RICERCA-AZIONE PRIMA SCIENZA

Documenti analoghi
RICERCA-AZIONE PRIMA SCIENZA A.S. 2012/2013 L ACQUA SI COLORA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

RICERCA-AZIONE PRIMA SCIENZA

Progetto di alfabetizzazione scientifica:

SCUOLA PRIMARIA DI TERRICCIOLA. Classe IV. DOCENTE Claudia Vignali. IL LIEVITO : laboratorio scientifico OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

LA CHIMICA ATTORNO A NOI Indovina cos è

SCUOLA PRIMARIA STATALE FERRUCCIO PARRI PINEROLO CLASSI 3 A- 3 B A.S. 2009/2010 IL LIBRO DELL ACQUA. 2 parte

ISTITUTO COMPRENSIVO FOLGARIA LAVARONE LUSERNA SCUOLA PRIMARIA DI LAVARONE - LUSERNA. a.s PIANO ANNUALE DI SCIENZE CLASSE TERZA

Le reazioni chimiche

L ENERGIA PRENDE FORMA

RICERCA-AZIONE PRIMA SCIENZA LABORATORIO INUK

Indicazioni nazionali progetto di formazione e ricerca incontro del 16 gennaio 2015 Progetto in rete Ist Giorgi, IC Colleferro I, IC Madre Teresa di

Modulo di lavoro Modulo di programmazione percorsi biennali A.S. 2011/2012. UNITÁ FORMATIVA n. 1 Area Scientifica - Tecnologica DATI GENERALI

INSIEME ALL ACQUA SI MISCHIA O NON SI MISCHIA?

PIANO ANNUALE DI SCIENZE

Scheda di attività anno scolastico

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA

P RO G ETTO LD T Sci en z a a s cu ol a

SCUOLA PRIMARIA DI FOLGARIA A.S PIANO ANNUALE DI LAVORO: SCIENZE

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

COME SI SEPARA IL SALE DALLA SABBIA?

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017

METODOLOGIA SPERIMENTALE - domande stimolo, - formulazione di ipotesi con discussione collettiva, - verifica sperimentale, - conclusioni.

CURRICOLO DI SCIENZE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE

PERCORSO FORMATIVO BIENNIO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALIGHIERI - TANZI MOLA DI BARI ANNO SCOLASTICO 2011/1012

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - SCIENZE

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

PIANO ANNUALE DI SCIENZE

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: SCIENZE (SC) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale.

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica

GLI OGGETTI: PROPRIETA E MATERIALI

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

Progetto MAESTRA NATURA

PANE E CIOCCOLATA. Summer School ABA-VB 27 giugno - 1 luglio 2016 LABORATORIO DI SCIENZE

Il mondo dei vegetali : piccoli botanici al lavoro (scuola primaria- classe II A C D Ghiglia) I fiori e le piante con i loro colori e le loro forme e

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI SCIENZE secondo le Indicazioni del 2012 NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

GLI STOMI al microscopio.

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

SCIENZE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Scheda di osservazione '13 Comprensivo G. Mariti Fauglia Infanzia La Girandola di Orciano Bambini di 5 anni Castellini Adriana.

Laboratorio scientifico. progetto aria

CURRICOLO VERTICALE. SCIENZE Scuola primaria CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

Unità di Apprendimento 1: SCOPRIRE IL METODO SCIENTIFICO. dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca

RETE I.C. TITO LIVIO

Classi Prima A B Insegnante Tommaso Piccinetti

fosforo: IMPARA PROVA GIRA CONCORSO SCOLASTICO la festa della scienza In collaborazione con:

SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

scheda 1 Percorso 1 Che cos è l acqua Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature

ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO

PROGETTO: RI(M)PARARE IL GIARDINO DELLA SCUOLA. (CONOSCENZE) Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni.

NEL MONDO DEGLI OGGETTI. CLASSE 1 S. MARIA DEL GIUDICE a.s INS. BANDINI MONICA

SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO SCIENZE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCUOLA PRIMARIA. * L alunno sviluppa modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

1. Situazione di partenza. 1d Fasce di livello Strumenti attivati per individuare la situazione di partenza:

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

workshop Ins. Barbara Pasciuti Laura Fontana I.C. Piaggia Capannori PROTOCOLLO PER LA COSTRUZIONE DI UNITA DI APPRENDIMENTO SU COMPETENZE CHIAVE

I bambini devono svolgere l attività sotto la supervisione di un adulto!


CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

I CAMBIAMENTI DI STATO DELL ACQUA

COMPETENZE OBIETTIVI METODOLOGA E ATTIVITA. Utilizzando i cinque sensi, analizzare e descrivere oggetti, cogliendone qualità e proprietà

Un rifornimento dal benzinaio di Maria Altieri

I BAMBINI INCONTRANO LE FORMULE CHIMICHE

ISS Percorso laboratoriale DALLA COMBUSTIONE ALLA FERMENTAZIONE. Scuola secondaria di primo grado A. Moro Mesagne (BR) Docente Maria Carmela Radaelli

La misura del Numero di Avogadro

Armanda Ferrarini. Università dell Insubria IC Zonca, Treviolo (BG)

COLLOCAZIONE DEL PERCORSO EFFETTUATO NEL CURRICOLO VERTICALE

Estraiamo la clorofilla

Scheda di osservazione

Didattica di laboratorio scientifico per la scuola secondaria di primo grado. Terzo incontro, 7 maggio 2014 Anna Maria Ferluga

Esperimenti Informazioni per il PD

Riconoscere, descrivere, classificare e confrontare oggetti di uso comune in base a caratteristiche percepibili attraverso i sensi.

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

DOMANDA O IPOTESI DESTINATARI MATERIALE OCCORRENTE

PIANO DI LAVORO. Classi prime. Anno scolastico CORSI QUINQUENNALI

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. 1 Osservare, porre domande, fare ipotesi e verificarle.

LA LIEVITAZIONE Obiettivi

Muoversi nell aria. Classi 4^ A e 4^ B Sc.El. C. Goldoni Ins. Rosa Santarelli- MAGGIO 2001

Dimensioni di una molecola

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE I Sez.

Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO DI LEVICO TERME. SCUOLA MEDIA G.B. de Gasparis PIANO DI LAVORO ANNUALE GEOGRAFIA CLASSE PRIMA A

CURRICOLO DI SCIENZE

Estrazione del DNA dai vegetali

SCIENZE Primo bimestre della scuola primaria

Scienze Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Dimensione Competenza Abilità Conoscenze

SCIENZE CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1.OSSERVARE, PORRE DOMANDE, DESCRIVERE E CONFRONTARE FATTI E FENOMENI

Obiettivi di apprendimento ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

Progetto Matematica. Apprendimenti di base con e-learningearning. Prof.ssa Mara Massarucci Liceo Scientifico R.

Anna Locchi Laurea in Sociologia

PROGRAMMAZIONE SCIENZE INTEGRATE FISICA. Classi prime Indirizzo Tecnico nel Turismo

Transcript:

RICERCA-AZIONE PRIMA SCIENZA IC di CAPANNOLI SCUOLA PRIMARIA DI TERRICCIOLA Classe V^ Docenti: ClaudiaVignali, Vera Casati, Rossana Menciassi COSA FA L ACQUA CON LE COSE, COSA FANNO LE COSE CON L ACQUA ACQUA, OLIO E NON SOLO

Tematiche affrontate: Il corpo umano, la digestione, il ruolo della bile nella digestione dei grassi Nuclei concettuali: Materia Proprietà fisiche/chimiche Interazione Osservazione Descrizione, modellizzazione, schematizzazione Argomentazione Obiettivi di apprendimento : - Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale - Riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità Obiettivi specifici: - Riconoscere, con procedura sperimentale, l interazione acqua e olio - Riconoscere, con procedura sperimentale, l azione della bile nel processo di emulsione dei grassi Abilità da promuovere: - Utilizzare procedure - Operare con metodo scientifico nel rispetto delle norme di sicurezza - Riconoscere analogie, somiglianze e differenze - Individuare relazioni tra le parti: relazioni causa effetto Modalità di lavoro: - Didattica laboratoriale - Esperimento - Esperienze di simulazione di fenomeni naturali - Osservazioni libere/guidate - Conversazioni libere/guidate - Riflessioni individuali e collettive sui risultati Fasi dell attività: A. Interazione acqua e olio B. Interazione acqua, olio e bile

FASE A : acqua e olio 1. VERSARE L OLIO NELL ACQUA - L olio è andato per un secondo a fondo formando bolle che poi sono scoppiate sotto alla superficie, una volta scoppiate sono andate a galla formando uno strato di olio galleggiante. A questo punto l acqua sta sotto e l olio sta sopra. - Appena versato l olio è caduto a fondo, risalendo velocemente e formando delle bolle. Appena è risalito in superficie le bolle si sono unite formando un'unica bolla. Mentre stavamo scrivendo, la bolla si allargava sempre di più. L acqua sta sotto e l olio sta sopra. - L olio cadendo nell acqua ha creato delle bolle in superficie, dopo pochi secondi le bolle si sono unite creando una macchia di olio sulla superficie dell acqua che pian piano si allargava ricoprendo la superficie dell acqua. Sotto l acqua si stanno creando delle bollicine. L acqua sta sotto e l olio sta sopra.

