttura del lavoro Fabrizio Santoboni

Introduzione LA LEGGE SUL FRANCHISING: OTTO ANNI DOPO!... 1

La distribuzione degli autoveicoli nella disciplina antitrust europea

PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA

Buone Prassi Farnesina che innova

MARCHI+2 BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO RASSEGNA NORMATIVA STORICA SUGLI UFFICI IPOTECARI, SULLA FIGURA DEL CONSERVATORE E DEI SUOI SOSTITUTI

INDICE. Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema. (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)...

Progetto Life 08 MAN-GMP-ITA

INDICE SOMMARIO SEZIONE PRIMA LA PROSPETTIVA CIVILISTICA

LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI

INSERTO SPECIALE IN QUESTO NUMERO

AREE STRATEGICHE RIORDINO DELLE FUNZIONI DEGLI ENTI TERRITORIALI AD AREA VASTA

MAPPATURA DEI RISCHI CON LE AZIONI CORRETTIVE, TEMPI E RESPONSABILITÀ

Collana storica della Banca d'italia Saggi e Ricerche

Le principali novità introdotte dal Regolamento n.1221/2009 (EMAS III)

LINEE GUIDA DI EUROPROGETTAZIONE

Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 PARTE PRIMA LE RIFORME

a cura di Paola Binetti Lo spettro autistico La legge n. 134/15 e i suoi risvolti clinici e sociali

INDICE SOMMARIO. pag. Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE INTRODUZIONE. Sezione prima TEMI GENERALI E FONTI CAPITOLO I DIRITTO DEL LAVORO E DINTORNI

La Qualità. nei Laboratori Chimici delle Dogane. Prestigio della tradizione e valorizzazione della competenza

INFORMAZIONI GENERALI SUL NUOVO ECO-LABEL EUROPEO

INDICE SOMMARIO. Nota del Curatore... PREMESSA di Alberto de Roberto... XV

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

Brevetto come informazione: le fonti accessibili

INDICE. Parte prima L OBBLIGAZIONE ALIMENTARE LEGALE

Capitolo I (Angela Del Vecchio) Analisi introduttiva ed evoluzione storica del fenomeno dell organizzazione

Indice generale. A Le questioni in corso e le linee di indirizzo. Il contesto istituzionale ed economico. L attività di vigilanza e l enforcement

Progetto accoglienza MNSA Il progetto si delinea in tre forme: Pronta accoglienza, Seconda accoglienza, Affido familiare

ECONOMIA INTERNAZIONALE LEZIONE POLITICA COMMERCIALE. Dazio e curve di domanda-offerta internazionale

CAPITOLO I OPERAZIONI STRAORDINARIE, CAPITALE SOCIALE,

ASSEVERATORE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

REGOLAMENTO PER L VIII CONGRESSO DELL AUSER NAZIONALE 20/21/22 MARZO 2013 Approvato dal Comitato Direttivo del

INDICE. Gli autori... I. IL DIRITTO AMMINISTRATIVO E I SUOI PRINCIPI

INDICE-SOMMARIO. Autori... Prefazione... Parte Prima LE FONTI. Capitolo I DIRITTO EUROPEO E GIUSTIZIA PENALE (R.E. Kostoris)

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività

Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone

LE 42 DIRETTIVE UE CHE L ITALIA DEVE RECEPIRE ALLEGATO A. (Articolo 1)

LA COMPOSIZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

Verona, 16 febbraio Marco Cavallo, Regione Lombardia - D.G. Sanità

Tecniche Informatiche di ricerca giuridica. Nicolò Ghibellini Università di Ferrara

Presentazione. PARTE PRIMA Elementi di legislazione sanitaria 1

Provincia di Forlì-Cesena

SOMMARIO. Presentazione... Prefazione...

