Documento del Consiglio della Classe 3D



Documenti analoghi
Documento del Consiglio della Classe 3D

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO TECNICO STATALE CESARE BATTISTI SALO. PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri

Programmazione per competenze del corso Matematica, Secondo biennio

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti.

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S Prof. Silvia Nocera PROGRAMMA DI FISICA MECCANICA

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

UU. D. A. Classe 3^ A.S.2014/15

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM

TAVOLE E FORMULARI DI MATEMATICA PER LE SCUOLE MEDIE E SUPERIORI DI OGNI ORDINE E GRADO

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti. Equazioni e Disequazioni

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE PRIMA sez. R - ITT. ALGAROTTI - A.S. 2014/15. Insegnante: Roberto Bottazzo Materia: FISICA

PROGRAMMA di MATEMATICA

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s Contratto formativo

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

Liceo Scientifico Statale. Leonardo da Vinci. Fisica. Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B. DOCENTE Elda Chirico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMA PREVENTIVO

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Conoscenze. conoscere le caratteristiche principali di un epoca. conoscere le convenzioni tipiche dei generi letterari affrontati

MATEMATICA TRIENNIO CORSO TURISTICO, AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Disciplina: Fisica Classe I Sezione F

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE

Programmazione dipartimento di Scienze Motorie anno scolastico

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Liceo scientifico Giordano Bruno. Programma

UNITÀ APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Bellano / classi 4ª A 4ª B a.s. 2014/15

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016

CLASSE PRIMA A. I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte A.S.

1 Introduzione alla Meccanica Razionale Che cos è la Meccanica Razionale Un esempio... 2

2. Giovedì 5/03/2015, ore: 2(4) Spazi vettoriali euclidei. Vettori nello spazio fisico: Prodotto scalare e prodotto

Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO CIVEZZANO

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

MODULO MO PROGRAMMA SVOLTO. Pagina 1 di 1. Rev. 01 Data MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE INSEGNANTE: MARILÙ REZZONICO

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e naturali. CFU = 3 9 incontri di 3 ore. del Corso di Studio Obiettivi formativi del corso

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 I.I.S. ITCG L. EINAUDI SEZ.ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: V A Corso Ordinario

LICEO ARTISTICO BOCCIONI A.S Programma di MATEMATICA svolto nella Classe Prima L

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

CLASSE terza SEZIONE E A.S PROGRAMMA SVOLTO

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Piano di lavoro di Matematica a.s.2014/2015 classe 5^A s.i.a. Insegnante : Prof.ssa Pisu Daria

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO

Studiare argomenti trattati. Esercizi 3, 5 e 6 pag.169 2/2 MARTEDÌ LAB - studio del moto rettilineo uniforme mediante rotaia a cuscino d aria.

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNO - ANNO SCOLASTICO DISEGNO E STORIA DELL'ARTE - PROF. ROBERTO VAGLIO - CLASSE 3C

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. D. CASSINI

OGGETTO: UNIROMA 3 TEST di valutazione Dipartimento di ingegneria

IPSSEOA "ADRIANO PETROCCHI" PROGRAMMA DI ITALIANO 3 A

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla)

Anno scolastico Liceo Scientifico G. Galilei Siena Programmazione di Storia Classe Terza E

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013

Programmazione modulare

Scuola Secondaria di 1 grado P. E. Barsanti. RELAZIONE FINALE Anno scolastico 2013/2014 CLASSE I SEZ. D SITUAZIONE DI PARTENZA

Anno scolastico 2012 / 2013

Indice generale 1 INTRODUZIONE, CINEMATICA IN DUE O TRE DIMENSIONI; VETTORI 71 DINAMICA: LE LEGGI DI NEWTON 115 MOTO: CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE 25

Programma svolto di Italiano. Classe IV liceo scientifico sez. A. Prof. Paglione Patrizio. L età umanistica

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO AMM FIN E MARKETING

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Liceo Scientifico A. Einstein Milano. Programma scolastico della classe 1D svolto dal 1 Febbraio Materia: Disegno e Storia dell'arte

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 DISCIPLINA : MATEMATICA DOCENTI : CECILIA SAMPIERI, TAMARA CECCONI

Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LSA. Materia: CHIMICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA. gli insiemi numerici N, Z e Q, operazioni, proprietà e calcolo con le potenze.

Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015. Programmazione didattica annuale

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: _ 09/ 09, /_2014- Pag. di

PIANO DI PROGETTO/PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Liceo statale G. Mazzini di La Spezia Programma di filosofia svolto dalla classe 3 D nell'anno scolastico

Documento del Consiglio della Classe 3D

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE. Indirizzo: ITC. Anno scolastico Materia Classi MATEMATICA Terze

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica

Transcript:

Documento del Consiglio della Classe 3D Consiglio di Classe Lingua e letteratura italiana: prof. Ancora Milena Matematica: prof. Asmonti Laura Storia: prof. Barberis Alice Lingua e cultura latina: prof. Colombo Rita Scienze motorie: prof. Giuliano Pierosario Scienze: prof. Lané Luisa Filosofia: prof. Milone Bruno Fisica: prof. Monti Grazia Religione: prof. Papini Claudia Disegno e Storia dell'arte: prof. Pizzoccheri Alessandro Lingua e cultura inglese: prof. Tagliabue Alessandra Materia alternativa: prof. Chiari Giuliana anno scolastico 23/24 pagina 1/17

Programma definitivo di: Lingua e letteratura italiana PRIMO QUADRIMESTRE Settembre:? Introduzione della Divina Commedia (pag 13-23)? Lettura e analisi Canto I Divina Commedia (pag 28-37)? Visione e analisi del film "Il nome della rosa" Ottobre:? Lavoro su analisi del testo narrativo (schede di Marino Martignon)? Struttura dell'articolo di giornale e del saggio breve? Introduzione a Dante: vita e stile (pag 226-229)? Vita nova (pag 230-233); lettura e analisi di "tanto gentile e tanto onesta pare" (pag 242-245)? Lettura e analisi dell'articolo di Luciano Canfora "L'utopia moderna di Dante"? Lettura e analisi canto II Divina Commedia (pag 48-57) Novembre:? Dolce stilnovo? Dante opere: Convivio(pag 258-260); de vulgari eloquentia (pag 264-265); De monarchia (pag 269-270)? Le Rime (pag 251-252); lettura e analisi "Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io"? Le Epistole (pag 272); lettura e analisi "Epistola a Cangrande"? Analisi stile e struttura della Commedia (pag 277-288)? Lettura e analisi canto III Divina Commedia Dicembre:? Età comunale in Italia: il sentimento religioso (pag 102-104)? San Francesco: vita e opere; lettura e analisi "Cantico delle creature" (pag 104-108)? Iacopone da Todi: vita e opere; lettura e analisi "Donna de Paradiso" (pag 111-117)? Riassunto canto IV Divina Commedia (pag 88-91)? Lettura e analisi canto V Divina Commedia (pag 92-1)? Lettura "Se questo è un uomo", Primo Levi e relativa analisi di stile e contenuto SECONDO QUADRIMESTRE Gennaio:? Significato di follia (pag 118)? Prosa del Duecento: il novellino, la novella, i libri di viaggio e la cronaca(pag 131-155)? Poesia siciliana (pag 160-162) Febbraio:? Francesco Petrarca: vita e opere (pag 386-405)? Canzoniere: stile, struttura e contenuto (pag 412-419)? Lettura e analisi sonetto "Erano i capei d'oro a l'aura sparsi" (pag 430,431) e canzone "Chiare, fresche e dolci acque" (pag 433-436) tratti dal Canzoniere? Lettura e analisi canto VI Divina Commedia (pag 112-121) Marzo:? Giovanni Boccaccio: vita e opere (pag 470-476)? Decameron: analisi di struttura, stile e contenuto (pag 480-492)? Lettura del Proemio (pag 493-496) e delle novelle "La Peste" (pag 496-5), Andreuccio da perugia(pag 525-536), Lisabetta da Messina (pag 545-550), Frate Cipolla (pag 567-574) tratti dal Decameron? Riassunto canto VII (pag 132-135) e canto VIII Divina Commedia (pag 136-139)? Lettura e analisi de "La ragazza con l'orecchino di perla", Tracy Chevalier e relativo confronto con il film Aprile:? L'edonismo e l'idillio nella cultura umanistica (pag 61-77)? Lettura "Trionfo di Bacco e Arianna" (pag 62-64) pagina 2/17