- L olio si era fermato per due secondi sul fondo e poi si erano formate delle bolle che sono diventate uno strato superficiale. L acqua sta sotto e l olio sta sopra. - Sono entrate nell acqua delle bollicine ricoperte d olio che sono andate a galla come delle lastre circolari a pelo d acqua, che si sono unite creando una lastra più grande che ha ricoperto, dopo 10 minuti, tutta la superficie del beker.

2. MESCOLARE - Abbiamo visto che mentre mescolavamo si era creato un vortice. Dopo aver mescolato per due minuti abbiamo notato che sopra l acqua si stavano creando delle bollicine che diventano sempre di più e l olio stava diventando più chiaro. L olio diventava più chiaro e le bollicine diventavano sempre di più e incolore, mescolando abbiamo notato che l olio restava sempre in superficie e le bollicine scoppiavano. Abbiamo notato mescolando che l olio restava sempre in superficie e le bollicine erano sparite. - Dallo strato si staccano delle bollicine d aria e quando finiamo di mescolare si forma un mulinello d olio e poi le bollicine si riattaccano formando di nuovo lo strato d olio. Mentre si mescola l olio con l acqua si scompongono. Le bollicine dell olio girano in senso orario come la forchetta. Appena smesso di mescolare l olio è ritornato in superficie e nell acqua sottostante ci sono delle piccolissime bollicine. In pochissimi secondi sono andati a fondo. L olio si è attaccato alla forchetta e al bordo del Becker.

- Mentre Olimpia gira, l olio forma una spirale, la bolla si spacca in tante piccole bollicine. Girando per due minuti l olio si è mescolato con l acqua, mescolando le bollicine si sono attaccate al becher, ma in realtà non si sono mescolate. Alle ore 11:20 l olio è sopra.

FASE B: acqua, olio e bile ESTRARRE LA BILE

1. VERSARE 10 GOCCE DI BILE NEL BEKER - La maestra con un contagocce a versato la bile nel becher. Mentre la maestra versava le gocce, il liquido verde si è depositato sopra lo strato di olio, formando una goccia verde scuro.dopo cinque secondi si è formata una bolla sotto lo strato di olio. Dopo poco la goccia è cascata in profondità portando con sè una scia verde. - Dopo che la maestra ha messo 10 gocce di bile, la bile, dopo un secondo, è andata a fondo come una cascata. - - Mentre la maestra versava la bile si era creata una macchia sulla superficie e dopo pochi secondi si è scomposta e cascava come il filo a piombo.

- La maestra ha versato la bile nel Baker e si è formato un sacchetto, che poi e caduta dritto in fondo - Dopo un po abbiamo messo 10 gocce di bile nel becker e abbiamo notato che dalle 10 gocce, sotto l olio, si è formata una sacca che dopo un po è cascata lentamente sul fondo. 2. MESCOLARE - Mentre si mescolava velocemente si formava un tornado di bollicine che sono sotto la superficie. Nel bordo del beker si forma la schiuma. Con la bile l olio si è mescolato con l acqua e si è formata un emulsione. - Mentre si mescola l acqua diventa verde. Abbiamo notato che la bile è riuscita a unire l acqua con l olio.

- Dopo aver mescolato l olio, acqua e bile abbiamo notato il liquido è diventato verde più intenso.mentre si mescolava si erano create delle bollicine in superficie, si creano delle bollicine verdi.sopra si creava la schiuma. L olio si è mescolato all acqua grazie alla bile. - Dopo avere mescolato per l ennesima volta faceva la schiuma, perché l acqua, l olio e la bile si stavano mischiando. In conclusione l olio si è mescolato con l acqua. - Mentre mescoliamo, l acqua prende il colore della bile. L olio, l acqua e la bile hanno prodotto della schiuma. Nel becker si è formata un emulsione grazie alla quale l olio si è spezzato e non riesce più a formare le bolle