Federico Flaviano Treviso, 14 novembre 2008 I SERVIZI TELEFONICI E LA TUTELA DEI CONSUMATORI

Transcript:

INDICE SOMMARIO Presentazione................................... Autori....................................... XV XVII Abbreviazioni.................................. XIX Indice dei casi.................................. XXV Parte I L ORDINAMENTO DELL ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO LA STRUTTURA ISTITUZIONALE DELL OMC (Gabriella Venturini)......... 3 1. Dal GATT all OMC............................ 3 1.1. Il GATT 1947 e i negoziati tariffari e commerciali........ 3 1.2. Il negoziato e gli Accordi dell Uruguay round........... 4 1.3. L efficacia degli Accordi negli ordinamenti interni......... 5 2. L Organizzazione Mondiale del Commercio: obiettivi e funzioni.... 6 2.1. I negoziati multilaterali nell ambito dell OMC........... 7 2.2. Personalità giuridica dell Organizzazione.............. 8 2.3. Risorse e bilancio.......................... 8 3. La qualità di Membro........................... 9 3.1. Posizione dell Unione europea................... 10 3.2. Adesione e recesso.......................... 11 3.3. Status di osservatore......................... 11 3.4. Composizione attuale dell OMC.................. 12 3.5. Coalizioni e gruppi informali.................... 12 4. La struttura istituzionale.......................... 13 4.1. La Conferenza dei ministri..................... 13 4.2. Il Consiglio generale, l Organo di controllo delle politiche commerciali e l Organo di soluzione delle controversie........ 14 4.3. I Consigli settoriali; comitati e organi sussidiari.......... 15 4.4. Il Direttore generale e il Segretariato................ 15 5. Il processo decisionale........................... 16 5.1. La formazione del consensus.................... 16 5.2. L interpretazione degli Accordi................... 17 5.3. Riserve e deroghe dagli obblighi convenzionali.......... 18 5.4. Emendamenti............................ 18

VIII INDICE SOMMARIO 6. I rapporti con l esterno.......................... 19 6.1. Accordi con organizzazioni intergovernative............ 19 6.2. Relazioni con organizzazioni non governative........... 20 7. La Doha Development Agenda...................... 20 7.1. Attività negoziali........................... 21 7.2. L OMC dopo Bali.......................... 21 IL GATT 1994 E GLI ACCORDI IN MATERIA DOGANALE (Silvia Sanna)...... 23 1. La disciplina degli scambi di merci nel contesto dell OMC....... 23 1.1. I rapporti del GATT 1994 con il GATT 1947 e gli altri accordi sulle merci................................. 24 2. Gli obiettivi del GATT.......................... 25 2.1. La clausola della nazione più favorita............... 26 2.1.1. Le condizioni di applicazione della clausola........ 27 2.1.2. La similarità dei prodotti ai sensi dell art. I........ 28 2.2. La riduzione delle barriere tariffarie e i negoziati multilaterali.. 29 2.2.1. Le liste di concessioni.................... 32 2.2.2. La protezione degli impegni................. 34 2.2.3. La modifica delle liste e le eccezioni............ 35 2.3. Il trattamento nazionale....................... 36 2.3.1. Il divieto di tasse interne discriminatorie o protezionistiche. 37 2.3.2. I prodotti simili e direttamente concorrenziali o sostitutivi ai sensi dell art. III.2..................... 38 2.3.3. Il divieto di regolamentazioni interne protezionistiche... 40 2.3.4. La nozione di prodotti simili ai sensi dell art. III.4..... 41 2.4. Il divieto di restrizioni quantitative................. 43 2.4.1. Le eccezioni al divieto.................... 44 3. La disciplina delle eccezioni e delle deroghe............... 46 3.1. Le eccezioni generali......................... 46 3.1.1. La difesa della morale pubblica............... 47 3.1.2. La tutela della salute e dell ambiente............ 48 3.1.3. La conservazione delle risorse naturali esauribili..... 49 3.1.4. Le altre eccezioni previste dall art. XX........... 50 3.1.5. Il preambolo......................... 51 3.2. Le eccezioni concernenti la sicurezza................ 53 4. La posizione dei paesi in via di sviluppo................. 54 4.1. La clausola di abilitazione e le preferenze generalizzate...... 54 5. Gli accordi doganali............................ 56 5.1. La valutazione delle merci in dogana................ 57 5.2. Le regole d origine.......................... 57 5.3. Le licenze d importazione, le ispezioni pre-imbarco e la facilitazione del commercio.......................... 59 6. Le iniziative in materia di investimenti e concorrenza.......... 60 7. I settori soggetti a regimi speciali..................... 61 LA DISCIPLINA DELLE MISURE DI DIFESA COMMERCIALE (Stefano Silingardi).... 63 1. I diversi tipi di misure di difesa commerciale............... 63 1.1. Le misure anti-dumping come reazione a una pratica sleale e distorsiva del commercio internazionale.............. 64 1.2. Le misure compensative come reazione all erogazione di sovvenzioni pubbliche vietate........................ 65 1.3. Le misure di salvaguardia urgenti per far fronte a un aumento delle importazioni nel mercato domestico................ 66