? Il poema epico-cavalleresco (pag 84-102)? Il Rinascimento (pag 128-139)? Ludovico Ariosto: vita e opere (pag 244-251)? L'Orlando furioso: analisi di stile, struttura e contenuto (pag 255-271)? Lettura e analisi di proemio (pag 272-274), "Follia d'orlando" (pag 312-324) e "Astolfo sulla Luna" (pag334-338) tratti dall'orlando furioso? Lettura e analisi canto X Divina Commedia (pag 144-153) e analisi figura del monstrum? Lettura de "Il Cardellino", Donna Thart Maggio:? Niccolò Macchiavelli: vita e opere (pag 354-358)? Il Principe: analisi contenuto e struttura (pag 366-377); lettura e analisi Dedica e capitoli 1 (pag378-382), 6 (pag 382-385), 15(pag 386-388), 18(pag 389-391) e 24(pag 392-393)? Presentazione Guicciardini (power point su cartella di classe); lettura e analisi ricordi 30,117,161 (pag 476-477), 11,60,61,134,160,176 (pag 482-484)? Teatro del Cinquecento (pag 541,542)? Presentazione Torquato Tasso (power point su cartella di classe)? Lettura dei canti XII (pag 144-153), XXVI (pag272-281), XXXII e XXXIII (pag 328-341) pagina 3/17

Programma definitivo di: Lingua e cultura inglese Letteratura e storia: Storia The Iberians The Celts, Stonehenge The Romans The Anglo-Saxon conquest, Anglo-Saxon society and culture, Christian religion in the Anglo-Saxon period, Alfred the Great and Wessex, the end of Anglo-Saxon era. The Middle Ages: The Norman conquest, William the Conqueror, feudalism, the Domesday Book, The Plantagenet dynasty, Henry II, political and social reforms, the clash with the Church, Thomas Becket, Richard I, John Lackland and Magna Charta, Simon the Montfort and the first parliament, Edward I and the Model Parliament, The 100 Years' War, Black Death, Lollardy, the Poll Tax and the Peasants' olt, The War of the Roses. The Tudor Dynasty: Henry VII, Henry VIII and the Reformation, Edward VI, Mary I, Elizabeth I, the chain of being, Elizabeth and Mary Stuart, The war against Philip of Spain, The Tilbury Speech. Letteratura The epic poem: "Beowulf", the poet and poetry of Beowulf, features of Anglo-Saxon poetry. G. Chaucer: "The Canterbury Tales", themes, allegory, features, language. The medieval ballad (Geordie) Medieval Drama Miracle plays Morality plays The Elizabethan Sonnet W. Shakespeare Sonnets: Shall I compare thee, My mistress' eyes. The Elizabethan playhouse, public and private theatres W. Shakespeare: life and works, lettura completa in italiano di Othello e Macbeth. Lettura e analisi in inglese delle seguenti scene dal Macbeth: the meeting with the witches and the prophecies, the killing of Duncan, the prophecies in the cave, the sleepwalking scene, Macbeth's last monologue. Dall'Othello sono stati tratti passi significativi Dagli atti primo, terzo e quinto ( Othello's last monologue). E' stata svolta l'analisi dei personaggi principali, dei temi e del significato di entrambe le opere. A completamento del percorso su Shakespeare è stata proposta la visione del film "Shakespeare in love" con successivo dibattito su finzione e verità nel film. Contenuti dal testo "Complete First Certificate": Unit1: A family affair, family life Unit 2: leisure and pleasure, free-time activities, hobbies Unit 3: Happy holidays Unit 4: Food, glorious food, favourite dishes and healthy eating Unit 5: Studying abroad Unit 6: the planet in danger, environmental threats pagina 4/17

Unit 7: My first job, suitable jobs for students, suggesting, asking opinions Unit 8: High adventure, adventure sports, danger in sport pagina 5/17

Programma definitivo di: Matematica Equazioni e disequazioni Disequazioni di secondo grado e di grado superiore al secondo; equazioni e disequazioni con il valore assoluto; equazioni e disequazioni irrazionali Le funzioni Relazioni e funzioni, funzioni iniettive, suriettive, biiettive, pari e dispari e loro caratteristiche. Proprietà delle funzioni composte. Le successioni numeriche. Le progressioni aritmetiche e geometriche. Il piano cartesiano e la retta Le coordinate di un punto su un piano, distanza tra due punti, punto medio di un segmento, baricentro di un triangolo. L'equazione di una retta. La forma esplicita e il coefficiente angolare. Rette parallele e perpendicolari. Posizione reciproca di due rette. Distanza di un punto da una retta. I fasci di rette. Impostazione di un problema, analisi dei dati, metodo risolutivo, rappresentazione grafica, controllo della correttezza dei risultati ottenuti La parabola La parabola e la sua equazione. Parabola con asse parallelo all'asse y. Condizioni per determinare l'equazione di una parabola. La posizione di una retta rispetto ad una parabola. Rette tangenti alla parabola. La parabola con asse di simmetria parallelo all'asse x. Fasci di parabole. La circonferenza La circonferenza e la sua equazione. Posizione reciproca tra retta e circonferenza. Le rette tangenti ad una circonferenza. Condizioni per determinare l'equazione di una circonferenza. I fasci di circonferenze. L'ellisse L'ellisse e la sua equazione. La posizione di una retta rispetto a un'ellisse. Rette tangenti all'ellisse. Come determinare l'equazione di un'ellisse. Ellisse traslata. L'iperbole L'iperbole e la sua equazione. La posizione di una retta rispetto a un'iperbole. Rette tangenti all' iperbole. Come determinare l'equazione di un'iperbole. L'iperbole traslata. L'iperbole equilatera. Esponenziali e logaritmi Le potenze a esponente reale. La funzione esponenziale. Le equazioni e disequazioni esponenziali. La definizione di logaritmo. Le proprietà dei logaritmi. La funzione logaritmica. Le equazioni e disequazioni logaritmiche pagina 6/17

Programma definitivo di: Fisica 1. Ripasso di Cinematica per i moti in una dimensione. 2. Il moto in due dimensioni: vettore posizione e vettore spostamento. Composizione di moti.moto dei proiettili. Moto circolare. Uniforme. Velocità angolare. Accelerazione centripeta. Moto armonico. 3. I vettori: Vettori e scalari. Componenti cartesiane di un vettore, operazioni fondamentali con i vettori, somma, differenza, prodotto scalare e vettoriale 4. I principi della dinamica :Forza e massa,il primo principio della dinamica, Il secondo principio della dinamica, definizione di massa inerziale, unità di misura della forza Esempi di applicazione della seconda legge. Il terzo principio della dinamica, La caduta libera,. Il moto dei proiettili La forza di attrito. Caso del moto su un piano inclinato in presenza di attrito. Forze elastiche e legge di Hooke.. Moto armonico semplice. La forza centripeta. Oscillazioni del pendolo... 5. Lavoro ed energia: lavoro e potenza - energia cinetica e teorema dell'energia cinetica, forze conservative e non, energia potenziale gravitazionale ed elastica, lavoro di una forza variabile conservazione dell'energia meccanica. 6. Principi di conservazione. Quantità di moto: quantità di moto e sua conservazione, impulso di una forza e teorema dell'impulso, urti in una e due dimensioni, conservazione dell'energia meccanica, urti elastici ed anelatici, centro di massa di un sistema, Meccanica dei corpi estesi: momento angolare e sua conservazione, variazione del momento angolare, momento di inerzia, energia cinetica di rotazione, dinamica del corpo rigido. 7. La gravitazione: le leggi di Keplero la legge di gravitazione universale,massa inerziale e massa gravitazionale, il moto dei satelliti, il campo gravitazionale, l'energia potenziale gravitazionale Libro di testo. Ugo Amaldi "L'Amaldi per i licei scientifici" vol 1 pagina 7/17

Programma definitivo di: Scienze naturali achimica La teoria atomica di Dalton. Legge della combinazione dei gas di Gay-Lussac, ipotesi di Avogadro. Massa atomica relativa e mole. Il calcolo stechiometrico. Formule chimiche e composizione percentuale dei composti. Formula minima e formula molecolare. Stechiometria e classificazione delle reazioni chimiche. La scoperta delle particelle subatomiche. I primi modelli atomici (Thomson e Rutherford). La natura della luce e l'atomo di Bohr. La doppia natura dell'elettrone e la moderna teoria atomica. Numeri quantici e orbitali. Disposizione degli elettroni nell'atomo e configurazione elettronica degli elementi. La tavola periodica e le configurazioni elettroniche. Proprietà periodiche: raggio atomico, energia di ionizzazione, affinità elettronica ed elettronegatività. Posizione degli elementi nella tavola periodica e loro proprietà chimico-fisiche. Teoria di Lewis. Legame covalente omopolare e polare. Legame dativo. Legame ionico e legame metallico. Geometria delle molecole e teoria VSEPR. Legami a idrogeno ed altri legami tra molecole. BIOLOGIA Struttura e duplicazione del DNA. Struttura e funzioni degli RNA. Il codice genetico, la trascrizione e la traduzione. Le mutazioni. Espressione e regolazione dei geni nei procarioti e negli eucarioti. pagina 8/17