INDICE SOMMARIO IX 2. Il dumping e le misure anti-dumping................... 66 2.1. L art. VI del GATT 1947 e l Accordo anti-dumping dell OMC.. 67 2.2. La determinazione del dumping................... 68 2.2.1. Calcolo del margine di dumping.............. 68 2.2.2. Determinazione del pregiudizio per l industria nazionale. 70 2.2.3. Dimostrazione del nesso causale.............. 71 2.3. La procedura di imposizione delle misure anti-dumping...... 72 2.3.1. Inizio dell inchiesta...................... 72 2.3.2. Svolgimento dell inchiesta.................. 73 2.4. Le misure anti-dumping....................... 73 2.4.1. Misure provvisorie...................... 73 2.4.2. Impegni sui prezzi...................... 74 2.4.3. Misure definitive....................... 74 2.5. Le disposizioni a favore dei paesi in via di sviluppo........ 76 3. Le sovvenzioni pubbliche e le misure compensative........... 76 3.1. Il regime giuridico delle sovvenzioni nel GATT 1947 e l Accordo sulle sovvenzioni e le misure compensative dell OMC....... 77 3.2. Definizione di sovvenzione..................... 78 3.2.1. Il requisito della specificità delle sovvenzioni........ 79 3.2.2. Sovvenzioni vietate...................... 79 3.2.3. Sovvenzioni passibili di azione legale............ 80 3.2.4. Sovvenzioni non passibili di azione legale......... 81 3.3. Mezzi di tutela e misure compensative............... 81 3.3.1. Le condizioni per l imposizione delle misure compensative. 82 3.3.2. Lo svolgimento della procedura di inchiesta........ 83 3.4. L esito della procedura e l imposizione delle misure compensative. 83 3.4.1. Misure provvisorie...................... 83 3.4.2. Impegni volontari...................... 84 3.4.3. Misure definitive....................... 84 3.5. Le disposizioni a favore dei paesi in via di sviluppo........ 84 4. Le misure di salvaguardia urgenti..................... 85 4.1. Il regime giuridico delle misure di salvaguardia urgenti nel GATT 1947 e l Accordo sulle salvaguardie dell OMC........... 86 4.2. I requisiti richiesti per il ricorso alle misure di salvaguardia.... 87 4.2.1. L aumento delle importazioni................ 87 4.2.2. Il pregiudizio significativo.................. 88 4.2.3. Il nesso di causalità..................... 90 4.3. La procedura di inchiesta e l applicazione delle misure di salvaguardia................................ 90 4.4. Caratteristiche delle misure di salvaguardia............ 90 4.4.1. Durata............................ 91 4.4.2. Non discriminazione..................... 91 4.4.3. Non gratuità e obbligo di compensazione......... 92 4.4.4. Le misure di salvaguardia provvisorie........... 93 5. Le prospettive di riforma in base agli attuali negoziati della Doha Development Agenda........................... 93 LA DISCIPLINA DELLE MISURE NON TARIFFARIE (Elisa Ruozzi)........... 95 1. L Accordo SPS e l Accordo TBT: origine e principi comuni...... 95 1.1. Il Tokyo round e la progressiva eliminazione delle misure non tariffarie............................... 96 1.2. L Uruguay round e il passaggio dall integrazione «negativa» all applicazione di standard comuni.................. 97 2. L Accordo SPS............................... 98 2.1. Principi generali........................... 98