Programma definitivo di: Storia ed educazione civica Modulo di raccordo biennio triennio: La politica degli Ottoni; le Crociate; i poteri universali nel Medioevo: la lotta per le investiture; apogeo e crisi dell'impero e del papato; la civiltà comunale e l'evoluzione delle sue istituzioni; le eresie del sec. XIII; gli ordini mendicanti; la nascita della monarchia nazionale inglese e di quella francese. Le basi dello Stato moderno: esercito, burocrazia, fisco La peste e la crisi del Trecento La guerra dei Cent'anni Il rafforzamento delle monarchie nazionali, con particolare riferimento all'inghilterra, alla Francia e alla Spagna. Il passaggio dal Comune alla Signoria al Principato, con particolare riferimento alle vicende della nostra penisola tra la fine del sec. XIII e la metà del XV. Gli stati regionali in Italia nel sec. XV: la politica dell'equilibrio e la pace di Lodi Caratteri generali dell'umanesimo e del Rinascimento Le scoperte geografiche: cause, modalità della conquista, caratteri delle civiltà precolombiane, conseguenze sul piano economico, politico, sociale, demografico e culturale, sia in America sia in Europa. Economia e società nel sec. XVI La fine della politica dell'equilibrio in Italia e le guerre per la preponderanza in Europa L'età di Carlo V La Riforma protestante: i precedenti, le cause, i presupposti teologici del pensiero di Lutero, le conseguenze sul piano politico, economico, sociale e culturale nei territori tedeschi, la pace di Augusta La diffusione della Riforma in Europa, con particolare riferimento alle teorie e all'operato di Zwingli e Calvino; la Riforma anglicana La Controriforma e i Gesuiti. La stregoneria L'Europa dopo la pace di Cateau-Cambrèsis: L'età di Filippo II L'età di Elisabetta I Le guerre di religione in Francia e l'editto di Nantes La Francia da Enrico IV a Mazzarino Economia e società nel Seicento La guerra dei Trenta anni pagina 9/17

Programma definitivo di: Filosofia Testo: VEGETTI- FONNESU, LE RAGIONI DELLA FILOSOFIA, VOL. I, LE MONNIER, 2008 ARGOMENTI 1) Le origini della Filosofia occidentale. 2) Talete 3) Anassimandro e Anassimene 4) Pitagora 5) Eraclito 6) Parmenide 7) Democrito 8) I Sofisti 9) Protagora 10) Gorgia 11) Socrate 12) Platone 13) Aristotele: a) La logica b) Le categorie c) La dottrina delle cause e il divenire d) L'etica e) La politica 14) Epicuro pagina 10/17