X INDICE SOMMARIO 2.1.1. Campo di applicazione dell Accordo SPS.......... 99 2.1.2. Autonomia nella determinazione del livello appropriato di protezione.......................... 99 2.1.3. Non discriminazione, necessità e coerenza......... 100 2.1.4. Valutazione del rischio e approccio precauzionale..... 103 2.2. Armonizzazione........................... 104 2.2.1. Il ruolo di standard, linee guida e raccomandazioni internazionali........................... 104 2.2.2. La relazione fra Accordo SPS e organismi internazionali di normalizzazione....................... 105 2.2.3. La definizione di norma internazionale e i problemi legati alla normalizzazione privata................. 106 2.3. Equivalenza............................. 107 2.4. Obblighi di trasparenza e due process............... 109 2.5. Trattamento speciale e differenziato e assistenza tecnica..... 110 2.6. Il Comitato SPS........................... 111 3. L Accordo TBT.............................. 111 3.1. Principi generali........................... 112 3.1.1. Campo di applicazione dell Accordo TBT......... 112 3.1.2. Autonomia nella determinazione del livello appropriato di protezione.......................... 113 3.1.3. Non discriminazione e necessità............... 114 3.2. Armonizzazione........................... 116 3.2.1. Il ruolo degli standard internazionali............ 117 3.2.2. La relazione fra Accordo TBT e organismi internazionali di normalizzazione....................... 118 3.2.3. La definizione di standard internazionale e i problemi legati alla normalizzazione privata............. 119 3.3. Equivalenza............................. 121 3.4. Obblighi di trasparenza e due process............... 122 3.5. Trattamento speciale e differenziato e assistenza tecnica..... 123 3.6. Il Comitato TBT........................... 124 4. Osservazioni conclusive.......................... 125 L ACCORDO SULL AGRICOLTURA (Bernard O Connor).............. 127 1. I precedenti................................. 127 1.1. L agricoltura nel GATT 1947: l art. XVI sulle sovvenzioni.... 128 1.2. (Segue): L art. XX sulle eccezioni generali............. 129 1.3. (Segue): L art. XI e la deroga per l agricoltura a vantaggio degli Stati Uniti.............................. 129 1.4. La politica agricola dell UE..................... 130 1.5. Le «guerre delle sovvenzioni» degli anni 80........... 132 2. I negoziati per l Accordo sull Agricoltura................ 132 2.1. Gli attori principali: UE, USA e il Gruppo Cairns......... 132 2.2. Da Punta del Este a Marrakesh................... 133 3. L Accordo sull Agricoltura........................ 134 3.1. L accesso al mercato......................... 135 3.1.1. La «tarifficazione»..................... 135 3.1.2. Le riduzioni tariffarie.................... 136 3.1.3. I contingenti tariffari..................... 136 3.1.4. Misure di salvaguardia speciali............... 137 3.1.5. Meccanismi di controllo sull accesso al mercato...... 138 3.1.6. Soluzione delle controversie relative all accesso al mercato. 139 3.2. Il sostegno interno.......................... 139 3.2.1. Le «scatole di colore»................... 139

INDICE SOMMARIO XI 3.2.2. Le esenzioni: Green box e Blue box............ 141 3.2.3. Meccanismi di controllo sul sostegno interno........ 142 3.2.4. Soluzione delle controversie relative al sostegno interno. 142 3.3. La concorrenza all esportazione................... 143 3.3.1. Meccanismi di controllo sulla concorrenza all esportazione. 145 3.3.2. Soluzione delle controversie relative alla concorrenza all e- sportazione.......................... 145 3.4. La «clausola di pace»........................ 147 3.5. Disposizioni relative ai paesi in via di sviluppo.......... 147 3.6. Il processo di riforma........................ 147 4. L agricoltura nel Doha round....................... 148 L ACCORDO GENERALE SUL COMMERCIO DEI SERVIZI (Claudio Dordi)....... 151 1. Introduzione................................ 151 2. La struttura del GATS.......................... 154 2.1. L ambito di applicazione del GATS................ 156 2.2. Le modalità di fornitura dei servizi................. 157 2.3. I rapporti fra GATS e GATT 1994................. 160 2.4. Gli obblighi di carattere generale.................. 165 2.5. Le possibilità di modifica degli impegni specifici.......... 169 3. Le deroghe ed eccezioni al trattamento della nazione più favorita... 170 3.1. Il trattamento dei paesi in via di sviluppo............. 170 3.2. Altre deroghe ed eccezioni..................... 172 4. Gli impegni specifici............................ 174 4.1. L accesso al mercato......................... 174 4.2. Il trattamento nazionale....................... 178 4.2.1. L origine del servizio.................... 180 4.2.2. L analogia fra servizi e fra prestatori di servizi....... 182 4.3. Il riconoscimento dei diplomi.................... 187 4.4. Le regolamentazioni interne..................... 189 5. La liberalizzazione settoriale....................... 192 5.1. Le telecomunicazioni........................ 193 5.2. I servizi finanziari.......................... 194 6. I negoziati sui servizi nel Doha round e il Trade in Services Agreement. 196 PROPRIETÀ INTELLETTUALE E SCAMBI INTERNAZIONALI (Angela Lupone)...... 199 1. L integrazione della proprietà intellettuale nel sistema multilaterale degli scambi................................ 199 1.1. Privative e scambi internazionali.................. 201 1.2. L Uruguay round e la conclusione dell Accordo TRIPS...... 203 1.3. Il reciproco sostegno fra OMPI e OMC.............. 206 1.4. La proprietà intellettuale nel Doha round............. 207 2. Caratteristiche dell Accordo TRIPS e questioni generali........ 207 2.1. La struttura dell Accordo...................... 208 2.2. Principi di base............................ 209 2.3. L incorporazione delle Convenzioni OMPI............. 213 2.4. Assenza di una disciplina sull esaurimento............. 214 2.5. Eccezioni e deroghe. Il periodo transitorio............. 215 2.6. Il trasferimento di tecnologia e la cooperazione tecnica con i paesi in via di sviluppo........................... 217 3. L oggetto e i limiti della protezione.................... 219 3.1. La nozione di proprietà intellettuale e l ambito di applicazione dell Accordo............................. 220