Programma definitivo di: Disegno e storia dell'arte STORIA DELL'ARTE IL GOTICO: Benedetto Antelami Architettura gotica e sue tecniche costruttive. Origine e diffusione del Gotico in Francia. La simbologia della luce. Principi strutturali. Le vetrate e Sauger. S.Denis, Chartres, Notre Dame a Parigi, Sainte Chapelle. Architettura gotica in Italia: Vercelli, Padova, Assisi. Firenze: S.Maria del Fiore, Santa Croce, Santa Maria Novella. Duomo di Siena. Gotico Cistercense: Fossanova, Chiaravalle, Morimondo. I Palazzi Pubblici: Firenze, Siena, Venezia. Federico II e il recupero della classicità. Castel del Monte. La scultura gotica: Nicola e Giovanni Pisano. Arnolfo di Cambio. La pittura gotica. La pittura del Duecento. Coppo di Marcovaldo, Cimabue. Pietro Cavallini e la scuola romana. Il cantiere della Basilica di S. Francesco ad Assisi. Giotto a Firenze, Assisi, Padova, Rimini. La scuola senese: Duccio da Boninsegna, Simone Martini, Pietro e Ambrogio Lorenzetti. IL GOTICO INTERNAZIONALE. Le corti. Gentile da Fabriano, Pisanello. Il Duomo di Milano. IL PRIMO QUATTROCENTO: L'ETA' DEL RINASCIMENTO La nascita del Rinascimento a Firenze Firenze, l'invenzione della prospettiva. Il concorso del 14 e Lorenzo Ghiberti Brunelleschi La cupola di S.Maria del Fiore- S.Lorenzo e sacrestia, Ospedale Innocenti, Santo Spirito. Masaccio: S.Anna, Cappella Brancacci, Polittico di Pisa e San.Giovenale, Trinità. - Donatello: S.Giorgio, Abacuc, Geremia, David, Donatello a Padova, ultimo Donatello a Firenze. - Leon Battista Alberti: Firenze, Rimini, Mantova. Jacopo della Quercia- Beato Angelico- Luca della Robbia- Visita guidata alla Basilica di S.Ambrogio, S.Lorenzo e Arena Romana. DISEGNO MODULO 3 PROIEZIONI ORTOGONALI COMPLESSE Compenetrazioni di solidi: compenetrazione tre retta e piano, piramide e retta, compenetrazione tra piramide e prisma non allineati. ASSONOMETRIA Resa assonometrica di solidi compenetrati. MODULO 6 LA PROSPETTIVA Prospettiva centrale: metodo del punto principale e punto di distanza. Prospettiva accidentale:metodo dei raggi visuali e punti di fuga, punti di misura. Prospettiva di piani inclinati e scale. Uso pianta ausiliaria, punto diagonale. Divisione di segmenti in prospettiva utilizzando Talete. Composizione di solidi in prospettiva. Libera composizione progettuale e sua resa prospettica. pagina 11/17

Programma definitivo di: Scienze motorie e sportive DESCRIZIONE DEI CONTENUTI Programma Sono state svolte durante l'anno scolastico, esercitazioni per la preparazione e prevenzione fisica generale e dei giochi sportivi come: 1. Esercizi per rinforzo dei muscoli posturali (core) e stabilizzatori arti inferiori e superiori a corpo libero in durata e intensità progressivamente crescente; 2. Esercizi in tenute Isometriche in varie posizioni; 3. Esercizi di equilibrio statico; 4. Andature propriocettive; 5. Esercizi di mobilità articolare; 6. Esercitazioni per la mobilità articolare dinamiche prime da supini o/e proni, poi in piedi, anche tramite andature, in fine con piccoli attrezzi come il bastone e ostacoli. 7. Esercizi di stretching; 8. Esercizi per migliorare la coordinazione segmentaria e generale; 9. Andature dissociate tra arti superiori e inferiori; 10. Giochi al suolo di pre-acrobatica; 11. Esercizi di equilibrio posturale, dinamico e in volo; 12. Equilibri bi podalici e mono podalici di tutti i tipi; 13. Esercizi in disequilibrio a coppie; 14. Andature, balzi e salti con utilizzo di piccoli e grandi attrezzi; 15. Lavori per incrementare la forza degli arti superiori e inferiori prima a corpo libero poi con durata e intensità progressivamente crescente; con piccoli sovraccarichi con utilizzo di circuit-training e singoli set; 16. Piegamenti e contro-piegate arti inferiori e superiori; Esercitazioni di gioco sport, che si sono incrociate con le attività sportivo descritte precedentemente. 1. Esercizi di gioco sport individuali a corpo libero; a. Atletica leggera; i. tecnica della corsa di fondo e/o veloce; ii. tecnica salto in alto. iii. tecnica salto in lungo. iiii. tecnica getto del peso. b. attrezzistica; i. utilizzo grandi attrezzi: spalliera e parallele. 2. Esercizi di gioco sport di squadra: b. Pallavolo: i. Miglioramento delle regole fondamentali e principi del gioco e dei fondamentali: palleggio, bacher, battuta. c. Pallacanestro; i. Miglioramento delle regole fondamentali (regolamento dei tempi di gioco e falli) e principi del gioco e dei fondamentali: palleggio, tiro, virata, posizione fondamentale. d. Badminton: i. Conoscenze delle regole generali e gesti tecnici. e. Pallamanano; i. Miglioramento delle regole fondamentali principi del gioco e dei fondamentali: passaggio, tiro, palleggio. f. Handball i. Apprendimento delle regole fondamentali. g. Rugby: i. Apprendimento pratico della prima e seconda regola fondamentale e principi del gioco. h. hitball Informazione e conoscenze relative: pagina 12/17