XII INDICE SOMMARIO 3.2. Il diritto d autore........................... 220 3.3. I casi US Section 110 (5) Copyright Act e China Intellectual Property Rights............................ 221 3.4. Il marchio nel commercio...................... 224 3.5. Il caso US Section 211 Omnibus Appropriations Act....... 225 3.6. Le indicazioni geografiche nel contesto multilaterale....... 227 4. I brevetti.................................. 229 4.1. La protezione delle varietà vegetali................. 230 4.2. Paesi in via di sviluppo, periodo transitorio e brevetti....... 232 4.3. I limiti dell esclusiva nella prassi degli organi contenziosi. Il caso Canada Pharmaceutical Patents.................. 233 4.4. La Decisione del 30 agosto 2003 sull accesso ai farmaci...... 234 5. L attuazione coercitiva dei diritti..................... 237 5.1. Le misure di enforcement nel caso China Intellectual Property Rights. Contraffazione, pirateria e violazione di altri diritti.... 239 5.2. L approccio bilaterale: TRIPS plus e TRIPS plus plus....... 242 5.3. La moratoria sui ricorsi senza infrazione.............. 243 6. La svolta sulla diretta applicabilità.................... 244 7. Considerazioni conclusive......................... 247 GLI APPALTI PUBBLICI (Alessandro Ianniello-Saliceti).............. 249 1. Introduzione................................ 249 2. Gli appalti pubblici nella Carta dell Avana e nel GATT 1947..... 250 2.1. Categorie escluse dalla disciplina degli appalti pubblici nel GATT 1947.................................. 253 3. Evoluzione della disciplina internazionale degli appalti pubblici dopo il 1948..................................... 254 3.1. Il primo Accordo del 1979...................... 255 3.1.1. Natura plurilaterale dell Accordo del 1979......... 256 3.1.2. Analisi dell Accordo del 1979................ 256 3.1.3. I primi emendamenti all Accordo del 1979......... 258 3.1.4. Intervento in protezione e accesso alla giustizia...... 259 4. Introduzione all Accordo del 1994.................... 260 4.1. Relazione tra l Accordo del 1994 e l OMC............. 260 4.2. Campo di applicazione........................ 261 4.2.1. Campo di applicazione soggettivo.............. 262 4.2.2. Campo di applicazione oggettivo.............. 263 4.3. Procedure finalizzate all aggiudicazione dell appalto e mezzi di ricorso................................ 264 4.4. Parità di trattamento e non discriminazione............ 265 5. Gli appalti pubblici nel GATS e nel GATT 1994............ 266 6. Note critiche e recenti sviluppi...................... 268 6.1. Gli emendamenti al GPA 1994................... 269 6.2. La nuova revisione dell Accordo nel 2011............. 271 ACCORDI COMMERCIALI REGIONALI E DIRITTO DELL OMC (Francesco Costamagna). 275 1. Evoluzione, caratteristiche ed effetti del regionalismo in ambito commerciale................................ 275 2. La conformità degli accordi regionali con il sistema OMC: l art. XXIV GATT 1947 e l Intesa del 1994...................... 281 2.1. Contenuto, obiettivi e portata dell art. XXIV GATT....... 282 2.2. Gli obblighi relativi agli scambi all interno dell area di integrazione................................ 285