1. Alla teoria del movimento e agli aspetti specifici delle metodologie dell'allenamento riferite alle attività; 2. Alle discipline praticate di squadra e individuale effettuate durante le ore pratiche; 3. Anatomia e biomeccanica dell'articolazione del ginocchio. MODALITA' DI VERIFICA E CRITERI VALUTATIVI Sono stati eseguiti diversi test attitudinali effettuati durante le attività pratiche correlati con le abilità e capacità eseguite durante le ore pratiche, relative alle discipline individuali e di squadra, prove di valutazione oggettive anche attraverso la formulazione di test scritti per la valutazione degli alunni esonerati dalla parte pratica. In particolare sono state valutate: 1. Le capacità e abilità motorie, con test standardizzati e prove di abilità; 2. Le conoscenze, con domande e approfondimenti richiesti durante le lezioni teorico-pratiche anche in forma scritta; 3. La partecipazione attiva, l'impegno e l'attenzione durante le unità didattiche, attraverso l'osservazione sistematica pagina 13/17

Programma definitivo di: Religione Le sette cristiane. La definizione di setta secondo M.Introvigne. Che cos'è il kerygma, cosa sono le confessioni cristiane. I Testimoni di Geova: la dottrina su Gesù; la fondazione del movimento; la fine del mondo e l'ansia escatologica; la Bibbia e i problemi di traduzione. I Raeliani: video da Il Testimone di MTV e da rael.org: Il messaggio dei creatori. Introduzione a Scientology e alcuni video dal sito ufficiale. Articolo da Repubblica.it: "Scientology, le denunce degli ex adepti" (7 marzo 20). Hare Krishna, il sito ufficiale. Lettura e commento dell'articolo "Quel che ho visto a una messa nera". Maria Grazia Cutuli intervista Massimo Introvigne. La Chiesa anglicana. The Salvation Army. La Chiesa luterana. Riforma o Controriforma cattolica? Il concilio di Trento. pagina 14/17

Programma definitivo di: Materia alternativa Lettura e commento di articoli sul Corriere della sera e Repubblica on line sui seguenti argomenti: L'immigrazione clandestina Il negazionismo Le intercettazioni telefoniche Il doping La contestata tumulazione di Priebke Le polemiche sull'efficienza degli aiuti in Sardegna I cambiamenti climatici La rivolta dei "Forconi" Esame del disegno di legge di revisione costituzionale relativo al senato. Incontro Renzi/Grillo: scontro verbale! La sicurezza nelle scuole Cannabis: sì all'uso terapeutico Disegno di legge del PD per riformare la responsabilità professionale dei medici in caso di malasanità. Stamina: biologi non iscritti all'albo. Sviluppi della vicenda dei marò in India. Referendum in Svizzera per limitare l'ingresso di immigrati Manovra economica di Renzi:aumenti in busta paga e tassazione delle rendite finanziarie L'incontro di Obama con papa Bergoglio La fecondazione eterologa La tragedia nella miniera turca Le ragazze rapite in Nigeria dal fondamentalismo islamico. Il segreto bancario in Svizzera Le elezioni europee pagina 15/17

Lingua e letteratura italiana: prof. Ancora Milena Matematica: prof. Asmonti Laura Storia: prof. Barberis Alice Lingua e cultura latina: prof. Colombo Rita Scienze motorie: prof. Giuliano Pierosario Scienze: prof. Lané Luisa Filosofia: prof. Milone Bruno Fisica: prof. Monti Grazia Religione: prof. Papini Claudia Disegno e Storia dell'arte: prof. Pizzoccheri Alessandro Lingua e cultura inglese: prof. Tagliabue Alessandra Materia alternativa: prof. Chiari Giuliana Rappresentante di Classe: Rappresentante di Classe: pagina 16/17

Sommario Intestazione... p. 1 Programma definitivo - Lingua e letteratura italiana... p. 2 Programma definitivo - Lingua e cultura inglese... p. 4 Programma definitivo - Matematica... p. 6 Programma definitivo - Fisica... p. 7 Programma definitivo - Scienze naturali... p. 8 Programma definitivo - Storia ed educazione civica... p. 9 Programma definitivo - Filosofia... p. 10 Programma definitivo - Disegno e storia della arte... p. 11 Programma definitivo - Scienze motorie e sportive... p. 12 Programma definitivo - Religione... p. 14 Programma definitivo - Materia alternativa... p. 15 Firme... p. 16 Sommario... p. 17 pagina 17/17