INDICE SOMMARIO XIII 2.3. Gli obblighi nei confronti degli Stati terzi............. 288 3. La clausola di abilitazione......................... 290 4. L art. V GATS............................... 292 5. Il controllo sulla conformità degli accordi regionali........... 294 5.1. Il controllo «politico»: l azione del Comitato per gli accordi regionali............................... 295 5.2. Il controllo «giurisdizionale»: l azione degli organi di soluzione delle controversie.......................... 296 6. «Regionalismo rafforzato» e diritto dell OMC............. 299 LA SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE (Giovanna Adinolfi)............ 303 1. Premessa.................................. 303 2. Gli obiettivi, le procedure e gli organi competenti............ 303 3. L ambito di applicazione dell Intesa................... 305 4. La procedura di soluzione delle controversie............... 307 4.1. L obbligo di avviare consultazioni.................. 307 4.2. La fase giudicante: la procedura dei panel............. 308 4.3. Il secondo grado di giudizio..................... 311 4.4. L attuazione delle determinazioni del DSB............. 312 5. Il trattamento preferenziale per i paesi in via di sviluppo........ 318 6. La prassi in materia di soluzione delle controversie: alcune questioni. 318 6.1. Gli interventi degli amici curiae................... 319 6.2. Il rapporto tra la procedura OMC e i meccanismi di soluzione delle controversie previsti dagli accordi di libero scambio o di integrazione regionale............................ 322 7. Le prospettive di riforma dell Intesa................... 329 Parte II ACCORDI E DOCUMENTI 1. Agreement Establishing the World Trade Organization, 15 April 1994. 335 2. General Agreement on Tariffs and Trade 1994............. 345 2.1. The General Agreement on Tariffs and Trade (GATT 1947)... 346 2.2. Understanding on the Interpretation of Article II:1 (b) of the General Agreement on Tariffs and Trade 1994.......... 369 2.3. Understanding on the Interpretation of Article XVII of the General Agreement on Tariffs and Trade 1994............... 370 2.4. Understanding on the Balance-of-Payments Provisions of the General Agreement on Tariffs and Trade 1994............. 370 2.5. Understanding on the Interpretation of Article XXIV of the General Agreement on Tariffs and Trade 1994.......... 372 2.6. Understanding in Respect of Waivers of Obligations under the General Agreement on Tariffs and Trade 1994.......... 374 2.7. Understanding on the Interpretation of Article XXVIII of the General Agreement on Tariffs and Trade 1994.......... 374 2.8. Marrakesh Protocol to the General Agreement on Tariffs and Trade 1994.............................. 375 3. Agreement on Agriculture........................ 377 4. Agreement on the Application of Sanitary and Phytosanitary Measures. 387 5. Agreement on Technical Barriers to Trade............... 394 6. Agreement on Trade-Related Investment Measures........... 403 7. Agreement on Implementation of Article VI of the General Agreement on Tariffs and Trade 1994......................... 406

XIV INDICE SOMMARIO 8. Agreement on Implementation of Article VII of the General Agreement on Tariffs and Trade 1994...................... 418 9. Agreement on Preshipment Inspection.................. 425 10. Agreement on Rules of Origin...................... 427 11. Agreement on Import Licensing Procedures............... 433 12. Agreement on Subsidies and Countervailing Measures......... 436 13. Agreement on Safeguards......................... 446 14. General Agreement on Trade in Services................ 452 15. Agreement on Trade-Related Aspects of Intellectual Property Rights. 471 16. Understanding on Rules and Procedures Governing the Settlement of Disputes.................................. 493 17. Trade Policy Review Mechanism..................... 508 18. Agreement on Trade in Civil Aircraft.................. 511 19. Revised Agreement on Government Procurement............ 514 20. Ministerial Declaration, Doha, 14 November 2001............ 529 21. Ministerial Declaration, Bali, 7 December 2013............. 535 22. Agreement on Trade Facilitation, 7 December 2013........... 537